Giornata Flat Dopo il forte movimento dell'ultima sessione di contrattazione, avevo ipotizzato per oggi una giornata di osservazione, per capire se il prezzo avesse provato in qualche maniera a lateralizzare e consolidare attorno alle sue medie o se fosse già pronto per continuare con un movimento direzionale.
La giornata, al momento, è stata particolarmente laterale, difficile nel corso della mattinata trovare dei setup, d'altronde lo storno di venerdì' ha momentaneamente esaurito l''eccesso di offerta nel book.
Oggi, a meno di clamorosi cambiamenti nelle ultime ore, resterò fermo.
L'unico setup che probabilmente si poteva provare, a mio avviso, è quello d'inversione come indicato nel grafico. Personalmente ho deciso di non darvi importanza e di restare liquido.
Vedremo la serata e la nottata cosa ci riserveranno.
Idee operative ISP1!
LA CRISI ENERGETICA BLOCCA L’EUROPAIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 29.08.2022
-CONTESTO
Continuano le divergenze tra il blocco economico europeo e quello americano, a causa di una crisi energetica mondiale che sta colpendo duramente l’Europa, e che mantiene l’inflazione globale a livelli record.
L’inflazione resta il nemico principale da combatte ad ogni costo, e questa difficile lotta vede gli Stati Uniti in deciso vantaggio rispetto a noi europei, in primis per la loro maggiore indipendenza sul settero, rimanendo esportatori netti di petrolio, ed in secundis per una migliore congiuntura macroeconomica che pone la FED in condizioni di maggiore forza rispetto alla BCE.
La Banca centrale europea dovrà oramai intervenire ad ogni costo, le scommesse su un prossimo rialzo tassi di 50BP salgono di giorno in giorno. La rilevazione sull’inflazione in eurozona è attesa in settimana al nuovo picco del 9% a causa dei costi del comparto energy che stanno mettendo in ginocchio l’industria europea , colpendo la locomotiva tedesca e a seguire la Francia con costi record per l’elettricità.
Trovare fonti di energie alternative, e farlo rapidamente, la stagione invernale è alle porte e i costi del Ngas sono saliti alle stelle, impedendo le consuete scorte pre invernali , e preannunciando cosi un raddoppio della bolletta per industrie e consumatori. I governi europei hanno stanziato oltre 280 miliardi per aiutare famiglie ed imprese a sostenere l’impatto del costo energetico, ma di certo immettere liquidità non rende più agevole il compito della BCE che dovrà inasprire le politiche monetarie e alzare il costo del denaro per tentare un raffreddamento dell’economia e contenere l’inflazione.
Decisamente un quadro delicatissimo in Europa, che cammina su un filo , in equilibrio tra aiuti al costo energetico, e la necessità drenare liquidità e inasprire le politiche monetarie.
La migliore condizione economica degli states permette alla FED di tenere toni da falco nell’ultimo intervento a jackson hole, portando avanti una linea dura senza mezzi termini: si procede al rialzo tassi, si manterra il costo del denaro alto per molto tempo, il 2023 non sarà un anno di inversione di tendenza!
Insomma ci attendono anni di politiche aggressive, senza troppi ammorbidimenti, fino a quando l’inflazione non sarà inequivocabilmente domata!
I mercati mondiali da venerdi sono tutti tornati in modalità bearish! Si torna in territorio negativo e si spengono gli entusiasmi mondiali!
-FOREX
Il comparto valutario torna a premiare il dollaro usa, come si poteva facilmente intuire dopo le parole di Powell. Ci si aspettano ancora forti rialzi tassi , e sebbene questa è la linea di diverse economie mondiali, sembra per ora che solo gli States possano essere in grado di vivere una rapida ripartenza, il che premia il biglietto verde.
Stamattin adollar index attacca nuovamente i massimi di questo 2022 e tenta allunghi oltre le resistenze di 109.30, per aprire la strada alle aree di 112.40 prossime vere resistenze.
