Idee operative IES
INTESA PRONTA PER IL LONG?Come molti altri titoli del Ftse Mib il trend è chiaramente ribassista. Dal grafico settimanale anche la fase continua essere ribassista e ci stiamo avvicinando alla trend line rialzista di lungo. L'indicatore Momentum ci indica una probabile divergenza il che, unito all'evidente disequilibrio tra il prezzo e le linee di ichimoku mi fanno propendere per un'operazione long contro trend.
Aspettiamo nei time frame inferiore un pattern del prezzo che ci dia un segnale di rimbalzo/ibversione.
Banca Intesa = ScalperInside leva 1:10 !Bene oggi cominciamo con i trade che fanno arricchire pochi e incazzare gli "investitori" ...
Ecco come lavora un professionista :-))
anche noi privati mortali comuni Possiamo operare con la Testa e Moderazione in Leva ...
- solo poche operazioni ma di sostanza
a tal proposito esistono i famosi CFD ...cosa sono ? cotratti per differenza= derivati = posso comprare e "giocare su di un titolo " senza possederlo !!!!
Siamo alla follia ...ma se di follia si può (Campare ) anche noi vogliamo la nostra parte :-))
Quindi Studiato-analizzato il Titolo su un punto importante di possibile inversione, su time frame superiori (TF Daily e Settimanale) e dopo una discesa importante ...se avete preservato il capitale.... e vi prudono le mani ...adesso è il momento !!
stop strettissimo in canna Size adeguata e leva 1:10 con il 2 % del nostro capitale " per festeggiare L'evento" hahahaha
Voglio tantissimi LIKE :-))
Buon Gain ALL
Operazione di investimento su Intesa San PaoloSfruttando la debolezza che accompagnerà nelle prossime settimane l'indice italiano (destinato secondo me a toccare i 17590, nonchè lo spread Btp-Bund che, secondo mie previsioni, toccherà la soglia di 412), il titolo, nonstante gli ottimi fondamentali (trend crescente nei ricavi e P/E che si aggira sugli 8 e lo rende appetibile) è destinato a svalutarsi ancora. Sfruttando l'analisi tecnica, si può evincere che un ottimo punto d'ingresso per questo titolo è rappresentato dal prezzo di 1.8685 (confluenza di una trendline di lungo termine, nonchè target finale short della proiezione di fibonacci). Come stop loss il valore più adeguato da prendere è 1.50 che rappresenta un minimo fondamentale che, se violato cambierebbe il trend mensile al ribasso. Da notare che il supporto individuato dal valore di 1.8685 e la resistenza di 3.2340 racchiudono questo titolo in un grande testa e spalle rialzista.
Riepilogando:
STOP LOSS= 1.50
ENTRATA = 1.8685
TARGET1= 3.2340
TARGET2=5.33 (nel caso in cui venga violata la resistenza a 3.2340)
Banche Italiane = INTESA San PaoloDa anni non analizzavo le banche come premnesso nella mia precedente view di "BancoBPM ".
Adesso è giunta l'ora di valutarle attentamente !
Per ipnotizzarvi ho messo tutto quello che è visibile ad okkio nudo ad un trader navigato :-))
mi raccomando i LIKE :-))))
Buon Trading ALL
IntesaSanPaolo a breve sotto 2 euro?Con gli scontri tra Governo italiano e Europa potrebbe a breve verificarsi uno scenario di panic selling sull'indice italiano e specialmente sui bancari. Il titolo IntesaSanPaolo è tra i più importanti e seguiti e un ritorno sotto 2 euro significherebbe un incremento della volatilità e trend ribassista su tutto il paniere italiano.
Tecnicamente i primi supporti sono a 1.85 e 1.65.
ISP - Iter negativoDMI DOWN /
Punti critici : 3,16// 2,43// 2,48// 2,48// 2,46// 2,4// 2,51// 2,18 /
Pivot: LONG se > 2,13/ SELL se < 2,04/ TP 1= 2,19/TP2= 2,26/TP3= 2,38// SHORT TP 1= 1,98/TP2= 1,91/TP3= 1,79 /
Il segnale è SHORT su Iter negativo /Ricordo che l' indicatore ITER sotto
la linea dello zero rappresenta grave
debolezza, viceversa se sta sopra.
