Stock of the day: RIVNIL produttore di auto elettriche, recentemente acquisito da NASDAQ:AMZN è una di quelle aziende che senza ombra di dubbio beneficerà del taglio dei tassi a Settembre che i future prezzano al 98%.
Il grafico parla chiaro: Gap Up con forte risalita da fine Giugno e prezzo che ha ritracciato sul livello 38.2 di Fibonacci con il prezzo che si è portato ben sopra tutte le medie principali. Forza relativa in aumento, volumi che si abbassano durante il ritracciamento e comportamento da outsider in quanto a livello settimanale l'industria delle auto elettriche sta mostrando debolezza.
Entry a 18.50 con stop buy.
Stop loss sotto i 16$.
Occhio comunque alla trimestrale di NASDAQ:TSLA che potrebbe fungere da catalizzatore, nel bene o nel male.
Idee operative RIVN
Stock of the day: RIVNIL produttore di auto elettriche, recentemente acquisito da NASDAQ:AMZN è una di quelle aziende che senza ombra di dubbio beneficerà del taglio dei tassi a Settembre che i future prezzano al 98%.
Il grafico parla chiaro: Gap Up con forte risalita da fine Giugno e prezzo che ha ritracciato sul livello 38.2 di Fibonacci con il prezzo che si è portato ben sopra tutte le medie principali. Forza relativa in aumento, volumi che si abbassano durante il ritracciamento e comportamento da outsider in quanto a livello settimanale l'industria delle auto elettriche sta mostrando debolezza.
Entry a 18.50 con stop buy.
Stop loss sotto i 16$.
Occhio comunque alla trimestrale di NASDAQ:TSLA che potrebbe fungere da catalizzatore, nel bene o nel male.
Rivian +50% in after... cosa può accadere?Rivian salta sulla news di un possibile ingresso nel capitale da parte di volkswagen !
A questo punto potrebbe nascere un momentum positivo con target anche a 26 dollari (luglio 2023)
Seguimi per altre idee e per l'accesso alla lista completa
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Prospettive di crescita per RIVNL'analisi EW del titolo RIVN suggerisce che a partire da aprile di quest'anno, l'azienda di veicoli elettrici ha avviato un ciclo rialzista, evidenziato dal primo movimento a 5 onde che si è concluso a luglio, seguito poi dalla seconda onda che ha trovato termine a novembre. Attualmente, vi è un'alta probabilità che ci troviamo nella fase della terza onda, con diversi sotto-cicli in corso, indicando un potenziale per ulteriori aumenti di prezzo nei prossimi mesi.
$NASDAQ:RIVN Supporti e resistenzeNASDAQ:RIVN di nuovo sulla resistenza rotta a giugno, ora supporto. Nel movimento da giungo sono ci sono state più volte reazioni sui livelli statici di resistenza e supporto rappresentati sul grafico, come anche sulle SMA 50 e SMA200, che ne rafforzano l'importanza.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Rivian al 11.08.23Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione ad investire o disinvestire.
Grafico a candele giornaliere.
E' tutto scritto sul grafico.
La correzione potrebbe anche arrivare fino al gap di 16,75$ per chiuderlo, nonostante sia poco sotto il 61,8% di ritraccio.
Il primo gap invece è stato chiuso ieri 10.08.23.
Ritengo che i minimi a 11,68$ siano da considerarsi minimi storici e che da essi sia iniziato il ciclo di salita.
L'analisi è volutamente molto sintetica, senza accenni ad ultima trimestrale o ad indicatori, o al momento di politica monetaria e macroeconomia.
Al momento della scrittura il titolo quota 21,61$ alle ore 19.59, dopo il massimo di giornata a 21,97$ fino al momento della scrittura.
$NASDAQ:RIVN - Sotto la resistenzaNASDAQ:RIVN A ridosso di un livello statico di resistenza dove ha reagito più volte da gennaio 2023. Ha formato un pattern con minimi crescenti che potrebbe far pensare ad una fase di accumulazione. La rottura del livello con aumento dei volumi sarebbe una conferma.
Al contrario, in caso di rimbalzo al ribasso, il livello inferiore indicato sul grafico sarebbe probabilmente un supporto su cui potrebbe reagire.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Rivian al 05.04.23 testa spalle in corsoNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Appare che dal 06.01.23 sia in corso un testa spalle, con neckline molto inclinata verso il basso.
