Cina: è il momento giusto?In diverse occasioni mi sono espresso in favore di possibilità d’investimento nel mercato cinese ed è dalla fine dello scorso anno che sto accumulando posizioni in prodotti con focus relativo alla Cina.
In particolare, da febbraio 2021 a marzo 2022 il mercato cinese, che in questo caso analizzerò
Statistiche chiave
Su XTRACKERS MSCI CHINA UCITS ETF
Homepage
Data di inizio
24 giu 2010
Struttura
SICAV del Lussemburgo
Metodo di replicazione
Fisico
Gestione dividendi
Capitalizes
Consulente principale
DWS Investment SA
ISIN
LU0514695690
Classificazione
Cosa contiene il fondo
Tipo di esposizione
Servizi tecnologici
Finanza
Vendita al dettaglio
Ripartizione regionale azioni
Top 10 holdings
Cina - La politica monetaria come opportunitàLa banca centrale cinese, in controtendenza rispetto ad altre banche centrali, considerate le difficoltà economiche interne, conferma un atteggiamento espansivo e di sostegno, coerentemente ad una struttura di tassi d’interesse con interessanti soglie d’intervento.
Abbiamo parlato, già in diverse
Possibile recupero fino alla resistenza evidenziataIl mercato cinese sembra stia in procinto di recuperare terreno , dopo un iniziale tentennamento gli interessi di investitori Istituzionali e corporations è decisamente rivolto verso posizioni LONG nonostante la loro posizione netta attuale sia SHORT ma in decisa riduzione.
Tutto ciò è visualizzab
Testa e spalle - mercato cineseCon i mercati dei paesi sviluppati che realizzano nuovi massimi, uno dei doveri dell’investitore e dell’analista tecnico, oltre a provare ad individuare i trend dominanti, è quello di andare a trovare settori o mercati che possono rappresentare un’opportunità nel futuro.
Da diverso tempo, malgrado
Mercato cinese, ha senso entrare ora?MIL:XCS6
Con i mercati americani ai massimi storici ed in un clima di apparente calma dovuto alle parole di Jerome Powell, il quale ha dettato le tempistiche per un eventuale soft tapering da parte della Fed, potrebbe essere interessante cercare opportunità in mercati che hanno visto una correzio
Vedi tutte le idee
Riassumere ciò che gli indicatori suggeriscono.
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Oscillatori
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Sommario
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Medie mobili
Neutro
VendiCompra
Vendi adessoCompra adesso
Vendi adessoVendiNeutroCompraCompra adesso
Visualizza i movimenti di prezzo di un simbolo negli anni precedenti per identificare le tendenze ricorrenti.
Fondi correlati
Domande frequenti
Un exchange-traded fund (ETF) è un insieme di asset (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.) che seguono un indice sottostante e possono essere acquistati in borsa come le singole azioni.
XCS6/N scambia a 328,220 MXN oggi, il suo prezzo è sceso del −10,56% nelle ultime 24 ore. Traccia ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di XCS6/N.
Il valore patrimoniale netto di XCS6/N è oggi pari a 345,04. — è aumentato del 6,26% nell'ultimo mese. Il NAV rappresenta il valore totale delle attività del fondo al netto delle passività e serve a misurare la sua performance.
Il patrimonio in gestione (AUM) di XCS6/N è di 23,90 B MXN. L'AUM è un parametro importante in quanto riflette le dimensioni del fondo e può servire come indicatore del successo dello stesso nell'attrarre investitori che, a loro volta, possono influenzare il processo decisionale.
Il prezzo di XCS6/N è sceso del −10,56% nell'ultimo mese, e la sua performance annuale mostra un aumento del 63,18%. Ulteriori dinamiche sul grafico dei prezzi di XCS6/N.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha avuto un aumento del 6,26% nell'ultimo mese, ha mostrato un aumento del 0,87% nelle performance a tre mesi ed è aumentato del 43,44% in un anno.
I rendimenti del NAV, un altro indicatore della dinamica di un ETF, ha avuto un aumento del 6,26% nell'ultimo mese, ha mostrato un aumento del 0,87% nelle performance a tre mesi ed è aumentato del 43,44% in un anno.
Poiché gli ETF funzionano come le singole azioni, possono essere acquistati e venduti nelle borse (ad esempio NASDAQ, NYSE, EURONEXT). Come per le azioni, è necessario selezionare un broker per accedere al trading. Esplora il nostro elenco dei broker disponibili per trovare quello che può aiutarti a realizzare le tue strategie. Non dimenticare di fare le tue personali ricerche prima di iniziare a fare trading. Esplora le metriche degli ETF nel nostro Screener ETF per trovare nuove opportunità.
XCS6/N investe in azioni. Per maggiori dettagli, consulta la sezione Analisi.
Il coefficiente di spesa di XCS6/N è pari a 0,65%. Si tratta di un parametro importante per aiutare i trader a comprendere i costi operativi del fondo in rapporto agli asset e a capire quanto sarebbe costoso detenerlo.
No, XCS6/N non usa la leva, ossia non utilizza prestiti o strumenti finanziari derivati per amplificare la performance degli asset sottostanti o degli indici che segue.
Per certi versi, gli ETF possono essere considerati investimenti sicuri, ma in realtà non sono più sicuri di qualsiasi altro asset, per cui è fondamentale analizzare attentamente un fondo prima di investirvi. Se riesci ad avere solo risposte vaghe, puoi fare riferimento all'analisi tecnica.
Oggi, l'analisi tecnica di XCS6/N mostra rating acquisto e il suo rating a 1 settimana è acquisto. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese XCS6/N mostra un segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su XCS6/N.
Oggi, l'analisi tecnica di XCS6/N mostra rating acquisto e il suo rating a 1 settimana è acquisto. Poiché le condizioni di mercato sono soggette a cambiamenti, vale la pena guardare un po' più in là nel tempo — secondo il rating a 1 mese XCS6/N mostra un segnale di acquisto. Per un'analisi approfondita, consulta la sezione dati tecnici su XCS6/N.
No, XCS6/N non paga dividendi a chi lo detiene.
XCS6/N opera a premio (2,84%).
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Il premio/sconto rispetto al NAV esprime la differenza tra il prezzo dell'ETF e il suo valore NAV. Una percentuale positiva indica un premio, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo superiore al NAV calcolato. Al contrario, una percentuale negativa indica uno sconto, il che significa che l'ETF tratta a un prezzo inferiore rispetto al NAV.
Le azioni di XCS6/N sono emesse da Deutsche Bank AG
XCS6/N segue il MSCI China. Gli ETF di solito seguono un benchmark per replicarne la performance e guidare la selezione degli asset e degli obiettivi.
Il fondo ha iniziato le negoziazioni il 24 giu 2010.
Lo stile di gestione del fondo è passivo, ossia mira a replicare la performance dell'indice sottostante detenendo asset nelle stesse proporzioni dell'indice. L'obiettivo è quello di ottenere i medesimi rendimenti dell'indice.