Strategia di trading per le previsioni sull'oro 9.29:Strategia di trading per le previsioni sull'oro per il 29 settembre:
Opinione di base: i prezzi dell'oro a breve termine subiscono una pressione correttiva tecnica vicina ai massimi storici, ma il contesto fondamentale generale rimane ottimistico. Ci si aspetta un consolidamento iniziale per assorbire i guadagni la prossima settimana, con l'attenzione principale rivolta alla possibilità di raggiungere una rottura decisiva al di sopra del massimo storico. Operativamente, si consiglia di cercare opportunità di vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e di considerare l'acquisto sui cali attorno a importanti livelli di supporto.
I. Analisi fondamentale: fattori contrastanti, ma la domanda di beni rifugio e le aspettative di taglio dei tassi dominano
Fattori rialzisti:
Inflazione moderata e aspettative di taglio dei tassi della Fed: gli ultimi dati PCE non hanno superato le aspettative, attenuando i timori del mercato sulla ripresa dell'inflazione. Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base della Fed a settembre, il mercato prevede altri due tagli entro l'anno. Le aspettative di un dollaro statunitense più debole e di tassi di interesse più bassi forniscono un supporto di base per i prezzi dell'oro.
Breakout tecnico: i prezzi dell'oro hanno superato il recente intervallo di consolidamento compreso tra $ 3.720 e $ 3.760, attirando un maggiore slancio tecnico di acquisto, a indicare un forte slancio rialzista.
Potenziali rischi e fattori ribassisti:
La resilienza economica degli Stati Uniti supera le aspettative: il PIL del secondo trimestre è cresciuto del 3,8% e la Fed di Atlanta ha alzato le previsioni per il PIL del terzo trimestre al 3,9%. Dati economici solidi potrebbero ridurre l'urgenza per la Fed di attuare tagli aggressivi dei tassi.
Pressione di presa di profitto ai massimi: dopo sei settimane consecutive di guadagni e l'avvicinamento al massimo storico, alcuni investitori long potrebbero scegliere di prendere profitto al di sotto del massimo storico di $ 3.791, portando a un pullback tecnico.
II. Analisi tecnica: di fronte a una decisione chiave ai massimi, attenzione al rischio di doppio massimo
Modello di tendenza: sul grafico settimanale, l'oro ha registrato sei settimane positive consecutive, a indicare che il trend rialzista complessivo rimane intatto. Sul grafico giornaliero, ha rotto il range di consolidamento, ma non si è ancora stabilizzato in modo deciso sopra il massimo storico di $ 3.791.
Livelli chiave:
Resistenza: Area $ 3.780-$ 3.793. Si tratta di una forte zona di resistenza formata dai massimi recenti e dal picco storico, che funge da test chiave per verificare se i rialzisti possono iniziare una nuova fase rialzista.
Supporto:
Supporto primario: $ 3.750 (recentemente superato il massimo del range, vicino alla media mobile a 21 periodi).
Supporto principale: $ 3.720-$ 3.700 (minimo del precedente range di consolidamento e livello psicologico chiave).
Pattern e indicatori:
Grafico a 4 ore: Il sistema delle medie mobili è in allineamento rialzista, ma il prezzo ha incontrato pressioni di vendita e si è ritirato vicino a $ 3.783.
Grafico a 1 ora: Bisogna essere cauti nel rischio di formare un pattern ribassista "Doppio Massimo" vicino a $ 3.780. Se questo livello non verrà superato con decisione all'inizio della prossima settimana, la probabilità di un pullback aumenterà.
Riepilogo tecnico: Gli indicatori tecnici suggeriscono che l'oro è ipercomprato a breve termine e che si trova ad affrontare una chiara pressione di presa di profitto al di sotto del massimo storico. Se non dovesse superare in modo deciso i 3.791 dollari, è probabile un nuovo test dei livelli di supporto inferiori. I 3.750 dollari rappresentano la linea di demarcazione tra rialzisti e ribassisti a breve termine; una rottura al di sotto segnalerebbe un aggiustamento più profondo.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
Approccio operativo: Adottare una mentalità range-bound, leggermente ribassista, dando priorità alla vendita in prossimità dei livelli di resistenza chiave e all'acquisto sui ribassi a livelli di supporto importanti.
