Sp500 in chiusura di SemestraleVideoAnalisi super dettagliata sul principale indice Mondiale + considerazioni varie
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Idee operative WSP1!
Una modesta ma non troppo, riflessione-Nel mercato sono presenti tre tipi di trend (primario, secondario, minore);
-i trend si dividono in tre fasi (accumulazione, speculazione, distribuzione);
-il mercato sconta tutte le notizie;
-gli indici sul mercato azionario devono confermarsi a vicenda;
-i volumi devono confermare il trend;
-il trend rimane confermato fino ad una chiara inversione.
Giusto per ribadire alcuni concetti fondamentali.
Vedo molti preannunciare disastri, bolle ecc. Potrebbero anche aver ragione, ma, allo stato attuale delle cose, non mi sembra.
Il futuro aimè non lo può prevedere nessuno. Quindi limitiamoci ad analizzare i dati in nostro possesso.
Energetici in salita da inizio anno=CPI maggiore di poco rispetto al previsto=possibile taglio dei tassi rimandato, flessione al momento dell'1.07% con un minimo relativo di circa il -2,5% dei massimi storici di 8 giorni fa. Non mi sembra che nulla lasci presagire a un crash di mercato, almeno ad oggi.
Poi si fa presto a presagire disastri, sbagliarsi 100 volte, poi finalmente alla centunesima volta poter dire di aver avuto ragione.
Allo stato attuale mi sembra un normale storno causato da una notizia negativa. Del resto bisogna pur tornare giù ogni tanto non si può solo e sempre salire. Qualcuno vorrà prendere profitto prima o poi.
PS domani giusto per smentirmi -5% :-)
Cot Report - Quali sono le posizioni istituzionali?L'estensione del movimento rialzista partito dallo scorso novembre, rende interessante andare ad analizzare il posizionamento degli istituzionali o di chi detiene posizioni rilevanti che, per la natura degli investitori, devono essere comunicate al CFCT.
Possiamo notare come il movimento rialzista abbia visto un comportamento speculare:
- I commercials, tipicamente investitori che detengono le attività sottostanti, che operano con finalità di copertura e che sono tipicamente contro trend, hanno chiuso una quantità considerevole di long;
- I non commercials o large speculators hanno ridotto in maniera consistente le posizioni short.
Da gennaio, le loro posizioni sono sostanzialmente invariate e bilanciate, tuttavia possiamo notare come una categoria in particolare abbia incrementato le posizioni, gli small speculators, ovvero i retail che spesso finiscono per trovarsi dalla parte sbagliata del mercato.
Saranno interessanti i prossimi report settimanali, per capire se sta realizzandosi un cambiamento del posizionamento delle cosiddette "mani forti".
S&P 500 - Pianificazione invariataA distanza di un paio di settimane dall'ultimo aggiornamento, la mia pianificazione su S&P500 per quanto riguarda l'approccio medio termine, resta sostanzialmente invariata.
L'indice ha continuato a macinare nuovi massimi, non ha offerto validi punti di ritracciamento, pertanto con molta serenità si resta fuori in attesa di un segnale.
Peccato non aver beneficiato in pieno dell'andamento rialzista, tuttavia condivido la mia operatività e le mie analisi ed in questo caso il mio approccio non mi ha consentito di sfruttare il run-up dell'indice.
Preso atto di quanto sopra, inutile farsi prendere da frenesia e FOMO, semplicemente si attende. Una delle capacità da allenare quando si sta sui mercati e proprio quella di non far nulla, che potrebbe sembrare semplice, ma ardua nella realtà dei fatti.
L’Equilibrio della Fed tra Liquidità e Crescita EconomicaIn passato, la Fed ha spesso tagliato i tassi di interesse durante periodi di recessione economica. Questo è stato fatto per stimolare la crescita e prevenire una spirale discendente. Tuttavia, nel nostro caso attuale, i tagli dei tassi sono mirati a risolvere problemi di liquidità e debito governativo.
Quando la Fed taglia i tassi di interesse mentre l’economia è in crescita, spesso si verifica un boom dei mercati finanziari. Gli investitori vedono i tassi più bassi come un’opportunità per ottenere rendimenti migliori rispetto ai titoli di stato o ai conti bancari. Di conseguenza, spostano i loro investimenti verso azioni e altri strumenti finanziari, spingendo al rialzo i prezzi delle azioni.