Il 31.03.23 appare compiuto il top spalla dx.
Estensione testa pari a 8,12$ da sottrarre al punto di rottura della neckline, che diciamo, per fare un ipotesi, attualmente proviamo ad ipotizzare a 12,00$.
Pertanto 12-8,12= 3,88. Target pertanto ipotizzato a 3,88$ se la rottura della neckline fosse a 12,00$.
Presupposto per la realizzazione della figura è la rottura della neckline attualmente stimata indicativamente intorno ai 12,00$.
Target prudenziale 5$, calcolato a braccio.
I recenti tagli della produzione del petrolio da parte dell'Opec Plus nell'ottobre 2022 ed ora nell'aprile 2023, conforterebbero questa visone negativa per i mercati finanziari, in quanto la volontà da parte dei Paesi produttori di tenere alti i valori del petrolio fra 80-100$ al barile, farebbe persistere l'inflazione nei Paesi Occidentali, con prezzi alti per l'energia e per tutta la filiera della produzione e dei prodotti, con conseguente persistenza della stretta monetaria, con conseguenti problemi per l'economia (aumento di probabilità di recessione in vista) e mercato del debito. Il tutto sancirebbe la riduzione della esposizione nei mercati di rischio e conseguente discesa dei prezzi nel mercato azionario, in special modo nelle growth, e nelle growth in perdita.
Non è casuale l'aumento dell'oro che ha passato i 2.000,00 dollari.
Il super trend indica trend ribassista.
Il prezzo è attualmente sul supporto prestato dall'ema 20 (media mobile in rosso).
RSI a circa 47,46 punti poco sotto la metà del suo range di riferimento, però passata dall'alto verso il basso.
Finito di scrivere alle 21.46 italiane, col prezzo di Rivian a 14,61$ e mercato aperto.
Rivian al 01.04.23 PanoramicaNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è indicazione di investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Gli indici ed in generale i mercati sembrano aver trovato un minimo al 13 ottobre 2022 rispetto alla discesa iniziata a gen22 per Sp500 e a Nov21 per Nasdaq.
Da ottobre 2022 è partito un generale movimento di salita dei mercati, proseguito a gennaio 2023 con la riapertura della Cina, e che ha trovato ulteriore espansione al rialzo a marzo 2023 dopo il superamento del problema di liquidità delle banche, con relativi aiuti da parte delle banche centrali ed espansione dei loro bilanci (con conseguente aumento di liquidità nel sistema nonostante la politica monetaria restrittiva. Ora diventata una politica monetaria ibrida che vede contemporaneamente una stretta monetaria con i tassi alti, ma un allentamento monetario con la liquidità fornita alle banche dalle banche centrali), e con il supposto avvenuto raggiungimento del picco dei tassi di interesse in Usa, e con la supposta vicinanza temporale del picco dei tassi anche in Europa.
L'immissione di liquidità nel sistema mediante la liquidità fornita alle banche dalle banche centrali e il supposto raggiunto picco dei tassi in Usa da parte della Fed, sono appunto l'ultimo catalizzatore che ha spinto la propensione al rischio, come si vede dalla ripresa operata dalle growth e dalla salita del BTC (che nel momento di sfiducia nel sistema tradizionale delle banche è cresciuto quasi come bene rifugio, insieme all'oro).
Rivian, che purtroppo ha bilanci pessimi, è partita in estremo ritardo, trovando un minimo al 20 marzo 2023, ed attualmente sta salendo per questa generale propensione al rischio come da motivi sopra esposti.
Sotto 15,82$ il supertrend indica ancora trend ribassista. E sopra al supertrend comunque c'è la resistenza deta dall'ema50. Quindi attenzione.
In generale però si assiste ad un rimbalzo della quotazione, che a me personalmente ancora non è chiaro se è un movimento di rimbalzo e di ritraccio del movimento di discesa dal 15 febbraio 2023 o della più importante discesa iniziata dal 15 settembre 2023. Personalmente solo il superamento di determinate quotazioni potrà chiarirmi il dubbio, ad iniziare dal superamento dei 18,20$ (61,8% ritraccio del movimento dal 15 feb 23) al superamento del massimo del 15 feb 23 che ovviamente toglierebbe ogni dubbio.
