Idee operative MSFTD
$NASDAQ:MSFT - RitracciamentoNASDAQ:MSFT è uscito dal canale all'interno del quale si muoveva dal 2013 e questo segnala un cambiamento in atto (non per forza un'inversione).
Nel breve termine sembra abbia iniziato un ritracciamento dopo aver superato il precedente massimo. Nel grafico ho cercato di individuare resistenze e supporti.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
MicrosoftIl prezzo del titolo Microsoft con il ribasso delle ultime 3 settimane si sta avvicinando al test del supporto dinamico che transita in area 310 $ , poco più in basso in area 305,80 $ c'è un'area di supporto statica.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute nel caso di reazioni da questi livelli di prezzo.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Short MicrosoftShort violati i 342.17,target minimo 327.00,la motivazione è perchè è scaduto il tempo dell'annuale e ne deve partire uno nuovo, se andrà come penso potrebbe toccare i 316, ma l'ultima parola sta al mercato, è lui che decide, non io, io mi posso solo adeguare a quelo che vuole fare lui, una volta arrivati ai 327 incrementerò con un secodno chip short
Microsoft Corp. ( MSFT ) Strategia rialzista di lungo periodoMicrosoft Corp. ( MSFT ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Microsoft Corporation è stata fondata nel 1975 e ha sede a Redmond, Washington. Microsoft Corporation sviluppa, concede in licenza e supporta software, servizi, dispositivi e soluzioni in tutto il mondo. L'azienda opera in tre segmenti: Produttività e processi aziendali, Intelligent Cloud e More Personal Computing. Il segmento Produttività e processi aziendali offre Office, Exchange, SharePoint, Microsoft Teams, Office 365 Security and Compliance, Microsoft Viva e Skype for Business; Skype, Outlook.com, OneDrive e LinkedIn; e Dynamics 365, una serie di soluzioni aziendali basate su cloud e on-premise per organizzazioni e divisioni aziendali. Il segmento Intelligent Cloud concede in licenza SQL, Windows Servers, Visual Studio, System Center e le relative licenze di accesso ai client; GitHub, che fornisce una piattaforma di collaborazione e un servizio di hosting del codice per gli sviluppatori; Nuance, che fornisce soluzioni di AI per l'assistenza sanitaria e le aziende; e Azure, una piattaforma cloud. Offre inoltre supporto aziendale, consulenza Microsoft e servizi professionali Nuance per assistere i clienti nello sviluppo, nell'implementazione e nella gestione di soluzioni server e desktop Microsoft, nonché formazione e certificazione sui prodotti Microsoft. Il segmento More Personal Computing offre licenze per produttori di apparecchiature originali (OEM) di Windows e altre licenze non di volume del sistema operativo Windows; Windows Commercial, come licenze di volume del sistema operativo Windows, servizi cloud Windows e altre offerte commerciali Windows; licenze di brevetto e Windows Internet of Things. L'azienda offre anche Surface, accessori per PC, PC, tablet, console di gioco e intrattenimento e altri dispositivi; Gaming, che include l'hardware Xbox e i contenuti e i servizi Xbox; videogiochi e royalties per videogiochi di terze parti; e Search, che include Bing e la pubblicità Microsoft. L'azienda vende i suoi prodotti attraverso OEM, distributori e rivenditori e direttamente attraverso marketplace digitali, negozi online e negozi al dettaglio.
DATI: 02 / 04 /2023
Prezzo = 289 Dollari
Capitalizzazione = 2,146T
Beta (5 anni mensile) = 0,92
Rapporto PE ( ttm ) = 31,54
EPS ( ttm ) = 9,14
Target Price Microsoft Corp. di lungo periodo:
1° Target Price: 349.68 Dollari
2° Target Price: 565 Dollari
3° Target Price: 914.79 Dollari
4° Target Price: 1263.98 Dollari
5° Target Price: 1479.88 Dollari
MSFTSalve a tutti, condivido un mio personale spunto operativo su MSFT, azienda attualmente presente nella mia watchlist.
Questo il link dove personalmente ho stimato il fair value di MSFT:https://docs.google.com/spreadsheets/d/1YAHOIotnhyl6JZVD379ev5LmyEuxu9cE/edit?usp=sharing&ouid=109347949759467800755&rtpof=true&sd=true
5 consigli per la gestione delle operazioni in perditaLe operazioni perdenti possono capitare. Fanno parte del percorso. Non esiste un trader o un investitore che vince sempre. Tutti gli investitori o trader famosi che conosci hanno perso molte volte nella loro carriera. È perfettamente normale. Lo sapevi che il famoso gestore di hedge fund Ray Dalio ha perso tutto a 30 anni? È andato in bancarotta. Ha dovuto ricominciare da zero.