Opportunità short a breve termine (vendita al massimo):
Zona di ingresso: range 3.775-3.785 dollari.
Obiettivo: Obiettivo primario 3.750 dollari, ulteriore obiettivo 3.720 dollari.
Stop loss: Posizionare sopra i 3.795 dollari (uscire se il massimo storico viene decisamente superato).
Motivazione: Scommettere su una correzione tecnica prima del massimo storico, con un potenziale doppio massimo in formazione sul grafico orario.
Opportunità Long a breve termine (Acquisto Basso):
Zona di ingresso: Area di supporto tra $3740 e $3730.
Obiettivo: $3760 e $3770.
Stop Loss: Posizionare sotto $3720.
Motivazione: Quest'area rappresenta un forte livello di supporto rispetto al precedente breakout. Se il prezzo corregge in questa zona e i fondamentali non si sono deteriorati, potrebbe trovare supporto all'acquisto per un rimbalzo.
Strategia di breakout:
Breakout al rialzo: Se il prezzo rompe con decisione e si stabilizza sopra $3795, si consideri l'apertura di una posizione long leggera, puntando a nuovi massimi intorno a $3810 e $3820.
Breakout al ribasso: se il prezzo dovesse scendere decisamente al di sotto del supporto chiave a $ 3720, il trend rialzista a breve termine potrebbe invertirsi; si consiglia di proseguire con una posizione corta, puntando a $ 3700 o addirittura $ 3680.
Riepilogo e raccomandazioni:
All'inizio della prossima settimana, prima della pubblicazione dei dati più importanti, il sentiment del mercato potrebbe diventare cauto e i prezzi dell'oro potrebbero oscillare tra $ 3750 e $ 3780. I trader dovrebbero rimanere flessibili, utilizzare posizioni leggere, impostare stop-loss rigorosi e adattare tempestivamente le strategie in base ai risultati effettivi dei dati. Nell'attuale contesto, il trading sui "pullback all'interno del trend" è una strategia relativamente stabile.
Mercato futures
XAU | Ennesima impennata.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
C'è poco da dire ragazzi, GOLD inarrestabile.
Come avete visto dalla mia pubblicazione di ieri, mi aspettavo si una reazione dalla mia powerful area, ma non fino a questo punto, infatti mi aspettavo una semplice presa di liquidità per poi correggere a ribasso, invece ha continuato imperterrito a rialzo senza fermarsi, ci reimpostiamo quindi LONG senza tanti giri di parole, attendo ora la zona segnata in basso che mi combacia con l'imbalance daily e cerchiamo di riposizionarci LONG in direzione dei 4000$ per oncia, che prima o poi arriveranno senza dubbio.
Non vi consiglio di rischiare posizionamento bearish, non è proprio il clima adatto.
Fate estrema attenzione a tutte le news che arriveranno in settimana, vi aggiornerò passo dopo passo.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Analisi e prospettive del mercato dell'oro | 29 settembreAnalisi e prospettive del mercato dell'oro | 29 settembre
1. Analisi del mercato e tendenze attuali
L'oro spot ha continuato il suo trend rialzista durante la sessione asiatica di lunedì, raggiungendo un massimo di 3.788,86 dollari l'oncia. Attualmente si attesta intorno ai 3.775 dollari, in rialzo di circa lo 0,5% rispetto alla giornata di ieri. La scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno raggiunto con successo la sesta settimana consecutiva di guadagni. Mentre il dollaro USA si è leggermente rafforzato grazie ai solidi dati economici statunitensi, fattori chiave come gli acquisti di oro da parte delle banche centrali e i rischi geopolitici hanno continuato a sostenere l'oro, spingendo i prezzi verso il livello psicologico chiave di 3.800 dollari.
2. Analisi dei fattori fondamentali
I dati economici statunitensi sono solidi, ma l'inflazione è moderata.
