78,60% livello criticoTitolo che ha avuto un'ottima ondata rialzista.
Però potrebbe ripiegare come ha fatto in passato (vedere cerchi), massimi e livello di FIBO.
Io attenderei come si comporta con prossime chiusure ed aprirei uno short in base a quanto detto: aprirlo ora mi sembra ancora troppo prematuro anche se ultima candela segnala debolezza ma non è sufficiente.
Idee operative 1810
Xiaomi.....potrebbe anche essere l'inizio di una bella salitaXiaomi , titolo partito in quarta nel 2019 , è salito in maniera ordinata in un solo anno. Primo impulso nel 2019 a formare i-ii , onda iii (la più importante e decisa ) sempre nello stesso anno e onda v ( che formerà la I nera ) nel 2020.
Dopo il top intorno ai 35,00 una grande correzione che si potrebbe etichettare in a-b-c visto che non è stato superato il minimo della struttura del 2019 e cioè al prezzo 8,30. Se fosse cosi potrebbe partire un altro ciclo rialzista. ( la onda iii nera sarebbe sopra i massimi assoluti )
Mia visione...buon trading !!
Analisi 1810 (xiaomi)Si prospetta interessante l'acquisto di azioni Xiaomi 1810?
La fondazione di Xiaomi risale al 2010, il che non ci permette di avere uno storico sulla solidità dell'azienda nel medio-lungo periodo, nonostante ciò è una società molto grande, conta più di 18.900 dipendenti e l'ultimo fatturato risalente al periodo 2019 è di 26 miliardi di euro circa, in aumento del 18% rispetto al 2018, il che è ottimo per un azienda di queste dimensioni.
Xiaomi ha parecchi business interessanti; computer, smartphone, droni, elettrodomestici, IOT, e addirittura gaming, insomma ce n'è per tutti i gusti.
Il titolo ha perso il 27%,circa, dopo la notizia dell'iscrizione da parte del governo Trumo nel libro dedicato alle Black List; l'ex presidente degli Stati Uniti sostiene che la società cinese abbia dei rapporti stretti con l'esercito del proprio paese e per questo non può essere affidabile.
Il caso ci ricorda quanto avvenuto con Huawei...
L’inserimento in questa lista nera attiva una restrizione che vieta agli investitori americani di immettere denaro nei confronti di Xiaomi acquistando azioni.
Non ci saranno blocchi di importazione di prodotti cinesi, nemmeno la vendita verrà interrotta.
Xiaomi potrà continuare ad avere rapporti con le aziende USA, il che a mio avviso è molto importante perchè Xiaomi ha molti business ma il più importante è quello relativo alla telefonia.
Il sistema operativo che cellulari/tablet ecc...dell'azienda cinese utilizzano è Android e come sappiamo questo sistema operativo è di proprietà di Google(ALPHABET), quindi americano.
Un dato che potrebbe preoccupare è quello relativo al utile, relativamente basso, però l'azienda sta investendo molto in ricerca e sviluppo il che mi fa ben sperare.
Il rapporto Prezzo/Utili (PE RATIO) è di circa 40 abbastanza alto ma ritengo che gli investitori stiano scontando un ulteriore crescita nel breve periodo, teoricamente per essere corretto il PE dovrebbe essere attorno al 22 ma sappiamo che di corretto e razionale nel mercato c'è ben poco.
Va aggiunto che il 23 marzo usciranno i dati relativi al periodo conclusosi il 31/12, penso che questi dati daranno un ulteriore spinta a rialzo del titolo.
Attualmente sono esposto al mercato Cinese con due ETF ed il titolo Alibaba, non penso che acquisterò 1810, almeno non a 28$.
ATTENTION:
Mi chiamo Alberto ho 19 anni ed ho deciso di condividere con voi le mie idee personali relative al titolo, NON sono consigli finanziari.
Non abbiate FOMO il prezzo può ancora scendere.
Buon investimento e buona serata
Xiaomi punta ai 30$Dopo il picco registrato a inizio settembre Xiaomi si è mossa lateralmente andando a formare un triangolo simmetrico fino a due giorni fa. L’andamento dei volumi di scambi si è andato ad abbassare lungo la formazione (come ci si aspetta), mentre due giorni fa si è avuta la rottura con un volume più forte rispetto ai giorni precedenti.
