Il 2023 inizia come è finito il 2022.A Wall Street si dice: "Se un’impresa perde soldi, posso capire. Ma se perde un briciolo di reputazione, divento spietato." Warren Buffet La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi. Si devo dire la verità ci avevo sperato quando ho visto le aperture positive pensavo che il cambio di data avrebbe ha portato anche un cambio di sentiment, ma lo spirito nuovo del mercato è durato meno di un'ora nella prima sessione di trading del 2023. I principali indici a stelle e strisce hanno rapidamente sprecato un'apertura positiva e hanno passato il resto della giornata di ieri in territorio negativo. Il NASDAQ è sceso de -0,76% chiudendo a 10.386,98. L’S&P è sceso del -0,40% chiudendo a 3824,14. Il Dow è sceso solo del -0,03% chiudendo a 33.136,98. A dire la verità i mercati sono saliti dal minimo di giornata e hanno realizzato un piccolo rally in chiusura che ha contribuito a ridurre le perdite, ma non era certo il “nuovo inizio” che avevano sperato. Lo speravo ma naturalmente, sapevo che un cambio di calendario non significa un cambio di umore del mercato. E questa regola generale è particolarmente vera dopo un 2022 così è sconfortante, eravamo tutti abituati a ben altro ricordo il 2022 è stato il primo anno con performance negative per il mercato azionario americano dal 2018. Un anno passato interamente a combattere con l'ossessione dell'aumento dei tassi di interesse e della possibilità di una recessione. Nel 2022, il NASDAQ è crollato di oltre il -33%, l'S&P è sceso di oltre il -19%. Il Dow ha perso quasi il -9%. Il 2022 è stato un anno in cui un titolo pazzesco in positivo precedentemente come Tesla ha perso circa il -65% del suo valore e ha subito un vero e proprio crollo nell'ultimo mese dell'anno. Per Tesla l'inizio del 2023 è stato ancora un salasso, ieri la “società pioniere dei veicoli elettrici” è scesa del -12,2%. La notizia che ha dato il là ad un ulteriore crollo è stata quella di una produzione e di consegne più deboli del previsto per il quarto trimestre. La sottoperformance è stata imputata ai timori di recessione, ai problemi logistici e alla debole domanda. Non ha certo aiutato il settore tecnologico, il fatto che Apple abbia ritoccato il suo minimo delle ultime 52 settimane, per ben tre volte negli ultimi 7 giorni. Ieri la società produttrice dell’iPhone, un tempo intoccabile, è scesa del -3,7%. Si è trattato dell'ennesimo inizio di settimana difficile per i titoli tecnologici. Il mercato continua a schiacciare quelli che erano considerati i colossi tecnologici qualche anno fa, e che adesso sono diventati molto meno giganteschi. Ho già dimenticato le feste ed il cenone di fine anno, adesso tutta la mia attenzione è proiettata sull’ imminente stagione degli utili. Il mercato continua incalzante anche nel 2023. La settimana sarà di sole quattro sessioni ma ci aspetta una ricca serie di dati economici, che culmineranno venerdì 6 con il rapporto mensile sull'occupazione. Ma già per oggi c'è molto in programma. Oggi verrà pubblicato l'indice ISM manifatturiero. Saranno pubblicati anche il sondaggio JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) e i verbali della Fed dell'ultima riunione. La prossima riunione del FOMC inizierà il 31 gennaio e terminerà il 1° febbraio con i commenti del presidente Powell e la decisione sui tassi di interesse. Ieri invece è stato pubblicato l'indice S&P Global U.S. Manufacturing PMI, che ha subito un'ulteriore contrazione con un dato di 46,2 a dicembre, rispetto ai 47,7 di novembre. Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”. Voglio lasciarvi con un po di positività statistica. Anche se nel breve termine la pressione sulle vendite non dovrebbe diminuire, mi aspetto la comparsa di un rally azionario inaspettato. Ricordo che siamo nel bel mezzo del trimestre storicamente più forte (il 1° trimestre dell'anno 3) del ciclo elettorale presidenziale. Il 2022 è stato un anno molto difficile per i mercati, in cui sia le obbligazioni che le azioni hanno subito drastici ribassi. Dopo anni simili a questo in passato, di solito i mercati azionari fanno molto bene l'anno successivo. Non rimarrei sorpreso che il 2023 potrebbe sorprendere considerando una statistica positiva a nostro favore. Per questo motivo, gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”. Per maggiori informazioni contattatemi. Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto. Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading. Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami. Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.di Marco_Bernasconi3