Banca intesa raggiunge livelli interessantiBanca Intesa recupera finalmente terreno mettendo a segno un guadagno di quasi 3 punti percentuali, dopo essere stata colpita dalle vendite copiose, con il rischio ancora concreto di vedere toccati livelli di minimo a ridosso di 1.94 e registrati l’ultima volta nel novembre 2016.
Ovviamente le vendite si sono abbattute sull’intero settore bancario italiano, da sempre vittima prediletta delle fasi discendenti del trend secondo un copione che rasenta la noia, tanto ripetitivo quanto slegato dai fondamentali.
Infatti come sottolineato anche dagli analisti di JpMorgan recentemente, il titolo vale almeno tra 2.50 e 2.80 euro beneficiando di una esposizione in graduale riduzione verso i Btp e una solidità patrimoniale in termini di crediti deteriorati, che ne fanno la banca migliore d’Europa.
Per quanto riguarda l’analisi grafica sul grafico a candele settimanali, il pattern candlestick disegnato è denominato hammer dalla valenza leggermente positiva sebbene ancora da confermare, che evidenzia comunque un primo tentativo di contrastare la forte pressione venditrice, in grado ancora di spingere i prezzi prima verso 1.98 e poi a 1.87 euro.
L’analisi de indicatore di trend Cci conferma la perdita della tendenza rialzista già dallo scorso luglio con la rottura verso il basso di 2.40 euro, ma il brusco recupero effettuato a ridosso di 2.13, dopo l'attenuarsi del marasma sulla sostenibilità economica della legge di bilancio dello stato, ha contribuito a formare una buona ripresa dei valori dell oscillatore .
Adesso infatti emerge una promettente divergenza rialzista, segnalando quindi la graduale perdita di forza dei venditori nello spingere i prezzi verso nuovi minimi.
Strategia operativa
Per le posizioni long : eventuali posizioni detenute in portafoglio a prezzi superiori a quelli attuali, vanno difese con l'acquisto di opzioni Put, strike 2.30 euro scadenza marzo 2019.
Mentre per eventuali operazioni di medio termine, iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio agli attuali prezzi di mercato, suddividendo il capitale in più momenti d’acquisto valutando se necessario ingressi a quota 1.88 euro.
Per le posizioni short : tenuto conto dell'elevato livello di volatilità presente sul titolo, appare conveniente approntare una strategia in opzioni volta a cogliere tutti gli scenari di breve termine disponibili: acquistare lo stesso ammontare di opzioni Call e Put scadenza dicembre 2018, strike 2 euro.
ISP debole nel breve, forte nel lungo periodoDopo il fallimento del breakout di massimi e della kumo adesso è necessario fare un passo indietro e studiare nuovamente.
Per studiare il grafico di ISP è necessario spostarsi sul timeframe Weekly che ci mostra un minimo a ridosso di 2 euro. E' un minimo psicologico che se rotto potrebbe proiettare i prezzi in basso fino a 1.75.
Rispetto ai massimi 2018 (3,23) il calo ha sfiorato -37% e graficamente ci sono massimi e minimi decrescenti.
Ichimoku Weekly: il trend è ribassista finchè si mantiene sotto la Kijun-Sen attualmente a 2.25 euro
Ichimoku Daily: trend ribassista con resistenza a 2.38
RSI Daily e Weekly: possibile divergenza rialzista
Dividendi 0,214 euro pagati in Maggio 2018
Banca Intesa = FtseMIB (benchmark)Rivisitazione grafica della mia view e interpretazione come sempre su time frame piu Basso per un trade in sicurezza R/r interessante !
Short = Target 1,78 ...penso seriamente che il livello regga da Fooorte supporto di Lunghissimo periodo ...seguirà valutazione strada facendo !!
p.s. Sto lavorando anche al mio Blog Personale ...presto on line (trovate il link sulla foto del mio profilo in tradingview)
Buona Visione e mi raccomando i LIKE !!
ISP verso 2.75IntesaSanpaolo segna un nuovo rialzo sopra il ritracciamento di 0,618 di fibonacci del precedente movimento ribassista.
Tale conferma cancellerebbe la valutazione di ribasso e proietterebbe il prezzo a nuovi massimi di periodo.
Proiezioni di fibonacci
1.618 a 2.67 euro
2.618 oltre 3 euro