INFLAZIONE USA E L’EFFETTO BASE.BUONGIORNO FOREX DEL 11.05.2022
Giornata cardine per la settimana di contrattazione che stiamo vivendo sui mercati finanziari, l’attenzione è interamente rivolta al dato sull’inflazione negli Stati Uniti che per questo mese di Maggio 2022 dovrebbe godere del cosi detto “effetto base” , rendendo il dato distorto rispetto al valore reale dei prezzi al consumo.
Se andiamo a ricercare il livello di inflazione nel maggio 2021, cioè ad un anno fa, i dati ci mostrano la prima rilevazione oltre la soglia del 2% ,per la precisione un +4.2%, il che porterebbe il dato in pubblicazione oggi a rapportarsi con un tasso già elevato dei prezzi al consumo, rendendo inefficace o poco attendibile l’attuale rilevazione.
Inizia quindi a rendersi necessaria una lettura più approfondita dei dati macroeconomici, per riuscire a capire quanto le politiche monetarie intraprese dalla FeD riescano a contenere la corsa dei prezzi, e quanto dovrà essere più o mena incisiva nelle sue prossime mosse, pertanto l’aspetto macroeconomico diventa fondamentale per tutti i traders.
In attesa della pubblicazione dell’IPC di oggi, i mercati mostrano un dollaro americano stabile sui massimi di periodo a 103.80 dopo un breve test delle aree di 104.00, il che farebbe pensare ad una fase di distribuzione, che potrebbe dare fiato al biglietto verde, special modo se i dati di quest’oggi dovessero uscire migliori delle attese, ponendo le basi per una minore aggressività da parte della FED nelle prossime riunioni.
Alla luce di questa possibilità anche il comparto equity consolida sui minimi , con il Nasdaq sulle aree di 12450 pnt, senza offrire ancora spazio a veri e propri storni rialzisti, cosi come l’S&P che resta stabile a 4000pnt, livello psicologico chiave.
Mantengono alta la volatilità le commodities, come ad esempio il Ngas, di cui abbiamo discusso ieri, che dopo un affondo asulle aree di 6.40$ riconquista rapidamente i 7.50$, mostrando chiaramente la volontà di rimanere nell’intorno dei 7$ real value dell’asset in questa fase storica.
Stabili nel loro insieme i posizionamenti dei retail sul mondo forex, con un 77% short sul dollaro americano in linea con il 75% visto ieri, cosi come il 54% long sull’euro rispetto al 57% di ieri.
Unico basket dove i retrail sembrano focalizzare l’attenzione è il dollaro neozelandese, che ieri ha messo a segno un’ulteriore giornata di ribassi che ha offerto aspettative di mean revertig al 65% dei retail oggi in posizione long, rispetto al 59% dieiri.
Restano pertanto poco mossi i sentiment sulle majors, mentre restano interessanti gli eccessi su diversi cross valutari, come nzdcad, con un 91% dei traders in posizione long, con i prezzi che hanno trovato momentaneo supporto a 0.8180 offrendo possibilità di storni al breakout delle aree di 0.8250 per possibili allunghi fino alla mm21 periodi daily che si trova nelle aree di 0.8350, offrendo pertanto ottimo R:R
Ancora interessanti le dinamiche sul dollaro canadese, con il cross cadjpy che vede il 92% dei retail in posizione corta, mentre i prezi sembrano distribuire nella fascia compresa tra 99.50 e 102.50, ultimo baluardo supportivo 99.00 figura che se violato potrebbe aprire le porte ad importanti storni ribassisti.
Rimaniamo pertanto vigili sulla pubblicazione di quest’oggi relativa all’infalzione usa, per valutare le dinamiche che si svilupperanno sui mercati finanziari.
Se la lettura di oggi
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Idee operative CADNZD
NZDCAD trend in esaurimentoI movimenti di prezzo sono ancora in uptrend (massimi e minimi crescenti), quindi mi attendo un nuovo minimo crescente sul quale si può entrare long e attendere il test dell'ultimo massimo. Per chi vuole attendere, la formazione del prossimo high dirà se ci sarà una inversione. Personalmente ritengo probabile la formazione di un low high sul quale entrerò short con tp1 a 86.150.
La presente analisi non è un invito ad investire
Canale discendente NZDCADBuon sabato!
