Idee operative CHFUSD
USDCHF,ZONA INTERESSANTE POER NUOVO RIBASSO.Benvenuti trader,
Condivido qui con voi la mia analisi, che adopero giornalmente sui mercati forex.
L’analisi sarà multi-timeframe, partendo dal grafico WEEKLY.
Scrivi nei commenti se hai domande di qualsiasi tipo!
Leggi sotto l’avviso di rischio e il disclaimer TradingView
BUON TRADING!!
USDCHF: target 1.00 è possibile?
Buongiorno,
inizio con questo screenshot di lungo periodo per mostrare che il livello attuale ha raggiunto il ribasso del gennaio 2015.
Si vede inoltre una trendline di supporto dove i primi due low sono serviti a disegnarla, mentre nel gennaio 2021 funziona bloccando la discesa, cosa che fa anche oggi con l'ultimo tocco...per il momento.
Ho inserito infine un paio di possibili target di prezzo raggiungibili, uno esagerato e quello di lungo periodo..megalomane; lo swap long è positivo, quindi il tempo non è un problema.
Scendendo di timeframe, diciamo 2 ore, c'è una bandiera rialzista in formazione e se la rottura al rialzo sarà confermata ci sono buone possibilità di avere buoni risultati.
La mia operatività sarà quindi orientata al rialzo fino al raggiungimento del target più ambizioso.
L'idea pubblicata non è un consiglio operativo, ma solo un occasione di confronto in un'ottica di collaborazione tra traders grazie a Tradingview.
Buon trading.
M
USDCHF LONG - 0.87650Nonostante il dollaro stia vivendo una partita infelice negli ultimi giorni, direi settimane, penso che abbia raggiunto dei livelli interessanti per una ripresa. Nel lungo periodo non vedo un dollaro forte, ci sono molte problematiche che si stanno ingigantendo ma non sono ancora esplose. CHF moneta in disparte utilizzata assieme ad oro come bene rifugio in periodi di guerre o disfatte politiche potrebbe in questo momento perdere un aparte del suo potere che ha trasmesso ad oro.
Apro posizione long e rinfozo se scende di 100 pip.
📊USDCHF – 27.11.2023L’estrema debolezza del dollaro Usa si evidenzia contro la forza del franco svizzero, che sta mettendo a segno uno dei suoi migliori anni. La forza del franco svizzero non lascia spazio a respiri e il trend discendente è orami un rally con la piena caduta per questo asset, che va al break out continuo dei minimi.
L’espansione di volatilità ribassista è senza dubbio notevole e meritevole di respiri tecnici, anche notando il volatility pivot che si colloca a 0.87935 per l’intraday, livello che se dovesse reggere l’impatto con le vendite potrebbe genare interessanti prese di profitto fino al ri-test delle aree di resistenza poste a 0.8850-60 prima e 0.89 figura poi.
Le aree di resistenza in piena confluenza statico dinamica , con il supporto di cifre tonde e quarti di punto come 0.8850 e 0.89 figura restano senza dubbio le aree di maggiore interesse per gli operatori che cercano nuove occasioni di ingresso short sul dollaro USA, con maggiore attenzione a 0.89 figura, dove passa la mm200 periodi in h2 ed i minimi di fine ottobre 2023.
Da notare che un eventuale respiro del risk on attuale potrebbe dare nuovo lustro al franco svizzero rendendo complesso il processo di recupero di usdchf e lasciando l’asset sotto pressione sebbene il dollaro USA recuperi terreno contro le altre majors.
Massima attenzione dunque per questo asset che potrebbe generare interessanti occasioni di mean reverting su ulteriori espansioni ribassiste di volatilità intraday.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
USD/CHF LONGSituazione di lungo periodo KRAKEN:USDCHF
Nel lungo periodo ci troviamo di fronte ad un downtrend di lungo periodo che prosegue ormai da diverso tempo e che potrebbe pertanto essere vicino al suo esaurimento. In questo periodo, il prezzo si è attestato all'interno di due aree di demand che in passato hanno funto da zone di rotazione e che quindi sono delle aree molto sentite dal prezzo. Per questo motivo, ipotizzo una probabile inversione di tendenza di breve periodo o comunque una reazione su queste due aree che mi consenta di trarre profitto con un operazione intraday.
Lo zoom nel timeframe operativo M15
Se andiamo ad abbassare il TF, impostandolo nel M15, possiamo notare la fase embrionale di una schematica di accumulazione di Wyckoff. La schematica ha manifestato il Selling Climax (SC), seguito dall'Automatic Reaction (AR), e successivamente un Sign of Strenght (SOS), sempre effettuando Secondary Tests (ST) in una zona che possiamo definire "Fascia di Supporto" delineata dalle trendline di colore blu. E' interessante notare come la schematica si stia formando in un area di demand individuata sul TF di lungo periodo e non in una zona di imbalance. Pertanto è possibile che gli istituzionali stiano iniziando ad accumulare ordini per poi rilasciarli e causare un aumento improvviso del prezzo nelle prossime sessioni di trading.
