I livelli di oggi del Morning Trading ShowIl DAX ha una resistenza in area 24730 e supporti in area 24550. Gamma negatività a partire da area 24524 con rimbalzi in area 24250. Rottura ribassista in area 24230 con atterraggio in zona 24030. Qualora il livello del 24000 non venisse tenuto, l’indice si imposterebbe al ribasso.
Mercato futures
NFP Today?.. Ah No...ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold
ieri abbiamo potuto notare come su una presa dei massimi del giorno precedente vicino al numero psicologico tondo dei 3900 ci sia stata una forte reazione short. possibile presa di profitti? shot down visto temporaneo? vedremo. oggi nessun dato NFP se ne riparlerà settimana prossima.
📉 Shutdown USA e impatto su USD / XAUUSD
Cosa è successo???
Dal 1° ottobre 2025 il governo USA è ufficialmente in shutdown.
Il Congresso non ha approvato i fondi necessari → molte agenzie federali ferme o ridotte.
Servizi essenziali (difesa, traffico aereo, Social Security) attivi, ma gran parte delle attività bloccate.
Migliaia di dipendenti federali in congedo non retribuito.
🔎 Perché conta per i mercati
Il dollaro USA è la valuta centrale del sistema finanziario globale.
Quando i dati macro americani saltano o arrivano in ritardo, la visibilità sul ciclo economico e sulla politica monetaria della Fed si riduce → più incertezza, più volatilità.
📊 Dati mancanti: il caso NFP
Il Non-Farm Payrolls (3 ottobre) non è stato pubblicato.
Report probabilmente già raccolto ma “bloccato” finché lo shutdown non si risolve.
Senza NFP, i trader perdono il termometro principale sul mercato del lavoro e sull’inflazione salariale.
Effetto diretto:
I mercati reagiscono in modo eccessivo a dati minori (ISM, fiducia consumatori, jobless claims).
Aumenta l’incertezza sulle prossime mosse della Fed.
💵 Impatto sul Forex / USD
USD più volatile: mosse ampie anche su notizie secondarie.
Bias ribassista sul dollaro: shutdown visto come freno alla crescita.
Fed più incerta: senza dati chiari, il mercato riduce aspettative di rialzi → possibile pricing di tagli futuri.
Flussi di “risk-off”: più domanda per valute rifugio e metalli preziosi.
🟡 Focus su XAU/USD (Oro vs Dollaro)
Supporto a XAU: se USD perde forza, l’oro beneficia.
Narrativa pro-oro: con rischio recessione + Fed più dovish, cala il costo-opportunità di detenere oro.
Volatilità più alta: assenza del NFP = oro più reattivo a ogni headline o discorso Fed.
🔔 Conclusione
Senza NFP e con lo shutdown in corso, USD e XAU entrano in una fase di narrativa più che di dati.
Se i mercati leggono debolezza → oro favorito.
Se lo shutdown viene visto come evento temporaneo → USD può riprendersi velocemente.
⚖️ In questo contesto, la gestione del rischio è fondamentale.
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
WisdomTree - Tactical Daily Update - 02.10.2025Lo shut-down Usa è iniziato, ma Wall Street tira dritto, a nuovi massimi.
Trattative in corso Dem e Rep per una soluzione «bypartisan».
Oro, preziosi e cryptos in evidenza: l’incertezza li premia.
Borse asiatiche si confermano tra i nuovi «darling» del 2025.
I mercati finanziari hanno inaugurato ottobre con un atteggiamento di cauta fiducia, nonostante l’avvio del primo shutdown del governo statunitense da sette anni. La chiusura positiva di settembre ha fatto da traino ai listini europei, che hanno mostrato un rimbalzo ordinato. Tuttavia, la paralisi politica a Washington ha riportato al centro del dibattito il tema della fragilità istituzionale e del suo impatto sui mercati globali.
Il mancato accordo tra Congresso e Casa Bianca sul bilancio federale ha fatto scattare lo stop automatico alle attività governative non essenziali. Le trattative si sono bloccate principalmente sulle richieste dei Democratici per maggiori fondi destinati alla sanità.
Il vicepresidente JD Vance ha cercato di rassicurare gli operatori finanziari, dichiarando che non si attende uno shutdown prolungato e che l’amministrazione confida nell’appoggio di almeno altri cinque senatori democratici moderati, oltre ai tre che hanno già votato insieme ai repubblicani.
L’ultimo blocco federale, anch’esso sotto la presidenza Trump, durò circa un mese e comportò effetti economici tangibili. Secondo le stime del Congressional Budget Office, l’attuale impasse potrebbe avere conseguenze significative: circa 750.000 dipendenti federali resteranno senza lavoro, con un impatto di Us$ 400 milioni/giorno in termini di mancati stipendi. Inoltre, lo shutdown sospenderà servizi governativi fondamentali e ritarderà la pubblicazione di dati economici chiave, compreso il rapporto sull’occupazione di settembre, molto atteso dagli investitori.
Nonostante questo scenario, la reazione dei mercati è stata contenuta. Wall Street ha chiuso in leggero progresso: Dow Jones +0,1%, Nasdaq +0,4% e S&P500 +0,3%.
Sul fronte obbligazionario, il rendimento del Treasury decennale è sceso al 4,09%, in calo di sei punti base, mentre l’oro ha aggiornato i massimi toccando quota 3.860 Dollari/oncia e avvicinandosi alla soglia psicologica dei 3.900 dollari, confermandosi bene rifugio per eccellenza.
