AUDUSD: entry longHo aperto una posizione long a mercato con uno stop aggressivoLongdi iTraderFXAggiornato 0
AUDUSD | E' tempo di andare Long con obiettivo a 0.67L'AUD/USD mira a mantenere una condizione stabile al di sopra del livello 0,6600 in una settimana ricca di eventi. Una diminuzione dell'inflazione in Australia potrebbe portare un certo sollievo alla Reserve Bank of Australia (RBA). L'Indice del Dollaro USA (DXY) ha registrato un aumento a circa 103,64, spinto dall'accentuarsi delle tensioni geopolitiche che ne hanno accresciuto l'attrattiva come rifugio sicuro. Tuttavia, i rendimenti dei titoli di Stato decennali degli Stati Uniti hanno registrato un calo a circa 4,12%. Gli investitori si aspettano che la Federal Reserve mantenga invariati i tassi d'interesse nell'intervallo tra il 5,25% e il 5,50% per la quarta volta consecutiva. Fino ad ora, i responsabili delle decisioni della Fed hanno sottolineato che tagli prematuri dei tassi sono da evitare fino a quando non acquisiscono fiducia in un ritorno sostenibile dell'inflazione al target del 2%. Tagli anticipati potrebbero generare una crescita complessiva della domanda, con conseguenti pressioni sui prezzi. Oltre alla politica della Fed, l'attenzione sarà rivolta a indicatori economici come le offerte di lavoro JOLTS, il cambiamento nell'occupazione ADP e i dati dell'ISM Manufacturing PMI. Per quanto riguarda il Dollaro Australiano, gli investitori sono ansiosi di conoscere i dati sull'inflazione previsti per mercoledì. Le previsioni indicano un aumento delle pressioni sui prezzi dell'8% nell'ultimo trimestre del 2023, rispetto alla crescita del 1,2% osservata nel trimestre luglio-settembre. Un attenuarsi delle pressioni inflazionistiche potrebbe apportare sollievo ai decisori della Reserve Bank of Australia (RBA). Dopo un inizio positivo il 6 dicembre con la rottura di alcune zone di resistenza e la formazione di un orderbock al livello 0,6550, il mercato ha raggiunto un massimo al livello 0,6870 per poi tornare indietro dopo circa un mese e mezzo. Da quel momento, il prezzo ha iniziato a formare una struttura rialzista e potrebbe procedere a rompere il FVG con obiettivo 0,67. Un saluto e buon trading a tutti.Longdi Forex48_TradingAcademy0
Per la settimana attualmente trascorsa niente di fattoDopo l'iniziale reazione un una precedente area supportiva il prezzo il dollaro australiano non è riuscito ad avere la forza di continuare il rialzo. Per tutta la settimana il prezzo si è mosso in un range di 50 pips. Per poter prendere una posizione devo attendere una rottura. Attualmente preferirei posizioni lunghe vista la vicinanza di un supporto che è stato sentito. Per ora resto flat su tale cambiodi gpelle910
AUDUSD è pronto per un inversione con target 0.631L'AUD/USD evidenzia un modesto aumento, oscillando intorno a 0,6580 martedì dopo aver registrato perdite nella sessione precedente. Il miglioramento della fiducia aziendale della NAB potrebbe aver contribuito a sostenere il Dollaro Australiano. La chiara ripresa della tendenza al ribasso intorno al dollaro australiano ha portato l'AUS/USD a superare un recupero di due giorni, rimanendo sotto pressione nella zona inferiore a 0,6600 all'inizio di una nuova settimana di trading. Fino ad ora, la dinamica del dollaro, insieme alla mancanza di segnali convincenti di una ripresa economica nell'era post-pandemia in Cina, dovrebbero continuare a influenzare l'umore intorno allo spot e a mantenere moderata l'azione dei prezzi, il tutto in combinazione con l'attesa decisione ferma della RBA nel suo incontro di febbraio. Per quanto riguarda la RBA, è ampiamente