Vi è comunque da dire che a 19,28$ vi sarebbe il 23,6% di ritraccio del movimento dal 15 set 23, pertanto nel caso il movimento vi arrivasse, sarebbe una potenziale resistenza.
La prossima riunione della FED è prevista per il 02-03 maggio 2023, pertanto, essendo relativamente lontana la data della riunione, ed in assenza di altre notizie negative, è ragionevole suppore un proseguimento del generale trend rialzista dei mercati.
Su questo però bisogna fare attenzione, perchè nonostante i sopra menzionati indici sembra abbiano trovato un minimo importante al 23 ottobre 2022 e da esso sia partito un rimbalzo notevole, vi è da dire che sul day l'Sp500 si trova a 63 di Rsi mentre il Nasdaq a 65 di Rsi pertanto sono vicini a zona ipercomprato dove potrebbe quindi arrivare una correzione nel momento che arrivino ad ipercomprato, che investirebbe anche Rivian, la quale comunque si trova solo a 53 di Rsi sul day e 36 sul settimanale.
Segnale anche che Sp500 è prossima al 50% di ritraccio e Nasdaq è prossimo al 38,2% di ritraccio, soglie che visto l'avvicinarsi dell'ipercomprato potrebbero fare da resistenze.
Il bordo alto delle bande di bollinger attualmente è a 16,00$ ed attualmente è una resistenza.
L'ema20 attualmente è diventata supporto.
Dal grafico il titolo sembra essere in un movimento 3 di una prima sequenza di 5 movimenti iniziata il 20.03.23.
L'Sp500 attualmente sta scambiando a oltre 18 volte (4.086 punti) gli utili attesi per il 2024 pari a 227$ ad azione (in relazione alla analisi delle azioni che compongono il suo paniere), in generale la media degli scambi negli ultimi 10 anni è di un multiplo di 16,9, nelle fasi più euforiche è arrivato ad un multiplo di 20 (attualmente sarebbero 4.540 punti) nelle fasi di recessione ad un multiplo di 15 (attualmente 3.405 punti). Ne consegue che in questo momento i mercati non stanno scontando una recessione (Sp500 ha chiuso a 4.109,32 il 31.03.23), ma stanno procedendo nella parte alta della forchetta. Ovviamente se gli utili attesi per il 2024 varieranno, varierà anche il calcolo.
Rivian 27.02.23 ore 13.49Non sono un consulente finanziario, non è un suggerimento finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Rivian appare ancora con tendenza ribassista su tutti i time frame e su breve e medio termine.
In particolare il movimento impulsivo ribassista iniziato il 14.09.22, appare aver terminato in data 15.02.23, appare aver terminato il quarto dei cinque movimenti che caratterizzano un impulso che segue la tendenza (in tal caso ribassista). Pertanto dal 15.02.23 appare essere iniziata l'ultima parte, il movimento 5, dell'impulso ribassista iniziato il 14.09.22.
Si può cercare una stima, un'ipotesi, relativa ai minimi di questo movimento iniziato il 14.09.22, utilizzando l'estensione del movimento 1 (calcolata in grafico lineare 1d) iniziato il 14.09.22 e terminato il 09.11.22, ebbene tale movimento 1 ha avuto estensione di 12,03$. Se sottraiamo questi 12,03$ al top del movimento 4 (considerato in grafico lineare 1D) del 15.02.23, avremo un minimo stimato-ipotizzato, al netto delle fluttuazioni lungo il periodo di tempo stimato, a 9,12$ circa (21,15$-12,03$=9,12$). Tutti i valori sono considerati in grafico lineare 1D che prende in considerazioni solo le chiusure e non le oscillazioni giornaliere, pertanto le contrattazioni-oscillazioni giornaliere in relazione al minimo ipotizzato di 9,12$ potrebbero avere una oscillazione superiore nella giornata dei minimi.
Seguendo la trendline degli ultimi massimi discendenti (15.11.23/15.02.23), i minimi dell'impulso dal 14.09.22 possono essere raggiunti indicativamente entro la metà di luglio 2023 (circa entro il 17.07.23), sempre che tale trendline non venga rotta e quindi sempre che la traiettoria dei massimi discendenti non venga in futuro a modificarsi.
Attualmente vediamo che la quotazione ha subito la resistenza delle medie mobili, in particolare della mm50 e della mm20 che hanno respinto il prezzo, il quale attualmente si trova al di sotto di esse medie mobili (e delle altre medie mobili) e distaccato da esse, il che è ulteriore espressione del trend ribassista.