In Europa, l’attenzione si è concentrata sui dati di inflazione dell’Eurozona. A settembre il dato è salito leggermente, ma le prospettive restano di discesa grazie al rallentamento della crescita salariale, ai prezzi energetici contenuti, a un euro più forte e a una domanda interna ancora moderata.
Sul fronte dei titoli di Stato, lo spread BTP/Bund si è ridotto a 81 bps, col rendimento del decennale italiano al 3,5%, quello tedesco al 2,69% e il francese al 3,51%, risultando leggermente superiore a quello italiano.
A Piazza Affari l’indice ha guadagnato 0,83%, in linea con le altre borse europee. Sul tema delle finanze pubbliche italiane, secondo Bloomberg la bozza di bilancio 2025 in discussione prevede un deficit pari al 3% del PIL, cioè entro il massimo consentito dall’Unione Europea. La stima di crescita è +0,6% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Rientrare nei parametri di Maastricht potrebbe aprire la strada a un’uscita dell’Italia dalla procedura europea per disavanzo eccessivo.
Dall’altra parte dell’Atlantico, i dati sul mercato del lavoro hanno sorpreso in negativo. L’ADP Employment Report ha segnalato una perdita di 32.000 posti di lavoro nel settore privato a settembre, contro attese per un incremento di 50.000. Ad agosto la revisione aveva già mostrato una lieve contrazione di 3.000 posti. Il dato alimenta la percezione che il mercato del lavoro americano stia rallentando più rapidamente del previsto, fattore che potrebbe influenzare le prossime mosse della Federal Reserve.
Il dollaro ha reagito indebolendosi: l’euro è salito a 1,175, in rialzo dello 0,2%. In direzione opposta l’oro, che continua a rafforzarsi come bene rifugio, mentre anche Bitcoin ha ripreso quota, riportandosi a 118.500 dollari, riaffermando, almeno temporaneamente, un ruolo simile a quello dell’oro in contesti di incertezza.
In Asia la scena è stata dominata dalla Corea, con l’indice Kospi in rialzo, +3% e i titoli tecnologici sugli scudi. Samsung ha guadagnato +5% e Hynix addirittura +11%, toccando massimi pluriennali grazie all’annuncio di accordi preliminari con OpenAI per la fornitura di chip per il progetto Stargate.
In Giappone Nikkei225 a +0,7%, sostenuto dal quarto giorno consecutivo di rafforzamento dello yen, scambiato a quota 147 contro dollaro. La fiducia delle grandi imprese nipponiche è migliorata per il secondo trimestre consecutivo, aumentando le probabilità di un imminente rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan. Sul fronte politico, i media locali anticipano che il nuovo leader del Partito Liberal-Democratico sarà anche destinato a diventare Primo Ministro, anche se la coalizione di governo ha perso la maggioranza in entrambe le camere del Parlamento.
Gli indici globali confermano il trend positivo: sia l’MSCI All Countries che l’MSCI Asia Pacific hanno aggiornato i propri massimi storici.
Il petrolio resta debole, col Brent a 65,7 dollari/barile in un andamento laterale, dopo che le scorte statunitensi sono aumentate di 1,792 milioni barili a 416,5, ben oltre le attese di +0,3 milioni. La produzione americana è salita a 13,5 milioni barili/giorno, il livello più alto da marzo, favorita dall’aumento per la quinta settimana consecutiva del numero di impianti di trivellazione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
L'oro si avvicina a $ 3.900. Attenzione a un calo tecnico!L'oro si avvicina a $ 3.900. Attenzione a un calo tecnico! Un'ottima opportunità per posizionarsi long è qui.
Analisi e prospettive del mercato dell'oro | Un'interpretazione multidimensionale basata su prospettive macro e tecniche
I. Fattori chiave: Fondamentali macro
La forza di ieri nel mercato dei metalli preziosi è stata trainata principalmente dai seguenti due fattori macro chiave:
Crescente avversione al rischio: il rischio persistente di una chiusura del governo statunitense ha spinto continui flussi di fondi verso asset tradizionali come l'oro.
Rafforzamento delle aspettative di un taglio dei tassi: i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono scesi su tutta la linea (in particolare i rendimenti a 2 e 5 anni, più sensibili ai tassi di interesse), indicando che il mercato sta scontando le prospettive di politica monetaria più accomodante della Federal Reserve. Secondo lo strumento "FedWatch" del CME, il mercato sta scontando un'altissima probabilità di tagli dei tassi a ottobre e dicembre. Ciò riduce direttamente il costo opportunità di detenere oro e fornisce un forte supporto al prezzo.
II. Analisi di mercato e modelli tecnici
Il prezzo internazionale dell'oro di ieri (future sull'oro COMEX) ha mostrato un andamento al rialzo e al ribasso, con il grafico giornaliero che si è chiuso con un pattern a martello invertito con un'ombra superiore molto lunga. Questo pattern, che si presenta in corrispondenza di un punto massimo dopo un rialzo continuo, indica in genere:
Esiste una forte pressione di vendita nell'area superiore compresa tra $ 3.890 e $ 3.900.
Il momentum rialzista si sta indebolendo nel breve termine e il mercato deve assorbire le prese di profitto o subire una correzione tecnica per costruire un nuovo slancio rialzista.
III. Analisi del trend dal punto di vista della teoria delle onde
Sulla base dell'analisi strutturale della teoria delle onde, l'attuale prezzo dell'oro si muove all'interno di una chiara struttura a onda motrice:
L'onda rialzista principale (onda 3 o 5) è in corso: la precedente rottura dei prezzi dell'oro al di sopra dei livelli di resistenza chiave, accompagnata da un aumento del volume degli scambi e coerente con le condizioni macroeconomiche, può essere considerata l'inizio di un'importante ondata rialzista.
