Idee operative CADJPY_LMAX
CADJPY: Cup with handle.Buongiorno,
analizziamo oggi la coppia CADJPY, dove potenzialmente abbiamo una tazza con manico (cup with handle) di continuazione.
Possiamo vedere nitidamente la formazione sul grafico settimanale con il conseguente target di lungo periodo, dove però abbiamo una forte resistenza sulla parte alta del rettangolo che ha già respinto 4 volte l'assalto a quel livello.
Scendendo di timeframe abbiamo una decisa rottura della parte superiore di un rettangolo che fa ben sperare, qui sono possibili due entrate:
1. aggressiva, entrare subito con target l'altezza del rettangolo come indicato nel grafico, e si avvicina alla resistenza vista sul week;
2. prudente, aspettare un pullback per essere certi della qualità del breakout.
Buon week.
Cad/Jpy: Pin Bar con falsi minimiBuongiorno a tutti,
eccoci come di consueto per il classico appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi il mercato prescelto è Cad/Jpy, cross valutario che vede come protagonisti i cambi Usd/Cad e Cad/Jpy.
Se andiamo infatti a dividere il prezzo di Usd/Jpy ( in questo momento a 149,447 ) e quello di Usd/Cad ( ora a 1,36393 ) ne risulterà il prezzo di cambio attuale di Cad/Jpy.
L'importanza della correlazione nel mercato forex è sempre in primo piano quando si vuole lavorare sugli incroci senza il dollaro USA e, più in generale, se si vuole diventare dei forex trader.
La price action di Cad/Jpy rispecchia la forza dell'ultimo periodo di cad e la debolezza di lungo termine di yen giappo e, in questa ultima settimana, si è creata una Pin Bar con falsi minimi del mini range precedente che mi offre l'opportunità per la prossima settimana di operare long su questo mercato.
Inoltre si avrebbe a favore anche lo swap overnight visto l'acquisto di valuta "forte" contro valuta "debole" da un punto di vista dei tassi di interesse delle due differenti banche centrali.
Nei prossimi giorni quindi valuterò una entry long su questo mercato in base alla price action che vedrò durante le sessioni daily e 6H.
Il fallimento della mia view si avrebbe con la rottura ribassista dei zona 107,00 in chiusura settimanale.
Anche per oggi è tutto, vi auguro una buona domenica e un buon TRADING SIMPLE!
CADJPY - SHORT 108.800Operazione prevista per il lungo periodo, quindi va calcolato uno swap negativo per diverso tempo, fare attenzione.
Vedo un economia stagnante in Canada e l'esportazione di petrolio con la Cina in difficoltà che tra l'altro lo compra in gran parte dalla Russia, il CAd potrebbe vivere un momento non propriamente long.
Lo Yen dal canto suo, sta mostrando una buona rispresa confermata dai dati positivi.
Da qui a parlare di ripresa del Giappone, anche no, ma che si possa intravedere un risultatuto verso i 106.500 posso auspicarlo.
Operazione che verrà chiusa e riaperta molte volte. Quindi aggiornerò costantemente il trade.
Posizione long su CADJPY daily (Engulfing rialzista + hammer)Segundo semplicemente la logica dei pattern grafici in sinergia con le medie istituzionali, ritengo sia possibile un movimento rialzista dato il pattern di engulfing e la successiva spinta rialzista dovuta al rimbalzo sulla media a 20 (ema).
Il possibile primo punto di profitto potrei ipotizzarlo in zona 110.432, che oltre ad essere una probabile zona di resistenza, risulta essere anche una possibile zona di inversione (tra il 75 e 80 % di ritracciamento dell'ultimo impulso ribassista).
Il livello di uscita in perdota, lo stimo all'incirca nel doppio del range della giornata di venenrdi 3/11 ovvero circa 52 pips*2. Il prezzo di uscita sarà 108.276.
