IL RIALZO TASSI NON SPAVENTA I MERCATIIL BUONGIORNO FOREX DI OGGI 05.05.2023
-CONTESTO
Ancora banche centrali all’attacco, ieri è stato il turno della BCE e ancora una volta il nemico numero uno si riconferma essere l’inflazione. In uno scenario di salari alti unici ad un mercato del lavoro ancora tonico, la BCE ha dichiarato ancora una volta il suo intento di far rientrare l’inflazione verso il target del 2%. Non aiutano al momento le politiche fiscali dei governi locali che cercano in tutti i modi di dare sostegni al reddito, sostenendo di fatto la domanda e rallentando il processo di normalizzazione dei prezzi, pertanto la BCE chiede alle banche nazionali di restituire la liquidità emessa nel periodo pandemico partendo con il programma di drenaggio del TLTRO. Il problema sembra ora essere concreto, dato che le banche sono prive di questa liquidità e la soluzione proposta sembra ancora più assurda del problema: emettere prestiti alle banche per pagare i precedenti prestiti!
Tutto è ancora sul tavolo , e l’unica certezza al momento è la volontà di proseguire con i rialzi tassi da parte della BCE , all’interno della quale diversi membri sembravano disposti ad un rialzo anche di 50Bp, dando ancora maggiori toni hawkish alla BCE, che si proietta a questo punto ala prossima riunione con già chiare le idee per ulteriori rialzi del costo del denaro.
Si evidenziano le prime divergenze nelle scelte politco monetarie tra l’Europa e gli USA, con gli ameircani che sembrano pronti ad una pausa e a valutare gli effetti cumulativi dei rialzi tassi messi in campo, mentre l’Europa ha ancora tanto da fare per raffreddare la domanda.
I mercati al netto di una blanda volatilità in occasione delle due riunioni, sembrano non credere troppo all’aggressività delle banche centrali ed il mood di risk off che sembrava volersi palesare , data l’imminente recessione negli Usa, ora sembra svanire e anche in Europa gli opeartori sembrano voler sfidare le banche centrali portando gli indici non lontano dai massimi di periodo.
Unici a rimaner fedeli all’idea di recessione, sembrano essere i rendimenti obbligazionari, che mantengono toni sostenuti nelle scadenze brevi , mentre respirano sulle scadenze oltre i 5 anni, lasciando invariata la curva ribassista dei tassi del debito sovrano Usa a dimostrazione ancora di un credo nella fase di recessione oramai alle porte.
-FOREX
Il mercato valutario respira da alcuni eccessi come quelli del franco svizzero che ha goduto di un certo timore del crollo dei mercati e ha svolto ottima funzione di rifugio portandosi sui massimi di periodo , pertanto uno storno come quello odierno ci pare quasi fisiologico.
Possono dunque respirare i sentiment retail a caccia dei massimi sul franco svizzero, con ridimensionamenti delle posizioni short al 83% dal precedente 92%.
Stabile il dollaro USA che rimane non lontano dai supporti, evidenziando ancora una strutturale debolezza che tuttavia non trova slanci ribassisti e lascia il mondo retail al 73% long.
Ancora lateralità anche per la moneta unica che non trova nella parole della Lagarde validi motivi per superare le aree di resistenza lasciando cosi il sentiment retail in un limbo del 58% short.
Respira finalmente anche il dollaro canadese, che dopo aver sofferto i ribassi del WTI, gode della correlazione diretta con buoni respiri rialzisti, portando cosi il sentiment retail dal 85% long all’attuale 75% .
-EQUITY
Il modno equity vede ancora l’Europa prediletta con il DAX che non buca i supporti a 15656 punti e riparte verso le resistenze a 15950 pnt dando cosi speranze per nuovi massimi storici.
Maggiore incertezza per i listini di oltre oceano con il Nasdaq che si attesta a 13050 pnt in un pieno trading range le cui resistenze si pongono a 13290 pnt e i supporti a 12720-12700 pnt.
Maggiore debolezza per l’SP500 su cui gravano le sorti del settore bancario, oramai in piena deriva dopo gli ultimi avvenimenti del settore finanziario , con la caduta di PACWEST BANCORP che perde oltre il 50% al momento e che sembra quindi aprire le porte ad un’effetto domino decisamente preoccupante.
