$UCG, Unicredit possibile allungo?Dopo la forte correzione, a seguito delle notizie geopolitiche che tutti conosciamo il titolo di Unicredit ha rimbalzato dal minimo di lunedì.
Questo rialzo a segnato quello di tutti i mercati, in particolare quelli europei, che di più stanno pagando le vicende di guerra.
Dal punto di vista tecnico, nel TF 1h siamo nella nuvola, perciò siamo in una situazione poco chiara, anche se c'è possibilità di un long.
L'ultima conferma per il long sarà, la eventuale rottura della ichimoku cloud al rialzo.
Per ora abbiamo
-Chikou sopra il prezzo
-Tenkan sopra la Kijun
-Cloud verde
Si rimane comunque flat all'interno della nuovola.
I target segnato corrispondo alle due medie sul grafico D, il primo corrispondente alla Tenkan e il secondo alla Kijun, quest'ultima quando è flat (come lo è ora) attrae molto i prezzi.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Idee operative UCG
$UNICREDIT, ripresa strozzata dalla situazione geopoliticaUna della banche più esposte in Russia sta pagando molto sui mercati, con una correzione molto forte!
Dopo aver segnato un doppio minimo a nel 2020, il titolo di Unicredit aveva ripreso un trend rialzista, evidenziato dal comportamento del prezzo nei confronti delle medie mobili 50 e 200.
Proprio a fine gennaio la MA 50 incrocia al rialzo MA 200, ma la situazione geopolitica strozza la Golden cross proprio sul nascere, creando un sell off molto importante che porta il titolo, nella chiusura di venerdì a 9€.
Nel grafico ho segnato tutti i punti salienti e con le linee rosse ho evidenziato i possibili livelli di supporto, dati da prezzi significativi in passato, anche se potrebbero essere inutili.
Attendiamo l'apertura di domani, anche se le prospettive sono quelle di un ulteriore ribasso.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Unicredit vicina al test del supporto dinamicoIl titolo Unicredit si sta avvicinando al test del supporto dinamico che ha sostenuto il rialzo del titolo dal 2020 in area 11,35 Euro, da monitorare una possibile reazione del titolo su tale supporto per aprire una posizione long o short nel caso di breakout ribassista.
Il titolo in data odierna ha bucato a ribasso la media mobile semplice a 200 periodi.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
TONFO UNICREDITUniCredit è presente sul suolo russo dal 2005, in seguito alla fusione con Hvb.
Leggendo i conti del 2021 la presenza in Russia impatta sui conti della società per circa il 3% con 180 milioni di euro di utile.
Da un comunicato la società però sembra avere tutto sotto controllo, in ottica di lungo periodo, con ''alti tassi di copertura'' .
A livello tecnico però il titolo cede troppo terreno e il supporto dinamico che passa per 11,5 euro sembra troppo vicino.
Zona di DOMANDA da attendere in alternativa sono i 9,67\9,68 euro.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita
NDX Rimbalzo in corso. C'è spazio al rialzo? 31.01.2022Il rimbalzo ampiamente anticipato dagli indicatori tecnici è arrivato. Resta adesso da verificare fin dove si potrà spingere l'attuale movimento di recupero, vista comunque la persistente debolezza del Russell.
Torna indietro anche il dollaro come lasciava intendere la star di venerdì in area 98.
Attenzione al petrolio sui doppi massimi.
Analizziamo Unicredit.
I quattro titoli italiani più redditizi che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. GENERALI (G) sopra 18,437 in chiusura.
2. UNICREDIT (UCG) sopra 13,746 in chiusura.
3. TERNA (TRN) sopra 6,901 in chiusura.
4. HERA (HER) sopra 3,630 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
L'economia europea ha subito un notevole rallentamento alla fine dell'anno scorso, quando l'aumento dei casi di COVID-19, determinati dalla variante omicron, è andato ad aggiungersi alla carenza di forniture e all'aumento dei prezzi dell'energia che hanno intaccato il potere d'acquisto dei consumatori. Il risultato: un inverno economicamente insoddisfacente che potrebbe non risolversi fino alla fine di quest'anno.
Gran parte del rallentamento è avvenuto in Germania, la più grande economia europea, dove la difficoltà di ottenere parti di ricambio ha frenato un' economia manifatturiera che si basa sull'esportazione. Francia, Spagna e Italia hanno mostrato una crescita più forte.
Tra le nazioni europee che utilizzano l'euro, la crescita negli ultimi tre mesi del 2021 è stata dello 0,3%, secondo quanto riportato dall' agenzia statistica dell'Unione Europea. Questo rispetto alla crescita del 2,2% nel trimestre luglio-settembre.
Nel corso dell'anno, è stata del 5,2%, sottolineando come la ripresa economica dell'Europa dalla pandemia si sia mossa più lentamente rispetto al rimbalzo negli Stati Uniti, dove la crescita del 2021 è stata del 5,7%. La crescita degli Stati Uniti è stata spinta da ciò che gli economisti dicono che è stata una quota relativamente più grande di spesa di stimolo federale rispetto all'Europa.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,40%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,48%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,10%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
#UCG Grafico settimanale in sofferenza. Verosimile crollo a 12EL'ultima candela settimanale ultimata, quella della settimana del 10 Gennaio, è una candela engulfing, con l'aggravante dei volumi sopra media, che ha "mangiato" completamente la candela rialzista della settimana precedente di inizio anno.
