TESLA.. Burry è short ma adesso siamo su un supporto!Michael Burry è un fenomeno! Niente da dire!
Ha posizioni short sul titolo Tesla per una montagna di milioni di dollari, parla con cognizione di causa, non si ferma agli aspetti superficiali, sa far di conto e ha dimostrato in passato di saperlo fare molto bene!
Ok.. ma lui è Burry! Noi cosa facciamo?
Certo quando un'investitore del genere si muove la cosa non passa inosservata; ma la nostra operatività dipende da moltissimi fattori, un trader di breve periodo ed un investitore potrebbero avere posizioni contrapposte ed avere a loro modo "ragione" tutti e due portando a casa profitti.
L'importante è entrare a mercato con un piano ben preciso sia che il prezzo si muova a nostro favore o l'esatto opposto.
Qualunque sia l'idea nei confronti del titolo, certiamo di analizzare il movimento delle quotazioni alla ricerca di spunti operativi; siano relativi alla gestione di posizioni in essere o all'apertura di nuovi trades.
SCENARI
Tesla termina gli ultimi due mesi del 2020 con un notevole movimento rialzista, continuato per l'inizio del 2021 porta la quotazione al massimo 900.40 del 25 gennaio; segue un tentativo fallito di riportarsi sui massimi e la discesa uno al minimo relativo del 5 marzo 2021 quota 539.49.
A metà aprile un nuovo movimento rialzista certifica il livello 780.79 per poi planare nuovamente nei pressi del supporto del 5 marzo.
Ora il comportamento dei prezzi, confrontandosi con un livello statico potrebbe dare indicazioni riguardo l'umore degli investitori nei confronti del titolo (perlomeno nel breve periodo) e restituire utili spunti operativi.
Da seguire se scaturirà un nuovo rimbalzo o una foratura ribassista e la permanenza al di sotto dei 539.49 aprirà le porte ad uno scenario di debolezza dello strumento finanziario.
VOLUME PROFILE
Il Volume Profile ad intervallo visibile, per gli ultimi sei mesi, evidenzia come le attuali quotazioni si trovino nel pieno della Value Area; bassi volumi sopra i 710.00 e sotto i 580.00 potrebbero favorire un'accelerazione nel movimento dei prezzi.
COT REPORT INDICI USA
Questa settimana i dati del Cot Report riguardo gli indici americani non restituiscono un quadro molto chiaro; l'unico che presenta una certa coerenza è il Dow Jones com una View piuttosto ribassista, per il resto la condizione generale è di incertezza, in particolare modo per il Nasdaq.
Una certa rotazione settoriale sembrerebbe essere ancora in atto, ma bisognerà seguire i prezzi con molta attenzione.
LIVELLI
- 900.40 resistenza massimo del 25/01/2021
- 780.79 resistenza massimo del 14/04/2021
- 671.23 Poc
- 539.49 supporto minimo del 05/03/2021
- 379.11 supporto minimo del 30/10/2021
Una condizione grafica interessante che se monitorata con attenzione potrebbe dare soddisfazioni operative, certo l'asticella del rischio sembra essersi alzata!
Buon trading a tutti!!!
Idee operative TSLAD
TSLA diminuisce costantemente.Come possiamo vedere sul lasso di tempo giornaliero, a partire dal 14 aprile, il prezzo si è spostato in un canale al ribasso e Tesla è sceso del 30% dai massimi di gennaio di quest'anno. Ora il prezzo è rimbalzato sul livello di supporto e la crescita è possibile, ma molto probabilmente il prezzo continuerà a scendere e potrebbe scendere a $ 500 o $ 450, che saranno già il 50% del massimo di gennaio. Se il prezzo scende a $ 450 o anche inferiore, puoi prenderlo.
Se l'idea ti piace, iscriviti e ti piace.
Buona fortuna e grandi profitti.
Teslapossibilità di andare long su tesla, questo è un primo livello quindi abbiamo acquistato poche azioni con lo stop loss stretto, sotto ci sono dei livelli migliori dove le size saranno aumentate se dovesse rompere il supporto. Per un piano d'accumulo senza stop vale la stessa regola dove dice di acquistare poche azioni su questo livello
TSLA - parte inferiore del canale rialzistaGraficamente ci troviamo in prossimità della parte inferiore del canale rappresentato in figura, con la candela di oggi almeno per il momento che disegna un rifiuto di recupero della 200 dma. Per evitare di procedere verso i supporti successivi posti a 500$ e 450$ sarebbe bene riportarsi all'interno del canale rialzista. In caso di arrivo in quest'area cercherò un entrata long per sfruttare il rimbalzo da possibili chiusure di posizioni corte.
Tesla - possibile ritorno verso 590$Tesla non mostra segnali di inversione e con loro la voglia di recupero. Possibile rivederla nelle prossime due settimane al test dei supporti a 590$ e 540$. Anche la seduta di venerdì ha dimostrato pressione a ribasso. La perdita dei supporti a 660 e successivamente dei 640 ci porterebbe alle due aree di target citate. Solo un recupero della resistenza a 700$ - 710$ potrebbe far cambiare cambiare lo scenario descritto.