SP500Che dire, un mercato che parla da solo, massimi storici su massimi storici, piccoli rintracciamenti usati per comprare e ricomprare ancora. Fin quando non vi sarà un chiaro segnale di inversione meglio non andare contro ma continuare a sfruttare i rintracciamenti per comprare. Cercare di prevedere un massimo assoluto per posizionarsi short è il classico cercare di afferrare un coltello che cade.
s&p5000 - correzione?Martedi Fed meeting e operatori concentrati su commenti Powell su aspettative per tagli dei tassi a partire da Giugno. L'economia forte e resiliente degli Stati Uniti potrebbe anche allontanare questa possibilità e portare ad una correzione delle quotazioni. Gli operatori temono questo scenario, 5.040 pti primo supporto.
Altra settimana andata - Situazione invariata ma...Trascorsa un'altra settimana, non varia la mia pianificazione per l'S&P500. Per poter valutare degli ingressi con ottica multiday e logica di swing siamo ancora troppo alti.
Con il senno di poi magari è facile dire: avresti dovuto acquistare sulla forza, cosa che in questo caso non ho fatto per le eccessive implicazioni ed un possibile cambio di regime e di comunicazione delle banche centrali.
Spesso bisogna essere bravi a non fare operazioni e restare alla finestra a guardare.
Pianificazione invariata quindi, anche se tuttavia ho notato nei movimenti degli ultimi giorni un certo grado d'indecisione, con movimenti intraday su equity index e su gold particolarmente forti ed altrettanto indecisi.
Dal punto di vista del trading short term che svolgo con algoritmi, dopo un gennaio difficilissimo, febbraio e marzo hanno permesso di recuperare le perdite di inizio anno, grazie a poche giornate particolarmente positive, intervallate da tante giornate con piccole perdite, che tuttavia hanno permesso un buon recupero. Magari approfondirò questi aspetti in altra idea analizzando i singoli movimenti.
S&P500 - tecnicamente perfettoS&P500 grazie o meno a NVDA o qualsivoglia magnifico7 sale con forza, rispettando alla perfezione pattern tecnici come fibonacci e break e retest di rettangoli. Tutti chiamano allo short, e come biasimarli visto i livelli di di prezzo raggiunti, ma attenzione perchè la strada verso l'alto non appare terminata. Su livelli intraday RSI in eccesso ma non ancora in estensione così come prezzi. Dal punto di vista tecnico abbiamo rotto a rialzo l'ennesimo rettangolo di accumulazione e ci siamo fermati sul primo livello di estensione di fib. Vista la struttura possibile che si prosegua ancora verso la successiva a 5.150 pti. Minimo a 5.090 pti livello di controllo.
Analisi S&P 500: Prospettive di Riaccumulo al 20/02/2024Come investitore attento e analista del mercato dell'S&P 500, mi prefiggo di esplorare le aree di potenziale riaccumulo. Per assicurare una piena comprensione del contesto, fornisco innanzitutto una legenda delle annotazioni utilizzate nella grafica allegata:
Aree Verdi: Segnalano i livelli di prezzo considerati premium.
Aree Rosse: Indicano i livelli di prezzo discount.
Linee Gialle 50%: Segnano la distinzione tra le aree premium e discount, derivante dall'analisi di due rally principali: quello dal 13 Ottobre 2022 al 12 Febbraio 2024 e quello dal 27 Ottobre 2023 al 12 Febbraio 2024.
Rettangoli Bianchi: Rappresentano i Fair Value Gaps (FVG) su base daily e weekly.
BS: Stands per Buy-Side Liquidity, indicando possibili zone di stop loss per grandi fondi.
Linee Verdi tratteggiate: Denotano i Bullish Order Blocks (OB) e i Mean Thresholds mensili.
Linee a puntini Arancioni: Identificano i Weekly Bullish OB e i Mean Thresholds.
Linea Continua Verde: Designa un Daily Bullish OB.
Analisi Personale
Attualmente l'indice S&P 500 si colloca in una zona che definisco "Premium Premium", tipicamente meno attrattiva per un riaccumulo long da parte di investitori istituzionali. Il primo livello che attira la mia attenzione è a quota 4812, che potrebbe agire come punto di supporto in caso di una correzione del prezzo. Tuttavia, anche questa area permane in uno spettro premium che, seppur degno di nota, non costituisce il mio principale focus per un posizionamento long ottimale.
Scendendo al di sotto del livello 4800, si distingue una marcata Buy-Side Liquidity. Al di sotto di essa troviamo un FVG giornaliero e un Bullish OB, situato precisamente al 50% del trend iniziato a novembre. Quest'area si rivela più invitante per un riaccumulo rispetto alla precedente.
La mia attenzione si focalizza anche sulle aree discount, in particolare sul Bullish Monthly OB Mean Threshold, che corrisponde al 50% della discesa compresa tra l'1 Agosto e il 27 Ottobre 2023. Questa proiezione giornaliera è supportata da un FVG con un underlying Bullish OB, posizionato in una zona discount prossima ai minimi di Ottobre 2022. Questa configurazione suggerisce un'area di accumulo istituzionale significativa, che potrebbe fungere da trampolino di lancio per un trend rialzista di lungo periodo, specialmente in vista delle prossime elezioni presidenziali.