Il r/R al primo punto di profitto è indicativamente di 1:1.2
CAD/JPY: trend al rialzo compromessoCambio al test dei massimi, ultima chiusura, ultima candela che porta segnali di debolezza per i rialzisti, se confermata potrebbe innescarsi un'inversione vera e propria: tra le altre cose incrocio da ipercomprato, MACD e RSI che andrebbero a confermare.
Personalmente, aspetterei la chiusura successiva per vedere come si muove il cambio e come si comportano i prezzi, per aprire uno short con obiettivi più in basso (livelli FIBO ed ellissi rosse).
CAD/JPY: i grafici da seguire per speculare sul tasso di cambioIl tasso di cambio CAD/JPY (dollaro canadese / yen giapponese) era ed è rialzista. Ma come sarà nei prossimi mesi? Perché è importante dal punto di vista didattico?
Questo è l’obiettivo della guida/analisi: rispondere alle domande precedenti e mostrare alcuni grafici da seguire in ottica speculazione di breve-medio termine sul tasso di cambio medesimo.
I protagonisti dell’analisi:
• Indice del dollaro canadese
• Indice dello yen giapponese
• Tasso di cambio CAD/JPY
• Spread tra tassi di interesse canadesi e giapponesi
• Spread tra rendimenti dei titoli di stato a scadenza due anni canadesi e giapponesi
• Economia canadese e prezzo del petrolio
• PMI composito globale
• Lo yen come valuta rifugio e la sua correlazione con il decennale giapponese
• Due prospettive future per il tasso di cambio
Buona visione.
1. ANALISI TECNICA CAD E JPY
Come di consueto, iniziamo il primo paragrafo con l’analisi tecnica delle due valute, partendo dal dollaro canadese.
La valuta sta lateralizzando da un anno a questa parte. È possibile osservare una resistenza a 0.755, un supporto intermedio a 0.731 e un supporto “basso” a 0.72. Il prezzo, durante l’estate, ha tentato la rottura della resistenza arrivando a valori di 0.766 per poi rientrare all’interno del canale di lateralizzazione di colore giallo.
Commentiamo ora lo Yen:
La valuta è ribassista dal 17 gennaio 2023, con il prezzo incanalato tra una resistenza e un supporto dinamici; a partire da luglio si ha avuta la formazione di un supporto dinamico intermedio, testato diverse volte.
Quelli rappresentati nei due grafici altro non sono che i futures delle due valute, che misurano il valore di esse rispetto a diverse altre valute di riferimento (come il dollaro americano, l’euro, la sterlina britannica, il franco svizzero); i due, pertanto, possono essere considerati come indici.
Andiamo ora ad analizzare il tasso di cambio CAD/JPY:
Dal punto di vista settimanale, la figura soprastante lascia pochi dubbi:
• Il tasso di cambio è fortemente rialzista da marzo del 2020; il trend si è sviluppato lungo un supporto dinamico testato svariate volte da minimi via via crescenti. In Q4 2022 e Q3 2023 il prezzo ha raggiunto valori che non testava dal lontano dicembre del 2014 (a 106.5 ¥); quella resistenza è ora la struttura più importante (su TM weekly)
Diamo uno sguardo al grafico giornaliero, ricco di figure tecniche:
La prima figura che balza all’occhio è un cup & handle rialzista (in italiano, tazza e manico); esso ha avuto inizio il 20 ottobre 2022. All’interno della tazza è individuabile un doppio minimo che da cui successivamente, da manuale di analisi tecnica, si è sviluppato un nuovo impulso rialzista; il prezzo ha successivamente realizzato il manico, rotto al rialzo due settimane dopo la formazione. Nelle ultime settimane è individuabile un triangolo ascendente (accompagnato da una compressione di volatilità). Il prezzo è ora ai massimi dal 2014.