I precedenti minimi assoluti sono a 15,79$ in grafico lineare day (perchè prende in considerazione solo le chiusure) ed a 15,28$ in grafico a candele day (perchè prende in considerazione anche le contrattazioni giornaliere). La rottura di tali minimi confermerà il trend ribassista e la ricerca di ulteriori minimi.
L'RSI si trova attualmente a 39,09 punti e procede con trend ribassista verso ipervenduto che inizia in zona 30 punti.
Ogni considerazione su macroeconomia, politica monetaria, tensioni geopolitiche, ecc., è volutamente saltata in questa sede, ma comunque tenuta ben presente con riferimento all'analisi del grafico.
La chiusura di venerdì 24.02.23 fu a 17,32$ (-4,73%), il pre market è a 17,55$ (+1,33%), market cap a 18,62B$.
$RIVN ... perchè la riteniamo interessante?Dalla quotazione ad i giorni nostri, questo stock ha ceduto circa il 90% passando da un massimo di 179$ ad un minimo di 15$.
Un'ultima pesante distribuzione partita al 1 dicembre 2022 ha visto un minimo assoluto dopo 33 sedute, di cui 13 consecutive in continua chiusura negativa.
La nostra attenzione per RIVIAN è aumentata dopo aver individuato una divergenza interessante sul RSI rispetto al movimento dei prezzi che apre alla possibilità di uno scenario rialzista.
Questi titoli con market cap contenuto, soffrono più di altri il mercato orso, ma sono anche i primi a beneficiare di rialzi importanti quando Wall Street immette liquidità.
Ci sono altri 2 elementi che abbiamo ben soppesato, e riguardano il superamento del VAL sulla distribuzione del VOLUME PROFILE e l'identificazione di un importante area di vuoto di liquidità; quest'ultima se aggredita, proietterebbe il prezzo in area 26 dove una SUPPLY ZONE farà sia da magnete che da resistenza.
Anche il VOLUME PRESSURE OSCILLATOR conferma il momentum a favore della salita dei prezzi con l'oscillatore prossimo alla ZERO LINE; l'attraversamento di quest'ultima rafforzerebbe il trend rialzista.
Applicando l'indicatore WaveUP Indicator, vediamo come ricavare i segnali dal grafico e studiare al meglio i movimenti dello Stock.
Individuiamo immediatamente delle aree VERDI e ARANCIONE che stabiliscono la forza di acquisto o di vendita degli investitori. Il cambio di colore stabilisce l'esaurimento della forza di uno rispetto all'altro.
Un secondo dato ci viene dalla SENTIMENT TREND FOLLOW che individua immediatamente anche i più piccoli cambi di trend. Possiamo vedere come i prezzi abbiamo superato questa linea di trend, virando dal ROSSO al VERDE
Inserendo anche il segnale BUY e SELL nella sensibilità STANDARD, riceviamo conferma di partenza del trend con l'attraversamento della SENTIMENT TREND FOLLOW e con l'Oscillatore che Segue positivamente l'ascesa dei prezzi.
Mettiamo ora le Cloud per individuare i target di prezzo. Vediamo immediatamente che ci stiamo avvicinando già al primo target con la Cloud che farà da resistenza. Attenderemo se rimbalzerà o avrà la forza di superala.
Manteniamo la posizione fino a segnale SELL e rottura verso il basso della SENTIMENT TREND FOLLOW continuando ad alzare lo STOP LOSS per proteggere il capitale.
WaveUP ©
$RIVNAl termine di una lunga discesa, abbiamo studiato questo periodo di "trading range" di una decina di sedute, accompagnato da interessante divergenza rialzista.
Applicando WaveUP Indicator, otteniamo un segnale BUY che ci ha fatto prendere posizione con Stop Loss indicato in automatico.
L'oscillatore VOLUME PRESSURE OSCILLATOR sta attraversando la Zero-line dal basso verso l'alto confermando il trend ascendente in partenza.
Anche il VOLUME ESCALATION INDICATOR segnala l'ingresso di compratori a favore di venditori. Il tutto rappresenta un quadro generale favorevole a mantenere il trade.
