Netflix al 01.05.23 interessante opportunitàNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione ad investire o disinvestire.
Grafico a candele 1D.
Quanto successivamente descritto può avere ulteriore migliore comprensione in grafico lineare 1D che potete in autonomia impostare per le vostre opportune valutazioni.
Netflix al 02.03.23 appare aver esaurito l'impulso rialzista dal 12.05.22, ed appare aver formato un testa spalle di inversione ribassista che ha già compiuto il top spalla dx, che dovrebbe quindi essere considerato un massimo (peraltro discendente), portandosi quindi ora con più probabilità ad un più marcato trend ribassista (che come riportato di seguito in basso prenderà ancor più vigore sotto i 314,20$).
Il testa spalle ha target suo proprio come indicato in grafico.
Se il conteggio fosse esatto, ma non ne sono sicuro il top del 02.03.23 potrebbe essere anche il massimo del movimento B della correzione ABC di Elliott e pertanto dal 02.03.23 sarebbe iniziato il movimento C che porterebbe Netflix addirittura a nuovi minimi di fine correzione iniziata al nov21. Ma di questo conteggio non sono sicuro. E' comunque uno spunto interessante.
Supporto a 314,20$ dovuto al pavimento del precedente segnale di Buy sul super trend, rotto il quale si genera segnale di Sell anche sul day. Sotto 314,20 è quindi ulteriore conferma della discesa, un segnale che non si dovrebbe ignorare.
Altro supporto sulla neckline rossa, rotta la quale (al netto delle probabili false rotture) si attiva il target della figura come indicato sul grafico.
C'è anche un gap da chiudere come indicato sul grafico.
Trend di breve ribassista, trend di medio ancora rialzista, ma ormai la figura testa spalle, quale figura di inversione, segnala che anche il trend di medio ha molte probabilità di invertire in ribassista, con la fortuna che questa figura in esecuzione già ci anticipa la comunicazione di questo evento futuro consentendoci di regolarci di conseguenza.
Il testa spalle potrebbe essere invalidato nel momento che la neckline rimanesse un supporto invalicabile, ma si ritiene tale ipotesi poco probabile.
Rsi intono poco sotto la metà, ovvero a circa 46,65 punti, sui 30 punti inizia l'ipervenduto che segnalerà un possibile rimbalzo tecnico.
Nell'ultima seduta di borsa in data 01.05.23 il titolo ha chiuso a 324,12$.
Idee operative NFLX
WisdomTree Tactical daily Update - 24.04.2023 Le Borse consolidano i recenti progressi: clima di attesa.
La Banche centrali euopea e americana verso rialzo da +0,25%.
La politica monetaria espansiva deprime lo Yen e spinge il Nikkei.
Trimestrali Usa tra alti e bassi: al via quelle europee: watch-out!
Le Borse europee hanno chiuso in lieve rialzo la seduta di venerdi’ 21 (Dax tedesco +0,54%, Cac francese +0,51%, FTSEMIB italiano +0,43%, Eurostoxx50 +0,54%) che, nelle previsioni della vigilia, avrebbe dovuto risentire della messe di dati sulla fiducia dei direttori acquisti delle “aziende campione”, cioe’ i PMI (Purchasing managers Index).
Senza tanto clamore gli indici azionari europei hanno registrato la 5’ settimana consecutiva di rialzi: gli attesissimi indici PMI dell'Eurozona hanno testimoniato un miglioramento del del tono economico generale, ma va detto che ad aprile è salito soprattutto l'indice relativo ai servizi mentre si e’ indebolito quello manifatturiero.
Wall Street, venerdi’ 21, ha archiviato la seduta pressoche’ invariata, con un bilancio settimanale in leggero “rosso”: anche negli Stati Uniti, pertanto, hanno avuto limitato impatto i dati macro migliori delle attese, come i PMI dei servizi, manifatturiero e composito, quest’ultino al terzo aumento mensile e largamente sopra 50 punti, ad indicare espansione.
Nella serata di venerdi’ 21 e’ stato reso noto il nuovo giudizio dell’Agenzia di Rating S&P sul debito sovrano italiano che, in linea con le attese, ha confermato il livello "BBB", con outlook stabile.
