Enel gap rialzista M30 target 6.2 27.06.23I dati macro USA particolarmente positivi hanno riacceso gli entusiasmi. Gli operatori si aspettano economia forte a prescindere dalle strette monetarie, utili in crescita e inflazione in calo. Inoltre il mese di luglio è dal punto di vista stagionale statisticamente positivo quindi il Fear and Greed Index ritorna in fase di eccesso e segnala entusiasmo alle stelle.
Analizziamo Oro Enel Porsche Google
Titolo con certificato a cedola garantitaTrend short (vedi medie mobile) da un pò di giorni sta iniziando un piccolo trading range, ho anche individuato due supporti dove appoggiare strategia con certificato a scadenza triennale (termine se non avviene riscatto anticipato al 16 giugno 2026).
Lo strike dell'opzione (callable) è a 25.75 euro, il premio trimestrale è 2.10% (8.40 anno).
IL CASO BORUSSIA DORTMUND: UNA LEZIONE DA IMPARAREL’obiettivo di questa analisi è quella di commentare il dramma sportivo del Borussia Dortmund della scorsa settimana cercando di estrapolare da esso un concetto fortemente importante, capace di impattare sull’operatività in borsa.
Buona lettura.
1. ANALISI DEL BORUSSIA DORTMUND: DALLE STELLE…
Nonostante il calcio sia tra gli sport più popolari a livello mondiale, non è troppo comune sentir parlare delle loro prestazioni in borsa.
Cosa accade al prezzo di una società che si appresta a vincere un campionato dopo 11 anni di digiuno?
• Sabato, 20 maggio. ll Bayern Monaco perde clamorosamente all’Allianz Arena la penultima giornata di campionato contro il Lipsia per 3-1, permettendo così ai rivali del Borussia Dortmund il sorpasso al primo posto in classifica. Essi, domenica 21, non tradiscono le aspettative: doppietta di Haller e 3-0 finale siglato da Brandt
È già festa. Non tanto in campo, quanto in borsa:
• Come mostra la figura successiva, gli investitori festeggiano tanto da permettere al prezzo di “BVB09” un rialzo di oltre 30 punti percentuali in una settimana.
In questo contesto sarebbe stato fin troppo facile affermare:
“Il mercato ha prezzato la vittoria della Bundesliga”
2...ALLE STALLE
• Sabato, 27 maggio. Accade il dramma sportivo: Colonia 1-2 Bayern Monaco e… BVB09 2-2 Mainz. Bayern campione di Germania per l’undicesima volta di fila e Borussia secondo.
Osserviamo nella figura successiva il prezzo della società sportiva all’apertura delle contrattazioni di lunedì:
-28% all’apertura dei mercati, con perdite estese nella seduta del martedì, per arrivare ad un -30% totale.
Nei prossimi paragrafi proveremo a spiegare i motivi che hanno portato il prezzo della società sportiva prima alle stelle e poi…alle stalle.
3. L’IMPORTANZA DEL BLASONE
È importante ricordare che le società sportive, come le più conosciute di Wall Street, generano degli utili.
Quanto più una società sarà capace di generare utili attuali (“value”) o futuri (“growth”), tanto più sarà appetibile agli occhi di un investitore.
Come guadagna una società sportiva?
• Competizioni (campionati o coppe nazionali ed europee)
• Vendita dei biglietti per le partite casalinghe
• Sponsorizzazioni
• Vendita di prodotti ufficiali (come palloni, maglie, sciarpe)
• Diritti televisivi
• Plusvalenze sul calcio mercato
A cosa sono legate le entrate derivate dai sei punti precedenti?
Al blasone di un club.
Infatti, pensiamoci bene:
• È probabile che i tifosi (o gli amanti del calcio) spendano più denaro per assistere a delle partite di una squadra vincente che non per una di secondo piano
• Se una squadra è vincente, tante altre società vorranno essere sponsorizzate per avere più visibilità (non è un caso che le aziende sportive più conosciute firmino ricchi sponsor)
• C’è da considerare un ulteriore aspetto: le squadre blasonate attirano i campioni che, a loro volta e per i motivi citati precedentemente, permettono maggiori utili dalle vendite di articoli sportivi: si pensi alla Juventus e all’effetto “Cristiano Ronaldo” dell’estate 2018: come mostra la grafica successiva, la società italiana riuscì a realizzare in pochissimi mesi una prestazione di oltre il 170%:
4. LA LEZIONE DA APPRENDERE
Partiamo dalla riflessione secondo la quale il Borussia Dortmund è un club che negli ultimi anni non è stato in grado di vincere delle importanti competizioni calcistiche; la stessa possibilità non era in previsione per il 2023 ma successivamente, complice la sconfitta del Bayern, si è materializzata. Possiamo affermare che per gli investitori è stata a tutti gli effetti una “sorpresa positiva” o, per essere più precisi, un market mover capace di assicurare (probabilmente) alla società maggiori utili nel medio termine.
Dopo il sorpasso al primo in classifica, il mercato ha considerato per certa la vittoria della Bundesliga, con la stessa sicurezza che dava la squadra come seconda in classifica (alla fine del campionato) la settimana precedente; il 27 maggio, dopo il disastro sportivo, gli investitori hanno probabilmente riprezzato i potenziali utili futuri.
Qual è la lezione da apprendere?