previsto che mantenga invariato il suo tasso ufficiale di sconto al 4,35% il prossimo mese. Il calo nei dati sull'inflazione registrato a dicembre, insieme a un ulteriore raffreddamento del mercato del lavoro (ancora stretto), ha sostenuto questo consenso tra gli operatori di mercato al momento. Detto questo, la prospettiva a breve termine per l'AUD rimane inclinata verso il versante accomodante, una visione che potrebbe guadagnare ulteriore slancio nel caso in cui la Federal Reserve continui a posticipare le scommesse per un taglio dei tassi d'interesse nei prossimi mesi. Nel grafico giornaliero, ho identificato un possibile scenario di vendita molto probabile in caso di conferma nella zona di 0,66-0,6650, con un obiettivo finale di 0,63 e il recupero di tutta la liquidità venditrice. Un saluto e una buona giornata di trading a tutti.Shortdi Forex48_TradingAcademy0
AUDUSD idea LONG su zona di liquidità Di seguito le confluenze trovate per il trade: - swing precedenti, probabilmente c'è liquidità - tra 50 e 61.8 (64.996) fibo weekly - MA 20 weekly - trend daily rialzistaLongdi DaxcoliAggiornato 2213
AUDUSD Trend ContinuationAUDUSD Trend continuation Long Il prezzo ha raggiunto il mio livello di buylimit pertanto inoltro i miei ordini in macchina. Ci aggiorniamoLongdi alex_player900
Anche su AUDUSD resto in attesaLa mia ottica attuale, visto anche il differenziale dei tassi d'interesse è short, però a livello grafico attualmente il pivot trimestrale sta fungendo da resistenza e fin quando il prezzo vi rimarrà al di sopra non rimane per me un campanello d'allarme che mi impedisce di andare short. La mia strategia ovviamente non si basa unicamente sull'indicatore pivot, però il fatto che il prezzo vi si mantenga al di sopra per me è come un semaforo rosso che mi impedisce di valutare il resto. Shortdi gpelle910
Analisi AUDLa notizia di venerdì ha generato considerevole turbolenza, la quale si è successivamente placata con una positiva candela di continuazione al rialzo del trend sull'AUD. La situazione è favorevole anche per il NZD e la GBP, mentre l'EUR mostra incertezza, mantenendosi comunque in un trend ascendente.Longdi GiuseppePisciuneri0
AUD/USDTREND: LONG CICLO: LONG SU W OPPORTUNITÀ: Swing su W APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico W con conferma Breakout Supertrend D INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.Shortdi Babylon_Invest2
AUDUSD LONG 0.66750graficamente c'è un segnale di rafforzamento del dollaro per quanto in apertura del mercato americano è possibile un ritracciamento di 30/50 pip. Seguiamo il trade intraday solo a scopo accademico Longdi UnknownUnicorn356339780
DAILY OUTLOOK del 05.01.2024 – 🔴 MERCATO DEL LAVORO USA, salarMARKET BACKGROUND Iniziano i veri market mover del 2024, oggi gli operatori dovranno seguire con attenzione sia i NFP americani che l’inflazione europea. Già nella giornata di ieri i primi dati sull’inflazione tedesca hanno messo in luce un primo colpo di coda, con il PCI che passa su base annua dal 3.2% la 3.7% nella sua lettura preliminare, preludio forse per una risalita dell’inflazione in tutta Europa. Il dato di oggi quindi potrebbe dare conferme a quanto preisto dalla BCE nell’ultima riunione, e mostrare un’inflazione vischiosa , special modo nel comparto service e dare cosi robustezza alla decisione della BCE di non tagliare il costo del denaro ma di mantenere ancora politiche aggressive in questa partenza del nuovo anno. Secondo focus saranno i dati sulle buste paga del settore non agricolo, dato che secondo ricerche bloomberg. sta perdendo di attendibilità vista la scarsa partecipazione