Qui mi sbilancio un po' di piùSarò telegrafico le candele parlano per me, trend ribassista, rintracciamento sul pivot annuale che risping. Possibilità di entrare short, sl sopra al PIVOT tp in zona R1.
Questa è la mia idea, ovviamente i mercati si sono dimostrati altamente volatili per cui meglio stare stretti con le size.
Idee operative APC
AAPL La discesa di Apple non è ancora terminata...Buon mercoledi 26 Marzo e bentornati sul canale con la prima video-analisi tecnica sul titolo Apple.
I miei livelli di supporto di quella che, a mio modesto parere, è una discesa che non è ancora terminata.
Ci saranno ulteriori correzioni al rialzo prima di terminare la discesa? Probabilmente si... ma trattandosi di operazioni contro trend (che attualmente è ribassista) non ci penso neanche ad entrare a mercato, aspettando Apple a prezzi decisamente inferiori...
Buona visione e grazie per il vostro tempo
Attacco ai 260$Il prezzo riesce a riportarsi sopra il supporto blu
Mi aspetto adesso un nuovo tentativo di superamento del ATH sui 260$ che potrebbe anche fallire al primo tentativo e riportare il prezzo un po’ più in basso
Il trend è molto forte per Apple e mi aspetto entro luglio di vedere magari i 280-290$
Apple sta mostrando segnali di consolidamentoApple sta mostrando segnali di consolidamento dopo un periodo di rialzo. il Momentum a 10 periodi è debole, suggerendo un rallentamento della spinta rialzista nel brevissimo termine, come la vicinanza tra MACD e segnale MACD, che suggeriscono cautela. La struttura tecnica generale rimane rialzista, ma con segnali di possibile rallentamento.
Il supporto principale a 230.20 è stato calcolato sulla base del minimo recente e del livello di rimbalzo osservato nelle ultime sessioni, suggerendo un'area di forte interesse da parte degli acquirenti.
La resistenza principale a 250.00 è stata determinata utilizzando il massimo di un mese, che coincide con una zona di forte pressione di vendita, indicando che i trader potrebbero iniziare a prendere profitto in quell'area.
Il volume sopra la media a 10 e 30 giorni conferma un maggiore coinvolgimento degli investitori, mentre il CMF positivo suggerisce un moderato afflusso di capitali. Tuttavia, il VWAP inferiore al prezzo attuale segnala che la media ponderata del volume si trova a livelli più bassi, indicando una possibile resistenza sulla strada del rialzo. Se il titolo riesce a superare con decisione la resistenza e mantenersi sopra il VWAP, potrebbe significare che i compratori hanno il controllo e il rialzo potrebbe continuare.
E' preferibile attendere la chiusura della prossima sessione per confermare la direzione del trend prima di aprire una posizione
🎯 Strategia Operativa:
✅ Scenario Rialzista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo mantiene il supporto a 240.50, si può valutare un’operazione LONG con TP1 a 245.00, TP2 a 250.00 e TP3 a 255.00.
📌 Trailing Stop: Attivare sopra 245.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
⛔ Scenario Ribassista (Probabilità: 50%) – Se il prezzo rompe 238.00, si può valutare un’operazione SHORT con TP1 a 234.00, TP2 a 230.00 e TP3 a 225.00.
📌 Trailing Stop: Attivare sotto 234.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto e Resistenza:
Supporto principale: 230.20 (calcolato sulla base del minimo recente e del livello di rimbalzo nelle ultime sessioni)
Resistenza principale: 250.00 (derivata dal massimo 1-mese e dalla zona di forte pressione di vendita)
Livelli per operazioni LONG
Long Entry: 240.50
TP1: 245.00 (+1.72%)
TP2: 250.00 (+3.38%)
TP3: 255.00 (+5.42%)
SL1: 235.00 (-2.42%)
SL2: 230.00 (-4.92%)
Trailing Stop: Attivare sopra 245.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura.
Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 238.00
TP1: 234.00 (+1.59%)
TP2: 230.00 (+3.25%)
TP3: 225.00 (+6.96%)
SL1: 242.00 (-1.72%)
SL2: 245.00 (-3.38%)
Trailing Stop: Attivare sotto 234.00 con distanza minima del 2% dal prezzo di chiusura per ottimizzare il rischio.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
APPLE Fase di pressione ribassista a breve termine**Analisi Tecnica Dettagliata - Apple Inc. (AAPL)**
- **Prezzo attuale:** 237.30
- **Variazione giornaliera:** -1.27%
- **Variazione settimanale:** -3.36%
- **Performance mensile:** +2.79%
📌 Valutazione: Pressione ribassista a breve termine
AAPL ha registrato un calo giornaliero e settimanale, indicando una fase di debolezza a breve termine. Tuttavia, la performance mensile positiva suggerisce una tendenza più ampia ancora rialzista. Il prezzo attuale è vicino a un'area di supporto chiave, rendendo il livello attuale strategico per valutare possibili operazioni.