ANALISI DI TESLA CON ELLIOTTOggi abbiamo analizato il grafico di TESLA con l'aiuto dell'analisi Elliottiana.
Abbiamo visto come negli scorsi mesi sul titolo ci sia stato un importante movimento rialzista che ha portato a nuovi massimi storici come segnalato dal livello a 900.
L'analisi di Elliott in questo caso ci fornisce degli spunti molto interessanti per capire in quale punto del trend ci troviamo; possiamo infatti vedere come prima dell'ultimo movimento rialzista ci sia stato un triangolo che nell'analisi corrisponde ad onda 4.
Possiamo avanzare l'ipotesi secondo cui l'ultimo movimento rialzista sia onda 5 e si sia concluso l'impulso rialzista e siamo entrati in una correzione ABC.
Osservando il grafico vediamo che mancherebbe almeno la 3 gamba ribassista C che corrisponderebbe ad un ulteriore ribasso .
Come potete vedere l'analisi risulta molto semplice e pulita, quasi un caso didattico, staremo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi.
Nuovo impulso rialzista per TeslaIn corso il retest della neckline del testa e spalle rotta il 12 aprile. Target finale in prossimità dei vecchi ath il linea con la proiezione dell'altezza della testa.
EMA 200 rotta a rialzo e in retest pronta a far da supporto dinamico.
Buy su questi livelli o per i più schizzinosi da ricercare su time frame più piccoli alla rottura del triangolo in corso.
Il livello di Stop loss da monitorare è la tenuta dei 700. Guardare solo le chiusure o impostarlo abbastanza generoso per non farsi bruciare il trade dalle isterie del titolo, anche perché Il r/r lo permette.
Monitorare i pochi ma ben definiti livelli statici noti per tradare ogni swing.
Occhio alla comunicazione degli utili che potrebbe aver un bell'impatto e fare da booster verso l'alto o al contrario spingere il titolo giù.
Tesla - settimana delle trimestraliDomani giornata di pubblicazione delle trimestrali per Tesla che porterà quasi certamente volatilità ed indicazioni sulla candela mensile di aprile che andrà a formarsi che sarà rilevante per il trend futuro. L'area 780$ si è rilevata un livello significativo da superare, credo che solo un apprezzamento del mercato delle trimestrali potrebbe riportare al retest di questo livello e successivamente dei 815-30$. A livello supportivo monitorare i 690$ e successivamente i 560$.
TESLA, posizione LONGANALISI FONDAMENTALE
Cerchiamo subito di comprendere se conviene comprare azioni Tesla nel 2021 o meno;
Si tratta di una domanda molto comune, visto e considerato che le azioni Tesla hanno vissuto momenti di altalenante fortuna negli ultimi anni, pur garantendo – in linea di massima – importanti soddisfazioni agli investitori. Ma nel futuro a breve termine che cosa accadrà?
Cerchiamo di costruirlo, punto per punto.
l problema delle spese e dei debiti
In altri termini, il problema di Tesla non è certo che non riesce a vendere, bensì che per farlo brucia troppi soldi. E questo spiega perché Tesla sia una società costantemente in perdita, con qualche sprazzo di positività in tempi recenti, ma con un andamento troppo irregolare per poter giustificare il successo delle quotazioni di Borsa.
Per quanto concerne gli annunci effettuati da Musk, l’imprenditore ha affermato di attendersi una continua crescita della liquidità che, ovviamente, potrà arrestarsi e sospendersi nel momento in cui verranno lanciati nuovi modelli o nel caso in cui si renderà necessario aumentare il ritmo produttivo.
È evidente che i riferimenti pratici non mancano. Come quello del Model Y, la cui produzione è stata avviata in un impianto californiano. E che presto, peraltro, sarà prodotta in una versione totalmente riprogettata per il mercato europeo anche nella nuova gigafactory che Tesla ha in mente di sfruttare a Brendeburgo, in Germania.
Andamento azioni Tesla 2020
Diamo un rapido sguardo a quelle che sono state le prestazioni Tesla 2020. Le prospettive iniziali vedevano Musk dichiarare che le vendite della compagnia si sarebbero aggirate senza problemi oltre le 500 mila unità.
Non ci sono comunque novità per quanto concerne le nuove linee guida sui conti societari, da elaborarsi dopo lo scoppio dell’epidemia di coronavirus in Cina. Ricordiamo infatti come il Paese asiatico sia uno dei principali mercati per Tesla in termini di prospettive, e che la compagnia qui ha aperto una fabbrica a Shanghai anche se deve vedersela con un competitor diretto: (NYSE:NIO), che usa batterie CATL.
A partire da agosto 2020, è stato proprio il mercato cinese a fornire a Tesla un trampolino di lancio che ha portato i titoli azionari a schizzare verso l’alto. In pochi mesi TSLA ha triplicato il proprio valore, passando da 300 a oltre 900 dollari, forte della domanda crescente di veicoli elettrici in Cina che ha surclassato addirittura i competitor locali.