Tutto il mondo valutario è in chiaro dollaro centrismo, e le majors soffrono all’unisono, con l’euro incapace di ripartire che attacca i minimi a 0.99 e senza un chiaro intervento della BCE non potrà vedere tapidamente la vìfine dei ribassi.
Anche il cable , che paga a duro prezzo l’iper inflazione presente nel regno Unito, che ricordiamo essere al +10.1% e che si proietta al picco del +13%, sembra incapace di reagire dai minimi di 1.1675, e punta alle aree di 1.14 figura, prima vera area di approdo.
Il super dollaro ovviamente schiaccia facilmente lo yen giapponese, che prosegue la sua fase di estrema debolezza, èpertanto si tornano ad attaccare i massimi a 138.75, per provare a segnare nuvi record per questo 2022.
Prosegue dunque inesorabile la forza del dollaro e sembra essere divieto assoluto quello di mettersi contrarian a questo mega trend.
-EQUITY
Profondi ribassi per il comparto equity, che vede nubi tempestose all’orizzonte, con le banche centrali pronte ad nuovi assalti all’economia reale con tassi di interesse più alti, drenaggi di liquidità, e per l’europa la possibilità di una duplice crisi, a causa del caro energy!
Indici mondiali in ribasso, con il dax che faro europeo si porta ai minimi di 12800 pnt , mirando potenzialmente alle aree di 12400, minimi del 2022.
Non fa meglio l’S&P che crolla sotto i colpi di powell e approda ai 4000 pnt, sembra reale l’ipotesi di ritorni ai minimi del 2022 a 3645 pnt, in tempi ragionevoli
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Il calendario economico questa settimana si focalizza sul mercato del lavoro USA, che ancora rimane robusto, e da timidi cenni di rallentamento non ancora sufficienti a placare l’aggressività della FED. Seguiremo con attenzione i dati di questa settimana, per capire l’impatto degli ultimi rialzi tassi USA sul mondo del lavoro
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Operazioni del 26.08 - Avrei potuto fare meglioLa giornata di contrattazione di venerdì 26 è caratterizzata dall'intervento di Powell al simposio di Jackson Hole.
Ci si aspettava volatilità e cosi è stato, tuttavia gli operatori intraday più perspicaci, saldi ed anche un pizzico fortunati, hanno avuto un'opportunità clamorosa per portare a casa un'operazione da diverse decine di punti (per non dire centinaia) che fanno sicuramente bene al P&L.
La mattinata è caratterizzata da movimenti dell'indice molto regolari, laterali, in attesa di un'esplosione direzionale. Alle 9 e 30 la candela rompe al ribasso il consolidamento, portandomi ad effettuare un primo ingresso short. Inizialmente l'operazione sembra voler lentamente volgere verso il profitto, tuttavia all'avvicinarsi dell'inizio del simposio, inizia la volatilità che mi butta fuori dal mercato con una perdita di 15 punti.
Alle ore 15 il mercato sembra voler rompere con forza il massimo della giornata precedente, tuttavia il movimento viene immediatamente "risucchiato" da una candela bearish. Piazzo ingresso short in inversione. Nel giro di 30 minuti mi ritrovo l'operazione in guadagno di 42 punti. In maniera totalmente discrezionale, vista la difficoltà del mercato, la velocità dei suoi movimenti chiudo l'operazione e la settimana di trading. Ovviamente appena chiudo l'operazione, il mercato continua a scendere di altri 120 punti. A sera resto a fissare lo schermo del computer cercando di ragionare e di capire in che maniera avrei potuto sfruttare meglio il movimento forte e direzionale.
In una giornata in cui il mercato si muove di quasi 200 punti registrare un guadagno di 42 punti ed una perdita di 15 credo sia un risultato non sufficiente.
Probabilmente dal simposio di venerdi e con l'avvicinarsi di settembre inizierà una nuova fase di mercato, io stesso in questo fine settimana studierò l'S&P500 su un orizzonte più ampio per pianificare al meglio sia le strategie di portafoglio che i livelli operativi intraday.
