Idee operative ES1!
Analisi S&P 500: Prospettive di Riaccumulo al 20/02/2024Come investitore attento e analista del mercato dell'S&P 500, mi prefiggo di esplorare le aree di potenziale riaccumulo. Per assicurare una piena comprensione del contesto, fornisco innanzitutto una legenda delle annotazioni utilizzate nella grafica allegata:
Aree Verdi: Segnalano i livelli di prezzo considerati premium.
Aree Rosse: Indicano i livelli di prezzo discount.
Linee Gialle 50%: Segnano la distinzione tra le aree premium e discount, derivante dall'analisi di due rally principali: quello dal 13 Ottobre 2022 al 12 Febbraio 2024 e quello dal 27 Ottobre 2023 al 12 Febbraio 2024.
Rettangoli Bianchi: Rappresentano i Fair Value Gaps (FVG) su base daily e weekly.
BS: Stands per Buy-Side Liquidity, indicando possibili zone di stop loss per grandi fondi.
Linee Verdi tratteggiate: Denotano i Bullish Order Blocks (OB) e i Mean Thresholds mensili.
Linee a puntini Arancioni: Identificano i Weekly Bullish OB e i Mean Thresholds.
Linea Continua Verde: Designa un Daily Bullish OB.
Analisi Personale
Attualmente l'indice S&P 500 si colloca in una zona che definisco "Premium Premium", tipicamente meno attrattiva per un riaccumulo long da parte di investitori istituzionali. Il primo livello che attira la mia attenzione è a quota 4812, che potrebbe agire come punto di supporto in caso di una correzione del prezzo. Tuttavia, anche questa area permane in uno spettro premium che, seppur degno di nota, non costituisce il mio principale focus per un posizionamento long ottimale.
Scendendo al di sotto del livello 4800, si distingue una marcata Buy-Side Liquidity. Al di sotto di essa troviamo un FVG giornaliero e un Bullish OB, situato precisamente al 50% del trend iniziato a novembre. Quest'area si rivela più invitante per un riaccumulo rispetto alla precedente.
La mia attenzione si focalizza anche sulle aree discount, in particolare sul Bullish Monthly OB Mean Threshold, che corrisponde al 50% della discesa compresa tra l'1 Agosto e il 27 Ottobre 2023. Questa proiezione giornaliera è supportata da un FVG con un underlying Bullish OB, posizionato in una zona discount prossima ai minimi di Ottobre 2022. Questa configurazione suggerisce un'area di accumulo istituzionale significativa, che potrebbe fungere da trampolino di lancio per un trend rialzista di lungo periodo, specialmente in vista delle prossime elezioni presidenziali.
Conclusione
Una correzione di rilievo potrebbe rappresentare una fase di riequilibrio prima di una ripresa rialzista. Tuttavia, se il mercato dovesse proseguire la sua marcia bullish nella settimana corrente, la mia tesi di accumulo verrebbe meno. Data l'attuale situazione economica, la continuazione di un trend rialzista appare a mio avviso poco probabile. Pertanto, i livelli di supporto che ho individuato meritano un'attenta considerazione per quegli investitori alla ricerca di un ingresso tattico e strategicamente vantaggioso.
Sp500 conferma la robustezza del trendDurante la sessione di mercoledì, caratterizzata da un notevole sell-off, l' S&P 500 ha mostrato una resilienza sorprendente. Alla chiusura della giornata, l'indice è riuscito a testare e a mantenere la media mobile a 20 giorni, evidenziata dalla curva blu nel grafico. Questo evento ha confermato la robustezza del trend rialzista anche durante i momenti più turbolenti del mercato.
Balance area su ESSalve la chiusura del venerdì è stata influenzata da riposizionamenti di grossi operatori dovute alle scadenze delle opzioni (Opex). Siamo rientrati nel range delineato da rettangoli azzurri e la mia prospettiva per la prossima settimana sarà quella di cercare entrate più vicino possibile alle estremità del range appunto.
Fammi sapere cosa ne pensi qua sotto nei commenti, se trovi interessante la mia visione lascia un like, sarebbe apprezzato e mi invoglierebbe a continuare a postare le mie analisi, ciao a presto.
S&P 500: Segnali di Un'inversione ImminenteIn un mercato che ha assistito a una salita costante dell'S&P 500 dall'inizio di novembre, ci sono segnali che suggeriscono un possibile raggiungimento di un massimo locale. Analizzando la congiuntura attuale attraverso vari indicatori tecnici e macroeconomici, emerge un quadro che meriterebbe attenzione da parte degli investitori.
Contesto e Analisi :
Dai primi di novembre, abbiamo assistito a una corsa rialzista dell'S&P 500, guidata da un sentiment ottimista. Tuttavia, il comportamento del mercato nella sessione del 12 febbraio potrebbe indicare un esaurimento di questa tendenza. Un potenziale squeeze a rialzo ha dato luogo a un'acquisizione di stop loss sopra i massimi storici, seguito da un ritorno sotto i massimi di chiusura a 5031 punti.
Implicazioni dei Dati Macroeconomici:
Il 13 febbraio, un rilascio di dati economici chiave, inclusi il Consumer Price Index (CPI) e il Core CPI, ha mostrato un aumento sorprendente, indicando una pressione inflazionistica non mitigata nonostante gli sforzi della Federal Reserve di mantenere alti i tassi di interesse. Questo ha provocato una reazione negativa nel mercato, accentuando i timori di un possibile ribasso.
Indicatori di Volatilità:
La volatilità, misurata attraverso il VIX e il CBOE SKEW, offre ulteriori indizi. Il CBOE SKEW ha raggiunto i 170 punti il 13 febbraio, un livello osservato solo precedentemente prima dello storno importante partito a Gennaio 2022. Sebbene il VIX abbia mostrato un incremento del 10%, il livello di 'paura' rimane inusitatamente basso, suggerendo una complacenza che potrebbe preludere a movimenti di mercato più estremi.