Seguiamo attentamente l'evoluzione individuando 4 target ambiziosi rappresentati dalle resistenze delle Cloud presenti. I valori delle Cloud, rispetto alle originali, sono state modificate con la sequenza di Fibonacci che riteniamo di maggior efficacia ad i vari test del prezzo.
WaveUP ©
Rivian al 16.12.22 ipotesi 2 futuro Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento.
Grafico a candele 1 W.
Mera ipotesi di massima e didattica sul futuro della quotazione di Rivian.
Immaginando di essere nell'impulso 3 della sequenza partita a metà set22, e precisamente nel movimento 3 di questo impulso 3, si è immaginato un rimbalzo da ipervenduto (oggi si trova a 30 di RSI) nella zona delineata dal super trend a 21,84$, poi un rimbalzo in zona 24,48$ per il movimento 4 del movimento 3 e poi la discesa a 19,25$ a testare i minimi di mag22 terminando il movimento 5 finale della sequenza 3. Terminata la sequenza 3 un rimbalzo in movimento 4 pari al 38,2% di ritraccio a 25,82$ ed infine un movimento 5 finale avente estensione pari al movimento 1 che porta il target in zona 13,50$.
E' semplicemente una supposizione didattica, ma vale la pena seguire il conteggio delle sequenze dei movimenti che farà realmente Rivian sul grafico.
Intanto dopo il discorso della FED (Powell) del 14 dic 22 (e della Lagarde BCE del 15.12.22) gli indici USA paiono confermare di aver iniziato a Dic 22 il movimento 3 di C (correzione ABC Elliott).
Salto volutamente tutta la parte relativa alla politica monetaria, analisi macroeconomica per averne più volte parlato ed essendo noto lom scenario completamente negativo.
Rivian al 13.12.22 ipotesi 1 sul futuroNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione investimento.
Grafico a candele 1D.
Ipotesi futuro quotazione sul presupposto che Rivian mantenga il supporto dei 24,48$ dato dal minimo del 05.07.22.
Banalmente appare potersi ipotizzare, fra le ipotesi di futuro, la possibilità di un testa spalle in essere dal minimo del 11 mag 22, con fine spalla sinistra al 05.07.22, dove diparte l'inizio della testa che ha il top al 15 set 22 e con fine testa ipotizzata ad oggi 13.12.22 sul presupposto sempre che mantenga all'incirca il minimo del 05.07.22.
Per questa ipotesi, si profilerebbe un rimbalzo spalla destra, pur se l'Rsi non è in completo ipervenduto in quanto si trova all'incirca sui 34,15 punti, però è vicino alla zona di ipervenduto (30 punti). I 34,15 di RSI sono compatibili anche con un'ulteriore discesa (almeno fino in zona 30 punti), ma l'ipotesi qui descritta vuole consapevolmente considerare l'ipotesi di un rimbalzo per configurare lo scenario eventuale e da monitorare del testa spalle,
Ho ipotizzato (ma è solo un ipotesi e non quindi un indicazione) un top spalla destra nella stessa area del top spalla sinistra. Le date che risultano dal grafico sono totalmente indicative ed operate a caso per consentire il disegno della figura. Anche l'area target (fra 13$ e 15$) è indicativa in quanto calcolata con quanto conosciamo oggi, anche se appare non lontana da quello che in realtà potrebbe effettivamente andare a realizzarsi se il grafico seguirà il disegno, soprattutto con riferimento al possibile top spalla destra che oggi non è possibile conoscere. Il tutto verrà ricalcolato e aggiornato mano a mano che verrà a formarsi la figura (sempre sul presupposto che tale ipotesi si concretizzi effettivamente).
Quanto scrivo è frutto solamente di un ipotesi, fra l'altro relativa solo all'analisi del grafico, ma il lavoro è proprio quello di creare delle ipotesi e monitorarle per vedere se si realizzano o meno.
Oggi il dato del CPI migliore delle attese ed in discesa ha spinto inizialmente in alto le quotazioni che si sono poi raffreddate in attesa del rialzo dei tassi di domani e soprattutto in attesa del discorso di Powell.
Il momento è dominato dalla politica monetaria inasprita e dall'inflazione cui l'obbiettivo della Fed è riportarla al 2%. molto probabilmente domani i tassi verranno alzati dello 0,50% il che segnerebbe una diminuzione dell'intensità degli inasprimenti monetari, e comunque rimane che continua l'inasprimento monetario.