delle aziende USA ai sondaggi proposti negli ultimi 3 anni. Gli ADP ieri hanno mostrato un incremento notevole dei nuovi ruoli paga con oltre 160K unità , ma come la storia ci insegna i NFP non sempre seguono i dati dell’ADP research, e oggi le aspettative sono per un calo a 170K unità dalle precedenti 199K. Anche le retribuzioni orarie medie sono attese in rallentamento con un 3.9% rispetto al 4% precedente, dato che se confermato potrebbe essere un tassello importante nell’aspettative di un’inflazione ai target in questo 2024. -FX Il mercato valutario vede un dollaro in spolvero rialzista dopo le cadute dei mesi di novembre e dicembre, il che porta le majors a movimenti di breve periodo di netto ribasso, evidenziando strutture in h1 a massimi e minimi decrescenti e continui break out dei minimi precedenti. Eurusd resta per ora sotto le resistenze di 1.0975-60 ma sopra i minimi di 1.09, in una fase di attesa per l’inflazione europea ed i NFP di oggi, mentre il cable si mostra più tonico, non testando i minimi di 1.2615 e portando cosi il cross eurgbp ad affondi ribassisti degni di nota. La forza del dollaro USA si manifesta maggiormente contro la rinnovata debolezza dello yen giapponese che in attesa di una BOJ aggressiva continua a perdere terreno, riportando le quotazioni a 145 figura. Ripartono tutti i cross yen al momento , con performance settimanali che vanno dal 2.9% di usdjpy al 2.38% di gbpjpy per finire al +1.13% di audjpy. -EQUITY Il comaprto azionario si divide tra Europa ed America, da un lato il vecchio continente meno legato al mondo tech sembra mostrare maggiore tonicità con il dax che tiene i supporti di 16450 pnt sebbene i timori di una BCE hawkish che possa passare ad un più veloce riduzione del bilancio potrebbe portare non pochi rischi. Debolezza invece per l’America che soffre la caduta del tech, dopo che i target per Apple sono stati dichiarati a 160$ per azione il nasdaq ha intrapreso un importante fase di storno, doverosa se si considera il rally fatto nel mese di novembre e dicembre. Le strutture tecniche restano ribassiste e solo una violazione di 16580 pnt potrebbe dare il via ad una fase di rialzo degna di essere monitorata. -COMMODITIES Rallenta il gold, che pur rimanendo ben saldo sopra i 2000$ inizia a percepire la fine di una stagionalità rialzista che lo ha sostenuto fino alla scorsa settimana. La forza del biglietto verde non aiuta la corsa del dollaro USA e la ripartenza dei rendimenti obbligazionari sovrani resta un’ulteriore pericolo alla salita del gold, che potrebbe puntare al test dei supporti a 2040$ per aprire strade ribassiste. Da seguire quindi i dati di oggi sui NFP e l’inflazione in Europa come principali market mover di questo termine settimana. Buona giornata SALVATORE BILOTTA ----------------------------------------------------------------- di SalvatoreBilotta1
Fine anno rialzista per il Dollaro AustralianoCiao Ragazzi, vi lascio la mia analisi di oggi. Veniamo da un trend ribassista da ormai 2 anni. Proprio ieri abbiamo rotto questa trend line ribassista formatasi un anno e mezzo fa circa (5 aprile 2022). Tra l'altro da inizio novembre abbiamo minimi e massimi crescenti. Abbiamo rotto questa trend con discreta forza, in più a nostro favore abbiamo quella che è una stagionalità positiva per AUD tipica del mese di dicembre. Non sono riuscito ad entrare in tempo , mannaggia! Ma nessuna fretta, nel caso dovesse correggere in area 0.6665, sono pronto ad entrare long con obiettivo primo target (R/R 1:1) ed eventuale secondo (R|R 1:2), ovviamente questo dipenderà dagli sviluppi del grafico dei prossimi giorni. Vi aggiorno.😎 Longdi DanieleMaioranoAggiornato 0