S&P 500 – Jackson HoleGrande attesa oggi per il discorso di Powell che potrebbe fornire indicazione sull’imminente rialzo dei tassi.
Nel frattempo il supporto disegnato ha lavorato egregiamente senza rompere al ribasso.
Da oggi inizio ad aggiungere anche l’operatività con i miei indicatori: chiuso short a 4140 aperto da 4280 con MTS_Rating e ora in attesa di vedere la reazione odierna.
Invest_MTS
Due operazioni chiuse in perdita - 25.08.2022La mia giornata di trading di oggi si chiude in perdita, in maniera sicuramente "didattica" perchè ho l'opportunità di studiare dai miei errori.
In particolare le contrattazioni odierne, proprio come quelle dei giorni scorsi, sembravano essere sensibili a strategie d'inversione.
Nel corso della mattinata, l'S&P500 ha allungato molto con un'importante candela rialzista, che ha portato le quotazioni in area 4180 individuando un livello di resistenza che sarebbe stato importante per il resto della giornata.
Successivamente arriva l'inversione in area 4162 corrispondente ad un livello di supporto. In seguito alla creazione di uno swing low ho piazzato ordine d'ingresso, con stop di 6 punti e take profit di 10 punti, in corrispondenza della struttura laterale d'inversione formatasi nel mattino.
Dopo essere andata nel verso del mio trade, l'operazione gira facendomi registrare una perdita.
L'opportunità per la seconda operazione si manifesta pochi minuti dopo, purtroppo fisso uno stop troppo stretto che viene violato, facendomi registrare un'ulteriore perdita. Segnalo che quest'operatività in inversione, essendo più veloce, viene eseguita su tf 5 minuti, non disponibile per la scrittura di idee.
Prendo atto delle perdite, metabolizzo e vado avanti attendendo la prossima giornata di contrattazione.
Operazioni intraday del 24.08.2022La giornata di oggi, al pari di quella del 23.08 si è caratterizzata per mancanza di direzionalità, con le quotazioni che si sono mosse nel range disegnato, delineato dai minimi e massimi della seduta precedente.
L'erraticità dei movimenti, l'assenza di direzionalità e la vicinanza di supporti e resistenze mi hanno portato verso la ricerca di setup d'inversione piuttosto che di tipo trend following. Alle ore 09:30 con i prezzi in corrispondenza di un livello di supporto, si viene a creare una candela di swing che attira la mia attenzione. Decido di attendere la rottura della media esponenziale a 5 periodi per fissare ingresso. Setto uno stop di 6 punti e un take profit di 10. L'operazione volge in profitto. Con questo tipo di operazioni cerco di tenere gli stop più stretti del solito, avvicinando di molto i target.
Il pattern per la seconda operazione inizia alle ore 15:30, in particolare con il completamento di una candela con un grossa shadow, segnale di presa di forza dei compratori. Anche in questo caso il trigger dell'operazione long è dato dalla rottura della Ema5. Anche in questo caso, l'operazione si chiude in profitto, questa volta di 8 punti, considerato il target fissato in corrispondenza del precedente massimo.
Nel momento in cui scrivo (ore 18) il mercato avrebbe teoricamente creato le condizioni per una terza operazione, con il prezzo che completa uno swing high sul livello di resistenza e rientra nel range con molta forza.
Purtroppo non ho eseguito l'operazione, anche se sarebbe stato un ottimo setup d'ingresso.
La giornata di domani vede la Fed impegnata nella divulgazione di informazioni circa la politica monetaria. In generale in questi casi preferisco restare flat, il mercato potrebbe dar vita a movimenti di difficile interpretazione.