✅ Il tasso di crescita del PIL del secondo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,8% e la Fed di Atlanta ha aumentato le sue previsioni sul PIL del terzo trimestre al 3,9%, a dimostrazione della resilienza economica. ✅ Il PCE core è aumentato dello 0,2% su base mensile ad agosto (in linea con le aspettative) ed è rimasto stabile al 2,9% su base annua, evitando aumenti inattesi e attenuando le preoccupazioni del mercato circa una ripresa dell'inflazione.
Permane l'incertezza sul percorso di politica monetaria della Fed.
⚠️ La Fed ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base la scorsa settimana, ma i funzionari hanno recentemente espresso cautela, sottolineando la dipendenza dai dati.
⚠️ Le aspettative del mercato per altri due tagli dei tassi quest'anno si sono indebolite, ma se emergessero segnali di debolezza nel mercato del lavoro (come i dati JOLTS e sulle buste paga non agricole più deboli del previsto), le aspettative di allentamento potrebbero essere rafforzate.
Il supporto strutturale rimane forte.
🛡️ Domanda di acquisto di oro da parte delle banche centrali: le preoccupazioni persistenti derivano dalle preoccupazioni relative al debito statunitense e alla rigidità inflazionistica. 🛡️ Proprietà rifugio: le tensioni geopolitiche e i rischi commerciali stanno guidando gli afflussi di capitali.
💎 Momentum indebolito del dollaro USA: se i dati successivi non riusciranno a mantenere la sua forza, il dollaro USA dovrà affrontare pressioni di presa di profitto a breve termine.
III. Analisi tecnica
Segnale di breakout confermato
🔷 Il grafico a 4 ore mostra che i prezzi dell'oro hanno effettivamente superato il limite superiore del range 3750-3760, rafforzando la struttura a breve termine.
🔷 Il prezzo attuale si sta avvicinando al massimo storico di 3791 e un breakout aprirebbe un ulteriore potenziale di rialzo.
Posizioni chiave
🟢 Supporto: 3750 (forte supporto in caso di rottura), 3720, 3700
🔴 Resistenza: 3791 (massimo precedente), 3800 (barriera psicologica)
Strategia di trading
🎯 Prima della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, consigliamo una prospettiva rialzista volatile. Opportunità di aprire posizioni lunghe in caso di un calo del mercato sopra 3750.
⚠️ Se il mercato dovesse effettivamente scendere sotto 3750, la struttura a breve termine si indebolirà, con livelli di supporto mirati all'area 3720-3700.
IV. Punti chiave da tenere d'occhio questa settimana
📅 Numerosi dati sull'occupazione pubblicati:
JOLTS Job Vacancies (30 settembre)
ADP Employment (1 ottobre)
Non-farm Payroll Report (3 ottobre)
🎤 Discorsi ufficiali della Fed: attenzione ai loro commenti su inflazione, occupazione e andamento dei tassi di interesse
📊 Direzione del breakout tecnico: monitorare attentamente l'esito della battaglia rialzista-ribassista a quota 3800
V. Conclusione
L'oro mantiene la sua forza, trainato sia dai fondamentali che dai fattori tecnici, ma è necessaria cautela contro il rischio di un calo tecnico dopo un periodo di continui guadagni. In attesa della pubblicazione dei dati sulle buste paga non agricole, raccomandiamo un cauto orientamento rialzista basato sul livello di supporto di 3750, una rigorosa gestione del rischio e un'attenzione particolare a come i dati influenzano le aspettative di politica monetaria della Fed.
ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!
L'oro è stato molto rialzista venerdì.
La formazione di una candela di squilibrio in acquisto, accompagnata da una confermata
rottura di una significativa resistenza intraday, suggerisce una forte pressione rialzista.
Con alta probabilità, il mercato aggiornerà nuovamente l'ATH e punterà al livello psicologico di 3800.
❤️Per favore, supportate il mio lavoro con un like, grazie!❤️
Oro in un pattern Falling Wedge: Pronto per una forte risalitaIl grafico di XAUUSD è davvero interessante in questo momento, con una recente evoluzione che sta dando un aspetto più ottimista al mercato. Sta prendendo forma un pattern di Falling Wedge, che suggerisce un potenziale cambiamento di direzione verso l'alto.