2. LA DIVERGENZA TRA POLITICHE MONETARIE
Perché questa netta supremazia del dollaro canadese? I motivi sono presto spiegati con l’applicazione dell’analisi intermarket e macroeconomica:
• L’enorme divergenza tra politiche monetarie del Canada e del Giappone
Osserviamo la figura seguente:
I tassi del Canada sono pari al 5%, mentre quelli applicati dalla Bank of Japan addirittura negativi, al -0.1%. Questa netta divergenza è visualizzabile nella grafica successiva, dove è rappresentato lo spread tra i due tassi di interesse (al +5.1%).
Un modello migliorare per rappresentare graficamente la divergenza stessa è quello di realizzare un altro spread, correlato positivamente allo spread tra i tassi di interesse: quello tra il rendimento a 2 anni del titolo di stato canadese e il rendimento alla stessa scadenza del titolo giapponese.
Perché i due spread raffigurati sono correlati positivamente? I bond presentano il rischio “tassi di interesse”; più essi vengono alzati e più il prezzo delle obbligazioni tende a soffrire con relativo…rialzo del rendimento. Dei titoli alle diverse scadenze (della curva dei rendimenti) quello a 2 anni è tra i più influenzati dalle aspettative di politica monetaria. In particolare:
• Ad aspettative di politica monetaria restrittiva, il rendimento del bond tenderà a rafforzarsi
• Ad aspettative opposte, tenderà ad indebolirsi
Tutto ciò significa che:
• Se le aspettative di politica monetaria saranno più restrittive per il Canada rispetto al Giappone, allora CA02Y (rendimento del bond canadese a due anni) si rafforzerà più di JP02Y (rendimento del bond giapponese alla stessa scadenza)
• Ad aspettative opposte accadrà il contrario, con JP02Y a sovraperformare CA02Y
È importantissimo capire che:
• Lo spread tra i tassi di interesse è frutto di un’operazione matematica
• Lo spread tra i rendimenti, al contrario, esplicita quello che il mercato si aspetta nell’immediato futuro
Ecco, quindi, che uno spread è leading indicator dell’altro!
La prossima grafica chiarifica che il tasso di cambio CAD/JPY è catalizzato dalle aspettative sugli interest rates dei due Stati:
Per coloro che non capiscono le dinamiche dietro a questa correlazione positiva:
• Più una banca centrale aumenterà i tassi di interesse e più aumenteranno i rendimenti offerti dagli asset denominati in quella valuta; un esempio? Le obbligazioni! Più esse offriranno alti rendimenti e più saranno attraenti per gli investitori che, per acquistarle, venderanno la loro valuta per acquistare quella nella quale esse sono denominate aumentando di fatto…la loro domanda!
Per quest’ultimo punto e, soprattutto, per la legge di domanda e offerta, una valuta tenderà ad apprezzarsi. Considerando i differenziali di rendimento offerti dai due Stati, ne deriva la correlazione positiva tra tasso di cambio e spread; tuttavia, il dollaro canadese potrebbe essere rafforzato ulteriormente da un'altra dinamica!
3. DOLLARO CANADESE E PETROLIO: UNA CORRELAZIONE DA RICORDARE
Di seguito è possibile osservare la correlazione positiva esistente tra CAD e prezzo del petrolio:
Il titolo del paragrafo ha esordito con un “ricordare”; in effetti, il binomio CAD-petrolio è uno dei più conosciuti nel mondo forex.
Perché? Proviamo a spiegarlo.
Secondo l’International Energy Agency (IEA), nel 2020 il Canada:
• Era il quarto paese produttore di petrolio (255 milioni di tonnellate, il 6% del totale) ed il quarto paese esportatore (154 milioni di tonnellate, il 7.5% del totale)
Le esportazioni canadesi, come riporta il sito di Trading Economics, valgono il 30% del PIL:
L’immagine successiva mostra i principali partner commerciali del Canada; di spicco gli Stati Uniti d’America.