S&P500 Future alle prese con una fase correttivaLe quotazioni del future su S&P500 hanno validato le prime resistenze dinamiche intercettate dalla trendline ribassista originata sui massimi di gennaio 2022. Un test sicuramente importante, ma non definitivo, perché la resistenza volumetriche, sicuramente più importante per la mappatura dei flussi messi a mercato dalla mano istituzionale, passa tra 4.370 e 4.470. Quindi il trend dell'S&P500 avrebbe al momento ancora una fase upside da poter esprimere, prima di trovare il serio scoglio dei venditori. Il trading algoritmico, nello specifico quello in HFT, ha già letto i livelli superiori e sta attualmente creando liquidità per meglio assorbire l'attacco ai massimi visti a 4.327,50. La fase di arretramento avrebbe un livello di supporto tecnico tra 4.110 e 4.070, sotto la quale verrebbe non invalidato, ma sicuramente procrastinato, il suddetto scenario rialzista. Test chiave di tenuta tra 3.945 e 3.975.
Operatività 23.08.2022La giornata di negoziazione odierna, per quanto mi riguarda, chiude con due operazioni, una in profitto e l'altra in perdita.
L'indice S&P500, dopo la chiusura fortemente negativa di ieri, ci ha mostrato un andamento notturno particolarmente laterale e con bassa volatilità, creando una zona di compressione non direzionale. Il movimento, notato durante la mia consueta analisi delle 6 del mattino, ha portato all'individuazione di un livello orizzontale di breve che se rotto, avrebbe potuto portare ad un movimento direzionale. La candela delle 7 del mattino, mi ha dato l'opportunità di valutare un ingresso secondo strategia di breakout.
Fisso ingresso short su livello 4142, con stoploss particolarmente stretto considerata la bassa situazione di volatilità del mercato (9 punti) e take profit di 20 punti. Il trade sembra essere impostato bene ed infatti arriva in target dopo 6 candele. Operazione chiusa con take profit di 19,5 punti.
La seconda operazione viene impostata alle ore 16, nel pieno della contrattazione della sessione americana.
L'S&P500 genera un movimento simile ad una flag, rotto al rialzo con un'importante candela di momentum. Fisso ingresso in area 4151 dopo la conferma della rottura, tuttavia l'operazione si rivolta contro andando a toccare il mio stoploss fissato a 10 punti.
Il mio set di regole, mi impone di fermarmi dopo 2 operazioni, pertanto la mia giornata di trading è da considerarsi chiusa. Sono soddisfatto, perchè i setup erano puliti ed il money managment mi ha consentito comunque di chiudere in positivo di 9 punti.
Valuterò i movimenti notturni e della mattina di domani, per capire se l'impostazione del mercato sarà favorevole a strategie di break (come negli ultimi 3 giorni) o se il mercato tenderà a lateralizzare e pertanto potrebbe essere più opportuno improntare un'operatività in reversion.
S&P 500 – LiveArea molto importate questa da 4180-4080 e sta lavorando parecchio come ci eravamo detti lunedì.
In apertura sicuramente è arrivato a un primo target toccando il supporto di una estensione del vecchio canale long di breve. L’evoluzione di questa giornata potrebbe portare spunti interessanti sulla prossima direzionalità dell’indice.
In ottica intraday non mi stupirebbero ancora possibili ribassi fino a un target che si avvicini più alla parte bassa dell’aerea a 4080.
Invest_MTS
Due buone operazioni intraday.Veniamo dal due sedute di contrattazione nelle quali l' S&P500 sembra aver reagito, sul grafico daily, al raggiungimento della media mobile a 200 periodi e della trendline discendente di medio periodo. Due giorni decisamente "rossi" che, tuttavia, hanno visto una buona direzionalità del mercato e che in intraday hanno permesso due setup favorevoli.
La prima occasione nasce dalla riapertura del mercato nella notte tra domenica e lunedì alle ore 00:00. Il mercato apre nella sessione asiatica con un gap down a conferma di una probabile giornata ribassista. Alle ore 8:00 circa si completa una candela che tende a rompere una struttura di bassa volatilità. Fisso ordine di vendita allo scoperto alla candela successiva (08:15). Stop a 10 punti. In una prima fase l'operazione sembrava volermi venire contro, alle 09:15, con l'entrata della liquidità europea, il trade comincia a correre nella mia direzione. Take profit fissato a 20 punti.