L'interazione più recente è particolarmente interessante, in quanto ha mostrato i primi segnali di recupero, mentre la pressione di vendita sembra essersi indebolita. Ciò che potrebbe accadere ora è che, con volumi di trading più bassi, la pressione ribassista potrebbe esaurirsi, aprendo la strada a una possibile fase di rialzo.
Il mio obiettivo per il futuro si concentra sulla zona 3832, un livello che corrisponde alla parte superiore del canale di prezzo. Se il movimento si sviluppa come previsto, assisteremo a una bellissima narrativa che si svilupperà per l'oro, una storia che stiamo seguendo da vicino.
Questa configurazione è davvero affascinante, come una trama che sta prendendo forma, ma richiede pazienza e conferme.
Anche se esiste uno scenario ribassista possibile, con un supporto chiaro sotto di noi, personalmente mi schiero a favore di un ulteriore rialzo, poiché il pattern che si sta formando sembra suggerirlo con sempre più forza.
XAUUSD: analisi di mercato e strategia per il 29 settembreL'oro è attualmente in rialzo, quindi non c'è bisogno di speculare sul massimo; basta seguire il trend. Dopo un periodo di consolidamento e slancio, i rialzisti dell'oro hanno raggiunto quota 60 dollari, sfondando il livello di 3.800 dollari. Pertanto, il livello di 3.800 dollari è diventato un solido supporto a breve termine per l'oro, quindi continuate ad acquistare sui ribassi intorno a 3.800 dollari.
Nel lungo termine, il metallo prezioso mantiene una prospettiva rialzista favorevole. Sebbene l'indice di forza relativa (RSI) sia alto, indicando condizioni di ipercomprato, ciò suggerisce la possibilità di un consolidamento del mercato o di una svendita a breve termine. Il supporto chiave per l'oro si trova nell'intervallo 3.800-3.810 dollari. Se l'oro continua a essere scambiato sopra i 3.800 dollari, potrebbe salire a 3.850 dollari. Il mercato di New York si sta concentrando sulla resistenza sopra il livello di 3.830-3.850 dollari, mentre l'intervallo di supporto tra 3.800 e 3.780 dollari è in fase di valutazione. Il limite rialzista-ribassista a breve termine per l'oro è di $ 3.800, quindi consiglio di acquistare sui ribassi!
Intervallo di acquisto del mercato di New York:
ACQUISTA: 3801-3806,
ACQUISTA: 3782-3787
Oro (XAU/USD) – Strategia di breakout da zona di resistenzaStruttura del grafico e livelli chiave
Hai disegnato una zona di resistenza sopra il prezzo attuale. L’annotazione “this is the resistance area here if break we will hold” indica una linea o zona orizzontale di resistenza.
C’è anche una linea di tendenza discendente che funge da resistenza dinamica.
In basso sono marcati “LL” (Lower Low = minimo più basso) e “LH” (Lower High = massimo inferiore), il che suggerisce che la struttura prima fosse ribassista o in fase di consolidamento.
Il tuo setup operativo (area verde = zona obiettivo, area rossa = stop-loss) presuppone che, in caso di rottura sopra la resistenza, il prezzo possa muoversi verso tre livelli target:
• TP1 attorno a 3.759,74
• TP2 attorno a 3.779,03
• TP3 attorno a 3.799,67
Cosa implica il tuo setup (e quali rischi comporta)
Bias rialzista in caso di breakout
Ti aspetti che, se il prezzo rompe la zona di resistenza + la trendline, quella resistenza diventi supporto, permettendo al prezzo di salire ulteriormente. È uno scenario classico di inversione dopo la rottura.
Se il breakout è confermato (con una candela di chiusura forte sopra il livello, idealmente con volume elevato), la strada verso i tuoi target diventa più credibile.
Gestione del rischio / Stop Loss
L’area rossa (stop) è posizionata al di sotto della resistenza / della trendline. Se il prezzo torna indietro al di sotto, l’idea del trade sarebbe invalidata.
Logica dei target
TP1 è piuttosto conservativo, appena sopra la resistenza.
TP2 e TP3 sono più ambiziosi, per catturare l’impulso rialzista se la rottura è forte.