Potrebbe trovarsi attualmente alla fine della sottoonda più piccola (v): l'impennata e il successivo calo di ieri, seguiti dalla formazione di un pattern a martello invertito, indicano molto probabilmente il completamento o l'imminente completamento dell'ultima sottoonda dell'attuale onda rialzista, l'onda (v).
Evoluzione successiva: è altamente probabile che segua un successivo ritracciamento dell'onda correttiva (struttura A-B-C). Questo pullback non rappresenta un'inversione di tendenza, ma piuttosto una sana correzione dei guadagni precedenti, destinata a preparare il terreno per la successiva fase rialzista. Le aree di supporto chiave saranno cruciali nel determinare la profondità e la forza di questa correzione.
IV. Livelli chiave e strategie long/short
Sulla base dell'analisi di cui sopra, abbiamo identificato i seguenti livelli chiave e strategie di trading:
Area di resistenza:
Resistenza primaria: $3870-3875 (massimo di ieri e barriera psicologica)
Resistenza core/Obiettivo onda: $3890-3900 (massimo di ieri e barriera a numeri tondi, anche un potenziale obiettivo per la teoria dell'onda V)
Area di supporto:
Supporto primario: $3850-3855 (livello di supporto recente e spartiacque rialzista/short)
Supporto core/Obiettivo onda correttiva: $3835-3840 (vicino alla media mobile a 5 giorni, cruciale in caso di correzione dell'onda A)
Fondo di forte pullback: $3813-3792 (quest'area rappresenta il fondo ideale dell'onda correttiva e una buona opportunità per riposizionare i rialzisti)
Strategia di trading:
Strategia long: la strategia di trading odierna prevede Concentratevi principalmente sull'apertura di posizioni lunghe sui pullback. Concentratevi sulla performance dell'oro nell'area 3850-3855. Se si stabilizza, potete aprire una piccola posizione per testare posizioni lunghe. Se un pullback trova un supporto più forte vicino a 3835-3840 o addirittura a 3813, sarebbe più prudente aprire posizioni lunghe in lotti.
Strategia short: Date le condizioni di ipercomprato a breve termine e il pattern di topping, è possibile utilizzare una strategia di vendita elevata. I trader aggressivi possono provare una leggera posizione corta nell'area 3870-3885, sperando di capitalizzare sul calo dell'onda A della correzione. I trader prudenti raccomandano di aprire posizioni corte in lotti vicino all'area di resistenza principale di 3895-3900, con ordini stop-loss rigorosi.
Riepilogo:
Il trend rialzista dell'oro a medio-lungo termine rimane intatto, supportato dai fondamentali macroeconomici. Tuttavia, i dati tecnici a breve termine suggeriscono che i prezzi dell'oro stanno subendo una pressione significativa nella zona di resistenza chiave compresa tra 3.890 e 3.900 dollari, entrando potenzialmente in una fase correttiva. I trader dovrebbero evitare di inseguire massimi a questo livello e attendere pazientemente che i prezzi dell'oro ritestino i livelli di supporto chiave prima di aprire un nuovo round di posizioni lunghe.
Analisi del mercato dell'oro | Puntando al livello 3900Analisi del mercato dell'oro | Puntando al livello 3900, attenzione alle prese di profitto sul mercato statunitense
📊 Posizionamento del trend principale
L'oro si mantiene al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni su base giornaliera, mantenendo un forte trend rialzista. Le bande di Bollinger H4 e le medie mobili convergono, indicando che i prezzi stanno entrando in una fase di consolidamento a un livello elevato. Un breakout al di sopra del massimo precedente è giustificato per confermare un nuovo ciclo di momentum.
⏰ Pattern intraday e livelli tecnici chiave
Pattern della sessione Asia-Europa: da lunedì a mercoledì, le sessioni Asia-Europa hanno registrato un pattern di nuovi massimi nelle sessioni Asia-Europa seguiti da ritiri tecnici nelle sessioni statunitensi.
Supporto chiave:
✅ Linea di difesa primaria: 3850 (cluster di media mobile giornaliera)
✅ Linea di demarcazione forza-debolezza: 3835 (linea di vita del settore rialzista)
Resistenza target:
🎯 Target a breve termine: livello psicologico 3900
🎯 Estensione del breakout: 3920 (precedente resistenza di estensione massima)
⚠️ Avvertenza sui rischi e approfondimenti sul sentiment
Disturbi fondamentali:
La crisi del blocco del governo statunitense continua a manifestarsi, sostenendo l'avversione al rischio nei prezzi dell'oro.
I discorsi dei funzionari della Federal Reserve e le previsioni sui dati sulle buste paga non agricole potrebbero innescare volatilità sul mercato statunitense.
Segnali tecnici:
L'RSI si sta avvicinando al territorio di ipercomprato; attenzione a un pullback tecnico innescato dalle prese di profitto nella sessione statunitense.
Se il livello di supporto 3850 viene violato, il mercato potrebbe spostarsi verso un pattern di trading di alto livello e a breve termine.
💡 Strategia di trading e gestione del rischio
Strategia principale: acquistare sui pullback, rispettare rigorosamente gli ordini stop-loss.
🟢 Zona di ingresso: 3865-3860
🛑 Stop-loss: sotto 3854
🎯 Obiettivo: 3890 (il breakout potrebbe vedere un rialzo fino a 3900+)
Piano alternativo:
se il mercato statunitense scende fortemente sotto 3850, allora aspettate e vedrete, aspettando segnali di stabilizzazione vicino a 3835 prima di aprire una posizione.