La seguente idea di trading, naturalmente, vale solamente come fonte di informazione e non deve in alcun modo essere preso come un consiglio di investimento finanziario.
Evidente è il canale discendente su NZDCAD, anche l'indicatore RSI con SMA segue un lungo trend discendente. Ho immaginato tre possibili andamenti del pair (rosso, blu, verde), anche se mi aspetto l'andamento secondo la linea blu.
Personalmente, guarderò i timeframe 1h e 4h per cercare possibili livelli di ritracciamento prima di entrare in short con un TP a ridosso della SMA100 (linea azzurra).
Buon fine settimana!
NZD CAD possibile opportunità Bentrovati a questa analisi sul cross #NZDCAD , analisi grafica che si presta a diversi spunti interessanti.
La rappresentazione molto ristretta nel grafico h4 ci mostra la parte saliente e finale di un canale di ribassista di lungo periodo in cui il prezzo sta insistendo da qualche giorno.
Successivamente alla decisione della banca centrale della Nuova Zelanda , la valuta locale ha avuto un forte apprezzamento nei confronti di tutte le altre divise.
Nello specifico il cambio con il canadese, dopo una breve pausa di consolidamento sembra aver superato questo periodo di bassa volatilità e come ben evidenziato dal cerchio in rosso, è ben visibile una figura molto conosciuta ai trader più esperti, bullish pennant pattern .
Questa figura tecnica, ci indica chiaramente la possibile forza dello strumento e l'accentuata presenza di buyers nel mercato di riferimento.
Rimanendo in tema il trade che sto programmando, segue una logica tecnica, che vede un pennant chiarissimo che ci permetterà di agire definendo il target dato dall'ampiezza dell'impulso rialzista evidenziato in percentuale sul grafico e riportato nella parte superiore con la stessa proporzione corrispondente.
Inoltre i due livelli di resistenza segnati con le linee blu, molto importanti nel passato, purtroppo in un grafico cosi ristretto non possono essere mostrati, per capire meglio la loro importanza.
Per vederli sarà sufficiente aumentare la visualizzazione del grafico da h4 a weekly per notare le due aree di prezzo di resistenza e il grande canale ribassista che potrebbe concludersi proprio nelle prossime settimane.
Come agire quindi?
L' azione che si possono intraprendere sono diverse e variano in relazione al proprio approccio:
- Il Trader più conservativo potrebbe attendere la rottura del livello 0.88000 con successivo possibile storno del prezzo (possibile pullback) e ripartenza rialzista ( il rischio ovviamente è che lo storno non ci sia)
- Il Trader più aggressivo potrebbe da subito esporsi a mercato al rialzo per cercare il migliore prezzo possibile con il rischio ovviamente di subire un fake out ( finta rottura dei livelli)
Ciascun può approcciare nel mondo che ritiene più idoneo, una cosa è sicura il rapporto rischio/rendimento è sicuramente favorevole, attestandosi circa su 1/3 e se questo è accompagnato da una
gestione professionale del rischio, permette comunque di fare un trading sereno , senza farsi fregare dalle emozioni con le quali NON si è fatto mai nessun affare sui mercati finanziari.
NZDCAD PRONTO ALLA PARTENZA?Da giorni stiamo richiamando l’attenzione sul dollaro neozelandese, che dopo un trimestre disastroso sotto il profilo della performance, ci sembrava doveroso uno storno, che potesse dare respiro anche ai traders retail che erano in posizione contrarian long gia dalle aree di 0.8725.
La fase di inversione, dopo il lungo trend ribassista , richiede ovviamente un tempo proporzionato alla fase direzionale. In questa fase lateral rialzista, avevamo posto l’accento sul cross nzdcad, dove la componente canada potrebbe giocare un buon ruolo, dato anche l’ampio movimento rialzista del WTI, anche li meritevole di prese di profitto.
Nzdcad si muove ora in una espansione di volatilità lateral rialzista, su una struttura a massimi e minimi crescenti, che ha portato i trader retail ad invertire il proprio sentiment, che da ieri è passato short agli attuali 55%.
Diventa necessario monitorare a questo punto i break out rialzisti che potrebbero portare i prezzi alle aree di 0.8575, per ritestare la trend line che congiunge gli ultimi minimi e le chiare zone di resistenza viste nel gennaio 2022.