**2. Benchmark con il mercato**
| Indice/Titolo | Performance Settimanale | Performance Mensile |
| **Apple (AAPL)** | **-3.36%** | **+2.79%** |
| **NASDAQ 100 (NDX)** | -4.92% | -2.99% |
| **S&P 500 (SPY)** | -2.48% | -2.59% |
📌 **Commento:** AAPL sta sovraperformando il NASDAQ 100 e l’S&P 500 su base mensile, indicando una relativa forza rispetto al mercato generale, nonostante il calo settimanale.
Considerazioni finali e strategia operativa
📌 AAPL si trova in una fase di pressione ribassista a breve termine, ma la tendenza di fondo rimane positiva. La presenza di supporti chiave a 234.00 e 224.56 suggerisce che potremmo assistere a una stabilizzazione prima di un nuovo movimento direzionale. Il prezzo attuale si trova a **237.30**, vicino a supporti importanti, con una resistenza chiave a **243.00** e un target di breakout a **250.00**.
✅ **Scenario Rialzista** (Probabilità 50%)
- Se il prezzo rimbalza sopra **234.00**, si può valutare un’operazione **LONG** con **TP1 a 243.00** (+2.41%) e **TP2 a 250.00** (+5.35%).
- Se il prezzo supera **243.00 con volumi elevati**, si potrebbe assistere a una continuazione del trend rialzista fino a **250.00 USD**.
- Il **VWAP a 238.94** potrebbe fungere da livello di equilibrio da monitorare per confermare il trend rialzista.
- La distanza attuale dal TP1 è di **+2.41%**, mentre il TP2 dista **+5.35%** dal prezzo di chiusura.
⛔ **Scenario Ribassista** (Probabilità 50%)
- Se il prezzo rompe **234.00**, si può valutare un'operazione **SHORT** con target a **230.00** (-3.08%).
- Se il prezzo scende sotto **230.00**, il prossimo livello chiave si trova tra **225.00 e 224.56 (EMA200)**, dove potrebbe trovare un supporto più forte.
- Un aumento della volatilità con il **VIX in crescita** potrebbe intensificare la pressione ribassista.
- La distanza attuale dal livello di supporto più basso **(224.56)** è di **-5.35%** rispetto al prezzo attuale.
🎯 **Gestione del rischio:**
- Monitorare il **VIX** per valutare la volatilità.
- **Trailing stop:** Attivare sopra **243.00** in caso di rimbalzo, con una distanza minima di **2.5% dal prezzo di chiusura** per proteggere i guadagni e massimizzare il profitto in caso di ulteriore rialzo.
- In caso di scenario ribassista, attivare un **trailing stop** sotto **234.00**, con una distanza del **2.5%** per limitare le perdite e sfruttare un’eventuale continuazione del trend negativo.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Apple mostra segnali contrastanti, occorre prudenza.Apple mostra segnali contrastanti, con un momentum ancora positivo supportato da un MACD rialzista e un Oscillatore Awesome favorevole. Tuttavia, lo stocastico in ipercomprato e un RSI vicino alla soglia di equilibrio suggeriscono prudenza. L’ADX indica un trend moderato, segnalando una direzionalità non particolarmente forte. Il CMF mostra un afflusso di capitali debole, indicando che il titolo non sta attirando ancora una domanda istituzionale significativa.
Il VIX in crescita riflette un incremento della volatilità di mercato, che potrebbe influenzare il titolo Apple nei prossimi giorni.
Sarà fondamentale monitorare il comportamento del prezzo nei pressi dei livelli chiave di supporto e resistenza per confermare un’eventuale inversione o prosecuzione della tendenza attuale.
✅ Strategia operativa dettagliata:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 245.00, valutare un incremento della posizione LONG con TP1 a 250.00 e TP2 a 255.00. Probabilità di realizzazione: 50%, considerando il momentum positivo.
Scenario ribassista : Se il prezzo scende sotto 235.00, valutare una riduzione della posizione. Probabilità di realizzazione: 50%, considerando il rischio di correzione a breve termine.
Gestione del rischio: Monitorare il supporto a 225.14 e la reazione ai livelli chiave. La volatilità contenuta suggerisce operazioni con stop ben definiti.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto: 225.14
Resistenza: 251.42
Take Profit 1 (TP1): 245.00 (+1.93%)
Take Profit 2 (TP2): 250.00 (+4.00%)
Take Profit 3 (TP3): 255.00 (+6.10%)
Stop Loss 1 (SL1): 235.00 (-2.23%)
Stop Loss 2 (SL2): 230.00 (-4.30%)
Stop Loss 3 (SL3): 225.00 (-6.40%)
Trailing Stop: Attivato sopra 242.00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura (240.36)
📌 Commento: Il supporto principale si trova a 225.14, mentre la resistenza è a 251.42. Il trailing stop aiuta a proteggere i profitti.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Apple mostra un trend positivo con indicatori tecnici favorevoliApple mostra un trend positivo con indicatori tecnici favorevoli.