Il picco dei tassi è previsto per giu22, e sembra ritenersi che i tassi possano durare sui massimi per tutto il 2023 prima di essere diminuiti. Nel frattempo continua anche il QT. Nel 2023 è prevista con molte probabilità una recessione negli Usa, non è dato sapere se soft oppure hard.
Da un punto di vista del ciclo economico appare che gli usa siano in fase 4 rallentamento economico da tutto il 2022 e possano entrare in fase 1 (anno 2023) contrazione economica che può diventare recessione nel 2023 dove si ipotizza possano toccarsi i minimi di mercato.
Secondo la suddivisione del ciclo economico proposta da Pring appare che l'economia Usa si trovi in fase 6 in transizione per la fase 1, quella della contrazione economica che può sfociare in una recessione.
Le auto sono consumi durevoli ciclici, questo significa che le quotazioni risentono molto della fase del ciclo economico in cui si trovano. Generalmente performano meglio nella fase della ripresa economica (fase 2) fino a metà dell'espansione economica (fase 3), in quanto circa a metà dell'espansione economica si alza l'inflazione, pertanto si assiste generalmente (e come è avvenuto anche a gen21 e feb21) alla rotazione dei portafogli verso titoli difensivi (bilanci positivi da decenni, market cap alti, dividendi) e anticiclici.
Per questo motivo i beni ciclici sono i più volatili e di questi le growth sono ancora più voltatili.
Non è quindi questo il momento in cui i mercati sono propensi al rischio. La propensione al rischio tornerà nella fase 2 quella della ripresa economica. In quella fase i titoli, fra cui Rivian torneranno a performare meglio.
Molti ritengono comunque che la grande inflazione creata dalle banche centrali col QE, come dicevo prima, comporti un periodo di tassi mantenuti ai massimi, è inoltre condiviso che probabilmente i tassi, dopo i tagli, rimarranno fra il 2% ed il 3% per un congruo tempo (per evitare colpi di coda dell'inflazione come successe al Governatore Fed P. Volcker), non tornando più allo zero pre cento come è stato per la maggior parte del periodo dal 2009 al 2015 e dal 2020 fino al mar22 (è da notare che nel periodo dal 2015 al 2020 hanno raggiunto un picco solo del 2,5% mantenuto solo per 6 mesi. Questo ha fatto dire a JPM a lug 22 che l'epoca dei soldi facili è terminata.
Insomma il 2023 appare ancora un anno difficile, soprattutto il primo semestre.
Il prezzo di Rvian di oggi 13.12.22, dopo il minimo a 24,63$, ora alle 20.06 si trova a 25,26$, la chiusura del giorno prima è stata a 25,61$.
Da un punto di vista dell'azienda, essa ha certamente un market cap molto alto, soprattutto rispetto alle concorrenti non americane ed ovviamente è in perdita.
Produce solamente 2 auto e solo fuori strada, ha migliorato il volume di consegne, ma certamente è inserita in un mercato in cui sono molti e solidi i competitor. Ha sospeso la partnership con Mercedes per la costruzione di furgoni elettrici al fine di limitare le uscite di cassa in questo periodo di riduzione della liquidita di soldi in circolazione da parte della fed e così concentrarsi sul suo core business e all'espansione della sua capacità produttiva.
Ad ogni modo prevalgono gli sviluppi della politica monetaria e dei dati macro, rispetto alle notizie dell'azienda. Sono quindi più importanti i dati macro e di politica monetaria rispetto ai dati microeconomici dell'azienda.
Ripeto infine che l'ipotesi grafica formulata è sul presupposto che Rivian mantenga all'incirca i minimi del 05.07.22 e quindi mantenga i 24,48$ circa per formare un rimbalzo e vuole essere uno spunto di riflessione da monitorare in futuro, dovendo tenere presente che il 2023 si profila ancora un anno difficile, soprattutto con riferimento al prime semestre.
Rivian al 10.10.22 testa spalle completatoAggiornamento Flash (molto stringato, che segue precedente analisi) su Rivian che oggi completa la spalla destra del testa spalle e si trova sulla neckline. Andamento fortemente ribassista. Potrebbe fare false rotture al ribasso ed al rialzo della neckline.
Ad ogni modo, la perdita definitiva della neckline importa i target calcolati secondo il testa spalle, che in prossimamente elaborerò
Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento.