Esco come da piano, anche se avrei voluto continuare a tenere la posizione aperta, confidando in una continuazione del trend in corso. Tuttavia decido di restare fedele, considerando anche che, probabilmente, l'andamento del mercato aveva già "scaricato" parte della forza ribassista.
Nel corso della giornata, tende a crearsi un'ulteriore struttura laterale in area 4182, livello già importante in passato. Sono stato tentato di seguire l'ingresso short alle ore 15:30 e 15:45, tuttavia gli spike delle candele mi hanno fatto rinunciare alll'operazione. La candela successiva, delle ore 16 è più forte, conferma il trend, decido di piazzare, non senza rischi, ingresso short, tuttavia con stop stretto, vista la direzionalità evidente del mercato (7 punti di stop). L'operazione va subito in gain con ingresso a 4164, stoploss 4171 e take profit 4144.
La giornata di contrattazione odierna è stata particolarmente positiva e porto a casa 40 punti d'indice, dopo le perdite registrate lo scorso venerdi per circa 22 punti.
Per la giornata del 23.08 il mercato sembrerebbe, su grafico daily, voler completare una figura dei three black crows, pertanto potrebbero essere preferibili operazioni short, tuttavia mi adeguerò in virtù dell'andamento del mercato.
S&P 500 – I supporti reggeranno? Come preso in considerazione settimana scorsa le nuove resistenze hanno lavorato e abbiamo preso in considerazione un primo supporto a 4200. Oggi scenderà fino à toccare il livello 4180-4080 o reggerà?
Sicuramente è uscito dal canale del trend di breve, anche se nelle settimane passate ci ha stupito più volte ri-accelerando al rialzo subito dopo aver avuto dei primi segnali di debolezza.
Invest MTS
S&P 500 – Fine del rialzo? Le nuove resistenze stanno lavorando e sembrano portare una pausa a questo trend rialzista.
Sarà solo questo o ci sarà un’inversione più brusca in attesa di un altro confermato rialzo FED da .75?
Intanto l’inflazione non sembra sotto controllo, prendendo in considerazione anche gli altri paesi, oggi vedremo le reazioni sull’indice e monitorando i livelli di breve capiremo se il suo supporto reggerà o no.
Invest MTS
Trade mancato, occasione persaOggi non vi parlo di un trade effettuato, ma piuttosto di un'occasione persa e che non sono riuscito a cogliere.
Chiudo la giornata con un po di amaro in bocca, perchè si tratta di uno dei miei setup preferiti.
Opero in intraday con 2 o 3 strategie massimo e quelle relative ai breakout di livelli di compressione sono le mie preferite.
La giornata di contrattazione odierna, inizia con un mercato molto laterale e con candele piccole e compresse. Dalla mezzanotte alle 8 di questa mattina, infatti, possiamo notare la lateralità del movimento. Chiunque mastichi la price action o l'analisi tecnica, sa che in seguito ad una fase cosi evidente di compressione, in genere prende vita un movimento direzionale.
La candela delle 9 e 30 sarebbe stata un'ottima opportunità d'ingresso, con il mercato che ha rotto il livello laterale, dopo aver incrociato anche la EMA 50. E' un classico movimento armonico e direzionale da dover "cavalcare" e che può portare ad operazioni con ottimo rapporto rischio rendimento. Un buon punto d'uscita sarebbe potuto essere l'orario delle 15 ovvero 30 minuti prima dell'apertura del mercato americano, dopo aver già portato a casa un gain di almeno 30 punti d'indice.
Per gli intrepidi, che amano seguire i movimenti fino in fondo è possibile utilizzare come riferimento la media a 50 periodi o indicatori come il Super Trend.
Purtroppo nella giornata odierna non sono riuscito ad entrare per un mindset mentale (poco tempo per studiare l'operazione ed indisponibilità della mia usuale postazione di trading) più che tecnico ed ho perso una buona opportunità. Come dicevo, quando operi con poche strategie e poche operazioni al giorno, è fastidioso perdere setup ottimali.