I supporti di 4071 pnt ora messi alla prova , potrebbero aprire scenari ribassisti importanti se violati, portando le quotazioni verso i successivi minimi di 3950 pnt
-COMMODITIES
Il comparto commodities vede il gold come primo attore, dopo il raggiungimento dei massimi storici a 2080$ e sebbene oggi sia giornata di storni, riteniamo nn conclusa la fase rialzista del metallo giallo, che potrebbe avere ancora dalla sua un dollaro debole e rendimenti obbligazionari in calo e quindi strada aperta per ulteriori rialzi oltre i massimi storici. Restano supporti da monitorare i 2012 $ e 1970$
-DATI ATTESI DA CALENDARIO
Il calendario macro economico non si ferma e si guarda ora ai NFP USA, che tornano protagonisti del pomeriggio con l’attesa per un tasso di disoccupazione al 3.6% dal 3.5% e un calo delle nuove buste baga a 180K unita dalle 236K precedenti.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Idee operative CHFCAD
Trading Room 7.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Infine chiudo con l'ultimo ordine eseguito in nottata, CADCHF, (Dollaro Canadese vs. Franco Svizzero).
La chart è Daily, medesime tecniche con sistema S 1.0. Prezzo oltre Tenkan Sen, Kijun Sen, e soprattutto Kumo. Stesso discorso per la Tenkan Sen che passa sulla Kijun Sen ed infine Chikou Span che crossa entrambe, Tenkan Sen e Kijun Sen. Area di forte supporto a quota 0.67860, la quale rotta ed attesa la chiusura della candela sotto quel livello di prezzo, ho individuato l'ingresso sul minimo a quota 0.67349, (eseguito in nottata alle ore 03.00.01), con Stop Loss sul margine superiore della Kumo 0.68732 e Take Profit a quota 0.65996 cioè sulla base di calcolo di un R/R di 1:1.
Questo è tutto per quest'altra sessione dei miei trades.
Buon tutto traders.
CADCHF LONG 📊CADCHF 0.68000📈 TP💲0.68400
Il dollaro canadese è in recupero dopo la notizia del rinvio al divieto delle auto a combustione a partire dal 2030.
Il franco svizzero non ha particolari incertezze e mantiene la sua forza.
Ho segnato un area di interesse proprio al raggiungimento dei 0.68000 che può fungere da rimbalzo prima di una ulteriore discesa se non viene violato il livello 0.68550.
Inserito un pending long da 0.68000
CAD-CHF ANALISI MULTI TIMEFRAME Ciao trader, in questo video troverai l’analisi tecnica completa dei vari time frame, partendo dal grafico weekly, per scendere poi su time frame orari.
Segna sui tuoi grafici i livelli indicati nel video per avere un’idea più chiara del mercato.
Tieni sempre in considerazione i tuoi setup e la tua strategia per un eventuale entrata a mercato! Sii sempre disciplinato.
Per qualsiasi domanda sulla suddetta analisi scrivimi un commento nella sezione qui sotto.
Buon Trading!!
30/1/23ciao ragazzi oggi pomeriggio
-so che ad alti TF siamo short che long
-a me piaceva la prz che si era creata per il long
-siccome limpusivita mi indicava più quello piu le medie per il long in daily la cosa che è per quello che ho desciso di chiudere loperazione a be è perche sono short h4 non ho una PA a favore della mia idea a quei tf
Minimo storico $CADCHF Minimo storico con swap/interesse positivo incassato per ogni notte con operazioni in long, fintanto che le rispettive banche centrali Svizzera e Canadese non apporteranno ulteriori modifiche ai loro tassi di riferimento, si può iniziare a costruire qualcosa di interessante fino al prezzo di 0,90000
Set Up Long su CADCHFCome si vede, il supporto ad ora ha svolto il suo lavoro.
Sappiamo che un Engulfing ci racconta sempre qualcosa, infine ci troviamo in Iper venduto. Vi anticipo il mio trade, che si svolgerà come sempre, rottura del punto d'ingresso, alla chiusura della prima candela in profit incasso di parte del size, spostamento dello stop a BE e far correre il prezzo sino al raggiungimento del Target.
Come sempre dico, se mi prende lo Stop, chiudo comunque in profit. Trado così, perché spesso l'iper comprato/venduto mi dona una forte spinta di prezzo che non permette il ritorno dello stesso a BE. Nel complesso è un sistema di tradare conservativo e prudente che mi consente buoni risultati minimizzando i rischi.
Buona settimana a tutti.
CADCHF ANALISI DAILY Impostazione short per CADCHF , prezzo che tocca la quotazione dei massimi giornalieri in area 0.73000 , creando una pin bar nella giornata di ieri che va a rompere i massimi della settimana precedente per poi chiudere al di sotto di essi!
Possibile movimento ribassista con obiettivo area 0.72000 circa.
Buon trading
CADCHF LongEntrato anche su CADCHF al rialzo, differenza tra i tassi di interesse molto positiva per il CAD, COT report che ci dice che i Non-Commercial restano long sul CAD e short sul CHF, un parare discordante lo da il sentiment dei retail che sono posizionati long al 67%. Da monitorare il COT report di questa settimana. Rotta una struttura importante in H4, ho segnato due zone di demand dove il prezzo potrebbe assorbire ordini long, al di sotto di quelle esco in perdita. Take profit alla zona di supply Daily.