Probabile ritraccio fino a 38.20%Cambio che ha ripiegato dai massimi che fanno anche da resistenza su tline. Livelli importanti da monitorare 50% e 38.20%. Graficamente mi aspetto un ripiegamento fino a 38.20% anche perché il trend di medio/lungo rialzista non mi sembra intaccato pur avendo questo ritraccio. Vedere anche Ichimoku, ancora prematuro parlare di vera inversione di tendenza. Quindi short sul breve e ancora long sul timeframe/trade di più ampio respiro. Valutare in ogni caso il test del 38,20%, siamo vicini.di MicheleCarolloAggiornato 0
Risbilanciamento in zona oltre al 0.75% + OVS HNIl mercato ha struttura long con accettazione su 4H 1H 15m Crea una prima liquidità "delle allodole" nella sessione precedente e SUL LIVELLO 0.50% che poi va a sbilanciare in sessione odierna con ulteriore OVS del livello HN. Sono venuti giù molto veloci, sospetto Jeudah Move di liquidazione per una continuation con Target liquidità di doppi massimi al di sopra. Ricontrollaredi cravinglele0
AUDUSD intraday/swing longMi aspetto un movimento long per andare a creare un nuovo massimo MontlyLongdi Florin_230
📊 AUDUSD 06/12/2023Respiro tecnico per le oceaniche, che dopo un mese di novembre a dir poco stupefacente, avevano bisogno di ritracci tecnici Audusd abbandona dunque le aree di massimo di novembre e sui tf a noi più vicini come h1 si porta ad una struttura ribassista, che per ora trova solo l’incrocio della mm21 periodi sulle medie lunghe , ma ancora non trova spinta ribassista tale da portare al cros delle medie lente. La possibile estensione ribassista potrebbe aprire le porte a 0.6510-0.65 figura, prima are di supporto nel medio periodo, dove il prezzo su base daily trova la mm100 periodi che potrebbe offrire un primo supporto tecnico. Crediamo in un mood rialzista di medio periodo, special modo se guardiamo al 2024, ma le decisioni della RBA ancora molto accomodanti che hanno lasciato nella notte di ieri tassi di interesse fermi al +4.35% non favoriscono le partenze di un rally rialzista. A dar peso ad uno scenario rialzista per il mese di dicembre, sono ovviamente le alte correlazioni con il gold e con il comparto azionario, che stanno godendo di brillanti rialzisti e che di norma influenzano l’andamento del dollaro australiano caratterizzato anche lui da una stagionalità rialzista per il mese di dicembre. Lasciamo dunque che gli storni ribassisti si compiano e attendiamo prezzi più vantaggiosi per tentare nuovi ingressi long per il prossimo 2024. buona giornata e buon trading SALVATORE BILOTTA di SalvatoreBilotta0
ANALISI DETTAGLIATA AUD/USDEffettuando un'analisi macroeconomica sul periodo di 1 mese, è evidente che il prezzo attuale si trova in una fase di distribuzione. Ripetutamente, i venditori hanno cercato di spingere al ribasso il prezzo, ma si sono scontrati con una robusta area di domanda intorno a 0.5800, manifestando un chiaro indebolimento del trend. Questi movimenti ribassisti, accompagnati da respingimenti significativi dalla domanda sottostante, suggeriscono una potenziale inversione strutturale, accentuata dall'ampia liquidità precedentemente lasciata nel mercato dagli istituzionali. Da un'analisi giornaliera dell'ultimo anno, emerge che il prezzo, dall'inizio del 2023, ha tentato di ritornare ai minimi storici, ma ha trovato nuovamente resistenza attorno a 0.5800. A novembre 2023, si è delineato un possibile inversione al rialzo, evidenziato dall'impulsività del prezzo che, dopo il test della domanda sottostante, ha rapidamente superato la zona 0.65200 (soglia psicologica). Passando a un timeframe H4, si