Grafico a candele 1D.
RIVIAN al 08.10.22 - aggiornamentoGrafico a candele 1D
Non sono un consulente finanziario
Non è un consiglio finanziario
Non è sollecitazione all'investimento.
E' tutto descritto sul grafico.
Prestare massima attenzione all'incrocio al ribasso della media mobile a 20 periodi (in rosso) sulla media mobile a 50 periodi (in arancione) che darebbe un fortissimo segnale ribassista.
La situazione grafica di Rivian comunque appare in forte deterioramento.
Per completezza abbiamo SP500 e Nasdaq impostati al ribasso, dopo terza respinta da parte delle media mobile (veloce) a 20 periodi (quella in rosso).
L'RSI su questi indici è rispettivamente a 36 punti e 37 punti, il che consente ancora una discesa pur trovandosi nella zona bassa dell'indicatore e vicini alla zona di iper venduto a 30 punti (30 punti che possono anche essere infranti al ribasso. Diciamo che dai 30 punti si inizia a prendere in maggiore considerazione la possibilità di un rimbalzo, della dimensione che sia).
Rivian 16.09.22 ore 22.05Grafico a candele 1D.
Non sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Premessa: come sappiamo il periodo macro economico negli Usa (e non solo) è sferzato dall'inflazione, rafforzata da una forte occupazione. Inflazione generata da 14 anni di politiche monetarie sostanzialmente accomodanti (azzeramento tassi di interesse e quantitative easing con bilancio Fed a 9.000 miliardi di dollari di acquisti di asset fino a giugno 2022) da parte della Fed per risolvere dalla crisi del 2008 e per finire alla crisi Covid19. A ciò è conseguita fin dall'autunno 2021 una politica monetaria meno accomodante da parte della Fed con il tapering, fino ad arrivare ad una politica monetaria di inasprimento quantitativo, con il rialzo dei tassi dal marzo 2022 e l'inasprimento quantitativo (QT) dal giugno 2022. Politica monetaria che continuerà ad inasprirsi probabilmente aprendo le porte ad una recessione (per ora si assiste solo ad una recessione definita tecnica, data dai primi due trimestri consecutivi di Pil in negativo, ma non presa molto in considerazione per via della forte occupazione. Tuttavia gli altri dati macro indicherebbero una contrazione economica).
Attualmente Rivian gode di una importante capitalizzazione nonostante i conti economici molto molto scarsi. Rivian ha in progetto da tempo la commessa di furgoni per Amazon (azionista di Rivian, insieme a Ford), ed ha da poco siglato un memorandum di intesa per costituire una joint venture con Mercedes per costruire furgoni elettrici.
Da un punto di vista grafico, Rivian viene da un trend ribassista di lungo periodo e nel breve periodo, dal 11 maggio 2022, si assiste ad un rialzista.
Graficamente questo trend rialzista dall'11 maggio 2022 sembrerebbe poter aver trovato una fine al 15 settembre 2022 o comunque appare poter essere verso il suo esaurimento, conseguendone una correzione o addirittura la ripresa del trend ribassista.
Sembra aver compiuto i 5 movimenti che solitamente compongono ed esauriscono un movimento impulsivo. I top del 12 ago 22 a 40,56$ e del 15 set 22 a 40,86$ sono molto vicini ed entrambi manifestano una difficoltà a superare i 41,99$ di cui ad uno dei top del 12 apr 22 mentre era nel movimento di discesa.
Vi è poi la media mobile 100 periodi che il 12 ago 22 ha fatto da resistenza. Adesso è stata "brekkata" (rotta) ma potrebbe far riscendere il prezzo, nonostante il 16 set 22 abbia fatto da supporto.
Ci sono inoltre due Gap disseminati nella salita, di cui quello intorno a 26,94$ è vicino al 61.8% di ritraccio del movimento a 27,50$. Questa zona di prezzo quindi appare un possibile target.
La candela rossa sul day del 15 set 22 ha un corpo piccolo con una buona lunghezza della shadow superiore, segno che i compratori hanno sentito la respinta della resistenza. E' vero anche che la shadow inferiore della stessa candela è comunque degna di nota, segno che anche i venditori hanno sentito la forza dei compratori.