💎 Riepilogo e messaggio
Il trend rialzista dell'oro rimane intatto, ma il rischio di un'inversione del mercato statunitense non può essere ignorato! Dobbiamo mantenere la nostra determinazione a seguire il trend, mantenendo al contempo la fiducia nel mercato.
Ricorda: i profitti derivano dai trend e la sopravvivenza deriva dalla gestione del rischio! Che io e te possiamo avanzare con costanza in questo mercato turbolento insieme✨
Oro in caloSignori trader, vorrei condividere con voi la mia opinione sull’oro. Da quando il prezzo dell’oro si è invertito e si è capovolto rispetto al precedente percorso discendente, le condizioni di mercato più ampio per l’oro sono nettamente aumentate. Questo cambiamento strutturale ha stabilito una nuova tendenza al rialzo, e da allora il prezzo dell’oro è stato chiaramente limitato a un canale di ascesa ben definito, spingendo i prezzi al rialzo attraverso una serie di picchi più alti e di minimi più alti. Dopo aver superato due livelli critici, i prezzi hanno concluso un altro ciclo completo e si trovano ora ad una svolta decisiva. Attualmente, il prezzo di scambio delle attività è molto vicino alla linea di resistenza del canale ascendente. La mia strategia, basata sui prezzi, colpirà la linea prima di essere respinta, innescando quindi l’aspettativa di un calo di. Credo che, dopo un aumento così forte, il call-back sia uno scenario possibile. Questa inversione di tendenza conferma l’idea di vuoto. Pongo quindi il mio ultimo punto al 3715. Come si è detto, si tratta di un obiettivo a medio termine, al di fuori della zona principale di sostegno, che mira a cogliere una prima fase di revisione verso il basso delle previsioni. Questa idea a contattare amici e clicca razzo vettore 🚀
Se siete un neofita o il vostro conto viene bruciato, contattatemi e vi consulterò gratuitamente. In caso di errore, risarcirete al cento per cento la vostra perdita. Mi permetto di dirlo perché ho raggiunto il 95 per cento di sufficienza
Conferma del Breakout e Continuazione Rialzista su XAU/USD ?Strumento: Oro Spot (XAU) contro Dollaro Statunitense (USD)
Timeframe: 30 minuti
Data: 2 ottobre 2025
Bias di tendenza: Prevista continuazione rialzista dopo breakout
🔍 Dettagli Chiave:
Prezzo Attuale:
Chiusura della candela: 3.871,34 USD
Apertura: 3.868,05 USD
Massimo/Minimo: 3.871,88 / 3.866,91 USD
Setup:
Breakout sopra la zona di consolidamento intorno a 3.867 USD
Struttura pulita che indica una possibile continuazione al rialzo
Il prezzo ha rotto la resistenza e la sta ritestando come supporto
Piano di Trading (basato sull’overlay):
Ingresso: Intorno a 3.867,19 USD (breakout confermato + retest)
Stop Loss: 3.857,17 USD (sotto il minimo della struttura recente)
Obiettivi di Take Profit:
TP1: 3.875,11 USD
TP2: 3.877,33 USD
TP3: 3.880,40 USD
TP Finale: 3.884,97 USD
Azione del Prezzo:
È disegnato un pattern a zigzag rialzista, che prevede un movimento a gradini verso l’alto
Le candele mostrano momentum crescente dopo il breakout, con piccoli ritracciamenti (struttura sana)
Nessun segnale di inversione al momento – la continuazione rialzista è probabile
✅ Riepilogo:
Questo grafico mostra una configurazione di continuazione rialzista su XAU/USD dopo un breakout sopra una zona chiave di resistenza. I target multipli suggeriscono un’uscita parziale graduale, mentre il rischio è ben gestito con uno stop stretto sotto i minimi recenti.
XAU (1H) – Formazione di un nuovo canale di breakout!Il prezzo dell'oro (XAUUSD) si mantiene stabile nel canale rialzista, oscillando attualmente intorno a 3.864. Dopo una breve correzione, l'oro ha ripetutamente testato la zona di supporto dinamico EMA20/MA50 + la trendline inferiore, dimostrando che il potere d'acquisto rimane forte.
La zona di prezzo di 3.894 è quasi una resistenza; se superata con decisione, è probabile che l'oro rimbalzi verso la zona obiettivo di 3.935, il bordo superiore del canale dei prezzi.
Le informazioni macroeconomiche rafforzano il trend rialzista
L'indice USD si è leggermente indebolito dopo che i dati economici statunitensi non sono stati abbastanza forti da esercitare molta pressione sulla Fed. I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi si sono temporaneamente raffreddati, supportando l'oro nel mantenere il suo ruolo difensivo.
Il trend principale è ancora rialzista. La strategia appropriata è attendere che il prezzo ritesti la zona di supporto nel canale e poi acquistare, obiettivo a breve termine 3.935.
Oro in ascesa con il calo del dollaro USACiao, cosa ne pensi della tendenza attuale di OANDA:XAUUSD ?
Oggi, l'oro continua a mantenersi su livelli elevati, supportato dal dollaro USA in calo e dalla crescente domanda di beni rifugio a causa delle preoccupazioni per la chiusura del governo degli Stati Uniti. Inoltre, i dati deboli sull'occupazione rafforzano le aspettative che la Federal Reserve ridurrà i tassi di interesse questo mese.