individuano tre potenziali zone di ritracciamento per un futuro movimento al rialzo: - Zona di domanda: 0.6600-65700 - Intervallo di volume: 0.6535-0.6521 - Intervallo di volume: 0.6452-0.6392 Noi di NFA, riteniamo che il prezzo possa avvicinarsi a tali zone, respingerle, acquisire liquidità e continuare la sua ascesa verso i massimi più vicini (0.6894). L'efficacia di questa prospettiva dipenderà dalla completa o parziale saturazione di queste zone; un superamento invaliderebbe l'operazione. Da un punto di vista fondamentale inoltre, possiamo evincere che il focus della settimana è sul dollaro statunitense, con particolare attenzione agli indicatori chiave come il rapporto sull'occupazione Non-farm Payrolls, le aperture di posti di lavoro JOLTs e l'indagine ISM Services PMI. Moody's segnala una moderazione delle varie metriche del mercato del lavoro, attribuendo la crescita dell'occupazione a novembre agli impatti degli scioperi dei United Auto Workers a ottobre, anziché a un robusto revival del mercato del lavoro. Ma come stanno reagendo i mercati ai toni molto meno dovish di Powell? Jerome ha sottolineato la necessità di un maggiore equilibrio tra il mantenimento di condizioni monetarie rigide e la promozione di un atterraggio morbido per l'economia statunitense con una previsione del 90% di stabilità dei tassi a dicembre e oltre il 60% di probabilità di taglio entro marzo 2024. La Fed si riunirà l'12-13 dicembre. Per quanto concerne il dollaro australiano, ci si aspetta che la Banca della Riserva dell'Australia (RBA) mantenga il tasso di interesse al 4,35%, con solo il 3% di probabilità di un incremento di 25 punti base al 4,60%. Tale previsione segue la decisione della RBA di aumentare il tasso di cassa di 25 punti base nell'ultima riunione di novembre. Una mossa inaspettata da parte della RBA, o un cambiamento di prospettiva, potrebbe innescare un'apprezzamento dell'andamento del dollaro australiano, analogamente a quanto avvenuto con il dollaro neozelandese la settimana scorsa. Ulteriori conferme di una prospettiva rialzista per il dollaro australiano possono essere ricercate osservando dati preliminari deboli sull'occupazione provenienti dagli Stati Uniti.Longdi NFAinvestment1110
#audusd 1/12/2023Analisi precedentemente fatte perfette, ora con le news abbiamo avuto un rialzo e per avere un altro rialzo dobbiamo avere una correzione in sell!Shortdi FxDzzy1
PROFITTO RAGGIUNTO dopo IDEA su AUDUSD contro NZDUSDCome descritto siamo arrivati a profitto senza stop loss e senza previsione di tendenza. L'obbiettivo era minimo lo 0,5% sul capitale di test (10.000€) ed è stato come sempre raggiunto. Ecco lo screen delle posizioni Trading View chiuse poco fa. postimg.cc INFO TECNICA Sono un Trader professionista e negli anni ho sempre lavorato con tecniche di "Hedging" una particolare tecnica utilizzata primariamente dai grandi Istituzionali e fondi di investimento perchè grazie all'apporto dei loro enormi capitali possono distribuire con rischio prossimo allo zero la loro enorme liquidità utilizzando queste particolari tecniche. In questi anni ho potuto studiare personalmente come adattare questa tecnica ad ogni tipo di Capitale mettendomi al sicuro da quella che sarà la tendenza futura del titolo. Utilizzando questa splendida tecnica nel modo corretto imparerai l'essenza del vero Trading e lo scopo per cui dovremmo approcciarci a questa attività lavorativa, cioè la libertà da ansia, paura e tutti quei sentimenti negativi che scaturiscono dal classico Trading direzionale da sale scommesse, ma, come avrai modo ti testare tu stesso, assicurandoti di portare un profitto