In questo post ci occuperemo di cosa significhi realmente subire delle perdite e di come affrontarle.
Prima di iniziare, è bene sottolineare un'ovvietà:
- Fai attenzione alle persone che affermano di non subire perdite.
- Evita le persone che sbandierano percentuali di successo nei trade semplicemente impossibili da raggiungere.
- Le operazioni perdenti capitano a tutti! Non sei solo.
Parliamo ora di cosa rappresentano i trade negativi e di 5 consigli per gestirli:
Numero 1: Un'operazione in perdita è cosa diversa da un'operazione sbagliata
I trader più esperti sono ben consapevoli del rischio che corrono prima di effettuare un'operazione. Ogni trade perdente è una piccola componente di un processo più ampio che si riferisce a un sistema, un piano o una strategia che è stata accuratamente testata e studiata. Per i trader esperti, un'operazione in perdita è un evento calcolato. Hanno definito il loro rischio, la dimensione della posizione, lo stop loss e l'obiettivo di profitto.🎯
Un trade sbagliato è qualcosa di molto diverso. In questo caso, si tratta di un'operazione che implica che qualcuno abbia rischiato il proprio denaro senza un piano o un metodo. Un cattivo trade è sconsiderato e avventato. Questo accade spesso ai nuovi investitori o ai trader che non hanno ancora compreso il tempo, lo studio e la ricerca necessari per elaborare un piano solido. Non dimenticare la differenza tra un'operazione calcolata e perdente e un'operazione sbagliata senza un piano o un processo.
Consigli di TradingView: ci sono diversi modi per cominciare ad usare un piano, un sistema o un metodo preciso. Il paper trading, il backtesting e/o la collaborazione con trader esperti che forniscono preziosi feedback sono tutti approcci utili. Non rischiare il tuo denaro senza prima aver fatto le dovute ricerche.
Numero 2: ogni perdita fornisce dati per migliorarsi
Come abbiamo detto più volte, le operazioni perdenti capitano a tutti. Ricorda che ognuna è sempre ricca di informazioni e dati utili a migliorarsi. Si può imparare molto dall'analisi dei trade perdenti.🔍
Alla fine di ogni giornata, settimana o mese di trading, i trader esperti analizzano in dettaglio le operazioni perdenti. Quali sono i pattern che si manifestano? Cosa hanno in comune? Perché si sono verificati? Grazie a queste informazioni, un trader o un investitore può modificare la propria strategia in base a ciò che ha scoperto.
Numero 3: non lasciare che le operazioni in perdita abbiano un impatto sulla tua salute
La tua salute mentale e fisica è importante quanto la tua salute finanziaria. Non permettere alle perdite nei trade di influire su nessuna delle due.
Se il tuo sistema di trading è in crisi o se diverse operazioni perdenti iniziano ad avere un impatto sulle tue emozioni, allontanati dal computer o dal telefono. Spegni tutto e allontanati. I mercati sono aperti da centinaia di anni e non spariranno. Quando sarai pronto a tornare, saranno lì.
Alzati, prendi una boccata d'aria e torna nell'arena non appena sarai pronto.
Numero 4: condividi le tue esperienze con gli altri
I trader e gli investitori di tutto il mondo vogliono imparare dalle tue esperienze e dalle tue operazioni perdenti. Si tratta di esperienze preziose che condividiamo tutti. I social network permettono di chattare, condividere e incontrare persone che stanno vivendo esperienze simili. Possiamo tutti imparare gli uni dagli altri.
Certo, la tentazione di condividere i propri successi o di comportarsi come il miglior trader mai esistito è allettante 😜, ma è anche vero che impariamo e miglioriamo solo quando condividiamo le lezioni che ci arrivano dalle sconfitte. È qui che si trovano le intuizioni più profonde e insieme possiamo crescere come comunità di trader che cercano di sovraperformare il mercato.
Condividi richiedendo un feedback costruttivo!
Numero 5: continua ad andare avanti
I mercati sono un gioco di apprendimento, riapprendimento e progresso. Ogni giorno appaiono e scompaiono nuovi temi, tendenze e storie. Il viaggio è lungo e non si ferma mai. Quando si implementa un piano di trading o di investimento, è importante farlo pensando al lungo termine. Una o due operazioni perdenti in un solo giorno o in una sola settimana sono una piccola parte di ciò che accadrà nei mesi e negli anni a venire.🌎
Prosegui. Continua a costruire. Continua a perfezionare il tuo piano. Studia i dati.