SPX DAX nuovi target al ribasso NDX rompe 11.000 28.12.2022SPX e DAX stanno completando una figura di flag ribassista su scala daily. Vediamo i possibili obiettivi. Il Nasdaq si conferma l'indice più debole e ha già violato l'importante supporto in area 11.000. Apple guida la carica dei ribassisti tentando la rottura al ribasso di 130. Analizziamo oro, petrolio e XLE.17:23di GiuseppeMessina1117
Profilo Volume: Tutto quello che c'è da sapereCiao a tutti! 👋 Se siete sul mercato da un po' di tempo, potreste aver sentito parlare di uno strumento chiamato "Volume Profile", o Profilo Volume. Oggi daremo un'occhiata a questo strumento, vi spiegheremo come funziona e vi forniremo alcuni trucchi che potrete utilizzare per potenziare la vostra analisi. Cos'è il Profilo Volume? 🤔 Il Profilo Volume è uno strumento grafico avanzato che visualizza l'attività di trading a livelli di prezzo specifici in un periodo di tempo determinato. Sul grafico viene tracciato un istogramma orizzontale che rivela le aree in cui si è verificato un volume di trading significativo. Differenze rispetto ai volumi tradizionali 👀 La differenza fondamentale tra il volume tradizionale e il Profilo Volume è il modo in cui il volume viene considerato rispetto al tempo e al prezzo. In altre parole, il volume tradizionale indica quando è avvenuto il volume, mentre il Profilo Volume indica dove è avvenuto. Terminologia del Profilo Volume 🔤 Il Profilo Volume è caratterizzato da diversi componenti e da una terminologia unica che è bene conoscere: Point of Control (POC) o Punto di Controllo - Il singolo livello di prezzo in un determinato periodo di tempo in cui è stato registrato il maggior volume di scambi . Profile High, o Profilo Alto - Il livello di prezzo più alto raggiunto durante il periodo di tempo specificato. Profile Low, o Profilo Basso - Il livello di prezzo più basso raggiunto durante il periodo di tempo specificato. Value Area (VA) o Area di Valore - L'intervallo in cui è stata negoziata una percentuale specifica di tutto il volume durante il periodo di tempo scelto. In genere, questa percentuale è impostata al 70%. Value Area High (VAH) o Area di Valore Alta - Il livello di prezzo più alto all'interno dell'area di valore. Value Area Low (VAL) o Area di Valore Bassa - Il livello di prezzo più basso all'interno dell'area di valore. Consigli e suggerimenti 😎 Come per la maggior parte degli altri strumenti, il Profilo Volume ha diversi utilizzi. Una strategia comune consiste nell'analizzare la posizione delle aree di valore del periodo precedente rispetto al prezzo attuale. Se i prezzi attuali sono al di fuori dell'area di valore del periodo precedente, si può presumere che l'asset sia in trend. Se il prezzo si trova ancora all'interno di un'area di valore del periodo precedente, l'asset può essere etichettato come in fase di consolidamento. La determinazione del trend e del consolidamento sono spesso utilizzati in combinazione con strategie di esecuzione rispettivamente trend following o mean reversion. Un'altra strategia comune è quella di utilizzare i punti di controllo "vergini" (Virgin Point of Control, o VPOC) come livelli chiave di un asset. I VPOC sono livelli che non sono ancora stati ritestati e non sono stati toccati dall'attuale azione dei prezzi da quando si sono formati. L'idea è che se c'è stata molta azione a un certo prezzo, è probabile che i maggiori partecipanti al mercato abbiano posizioni a partire da quel livello. Questo può causare un comportamento prevedibile di cui i trader più attenti possono approfittare. Grazie per essere arrivato fino a qui! Saluti! - Team TradingView ❤️Formazionedi TradingView2264
$AAPLSiamo al termine di una correzione Flat complessa W-X-Y Onda Y è appena iniziata con target indicato nei pressi della DEMAND ZONE Impostando l'indicatore sul sensibilità bassa (pochi segnali) possiamo vedere che il segnale SELL sul pattern individuato ha fatto partire il trend ribassista dell'ultima onda. Su time frame DAY tutti gli indicatori della tabella evidenziano chiaramente la fase di scarico Monitoriamo l'onda finale Y che da regole di Elliott deve risultare uno ZIG-ZAG WaveUP© Shortdi WAVE_UP114