Il prezzo nel grafico settimanale si è riportato all'interno del canale ribassista di lungo periodo il che fa presagire un ulteriore ritracciamento che potrebbe estendersi fino al livello 50% o 61.8% di Fibonacci, in area 12-12.5 Eur. Possibile anche un ulteriore tentativo di andare a fare pullback sulla trendline blu del canale rialzista ben visibile nel grafico.
Buon trading
BTT
Le migliori quattro occasioni d'acquisto del Mib 40 oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. FINECO (FBK) sopra 15,992 in chiusura.
• 2. NEXI (NEXI) sopra 13,92 in chiusura.
• 3. ENEL (ENEL) sopra 6,909 in chiusura.
• 4. UNICREDIT (UCG) sopra 13,71 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
A due anni dall' inizio della pandemia, con l'omicron in forte aumento, che colpisce i servizi pubblici di vario tipo. L'effetto della variante sulle strutture mediche ha portato molti a rivalutare la capacità di resistenza dei sistemi sanitari pubblici che sono considerati essenziali per fornire cure eque.
Il problema, secondo gli esperti, è che pochi sistemi sanitari hanno sviluppato abbastanza flessibilità per gestire una crisi come il coronavirus prima che emergesse, mentre i ripetuti picchi di infezione hanno tenuto il resto troppo preoccupato per implementare i cambiamenti durante la lunga emergenza.
I ricoveri ospedalieri pro capite in questo momento sono alti in Francia, Italia e Spagna come lo erano la scorsa primavera, quando i tre paesi avevano in atto chiusure o altre misure restrittive. Il tasso di ospedalizzazione dell'Inghilterra di persone con COVID-19 per la settimana conclusasi il 9 gennaio è stato leggermente superiore a quello dell'inizio di febbraio 2021, prima che la maggior parte dei residenti fosse vaccinata.
In questo periodo, non è prevista alcuna chiusura.
L'Institute for Health Metrics and Evaluation, un'organizzazione di ricerca sulla salute della popolazione con sede presso l'Università di Washington, prevede che più della metà delle persone nella regione di 53 paesi dell'OMS Europa saranno infettate dall'omicron entro due mesi. Questo include medici, infermieri e tecnici negli ospedali pubblici.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,33
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,35%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +104,29%
• 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +90,30%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,18%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)44,95%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
UNICREDIT +150%, ORCEL PIÙ DI GHIZZONILONG VISION. Un'upgrade del +150%. La scalata è iniziata quasi un anno fa alla rottura degli € 8,30 un mese prima della sua nomina. Il secondo allungo il titolo l'ha avuto alla rottura dei € 12,80, il giorno in cui ha presentato il suo piano industriale. Andrea Orcel classe '63 il "Cristiano Ronaldo dei banchieri" la sua importa all'azione la sta già dando e siamo solo all'inizio. Senza andare troppo indietro nel tempo, riuscirà a superare Federico Ghizzoni da Piacenza che portò il titolo alla soglia dei 34,50 euro?
Il prossimo ostacolo saranno € 17-18,00, gli altri step sono € 20,30, € 23,80, € 28,55 fino ai max di € 34,494. Non sono prezzi giusti (il prezzo giusto non esiste) ma, sono piuttosto da considerare aree di livelli di prezzo sopra ognuno dei quali il titolo potrebbe ricevere degli ulteriori impulsi rialzisti. Naturalmente non esistono titoli immuni ai ribassi o che salgono in verticale, prevedibile un andamento a zig-zag, come le onde del mare che avanzano, s'infrangono e poi arretrano in un continuo ripetersi all'infinito.
L'importante è governare le onde e restare sempre a galla che poi è la metafora del trading e dell'investitore.
Shortino appetibile...proviamoci!Buon pomeriggio,
lo scorso 5 gennaio si è probabilmente concluso con in tempi congrui il semestrale nato l'8 giugno us.
Oggi, i max sono stati nuovamente ritestati ma non violati e ritengo sia un'ottima occasione per provare uno short (sempre con STOP LOSS inserito in base alla propria visione di money management) con primo obiettivo i 14,20.
Secondo la mia analisi, mi attendo una chiusura trimestrale dopo la prima settimana di febbraio e quindi con target ben più appetibili dei 14,20 appena citati.
Buon trading!!
The Winner is......UNICREDIT!!!Per il FTSE MIB, il titolo più performante del 2021 è UNICREDIT. Il titolo UCG mette a segno un bel +76,99% da inizio anno.
Per tutto 2021 ci sono state cinque fase, due con trend negativo e ben tre con trend positivo. L'ultimo trend di crescita, partito il 20 Luglio, dura da ben 162 giorni.
Il titolo continua a crescere e non sembra fermarsi.