Speriamo che questo post ti sia piaciuto!
Ci auguriamo che tu possa aver imparato qualcosa di nuovo o di istruttivo!
Lascia i tuoi commenti qui sotto e il nostro team li leggerà.
- TradingView ❤️
MSFT - canarinoMicrosoft tra le big tech, le varie apple, google, tesla, amazon, ha recuperato i massimi di agosto22, massimi che sia nasdaq e s&p stanno provando a recuperare. Visto anche la data delle trimestrali proviamo a monitorarla per intercettare qualche info e segnale anticipatore per le restanti tech e indici. Questo titolo magari può avere ancora qualche spunto rialzista, resistenze rappresentate, ma potrebbe essere al capolinea nello scenario in cui dai minimi di ottobre sia partito un rimbalzone piuttosto che un nuovo bull market.
House of Trading: la strategia di Enrico Lanati su MicrosoftTra le carte messe in campo da Enrico Lanati nella 14esima puntata del 2023 di “House of Trading – Le carte del mercato”, compare una verde su Microsoft. La strategia del componente della squadra degli analisti ha come ingresso 279 dollari, livello di stop loss a 269 dollari e obiettivo di profitto localizzato a 290 dollari. Il Certificato scelto per questo tipo di operatività è stato il Turbo Unlimited Long di BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1M6Z1 e leva finanziaria fissata al momento della trasmissione pari a 5,37x. Medio il livello di convinzione, pari a tre stelle su cinque. L’altra carta di Enrico Lanati è rossa, una strategia short su ENEL, operazione che si aggiunge alle due carte di Riccardo Designori: due strategie short, sul NASDAQ 100 e STM.
MICROSOFT: Price Action con struttura rialzistaBuongiorno a tutti.
Eccoci come di consueto per l'appuntamento con le analisi operative attraverso il mio metodo di trading basato sulla nuda price action.
Questa settimana prendo il titolo azionario MSFT ovvero Microsoft quotato al Nasdaq.
Il titolo ha, per la prima volta dopo oltre un anno, offerto delle informazioni di prezzo chiare per un'operatività di tipo LONG.
Confermo che personalmente ho già acquistato nei giorni MSFT per i seguenti motivi:
- si è creata una FTW + DMHC in area chiave 250 $;
- si sono costruiti dei minimi importanti tra 220 $ e 230 $ che hanno creato un chiaro pavimento di prezzo;
- l'azienda ha dei dati di bilancio buoni e una salute finanziaria ottima;
- l'indice Nasdaq, come già visto qui nelle precedenti recenti analisi, ha un'impostazione long.
Tutte queste informazioni chiamano un movimento rialzista che ha come primi livelli di vendita 290 $ e successivamente 310 $.
Il mio trade e la mia view sul titolo falliscono solo su ritorni sotto 240 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un sereno week end e un buon TRADING SIMPLE!
Finalmente è arrivata la prima sessione positiva del 2023La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato americano non mi ha fatto aspettare a lungo per la prima chiusura positiva del nuovo anno. Ieri i titoli azionari si sono mossi saldamente al rialzo in quella che è stata la seconda sessione di trading del 2023, caratterizzata da dati economici contrastanti e dalla pubblicazione dei verbali della Fed. Ieri l'S&P è salito del +0,75% chiudendo a 3852,97. Il NASDAQ è salito del +0,69% chiudendo a 10.458,76. Il Dow è salito del +0,40%.
I principali indici a stelle e strisce hanno prima perso tutto il rialzo nella seconda parte della sessione, ma poi nell'ultima mezz'ora c’è stato un considerevole rally che ha fatto sì che terminassero in terreno positivo. La sessione precedente a ieri, la prima giornata di scambi dell'anno, quella che dava il la all'inizio del 2023 è stata difficile per i titoli azionari e in special modo per i titoli tecnologici. La causa della difficoltà va ricercata nella società “pioniere dei veicoli elettrici” Tesla e nella società “produttrice dell’ iPhone” Apple. Entrambi questi titoli erano scesi nella sessione di martedì, ma entrambi ieri hanno parzialmente recuperato con rialzi rispettivamente del +5,1% e del +1%. Microsoft invece è scesa del -4,4% ieri dopo un downgrade ricevuto da alcuni analisti, ma questo da solo non è bastato a far crollare l'intero settore.