Dal inizio dell'anno, l'oro è aumentato di circa 45%, avvicinandosi ora al livello di 4.000 USD/oncia, il che riflette la forte fiducia degli investitori nell'oro in tempi di incertezze.
Con la chiusura del governo degli Stati Uniti, il sentiment verso l'economia americana tende a diventare negativo, influenzando sia il dollaro che le azioni americane. Il rapporto ADP sull'occupazione ha mostrato una perdita di 32.000 posti di lavoro a settembre, superando di gran lunga le aspettative.
Con le tensioni politiche e le aspettative di una riduzione dei tassi di 99%, l'oro potrebbe continuare a salire.
Sei d'accordo con questa tendenza? Faccelo sapere nei commenti!
Gold Really Highho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold
Buongiorno
Gold si trova attualmente vicino ai 3900, proprio in corrispondenza della chiusura mensile di settembre e apertura di ottobre.
Zona interessante, ma anche ad alto rischio considerando quanto siamo già alti.
In questo contesto, la strategia più sensata è attendere ritracciamenti su livelli chiave, confermati da timeframe maggiori, per valutare ingressi a favore di trend.
Il tutto deve essere gestito con grande attenzione al money management e con un rapporto rischio/rendimento coerente.
Come dico spesso, le condizioni migliori per valutare setup arrivano nel pre-mercato e durante la sessione americana: dalle 14:00 (pre-news), passando per le news delle 14:30, fino alle 15:30.
In questa fascia oraria abbiamo spesso la possibilità di trovare occasioni più interessanti e ben strutturate.
🔶 Gold – fondamentali recenti
La spinta arriva da domanda difensiva (“safe-haven”) per l’incertezza politica/economica negli USA e nel mondo.
Il governo USa è in “shutdown”, che alimenta l’incertezza sui dati macro e la politica monetaria.
Molti analisti danno per scontata una riduzione dei tassi Fed nel corso di ottobre, il che favorisce asset che non pagano interessi (come l’oro).
Altri fattori che rafforzano: tensioni geopolitiche, acquisti da parte di banche centrali, deficit dell’offerta (in certi casi per metalli come argento).
💵USD – fondamentali e prospettive
Il dollaro è debole contro molte valute in questo momento, in parte per le attese di tagli ai tassi Fed e per il rischio fiscale/di fiducia.
Il 2 ottobre, la Corte Suprema ha permesso alla governatrice Fed Cook di mantenere il suo ruolo fino al procedimento – ciò ha dato un piccolo supporto al dollaro, attenuando la discesa.
Rischi che possono invertire la tendenza:
Inflazione “sticky” (i prezzi nel settore servizi restano alti) che impedisce tagli rapidi dei tassi.
Dati economici migliori del previsto: se i dati sull’occupazione risalgono, il mercato potrebbe ritardare i tagli Fed e il dollaro riprendere forza.
Il “crowded trade” ribassista sul dollaro: se molti spingono USD short, rimbalzi tecnici sono possibili.
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
L'oro romperà e salirà il 2 ottobre?
I. Principali fattori di mercato
Domanda di beni rifugio: il rischio persistente di una chiusura del governo statunitense sta spingendo i capitali verso beni rifugio come l'oro.
Forti aspettative di taglio dei tassi: secondo il "FedWatch Tool" del CME, il mercato ha quasi completamente scontato un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed a ottobre, con elevate aspettative per un altro taglio a dicembre. Questo sta pesando sul dollaro USA e sui rendimenti dei Treasury, a vantaggio dell'oro.
Rendimenti dei Treasury USA in calo: i rendimenti su diverse scadenze sono scesi collettivamente ieri, riducendo il costo opportunità di detenere oro non rendibile e fornendo un forte supporto al suo prezzo.
II. Analisi tecnica
Riepilogo della sessione precedente: l'oro è salito per poi arretrare ieri, formando una candela a martello invertito con una lunga ombra superiore sul grafico giornaliero. Ciò indica che, dopo aver raggiunto il massimo vicino a $3895/oncia, il mercato ha incontrato una certa pressione di presa di profitto, suggerendo la necessità di un aggiustamento a breve termine.
Struttura attuale: Nonostante il pullback dai massimi, il prezzo complessivo rimane all'interno di un range di consolidamento di alto livello e il trend rialzista non è ancora stato interrotto.
Livelli chiave:
Supporto:
Primo supporto: Intorno a $3850/oncia (vicino al minimo di ieri, area di acquisto iniziale).
Secondo supporto: Zona $3813 - $3805/oncia (una linea difensiva più forte per i rialzisti).
Resistenza:
Resistenza iniziale: Zona $3878 - $3880/oncia (massimo della sessione asiatica di ieri e resistenza della sessione asiatica di oggi).
Resistenza di base: Zona $3895 - $3900/oncia (massimo di ieri e barriera psicologica chiave).
III. Strategia di trading per oggi
L'approccio generale al trading è "cercare principalmente di acquistare sui pullback, essere cauti nell'inseguire i massimi, integrati da posizioni corte a breve termine".
Strategia Long:
Aggressiva: se il prezzo si ritira e si stabilizza intorno a $3850/oncia, considerare l'acquisto (andare long). Obiettivo $3870-$3880/oncia, con uno stop loss impostato sotto $3840/oncia.
Conservativa: un pullback più profondo nella zona $3813-$3805/oncia rappresenterebbe un'opportunità più ideale per aprire posizioni lunghe. Obiettivo $3830-$3850/oncia, con uno stop loss impostato sotto $3800/oncia.
