I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P 500 con scoglio in area 5620, che, se superato, il mercato si imposterebbe a rialzo fino in area 5650. A ribasso, la zona di vendita si trova in area 5580. La zona di acquisti è in area 5560, mentre, in affondo, le zone di vendita sono in area 5550 e 5545.
Idee operative WSP1!
S&P: che impatto avrà il ritiro di Biden sul mercato?Come diversi analisti politici hanno previsto la scorsa settimana, nel weekend appena concluso, Biden si è ritirato dalla corsa alla Casa Bianca. Al momento i futures americani sembrano non mostrare particolare nervosismo, probabilmente il mercato azionario aveva già scontato questa ipotesi e quindi procediamo con la solita analisi grafica e ciclica senza timori che questa possa essere sconvolta da questo evento esogeno. Ad Aprile si è chiuso il secondo trimestrale (Q2) del ciclo annuale iniziato ad Ottobre '23. Da quel minimo si sono già conclusi i primi due cicli mensili del terzo trimestrale, ed è in corso il terzo mensile che ha già formato il massimo ciclico dell'intero trimestrale con il picco del 16 Luglio. Non resta quindi che scendere (al netto dei consueti rimbalzi) fino a conclusione di questo terzo trimestrale che dovrebbe trovare il suo minimo di chiusura nei primi giorni di Agosto. I livelli di resistenza sono quelli ovviamente segnalati sopra il prezzo attuale, mentre il minimo previsto per i giorni indicati vede in area 5320 un target quasi scontato ma che potrebbe arrivare anche in area 5200. Molto dipenderà dai tempi della correzione. Chiuso il trimestrale in corso, vi sarà una nuova ripresa dei corsi dovuta alla partenza dell'ultimo trimestrale che analizzeremo quando si manifesterà.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
Sp500 in fa se di rintracciamento dopo gli ennesimi massimiUltime tre candele profondamente ribassiste con intorno ai minimi indicano una fase di rintracciamento. Il primo supporto da cui potrebbe ripartire passa dai 5500 punti che essendo anche un numero tondo è da tenere in considerazione per un possibile primo ingresso long in caso in cui il livello dovesse dare segnali di tenuta.
Lo scenario alternativo, in cui tale livello non dovesse essere sentito dal prezzo è un ulteriore affondo fino a 5450 in estensione fino a 5300.
Il trend di fondo attualmente rimane comunque rialzista.
Ai prezzi attuali rimando neutro aspettando un possibile ingresso ai livelli sopra citati.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con una zona di supporto di compratori in area 5620, per la quale il mercato potrebbe reimpostarsi a rialzo; l’area 56660 è zona di vendita. Sotto l’area del 5560 il mercato è impostato a ribasso, con zona di vendita in area 5545.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di attivazione in area 5645. La zona di supporto si trova in area 5630. Se il mercato dovesse tornare sotto l’area 5645, il mercato si imposterebbe fino in area 5618, zona di supporto importante. L’area 5660 potrebbe essere una zona che fa ripartire il mercato, mentre il perno centrale è in area 5637.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di vendita in area 5705. Il perno centrale si trova in area 5686, mentre vi sono zone di rimbalzi in aree 5663 e 5657. In genarle, i livelli sono rimasti stabili rispetto alla giornata di ieri.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 con zona di supporto in area 5618; il livello potrebbe estendersi fino ad area 5610. A ribasso, l’area 5585 è zona di vendita. A rialzo, la zona di acquisto si trova in area 5660, mentre la zona di vendita in area 5645.
Dati Economici USA: PCE in Calo e Consumi RallentatiUna nuova serie di dati economici pubblicati negli Stati Uniti offre un quadro misto sull’economia. Vediamo i punti chiave:
-PCE in Calo:
Il PCE (Personal Consumption Expenditures) Price Index, che rappresenta i cambiamenti nei prezzi dei beni e servizi acquistati dai consumatori negli USA, ha continuato a diminuire.
Nel maggio 2024, l’indice PCE è sceso del 2,6% rispetto all’anno precedente1.
Questo calo dell’inflazione potrebbe essere visto positivamente dai mercati.
-Rallentamento dei Consumi:
Nonostante il calo dell’inflazione, i consumi stanno rallentando.
Tuttavia, i dati mostrano che i consumi personali sono aumentati di $144,6 miliardi a luglio 2024.