Prospettive ancora “restrittive” per la politica monetaria della Banca centrale europea (Ecb): secondo il membro finlandese Olli Rehn, essa dobrebbe proseguire nel solco della “stance” (attitudine) restrittiva, per continuare a raffreddare la domanda aggregata, “non essendoci motivo per abbandonarla prematuramente».
Venendo ad oggi, l’umore dei mercati, sia di quelli asiatici di prima mattina, che di quelli europei, e’ molto guardingo: Milano sconta l’effetto dello stacco dei dividendi di 8 blue chips, per un effetto cumulato di -1,36%, al netto del quale l’indice FTSE Mib sarabbe pressoche’ invariato.
“Piatte” anche Parigi e Francoforte, nonostante l'indice Ifo sulla fiducia delle imprese tedesche di aprile sia uscito a 93,6 punti, sotto le stime.
L'avvio di Wall Street, anticipato dai future, si prospetta in calo: alcune relazioni trimestrali, come ad esempio Tesla e Netflix, hanno deluso la scorsa settimana, specie quando i loro managers hanno fatto riferimento ad una prospettiva debole per l’economia Usa.
Sara’ pertanto molto utile, nel corso di questa settimana, interpretare la “prima lettura” del GDP (prodotto interno lordo) americano nel 1’ trimestre 2023, sia per un’eventuale conferma del temuto rallentamento, che per immaginare le future mosse della Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa) sui tassi di interesse.
Le stime degli analisti convergono su un aumento del costo del denaro di +0,25% nella prossima riunione del 4 maggio.
Si torna a parlare di crisi bancaria, specie per prevenirne di nuove: secondo il Wall Street Journal la Federal Reserve sta considerando di rimuovere un'esenzione permessa ad alcune banche regionali nel 2019, che consentiva di non registrare le perdite “latenti” su parte dei titoli in portafoglio, cio’ su quelli “immbilizzati” e da tenere sino a scadenza.
D’altronde, un rafforzamento della vigilanza bancaria dopo i fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank in marzo era nelle attese. Sul fronte europeo, per amor di cronaca, segnaliamo che Credit Suisse nel primo trimestre 2023 è tornato in utile per 12,4 miliardi di Franchi svizzeri, ma ha anche sofferto di un’emoraggia di depositi sopra i 61 miliardi, solo recentemente “rallentata”.
Prosegue ad alto ritmo la stagione dei dati “macro” e delle “trimestrali Usa: tra di loro segnaliamo, venerdi’ 28, l'indice sull’inflazione PCE (Personal consumption expenditures) di marzo, “osservatissimo” dalla FED per misurare i prezzi per la “famiglia media”: occhi aperti poi sui numeri di Alphabet, Amazon e Microsoft!
Il comparto dei titoli governativi europei vive una fase tranquilla, con rendimenti in assestamento: quello del BTP decennale italiano “benchmark” scende oggi a 4,31%, da 4,35% di venerdì ed il differenziale di rendimento tra il BTP decennale ed il Bund tedesco è stabile attorno 185 punti base.
Negli Usa, il rendimento del Treasury 10 anni e’ 3,54%, e la “curva” dei rendimenti per scadenza resta invertita, col differenziale tra 2 e 10 anni pari 61 bps.
Sul fronte valutario, l'Euro e’ tornato stamane, 21 aprile, sopra 1,10 Dollari, mentre sale al record storico di 148,2 verso lo Yen giapponese. La politica monetaria della Banca centrale giapponese restera’ ultra-espansiva, indebolendo il cambio dello Yen a tutto vantaggio delle aziende esportatrici nipponiche.
Non e’ una sorpresa, pertanto, che la Borsa di Tokyo abbia chiuso la prima seduta della settimana in lieve rialzo, col Nikkei a +0,1%. La Borsa di Hong Kong ha chiuso debole, con l’indice Hang Seng a -0,58%.
In Cina, l’indice Composite di Shanghai ha perso -0,78%, mentre Shenzhen -1,17%: tra gli altri indici asiatici, Taipei +0,15%, Mumbai +0,68%, Sidney -0,11%.