Naturalmente la strada verso un nuovo trend up, potrebbe essere lunga e non facile da intraprendere, siamo ancora in una fase di ritracciamento del più ampio trend ribassista su base daily , che vede nelle aree da noi richiamate come target la mm100 periodi , che potrebbe dare nuova linfa al trend principale ribassista.
RIPARTONO I MARKET MOVERBUONGIORNO FOREX DEL 15.02.2022
Giornata quella di ieri ricca di aspettative, che nostro malgrado sono state deluse, specialmodo per la riunione straordinaria della FED dalla quale molti operatori si attendevano maggiore indicazione in merito ai prossimi rialzi tassi. Nulla di nuovo invece sui mercati, che anche sulle dichiarazioni di Bullard, sembrano continuare a scontare il programma di rialzi tassi già definito da Powell e che dovrebbe portare il biglietto verde ad un tasso di interesse oltre l’1% già nel luglio 2022.
Anche la Lagarde ieri ha ribadito la sua intenzione di non rialzare i tassi, fino alla conclusione del piano di acquisti straordinario , che determinerebbe un’inevitabile differenza non solo nelle scelte di politica monetaria con la FED, ma anche un profondo delta tasso, che potrebbe premiare il dollaro, e penalizzare pesantemente la moneta unica, che ha visto importanti movimenti di rialzo , solo sulle scommesse degli investitori che non hanno creduto alle parole della BCE. Tuttavia se alle parole dovessero seguire i fatti e il differenziale tassi dovesse iniziare a pesare nei portafogli, crediamo che i big players inizieranno ad adeguare le posizioni sul mercato, prediligendo le valute ad alto tasso, come il dollaro americano.
Oggi una giornata ricca di market movers, che sono partiti stanotte con i dati giapponesi sul PIL, che ha deluso le aspettative su tutta la linea. Buoni i dati sull’occupazione nel regno unito che vede un calo nelle richieste di disoccupazione, segno che anche in UK la ripresa economica viaggia ad un ritmo elevato, il che giustificherebbe le scelte della BOE di politiche economiche più aggressive.
Avremo poi lo ZEW alle ore 11.00 italiana, e i dati sul PIL nell’eurozona, che potrebbero dare indicazioni più chiare sullo stato di espansione-compressione della ripresa economica post pandemica.
Infine nel pomeriggio gli americani saranno ancora alle prese con dati sull’inflazione, questa volta osservando i prezzi alla produzione, che spesso sono anticipatori, di quella che sarà la sorte dei prezzi al consumo, pertanto restano di grande interesse, per decifrare l’andamento della curva inflazionistica.
Dal punto di vista tecnico, e del sentiment sui mercati, la costante forza del dollaro americano continua a porre i retail in posizione corta, portando dal 56% short di ieri al 59% di oggi, seppur il dollar index sembra oramai giunto sulle prime aree di resistenza chiave a 96.50 , che sembra per ora soglia invalicabile.
Continua ad aumentare la voglia dei trader retail di comprare euro sui ribassi, e ieri sui movimenti che hanno portato eurusd a 1.1280 i retail si sono portati al 62% long rispetto al 55% precedente, vedremo pertanto se gli storni rialzisti saranno ancora occasioni di vendita o meno.
Torna secondo noi interessante il cross nzdcad, che vede i traders retail nuovamente in eccesso long all’88%, e con i prezzi nuovamente alle aree di minimo di 0.8410, confermando la pesantezza del dollaro neozelandese, che resta tutto sommato meritevole di ulteriori storni , almeno nel breve periodo.
NZD/CAD attendiamo area 0.86000 per uno shortBuongiorno a tutti,anche sulla coppia NZD/CAD secondo il mio parere si sta concretizzando una buona opportunità short.
Il prezzo palesemente ribassista ha rotto la zona supportiva in area 0.86200 portando il prezzo fino area 0.85000.
Adesso il prezzo sta ritracciando per arrivare in area 0.86200 diventata zona resistenziale.
