I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sotto area 5775 è impostato in negativo con zona di rimbalzo in area 5725. La zona di vendita si trova in area 5720 e potrebbe portare in area 5700. Per andare a rialzo dovrebbe superare la zona del 5780 e potrebbe arrivare in area 5800.
Idee operative ES1!
Sp500 DailySp500 sotto resistenza dinamica.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zona di supporto in area 5625. A ribasso, la zona di acquisto è in area 5550 e la zona di vendita in area 5590, mentre sopra area 5600 si potrebbe vedere positività. A rialzo, la zona di vendita si trova in area 5660, e potrebbe arrivare in area 5700.
La bella chiusura di venerdì alla provaLa volatilità e la direzionalità dei mercati hanno portato a buoni risultati. Attualmente il prezzo si trova al di fuori dell'intervallo di confidenza della regressione lineare che rimane inclinata negativamente, ciò sostanzialmente secondo il mio metodo è indice di un trend che rimane negativo ma c'è la possibilità di un rintracciamento verso i 5733. Molto però purtroppo non dipende solo dai dati fondamentali e dai dati tecnici ma anche dalle varie vicessitudini politiche e geopolitiche. Quindi da monitorare l'overnight e l'apertura di domani.
Sp500 supporto a 5480D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 ha zona di resistenza in area 5600, che se dovesse essere superata potrebbe portare in area 5650 e area 5670. La zona di supporto si trova in area 5530 e la zona di rimbalzo si trova in area 5500. Sotto area 5490 si imposterebbe a ribasso, mentre sopra area 5740 andrebbe in positivo.
S&P500: lo scricchiolio è ora fragoreAl netto di un probabile rimbalzo a breve, e al netto del piede col quale Stanlio e Ollio scenderanno dal letto il mattino (l'allusione è semplice da capire) la violazione del quarto e quinto Q sancisce il massimo del Q6 in corso come la chiusura di un 3anni inverso, quindi... discesa.
Come illustrato nel grafico, non esiste una centratura ciclica univoca e applicabile in eterno.
I tempi ciclici si accavallano spesso e volentieri generando interpretazioni soggettive com'è giusto che sia. L'oggettività di un metodo replicabile come sostengono i Big Guru è un falso mito. Certo, funzionano con statistiche allettanti, ma quando falliscono diventano dolorosi.
Il mercato certamente si ripete: sale e scende da quando è nato, ma non lo fa sempre negli stessi termini.
La ciclicità del mercato non è dovuta a un rito voodoo o ad altro esoterismo, ma ai flussi di liquidità che entrano ed escono dal mercato. Nell'idea precedente, lo scricchiolio era dato da un primo aumento della liquidità depositata in FED, leggibile anche nel mancato rinnovo dei max del future scadenza Marzo. Se fondi e banche aumentano i depositi, sottraggono anche liquidità al mercato finanziario e c'è un solo modo per farlo: vendere.
E il POC sui massimi è altra conferma.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
SEMPRE PIU' A SUDAll'inizio dell'anno pensavo che il presidente Trump stesse mercanteggiando per ottenere condizioni favorevoli per gli Stati Uniti, poi pian piano ho iniziato a vedere che fa sul serio con i dazi.
Dopo le ultime dichiarazioni dove non smentisce la possibilità di una recessione per poter portare avanti le politiche protezioniste, ho iniziato a rivalutare le vere condizioni di mercato.
Ora bisogna vedere cosa succede a SP:SPX sul livello del -10% e se il prezzo dovesse arrivare, bisogna osservare anche il -15% ed ancora se il prezzo dovesse arrivare bisogna tenere d'occhio il -20%.
Questi eventi di mercato passano poche volte e potrebbero trasformarsi in delle occasioni, sempre che gli USA si continuano ad affermare con prima super potenza mondiale.
Vediamo come si mettono le cose.
Attenzione a S&P500 e VIXBitcoin ed Ethereum in correzione. BTC sotto pressione con supporto chiave a 74.000 USDT, mentre ETH rischia un'ulteriore discesa sotto i 2.000 USDT.
La settimana sarà delicata per il mercato americano, che si sta mostrando più debole rispetto a quello europeo, il quale venerdì ha registrato nuovi massimi storici.
L’S&P 500, oggi o domani, dovrà mantenere la zona di supporto in area 5.640 punti. La perdita di questo livello potrebbe spingere l’indice verso 5.550 – 5.520 punti.
Nel frattempo, il VIX continua a salire, confermando tensioni crescenti sul mercato americano.
PIL USA,Fed Anticipa una Contrazione del -2,8% le PILl tracker GDPNow, uno strumento di monitoraggio del Prodotto Interno Lordo (PIL) sviluppato dalla Federal Reserve di Atlanta, proietta una contrazione del -2,8% per l'economia statunitense nel primo trimestre dell'anno. Questo dato, nettamente inferiore alle attese, solleva interrogativi sulla solidità della ripresa economica e pone nuove sfide per la politica monetaria.
Fattori Determinanti la Contrazione:
Calo delle Esportazioni Nette: Le esportazioni nette sono previste in calo del 3,6% rispetto al quarto trimestre del 2024. Questa flessione è attribuibile, in parte, all'accumulo di scorte da parte delle imprese, una strategia volta a mitigare i potenziali aumenti dei costi di importazione derivanti da ipotetici dazi doganali promossi dall'amministrazione Trump.
Effetto dei Dazi: L'incertezza sulle future politiche commerciali sta già influenzando il comportamento delle aziende, con un impatto misurabile sui flussi commerciali. Sebbene questo effetto possa rivelarsi temporaneo, i dazi rappresentano un fattore di distorsione per l'economia.
Stagnazione della Spesa per Consumi: La crescita della spesa dei consumatori, misurata dall'indice dei prezzi per i consumi personali (PCE), l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve, è stimata piatta per il primo trimestre. Tale dato contrasta con le previsioni di inizio mese, che indicavano una crescita vicina al 3%.
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 con zone di rimbalzo in area 5800 ed area 5870. A ribasso, la zona di vendita si trova in area 5770, mentre la zona di acquisto si trova in area 5750; sotto area 5740 ci sarebbe negatività. A rialzo, sopra area 5810 andrebbe in positivo e potrebbe arrivare alla zona di vendita in area 5910.