Come può evolversi la schematica
La schematica potrebbe evolversi in due modi:
Viene a formarsi la fase di SPRING. In questo caso, lo SPRING potrebbe verificarsi nella zona di demand sottostante (l'ho chiamata ZONA DI DEMAND 2, per differenziarla da quella precedente). Tra l'altro, nella ZONA DI DEMAND 2 è presente anche un numero tondo, ovvero lo 0.88000, che ne aumenta l'importanza.
Non viene a formarsi alcuno SPRING. In questa seconda ipotesi, il prezzo potrebbe continuare a consolidare tra le trendline rosse e quelle azzurre, fino alla sua prosecuzione
In entrambi i casi, attenderò il verificarsi di un SOS, seguito da un retest e, come di consueto, andrò a posizionarmi sullo stesso retest in direzione long.
Come imposto i livelli di SL e TP
Chi legge le mie idee in modo frequente, conosce già la risposta. Stop Loss aggressivo sotto la LPS, mentre conservativo sotto la fascia di supporto, per evitare che prese di liquidità improvvise (chiamate comunemente Secondary Tests nella logica di Wyckoff), possano andare a buttarmi fuori dalla posizione in modo prematuro. Per i Take Profit, imposterei TP1 poco prima del massimo di riferimento, ovvero a 0.88900. Qualora venga triggerato il TP1, sposterò lo SL a breakeaven e chiuderò metà della posizione, lasciando aperta l'altra parte in modo da poter proseguire con uno swing trade di lungo periodo. Riuscite a immaginare se da una schematica di accumulazione trovassimo un "bottom di mercato"? Sarebbe il trade del secolo! :)
Grazie per l'attenzione.
Marco.
USD/CHF LONGIl timeframe di lungo periodo H4
Indica un recente cambio di BIAS, in quanto la coppia, che proveniva da un downtrend di lungo periodo, ha rotto uno degli ultimi massimi, provocando accettazione strutturale e iniziando una potenziale fase di rialzo. Attualmente il prezzo si è fermato all'interno di una zona di demand molto valida e non ancora testata dal prezzo fino a questo momento.
Situazione sul timeframe operativo M15
La situazione nel TF di breve periodo svela una schematica di accumulazione di Wyckoff molto ben definita e quasi completata. Possono ben distinguersi tutte le fasi della schematica, compreso lo SPRING seguito da ben 2 test, che confermano la volontà dei buyers di voler difendere questi livelli di prezzo. Ci sono diverse confluenze operative a questa visione del mercato:
Il prezzo si è attestato in una zona di demand molto valida e quindi si trova in una potenziale zona di inversione di tendenza;
La fase di spring della schematica di accumulazione, è avvenuta proprio all'interno di questa demand, ma non solo. La reazione del prezzo è avvenuta su un numero mezzo tondo (0.88500), il che ne aumenta la sua validità.
Per questi motivi, cercherò una opportunità long.
Quando entrare long
Sebbene ci siano state già due opportunità per l'entrata long, verificatesi successivamente la fase di spring e quindi in corrispondenza dei due test, ci resta ancora una valida zona per l'entrata a mercato. Questa zona è quella che si dovrebbe verificare successivamente al secondo SOS (Sign of Strenght - Segno di Forza) e quindi sul ritracciamento.
Un altra possibile entrata long, più accurata e precisa, può essere effettuata successivamente all'accettazione strutturale della fascia di resistenza, nel momento in cui il prezzo tornerà per effettuare il retest sulla stessa fascia (JTC - Jump the Creek - Salto del Fosso). Tuttavia, questa seconda ipotetica entrata, potrebbe non essere mai eseguita, in quanto a volte il prezzo non esegue il retest ma esegue un impulso unico e ben direzionale.
TP e SL
Stop loss aggressivo sotto la LPS (Last point of support) oppure conservativo stotto lo SPRING.
Take profit all'inizio della prima zona di supply, ovvero a 0.90000.
Grazie per la vostra attenzione. Spero che questi contenuti gratuiti siano di vostro gradimento.
Marco
AUDCAD SHORT - 0.89900Diversi fattori possonoinfluenzare questa coppia soprattutto l'andamente sconclusionatodi Alibaba che è nel caos più totale. Seppure essendo un azienda cinese ha molte influenze nel territorio dell'Asia compreso il mercato australiano.