Analisi delle T-Note a 10 Anni:
Un'analisi parallela delle T-Note a 10 anni (ZNH2024) tra il 27 dicembre 2023 e il 1 febbraio 2024 mostra una divergenza notevole rispetto all'indice S&P 500. Mentre l'indice ha continuato a salire, le T-Note hanno registrato un primo massimo decrescente. Questo segnale di divergenza, insieme ai rendimenti a 10 anni che ora superano il 4.2% e un indice del dollaro forte a 104.60 punti, potrebbe indicare un potenziale punto di svolta.
Strategie di Investimento e Previsioni:
Le zone tra i livelli di 4836 e 4798, delineate dalle due linee gialle nel grafico, rappresentano potenziali punti di riaccumulo per posizioni long. Tuttavia, considerando i segnali di sovrapprezzo e possibili correzioni, non si può escludere che l'indice possa ritestare livelli inferiori, come i 4600/4700, prima di riprendere la sua traiettoria rialzista.
Conclusione:
Mentre il mercato presenta opportunità di accumulo, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ai segnali di mercato e alle dinamiche macroeconomiche. In questo periodo di incertezza, un approccio cauto potrebbe essere prudente, monitorando attentamente gli indicatori di volatilità e i movimenti dei tassi d'interesse.
S&P 500 supera la soglia psicologica dei 5000. Sostenibile?Breve riflessione sul trend al rialzo dell'indice azionario americano e i possibili motivi della sua impressionate performance che va avanti da ottobre 202, nonostante l'aspettativa sui tagli dei tassi che si va sempre più allontanando, un debito pubblico alle stelle e la liquidità che staziona...
S&P 5000 non 500S&P continua a salire come da aspettative, gli operatori sono tutti long e coloro che sono rimasti fuori ora iniziano a preoccuparsi di non partecipare alla festa. Il timore di essere esclusi porterà nuovi flussi in entrata e farà accorrere i più a comprare, producendo ulteriori rialzi. Ingredienti di euforia portano ad un rialzo delle quotazioni non razionali che poi il mercato sconterà, attenzione quindi. Allo stesso modo attenzione a chi vorrebbe posizionarsi short perchè i rischi sono grossi, al momento il trend eè bullish e non ci sono segnali di inversione seppure zone di ipercomprato e qualche segnale di eccesso.
Le performance della settimana - Index FuturesFinalmente, almeno dal punto di vista dell'operatività di trading sistematico, nel 2024 riesco a chiudere la prima settimana con un profitto significativo.
Parte del leone l'hanno fatta gli Index Futures ed in particolare io opero su Nasdaq ed S&P500.
Opero su questi sottostanti con 4 strategie delle quali 2 intraday, 2 multiday, e tra di esse 2 mean reverting e 2 in trend following.
La maggior parte dei profitti è stata generata proprio da quelle Trend Following a seguito del segnale bello e pulito del 07/02, generando un ingresso sia su Nasdaq che S&P sia in Intraday che in multiday.
Ovviamente ciò ha portato ad avere un' esposizione di 4 contratti su Index futures correlati.
Le strategie intraday sono uscite in profitto al termine della sessione giornaliera (fuso orario della Borsa), mentre quelle multiday sono uscite in profitto al termine della settimana.
Il risultato è stato (SU S&P500) un gain di 31 punti per la strategia Intraday e 47 punti per la strategia Multiday.
Risultato simile anche sul Future del Nasdaq.
Devo dire che la cosa che mi preoccupa è che le strategie su Index Futures sono prevalentemente Long in virtù del Bias rialzista dei mercati.
Quando i mercati si trovano su livelli abbastanza "alti" o in prossimità di massimi precedenti, è sempre "psicologicamente" difficile accettare di buon grado l'accumulo di ingressi long, ma tant'è, è tutto nelle strategie e nei backtest. Testa alla prossima settimana.
News macroeconomicheFed: tassi fermi, ma Powell stronca speranze tagli. L’inflazione Usa fa ancora paura
Il presidente della Fed Jerome Powell non se la sente di sotterrare l'ascia di guerra contro l'inflazione. Nella conferenza stampa successiva all'annuncio sui tassi, Powell ha dichiarato che non è probabile che la Fed tagli i tassi a marzo, in quanto vuole vedere più dati che confermino un calo sostenibile delle pressioni inflazionistiche. Il mercato ha reagito con delusione e ha ridimensionato le aspettative di tagli dei tassi nei mesi primaverili
USA, Intesa: occupazione forte, Fed può iniziare a tagliare tassi più tardi
L'indicazione forse più importante che emerge dall'employment report statunitense di gennaio 2024 è che il mercato del lavoro è stato nettamente più robusto di quanto atteso non solo nel primo mese del 2024 ma anche per tutta la seconda metà del 2023. Gli economisti di Intesa Sanpaolo ritengono che questo fornisca ulteriori argomentazioni alla loro idea che la Fed possa iniziare a tagliare i tassi più tardi (e, nel corso del 2024, meno) di quanto atteso dai mercati.
S&P500 - attesa trimestraliSettimana che vede il rilascio di trimestrali di certa rilevanza e che guideranno l'indice nelle prossime sedute. Google, Microsoft martedì mentre Apple e Amazon mercoledi e infine Meta venerdì.
Attesa volatilità inoltre per meeting della FED, che dovrebbe lasciare invariati inalterati come buona parte degli operatori si aspetta. Scenario a rialzo valido e target invariati rispetto ad analisi precedenti.