Conclusione
Una correzione di rilievo potrebbe rappresentare una fase di riequilibrio prima di una ripresa rialzista. Tuttavia, se il mercato dovesse proseguire la sua marcia bullish nella settimana corrente, la mia tesi di accumulo verrebbe meno. Data l'attuale situazione economica, la continuazione di un trend rialzista appare a mio avviso poco probabile. Pertanto, i livelli di supporto che ho individuato meritano un'attenta considerazione per quegli investitori alla ricerca di un ingresso tattico e strategicamente vantaggioso.
Sp500 conferma la robustezza del trendDurante la sessione di mercoledì, caratterizzata da un notevole sell-off, l' S&P 500 ha mostrato una resilienza sorprendente. Alla chiusura della giornata, l'indice è riuscito a testare e a mantenere la media mobile a 20 giorni, evidenziata dalla curva blu nel grafico. Questo evento ha confermato la robustezza del trend rialzista anche durante i momenti più turbolenti del mercato.
Balance area su ESSalve la chiusura del venerdì è stata influenzata da riposizionamenti di grossi operatori dovute alle scadenze delle opzioni (Opex). Siamo rientrati nel range delineato da rettangoli azzurri e la mia prospettiva per la prossima settimana sarà quella di cercare entrate più vicino possibile alle estremità del range appunto.
Fammi sapere cosa ne pensi qua sotto nei commenti, se trovi interessante la mia visione lascia un like, sarebbe apprezzato e mi invoglierebbe a continuare a postare le mie analisi, ciao a presto.
S&P 500: Segnali di Un'inversione ImminenteIn un mercato che ha assistito a una salita costante dell'S&P 500 dall'inizio di novembre, ci sono segnali che suggeriscono un possibile raggiungimento di un massimo locale. Analizzando la congiuntura attuale attraverso vari indicatori tecnici e macroeconomici, emerge un quadro che meriterebbe attenzione da parte degli investitori.
Contesto e Analisi :
Dai primi di novembre, abbiamo assistito a una corsa rialzista dell'S&P 500, guidata da un sentiment ottimista. Tuttavia, il comportamento del mercato nella sessione del 12 febbraio potrebbe indicare un esaurimento di questa tendenza. Un potenziale squeeze a rialzo ha dato luogo a un'acquisizione di stop loss sopra i massimi storici, seguito da un ritorno sotto i massimi di chiusura a 5031 punti.
Implicazioni dei Dati Macroeconomici:
Il 13 febbraio, un rilascio di dati economici chiave, inclusi il Consumer Price Index (CPI) e il Core CPI, ha mostrato un aumento sorprendente, indicando una pressione inflazionistica non mitigata nonostante gli sforzi della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse. Questo ha provocato una reazione negativa nel mercato, accentuando i timori di un possibile ribasso.
Indicatori di Volatilità:
La volatilità, misurata attraverso il VIX e il CBOE SKEW, offre ulteriori indizi. Il CBOE SKEW ha raggiunto i 170 punti il 13 febbraio, un livello osservato solo precedentemente prima dello storno importante partito a Gennaio 2022. Sebbene il VIX abbia mostrato un incremento del 10%, il livello di 'paura' rimane inusitatamente basso, suggerendo una complacenza che potrebbe preludere a movimenti di mercato più estremi.
Analisi delle T-Note a 10 Anni:
Un'analisi parallela delle T-Note a 10 anni (ZNH2024) tra il 27 dicembre 2023 e il 1 febbraio 2024 mostra una divergenza notevole rispetto all'indice S&P 500. Mentre l'indice ha continuato a salire, le T-Note hanno registrato un primo massimo decrescente. Questo segnale di divergenza, insieme ai rendimenti a 10 anni che ora superano il 4.2% e un indice del dollaro forte a 104.60 punti, potrebbe indicare un potenziale punto di svolta.
Strategie di Investimento e Previsioni:
Le zone tra i livelli di 4836 e 4798, delineate dalle due linee gialle nel grafico, rappresentano potenziali punti di riaccumulo per posizioni long. Tuttavia, considerando i segnali di sovrapprezzo e possibili correzioni, non si può escludere che l'indice possa ritestare livelli inferiori, come i 4600/4700, prima di riprendere la sua traiettoria rialzista.
Conclusione:
Mentre il mercato presenta opportunità di accumulo, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di mercato e alle dinamiche macroeconomiche. In questo periodo di incertezza, un approccio cauto potrebbe essere prudente, monitorando attentamente gli indicatori di volatilità e i movimenti dei tassi d'interesse.