Il prezzo si trova al di sopra delle principali medie mobili, con un supporto dinamico fornito da EMA20 e EMA50, e conferma la forza del trend rialzista grazie a EMA100 e EMA200. L'ADX a 24,06 suggerisce una fase di trend moderato, con possibilità di ulteriore crescita se accompagnata da volumi adeguati.
Gli indicatori di momentum come MACD, Momentum e AO confermano la tendenza positiva, con un Ultimate Oscillator ancora distante dai livelli di ipercomprato. Tuttavia, lo Stocastico %K vicino ai 90 indica un possibile consolidamento nel breve termine. L'RSI sopra i 62 mostra forza relativa, ma con il rischio di avvicinarsi a un'area di ipercomprato.
Dal punto di vista della volatilità e del volume, l'ATR segnala una volatilità contenuta, mentre il CMF positivo indica un afflusso moderato di capitali, seppur non ancora con segnali forti di accumulazione istituzionale. Il VWAP è in equilibrio con il prezzo, indicando un mercato senza squilibri significativi tra domanda e offerta.
Le Bande di Bollinger mostrano il prezzo vicino alla banda superiore, suggerendo un'espansione rialzista con possibili fasi di consolidamento. Tuttavia, il sentiment di mercato, influenzato da un VIX in crescita, potrebbe portare a un aumento dell'incertezza.
📌 Conclusione: Il titolo mantiene un'impostazione rialzista, ma la vicinanza alla zona di ipercomprato e l'aumento del VIX suggeriscono di monitorare attentamente eventuali segnali di rallentamento. L'uso di trailing stop sopra 245,00 può essere utile per proteggere i profitti, mentre i livelli chiave di supporto e resistenza forniranno indicazioni importanti per la gestione della posizione.
✅ Strategia operativa:
Scenario rialzista: Se il prezzo supera 255,00, valutare un ingresso LONG con TP1 a 260,00. Probabilità: 55%.
Scenario ribassista: Se il prezzo scende sotto 240,00, considerare una riduzione della posizione. Probabilità: 45%.
📌 Gestione del rischio: Utilizzare trailing stop sopra 245,00 per proteggere i profitti.
✅ Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Livello Valore
Supporto 225,06
Resistenza 251,27
Take Profit 1 (TP1) 255,00 (+3,23%)
Take Profit 2 (TP2) 260,00 (+5,24%)
Stop Loss 1 (SL1) 240,00 (-2,85%)
Stop Loss 2 (SL2) 235,00 (-4,87%)
📌 Commento: Il livello di resistenza principale è vicino ai 251,27, mentre il supporto chiave si trova a 225,06. Un breakout sopra la resistenza potrebbe indicare un proseguimento del trend rialzista con target a 255,00 e 260,00. Tuttavia, un ritorno sotto il supporto potrebbe segnalare una fase di correzione con rischio di testare livelli inferiori. Per una gestione efficace del rischio, è meglio posizionare un trailing stop inizialmente sopra 245,00, regolabile in base alla volatilità del titolo e alla reazione del mercato.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Apple mostra un trend rialzista ma sta testando la resistenza # Analisi Tecnica Dettagliata - Apple Inc. (AAPL)
**Data:** 21 Febbraio 2025
**Prezzo Attuale:** 245,55
**Posizione:** LONG dal 13 febbraio al prezzo di 241,53
**P&L (%):** +1,66%
---
## 1. Valutazione della posizione LONG/SHORT
- **Posizione attuale:** LONG
- **Prezzo attuale:** 245,55
- **P&L (%):** +1,66%
- **Valutazione:** Neutro ⚠
📌 **Motivazione:** Il prezzo attuale è leggermente superiore al livello di ingresso, indicando un leggero profitto. Tuttavia, il trend generale e la volatilità potrebbero influenzare la sostenibilità della posizione.
---
## 2. Benchmark con il mercato
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
- **Performance settimanale NASDAQ 100:** -1,93%
- **Performance mensile NASDAQ 100:** -0,65%
📌 **Commento:** Apple ha registrato una performance settimanale positiva (+1,78%), segnalando una tendenza rialzista. Su base mensile, la performance è solida (+11,72%), dimostrando una forza relativa rispetto al mercato. Rispetto al NASDAQ 100, Apple ha sovraperformato sia su base settimanale (+3,71%) che su base mensile (+12,37%), indicando una maggiore forza relativa rispetto all'indice di riferimento.
---
## 3. Trend
- **SMA5:** 245,06
- **EMA20:** 238,48
- **EMA50:** 237,41
- **EMA100:** 233,91
- **EMA200:** 223,82
- **VWMA20:** 246,49
- **ADX (14):** 22,30 (trend moderato)
- **Variazione Giornaliera %:** -0,11%
- **Variazione 1W %:** +0,39%
- **Performance settimanale:** +1,78%
- **Performance mensile:** +11,72%
📌 **Commento:** Il prezzo attuale si trova al di sopra delle principali medie mobili, suggerendo una tendenza rialzista consolidata. Tuttavia, la variazione giornaliera negativa potrebbe segnalare un breve consolidamento.