Quanto impattano le esportazioni di petrolio sulle esportazioni totali? Eseguendo un rapido calcolo, il 14% circa:
Ovviamente, all’aumentare del prezzo del crude oil, aumenteranno i guadagni derivati dalle esportazioni della materia prima energetica stessa:
Tutto questo avrà un impatto sul PIL totale. Infatti, considerando la sua formula di calcolo con il metodo della spesa:
PIL = C + I + G + (EX – IM)
Dove:
C: Consumi
I: Investimenti
G: Spesa pubblica
EX: Esportazioni
IM: Importazioni
Più aumenterà il valore delle esportazioni, più salirà la differenza tra EX – IM e (trattandosi infine di una somma) più si rafforzerà il prodotto interno lordo.
Ecco quindi spiegata la correlazione positiva tra dollaro canadese e prezzo del petrolio:
• All’aumentare delle esportazioni (e del prezzo) di petrolio il PIL canadese tenderà a rafforzarsi e, di riflesso, la valuta tenderà ad apprezzarsi
• Al diminuire delle esportazioni e del prezzo del crude oil il PIL del Canada tenderà ad indebolirsi con associato deprezzamento della valuta
È importante ricordare che una valuta non è influenzata unicamente dai tassi di interesse, ma anche dalle condizioni economiche di un Paese.
4. I GRAFICI DA OSSERVARE IN OTTICA SPECULATIVA: CL1!, CA02Y-JP02Y E RELATIVE CORRELAZIONI
Andiamo ora a studiare la correlazione tra petrolio e CAD a livello giornaliero:
La valuta e la materia prima sono (e sono stati) correlati positivamente negli archi di tempo indicati dai rettangoli di colore verde. Andiamo ora ad osservare la correlazione CAD/JPY e CL1!:
Essa, nell’ultimo periodo, appare fortemente positiva (ad altissimi valori, +0.88).
L’analisi ha esordito con un:
“Il cambio CAD/JPY era ed è rialzista. Ma come sarà?”
Rispondiamo osservando le prossime figure:
• Sarà rialzista se il prezzo del petrolio e lo spread continueranno ad essere rialzisti, a patto che le correlazioni continueranno a mantenersi stabili, ai valori osservati
Se si eviterà una recessione globale e si materializzasse il famoso “soft landing” sarà probabile osservare un rialzo generalizzato dei tre protagonisti
• Il petrolio sarà sostenuto al rialzo da un aumento della domanda globale
• I rendimenti canadesi continueranno ad essere superiori a quelli giapponesi.
Al momento, personalmente (e per la mia operatività), non andrò alla ricerca di entrate short, perché non avrei dei vantaggi (viste e considerate le correlazioni).
Osservate dunque quei grafici, potrebbero indicarvi la via da seguire.
E se invece si materializzasse una contrazione economica?
5. IL CAMBIO CAD/JPY IN UNA POTENZIALE RECESSIONE
Che prestazioni ha registrato lo Yen nelle ultime due recessioni?
• + 11% circa nella recessione del 2020
• Quasi il +30% in quella del 2008
Perché queste performance?
• Lo yen è considerata una valuta rifugio, ossia un asset in cui gli investitori ricercano “protezione del capitale” durante momenti di forte incertezza economica (da qui la correlazione diretta VIX – YEN, osservabile nelle due grafiche precedenti).
Il motivo per il quale la valuta agisce da porto sicuro è semplice:
• Abbiamo citato svariate volte la parola “rendimenti”; ebbene, maggiore è il rendimento offerto da un asset, più grande sarà il rischio al quale l’investitore si esporrà acquistandolo. Durante momenti di incertezza economica, definita di “risk off”, gli investitori andranno a caccia di asset dal basso rischio e, quindi, dal basso rendimento. Un Paese in grado di offrire rifugio è proprio il Giappone, caratterizzato da obbligazioni con quelle qualità.
Più acquisti di quei bond (bond sovrani, per intendere) si verificheranno, tanta più domanda di yen giapponesi ci sarà, con annesso apprezzamento della valuta (per la dinamica spiegata precedentemente).