Pochi spunti tra le materie prime: il prezzo dell’oro e’ invariato a 1.990 Dollari/oncia, quello dell’argento guadagna +0,6% a 25,28 US$, mentre quello del petrolio accenna ad un leggero recupero: WTI (greggio di riferimento Usa) +0,8% a 78,5 Dollari/barile (vedere grafico allegato). Gas naturale europeo di nuovo sotto i 40 Euro/megawattora. (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NFLX - Ritracciamento?NASDAQ:NFLX sembra essere uscito dal canale rialzista all'interno del quale si muoveva da maggio 2022 e questo potrebbe dare inizio ad un ritracciamento. Seguendo questa ipotesi, provo ad individuare dei livelli di rimbalzo: in corrispondenza della SMA 200 oppure alla chiusura del gap indicato sul grafico che coincide con il livello 0.618 di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
NETFLIX --- Con la rottura della FLD il 10 Febbraio il prezzo di netflix sta provando a risalire, ma dall'ultimo picco ha iniziato a fare massimi decrescenti e dal 17 Febbraio al 5 Marzo avrà dei minimi ciclici (15G - 30G - 60G) che potrebbero portare il prezzo a scendere, in questo caso le FLD faranno da resistenza
Tanto tuonò che non piovve e il NASDAQ ieri è salito di....Tanto tuonò che non piovve e il NASDAQ ieri è salito di un altro +1%.
Nel grafico in alto trovi i tre principali market movers dell'ultima sessione a Wall Street
A Wall Street si dice:
"L’onestà è un regalo molto costoso, non aspettatevi che le persone ve la diano a buon mercato"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
“ Tanto tuonò che piovve ” disse Socrate un giorno, riferito alla moglie Santippe nota per essere sempre arrabbiata con il filosofo e piena di lamentele.
Un giorno alla fine di tutto questo scagliarsi contro l'ateniese al culmine della rabbia Santippe rovesciò una brocca d'acqua sulla testa di Socrate.
Socrate al quale non mancava certo la capacità dialettica allora esclamò la frase che suggellò con elevata ironia il finale dell'incazzatura della moglie verso di lui.
Posso dire quindi parafrasando Socrate che ieri riferendomi all'intervento di Powell in Svezia “tanto tuonò che non piovve”.
I commenti del presidente della Fed Jerome Powell in Svezia di ieri non sono stati una "brocca d'acqua rovesciata sul mercato", conseguentemente il NASDAQ è riuscito a mantenere la sua serie di chiusure positive e a trascinare con se gli altri indici principali.
L'indice dei tecnologici è salito ieri del +1,01%, segnando la terza sessione consecutiva con chiusura positiva con un utile complessivo di oltre il +4%.
L'S&P è salito del +0,7% chiudendo a 3919,25.
Il Dow è aumentato del +0,56%.
Dopo la solida performance della scorsa settimana a Wall Street (dovuta principalmente all'impressionante rally di venerdì), le azioni avevano avuto un inizio di settimana contrastante lunedì.
Il NASDAQ aveva chiuso in positivo mentre S&P e Dow avevano chiuso in negativo.
Mentre lunedì il mercato aveva sprecato dell'inizio sessione, ieri è accaduto esattamente l'opposto, con i titoli che sono saliti fino alla chiusura e hanno terminato vicino ai massimi della sessione.
Lunedì, a rovinare le uova nel paniere ci si erano messi i funzionari della Fed che avevano espresso commenti aggressivi, a questi commenti è stata attribuita la responsabilità del fallito rialzo.
Per questa ragione, ieri ero un po’ nervoso in attesa dei commenti di Powell in Svezia.
Ma alla fine “tanto tuonò che non piovve”
Il mercato non si è mosso per i commenti di Powell perché non ha detto nulla di sconvolgente.
La buona notizia è che Powell non si è comportato come a Jackson Hole e non ha costretto i titoli a scendere a causa di suo approccio eccessivamente aggressivo.
A questo punto mi aspetto che attenderà i dati dell'IPC prima di utilizzare il suo tipico linguaggio da FED.
Ma Powell non è l'unico ad aspettare l'IPC.
Personalmente sono incredibilmente ansioso di sapere se l'inflazione continuerà a scendere, e voi lo siete?
Il mercato mi sembra essere di buon umore in questo momento, e questo la dice tutta sulla capacità del mercato stesso di essere sempre pronto a sorprendere.
Abbiamo atteso per tante settimane il rally di Babbo Natale a dicembre e adesso che le speranze sembravano essere svanite stiamo sperimentando la salita che non si è verificata nel finale del 2022.