---
## 4. Momentum
- **MACD Livello (12,26):** 2,21
- **MACD Segnale (12,26):** 0,30
- **Momentum (10):** 12,33
- **Oscillatore Awesome (AO):** 9,38
- **Ultimate Oscillator:** 66,81
📌 **Commento:** Il MACD si trova sopra il segnale, confermando una spinta rialzista. Il Momentum positivo e l'AO rafforzano l'ipotesi di una continuazione del trend ascendente. L'Ultimate Oscillator a 66,81 indica una buona pressione d'acquisto, segnalando una fase di forza del titolo. Tuttavia, essendo vicino alla soglia di 70, potrebbe suggerire un possibile rallentamento del trend e una fase di consolidamento nel breve periodo.
---
## 5. Forza Relativa
- **RSI14:** 61,17 (neutrale)
- **Stocastico %K:** 89,74
- **Stocastico %D:** 89,32
📌 **Commento:** L'RSI è in zona neutrale, mentre lo stocastico si avvicina all'ipercomprato, suggerendo una possibile fase di consolidamento.
---
## 6. Volatilità e Volume
- **ATR (14):** 5,31 (volatilità moderata)
- **Volume:** 53.197.431
- **Volume Medio (10 giorni):** 43.283.555
- **Volume Medio (30 giorni):** 54.632.057
- **CMF (20):** 0,13
- **VWAP:** 246,49
📌 **Commento:** Il volume attuale è superiore alla media a 10 giorni ma inferiore alla media a 30 giorni, suggerendo un aumento recente dell'interesse sul titolo. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale nel titolo, suggerendo che la pressione d'acquisto non è ancora abbastanza forte da sostenere un rialzo significativo. Inoltre, il VWAP a 246,49 suggerisce che il prezzo medio ponderato per il volume è attualmente sopra il prezzo attuale, il che potrebbe indicare una resistenza nell'immediato futuro.
---
## 7. Bande di Bollinger
- **BB Inferiore:** 222,53
- **BB Superiore:** 249,66
📌 **Commento:** Il prezzo si trova nella parte alta delle bande, suggerendo una possibile resistenza o fase di consolidamento.
---
## 8. Sentiment del mercato basato sul VIX
- **Prezzo VIX:** 18,21
- **EMA20 VIX:** 16,28
- **EMA50 VIX:** 23,29
- **Variazione Giornaliera VIX, %:** +16,28%
- **Performance Settimanale VIX, %:** +23,29%
📌 **Commento:** L’aumento del VIX suggerisce un incremento dell’incertezza, il che potrebbe tradursi in maggiore volatilità su Apple.
---
## 9. Livelli chiave con valutazione Swing Trading
- **Supporto:** 222,53
- **Resistenza:** 249,66
- **TP1:** 248,00 (+1,00%)
- **TP2:** 250,50 (+2,00%)
- **TP3:** 253,00 (+3,00%)
- **SL1:** 243,00 (-1,00%)
- **SL2:** 240,00 (-2,00%)
- **SL3:** 237,50 (-3,00%)
- **Trailing Stop:** Attivato sopra 246,00 con distanza del 2% dal prezzo di chiusura.
📌 **Commento:** Il titolo sta testando la resistenza principale. Una rottura sopra 248,00 potrebbe portare a un'accelerazione rialzista. I livelli di Take Profit (TP) e Stop Loss (SL) sono stati calcolati rispetto al prezzo attuale di 245,55, fornendo un quadro chiaro della gestione del rischio e delle opportunità di guadagno.
---
## 10. Considerazioni finali e strategia operativa
📌 **Sintesi:** Apple mostra un trend rialzista con il prezzo sopra le principali medie mobili e un MACD positivo. Tuttavia, il VIX in crescita suggerisce un possibile aumento della volatilità. I livelli di supporto chiave si trovano a 222,53, mentre la resistenza principale è a 249,66. Il titolo potrebbe consolidare prima di una nuova spinta. Il Chaikin Money Flow (CMF) a 0,13 indica un debole afflusso di capitale, segnalando che il momentum potrebbe rallentare se non supportato da un aumento del volume. L'Ultimate Oscillator a 66,81 suggerisce che la pressione d'acquisto è ancora presente, ma vicina a un potenziale esaurimento del trend. Inoltre, il VWAP a 246,49 mostra che il prezzo medio ponderato per il volume è superiore all'attuale livello di mercato, indicando una possibile resistenza a breve termine. Se il titolo riuscisse a mantenere la forza sopra il livello di resistenza, il trend rialzista potrebbe continuare, altrimenti si potrebbe assistere a una fase di consolidamento o ritracciamento.