In un anno la crescita è stata record: +715% partito dai poco più di 100 dollari di fine anno e concluso con i 705 del 31 dicembre 2020.
Previsioni azioni Tesla 2021
Il vento favorevole per Tesla non sembra aver ancora esaurito la propria spinta propulsiva. Alcuni analisti sono concordi nel prevedere crescite da record, con il titolo che potrebbe sforare in maniera stabile quota 1.200 dollari e stabilirsi anche a ridosso di resistenze superiori.
Vero è che molto di questo potenziale dipende dalla capacità che Tesla stessa avrà di portare avanti, in maniera efficace, i progetti attualmente in cantiere nel proprio settore di ricerca. Punto cardine sarà la compilazione di un software di guida automatica esente (per quanto possibile) da difetti e che potrebbe costituire il reale valore aggiunto della produzione dell’azienda.
Produzione che le proiezioni vedono in costante crescita nei prossimi 5 anni: se nel 2020 le vetture consegnate sono state 500.000, già nel 2021 si prevede un aumento sostanziale che porterebbe il numero a 895.000. Quota 1 milione sarà raggiunta nel 2022, con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni annui entro la fine del decennio.
I fattori di crescita però non si fermano qui: la nuova presidenza USA, simboleggiata dalla figura di Joe Biden, potrebbe incentivare sensibilmente la diffusione di nuove forme di mobilità sostenibile. Appare evidente come in una simile crociata Tesla farebbe da aprifila e potrebbe quindi espandere in maniera vertiginosa il proprio mercato oltreoceano.
Tesla - valori da monitorareAttualmente le quotazioni fanno fatica ad oltrepassare la trendline dove si è formato il doppio minimo da cui è iniziato il movimento correttivo della discesa iniziato l' 8 Febbraio. Sul timeframe settimanale e mensile segnalano che in caso di perdita di quest'area supportiva ci sono spazi per ulteriori allunghi fino a 445$ passando prima al test dei 515$, dove passano anche le due medie rappresentate.
Qualora il supporto dovesse reggere allora le resistenza principale da monitorare è a 640$. Il recupero di questa resistenza renderebbe di più difficile realizzazione lo scenario negativo descritto aprendo invece la possibilità di un ulteriore movimento a rialzo verso la parte alta del canale.
Tesla - possibile scenarioE' possibile che sia ancora in atto il movimento di pullback dai minimi a 540$. In questo scenario ci sarebbe il terzo ed ultimo movimento da concludere e la parte superiore del canale rappresentato e la media arancione (50 ma daily) potrebbero rappresentare un area target da cui poi potrebbere riprendere la discesa verso i 400$. Dal punto di vista grafico il raggiungimento dell'area target dei 775$ rappresenterebbe il movimento di pullback post rottura al ribasso di quest'area mentre se successivamente dovesse verificarsi la ripresa della discesa verso i 400$ questo configurerebbe il movimento correttivo iniziato l'8 febbraio come correzione dell'impulso rialzista iniziato il 17 novembre.
Tesla pronta per ripartire dopo la correzione?Buongiorno a tutti! Nel novembre 2020, con il titolo a 484$, avevo espresso una mia view long sotto linkata.
Ora, dopo aver toccato i 900$, ha corretto del 38%, perfettamente in linea con un livello chiave di Fibonacci. Il movimento correttivo ha fortemente amplificato lo storno del Nasdaq, a dimostrazione che si tratta di un'azione molto speculativa.
Analizzando il grafico weekly si nota un'immutato trend rialzista, che a mio avviso potrebbe continuare andando a ritestare i massimi, specialmente se il livello di fibonacci non verrà violato.
Disclaimer: Sono un trader privato, appassionato di borsa e finanza, che esprime le sue opinioni in puro spirito di condivisione. Queste analisi non devono essere considerate in nessun modo un invito a effettuare operazioni sul mercato, per le quali si declina ogni responsabilità. Si fanno inoltre presente i rischi di perdite per chi opera sui mercati finanziari.
Finalmente ho shortato Tesla - Divergenza del prezzo Stavo aspettando un segnale cosi' su Tesla da mesi e finalmente é arrivato. Abbiamo diversi segnali che aumentano la probabilita' di una caduta del prezzo:
Analisi tecnica:
1 - Triplo max + divergenza RSI. Triplo max un po' risicato e non proprio pulito ma ipotizzabile, comunque normalmente si crea poco prima di un inversione del prezzo. Ma il segnale piu importante viene dall'RSI con una divergenza sul livello di prezzo di $875.
2 - Volumi decrescenti sotto la media a 21 periodi sui volumi (in nero) - il mercato é in accumulo, quindi mi aspetto una rottura della media con elevati volumi in short.
3- Potenziale rottura media a 50 periodi.
Strategia Operativa.
Entro short mettendo come target finale la media a 200 periodi. E' un target generoso, quindi bisognera' iniziare a scaricare qualcosa strada facendo (ad esempio su livello i conentrazione volumetrica ) 645.
Operazione rapporto rischio rendimento totale 1:2