Però la candela successiva, quella del 16.09.22 nonostante sia verde e abbastanza equilibrata fra compratori e venditori, segna comunque una quotazione inferiore con minimi e massimi di giornata inferiori al giorno prima, oltre ad avere avuto un apertura un gap down, gap poi prontamente chiuso in corso della seduta.
I volumi del 16.09.22 sono alti rispetto alla media, segnando circa 64M.
L'RSI dopo l'iper comprato del ago 22, si trova nuovamente in iper comprato. L'iper comprato è una condizione che indica una prossima discesa. il 15 set 22 l'Rsi segnava i suoi massimi (70,91) dall'inizio della quotazione.
Non è possibile sapere se il 15 set 22 sia effettivamente o meno il top di questo movimento di salita dal 11 mag 22, ma appare molto compatibile con l'essere il top del detto movimento. Personalmente lo ritengo probabile. E qualora avesse velleità di riprovare a testare nuovamente i 40,86$ si ritroverebbe la successiva resistenza a 41,99$, tutto ciò in una condizione di iper comprato difficilmente compatibile con la rottura di questi livelli di resistenza.
Non è nemmeno possibile sapere se l'eventuale discesa sia un ritraccio di correzione o la ripresa del trend ribassista. Tuttavia la rottura della TL dei minimi crescenti dal 11 mag 22 potrebbe aumentare la preoccupazione della ripresa del trend ribassista, pensiero comunque da tenere in considerazione per via dei dati macro e di politica monetaria.
Rivian 03.02.22 ore 13.40Rvian è in correzione ABC dal top del 16 nov21 in grafico lineare day. La tendenza principale è quindi ribassista. Movimenti A e B terminati, e movimento IIIC terminato il 27 gen 22.
Il 27 gen 22 è iniziato il movimento IV (o 4) di C che ha avuto il suo top della prima sequenza di 5 sotto movimenti in data 01.02.22 a 70$ circa. Dal 01.02.22 è in correzione di questa prima sequenza di salita. Al momento non è chiaro se possa avere una ulteriore sequenza di salita oppure se il movimento IV sia terminato il 01.02.22.
Siccome non vi è storico si è individuata un area minimi sottraendo al momentaneo top del movimento IV C a 70$ (salvo modifiche al top del movimento IV per cui dovrà essere ricalcolata con lo stesso metodo l'area probabile dei minimi) le estensioni dei movimenti B-IC e IIC-IIIC, il che porta attualmente (salvo modifiche al top di IV C) ad avere un area minimi nella forbice fra 17$ e 38$ con una tempistica di raggiungimento, considerando la trend line dei massimi discendenti e salvo modifiche alla stessa, entro maggio 2022.
Non è un consiglio finanziario.
Problemi per RIVIANSocietà che ha iniziato con il botto andandosi a schiantare troppo presto, RIVIAN sta affrontando un periodo aziendale abbastanza complicato:
Rodney Copes , ha scritto nel suo profilo LinkedIn di aver rassegnato le sue dimissioni dall'azienda già dal mese scorso .
Gli investitori sono stati colti di sorpresa in quanto la società non aveva pubblicato alcun comunicato stampa che rendesse nota la decisione di Copes.
L' azienda inoltre aveva in programma di aumentare la produzione dell'R1T , il suo primo camion elettrico fabbricato nell'impianto di Illinois .
Tale aumento doveva essere supervisionato proprio dal direttore operativo Copes, e adesso questa mansione dovrà essere redistribuita tra le persone che formano il team aziendale .
Un'altra ragione per cui le azioni Rivian sono diminuite di valore deriva dalla produzione di circa 1.000 veicoli nel 2021, un dato al di sotto delle stime previste a metà dicembre dall'Amministratore Delegato RJ Scaringe , ossia 1.200 unità .
Gli ANALISTI prevedono quest'anno la consegna di 40.000 veicoli e per l'anno prossimo di 100.000 . Questo significa che il ritmo produttivo deve decisamente aumentare per raggiungere l'obiettivo.
Un brutto segnale è arrivato la scorsa settimana quando Amazon , uno dei principali clienti di Rivian, ha dichiarato che avrebbe acquistato furgoni elettrici da Stellantis .
A livello TECNICO vediamo totale assenza di forza rialzista , ma al momento il titolo risulta SOTTOVALUTATO con una quotazione pari alla metà dei massimi storici raggiunti.
Strumento dunque da monitorare!
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.