✅ **Strategia operativa:**
- **Scenario rialzista:** Se il prezzo supera 248,00, valutare un incremento della posizione con TP1 a 250,50 e TP2 a 253,00.
- **Scenario ribassista:** Se il prezzo scende sotto 243,00, valutare una presa di profitto con SL1 a 240,00 e SL2 a 237,50.
- **Gestione del rischio:** Monitorare il VIX e attivare il trailing stop sopra 246,00 per proteggere i profitti.
📌 **Conclusione:** Il titolo è in una fase di forza, ma l'incertezza di mercato potrebbe influenzare il movimento futuro. Se il volume supporta una rottura sopra 248,00, potrebbe continuare la tendenza rialzista.
⚠ Attenzione: Questa analisi si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Apple_M_LevelsApple_M_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
WisdomTree - Tactical Daily Update - 13.02.2025Borse aiutate da possibili colloqui di pace tra Trump e Putin sull'Ucraina.
Powell (Chairman FED) non vede imminenti nuovi tagli dei tassi.
Mercati asiatici in recupero, per trimestrali e deal Alibaba-Apple.
Prezzo del gas europeo finalmente in calo, ma resta al top da 2 anni!
Le Borse europee hanno registrato un lieve rialzo il 12 febbraio, nonostante l'inflazione americana di gennaio sia salita oltre le aspettative, mettendo in forse la prospettiva di ulteriore abbassamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve.
L'inflazione al coinsumo (CPI) ha infatti segnato +3,0% su base annuale, superiore al previsto +2,9%, con un incremento mensile di +0,5%, che ha sorpreso gli analisti che si aspettavano +0,4%.
Anche la componente “core” dell'inflazione (esclusi alimentari ed energia), che è un dato cruciale per la Fed, è aumentata, passando a gennaio al +3,3% dal 3,2% precedente.
A rendere la situazione ancora più complessa, poco prima della pubblicazione dei dati, il presidente Donald Trump ha chiesto su Truth Social che i tassi venissero abbassati. In risposta, Jerome Powell, presidente della Fed, ha dichiarato che la banca centrale deciderà sulla base dei dati economici e non in risposta a dichiarazioni politiche.
Sul fronte energetico, le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate di 4,07 milioni di barili nella settimana conclusa il 7 febbraio, superando le aspettative di +3 milioni. Tuttavia, le scorte di benzina sono scese di 3,03 milioni, un dato opposto alle previsioni.
I prezzi del petrolio sono perlatro scesi a causa delle previsioni di una produzione maggiore del previsto Usa, con il WTI (greggio di riferimento Usa) che ha perso -1,3% a 72,4 Dollari/barile.
Un altro fronte “caldo” riguarda il gas naturale in Europa, i cui prezzi ieri sono finalmente diminuiti -4,1%, a 55,4 euro/megawattora. Tuttavia, il prezzo è ancora il 13,3% sopra quello di inizio anno, a causa della situazione geopolitica e delle incertezze sull'approvvigionamento energetico.
Allo scopo, l'Unione Europea sta valutando un tetto temporaneo al prezzo del gas, una mossa che potrebbe influenzare il mercato a breve.
Dal lato della politica monetaria europea, il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha espresso l'opinione che la BCE dovrebbe allentare i tassi di interesse solo gradualmente, evitando un livello "neutrale" difficile da determinare.
Secondo le stime della Bundesbank, il tasso neutrale dovrebbe essere compreso tra l'1,8% e il 2,5%, un intervallo che lascerebbe spazio a politiche flessibili. La BCE, che ha ridotto i tassi cinque volte dal giugno scorso, terrà la sua prossima riunione il 6 marzo, con una possibile riduzione di 25bps, al 2,50%.
In Francia, il governatore della Banca centrale, Villeroy de Galhau, ha chiesto all'Europa di "svegliarsi" e innovare più rapidamente, specialmente in un contesto in cui la politica economica di Trump crea incertezze. Secondo il banchiere è essenziale potenziare la capacità produttiva e tecnologica dell'Unione Europea per restare competitivi a livello globale.
Oggi, 13 febbraio, dopo l'incertezza innescata dall'inflazione americana, le Borse europee hanno aperto positive, soprattutto grazie ai segnali di de-escalation della guerra in Ucraina, alimentati dai colloqui telefonici tra Trump e Putin. Trump ha annunciato che incontrerà Putin in Arabia Saudita per avviare negoziati diretti per porre fine alla guerra.
Inoltre, il segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, ha ipotizzato che l'Ucraina non cercherà più di entrare nella NATO e rinuncerà a reclamare tutti i territorio conquistato dalla Russia da 2014 in poi.