Break ribassisti IWM XNG OIL Diamante su ENI 05.12.2022Lunedi con aperture a gap al ribasso su tutti gli indici USA. Peggiora il quadro tecnico con la formazione di candele bearish,con segnali di debolezza che vanno a sommarsi a quelli delle settimane scorse. Resiste ancora il DAX nonostante le divergenze sugli indicatori. Pesanti ribassi anche per Gas e Oil. Diamante bearish su ENI. Analizziamo INTC Paypal CS Blackstone.19:21di GiuseppeMessina18
APPLE - ripartenza di ciclo annualeBuonasera o meglio buonanotte a tutti. Apple oggi come tutti i titoli del Nasdaq ha segnato un bel recupero di quasi 5 punti percentuali. Mi voglio soffermare però su un'analisi di più ampio respiro. A partire dall'agosto 2020 l'area attorno ai 137 dollari ha funzionato prima da resistenza con tre tentativi di breakout : dopo che la resistenza è stata violata decisamente al rialzo APPLE è andata a toccare i massimi in zona 180 dollari. con il successivo crollo del Nasdaq l'area 137 ha tenuto bene come supporto con due falsi breakout a maggio e giugno 2022 . I successivi tentativi di rottura del supporto in zona 137 dollari anche in periodo recenti da Ottobre in poi sono stati sempre respinti. Da notare inoltre che negli ultimi due anni ad Ottobre inizia sempre un rally rialzista : il superamento deciso di area 150 dollari ci potrebbe portare a rivedere valori importanti. Buon trading a tutti Longdi capdan652
Megafono su DAX H2 Cuneo su DIA H2 22.11.2022Figure toppish su DAX e Dow Jones, ben visibili su scala intraday, per cui molta prudenza e attenzione alle posizioni long su questi livelli. Il testa e spalle ribassista sui rendimenti del Bund diventa sempre più "minaccioso". Vediamo perchè. L'oro ritorna sui supporti a 1730 con una configurazione tecnica di medio ancora bullish. 17:30di GiuseppeMessina1120
Testa e spalle ribassista sui rendimenti US10Y DE10Y 16.11.2022Mentre gli indici azionari (Russell in testa) mostrano segni di cedimento, i rendimenti sfidano una importante neckline, dopo aver formato un ampio top a forma di testa e spalle. Analizziamo Platino BTC AAPL16:37di GiuseppeMessina17
APPLE - VALUTAZIONE DI MEDIO PERIODO DEL 18.10.2022 APPLE Time frame: W1 Cambio EUR/USD: 0.98 Obbiettivo di medio periodo per sucessivo inserimento ordine long Shortdi davidesamuelliAggiornato 220
Apple: Analisi Tecnica con una lineaSi sente molto parlare in questi giorni di Apple e della sua presunta difficoltà di commercializzazione del nuovo iPhone 14. Stando ad alcuni rumors, parrebbe che l'azienda di Cupertino abbia ridotto gli ordini degli schermi del nuovo iPhone 14 base del 38%, mentre abbia incrementato quelli dell'iPhone Pro del 18%. Se a questo aggiungiamo che le vendita in Cina sono in calo dell'11% (fonte Global Times), è possibile che si stia delineando un periodo difficile per il gigante tech. Proviamo a analizzare il grafico di AAPL, questa volta facendo analisi tecnica con una sola linea. Abbiamo segnato sul grafico il livello dei 139$, poiché a nostro avviso rappresenta lo spartiacque tra il recupero a 150 e lo storno a 120$. Nel caso in cui il prezzo dovesse utilizzare il livello come supporto, ci attendiamo che avvii una lateralizzazione all'interno del canale con mediana a 150$, mentre se dovesse rompere al ribasso, il livello dei 120$ sarà il primo che incontrerà prima di ulteriori eventuali storni. Visto il periodo storico in cui ci troviamo, è molto più facile pensare ad uno storno - la previsione più accreditata potrebbe essere la rottura del livello dei 139 con successivo retest - ma il mercato ci insegna che tutto è possibile, specialmente in condizioni di alta volatilità. Pertanto, la nostra strategia di investimento resta al momento neutra, in attesa dei dati macroeconomici di domani e dei dati sugli utili previsti il 27 Ottobre. Qual'è invece la tua previsione su Apple? Saluti, Silviodi valoreinborsa554
Bank of England ci mette una pezza 28.09.2022Come scrivevo due giorni fa la situazione di grande volatilità sui mercati valutari e obbligazionari era tale da richiedere con buona probabilità l'intervento delle Banche Centrali. A nemmeno 48 ore oggi la BoE ha annunciato la ripresa "temporanea" del QE a supporto dei Gilt e della sterlina. I mercati hanno reagito con un imponente rimbalzo che ha interessato anche i mercati azionari. Considerando lo scoperto si potrebbe aprire lo spazio per un rally più duraturo.15:41di GiuseppeMessina18