Le due figure successive concentrano l’attenzione proprio su questo aspetto:
Nelle ultime due recessioni il rendimento del decennale giapponese ha visto dei ribassi:
• Questo aspetto, per il rapporto inverso rendimento – prezzo dei bond, sottolinea l’acquisto di quell’asset rifugio, con annesso rafforzamento della valuta
Concludiamo l’analisi rispondendo dunque alla domanda “se si materializzasse una contrazione economica”?
Personalmente, mi aspetterei questo:
• Il prezzo del petrolio, OPEC permettendo, tenderà a deprezzarsi per un indebolimento della domanda globale
Lo spread CA02Y-JP02Y inizierà probabilmente a contrarsi, infatti:
• La banca centrale canadese inizierà un processo di taglio dei tassi (per favorire la ripresa dell’economia), con annesso ribasso del rendimento a 2 anni; la banca centrale giapponese probabilmente no. Il motivo? La sua politica monetaria è già caratterizzata da tassi di interesse negativi!
Le ultime due grafiche mostrano le prestazioni di CAD/JPY durante le ultime due recessioni:
• -13% nel 2020
• -45% nel 2007-2009
Domanda delle domande:
“E se il cambio CAD/JPY, al contrario delle aspettative, diventasse uno dei migliori short del 2024?”
E voi che ne pensate?
Per qualsiasi domanda utilizzate la sezione commenti. A presto!
CAD/JPY Setup rialzista prima del CPISu CAD/JPY, abbiamo un setup ribassista sul timeframe giornaliero, ma sul grafico H1 possiamo già osservare una reazione su un precedente livello di supporto, resistenza e ora di nuovo supporto a 106.70. In questa zona, il mercato potrebbe rispondere rompendo la trendline ribassista e successivamente avviando un leggero rimbalzo al di sopra della trendline, mirando a raggiungere l'alta giornaliera a 108.15. Potenzialmente, potrebbe essere preso in considerazione anche l'ingresso nel caso di un rimbalzo sulla trendline. Tuttavia, è sempre necessario attendere le conferme adeguate, che possono essere cercate anche sul grafico M15 in questo caso, dato che stiamo lavorando con un grafico H1. Fammi sapere cosa ne pensi. Cordiali saluti, Nicola, CEO di Forex48 Trading Academy.
CAD/JPY conferma configurazione rialzista. Pianificazione 31.CAD/JPY ha confermato la dinamica attesa e mostrata nel post della scorsa settimana. Dopo il set up weekly BULLISH ENGULFING di due settimane fa, si è verificato effettivamente il movimento di ritracciamento ed il set up daily nella giornata di venerdì. La convalida definitiva ci sarebbe con la rottura dei massimi ed entry a 106.71.
Piano trading settimana prossima.
USD (Dollar Index) avvia swing high sul weekly contrario alla mia view ribassista sulla valuta americana. Continuo a considerare solo opzioni contro USD, ma assumo un approccio più cauto e difficilmente aumenterò l'esposizione che già vede due operazioni full risk contro il dollaro.
EURUSD: FLAT - Prosegue il movimento di ritracciamento a favore della valuta americana. La mia view è a pro valuta europea, ma resto in attesa dell'avvio di un nuovo swing high sul weekly.
GBPUSD: FLAT - Candela DOJI di indecisione che non cambia la situazione rispetto a settimana scorsa che vede una configurazione ribassista INSIDE BEARISH. La mia view è in acquisto quindi resto fermo a guardare anche questa settimana visto.
USDJPY: FLAT - Candela INSIDE PIN che crea un set up long complesso. Tuttavia la mia operatività generale è abilitata solo in vendita di dollari così resto fermo la prossima settimana. Mantengo invece il mercato Jolly CAD/JPY LONG (vedi analisi sopra).
AUDUSD: FLAT - Candela weekly che crea un set up short complesso che rimette nuovamente in discussione la struttura di prezzo di questo mercato. Recentemente avevo cambiato la mia view da short a long, ma ora la situazione torna nuovamente confusa. Resto in attesa di chiarimento sul weekly.