In Asia, i mercati sono stati positivi, con Tokyo, 1,3%, sostenuta dai forti guadagni di Sony, che ha aggiornato le previsioni sull’utile netto annuale, stimato ora in US$ 7 miliardi, grazie al successo del comparto gaming. Sul fronte valutario, il forte aumento dei prezzi alla produzione in Giappone “anticipano” possibili rialzi dei tassi d'interesse da parte della Banca del Giappone.
Tra le corporate news piùrilevanti, emerge quella della cancellazione del progetto di fusione tra Honda e Nissan, di cui si parla da dicembre, a causa di incomprensioni sulla gestione e autonomia di Nissan, che sta attraversando una difficile fase di risanamento.
Nel settore tecnologico, Apple collaborerà con Alibaba per lanciare funzionalità di intelligenza artificiale per gli utenti iPhone in Cina, un accordo che ha spinto il titolo Alibaba a guadagnare un altro +5,8% a Hong Kong.
Le Borse cinesi ha mostrato incertezza, con Shanghai a -0,2%, mentre Hong Kong ha guadagnato +1,8%, il Kospi coreano è salito +1,4%.
Le autorità cinesi stanno cercando di salvare il costruttore China Vanke, impegnato in una crisi di liquidità stimata in circa Yuan 50 miliardi (6,8 miliardi di dollari).
In Europa la mattinata termina con rialzi medi di +0,6% (ore 12.00 CET), con l’eccezione di Londra che ha aperto in negativo, con un calo di -0,4% nonostante la crescita del PIL del Regno Unito nel quarto trimestre 2024 (+0,1%), abbia evitato la recessione “tecnica”.
L'oro guadagna +0,5%, risalendo oltre 2.900 dollari/oncia, grazie alla correzione del dollaro Usa e all'incertezza economica, che continua a spingere gli investitori verso beni rifugio. Bitcoin, dopo una serie di fluttuazioni, si attesta a 96.400 Dollari, -1,3% nelle ultime 24 ore, segnalando una perdurante volatilità nel mercato delle criptovalute.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Rottura ribassista Il prezzo rompe la trendline blu che ha accompagnato la salita nelle ultime settimane
Si posiziona inoltre sotto il supporto viola (che prima era la resistenza da cui aveva avuto inizio l’ultimo impulso rialzista)
Al momento vedo come prima destinazione probabile la weekly sma50 (linea rossa) sui 210$
Non escludo però che la discesa possa proseguire fino al supporto sottostante che incrocia la weekly sma100 (linea verde)
Il valore del Free Cash FlowNegli #investimenti azionari non c’è bisogno di cercare aziende con crescite di fatturato del 50% o la #startup che può diventare l’occasione della vita (ovviamente se dovesse capitare ben venga!! Ci mancherebbe).
Per avere delle ottime performance basta trovare una realtà che sappia trasformare i profitti in CASSA in maniera continuativa nel tempo! È da qui che deriva il valore di un’azienda strutturata!
Ne è un esempio #Apple (che ovviamente quasi tutti gli investitori hanno in portafoglio, e fanno bene) che vanta una crescita media del flusso di cassa libero del 11,30% annuo. Numeri spaventosi.
Il FATTURATO è vanità,
L’UTILE è efficienza,
La CASSA è realtà.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 17.12.2024Nasdaq a nuovo record, ma il Dow Jones è all’8’ seduta di calo.
Bond e oro poco mossi alla vigilia del meeting FED: atteso taglio di 25 bps.
Occhi aperti sul debole quadro macro europeo: ECB verso nuovi tagli.
Ennesimo record di Bitcoin, che supera 108 mila Dollari.
A Wall Street il Nasdaq ha registrato un nuovo record, trainato dal rally dei Magnifici Sette. Tesla è avanzata del +6%, raggiungendo il massimo storico a 463 USD.
Oggi, 17 dicembre, le borse europee hanno aperto in calo di -0,5% in una settimana cruciale per le banche centrali. La Fed dovrebbe annunciare domani, 18 dicembre, il 3’ taglio consecutivo dei tassi d’interesse, questa volta di 25 punti base. Seguiranno, sempre questa settimana, tra giovedì e venerdì, le decisioni della Banca d’Inghilterra (BoE) e della Banca del Giappone (BoJ).
I mercati asiatici sono per lo più in calo: a Tokyo il Nikkei perde -0,24%, il Topix -0,37%, e Seul è in ribasso di -1,3%. Sydney è in controtendenza (+0,8%). Nella Cina “continentale” Shanghai ha perso -0,7% e Shenzhen -1,3%), risentendo delle preoccupazioni sulla ripresa cinese.
Reuters riporta che Pechino punta a una crescita del 5% anche nel 2025, con un deficit al 4% del GDP (PIL), mentre Alibaba cede il -1,5% dopo la vendita di Intime per 1 miliardo USD a Youngor Fashion, registrando una perdita di 9,3 miliardi di yuan (1,3 miliardi USD).