Strategia Short:
Evitare di inseguire ciecamente il rally nell'attuale mercato di consolidamento ad alto livello. Se il prezzo testa per la prima volta l'area $3880-$3890/oncia e mostra segni di rigetto, considerare posizioni corte leggere per operazioni rapide e a breve termine. Obiettivo $3860-$3850/oncia.
IV. Avvertenza sui rischi
Si prega di monitorare attentamente i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, sugli ordini alle fabbriche e le dichiarazioni del funzionario della Fed Lorie Logan, la cui pubblicazione è prevista per oggi. Questi eventi potrebbero innescare una rivalutazione di mercato della politica monetaria della Fed, con conseguente potenziale significativa volatilità dei prezzi dell'oro.
Assicurarsi che tutte le operazioni utilizzino ordini stop-loss ragionevoli per una corretta gestione del rischio.
XAU (1H) - Regolazione a breve termine nel canale crescente!L'oro ha avuto una forte crescita nella scorsa settimana, toccando l'area di resistenza di 3.860 - 3.880 prima di apparire la forza di utilizzo che fa sì che il prezzo si aggiri. Attualmente, il prezzo è arretrato sotto il canale crescente con un'importante regione di supporto di 3.730 - 3.750. Questa è una convergenza di molti elementi tecnici, che svolge il ruolo della difesa principale a breve termine.
Nonostante l'adattamento, l'EMA20 è ancora sull'EMA50, dimostrando che la forza di acquisto principale non è stata rotta. Anche il modello di canale in aumento viene mantenuto bene, supportando lo scenario dopo il test di supporto, il prezzo tornerà indietro e continuerà verso l'area di resistenza superiore.
A breve termine, quando l'oro ha mantenuto oltre 3.730, è probabile che il mercato assisterà alla forza di acquisto, con l'obiettivo immediato di 3.860 - 3.880, può ulteriormente espandersi in cima al canale in aumento. L'attuale regolazione è considerata un passaggio accumulato per prepararsi al prossimo aumento, anziché per invertire i segnali.
Pensi che l'oro sarà forte dal supporto per continuare l'onda crescente o necessita di un altro che si scuote prima di tornare alla tendenza principale?
GOLD rimbalza sui 3'900 ma...💰 Il prezzo dell'oro oggi rompe il suo ATH e rimbalza appena sotto la zona chiave dei 3'900 .
📊 Il prezzo si trova quindi in una leggera fase di consolidamento dopo il rifiuto a 3'900 , lasciando intravedere liquidità a livello dell'ultimo OB segnato da una linea nera. Questa liquidità dovrebbe essere recuperata durante la settimana e il prezzo dovrebbe cercare di rimbalzare al rialzo di nuovo all'interno dell'IFVG (rettangolo rosso) per, questa volta, forse superare i 3'900 .
La dinamica rialzista dell'oro rimane forte.La dinamica rialzista dell'oro rimane forte.
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: i mercati prevedono una probabilità prossima al 95% di un taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre, che metterebbe sotto pressione il dollaro USA e aumenterebbe l'attrattiva dell'oro.
Rischio politico statunitense: la chiusura del governo federale statunitense è ufficialmente iniziata il 1° ottobre, innescando avversione al rischio e potenzialmente ritardando la pubblicazione di dati economici chiave, aggravando l'incertezza.
Tensioni geopolitiche: le continue tensioni internazionali, come il conflitto tra Russia e Ucraina, stanno spingendo i flussi di capitali verso i tradizionali beni rifugio come l'oro.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: i continui acquisti di oro da parte delle banche centrali e l'aumento degli investimenti in ETF garantiti dall'oro stanno fornendo un supporto a lungo termine ai prezzi dell'oro.
--------------------------------------------------------------------
Tecnicamente, l'oro è attualmente in un forte andamento rialzista, ma stanno emergendo segnali di ipercomprato a breve termine.
Analisi giornaliera
Trend e medie mobili: il grafico giornaliero dell'oro mostra massimi e minimi crescenti, confermando la stabilità del trend rialzista. Il grafico a candele continua a salire attorno alla media mobile a 5 giorni, formando un allineamento perfettamente rialzista. Il supporto chiave si trova attualmente vicino alla media mobile a 5 giorni a $ 3.820.
Bande di Bollinger: le bande di Bollinger hanno riaperto al rialzo, aprendo spazio a un trend rialzista.
Indice di forza relativa (RSI): l'RSI giornaliero ha superato quota 70 e si attesta attualmente intorno a 89, indicando condizioni di ipercomprato estremo. Ciò suggerisce che il mercato potrebbe aver bisogno di un pullback o di un consolidamento per assorbire i guadagni prima di intraprendere la successiva fase di crescita.
Analisi del grafico a 4 ore
Trend e pullback a breve termine: sul grafico a 4 ore, i prezzi dell'oro hanno subito un rapido pullback tecnico a $ 3.793 dopo aver raggiunto un nuovo massimo, ma in seguito hanno recuperato per diversi giorni consecutivi, recuperando le perdite e stabilendo nuovi massimi.
Ciò conferma che il precedente calo è stato semplicemente una correzione tecnica e non altera le prospettive positive a breve termine.
Nel complesso, le prospettive di rialzo a lungo termine per l'oro rimangono solide, ma si consiglia cautela nel perseguire guadagni a breve termine.
La seguente tabella riassume i principali livelli di supporto e resistenza per riferimento:
Resistenza: $ 3.890-3.900, l'ultimo livello psicologico e massimo storico. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un calo a $ 3.920.
Supporto: $ 3.850-3.855. Questa è un'area di supporto chiave a breve termine per il recente forte trend. Un pullback a questo livello potrebbe essere considerato un'opportunità di ingresso.