costante nel tempo. DISCLAIMER Le seguenti idee non sono assolutamente da intendersi come un consiglio di investimento e non rappresentano un invito al pubblico risparmio ma semplicemente la mia personale operatività professionale quotidiana. Tutti i Traders che decidono di copiare la mia operatività lo fanno sotto la propria esclusiva responsabilità e devono aver compreso bene le modalità operative indicate. NOTA BENE Al fine di testare al meglio quanto indicato consiglio di utilizzare un conto Demo per le prime volte al fine di ottenere una prova certa e tangibile, validare e confermare le informazioni sopra riportate. *Attenzione: alcuni tipi di Intermediari finanziari (Broker) non permettono questo tipo di operatività proprio perchè ritenuta vincente e come sappiamo alla maggioranza dei Broker non piace quando siamo profittevoli in modo costante e sicuro. Dunque accertarsi bene prima di iniziare a lavorare. in caso di dubbi o informazioni non esitare a contattarci. METTITI AL RIPARO DA QUALSIASI TENDENZA FUTURA GENERANDO UN PROFITTO COSTANTE SEMPRE E COMUNQUE VADANO I MERCATI. PROVA TU STESSO. "Personalmente sono molto orgoglioso di far parte ancora della vecchia scuola e tra i pochi e rarissimi Trader ad utilizzare questo particolare metodo di lavoro." "CAMBIA IL TUO STILE di TRADING e approcciati all' HEDGE TRADING PROFESSIONALE. Grazie e buon lavoro. Al tuo successo.di Cosimo-sergi1
AUDUSD SHORT - 0.66330AUD salito d'impulso grazie al movimento dell'oro che non è coordinato con quello che invece vorrebbe il mercato e soprattutto non ha riscontro rispetto alle previsioni. Ha raggiunto un ottimo livello per un rimbalzo short e credo che il dollaro abbia altresì terminato la sua discesa ed è pronto per una nuova salita. Attendiamo NFP per confermare il utto Shortdi UnknownUnicorn356339780
📊AUDUSDOttima spinta rialzista per le oceaniche che godono ora della fase di risk on guidata dal comparto azionario, che a sua volta sembra dominata dall’aspettativa del famoso rally di natale. Anche il dollaro australiano pertanto continua la sua spinta rialzista sebbene in uno schema rialzista meno pulito tecnicamente rispetto al dollaro neozelandese, non possiamo negare l’esistenza di un trend rialzista dettato dal fascio di medie rialzista in campo sui tf da h4 fino h1. Anche in questo calo la migliore espressione tecnica per questo asset sembra essere quella in h2, dove il fascio di medie sostiene i punti di swing supportivi in buone aree di confluenza statica dinamica. Il raggungimenti delle aree di resistenza di lungo periodo a 0.66-0.6590 sembra ora necessitare di un respiro tencico he riporti le quotazioni sui supporti di 0.6525 prima e 0.6450 poi, livello ultimo per definire i movimenti attuali ancora in un trend rialzista. La rottura degli ultimi supporti a 0.6450 potrebbero determinare l’approdo delle quotazioni sui minimi di 0.6350-0.6330. Anche il quadro legato alla volatilità sembra gridare all’esigenza di storni tecnici, dopo che è stato violato il volatility pivot del 100% a 0.6550 , utimo baluardo sembra essere ora il 200% di volatilità media mensile a 0.6660, sebbene i prezzi non siano oltre la Bollinger band superiore, ma naviga tra quest’ultima e la mediana a 0.65 figura. Il trend rialzista pertanto resta ancora valido , ma riteniamo più saggio valutare ingressi nel trend principale non prima delle aree di 0.6525-0.6500, o meglio a 0.6450, livelli che offrirebbero migliori R:R per ingressi long. La rottura dei minimi di 0.6330-25 determinerebbe l’inequivocabile fine del trend rialzista. buona giornata e buon trading SALVATORE BILOTTA di SalvatoreBilotta1