Lo yen giapponese si è indebolito del -2,8% contro il Dollaro usa da inizio mese, toccando quota 154, e registrando la peggiore performance tra le valute globali principali. Un ulteriore calo potrebbe spingere la BoJ a un intervento sui tassi, rialzandoli.
Macroeconomia europea: in Gran Bretagna, il tasso di disoccupazione nei tre mesi “estivi” a settembre è salito al 4,3%, con richieste di sussidi di disoccupazione a +4,6% e retribuzioni medie cresciute del +5,2%.
Attenzione, nella giornata di oggi, agli indicatori tedeschi Zew e Ifo, e alle vendite al dettaglio e produzione industriale negli USA.
Lo spread di rendimento tra BTP decennali italiani e omologhi Bund tedeschi si è leggermente ampliato a 116 punti base dai 115 del giorno precedente, mentre il rendimento del BTP decennale è salito al 3,42% (dal 3,39%).
Negli States il Treasury 10 anni paga 4,40%, in Germania il Bund decennale il 2,26%.
FED (Federal Reserve – Banca centrale americana) e prospettive: la Fed dovrebbe procedere con un taglio di 25 punti base, portando i tagli totali del 2024 a 100 punti base. Tuttavia, gli analisti prevedono un ritmo più lento nel 2025 a causa dell’inflazione persistente e della resilienza del mercato del lavoro. I trader stimano al 79,7% che la Fed manterrà invariati i tassi a gennaio.
BCE (Banca centrale europea – ECB): Secondo gli analisti, il tasso di riferimento dovrebbe scendere al 2% entro giugno 2025, con tagli previsti a gennaio, marzo, aprile e giugno.
Oro e Bitcoin: l’oro è stabile a 2.653 USD in attesa della Fed, mentre Bitcoin continua a correre, toccando un nuovo record a 108.000 USD. Microstrategy entrerà nel Nasdaq 100, mentre circolano speculazioni su una possibile riserva strategica di Bitcoin da parte di Trump, un’ipotesi che molti analisti considerano irrealistica.
Italia e debito pubblico: La quota di debito italiano detenuta da investitori stranieri è salita al 30,3% a settembre (896,659 miliardi di euro). La quota detenuta dalla Banca d’Italia è calata al 22,1% (da 22,3% di settembre).
Geopolitica: Il 15° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia prevede controlli sulla "flotta ombra" di Mosca. Tuttavia, un’interruzione significativa delle forniture è improbabile, poiché i flussi evitano i servizi occidentali. L’accordo intergovernativo tra Kiev e Mosca sul transito del gas scadrà il 31 dicembre.
Outlook generale: Il quadro macroeconomico resta favorevole ai mercati azionari grazie alla resilienza dell’economia USA, alla ripresa cinese, all’inflazione sotto controllo e ai tassi d’interesse più bassi. Le tensioni geopolitiche potrebbero riservare sorprese positive, mentre le politiche di Trump potrebbero influire su Ucraina, Gaza e rapporti USA-Cina.
Bond e credito: Il rallentamento dell’inflazione e tassi ufficiali in calo sosterranno i rendimenti dei bond governativi e del credito privato anche nel 2025.
Le obbligazioni investment grade e high yield restano relativamente attraenti grazie alla solidità dei bilanci aziendali. Il Dollaro forte dovrebbe continuare a garantire rendimenti superiori nei titoli obbligazionari denominati in USD.
Bitcoin continua a correre, favorito da continui afflussi positivi sugli ETF specializzati e dalla convinzione che l’Amminitrazione Trump spingerà per una legislazione “friendly” dell’universo delle cryptovalute. La notte scorsa ha toccato un nuovo record, a 108mila Usd, oltre che per la notizia dell'ingresso di Microstrategy nel Nasdaq 100, anche per le crescenti aspettative che Trump utilizzerà Bitcoin per creare una riserva strategica governativa simile a quella petrolifera, come in parte affermato dal Presidente eletto un'intervista con CNBC della scorsa settimana.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
AAPL - PRESO 1° TARGET _ VEDIAMO LA MIA WATCH LISTBuongiorno a tutti i traders, buon sabato, oggi partiamo con AAPL che ha mantenuto il pattern del triangolo ascendente, con minimi crescenti schiacciando il prezzo sulla resistenza dei massimi, ora vediamo cosa farà settimana prox, nel video ho spiegato alcune probabilità di movimento. Mentre per le nostre azioni in watch list stanno andando bene, nel vido ho rivisto un pò tutti i livelli di ingresso e target, le posizioni ormai sono tutte protette dallo stop profit, quindi sono al sicuro. INTC ci fa sempre un pò aspettare a lungo, ma io la aspetto alla fine del cluster volumetrico. In questo video alla fine ho inserito su richiesta analisi per UAL, quindo ho parlato anche di DAL e AAL. Le air lines tempo fa le ho trascurate perchè sono andare per troppo tempo in trading rage con movimenti sporchi, e quindi mi avevano un po stufato, ma effettivamente ora sono diventate interessanti, quindi sono nel mirino.