Spero che il nuovo anno non sia solo un cambiamento di calendario.
Lo scopriremo insieme giovedì.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Venerdì inizierà ufficialmente la stagione degli utili con le relazioni sugli utili di alcune delle maggiori banche del Paese e di altri titoli come UnitedHealth Group e Delta Air Lines.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
NFLX - Trendline multipleNASDAQ:NFLX ha reagito per la terza volta sulla trendline (rossa) di lungo periodo rappresentata sul grafico. Le linee blu sono parallele alla trend line principale e si nota come il movimento di prezzo nel tempo abbia reagito in prossimità di queste trend line multiple.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
NETFLIX NEL '23Ciao a tutti, oggi vi porto un piccolo check sul titolo NFLX, vi ricordo inoltre che ho aggiornato l'idea sul NASDAQ pubblicata ieri (Link qui sotto).
Al momento non ho altro da aggiungere sugli strumenti che tratto di solito, questo perchè sono in attesa, un pò come tutti, sia della riunione della Banca Centrale Americana e sia del rilascio dei dati previsti per questa settimana.
Proprio oggi infatti verranno rilasciati alle 14:30 i dati IPC, quindi attenzione! Inoltre ci tengo a sottolineare quanto detto e scritto nell aggiornamento sul Nasdaq:
Posso ipotizzare tutti i percorsi che voglio nel breve periodo, ma alla vigilia del rilascio di dati cosi importanti considerando il contesto macroeconomico in cui ci troviamo, ecco.. l' analisi tecnica lascia il tempo che trova.
Per quanto riguarda Netflix, lo so, direte: come può un titolo che da inizio anno ha perso quasi il 50%, tanto da triplicare la performance negativa dell' S&P500, essere una buona opportunità per il 2023?
Non dimenticando il disastro in termini di abbonamenti nei primi due trimestri 2022, il terzo trimestre sembra aver rasserenato gli investitori con una guidance fornita dalla società alquanto ottimista. Questo infatti si traduce sul grafico con l'apprezzamento delle quotazioni che possiamo notare da Ottobre '22.
Inoltre nella seconda metà dell'anno Netflix ha apportato delle migliorie sia in termini qualitativi e sia in termini quantitativi nella sua offerta streaming, e ve lo dice un utilizzatore seriale. Contenuti originali per tutti i gusti, dalla teen comedy Mercoledì alla inquietante serie sul caso Dahmer, e chi più ne ha più ne metta.
Questo però non basta, dato che recentemente è entrata in gioco una nuova frontiera su cui Netflix dovrà giocare una buona partita: la pubblicità.
Tutti aspettano con ansia come reagiranno i consumatori all'offerta che Netflix sta lanciando. Qualche piccolo indizio potremmo già averlo nelle prossime trimestrali a metà Gennaio.
Sapete che quando parlo di analisi fondamentale mi piace molto prendere in considerazione opinioni di persone che ne sanno più di me, e permettetemi, più di noi.
Infatti su 45 analisti che coprono il titolo, 21 hanno un rating "Buy", mentre tre mesi fa a consigliare gli acquisti erano solo 15.
Tra questi vi è Steven Cahall di Wells Fargo, secondo cui il servizio basato sulla pubblicità proposto dall'azienda consentirà un aumento del numero di abbonati di circa 23 milioni a 279 milioni entro il 2025, rispetto ai 256 milioni precedentemente previsti.
Jessica Ehrlich, analista di Bank of America, sottolinea come l'offerta pubblicitaria si rivolgerà alla fascia di età Gen-Z, che generalmente ha meno reddito disponibile. Mentre Doug Anmuth, analista di JP Morgan, mostra come i download globali dell'app di Netflix siano migliorati dopo il lancio da parte dell'azienda del servizio basato sulla pubblicità.
Questa nuova strategia però potrebbe essere un arma a doppio taglio:
Anche se tale servizio sarà più economico, è ancora prematuro dire che porterà maggiori entrate, non solo per l'inflazione che risulta essere ancora troppo alta e ahimè per quanto ci possano essere i presupposti positivi bisogna sempre guardare in faccia la realtà e guardare a un rialzo solo quando anche l'intero indice\comparto invertirà la rotta, ma anche e soprattutto perchè gli utenti che attualmente pagano l'abbonamento da 16 a 20 dollari al mese, potrebbero decidere di passare al prodotto più economico che ottiene entrate dalla pubblicità.
