SP - ORA DI SCENDERE UN POSemplice analisi tecnica sul più importante indice USAShortdi mazzanti25220
FS&O 500La situazione sta lentamente peggiorando per le posizione long, potrebbe arrivare un ritracciamento fino a inizio settimana prossima.Shortdi FABIOF19760
S&P - Livelli operativi intradayCome evidenziato nel grafico e come auspicato nella precedente analisi, i prezzi sono stati respinti al primo tentativo di attacco alla neckline del H&S, formando un nuovo POC in corrispondenza del 0.236 FIB. Salita con volumi di scambio così così. Stocastico in ipercomprato su 1H. La partita - probabilmente - oggi si giocherà fra questa "linea del Piave" e il muro di supporto in area 3500-3510. Fondamenta sarà la tenuta della "linea del Piave"... Pubblico i livelli operativi aggiornati intraday. Buon Trading! Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.di Federico_TSL5
S&P - E adesso?...adesso, confermata la rottura del triangolo, che potrebbe essere interpretato come un tipico fakeout , prende nuovamente il sopravvento la figura grafica più potente, ovvero il testa e spalle. Ci stiamo avvicinando retest della neck-line, dove è da segnalare la confluenza importante del POC dell’11/09 e dello 0.236 FIB. Se questa resistenza tiene bene, questa volta il R/R è davvero invitante. Anche per quelli che vedono long a oltranza. Era e rimarrebbe un’operazione contro-tendenza di breve. Quindi SL strettissimo. La formazione di un nuovo massimo relativo farebbe di fatto vacillare le velleità degli orsi più convinti. Disclaimer: questa analisi non costituisce in alcun modo un invito all’investimento. Shortdi Federico_TSLAggiornato 4
S&P - Deciderà il triangolo?Cari amici della community, non vi nascondo che mentre scrivo - credo - l’ultimo capito di questa sorta di saga, non riesco a trattenermi dal sorridere (anzi proprio sghignazzare!) finché penso a quanto cominci ad assomigliare sempre di più a un tutorial sull’uso delle figure grafiche nell’analisi tecnica piuttosto che a un’idea di trading. Meglio tornare a noi. La giornata odierna ha visto la risoluzione del testa e spalle ribassista, sebbene il movimento che ne è scaturito non abbia avuto lo slancio necessario a sfondare gli importanti livelli grafici che sono riusciti a supportare efficacemente i prezzi. La battaglia tra compratori e venditori non si è quindi risolta e ci troviamo ad oscillare nervosamente in groviglio di livelli di interesse. In particolare mi sento di evidenziare la robustezza di quella famosa trendline che ha respinto i massimi dell’indice dal 2 Settembre al 6 Novembre, mantenendolo di fatto in un ampio laterale fino al fatidico VAX DAY, quando per superarla si è reso necessario un gap-up pure nel future. Ora, sarà questo bellissimo triangolo di compressione a decidere le sorti di breve del nostro amato benchmark di riferimento mondiale? Probabilmente si. E dove si va? Non lo so. Se lo sapessi con certezza non sarei qui a scrivere, ma a farmi prestare un sacco di soldi. Si, anche dagli strozzini. Ci sono però degli indizi: 1. Il susseguirsi di figure ribassiste (cuneo, testa e spalle...); 2. Numerosi eccessi/divergenze tecniche generati durante il recente “euforicissimo” rally rialzista; 3. I supporti (così come le resistenze) in genere tendono a "indebolirsi" col passare del tempo; 4. Dei volumi di scambio medi che, dopo una fase di compressione, iniziano ad espandersi; 5. Un’espansione della volatilità implicita dell’indice; 6. Un tentativo di inversione del VIX che ha chiuso un doppio minimo. 7. Siamo a fine settimana... La mia visione era e rimane ribassista. Tuttavia mi sento di sottolineare tre cose, secondo me molto importanti: - potrebbe benissimo trattarsi della più classica delle bull-traps ; - sotto il triangolo c’è un vero e proprio "muro" formato in ordine da: vecchia trendline, due importanti POC e 0.382 di Fibonacci; - i mercati oggigiorno sono evidentemente "dopati" dall'enorme massa di liquidità pompata dalle banche centrali, FED in primis Per chi fosse già a mercato, magari con un ingresso comodo, il problema non si pone. Per chi invece cerca un ingresso pulito, è molto più prudente attendere un’eventuale rottura dei livelli indicati, confermata da volumi sostenuti e magari da una negazione di ritracciamento. Per le figure che si sono generate le proiezioni dei TP 1 e TP 2 sono assolutamente coerenti. Il TP 3 è molto più ambizioso e da valutarsi in base alla forza del - ribadisco - ipotetico movimento. Per chi volesse approfondire allego i link ai precedenti capitoli della saga. Per chi avesse domande, critiche, correzioni (non insulti) da porgermi, lasciatele nei commenti. Buon Trading! Disclaimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un’invito all’investimento. Shortdi Federico_TSLAggiornato 8