Prossima Stagione degli Utili:
Un fattore che trascina i mercati azionari non è solo il calo dell’inflazione, ma anche l’avvicinarsi della prossima stagione di pubblicazione degli utili delle aziende quotate.
Luglio è tradizionalmente un mese di spumeggiante attività aziendale, e gli investitori sembrano anticipare buone notizie dalle aziende.
Performance di Luglio:
Luglio è uno dei mesi più performanti nei mercati azionari, insieme ad aprile e novembre.
Today’S Trading del 18.06.2024 – NUOVA LIQUIDITà , NUOVI MASSIMIToday’S Trading del 18.06.2024 –
🔴 NUOVA LIQUIDITà , NUOVI MASSIMI
MACRO BACKGROUND
Nuovi massimi storici per i listini USA che attendono il nuvo arrivo di liquidità fresca. Ancora una volta si perpetra il ciclo liquidità artificiale e salita dei listini, un copione oramai ben noto a tutti!
La FED sosterrà gli acquisti di debito sovrano di breve scadenza per le prossime emissioni che dovrebbero risultare più massicce per soddisfare l’infinita fame di liquidità del sistema America, pertanto poca fantasia su dove andrà a finire la nuova massa monetaria…. Ancora azionario!
I listini salgono e si registrano nuovi massimi , ovviamente il Tech ne beneficia maggiormente sulla scia di un rally che non sa far altro che crescere.
Per la gioranta odierna segnaliamo la decisione della RBA di lasciare invariato il costo del denaro, e di mantenere le politiche monetarie saldamente aggressive, dato l’alto livello inflattivo che stenta a rientrare verso i target e che erode il potere di acquisto delle famiglie.
Il calendario economico segnala ancora i dati sull’inflazione europea, nella lettura finale oggi alle ore 11.00 , che secondo gli analisti dovrebbe mettere in luce colpi di coda dell’inflazione in tutte le sue declinazioni dando forza all’idea di future pause nelle decisioni della BCE.
Nel pomeriggio i dati USA riprendono con le vendite al dettaglio , misura ideale dello stato di salute della domanda aggregata, per concludere con diversi speech dei componenti Board Fed.
FOREX
Il mercato Fx continua nei suoi macro trend, con uno yen debolissimo dopo le dichiarazioni di Ueda che non vede possibilità di intervento prima delle riunioni estive, il che porta gli investitori a spingere sulle vendite e testare cosi le resistenze dei cross yen.
Ulteriore driver di questo mese, resta il franco svizzero che sebbene corra il rischio di ulteriori tagli dei tassi da parte della SNB, non trova valide motivazioni di svalutazione e sovraperforma contro tutte le altre majors.
EQUITY
Il mondo azionario ancora spaccato in due; da un lato l’Europa con un Dax al momento incapace di superare quota 18240 pnt, dove la mm21 periodi in h4 sembra svolgere perfetta funzione resistiva e che proietta nuovamente le quotazioni verso i minimi di periodo,complice la difficle ed incerta congiuntura politica del vecchio continente dopo le elezioni europee.
Del tutto divrso il mood in America , che come abbiamo detto trova un nuovo motivo per allungare a rialzo e spingere verso nuovi massimi di periodo. il Nasdaq in pieno rally rialzista si porta a 20200 pnt con suporti di breve a 20000 pnt , mentre l’Sp500 , piu moderato, ma pur sempre tonico,allunga a 5560 pnt con supporti a 5500 prima e 5470 poi.
COMMODITIES
Fase di compressione per il gold, che resta in un trend ribassista , guidato dall’incrocio del fascio di medie short e dal mancato aggiornamento dei massimi di 2360 $, di guarda ora ad approdi verso i 2300 $ per valutare ulteriori affondi e nuovi minimi di periodo.
Allungo rialzista per il Wti che rompe i 79$ e si porta al test dei massimi di 80.5$ guidato dall’incrocio rialzista del fascio di medie che spinge ora le quotazioni verso nuovi massimi . resta area supportiva i 78.90$
Buona giornata
SALVATORE BILOTTA
-----------------------------------------
Aggiornamento sulla Politica Monetaria della Federal ReserveLa Federal Reserve (Fed) ha recentemente rilasciato un aggiornamento sulla sua politica monetaria. Ecco i punti salienti:
-Tassi di Interesse: La Fed ha deciso di mantenere i tassi di interesse nel range del 5,25%-5,50%.