Alla fine, facendo i conti, si potrebbe determinare una situazione in cui i ricavi derivanti dalle inserzioni e dai nuovi ingressi in abbonamento non riescono a compensare il calo delle entrate derivante dal passaggio ai piani di abbonamento più economici.
Comunque sul grafico ho tracciato due possibili scenari LONG, uno alquanto e troppo ottimista, che solo con dei buoni dati sull'inflazione potrebbe realizzarsi, spinto dall'euforia generale, e uno invece che segue una logica strutturale più realista. Sotto questi livelli considero la situazione ancora SHORT.
Walmart ennesimo top a torrre 12.12.2022Mercati in trading range con volumi molto bassi in attesa del CPI di domani e delle due riunioni di FED e BCE. Le scadenze tecniche di venerdi accentueranno con molta probabilità la volatilità in caso di "sorprese" che potrebbero venire sia dai dati macroeconomici sia dalle Banche Centrali.
Analizziamo BFF WMT AZM PIA NFLX PANW.
Netflix: primi segnali di ripresa?NASDAQ:NFLX
Fari puntati sulla stagione delle trimestrali, ed uno dei big che ha rilasciato gli earnings nelle ultime ore è proprio Netflix.
Dal punto di vista tecnico, nel momento in cui scrivo, il titolo è protagonista di un rialzo del 13,84% con apertura in gap up rispetto alla scorsa seduta di contrattazioni.
Inoltre notiamo dei segnali che, per quanto relativi, non possono essere ignorati.
In primis Netflix viene da un periodo di storno che ha portato le quotazioni del colosso dell'intrattenimento a perdere oltre il 70% del suo valore di mercato, una discesa davvero importante, giustificata con il calo degli abbonati, con l'incremento della concorrenza nel settore e con la performance del 140% dai minimi covid ai massimi del 2021.
Gli ultimi dati sembrerebbero mostrare un'azienda che prova ad accelerare, con un incremento degli utili nettamente migliore delle attese: EPS effettivo di 3.10 rispetto a 2,13 (+45% rispetto al consenso).
Dall'analisi grafica del titolo, notiamo poi altri elementi importanti:
- Fase di consolidamento da luglio 2022;
- Rottura con candela in gap (segnale di forza) e volumi in incremento;
- Indicatore di trend DMI in tipica fase di impostazione iniziale di trend;
- Forza relativa di Netflix rispetto al settore delle comunicazioni crescente;
- Forza relativa di Netflix rispetto all'SP500 crescente.
Di sicuro non è semplice capire se il movimento del titolo possa avere seguito, sopratutto se dovesse continuare il periodo di storno dell'S&P500, tuttavia (punto di vista personale) è possibile provare un'operazione a size ridotta come segue:
- Ingresso livello 260 sull'eventuale test del gap;
- Stoploss area 200 (23%)
- Take profit minimo sul 2 a 1 (anche se personalmente tenderò a seguire approccio trend following e se l'operazione dovesse andare in profitto, osserverò la successione di massimi e minimi).
Dopo tutto questo tempo sembra quasi strano programmare un'operazione di medio periodo in breakout, tuttavia prima o poi, da qualche parte, bisogna pur ricominciare, sempre assicurandosi di avere un piano e di non improvvisare.
Attenzione a Netflix. Utili in arrivo.Anche per il titolo Netflix si sta avvicinando il giorno del rilascio degli utili.
Se guardiamo sul grafico giornaliero, notiamo come su questo titolo, le trimestrali siano state per la maggior parte delle volte, l'evento scatenante per far esplodere la volatilità o verso il basso o verso l'alto.
Le ultime trimestrali di luglio, dopo un lungo periodo di trading range che veniva a seguito del ribasso della trimestrale di aprile, ha dato spinta ai prezzi rompendo la parte alta del box. Da quel movimento, il titolo ha fatto circa un +20% interrompendosi ad agosto ed iniziando una lunga fase di trading range compresa tra i 245$ circa e i 215$ circa.