In figura, come sono solito fare, ho tracciato due triangoli, uno con un vertice nel picco e l’altro nel massimo successivo. L’ho fatto per avere un range minimo per il prezzo di obiettivo dei triangoli (area in verde). Inoltre possiamo notare come anche il secondo triangolo sia stato rotto al rialzo due giorni fa, anche se meno del secondo. Tuttavia, oggi è il terzo giorno in cui i prezzi sono al rialzo e questo ci fa ben sperare.
Il triangolo in rosso è stato tracciato perchè rimarca quello che sembra essere un andamento rialzista. Infatti, quello in rosso è un triangolo ascendente con i due vertici nel primo massimo e nel massimo del 4 novembre (livelli di resistenza). Anche questo si è rotto e, al contrario dei triangoli simmetrici, è una figura rialzista.
Possiamo notare inoltre come si sia avuto un ritracciamento consistente: i prezzi hanno rimbalzato prima al 61.8% ed in seguito al 50% Fibonacci.
Infine, oltre alla rottura dei triangoli, il 4 novembre si è avuto l’incrocio della MA5 con la MA10 e MA20, e l’incrocio con la 50 Williams. Tutti segnali di un trend che sembra puntare in alto.
Si può notare anche una certa similitudine con l’andamento precedente di luglio-agosto, in cui i prezzi hanno avuto un’ impennata ed in seguito si sono stabilizzati lateralmente, per poi salire di molto.
Naturalmente, saranno fondamentali i giorni successivi ed in particolare il volume degli scambi.
Voi cosa ne pensate, ci stiamo dirigendo verso i 30$?
MIUI 12, la ROM Xiaomi arriva in tutto il mondo!Boom di acquisti dopo l'annuncio ufficiale della nuova rom e del prossimo smartphone in arrivo.
Il prezzo ha superato delle resistenze importanti e sembra che il titolo voglia continuare la sua crescita esponenziale di prima che era stata fermata dalla maledetta pandemia.
Buy per xioami.
Xiaomi vola dopo il lancio del nuovo Redmi K30 5GLe azioni di Xiaomi sono balzate in alto dopo che il produttore di telefoni cinesi ha lanciato il suo nuovo smartphone 5G "per le masse" con prezzi al dettaglio a partire da 1.999 yuan ($ 284)., alimentando così le speranze di un rimbalzo delle vendite per il 2020.
La casa di brokeraggio China International Capital Corp., i cui analisti hanno partecipato all'evento del lancio di martedì, ha scritto in una nota che pensano che il Redmi K30 sia una "pietra miliare" per Xiaomi.
Il marchio Redmi sarà un “pioniere del 5G nel 2020 e Xiaomi ha dichiarato che è una delle offerte 5G più convenienti sul mercato.
Xiaomi, Go!Dopo aver perso fino al 42,91% (saranno stati contenti i founder), ha sviluppato una fase di accumulazione tra 9,38 e 10,50 nel periodo che va dal 09 di gennaio al 11 di febbraio che ha dato modo di attuare un rimbalzo del 32,93%.
La concentrazione di volumi è a 10,24, media mobile a 20 periodi inclinata positivamente che farà da supporto dinamico in caso di una leggera ed ulteriore flessione.
La scarsità di volumi presenti al di sopra dei prezzi attuali potrebbe favorire uno strappo al rialzo nell'area compresa tra 16,34 e 16,94.
Lo stop loss andrebbe posizionato senza indugio con una chiusura giornaliera al di sotto di 10.
DISCLAIMER: Le opinioni espresse non costituiscono, in alcun modo, consulenza finanziaria o sollecitazione del pubblico risparmio. Non si garantisce l’accuratezza e completezza delle informazioni in esso contenute e si declina ogni responsabilità per gli eventuali usi che gli utenti ne possano fare. Ogni lettore deve considerarsi responsabile per i rischi delle proprie operazioni e per l’uso che fa delle informazioni contenute in questa pagina. Le affermazioni o eventuali interpretazioni rialziste o ribassiste (ove presenti) non sono un’offerta o un invito a comprare o a vendere titoli. I titoli potrebbero scendere o salire indipendentemente dalla volontà dell'autore. L'obiettivo del precedente articolo è esclusivamente didattico e di sviluppo della cultura finanziaria.