Tuttavia il mercato è sempre li fuori e le occasioni, così' come i rischi, non mancheranno.
S&P 500 – Nuove resistenzeInizio di settimana ancora forte su tendenza rialzista, ma nella sessione serale di ieri c’è stata qualche presa di profitto anche se è ancora presto per vedere se le nuove resistenze lavoreranno come tali o saranno solo un abbaglio di questo trend senza freni.
In ottica di brevissimo, se non cambiasse nulla a livello tecnico, vedrei un supporto a 4200 e poi l’area da 4180 - 4080 che era terra della vecchia resistenza.
Invest MTS
Gain su movimento di breakout volatility - S&P500. La giornata odierna è iniziata con un mercato particolarmente laterale e con movimenti in un piccolo trading range tra 4300 e 4285. Nel corso della mattinata è stata forte la tentazione di provare ad effettuare operazioni cercando di sfruttare il trading range che tuttavia per il timeframe che utilizzo (15 minuti) non mi avrebbe dato spazio in termini di potenziale rendimento rispetto al rischio preso in carico.
Ho programmato la giornata attendendo un segnale di rottura verso l'alto o il basso con relativo incremento della volatilità, confidando in una momentanea direzionalità.
Il mercato non ha dato particolari segnali, nemmeno durante le contrattazioni delle 15:30 all'apertura della sessione americana. Tuttavia alle ore 17 si completa una candela che cattura la mia attenzione, una poderosa "long white" che porta l'indice in corrispondenza del livello 4300. A questo punto attendo la successiva candela sperando nel superamento dei massimi di giornata con volatilità in aumento. Il true range conferma l'incremento di volatilità, inserisco ordine di acquisto eseguito su livello 4302,75 alle 17,36 con stoploss di 11,5 punti e take profit di 22 punti. L'uscita avviene su livello 4325,00, portando un profitto di 22,25 punti d'indice. Size 1 contratto.
Sono molto contento della giornata odierna, ho rispettato bene i piani e sono riuscito a catturare il movimento di breakout uscendo su un livello molto vicino ai massimi di giornata corrispondente al mio 2 a 1 di rischio rendimento (pizzico di fortuna).
Rally di Ferragosto - S&P500
Il ferragosto ci regala un mercato in gran spolvero con l'S&P 500 che negli ultimi sessanta giorni fa registrare una performance positiva del 18,51% circa. In particolare chi, come me, dal 26 luglio ad oggi ha chiuso il proprio broker rispettando la meritatissima pausa estiva dal lavoro e dal trading, nel riaprire le piattaforme si è abbastanza sorpreso nel vedere il mercato salire con un movimento particolarmente armonico, seppur con volumi ridotti.
Ovviamente la divergenza tra il trend di breve ed i volumi non è un segnale molto bello da registrare in un grafico, ed a mio avviso alla ripresa "seria" delle contrattazioni, il mercato può regalarci qualche sorpresa.
Nel frattempo singolare notare come dal grafico del Commitment of Traders, vi sia un comportamento contrapposto tra Commercials e Non Commercials. In generale le due categorie tendono spesso ad avere comportamenti speculari, ma in particolare i commercials, hanno repentinamente incrementato le posizioni net long proprio da metà giugno. In passato, movimenti così repentini hanno successivamente mostrato un mercato arrivato a fine corsa per una tendenza in atto o veder la nascita di una nuova fase.
A prescindere dalle supposizioni personali, sarà interessante analizzare il qui ed ora del mercato nei giorni a venire.
S%P500 future verso la forte resistenza in area 4.370-4.470Gli indicatori di ampiezza e profondità stanno supportando pienamente quest'azione rialzista dell'indice S&P500 Future in atto da settimane, cone le quotazioni orientate verso l'importante resistenza vista in area 4.370-4.470 intercettata sia a livello dinamico che più strettamente volumentrico. L'impressione che si ricava è che, tra alti e bassi, l'indice americato potrà essere connotato positivamente almeno fino alla prima settimana di settembre.