-Inflazione: L’inflazione si è attenuata nell’ultimo anno ma rimane elevata, con modesti progressi verso l’obiettivo del 2%.
-Valutazione dei Dati: La Fed valuterà attentamente i dati in arrivo e l’evoluzione delle prospettive economiche.
-Riduzione dei Tassi: Non prevede di ridurre i tassi finché non avrà maggiore fiducia che l’inflazione si stia muovendo in modo sostenibile verso il 2%.
-Riduzione delle Partecipazioni: Continuerà a ridurre le partecipazioni in titoli del Tesoro, debito di agenzie e MBS.
-Voto del FOMC: Il Comitato Federale di Mercato Aperto (FOMC) ha votato all’unanimità per mantenere invariati i tassi sulle riserve delle banche al 5,4% e il tasso di riacquisto overnight al 5,5%.
Sostenibilità del mercato Americano WEEK 23
Nel grafico sono raffigurati i tre ETF che replicano l’andamento di alcuni settori del mercato Americano; nello specifico, a partire dal basso troviamo il settore tecnologico (XLK), salendo il comparto dei consumi discrezionali (XLY) ed infine quello delle comunicazioni (XLC).
Possiamo notare come i tre indici, che rappresentano il RISK ON sul mercato USA, abbiano performato in maniera differente dall’ inizio del 2024, con un chiaro trend rialzista solo da parte del settore delle comunicazioni, mentre il comparto tecnologico ha accennato un rialzo ma non con la stessa forza del precedente ed infine il discrezionale che invece si è mosso in un range laterale.
Da questa informazione possiamo dedurre che il mercato, in quella che dovrebbe essere la fase di RISK ON cioè quel momento in cui gli investitori sarebbero disposti a rischiare di più in aziende più rischiose, non sta avendo la giusta e paritaria spinta da parte dei settori che dovrebbero sovraperformare in questi momenti.
In conclusione la domanda da porsi è quanto ancora il mercato riesca a tenere questo trend rialzista senza il sostegno dei principali settori favorevoli alla crescita del mercato stesso.
Altro aspetto, per nulla di poco conto, sono i volumi decrescenti durante il rialzo di questa settimana visibili tramite la freccia rossa disegnata sui grafici.
Stando ad uno dei principi della teoria di Dow, secondo cui il volume deve confermare il trend in atto, viene spontaneo domandarsi se quest’ultimo rialzo sia solo una falsa rottura prima di un possibile rimbalzo.
Volumi decrescenti che sono presenti sia sui singoli settori ma anche sul Futures stesso dello Standard & Poor’s 500 (grafico a destra).
S&P500, i livelli chiave del Morning Trading ShowS&P500, il punto di acquisto si ha in area 5277, mentre eventuali rotture al ribasso si avrebbero in area 5268, superata la quale il mercato dovrebbe andare velocemente verso il ribasso, ma dobbiamo aspettare il dato. Un eventuale trend rialzista lo avremmo una volta superato il livello 5336. I punti di equilibrio si hanno in area 5295 e 5305.
I livelli di oggi del Morning Trading Show!Oggi Stefano Serafini, già campione del mondo di trading, vede un S&P500 compreso tra il 5300 e il 5200. In area 5261 dovrebbero arrivare le vendite, mentre gli acquisti sono presenti in area 5230, fungendo da zona di supporto. Questo ci dice che il mercato ruota intorno al livello di equilibrio del 5242. Eventuali rotture al rialzo si registrano in area 5277, mentre le rotture al ribasso sono presenti in area 5215.
Future S&P - Ingresso con il brivido Nella giornata degli indici dei prezzi al consumo, vedo che uno dei miei trading System reversal su S&P ha definito un ingresso.
La strategia lavora in swing, viene da un paio di mesi abbastanza positivi, anche se ha chiuso due operazioni consecutive in perdita. Il nuovo ingresso in Swing contraddistinto da LE_Swing avvenuto nella giornata del 30/05 sembrava dirigersi nella direzione giusta. Chissà cosa succederà con la comunicazione dei dati odierna. Ad ogni modo la strategia chiude o in stop o in corrispondenza del fine settimana.
Tutto sommato, qualora non dovessero accadere disastri proprio oggi, il mese di maggio "dovrebbe" concludersi per i sistemi con un importante performance mensile, la prima degna davvero di nota da inizio anno.
Staremo a vedere.