Con questo è tutto spero la videoanalisi vi piaccia e vi auguro un buon weekend.
Grazie come sempre ciao da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AAPL primi tenui segnali di debolezza del trend longApple Inc. ha recentemente rotto al ribasso la linea di regressione (azzurra), che rappresentava un trend ascendente, questo non è un segnale di per se in quanto la regressione indica la tendenza senza fungere da resistenza o supporto ma questo può essere un segnale di debolezza nel momentum rialzista, così come mostra anche l'omonimo indicatore.
L'oscillatore stocastico mostra un possibile segnale ribassista, ma con il titolo ancora sopra la EMA 200, la situazione potrebbe ancora rimanere favorevole, almeno finché non si verifica una rottura al di sotto di quest'ultimo supporto.
AAPL - DISEGNA UN PATTERN DI CONTINUAZIONEAAPL - Disegna segna alcun dubbio un triangolo ascendente, in analisi tecnica è un pattern di continuazione, quindi abbiamo un vantaggio statistico a nostro favore per un possibile setup dopo la rottura. Io personalmente con il mio metodo di setup, sono entrato lunedì 7 ottobre, con il ritracciamento sulla trendline ascendente in confluenza con la EMA50 periodi. Ieri ha fatto una candela con assorbibento ed ha chiuso precisamente appena sopra la linea orizzontale del triangolo, sentendo il livello, veramente bella. Ma c'è sempre un però, il giorno prima quando ha toccato il livello di 237,49$, ha chiuso la giornata facendo una candela di rifiuto, riassorbendo quasi tutta la candela e questa candela è bearish. Quindi in conclusione abbiamo un triangolo ascendente, quindi di continuazione, abbiamo una candela di martedì 15 ottobre bearish, ma il livello di supporto in area 231,34 BLACKBULL:HA mostrato i moscoli, sta reggendo, quindi dobbiamo aspettare come al solito le rotture/chiusura/volumi, che sono la sola ed unica conferma. Con questo vi saluto e vi auguro una buona giornata grazie Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AAPL - NON RIESCE A ROMPERE LA RESISTENZA, IL MERCATO NON AIUTA!AAPL- Buongiorno a tutti i traders, ieri giornata rossa tranne le cinesi, AAPL che si trovava su un punto cruciale per rompere la resistenza, non riesce e perde terreno, già in pre-market apre in gap down quindi setup annullato. Ora bisogna aspettare un'altro livello tecnico per capire il movimento che potrà fare. Gli indici in questa settimana sicuramente faranno da padrone e gli stoks ci andranno dientro. META e GOOGL confronto alle altre sorelle si sono comportate meglio, hanno tenuto i livelli di zona, quindi da monitorare. TSLA e stata quella che ha perso molto durante la giornata ma in serata ha recuperato più del 50% della candela e si e riportata sopra al supporto, anche lei da seguire. Mentre per ADBE che eravamo entrati ieri, l'ho chiusa immediatamente in intraday visto il profondo rosso che presentavano i mercati, ed in chiusura direi che ho fatto bene, perchè ha fatto proprio una brutta candela facendo per lo più un nuovo minimo rispetto al precedente, dove mi attiva un canaletto di breve ribassista. AMD ha fatto il ritracciamento che mi aspettavo, ma non sono entrato, specialmente ADM che segue molto l'andamento del NASDAQ, dove potrebbe ritracciare ancora, non mi lascia sicuro dell'ingresso. Mentre per INTC che sta ritornando al rettangolo sul supporto, potrebbe darmi l'occasione di un ingresso LONG, ma anche questo sempre da valutare quando arriva sul supporto, deve dimostrare che regge il livello. AMZN incomincia a diventare interessante, si sta avvicinando all'area del POC, quando sarà potremo valutare un setup su quei livelli.
Grazie a tutti e buona giornata.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AAPL - APPLE TENTA LA ROTTURA DELLA RESISTENZA, CI RIUSCIRA'?AAPL - Come ho detto nel video precedente Attenzione ad APPL, è già il terzo tentativo sul livello 233$, ma questa volta la candela è più bella ed accompagnata da volumi, potrebbe esserci finalmente una rottura, questo attiverebbe il mio setup. Ne avevo parlato nel video scorso, dove dicevo che APPL stava facendo un attacco alla resistenza con minimi crescenti, mentre i massimi rimangono invariati su linea orizzontale, ed ha creato una figura interessante, questa potrebbe essere la volta buona, ma dobbiamo aspettare sempre la conferma della rottura ed il movimento del mercato, ormai siamo abituati a questi cambi di direzione improvvisi, quindi ci dobbiamo aspettare di tutto e mai anticipare il mercato. Quindi oggi sarò concentrato su AAPL in primis, e vediamo se da la possibilità di un ingresso, ovviamente come ben sapetela seguirò in intraday.
Buona giornata a tutti e buon trading
Grazie Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.