Il CAD invece potrebbe trarne enormi vantaggi in termini commerciali un pò meno per quel che concerne le vendite di greggio.
Per il momento piazzo uno short e lo monitoro a vista
USD/CHF SHORTSituazione nel lungo periodo
Il trend di lungo periodo (timeframe giornaliero) è ribassista. Il prezzo, dopo aver effettuato un umpulso ribassista che ha rotto i minimi precedenti, ha recentemente effettuato un ritracciamento sulla zona del 50% creando una zona di supply che è stata subito mitigata (primo rettangolo giallo nel grafico). Successivamente, il prezzo compie un nuovo impulso ribassista generando un altra area di supply (secondo rettangolo giallo nel grafico)
La situazione attuale
La coppia rientra nell'area di supply, dopo aver compiuto un lento ritracciamento. La validità della zona di supply è confermata dalla velocità dell'impulso che l'ha generata e dalla lentezza del ritracciamento, ma non solo. Prendendo in considerazione anche l'azione del volume, si può certamente affermare che questo è in confluenza con la previsione sull'ottima validità della supply (vedi annotazioni nella parte bassa del grafico).
Cosa mi aspetto
Mi aspetto una reazione del prezzo nell'area della supply ed un inversione di tendenza al ribasso (in quanto vi è anche un numero mezzo tondo segnato con una linea orizzontale bianca). Questa reazione potrebbe arrivare con l'apertura di NY odierna, oppure il prezzo potrebbe creare una schematica di distribuzione di Wyckoff e poi procedere al ribasso. Staremo a vedere cosa accadrà.
Quando e come entrare short
Suggerisco un entrata short solo successivamente una chiara evidence ribassista (distribuzione di Wyckoff, cambio strutturale o pattern di inversione di analisi tecnica) su timeframe operativo M15. Attualmente non si evidenzia ancora alcuna inversione ribassista. Ho ipotizzato con la linea gialla una possibile entrata short qualora il prezzo cambi la sua struttura.
Take Profit e Stop Loss
All'apertura della posizione, impostare lo SL sopra la zona di supply (metodo conservativo) oppure sopra il massimo più recente prima del cambio strutturale (metodo aggressivo). Per il TP, imposterei il prezzo 0.89100 ovvero qualche pip prima del numero tondo di dove è terminato l'ultimo impulso ribassista.
Grazie per la vostra attenzione.
Marco
USDCHF - 4H - SHORT IDEASwing trade
In questa analisi di trading, esploreremo la prospettiva di vendita (short) per il cambio USD/CHF con un orizzonte temporale a 4 ore. L'obiettivo di questa operazione è catturare opportunità di profitto mentre il mercato si muove al ribasso.
Obiettivo (Target):
Il nostro obiettivo per questa operazione è fissato a 0,8930. Questo livello rappresenta il punto in cui prevediamo che il prezzo possa raggiungere in seguito a un'ulteriore discesa. Rappresenta un'area chiave in cui intendiamo chiudere la nostra posizione per raccogliere i profitti.
Zona di Stop (Stop Zone):
Per gestire il rischio, abbiamo posizionato la nostra zona di stop a 0,9030. Questo livello rappresenta il punto in cui siamo disposti a chiudere la posizione se il mercato si muove contro di noi. La gestione del rischio è un elemento cruciale del trading, e questa zona di stop ci aiuterà a limitare eventuali perdite.
Si prega di notare che il trading comporta un rischio e i movimenti del mercato possono essere imprevedibili. Assicurarsi di fare una propria analisi e di gestire il proprio rischio in base alle proprie esigenze e obiettivi personali.
USD/CHF: correzione di breve e scarico da ipervendutoIl cross su base settimanale sembra aver corretto il trend al ribasso ma è solo una correzione sul trend secondario. Il trend primario è ancora ribassista e non sembra ad oggi intaccato.
Solo se attacca 0.89 con convinzione (livello FIBO) potrebbe innescare un'inversione con le consuete conferme ed altri indicatori. Ad oggi sembra uno scarico di volatilità e da ipervenduto (vedere i soliti oscillatori). Solo se abbiamo altre conferme come detto possiamo posizionarci in ottica long con trend di più ampio respiro.
Ritracciamento ribassistaMesso primo chip short in vista dell'apertura del nuovo trimestrale inverso, e su posizionamento di un supporto significativo, il trend primario è ancora rialzista ma ho voluto comunque prendermi questo possibile ritracciamento, il target massimo sono i 0.8951, dove chiuderò la mia posizione short se mai dovesse arrivarci, dopodichè vedremo se darà indicazioni per poter entrare long