$ 3.820: il supporto della media mobile a 5 giorni è un punto di ingresso chiave per determinare se il forte trend cambierà.
$ 3.792-3.800: il doppio supporto della media mobile a 20 periodi e una barriera psicologica segnano anche il minimo del pullback di ieri.
-------------------------------------------------
Strategia di trading:
Per i possessori: considerare la possibilità di realizzare profitti mantenendo la posizione base per capitalizzare il potenziale di rialzo.
Per gli investitori long: evitare di aprire posizioni long subito dopo che i prezzi hanno raggiunto nuovi massimi.
Una strategia più conservativa sarebbe quella di attendere un pullback verso le aree di supporto sopra menzionate (ad esempio, $ 3850-3855 o intorno a $ 3820) prima di organizzare un investimento graduale.
Per i trader aggressivi: se l'oro non riesce a superare i $ 3.890 e mostra segni di pullback, si consideri una posizione short leggera con un target di $ 3.850 o $ 3.820, ma assicuratevi di impostare uno stop-loss. Questa è una mossa controtendenza e comporta un rischio elevato.
Importante gestione del rischio: se l'oro scende sotto i $ 3.790 (ovvero, al di sotto della sua media mobile a 20 periodi e non riesce a rimbalzare), potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda. Fate attenzione al rischio che l'oro testi i $ 3.758 o addirittura i $ 3.700.
💎 Riepilogo
In sintesi, il trend rialzista a lungo termine dell'oro rimane intatto, trainato da solidi fondamentali. Tuttavia, con indicatori tecnici significativamente ipercomprati, il mercato è estremamente sensibile nel breve termine e soggetto a una volatilità significativa.
Tenete d'occhio l'andamento dello shutdown governativo statunitense, i segnali di politica monetaria della Federal Reserve e i prossimi dati economici; saranno tutti catalizzatori importanti per la prossima mossa dell'oro.
Analisi approfondita del mercato dell'oroAnalisi approfondita del mercato dell'oro | Spinti dall'avversione al rischio e dalle aspettative di tagli dei tassi, i prezzi dell'oro puntano a 4.000 dollari 🚀
Panoramica del mercato principale 📈
L'oro spot ha continuato la sua forte performance mercoledì (1° ottobre), raggiungendo un nuovo massimo storico vicino a 3.900 dollari e mantenendosi stabile intorno a 3.890 dollari durante la sessione europea. Dall'inizio del 2025, il prezzo è aumentato di oltre il 45%, con guadagni a due cifre solo a settembre, a dimostrazione di una rara tendenza al rialzo degli ultimi anni. 💹
Analisi approfondita dei fondamentali 🔍
1. 🛡️ La domanda di beni rifugio continua a crescere
Rischi geopolitici: il conflitto tra Russia e Ucraina si è nuovamente intensificato e le tensioni rimangono elevate in Medio Oriente e nell'Europa orientale.
Crisi da chiusura del governo statunitense: il disegno di legge repubblicano sulla spesa pubblica è bloccato al Senato, aumentando il rischio di una chiusura parziale del governo all'inizio di ottobre. I dati storici mostrano che le chiusure durano in media otto giorni (con un massimo di 35 giorni). Se la situazione di stallo persiste, trascinerà il PIL verso il basso e frenerà gli investimenti delle imprese.
2. 💰 Le aspettative di politica monetaria supportano
Alta probabilità di tagli dei tassi: i future sui tassi di interesse del CME indicano una probabilità vicina al 95% di un taglio dei tassi a ottobre e oltre il 75% di un altro taglio a dicembre.
Segnali dai dati economici: i posti di lavoro vacanti JOLTS sono scesi a 7,22 milioni (al di sotto delle aspettative), le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono aumentate e i segnali di un rallentamento del mercato del lavoro rafforzano la necessità di un allentamento monetario.
Contesto del dollaro USA e dei tassi di interesse: l'indice del dollaro USA è sceso al di sotto delle medie mobili chiave per quattro giorni consecutivi, mentre i tassi di interesse reali a lungo termine sono rimasti bassi, riducendo il costo della detenzione di oro.
3. 🏦 Solidi acquisti strutturali
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali e gli afflussi di ETF forniscono un supporto di fondo. Le preoccupazioni del mercato sui rischi dei titoli del Tesoro USA e sulla rigidità inflazionistica stanno spingendo le allocazioni all'oro a proseguire.
Analisi tecnica da più dimensioni 📊
1. Struttura del trend ↗️
La linea giornaliera si muove con forza lungo la parte superiore delle Bande di Bollinger, formando un canale ascendente standard (parte superiore 3906/parte centrale 3647/parte inferiore 3389);
La precedente pressione chiave di 3750 si è trasformata in supporto dopo averla sfondata, diventando la principale linea di difesa per la correzione a breve termine.
2. Segnale indicatore 🎯
MACD: Le linee veloce e lenta mantengono una golden cross (98,15/86,69), ma il restringimento della barra indica un indebolimento del momentum;
RSI (14): La lettura di 82,41 entra in una zona di grave ipercomprato e si accumula una pressione di aggiustamento a breve termine;
Banda di Bollinger: La forte espansione della banda riflette l'impennata della volatilità. Il prezzo è lontano dalla fascia media e deve essere vigile in caso di riparazione tecnica.
3. Livelli chiave 🎚️
Resistenza: 3906 (Banda di Bollinger superiore) → 3945 (Estensione di Fibonacci) → 4000 (Livello psicologico);
Supporto: 3750 (Livello di conversione di breakout) → 3647 (Banda di Bollinger media) → 3389 (Banda di Bollinger inferiore).