Altri aspetti da considerare & suggerimenti tecnici
Confermare la rottura
Non entrare solo su una veloce “punta” sopra la resistenza. Aspetta una chiusura stabile al di sopra del livello (sulla tua timeframe) per ridurre il rischio di falso breakout.
Verifica il volume: volume superiore alla media al momento del breakout aumenta l’affidabilità.
Attendere un possibile retest
Spesso dopo la rottura il prezzo torna a testare la resistenza rotta, che potrebbe funzionare ora come supporto. Questo retest può offrire un punto d’ingresso con rischio minore.
Gestione rigorosa del rischio
Più lontano è il tuo TP3, maggiore è la probabilità che il prezzo possa invertire prima. Considera di prendere profitti parziali quando il prezzo raggiunge TP1 o TP2, per mettere in sicurezza parte del guadagno.
Considerazioni macro/fondamentali
L’oro (XAU/USD) è sensibile alla politica monetaria USA, alla forza del dollaro, alle aspettative sull’inflazione e ai rischi geopolitici.
Per esempio, dati economici forti negli USA o dichiarazioni hawkish da parte della Fed potrebbero ostacolare un breakout rialzista.
Indicatori di momentum e divergenze
Usa RSI, MACD, ADX per verificare se il momentum supporta la tua idea di breakout. Momento debole o divergenza possono essere segnali di cautela.
Allineamento dei timeframe
Verifica che i timeframe più alti (es. 4H, giornaliero) non mostrino segnali fortemente ribassisti che contraddicono il tuo bias rialzista su quello orario.
XAU/USD – Struttura intraday e possibili estensioni rialziste📈Scenario attuale (M15)
L’oro sta completando un movimento impulsivo con estensione in atto. Il conteggio evidenzia la chiusura di onda (5) in area 3819–3825, zona di resistenza a breve.
⚙️ Livelli tecnici chiave
Supporti intraday:
3810 – 3809 (0.786 retracement)
3797 (0.618 retracement)
3790 (0.5 retracement)
Resistenze:
3826 – 3831 (zona di congestione gialla)
3856 (target 1.618 di proiezione Fibonacci)
🔮 Possibile scenario operativo
Finché il prezzo rimane sopra 3810, lo scenario rimane neutro-rialzista.
Una fase di consolidamento sopra 3820–3825 potrebbe dare slancio verso il target esteso 3855–3860.
Un ritorno sotto 3797 invaliderebbe lo scenario impulsivo e riporterebbe pressione verso 3782 e 3765.
💡 Idea di trading
Bias intraday: bullish sopra 3810
Target primario: 3830
Target esteso: 3855–3860
Invalidazione: sotto 3797
3.8k Gold (PCE CLEAN)ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
🟡 Analysis Gold
Come mai venerdì a fine giornata Gold ha dato uno short e poi oggi è esploso?
Venerdì, dopo l’uscita dei dati in linea con le attese, Gold rimaneva comunque forte sia dal lato della price action sia da quello fondamentale. Per questo sono rimasto long, come indicato.
• La Fed guarda soprattutto al core PCE. Un ritmo mensile dello 0,2% è coerente con un’inflazione che continua a scendere verso l’obiettivo.
• L’aumento dell’headline è stato notato ma non cambia la politica: i mercati avevano già assorbito lo “scossone CPI”, quindi un PCE core in linea non ha spostato il quadro
• I consumi restano solidi, sostengono la crescita ma senza costringere a prezzare nuovi rialzi.
Il PCE di agosto è uscito in linea con le attese sulle misure preferite dalla Fed. Il core PCE è rimasto stabile (+0,2% m/m, +2,9% y/y), mentre l’headline è salito (+0,3% m/m, +2,7% y/y) spinto da energia e alimentari.
La domanda delle famiglie ha tenuto, con la spesa che cresce più dei redditi.
Reazione dei mercati risk-on: l’oro ha esteso il breakout, il dollaro si è indebolito dopo un rimbalzo iniziale, azioni e crypto hanno guadagnato dato che il dato non ha rilanciato lo scenario di “tassi più alti per molto più tempo”.
📌 Bias resta rialzista. L’oro ha confermato slancio sopra 3.800$.
il superamento potrebbe aprire porte ai 3.900$.