Passiamo adesso al tema della Fed.
La Fed può anche aver aumentato di "soli" 50 punti base nell'ultima riunione (dopo quattro aumenti consecutivi di 75 punti base), ma questo non significa che stia diventando più accomodante, più dovish/colomba. Secondo i verbali, resi noti ieri, della riunione di dicembre, la Fed è ancora molto preoccupata per l'inflazione e prevede di rimanere aggressiva nel 2023 per riportare la situazione sotto controllo. Non mi attendo quindi alcun taglio dei tassi quest'anno. Mi sono letto con attenzione il verbale della riunione che indica che la Fed è ancora preoccupata per l'inflazione. Il verbale ha menzionato 17 volte l'obiettivo del 2%. Tra le parole chiave si legge che la Fed ritiene plausibile una recessione e che è preoccupata per un allentamento ingiustificato delle condizioni finanziarie".
La prima reazione del mercato a questa notizia è stata che i vendi-orsi hanno cercato di far scendere il mercato, ma gli acquisti dei compra-tori dell'ultima ora hanno salvato la situazione. Ma prima dell'uscita dei verbali, gli investitori hanno dovuto subire alcuni dati economici contrastanti.
• L'indice ISM manifatturiero si è attestato a 48,4, in linea con le aspettative, ma ha segnato la prima contrazione (al di sotto di 50) dopo 29 mesi di espansione.
• Il sondaggio JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) è risultato migliore delle previsioni e suggerisce che il mercato del lavoro rimane forte.
Ovviamente, il mercato ha apprezzato maggiormente i dati sul settore manifatturiero, poiché segnalano che le mosse della Fed potrebbero raffreddare l'economia. Le azioni sono salite dopo la pubblicazione di questi dati, ma sono diventate molto più volatili dopo i verbali. Oggi verranno pubblicati i dati sull'occupazione ADP e le richieste iniziali di disoccupazione. Domani si terrà l'evento principale della settimana, con la pubblicazione del rapporto sulle buste paga non agricole (NON FARM PAYROLL) di dicembre.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Con il tasso dei Fed Funds al punto medio del 4,38%, per arrivare al 5,1% basterebbe un aumento di 25 punti base in ciascuna delle prossime tre riunioni. La prossima riunione si concluderà il 1° febbraio prevedo che la Fed aumenti i tassi di soli 25 punti base, invece dei 50 punti base di dicembre. Nei verbali è stata espressa una certa cautela nel non aumentare i tassi a un livello più restrittivo del necessario. Questo è il motivo per cui la Fed ha adottato un ritmo più lento, per avere il tempo di valutare l'impatto dei rialzi dei tassi sull'inflazione e sull'economia, visti gli effetti ritardati dei rialzi. Nel complesso, lo giudico un buon rapporto che rispecchia largamente quello che il presidente della Fed, Jerome Powell, ha condiviso a dicembre.
Per questo motivo, gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”. Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
portafoglio , aggiunte FANGBuonasera, oggi ho aggiunto al portafoglio alcune azioni del gruppo FANG , esattamente google , apple e microsoft.
Questo dovuto al fatto che hanno raggiunto dei livelli che mi ero prefissato ed anche perchè in periodi di inflazione alta reagiranno meglio alle difficoltà perchè brand di nicchia .
Microsoft al test del supporto dinamicoIl titolo Microsoft ha chiuso la settimana avvicinandosi al supporto dinamico che transita a 254 $, in caso di tenuta il prezzo del titolo potrebbe spingersi come primo obiettivo nuovamente verso l'area statica dei 280 $ e in caso di superamento verso la parte alta del canale ribassista che transita a 300 $.
Indicatore CCI a 20 periodi in leggera divergenza rialzista.
Viceversa in caso di breakout ribassista il primo supporto statico è in area 246 $ la perdita di tale livello comporterebbe il test della base del canale ribassista.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Il Titolo Microsoft perderà il 22%?Dall'avvio della Pandemia il titolo Microsoft non ha fatto altro che crescere, guadagnando il 160% in meno di due anni; ma qualcosa è cambiato dal 28 Dicembre, momento in cui la rotazione del ciclo economico ha imposto alla compagnia un cambio di tendenza. Da allora il prezzo non è riuscito più a raggiungere i suoi precedenti massimi storici, ed i sellers hanno spinto il prezzo fino a raggiungere i valori attuali.