S&P Dopo il cuneo, possibile Testa e SpalleTREND LUNGO: LONG TREND MEDIO: FLAT TREND BREVE: LONG TREND BREVISSIMO: SHORT (da confermare) Dopo lo sviluppo in coerenza della precedente analisi - che allego qui in basso - possiamo finalmente ampliare l'orizzonte temporale. C'è la possibilità di valutare questo testa e spalle come "abbastanza coerente", perché: 1. Si presenta inclinato verso l'alto; 2. I volumi di scambio sono in diminuzione (se escludiamo l'impennata euforica del 9/11). D'altro canto abbiamo dei livelli importanti che ostacolerebbero il movimento e un momentum che per ora è così così. Oggi è venerdì...monitorare con attenzione e agire con prudenza! Errata corrige: il livello chiave è 3500 e non 3506 come indicato nel fumetto sul grafico. Discalimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.Shortdi Federico_TSLAggiornato 229
SP500 sui massimi storici ma davvero?Negli scorsi giorni l'S&P è entrato in zona nuovi massimi storici, ma siamo sicuri che questo sia un ottimo segno? La volatilità è uno dei componenti più importanti quando ragioniamo sul prezzo di un sottostante, e vedere delle candele così alte certo non mi fa impazzire su un indice come l'S&P500! Ricordiamolo che un'alta volatilità direzionale è ottima, ma per le singole azioni, non per un colosso come l'S&P500. Inoltre bisognerebbe anche capire se il movimento è direzionale o se dovremmo ancora considerarlo in un trading range (questo è quello che sto facendo io fino a che non vedo una chiara rottura con forti volumi). Vorrei comunque ricordare che nonostante l'euforia delle testate giornalistiche, è sempre meglio pensare in modo logico e seguire una propria strategia, senza quindi farsi prendere né dalla paura, né tanto meno dall'euforia!di DivityTrading3
S&P ancora al rialzo?Buongiorno a tutti a livello tecnico il minimo crescente sullo S&P porterebbe incredibilmente a pensare ad un nuovo trend rialzista con obiettivi da ricercarsi in area 3850 punti circa. I prezzi hanno ripreso e superato la Kumo, elemento importante per l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo e il calcolo delle onde di Hosoda porterebbe le onde con target E e V in area 3850 punti, anche se per questo impulso il target naturale vista la distanza tra A e C dovrebbe essere semplicemente 3567, ma una correzione sulla Kumo e un nuovo impulso con un nuovo conteggio porterebbe proprio a 3850. Questo significa che un piccolo rialzo ancora dobbiamo aspettarcelo e che se ci fosse forza a sufficienza non ci sarebbe da scandalizzarsi nel vedere S&P raggiungere entro l'anno 3850 punti. Trattasi di uno spunto puramente didattico. Buon trading a tuttiLongdi CorradoRondelli5
sp500Sp500 si trova ad attaccare i minimi 3420-2410 dopo la fine di un triangolo in contrazione simmetrico. Assisteremo a nuovi minimi in giornata? Ci terremo aggiornati di LUCA.P0
Long SPSecondo me questo short è dovuto a un recupero delle posizioni dovute al rimbalzo tecnico del long (short squeeze). Operazione in swing cercando di prendere il ritracciamento.Longdi ChrisJV0
Sp500 h1 - La mia analisi ElliottianaSp500 si trova ad attaccare i minimi 3420-2410 dopo la fine di un triangolo in contrazione simmetrico. Assisteremo a nuovi minimi in giornata? Ci terremo aggiornati Dott. Paolo Nasta Analista tecnico - Oros Financial GroupShortdi UnknownUnicorn117106420
S&P500 - Livelli crucialiRiprendiamo l’analisi sull’indice americano S&P500 effettuata lunedì 12 ottobre e facciamo alcune considerazioni: il conteggio effettuato ad inizio settimana è ancora valido, l’onda 3 si è solo estesa un po’ più del previsto, ma poi i prezzi hanno attuato l’ onda 4 di correzione che ci aspettavamo. Gli indicatori continuano ad indicarci che il conteggio effettuato è quello più probabile, ma è necessario evidenziare alcuni livelli importanti. Onda 4 si è arrestata esattamente sulla media mobile che passava in area 3440 , livello che era anche supporto statico. Poi i prezzi hanno iniziato un rimbalzo arrestandosi in area 3490 . Questo livello è molto importante perché, se recuperato, conferma il carattere correttivo dell’onda scesa nelle ultime due sedute, cioè l'onda che abbiamo classificato come 4. Nel caso in cui invece i prezzi tornassero a scendere e violassero il minimo di ieri, 15 ottobre, allora il movimento diventerebbe impulsivo e i tal caso si aprirebbe la strada a nuovi scenari. Momentaneamente seguiamo il conteggio più probabile grazie al quale ci dovremmo aspettare una risalita, minimo, verso il massimo precedente in area 3550 . Facciamo inoltre notare la presenza di una figura molto nota all’analisi tecnica classica, un testa e spalle rialzista , il cui target si proietta in area 3600 . Buon Trading Agata Gimmillaro Longdi UniversiTrading3
