COPPER (HG) - Possibile ripartenzaIl COPPER (HG) sul time frame giornaliero ha mostrato nell'ultimo periodo una fase di lateralità evidenziando difficoltà a rompere un'area di offerta/resistenza intorno ai 4.5$ (rettangolo rosso in figura).
Recentemente (candela del 21 Dicembre) però c'è stato il break out al rialzo di una trend line dinamica che è stata per ben tre volte nel passato una buona resistenza evidenziando i primi segnali di ripartenza long del mercato.
Il Break out della trend line è coinciso anche con la rottura al rialzo del rettangolo verde in figura che da area di offerta/resistenza prima è diventata ora area di supporto/domanda con il ri-test della stessa avvenuto con il minimo della candela di Giovedì 6 Gennaio.
Da notare, inoltre, come il mercato si sia riportato sopra la media (SMA) istituzionale a 200 periodi ed abbia proprio su questa rimbalzato al rialzo.
Ci sono, dunque, i presupposti per una continuazione a rialzo del mercato sino almeno a ritestare l'area di offerta/resistenza intorno ai 4.5$ con possibilità, in questa occasione, di break out al rialzo
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS/PFTS.
Buon trading!
Idee operative HG1!
COPPER (HG) - Impulso rialzistaIl Copper (HG) dal 19 Agosto al 6 Ottobre ha avuto un movimento piuttosto laterale ed ha più volte rimbalzato su una zona di domanda/supporto in prossimità della media istituzionale a 200 periodi (linea grigia) effettuando nel tempo sempre minimi crescenti (frecce blu).
La candela del 13 Ottobre ha sancito l'avvio di un nuovo importante impulso rialzista andando a rompere al rialzo sia una zona di offerta/resistenza statica (rettangolo rosso) che una trend line dinamica che nel passato era stata ben tre volte sentita dal mercato come linea di forte resistenza riportando dunque il mercato al ribasso.
L'impostazione rialzista potrebbe continuare sino a raggiungere come primo target i massimi del 10 Maggio intorno i 4.8$
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
RAME: 5 Ottobre 2021Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita.
!!! ATTENZIONE: erroneamente ho definito questo cuneo come '' crescente '' ma è corretto definirlo come '' cuneo discendente in un mercato rialzista '' , sorry !!!
Rame: Analisi & Opportunità di Trading di medio termineCon il grande rally di Wall Street , il derivato sul rame non si è fatto sfuggire questa grande occasione di innescare una impressionante gamba rialzista di medio termine, supportando in gran parte tutto il settore tecnologico. Se analizziamo il sottostante del derivato come vera e propria "materia prima", potremmo ampliare la nostra discussione all'infinito, ma se vogliamo estrapolare qualcosa di concreto da queste osservazioni, potremmo sintetizzare il tutto dicendo che il Copper potrebbe anche essere usato come benchmark o come termometro/indicatore di salute di un settore particolarmente importante in un quadro economico globale.
Perché questa analisi è studiata su un Time Frame Mensile?
Nonostante abbiamo voluto mostrare sul grafico una sorta di "setup" (short), il vero obbiettivo di sviluppare una analisi su time frame cosi ampi, è quello di avere un quadro generale del contesto tecnico sul quale stiamo lavorando, e quale può essere in linea di massimo il volume idoneo alla mia potenziale operazione ribassista.
Dal mio personale punto di vista, quando un Trader lavora molto con l'Analisi Tecnica, soprattutto in fase operativa, nota immediatamente il grande abisso fra "teoria" e "pratica", e l'unico modo per abbattere completamente questo grande ostacolo, è quello di andare alla ricerca di quelli che chiamo "swing cluster", ovvero, una successione di segnali/conferme in sequenza sui vari Time Frame (dal piccolo a quello grande).
Con questo in mente, diventa facile presupporre che sia necessario un approfondimento di questa analisi, e sarà proprio questo il tema della prossima pubblicazione.
Quale potrebbe essere una "idea di trading"?
Se rimaniamo nel contesto tecnico, risulta evidente che al momento il trend rimane rialzista, ma allo stesso tempo, non escludiamo che nel medio termine, qualche "struttura correttiva" potrebbe formarsi, magari prima di innescare una nuova gamba al rialzo. Guardando il grafico mensile, il rally è stato impressionante, nessun pullback e salita vertiginosa, ma questo non dovrebbe spaventare gli speculatori, perché una potenziale "vendita speculativa" (short) potrebbe avere un rischio limitato e una perdita contenuta, o comunque il linea con i parametri standard di operatività (3%).
L'idea di base è quella che il rame potrebbe formare una struttura correttiva (ABCDE) o (ABC) su ampia scala (monthly time frame) e di conseguenza il nostro lavoro sarà quello di andare alla ricerca di posizioni corte con uno stop tecnico sopra il precedente Top.
Ma non è rischioso andare short se il trend è rialzista?
Teoricamente è corretto, ma il vero rischio è implicito all'operatività e non è soggetto alle fluttuazioni del prezzo. Sul grafico abbiamo mostrato in una tabella, un esempio di operatività su questo setup, ipotizzando per questa operazione un investimento di 10.000$ con una perdita massima di 300$, un potenziale di gain di 1.500$ e con il placito consenso del Rapporto Rischio/Rendimento vicino a 1:5 (sopra 1:3 l'R/R è molto buono).
Cosa succede il il prezzo non raggiunge i 4.7180?
L'idea di trading fino a qui descritta, rappresenta solo una delle diverse forme che potrebbe prendere una struttura correttiva, infatti se analizziamo alcuni time frame minori, al momento non possiamo ancora escludere che il primo movimento ribassista (onda A) possa non essere ancora del tutto completato, e se questo dovesse accadere, l'operatività potrebbe prendere una forma diversa. A tal proposito, potrebbe essere interessante pubblicare anche una analisi su time frame giornaliero e intraday (fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate).
Come si dovrebbe gestire al meglio questo trade?
Naturalmente non è semplice rispondere a questa domanda, in quanto generalizzare questo aspetto potrebbe essere poco serio, in linea di massima però possiamo affermare che tecnicamente parlando, i punti (C) e (E) devono essere considerate delle aree a rischio per gli "orsi", quindi se fossero lavorate sarebbe opportuno gestire lo Short Trade spostando lo stop loss in pareggio prima, e sopra (D) successivamente.
In conclusione, sono già pronto per iniziare la settimana e ho già sviluppato anche le mie analisi su daily e intraday che faranno da driver principale per le sessioni di Lunedi e Martedì, quindi non mi rimane che augurarvi un buon inizio di settimana e un buon trading a tutti!
Carlo