I traders hanno probabilmente individuato in 270$ un livello critico, sotto il quale il prezzo potrebbe continuare a perdere terreno.
I più attenti e puntigliosi avranno notato che la soglia appartiene ad un cruciale livello di FIbonacci, la cui rottura statisticamente da avvio a fasi di ritracciamento più marcate. Parliamo infatti di fasi di ritracciamento, e non di crolli, poiché i fondamentali dell'azienda sono troppo solidi per giustificare un sell-off che vada oltre al livello 0,618 del livello di ritracciamento di Fibonacci.
Detto questo, esiste una zona di attenzione che i traders andranno probabilmente a monitorare, attendendo i prossimi movimenti del titolo. In caso di ribasso il prezzo potrebbe raggiungere una importante zona di attenzione, caratterizzata da un'importante volume di scambio dei prezzi. Se questo dovesse avvenire il prezzo perderà il 22%.
Cosa ne pensi di questa Analisi?
Lasciaci un commento sotto ed apri la discussione!
Le migliori quattro azioni Usa che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. NIKE INC CL B (NKE) sopra 130,53 in chiusura.
2. MICROSOFT CORP (MSFT) sopra 301,43 in chiusura.
3. ENERPLUS CORP (ERF) sopra 12,86 in chiusura.
4. CONOCOPHILLIPS (COP) sopra 100,31 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
• Borsa USA per oggi 8 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Chi può essere contrario ad un'affermazione come quella che io ho fatto nel titolo dell'analisi di oggi?
Sicuramente nessuna persona sana di mente può essere contraria…
Allora il mercato ieri sul finire della seduta è stato dominato dai pazzi?
Non credo proprio, credo invece che si stia facendo largo nella mente degli operatori, ed io concordo con loro che, non si deve aver paura della cura, anzi si deve essere contenti che sia arrivata una cura.
Se la malattia è l'inflazione e la cura della malattia è il rialzo dei tassi, se l'obiettivo è un'economia sana e la malattia dell'inflazione la sta minando, il processo di cura che consiste nel rialzo dei tassi non deve essere visto come “il male” ma anzi come “il bene”.
Questo è quello che penso io e che hanno pensato gli operatori ieri.
Il mercato è entrato in una nuova fase, una fase FORSE nella quale un rialzo dei tassi potrebbe essere proprio ciò che fa salire i mercati, perche QUESTO nella testa degli investitori comincia a funzionare come la la cura necessaria per combattere il male e cioè l'inflazione.
E la cura protegge l'economia che è quello che interessa tutti noi.
Abile contorcimento mentale o sofisticato pensiero che va a modificare completamente il futuro del mercato azionario nel breve medio periodo?
Guardiamo i fatti:
Le azioni sono state vendute alla notizia della lettura delle minutes avvenuta mercoledì.
Ma il mercato sembra aver cambiato idea ieri e le azioni hanno inscenato un rally impressionante.
Una reazione positiva alle notizie della Fed è la più logica, dato che la più grande minaccia per l'economia in questo momento è l'inflazione.
E prendere misure per mitigare questa minaccia non rende l'economia più vulnerabile. Al contrario, la rende più attraente.
L'economia, nonostante tutte le avversità che sta affrontando, è forte.
Questo è il motivo per cui il presidente della Fed Jerome Powell non pensa solo che l'economia sia abbastanza forte da sopportare semplicemente una politica monetaria più avara, ma invece, pensa che addirittura ed uso parole dette da lui "fiorirà di fronte a una politica monetaria meno accomodante".
E quindi concludo come avevo iniziato nel titolo “prima riusciremo a contenere l'inflazione, meglio sarà".
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Microsoft tenta il breakout rialzistaIl titolo Microsoft sta provando ad effettuare il breakout rialzista della trendline ribassista di breve periodo, se confermato in chiusura il prezzo del titolo potrebbe spingersi verso la prima area supportiva statica in area 305,80 $ e successivamente verso la successiva trendline ribassista che transita in area 314 $.
Stop loss sotto i 289 $
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
S&P 500 Apple Weekly rompono al ribasso 11.03.2022Settimana storica dal punto di vista tecnico. Gli ultimi baluardi in primis S&P 500 hanno ceduto al ribasso quindi tutti gli indici principali sono in downtrend. Anche i FAAMG non sostengono più il mercato, con Apple che in settimana ha violato supporti importanti.
Analizziamo MSFT GOOG AMZN FB AAPL.