Analisi Finanziaria di Commerzbank AGL'ipotesi di una possibile integrazione tra Unicredit e Commerzbank sembra allontanarsi progressivamente, principalmente a causa delle resistenze del governo tedesco. L'esecutivo tedesco sta infatti attuando una serie di misure e prese di posizione che ostacolano l'operazione, riducendo così le probabilità di successo della fusione.
Per comprendere meglio lo stato attuale di Commerzbank AG e le sue prospettive di crescita, analizziamo nel dettaglio alcuni dei principali indicatori finanziari.
🔍 Analisi Finanziaria di Commerzbank AG
📉 Rendimento e Dividendi
Payout Ratio Continuo : Commerzbank registra un valore pari a 3,00, significativamente inferiore rispetto alla media del settore (6,95) e dell'industria (9,62). Questo indica una politica di distribuzione dei dividendi più conservativa rispetto ai competitor.
Crescita dei Dividendi : La crescita dei dividendi si attesta a 2,00, un valore superiore alla media del settore finanziario (1,39), ma inferiore rispetto alle banche locali (2,18). Questo suggerisce una tendenza più cauta nell'aumento della remunerazione per gli azionisti rispetto ai principali concorrenti nazionali.
🔙 Utili del Terzo Trimestre
I dati sugli utili relativi al terzo trimestre evidenziano aspetti interessanti per gli investitori. Esaminiamo di seguito i principali multipli di valutazione.
📈 Valutazioni e Multipli
P/E (Price/Earnings Ratio) : Il rapporto tra prezzo di mercato e utili per azione di Commerzbank è pari a 8,47, nettamente inferiore alla mediana di settore (12,71) e dell’industria (11,72). Questo potrebbe indicare una potenziale sottovalutazione del titolo.
P/S (Price/Sales Ratio) : Il rapporto tra prezzo e vendite per azione è 0,77, anch'esso inferiore alla mediana di settore (1,90) e dell’industria (2,08). Questo suggerisce che il mercato potrebbe non aver ancora pienamente riconosciuto il valore delle entrate dell’azienda.
P/B (Price/Book Ratio) : Il rapporto prezzo/valore contabile per azione è pari a 0,66, inferiore sia alla mediana di settore (1,10) che dell’industria (1,12). Questo indicatore rafforza l'idea di una sottovalutazione del titolo rispetto ai suoi asset.
💰 Redditività
ROA TTM (Return on Assets) : Il rendimento degli asset aziendali è pari a 0,45%, inferiore alla mediana del settore (0,98%) e dell’industria (0,91%). Questo riflette un'efficienza operativa inferiore rispetto ai competitor.
📊 Crescita e Stabilità
Crescita Fatturato TTM YoY (Revenue Growth Year over Year) : La crescita del fatturato su base annua si attesta al 36,79%, nettamente superiore rispetto alla mediana del settore (6,29%) e dell’industria (8,24%). Questo dato indica un’espansione significativa delle entrate aziendali.
🔍 Conclusione
I risultati del terzo trimestre del 2024 mostrano che Commerzbank potrebbe essere sottovalutata in termini di valutazioni di mercato, con multipli P/E, P/B e P/S inferiori rispetto ai concorrenti. Tuttavia, la redditività rimane un punto debole, con un ROA inferiore alla media del settore.
D’altra parte, la crescita del fatturato è notevolmente superiore rispetto ai competitor, suggerendo che l’azienda sta espandendo le proprie attività a un ritmo più elevato. Nonostante questo, emergono alcune incertezze nella sezione dei dividendi, in particolare per il quarto trimestre.
👉 Domanda per gli investitori : Alla luce di questi dati, Commerzbank rappresenta un’opportunità di investimento sottovalutata o il rischio legato alla redditività potrebbe frenare eventuali strategie di acquisizione da parte di Unicredit?
#Investimenti #Borsa #Commerzbank #Unicredit #FusioniBancarie #MercatiFinanziari #Finanza #Azioni #Trading #AnalisiFinanziaria #Dividendi #StockMarket #OpportunitàDiInvestimento #CrescitaEconomica
Idee operative CBK
RACE flag ribassista target 275 18.09.23I rendimenti ai massimi mantengono sotto pressione gli indici azionari che stanno sviluppando figure di reversal importanti. In USA il Russell è vicinissimo al break di un importante livello, mentre l'altro ETF sulle microcap IWC rompe oggi al ribasso una neckline.
Analizziamo UEC MONC RACE GLE
Commerzbank (parte 2) Commerzbank ha risposto molto bene, come la maggioranza dei bancari, agli stimoli recenti.
Con un +12% nelle ultime tre sedute si conferma tonico e tra i migliori.
Sorge però un dilemma.
Si vede che ha rotto la resistenza statica a 10.3 ma sembra non avere la forza per rompere anche il lato superiore di questo canale ascendente a 10.46…
Probabilmente nei prossimi giorni si riappoggerà alla vecchia resistenza che ora funge da supporto.
La domanda che mi pongo è la seguente: dopo cosa farà?
Riprenderà con maggior forza e quindi romperà anche il canale al rialzo dando così la possibilità di risalire ulteriormente nel canale statico superiore?
Oppure romperà al ribasso e rimarrà nel canale?
Dall’indicatore RSI invece vediamo come si stia muovendo in una situazione di ipercomprato, rientrerà nei limiti una volta tornato a 10.3 prima della salita oppure è forse arrivato il momento di chiudere la posizione, in ottica di trading, prendendo profitto per quelli che l’hanno acquistata pochi giorni fa?
Commerbank eBuon canale rialzista di lungo periodo.
Supporto statico robusto a 9.091 circa. Inoltre forte supporto durante tutto il trend della media mobile a 50. Quando invece è stata rotta al ribasso, la media a 100 è servita come supporto dove vediamo dei forti rimbalzi.
Nell’ultimo mese consolidamento in area 9.4 dovuto soprattutto ai vari problemi dei bancari europei date le performance simili.
Può essere un’occasione in quanto i segnali non mostrano segni di inversione ma al contrario, la media a 50 potrebbe fungere da trampolino di lancio. Dal lato RSI vediamo che si tratta di una fase con ancora margine.