S&P 500 – Senza tetto? Gli ultimi sviluppi dell’indice ci fanno riconsiderare le resistenze e ho provato a disegnarne di sensate sull’orario per vedere dove potrebbe andare a toccare questa spinta.
Il livello di 4180 lo ha superato senza troppi problemi anche se ieri, con la candela di giornata, sembrerebbe aver toccato un primo target e riportato l'indice al prezzo di apertura di 4212.
Invest MTS
S&P 500 – Trend inflazionisticoL’inizio della settimana ha messo un freno alla salita dell’ultimo periodo, sarà solo un respiro o ci attende una brusca inversione dopo il rilascio dei dati sull’inflazione?
L’Indice ha tentato di rompere la resistenza di lungo e subito dopo è stato riportato al suo interno, ha superato al ribasso il canale di breve e sta scambiando sulla parte bassa del canale di resistenza del trend up medio.
Come ci siamo detti il livello 4080-4180 è ben lavorato e lo teniamo monitorato in attesa di una rottura e conferma di direzione.
Invest MTS
S&P in flessione in attesa del dato sull'inflazioneL'S&P 500 è sceso in misura frazionale, validando l'area di supporto più immediata in prossimità di quota 4.100. Bisogna anche tenere presente che il mercato ha registrato un rally piuttosto significativo per un po' di tempo, quindi qualche cedimento avrebbe anche un senso in ottica di un ricambio delle correnti operative. Oltretutto, quello odierno è uno stop intervenuto a ridosso della EMA a 200 giorni, che offre una resistenza dinamica, ma forse la cosa più importante da considerare è che domani usciranno i dati sui prezzi al consumo negli USA.
Wall Street presterà molta attenzione a capire se la Federal Reserve dovrà inasprire ulteriormente la sua politica monetaria o se dovrà invertire la rotta. Tecnicamente, quindi, siamo in un'area (quota 4.200), in cui l'indice S&P500 troverà delle difficoltà e dove verrà generato parecchio "rumore".
Una rottura al ribasso di quota 4.100 definirà molto probabilmente un successivo test in area 4.000, interecettata dall'EMA a 50 giorni. Più in generale, l'indice S&P500, si trova a validare un punto di inflessione importante e quindi deve essere fatta maggior chiarezza...sicuramente dopo la sessione di domani.
S&P 500 – NFP oltre le aspettativeDati NFP e disoccupazione entrambi sopra le aspettative e qualche segnale su questi risultati li ha dati, ma ancora troppo vaghi per capire se la salita è sana o solo un bagliore e ci aspetta un futuro peggiore.
Molto interessante questo livello, lavorato parecchio e nel corso della giornata di venerdì c’è stato un primo tentativo di andare sotto 4100 , ma subito riportato in media. Potrebbe essere lavorato ancora molto in attesa dei dati sull’inflazione.
Invest MTS
S&P 500 – Quel filo sottile che…Interminabile, ma forse non insormontabile questo livello e ci tiene nel dubbio fino all’ultimo e i dati NFP potrebbero dare segnale di direzione.
Per il momento resto fedele ai canali disegnati, ma lo S&P 500 ha smentito alcuni pattern che sembrava aver creato sull’orario in passato. Il livello attuale, da circa 4080 a 4180 è stato lavorato molto dal 27 maggio all’8 giugno prima di vedere una direzione, chissà che non ci tenga su questo filo sottile ancora per molto.
Invest MTS
Lavorando di resistenzaGraficamente la resistenza sta lavorando molto bene, vediamo se ci sarà il ribasso atteso.
S&P 500 che ha perso un po’ di slancio e resta nei canali disegnati, vedremo se girando al ribasso andrà ad appoggiarsi al supporto o tenterà di superarlo. Sembrerebbe aver creato un doppio massimo in area 4140 sempre un po’ sporco, come ci suggerisce l’incertezza del momento e soprattutto della giornata passata.
Nel frattempo, anche altri componenti dell’indice stanno rilascio i dati trimestrali, non sempre in linea con le aspettative. Considerato il periodo starei cauto.
Invest MTS