S&P500 – Probabile correzione in onda 4Oggi impostiamo un grafico a 4 ore sul future americano S&P500 e facciamo una classificazione del movimento ascendente partito il 24 settembre scorso. Come possiamo vedere dal grafico postato, le quotazioni potrebbero aver realizzato un primo impulso verso l’alto , per cui 5 onde nel cui grado superiore potrebbero essere classificate come un' onda (A) . Abbiamo poi avuto una correzione in onda (B ) e poi il mercato è partito forte, di conseguenza ci aspetteremmo la realizzazione di un ulteriore impulso in 5 onde, cioè un’ onda (C) . Attualmente potremmo trovarci su un'area di chiusura di onda 3 di ( C) e per completare il movimento le quotazioni dovrebbero realizzare ancora una correzione in onda 4 e poi ancora una spinta verso l’alto in onda 5 . Ora la domanda che ci possiamo porre è se onda 3 di ( C) si stia chiudendo. Proviamo a fare qualche considerazione di carattere grafico supportato da quello algoritmico: i prezzi sono attualmente a ridosso di resistenze e, anche se non molto rilevanti, potrebbero arrestare momentaneamente la salita. Gli indicatori, sia di momentum che di esaurimento del movimento, si trovano in aree estreme e di conseguenza aumentano considerevolmente le probabilità di correzione. In conclusione potremmo ipotizzare una correzione massimo da area 3500 . Buon Trading Agata Gimmillaro di UniversiTrading2
Cicli e onde di Hosoda su S&P500Buongiorno a tutti i prezzi di S&P da ieri sono entrati nella Kumo area tecnica no trend per l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo. Se analizziamo invece il grafico da un punto di vista di onde e cicli di Hosoda, potremmo ipotizzare un onda N ribassista che ha raggiunto il primo target NT e che ha sfiorato il target V, ma ha ancora tempo per raggiungere tutti i target di proiezione delle onde. Solo un superamento del prezzo del punto C, lo swing del massimo decrescente a 3420 punti annullerebbe lo scenario ribassista per proiettare nuovamente i prezzi al rialzo. Trattasi di uno spunto puramente didattico. Buon trading a tuttiShortdi CorradoRondelli3
ES_F aree 09/22/20aree esf scalping e intraday supporti e resistenze nessun consiglio operativodi Dragvs8
Futures ES aree 09/21/20supporti e resistenze intraday e scalping nessun consiglio di tradingdi Dragvs10
COVERGENZA S&P500 e VIXBuongiorno traders. vi segnalo questa convergenza, se ci concentriamo sulle ultime due giornate notiamo che l' indice S&P 500 è sceso e allo stesso tempo è sceso anche il vix. nel tempo ho notato che: - convergenza dove i prezzi scendono (indice scende e vix scende): i prezzi dell' indice successivamente tendono a salire - convergenza dove i pressi salgono (indice sale e vix sale): i prezzi dell' indice successivamente tendono a scendere. per cui domani mi aspetto che il prezzo provi a salire, confermato anche dal fatto che sul finale di chiusura c'è stato un tentativo di recupero. fatemi sapere la vostra opinione e se anche voi fate caso a queste convergenze anomale grazie buon trading a tutti. di JacopoGreco2
Possibile scenario per S&P500Possibile scenario per S&P500 TP 2816 che corrisponde al liv. 1.618 di Fibonacci + POCShortdi Titta0
S&P 500Conferma la struttura rotta venerdì scorso. il titolo ha rintracciato senza riuscire a rompere un minimo relativo ( linea in giallo). Sul grafico ad h4 ( a sinistra ),segnale di debolezza che dovrà trovare conferma durante la sessione americana. ricordiamo che la settimana è iniziata all'interno di un 'area vuota di market profile settimanale,che potrebbe andare a ricoprire fino a livello 2986 ( primo supporto in giallo). Solo la rottura del POC della scorsa settimana posto a 3108 potrebbe annullare la fase ribassista, spingendo in tal caso il titolo fino al massimo di venerdì ( foto 2)Shortdi FirstTradingSociety1
S&P 500 Il titolo si trova nella fase a congestione a giorni con volumi decrescenti. Nelle 4h si sta formando una struttura dove si osservano due livelli importanti (linee verdi). Una chiusura sopra i 3131 potrebbe offrire nuovi spazi rialzisti mentre una chiusura sotto 3073.5 potrebbe far cadere il titolo all'interno di un vuoto di market profile settimanale che potrebbe causare cadute importanti di FirstTradingSociety1
S&P 500S&P 500 time frame h1, è in direzione verso il livello 3150( prima linea rossa), una chiusura al di sopra di tale livello potrebbe portare il titolo fino a 3190 ( seconda linea rossa). tale livello è da prendere in considerazione poichè corrisponde al POC della precedente settimana ( grafico a dx), il titolo se raggiunge il livello citato andrebbe a recuperare la caduta avvenuta nella scorsa settimana. Longdi FirstTradingSociety1