⚠️ Attenzione⚠️: le posizioni long sopra 3.800$ sono molto cariche, quindi possibili prese di profitto più ampie in vista dei dati NFP di questa settimana.
ORA BISOGNA ATTENDERE! NO FOMO
🔴 Ci vediamo in live dopo.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
XAU/USD H1 con scenario "swing di Giuda"Il falso breakout a 3783 con forte assorbimento è il probabile Judas swing, secondo me perchè ha ingannato chi cercava breakout long, ma invece ha lasciato spazio a prese di profitto facendo tornare il prezzo verso 3760, lasciando intendere che la fakeout del triangolo potesse venire in qualche modo invalidata facendo rimane a mercato il long che sono entrati fuori dalla killzone ovvero verso le 19.
Il movimento verso 3783 può essere lo swing di Giuda, dove è avvenuto il tradimento, caratteristico di falsa rottura del massimo precedente con richiamo di compratori, seguita dal dump di liquidità.
Questo pattern, se confermato, implica che il mercato potrebbe ora muoversi con questi step:
Consolidare tra 3760–3750
Fare una spinta finale a ribasso (3741–3734) per cacciare gli stop long
E solo dopo riprendere il rialzo verso 3783 e oltre
Nei livelli individuati da garfico
Resistenze chiave:
3783–3784 (H4H) Swing di Giuda e massimo recente probabile area di caccia liquidità.
3808–3814 cluster estensione superiore (proiezioni Fibo su target ultimo swing).
Supporti chiave:
3761–3759 (pivot) il prezzo ora ci sta lavorando intorno andando a sgonfiare la forza acquisita durante la discesa dall'inversione di Giuda
3753 supporto intermedio.
3741 supporto più forte al di sotto dei minimi crescenti del pattern triangolo
3722 livello critico, invalidazione rialzista.
Struttura di breve:
Trend rialzista di fondo (massimi crescenti), ma in questo momento siamo in pullback dopo il massimo su 3783.
Come al solito essendo sempre un'incognita non mi fisso su prezzi in maniera ostinata e sopratutto non penso di avere la verità in tasca, quindi posso solo fare una specie di previsione multi scenario in base ai livelli individuati:
-Scenario 1 – Bullish (al momento più quotato e su trend)
Se i tori difendono 3760–3753, il prezzo può tornare a testare:
3783 (H4H) se rotto con volumi, target 3808–3814.
Invalidazione chiusura H1 sotto 3741
-Scenario 2 – Bearish (da non escludere attenzionando i livelli in questione)
Se il Judas swing resta valido e il prezzo non recupera 3780 mi aspetto una discesa a 3741 (D50), anche spike fino a 3734 che se non dovesse reggere un possibile target diretto 3722
-Scenario 3 – Range/Accumulo (essendo lunedi possibile ma non molto probabile per la sequenza di movimentazioni di mercato che stiamo seguendo Lun-Ven)
Lateralità 3750–3780 in attesa dei flussi di NY
Swing trade possibile su estremi del range e solito scalping navigando a vista.
Coraggio traders! un'altra settimana di combattimenti ha inizio 💪🏻
ARGENTO (XAG/USD), consolidamento atteso sotto l’ATH?Nella sessione del 29 luglio abbiamo pubblicato un’analisi del mercato dell’argento (XAG/USD), descrivendo il suo trend rialzista verso il record storico stabilito nel 1980 e nel 2011 intorno ai 49/50 USD.
Da allora, il mercato ha effettivamente sviluppato una dinamica rialzista e questo obiettivo è ormai molto vicino. Osservando il comportamento dei prezzi sul lungo periodo quando l’argento si è avvicinato ai 49/50 USD, potrebbe iniziare una fase di consolidamento mentre entriamo nel quarto trimestre.