Sentiment di mercato e flussi di capitale 🌊
Indicatori di sentiment: l'indice Fear and Greed indica che il mercato è in territorio "greed", mentre l'aumento della volatilità implicita delle opzioni riflette l'aumento della domanda di copertura. 😰➡️😎
Flussi di capitale: le strategie quantitative stanno innescando acquisti che seguono il trend, ma gli elevati volumi suggeriscono una crescente divergenza tra rialzisti e ribassisti.
Avvertenza sui rischi: qualsiasi dato negativo (come un forte rapporto sull'occupazione o un allentamento geopolitico) all'interno del mercato estremamente ipercomprato potrebbe innescare prese di profitto. ⚠️
Prospettive di mercato e raccomandazioni strategiche 🧭
1. Analisi di scenario 🔮
Breakout rialzista: se si mantiene sopra 3906, il target successivo è l'area 3945-4020. 🚀
Pullback tecnico: se il livello di supporto di 3750 scende, è possibile un test del midrange di 3647. Un pullback più profondo richiede attenzione al livello di supporto di 3389. 📉
2. Strategia di trading ⚔️
Trend Following: le posizioni lunghe sui pullback rimangono la strategia principale fino alla rottura del trend rialzista, con particolare attenzione alla validità del livello di supporto di 3750.
Suggerimenti per la gestione del rischio: impostate ordini stop-loss rigorosi e fate attenzione al rischio di un pullback risonante causato da un RSI ipercomprato e da una divergenza massima nel MACD. 🛡️
Riepilogo 💎
L'oro rimane forte, trainato da una triplice minaccia: domanda di beni rifugio, aspettative di tagli dei tassi e indebolimento del dollaro USA. Tuttavia, i segnali tecnici di ipercomprato suggeriscono la possibilità di un aumento della volatilità a breve termine. Si consiglia agli investitori di prestare attenzione ai dati chiave, come le buste paga non agricole e l'indice dei prezzi al consumo, cogliendo al contempo le opportunità di una disposizione graduale nelle condizioni strutturali del mercato e di dare sempre priorità al controllo del rischio! ⚡
I prezzi dell'oro oscilleranno tra i 3.900 e i 4.000 dollari.I prezzi dell'oro oscilleranno tra i 3.900 e i 4.000 dollari.
Come mostra il grafico, l'oro sta per superare i 3.900 dollari. Una volta che i prezzi dell'oro aumenteranno, potrebbero consolidarsi nell'intervallo tra i 3.900 e i 4.000 dollari nel breve termine.
Proseguendo con l'approccio di ieri, attenderemo un calo dei prezzi prima di aprire una posizione lunga.
Punti chiave: Il mercato dell'oro è guidato da due forze principali: l'avversione al rischio e le aspettative di una politica monetaria accomodante.
Breve termine: Finché persistono le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, si prevede che i prezzi dell'oro raggiungeranno livelli più elevati.
Rischi: Prestare attenzione a qualsiasi segnale di esaurimento delle notizie positive o a notizie negative inaspettate (come l'allentamento delle tensioni geopolitiche o dati economici statunitensi positivi), che potrebbero innescare un calo dai massimi dell'oro.
--------------------------------------------------
Analisi tecnica:
L'analisi tecnica suggerisce che l'oro è attualmente in un forte trend rialzista, ma suggerisce anche un potenziale pullback.
Trend e posizione attuali:
L'oro è attualmente in un forte trend rialzista, con il grafico giornaliero che si muove fortemente lungo la Banda di Bollinger superiore. L'attuale livello di resistenza chiave è compreso tra $ 3.900 e $ 3.906 (la Banda di Bollinger superiore e una barriera psicologica). Se riuscisse a sfondarla, il prossimo obiettivo potrebbe essere $ 3.945 o addirittura $ 4.000.
Livelli di supporto chiave:
Supporto a breve termine: $ 3.850 (il limite superiore del precedente intervallo di consolidamento).
Supporto a medio termine: $ 3.750 (la Banda di Bollinger centrale). Finché i prezzi dell'oro non scenderanno al di sotto di questo livello durante una correzione, il trend rialzista generale verrà mantenuto.
Strategia di trading:
Intervallo di acquisto: 3.850-3.880, con posizioni lunghe graduali. Stop Loss: 3845
Obiettivo: 3900+
L'oro accumula prima di iniziare il nuovo mese!Ciao a tutti!
XAUUSD su OANDA continua a mantenere il suo slancio rialzista dopo aver completato una correzione tecnica e aver rimbalzato dall'importante zona di supporto intorno a 3.840 - 3.850. Questa è l'area di confluenza con il bordo superiore del canale rialzista di breve termine e il precedente FVG, fungendo da trampolino di lancio per il trend.
Il pattern "tazza con manico" sul frame H1 si sta chiaramente formando, a dimostrazione del controllo del mercato da parte degli acquirenti. Se l'area di 3.850 verrà mantenuta, è probabile che l'oro acceleri, dirigendosi verso la successiva resistenza intorno a 3.900 - 3.920, oltre all'obiettivo di 3.940, come mostrato nel grafico.
Oltre ai fattori tecnici, il mercato è supportato da un sentiment difensivo dovuto alle preoccupazioni per l'elevata inflazione e alla prospettiva che la Fed mantenga i tassi di interesse stabili più a lungo. Ciò rafforza il ruolo dell'oro come bene rifugio.
Con la struttura attuale, la preferenza è ancora orientata verso lo scenario rialzista.