• Gli eventi non attesi dal mercato creano volatilità su un titolo. Più un evento è capace di influenzare una società, più la volatilità rappresenta un rischio: se quest’ultima è a favore dell’investitore, può portare lauti guadagni; al contrario, cocenti perdite
Rimanendo in tema volatilità, ricordate:
• L’asset che di natura presenta un’alta volatilità e dunque la possibilità di farci ottenere dei grandi guadagni è lo stesso che in condizioni avverse è capace di farci sentire, come si dice in gergo, “da schifo”
Concludo affermando che:
• La volatilità è una “bestia” da saper domare. È capace di creare nella mente di un piccolo investitore o trader degli stati di euforia o disagio, emozioni che vanno successivamente ad impattare fortemente sull’operatività e, dunque, sui guadagni nel medio/lungo termine.
Buona giornata.
SIEMENS AG ( SIE ), Strategia rialzista di lungo periodoSIEMENS AG ( SIE ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Siemens Aktiengesellschaft è stata fondata nel 1847 e ha sede a Monaco, in Germania. Siemens Aktiengesellschaft, azienda tecnologica, si concentra nei settori dell'automazione e della digitalizzazione in Europa, Comunità degli Stati Indipendenti, Africa, Medio Oriente, Americhe, Asia e Australia. Opera attraverso i segmenti Digital Industries, Smart Infrastructure, Mobility, Siemens Healthineers e Siemens Financial Services. Il segmento Digital Industries offre sistemi di automazione e software per le fabbriche, sistemi di controllo numerico, motori, azionamenti e inverter e sistemi di automazione integrata per macchine utensili e macchine di produzione; sistemi di controllo di processo, prodotti per la comunicazione macchina-macchina, sensori e sistemi di identificazione a radiofrequenza; software per la gestione della produzione e del ciclo di vita del prodotto, nonché per la simulazione e il collaudo di sistemi meccatronici; sistemi operativi per l'Internet of Things industriale basati su cloud. Il segmento Smart Infrastructure offre prodotti, sistemi, soluzioni, servizi e software per supportare la transizione sostenibile nella generazione di energia da fonti fossili e rinnovabili; edifici e comunità sostenibili; edifici, elettrificazione e prodotti elettrici. Il segmento Mobilità fornisce servizi di trasporto passeggeri e merci, come veicoli, tram, metropolitane leggere e treni per pendolari, nonché treni e carrozze passeggeri; locomotive per il trasporto merci o passeggeri e soluzioni per il trasporto automatizzato; prodotti e soluzioni per l'automazione ferroviaria; prodotti per l'elettrificazione e soluzioni intermodali. Il segmento Siemens Healthineers sviluppa, produce e vende vari prodotti e servizi diagnostici e terapeutici e fornisce servizi di consulenza clinica. Il segmento Siemens Financial Services offre investimenti in debito e in azioni, soluzioni di leasing, prestiti e finanziamento del capitale circolante, nonché soluzioni di finanziamento di attrezzature, progetti e strutture.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 142 Euro
Capitalizzazione = 112,573B
Beta (5 anni mensile) = 1,20
Rapporto PE ( ttm ) = 30,75
EPS ( ttm ) = 4,62
Target Price SIEMENS AG di lungo periodo:
1° Target Price: 157.96 Euro
2° Target Price: 250.54 Euro
3° Target Price: 402.06 Euro
4° Target Price: 552.58 Euro
5° Target Price: 645.36 Euro
E se la FED alzasse a sorpresa i tassi? 17.05.2023Mentre i mercati azionari tentano di uscire verso l'alto dal range di compressione, aumentano le probabilità espresse dai tassi di mercato di un rialzo a sorpresa di 25 bps per giugno. Il tutto mentre il Fear and Greed Index ricomincia a salire verso i massimi di periodo.....
Analizziamo Wheat e Bayer
Avidità in settore estremo SPY QQQ DIA IWM 07.02.2023Continua il teatrino delle dichiarazioni di Jerome Powell che, partecipando ad un evento pubblico, ripete fondamentalmente (e giustamente) sempre le stesse cose Ma puntualmente il mercato, ancora in fase di estrema euforia e avidità, continua a scattare senza motivo verso l'alto...almeno nell'intraday.
Reazione per Synlab ?Potrebbe essere il momento di una reazione per SYNLAB che ieri ha lasciato un gap aperto e si è riportato su livelli di rilievo. Possibile un ingresso con stop sotto i 10 e target in area 11.50
RWE AG ( RWE ), Strategia rialzista di lungo periodoRWE AG INH ( RWE ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
RWE Aktiengesellschaft è stata fondata nel 1898 e ha sede a Essen, in Germania. RWE Aktiengesellschaft genera e fornisce energia elettrica da fonti rinnovabili e convenzionali principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Opera attraverso cinque segmenti: Eolico Offshore; Eolico/Solare Onshore; Idro/Biomasse/Gas; Fornitura e Trading; Carbone/Nucleare. L'azienda produce energia elettrica da fonte eolica, solare, idroelettrica, nucleare, gas e biomassa. Commercia inoltre materie prime energetiche e gestisce impianti di stoccaggio del gas e attività di stoccaggio delle batterie. L'azienda serve clienti commerciali, industriali e aziendali.
DATI: 20/ 01 /2023
Prezzo = 41.56 Euro
Capitalizzazione = 28,09B
Beta (5 anni mensile) = 0,75
Rapporto PE ( ttm ) = 1.384,67
EPS ( ttm ) = 0,03
Target Price RWE AG INH di lungo periodo:
1° Target Price: 44.48 Euro
2° Target Price: 55.57 Euro
3° Target Price: 66.50 Euro
4° Target Price: 82.11 Euro
5° Target Price: 102.23 Euro
6° Target Price: 159.55 Euro