Il grafico qui sotto dà accesso alla nostra analisi completa del 29 luglio:
1. L’argento (XAG/USD) ha pienamente espresso la sua correlazione positiva con l’oro
La correlazione positiva con l’oro è stata il principale fattore di crescita del prezzo dell’argento nelle ultime settimane. Storicamente, i due metalli si muovono insieme. Questa vicinanza si misura con un coefficiente di correlazione vicino a 1. Al contrario, platino e palladio rispondono a logiche industriali specifiche, in particolare nel settore automobilistico, con una domanda molto dipendente dalle tecnologie di emissioni. L’argento invece combina un ruolo industriale (gioielleria, elettronica, fotovoltaico, ecc.) con una funzione monetaria e finanziaria come l’oro. Questo doppio status lo rende un asset ibrido con domanda finanziaria via ETF e domanda industriale simile a quella dell’oro.
2. I flussi in entrata sugli ETF Silver hanno sostenuto il trend rialzista, ma in misura minore rispetto agli ETF Gold
Sono proprio i flussi sugli ETF Silver che hanno sostenuto il trend rialzista del prezzo dell’argento negli ultimi mesi. La tabella seguente espone il confronto tra i flussi sugli ETF Gold e quelli sugli ETF Silver. I volumi non sono paragonabili – l’oro domina nettamente – ma gli ETF Silver hanno comunque attratto capitali negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.
3. Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il prezzo dell’argento potrebbe entrare in consolidamento a breve termine a contatto con il suo massimo storico
I grafici di lungo periodo hanno il maggiore peso nell’analisi tecnica, in particolare i dati mensili. Il grafico di lungo termine del XAG/USD evidenzia una resistenza estrema a 49/50 USD, che ha provocato due forti respinte nel 1980 e nel 2011. Dopo il recente rialzo, il mercato potrebbe ora entrare in consolidamento a contatto con questa resistenza storica.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi settimanale del mercato dell'oroAnalisi settimanale del mercato dell'oro: i dati sull'inflazione moderata spingono i prezzi dell'oro, i dati tecnici mostrano un trend rialzista
I. Analisi dei fattori fondamentali
Venerdì (26 settembre) l'oro spot ha continuato il suo trend rialzista, rompendo con successo il recente range compreso tra 3.720 e 3.760 dollari. Ha raggiunto un massimo intraday di 3.782 dollari, avvicinandosi al massimo storico di questa settimana di 3.791 dollari. I prezzi dell'oro sono aumentati per la sesta settimana consecutiva, sostenuti principalmente dai seguenti fattori:
Dati sull'inflazione in calo: l'indice dei prezzi PCE core statunitense è aumentato dello 0,2% su base mensile ad agosto (in linea con le aspettative) ed è rimasto stabile al 2,9% su base annua, evitando un aumento inaspettato e attenuando i timori del mercato riguardo a una ripresa dell'inflazione.
Dollaro statunitense più debole: l'indice del dollaro statunitense è stato messo sotto pressione dopo la pubblicazione dei dati, fornendo un impulso al rialzo ai prezzi dell'oro.
Domanda sostenuta di beni rifugio: i rischi geopolitici e le tensioni commerciali stanno alimentando flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
Nonostante il recente taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve, le dichiarazioni dei funzionari hanno sottolineato il loro approccio cauto al percorso di un successivo allentamento. I solidi dati sul PIL e l'andamento del mercato del lavoro complicano le aspettative di tagli dei tassi, ma l'oro rimane resiliente nel contesto della duplice logica di inflazione moderata e avversione al rischio.
II. Analisi della struttura tecnica
Conferma del segnale di breakout: il grafico a 4 ore mostra che i prezzi dell'oro hanno effettivamente superato il limite superiore del range di 3.760 dollari, riaffermando i rialzisti di breve termine.
Livelli di supporto chiave:
Supporto immediato: 3.760 dollari (massimo del range precedente)
Supporto forte: 3.755 dollari (media mobile semplice a 21 periodi) + limite inferiore del range di 3.720 dollari.
Resistenza e obiettivi:
Resistenza a breve termine: il massimo storico compreso tra $ 3.780 e $ 3.791.
Obiettivo post-breakout: ulteriore potenziale di rialzo, con target oltre $ 3.800.
Indicatore di momentum: l'RSI è salito a circa 66, riflettendo un crescente slancio di acquisto, ma senza entrare in territorio di ipercomprato.
Se i prezzi tornassero sotto i $ 3.750, la struttura a breve termine potrebbe indebolirsi, puntando al range di supporto tra $ 3.720 e $ 3.700.