Mi aspetto che da quella zona il prezzo formi un segnale ribassista,in quel caso apriro' una posizione short con stop loss area 0.86800
con 1° target area 0.85000
Saluti a tutti
SEGNALFOREX
POSSIBILE RIPRESA RIALZISTA SU NZD/CAD
Su nzd/cad il trend di medio lungo e' ribassista tuttavia negli ultimi giorni si e' verificata una forte tendenza rialzista, oggi il prezzo, dopo un forte ritracciamento avvenuto questa notte, sembra voler continuare a rialzo e quindi ho deciso di entrare long dopo la forte candela avvenuta alle 14.00.
Essendo la volatilita' alta potrei aspettarmi anche una trappola ribassista e quindi a sfavore della mia analisi, in quanto il trend di medio-lungo e' al ribasso, proprio per questo intendo monitorare la posizione per le prossime ore.
Come ho scritto nel grafico qual'ora una o piu' candele sellers (alla chiusura di candela) dovesso far rientrare il prezzo sotto il livello di rottura delle 14.00 valuterei un'uscita manuale con una piccola perdita.
nzdcad LONG Arrivati in prossimità del supporto, mi aspetto un pattern per entrare LONG , non è un trade semplice in quanto si hanno i volumi per prezzo come resistenza e si è formato un testa spalle di inversione sui massimi, quindi entrerò LONG solo al formarsi di un pattern valido e in caso dovessi raggiungere il primo target segnalata in verde, mi porto subito a Break Even
NZD/CAD operazione ribassista sul giornalieroBuongiorno a tutti! Dopo settimane di assenza dai mercati, un po’ per colpa mia un po’ per colpa dell’assenza di vere e proprie occasioni, rieccoci a guardare il mercato del forex dal punto di vista del nostro indicatore Ichimoku Kinko Hyo.
Partiamo dal grafico settimanale con il quale vediamo che il prezzo ha iniziato a reagire con la SSA ovvero con la line che delimita la nostra kumo, in questo caso rialzista. Notiamo inoltre che siamo in una fase di risalita dopo un movimento ribassista, per la precisione ci troviamo al 61,8% di rintracciamento di Fibonacci.
Questo potrebbe essere una prima indicazione che, quantomeno nel breve \ medio periodo, il prezzo possa risentire di questi livelli e riprendere il movimento al ribasso.
A livello di grafico giornaliero la situazione sembra andare nuovamente a favore di questa visione ribassista.
Infatti ci troviamo su una zona dei vecchi massimi che coincide al tempo stesso con una SSB piatta di Ichimoku (che come abbiamo capito dalle analisi dei mesi scorsi, è un ottimo livello di supporto \ resistenza). Ricordiamoci poi che il tutto è sul 61,8% di Fibonacci.
La Kijun così lontana dal prezzo infine segnala una situazione di disequilibrio dunque avrebbe parecchio senso vedere il prezzo quantomeno ritracciare anche fino a 0.8850
Per concludere direi che anche la conformazione delle candele è parecchio invitante con diverse shooting stars che si stanno formando.
In linea di massima questa è l’operazione che andrò ad attuare sul time frame giornaliero, un'operazione con un rischio rendimento di 2,5:1.
NZDCAD SELL TRADE CON TARGET E STOP Ecco i dati del trade:
STOPLOSS: 0.87078
TAKE PROFIT: 0.88678
PREZZO DI ENTRATA: 0.87682
Rischio utilizzato: 0,5%
SCUSATE se la scorsa settimana ho mandato solo nove segnali ma ero in vacanza e sono tuttora in vacanza, comunque nel weekend facciamo il resoconto settimanale, in modo da essere trasparenti, non amo le truffe.
Dalla prossima settimana saró attivo a tempo pieno e non part time .
Buona serata a tutti, se vi piace la mia beneficienza chiedo un like e un commento e iniziare a seguirmi, non fa male fare qualche spiccio in più.👍🏼
NZDCAD: SELL TRADE CON TARGET E STOPEcco i dati del trade
PREZZO DI ENTRATA: 0.88608
TAKE PROFIT: 0.86932
STOPLOSS: 0.88608
RISCHIO UTILIZZATO: 0,5%
Hedge fund manager e trader indipendente.
Non ho bisogno di vendere corsi o truffare gente.
Orgoglioso di mandare d'ora in poi la mia operatività forex senza scopi di lucro.
Nel caso vogliate utilizzare i trade proposti, che sono da reputarsi consigli finanziari, utilizzate sempre il rischio proposto da me.
Preferisco rimanere anonimo.
Buon guadagno.