NZDUSD: FLAT - In fase di swing low dopo il set up weekly short di due settimane fa, in linea con la mia view ribassista sul "neozelandese". Tuttavia, la mia operatività generale è abilitata solo in vendita di dollari americani così resto fermo anche la prossima settimana.
USDCAD: FLAT- si sta creando un set up long complesso sul weekly contrario alla mia view su questo mercato che è diventata short dopo il break down del famoso ampio canale laterale. Sono in posizione short da due settimane e mi limiterò a gestire il trade.
OIL: FLAT - si sta avvicinando all'area di vendita. In quella zona il mercato potrebbe tornare interessante. Da capire in quale direzione.
GOLD: FLAT - Candela settimanale spinning top di indecisione che non cambia la situazione rispetto alla settimana precedente. L'oro ha una impostazione di medio periodo rialzista, ma la struttura di prezzo si è recentemente indebolita e potrebbe accadere una conferma di reversal short. Dunque resto ancora fermo per verificare se ci sarà questa conferma. Sono long sul mercato Jolly XAGUSD (Silver) e gestirò la posizione.
S&P500: FLAT. Continua l'ascesa con un'altra candela weekly green in bassa volatilità che non cambia la situazione rispetto a settimana scorsa. Resto ancora in attesa di ampio ritracciamento per nuovi posizionamenti in acquisto.
NASDAQ: FLAT - Sul weekly si crea un set up long, ma il movimento è esteso. Continuo ad attendere un ritraccio prima di ricercare posizionamenti in acquisto.
DAX40 : LONG - Candela settimanale BULLISH e break up dell'area di vendita. Ricerco dei set up long sul Daily, possibilmente con dinamica di swing confermativo o creazione di BULL FLAG.
BTCUSD: FLAT. Ancora una candela rossa in bassa volatilità. La mia view di medio periodo è long e sono ancora in attesa della conclusione del movimento di ritraccio e successivo swing high sul weekly prima di prendere posizione.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Philp Morris (PM). SHORT: Exxon Mobil (XOM).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
CAD/JPY configurazione rialzista. Pianificazione settimana 30.CAD/JPY ha avviato un movimento impulsivo rialzista dai minimi di marzo 2023 fino a raggiungere un'area di vendita in prossimità dei massimi di ottobre 2022. Dal movimento di ritracciamento si crea un candela BULLISH ENGULFING sul weekly in linea con il trend rialzista che chiama una possibile nuova leg rialzista. Così ho deciso di inserire in watchlist questo cross per settimana prossima. Sul daily mi piacerebbe vedere una dinamica di swing con set up long. Movimento che potrebbe realizzarsi dopo un ritraccio verso il 38.2-50 di Fibo della candela settimanale.
Piano trading settimana prossima.
USD (Dollar Index) candela weekly inside di ritracciamento dopo la rottura al ribasso dell'importante area di acquisto collocata attorno a 101 della settimana scorsa che ha validato il trend ribassista della valuta americana. Continuo a considerare solo opzioni contro USD.
EURUSD: FLAT - Avviato il movimento di ritracciamento dopo il recente movimento in estensione. La candela weekly rappresenta un pattern ribassista poco convincente. Ma in ogni caso la mia view su questo mercato è solo in acquisto. Resto fermo un'altra settimana per vedere come si sviluppa il movimento.
GBPUSD: FLAT - Anche in questo caso si crea un pattern ribassista sul weekly di tipo BEARISH INSIDE. La mia view è in acquisto quindi resto fermo a guardare questa settimana.
USDJPY: FLAT - Molto interessante il pattern weekly BULLISH INSIDE in linea con la tendenza long. Tuttavia la mia operatività generale è abilitata solo in vendita di dollari così resto fermo la prossima settimana. Aggiungo invece il mercato Jolly CAD/JPY LONG (vedi analisi sopra).