Indici cedono ma Apple non conferma 22.09.2022Continua il ribasso ordinato degli indici verso i minimi dell'anno. Il movimento procede senza strappi e con volatilità controllata. Apple, presa ad esempio fra i "titoli guida", per adesso non conferma il quadro tecnico degli indici. Gas e petrolio in calo, interessante testa e spalle ribassista su NG. 12:40di GiuseppeMessina1117
La BCE non ce la fa a ribaltare il DAX 08.09.2022Rialzo dei tassi record per la BCE che provoca il rialzo dei rendimenti del decennale ma poco più. Rimane aperto lo scenario di un rally per gli indici azionari. Analizziamo KO PDD TIMUS Tesla15:48di GiuseppeMessina17
Il DAX prepara una sorpresa 06.09.2022Gli indici sia USA sia europei non riescono a violare i supporti di breve per andare a testare i minimi dell'anno. Il DAX prepara una sorpresa al rialzo? Vediamo perchè. Petrolio e Gas naturale martellano i supporti, il che potrebbe dare ulteriore sostegno agli indici azionari. Analizziamo Apple Bitcoin. 13:30di GiuseppeMessina17
APPLE, operazione tranquillaShort molto semplice mettendo insieme i puntini 1- situazione macro economica che non da segni di ripresa 2- rally fortissimo di apple, molto vicina ai massimi storici 3- ritracciamento necessario e fisiologico 3- primo indizio di inversione del trend il low TF Sono entrato con pochissimo capitale sto aspettando una mitigazione verso i 171 In caso il prezzo venisse rifiutato e spinto verso il basso entro con l'altra parte del capitale Li avremmo la conferma di inversione del trend Shortdi Einstein618Aggiornato 5
APPLE - Broadening formation?NASDAQ:AAPL sembrerebbe essere in una broadening formation, la conferma del pattern si ha con la rottura del limite inferiore (e già tornare a raggiungerlo sarebbe un ribasso notevole). La rottura del limite superiore, invece, lo annullerebbe. Questo pattern ha probabilità maggiormente bearish e generalmente indica un'inversione del trend primario. Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario. Shortdi Dav_0
I miei top buy di oggi 3 agosto nel mercato USA.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance. I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti. I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands: 1. COINBASE GLOBAL INC CLASS A (COIN) sopra 65,40 in chiusura. 2. CARNIVAL CORP(CCL) sopra 9,24 in chiusura. 3. PHILIP MORRIS INTERNATION (PM) sopra 99,29 in chiusura. 4. APPLE INC (AAPL) sopra 159,64 in chiusura. Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti. 1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo 2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire. Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare” Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due. 1. Un trading system performante. 2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei. Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi. Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale. Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà? La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi: • investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale. • investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende. Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo? Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili? Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line. La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi. Ieri l'indice S&P 500 ha chiuso in calo del -0,67%, l'indice Dow Jones Industrials ha chiuso in calo del -1,23% e l'indice Nasdaq 100 ha chiuso in calo del -0,30%. A pesare sugli indici azionari statunitensi sono state principalmente le tensioni a Taiwan ed il forte aumento di 18 punti base del rendimento del T-note decennale. A queste notizie si sono aggiunti alcuni commenti della Fed ma anche il report JOLTS sui nuovi posti di lavoro, più debole del previsto. Veniamo ai fatti: La Presidente della Camera Pelosi e la sua delegazione formata da altri membri democratici della Camera sono atterrati a Taiwan per una visita di alto profilo nella tarda serata di ieri ora locale (più o meno il nostro pomeriggio in Europa). A quanto i media riportano, la Pelosi visiterà il Parlamento di Taiwan, incontrerà il