III. Prospettive
L'oro rimane forte, trainato sia dai fondamentali che dai fattori tecnici. Dopo aver superato il range, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza al massimo precedente di $ 3.791. Una chiusura settimanale al di sopra di questo livello consoliderebbe ulteriormente il trend rialzista a medio-lungo termine. Le strategie di trading a breve termine raccomandano di acquistare sui ribassi e di mantenere una rigorosa gestione del rischio.
Sei guadagni settimanali consecutivi indicano un forte trend rialzista, ma la probabilità di una correzione tecnica aumenta dopo forti guadagni consecutivi. Il grafico giornaliero ha raggiunto un massimo vicino a 3.783 prima di arretrare. Il grafico orario ha formato un trend rialzista secondario senza romperlo, indicando la formazione iniziale di un pattern a doppio massimo. In assenza di importanti notizie catalizzatrici all'inizio della settimana, consigliamo di dare priorità alla possibilità di un pullback.
Livelli chiave
🟡 Resistenza settimanale: 3791 (massimo di questa settimana)
🟡 Resistenza settimanale iniziale: 3771 (resistenza chiave di lunedì)
🟢 Supporto settimanale: 3708
🟢 Supporto intraday: 3720 (resistenza rialzista)
Strategia di trading
◼️ Posizione corta: testare posizioni corte con una posizione leggera su un rimbalzo intorno a 3771, con obiettivo 3761-3751-3745.
◼️ Posizione lunga: passare a posizioni lunghe dopo la stabilizzazione vicino a 3720 (informazioni basate sui segnali intraday).
⚡ Se il prezzo scende sotto quota 3745, sono possibili ulteriori ribassi fino a 3735-3725.
Avvertenza sui rischi: prestare la massima attenzione al rischio di inseguire posizioni lunghe vicino al livello 3800. Dare priorità alle opportunità di rimbalzo all'inizio della settimana. Una rigorosa gestione del rischio è fondamentale!
SELL!!SELL!!SELL!!Dopo aver aumentato il valore dell’indicazione a circa 3800 punti, il prezzo dell’oro ha iniziato a tornare al rialzo, con un minimo di 3 705 dollari.
La caduta dal picco ha carattere di aggiustamento, non di brusca caduta, il che consente di mantenere invariata la struttura complessiva di sostegno.
La domanda chiave al momento è la seguente: la revoca del prezzo dell’oro è finita o ci sarà un’altra caduta prima che il mercato riprenda la tendenza al rialzo?
Sono incline a credere che la tendenza all’aumento persisterà:
• una zona di 3700 punti è considerata come una zona di sostegno forte, alla quale si prevede che gli acquirenti si conformeranno.
• l’indicatore del tasso di cambio indica un indebolimento della pressione a vuoto, in linea con la tendenza all’aggiustamento.
• le tendenze di più ampia portata continuano a mostrare una forte tendenza ascendente, senza che si siano registrati progressi strutturali verso il basso.
Se si riesce a mantenere la stabilità di 3700 punti, è probabile che, in caso di inversione rispetto al livello attuale dei prezzi, si raggiunga nuovamente la zona di 3800 punti e si possano raggiungere nuovi picchi più elevati.
Piano di operazione:
L’obiettivo alle 3700 è l’acquisto. La situazione attuale del mercato è poco chiara e non vorrei che tutti seguissero alla cieca. Lasciamo che gli investitori al dettaglio restino lucidi. Credo che molti dei miei amici, che mi hanno seguito, abbiano guadagnato denaro da questa corsa all’oro. Tuttavia, alcuni nuovi amici potrebbero non essere in grado di completare le transazioni o disfarsi dei conti a causa delle forti fluttuazioni del mercato! Questo è il mercato: può portare ricchezza, ma può anche portare disastri! Quindi, se i vostri conti sono vuoti, non siate scoraggiati. Posso assicurarvi che tutti coloro che entrano in questo mercato hanno vissuto questa situazione e io no! La vita ha bisogno di qualche fallimento per migliorare. Il grafico delle candele di questa tendenza aurea, come ogni tendenza ascendente, segue un processo di formazione del fondo.