AUDUSD : LONG - Candela weekly inside che non cambia la mia view che è recentemente cambiata su questo mercato e vorrei acquistare l' "australiano". Continuo a ricercare dei posizionamenti long osservando il daily.
NZDUSD: FLAT - Set up weekly molto interessante per posizionamenti short con avvio di swing low attraverso una candela BEARISH ad alta volatilità, in linea con la mia view ribassista sul "neozelandese". Tuttavia, la mia operatività generale è abilitata solo in vendita di dollari americani così resto fermo la prossima settimana.
USDCAD: FLAT- candela weekly inside che non cambia la struttura generale. Tuttavia si sta formando una zona di supporto pericolosa. Io sono già in posizione short dalla scorsa settimana e mi limiterò a gestire il trade.
OIL: FLAT - Nessuna novità. Non tradabile.
GOLD: FLAT - Candela settimanale che lascia una top tail pronunciata. L'oro ha una impostazione rialzista, ma la struttura di prezzo si è recentemente indebolita. Un ulteriore swing ribassista sul weekly confermerebbe l'avvio di un movimento reversal short. Dunque resto ancora fermo per verificare se ci sarà questa conferma. Mantengo in watchlist il mercato Jolly XAGUSD (Silver) alla ricerca di set up daily per un posizionamento LONG (vedi analisi settimana scorsa).
S&P500: FLAT. Candela green in bassa volatilità che non cambia la situazione rispetto a settimana scorsa. Il principale indice USA tocca i massimi di aprile 2022 per poi ritracciare lasciando una piccola top tail. Resto ancora in attesa di ampio ritracciamento per nuovi posizionamenti in acquisto.
NASDAQ: FLAT - Candela weekly PIN BAR ribassista in bassa volatilità che avviene nei pressi di un'area di interesse importante collocata a 15.700. Continuo ad attendere un ritraccio prima di ricercare posizionamenti in acquisto.
DAX40 : LONG - Candela settimanale in bassa volatilità, tuttavia l'indice tedesco riesce a violare i massimi della MOTHER BAR di due settimane fa. Motivo per il quale sono abilitato a ricercare dei set up long sul Daily. Tuttavia sarò molto selettivo visto che recentemente c'era stata la rottura al ribasso dell'area di acquisto attorno 15.800, che segnala una certa debolezza nella struttura di prezzo.
BTCUSD: FLAT. Candela red in bassa volatilità dopo la PIN BAR reversal della settimana precedente. La mia view di medio periodo è long su questa crypto e sono in attesa di un ritraccio e successivo swing high sul weekly prima di prendere posizione. Rimango fermo anche settimana prossima.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Cisco (CSCO). SHORT: Exxon Mobil (XOM).
****segui questo post se ti interessa la mia operatività real time
DISCLAIMER: Le analisi contenute in questo articolo sono proposte a scopo puramente informativo e non rappresentano alcuna raccomandazione diretta al lettore. Il trading può mettere a rischio il vostro capitale di cui siete i soli responsabili
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
CADJPY: inversione di breve fino a 105.500Buongiorno a tutti,
possibile inversione (con possibile Testa & Spalle futuro) per CadJpy dopo il triplo massimo intorno a 109.500¥ con relativo ritorno verso i 105.500¥, livello importante di confluenza volumetrica e di ritracciamento.
Guardando il ritracciamento dell'impulso rialzista di lungo periodo, tracciato tra i minimi di marzo 2022 e i massimi massimi di settembre dello stesso anno, notiamo che il 38% ed il 23% sono in estrema confluenza con i due livelli di supporto statici sui 105.500¥ ed i 107.800 i quali rappresentano anche punti di possibili target operativi.
Inoltre il livello di ipercomprato dell'Rsi in collegamento con il punto mediano ciclico a 60giorni, fanno presupporre una forte esaustività e una possibile inversione ciclica.
Christian Ciuffa