L'indicatore di forza relativa rispetto al mercato è invece in tendenza positiva, evidenziando una divergenza con il prezzo e mostrando una forza maggiore rispetto al mercato.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
Sembra che Netflix stia aspettando proprio il rilascio degli utili per capire in che direzione andare. Nonostante la tendenza di fondo sia ribassista, sembra che il titolo si stia muovendo per iniziare forse un recupero. A mio parere se il giorno delle trimestrali il titolo dovesse rompere area 250$ potrebbe iniziare nel breve, un movimento positivo verso area 330$ circa. Se invece dovesse rompere la parte bassa dell'attuale box, credo che i prezzi potrebbero scendere verso i 200$. In questo livello probabilmente sono piazzati molti stop e se rotto, potrebbe nel brevissimo far scattare vendite a catena portando il prezzo più basso. L'ulteriore scenario negativo, si potrebbe manifestare con la rottura del supporto in area 170$.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento
Netflix pronta al recupero ?Dopo il crollo a seguito dei dati trimestrali di aprile, i corsi di Netflix hanno iniziato a formare una base via via su prezzi superiori ( evidenziati tre livelli in rosso). Ultimamente il titolo lateralizza in un range tra 220$ e 250$ e se riuscisse a superare con forza la riga viola potrebbe iniziare un recupero a chiudere il gap della trimestrale ( sfondo verde). Un'altra possibile strategia sarebbe quella di entrare in prossimità dei 220$ ( riga rossa punteggiata, se ci tornasse) con stop sotto il livello dei 210$ ( riga rossa tratteggiata) per una operazione di ampio respiro.
Attenzione a NetflixDalla settimana del 18 luglio, il titolo Netflix ha iniziato una leggera ripresa verso l'alto dopo aver perso dal top il 77% circa.
Come vediamo sul grafico settimanale, i prezzi hanno formato un supporto importante in area 165$ circa da dove è poi partito l'attuale recupero. Rimanendo su questo timeframe, l'indicatore di forza relativa sia rispetto al mercato sia rispetto al settore, mostra i primi cenni di rialzo confermando l'attuale movimento positivo.
Sul grafico giornaliero notiamo meglio come il titolo si trovi in un'area molto interessante. Infatti, sopra i 255$ circa, abbiamo un grosso gap di prezzo unito ad un vuoto volumetrico proveniente dalla trimestrale di aprile.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare ?
Se il prezzo dovesse rompere area 255$ con volumi, sarebbe un buon segnale positivo di continuazione di questo movimento rialzista e potrebbe avere come possibile target la chiusura del gap in area 335$ circa. Una rottura dei 210$, rimetterebbe a mio parere in discussione il movimento di rialzo e potrebbe avere come possibile target il supporto in area 165$.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
Netflix zona di demand Netflix forma la prima onda rialzista A su TF Daily ... su una zona forte di demand andando a chiuder un gab di 9.11$ lasciato dal 22/01/2018 al 09/02/2018 a livello 227.58 ...
ora vi sto che in una forte zona di demand la probabilita e che fara una onda B per chiudere diversi gab lasciati dalla onda A ...
Gap ...
1. 249.24/332.79
2. 457.67/509.09
3. 563.26/567.85
Target della onda B 593.29 179.30% dal prezzo atuale
DAX SPX in stallo sulle resistenze NIO NFLX 25.07.2022La crisi del gas tiene in scacco l'Europa e i suoi indici; la riunione della FED di mercoledì prossimo e l'imminente pubblicazione delle trimestrali dei FAAMG mettono invece in pausa gli indici USA. Risultato: giornata fiacca con pochi movimenti significativi, a parte appunto il gas naturale che riprende a schizzare verso l'alto.
Analizziamo NIO e NFLX.
In America alcuni titoli sui minimi di Marzo 2020Molti titoli americani in particolare sul Nasdaq sono già tornati ai livelli dei minimi di metà Marzo 2020 ed in alcuni casi li hanno anche bucati al ribasso.
Ne segnalo solo alcuni e considerate che il Nasdaq rispetto ai suoi massimi di Novembre sta perdendo "solo" un 24% mentre alcuni titoli sono tra -50 e 70% o come Peloton (la Tecnogym americana) che segna -90%.
Al momento in Nasdaq sta tenendo grazie a titoli come Apple, Micrsoft e Tesla che sono poco distanti dai loro massimi ed hanno una capitalizzazione assai pesante, mentre Google si sta muovendo come il Nasdaq.