Presidente e incontrerà gli attivisti per la democrazia. Dopo Taiwan, la Pelosi continuerà la sua visita in Asia visitando Corea del Sud e Giappone. Al momento dell'atterraggio, la Pelosi ha dichiarato che la sua visita "non contraddice in alcun modo la politica degli Stati Uniti di lunga data" e che l'America "continua ad opporsi agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo". La visita alla “piccola Cina” non è stata per niente gradita dalla “grande Cina”. Subito dopo l'atterraggio della Pelosi, la Cina ha annunciato che condurrà test missilistici e che condurrà esercitazioni militari in diverse aree circostanti l'isola principale di Taiwan dal 4 al 7 agosto, dopo che la Pelosi avrà lasciato Taiwan. La Reuters ha riferito che i caccia cinesi ieri hanno sorvegliato la linea mediana che divide lo stretto di Taiwan. Sono stati segnalati anche attacchi informatici ai siti web del governo di Taiwan. Ad un nervosismo iniziale sul mercato azionario statunitense, ha fatto seguito maggiore calma sui mercati dopo la notizia della risposta della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan e dopo aver constatato che non ci sono stati incidenti militari diretti. E veniamo alle notizie di macro-economia: I nuovi posti di lavoro JOLTS di luglio sono scesi di -605.000 unità arrivando a 10.698.000, un numero inferiore rispetto alle aspettative che prevedevano un calo di 11 milioni. L'indice JOLTS è in calo rispetto al massimo storico di 11.855.000 registrato a marzo, ma è ancora molto al di sopra del livello pre-pandemico di circa 7 milioni, a dimostrazione del fatto che ci sono ancora molti posti di lavoro disponibili nonostante i timori di una recessione. Quali sono stati i commenti della Fed di ieri che hanno influenzato la borsa americana? Martedì i funzionari della Fed hanno espresso un atteggiamento di apertura nei confronti del rischio, facendo cadere le speranze, suscitate dalle notizie negative sul PIL statunitense della scorsa settimana, che la Fed possa essere vicina a interrompere il suo regime di rialzi dei tassi. Il Presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, ha dichiarato che la Fed "non ha finito" di contenere il tasso di inflazione. Tuttavia, ha espresso commenti tranquillizzanti per il mercato azionario, affermando di non vedere un mercato del lavoro in recessione. La Presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester, ha dichiarato che la Fed è "molto concentrata" sulla riduzione dell'inflazione "perché è il fondamento per assicurarsi che avremo mercati del lavoro sani e sostenibili nel medio e lungo periodo". La signora Mester ha detto di non vedere nulla che suggerisca che l'inflazione si stia stabilizzando. Ha affermato di non credere che gli Stati Uniti siano in recessione. Il presidente della Fed di Chicago, Charles Evans, ha dichiarato di ritenere ragionevole un rialzo dei tassi di 50 punti base alla riunione del FOMC di settembre, ma che 75 punti base potrebbero andare bene, e di sperare che i rialzi di 25 punti base dopo settembre siano ragionevoli. Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”. Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità. Quello che ho scritto ieri sul rialzo di luglio lo voglio mettere alla prova e quindi abbiamo i massimi di chiusura registrati il 31 luglio come livello di resistenza limite da superare. Mettiamoli alla prova per vedere e giudicare se il rialzo sta continuando. I limiti da superare sono: Nasdaq 100 12.948 Dow Jones 32.845 S&P 500 4131 Vedremo insieme cosa accadrà. A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo il primo mese hanno realizzato la seguente performance: Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023. Azione numero 1, +14,98% Azione numero 2, -2,83% Azione 3, +1,80% Azione 4, +5,67% Media del portafoglio dopo un mese, +4,91% Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso! Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023. 5 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno. Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023. Solo 5 azioni per soli 365 giorni. Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni. Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse. Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico. Azione 5 - Azione leader nel settore energetico. Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 5 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso! Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente: Mio portafoglio "Mib 40" +31,27% Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +7,40% Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +21,22% A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -17,72% Mio portafoglio "Best Brands" -8,22% Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,33% Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,60% A CONFRONTO GLI INDICI USA Dow Jones -9,61% S&P 500 -13,34% Nasdaq -20,80 che è il mio mantra nei mercati e cioè: • “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”. • “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”. • “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce” Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022. da 01/01/2022 al 25/07/2022 Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani. Nasdaq +622,83% S&P500 -225,74% Dow Jones Industrial +200,81% Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +199,30%. di Marco_Bernasconi3
Apple - luglio chiude con +20%La candela mensile di luglio chiude registrando una performance del 20%. I prezzi stanno continuando il movimento iniziato dai minimi registrati a 130 dollari a metà giugno, zona supportiva che aveva interrotto la discesa dai massimi storici. L'aspetto da capire in questo caso è come identificare il movimento: rimbalzo prima di una correzione più profonda oppure inizio di una nuova fase rialzista dai minimi toccati a giugno? Ovviamente il mercato lascia dubbi su entrambe le possibilità. Candele settimanali e mensili manifestano recupero di forza anche se i volumi lasciano un po a desiderare. Le medie a lungo periodo sono state tutte recuperate e superate. Indicatore RSI in zona di ipercomprato sul giornaliero e prossimità con resistenze importanti potrebbero portare a cali nei prossimi giorni. La reazione "modesta" del mercato post trimestrali pone qualche dubbio su qualità del movimento. Gains registrati a mercato chiusi e poi non proseguiti durante la sessione mi fanno dubitare. Attendiamo apertura lunedì per avere più info, per capire se vorrà andare al test di area 170$ oppure magari con apertura in zona gap segnalarci possibile inizio di ribassi verso i supporti dinamici delle medie mobili a 150$. di base021
Il Lato Forte del Mercato: AppleNon servono molte presentazioni per Apple, la multinazionale statunitense con sede a Cupertino, California. Questa azienda produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali. La sua capitalizzazione vale il 7% dell’S&P500. Il titolo si trova attualmente in una fase esplosiva dovuta anche agli ottimi report trimestrali. Nel secondo trimestre del 2022, le vendite sono state di 83 B $ contro 82.8 B $ previsti, mentre gli utili per azione di 1.20 $ vs 1.16 $ previsti. Il supporto più vicino di trova in area 145-150$ anche se il più scambiato è quello di 130-135$. Per un ingresso consigliamo di aspettare un piccolo pullback magari proprio verso 150$, per poter poi provare un ingresso. Take profit ovviamente vicino alle resistenze, che vorrebbe praticamente dire nuovi massimi storici anche per l’indice…Longdi Marco_Ghielmetti21
NDX nervosismo alle stelle MSFT GOOG AAPL WMT 26.07.2022Le trimestrali alimentano la volatilità sui FAAMG e provocano pesanti discese per il Nasdaq. I supporti di breve non sono stati ancora violati e lo scenario di prosecuzione del rimbalzo non può ancora dirsi concluso. L'Europa è in balia delle decisioni politiche sul razionamento energetico; per il momento ne beneficia il Bund che continua al rialzo dopo la rottura di area 153. Analizziamo TIT. 14:43di GiuseppeMessina29
BCE prova a darci una mano BTP FTMIB DAX 21.07.2022La BCE vara il TPI per contenere gli spread in caso di necessità, e la speculazione per il momento sospende l'attacco al BTP e al FTMIB. Vedremo se i livelli attuali riusciranno a tenere visto l'avvicinarsi del mese di agosto, tradizionalmente favorevole agli attacchi speculativi. Gli indici USA proseguono il rally verso le resistenze guidati dalla "riscossa" dei tecnologici che sono venuti giù più pesantemente nei mesi scorsi. Per il momento il rialzo ha ancora le connotazioni di un rimbalzo tecnico. Rame e FTMIB mostrano figure di inversione sulle scale H1 e H2. Analizziamo Apple. 16:40di GiuseppeMessina1116