VIX: A che punto siamoCome si sa questo indice non è predittivo in quanto la volatilità si alza o abbassa seguendo i movimenti del prezzo delle opzioni ATM che a loro volta seguono quello dei titoli che compongono il paniere. Tuttavia può essere utile anche lui per altre cose, ad esempio, se il suo valore è basso significa che il mercato è piuttosto tranquillo, non si temono rovesci importanti e viceversa. Anche nell'analisi ciclica è utile per evidenziare nel grafico gli spike che tipicamente segnalano le chiusure dei cicli, soprattutto in quelli più lunghi. Qui è piuttosto evidente che nella sua prima metà del ciclo in corso (annuale o forse più lungo) vi siano i 3 tempi A B C e quest'ultimo violando il precedente chiuda un ciclo che rappresenta indicativamente la metà del percorso.
Ora, non vi sono certezze ovviamente che la seconda metà sia uguale alla prima nei tempi e che questi si possano tranquillamente proiettare 'a specchio' tuttavia voglio operare sulla regolarità perché è quella che statisticamente ha più probabilità di verificarsi.
Operare contro le probabilità mi sembra controproducente.
Mi aspetto quindi di vedere il picco massimo annuale (e forse più lungo) di volatilità nei tempi indicati da una delle due ipotesi.
Idee operative VIX
INDICI USA e COT report 16/03/2021Le informazioni derivanti dal Cot report del 16/03/2021 relative agli indici americani risultano essere contrastanti.
Mentre Dow Jones, Nasdaq e Russell sembrerebbero restituire una visione long, l'S&P 500 è decisamente orientato al ribasso con Open Interest in aumento a rafforzare il dato derivato dai contratti.
Lontanissima dall'essere una scienza esatta, i dati del COT comunque evidenziano una certa incoerenza nel posizionamento degli operatori che in parte potrebbe essere giustificata dalla rotazione settoriale in atto.
La struttura grafica di breve è comunque comune a tutti gli indici presi in esame, con uno storno negli ultimi giorni della settimana, mantenendo però un trend long che vede un affondo più profondo solamente per il Nasdaq che proprio in virtù di quella rotazione settoriale vede nell'ultimo periodo delle importanti vendite/prese di profitto
COT REPORT
I dati del Cot Report relativi ai contratti di Commercial e Non Commercial restituiscono una View rialzista per Dow Jones, Nasdaq e Russell mentre voce fuori dal coro risulta essere l'S&P 500 che con un aumento dell'Open Interest del +9,95% certifica una visione ribassista.
ULTIME 4 SETTIMANE
Ultima settimana ribassista per tutti gli indici in esame, le precedenti vedono una maggior forza di S&P 500 e Dow Jones; debolezza di Nasdaq e Russell
STAGIONALITA'
Prendendo in esame gli ultimi 15 anni i prossimi 10 giorni lavorativi vedono le seguenti incidenze:
- S&P 500 +33% di pattern positivi
- Dow Jones +33% di pattern positivi
- Nasdaq +47% di pattern positivi
- Russell +33% di pattern positivi
VIX INDEX SU S&P 500
Quota 20 da monitorare in quanto risulta essere una sorta di supporto.
Buon trading a tutti!!!
VIX in rientro basso, da valutare per acquisti.Attenzione al Vix. Graficamente non da nessun segno di tensione ed è in evidente rientro a chiusura del gap aperto a Marzo ’20.
Potete notare come da Dicembre’20 ha toccato 3 volte queste aree per poi rimbalzare.
L’attenzione per me è data dal fatto che siamo arrivati in una possibile area di acquisto.
Sapete tutti che il Vix è antagonista del SP500, chi considera l'azionario eccessivamente valutato sa cosa fare..
intanto short mahhh, attenzioneuna piccola view che a mio avviso potrebbe scendere ancora per toccare il livello di 20 punti, poi non e detto che scendera ancora. io sono piu che positivo invece di negativo pero al momento siamo in una situazione che e gia partita,quindi dovrebbe finire suo gioco arrivando a toccare il 20. mi mette un po nel dubbio che se in caso di rottura del 20 potra andare anche a toccare 15 e anche 10 ma a questo punto vedremo sp500 e tutti indici alle stele,.
VIX +20% il warning lampeggia Il VIX sta segnando un +20%, con i mercati americani sui massimi. Ieri SP500 ha perso un misero 0,16%.
Vi allego il grafico pubblicato il 5 Gennaio dove facevo lo stesso ragionamento che non è cambiato. Ho solo aggiornato le trend su Spx e segnalato un triangolo sul VIX, ma ha solo un valore grafico non da trading.
Attenzione al superamento di area 31/32 di VIX potrebbe segnare movimenti tellurici di un certo livello su SP500.
Attenzione al VIXTra SP500 e VIX uno dei due mente, mi è già capito di scrivere le stesse parole queste estate.
II Vix negli ultimi due giorni ha fatto +10% e mentre scrivo deve ancora aprire l'America. Oltretutto con tutti gli indici sui massimi, il Vix nelle ultime settimane è sceso di pochissimi punti percentuali. Oggi non mi aspetto nulla di eclatante, ma nell'arco dei prossimi giorni andrà monitorato come eventuale campanello di allarme.
Grafico SX: c'è il mio vecchio schema dei livelli, che dopo lo svarione di Febbraio-Marzo'20 andrà rivisto, ma c'è bisogno ancora di tempo per ritrovare un assetto dei livelli.
Sopra 31/32 attenzione che potrebbe esserci una certa turbolenza degli azionari.
VIX all'angoloTorniamo a parlare dell'indicatore delle paura americano, calcolato sulle Opzioni mensili sul' SP500.
In questo momento stiamo assistendo ad una compressione di volatilità generalizzato un po su tutti i mercati, ma diversi indicatori ci stanno a segnalare che questa tranquillità non ci sarà ancora per molto sui mercati.
Come prima cosa notiamo una forte compressione del VIX con un recentissimo test dei minimi che sono su questi livelli da Febbraio, da quando un vis sopra 20 è diventata la normalità.
Ci aspettiamo un grosso movimento di volatilità per le prossime settimane pre natale e indichiamo due target prudenti a 25.01 e 30.41 per poi essere più ambiziosi con il target principale a 35.86
Seguite le prossime idee per restare aggiornati sulle nostre views di mercato.
Borse Italia e USA che settimana è stata. Che settimana sarà?Commento sulla settimana passata.
La settimana appena conclusa si è aperta lunedì 9 novembre con la notizia che la società farmaceutica Pfizer aveva comunicato di aver scoperto il vaccino contro il coronavirus.
Questa notizia ha fatto esplodere le borse che già erano arrivate euforiche dalla tornata elettorale Usa.
Quello che è successo dopo è stata una settimana che si è conclusa venerdì circa sui livelli in cui le borse si trovavano lunedì sera.
La notizia appena uscita, lunedì 9 in circa 40 minuti, ha provocato tutto il rialzo e da quel momento i mercati non hanno trovato più la forza di crescere.
Guardando un grafico a candele vedrete tutte candele con poco corpo chiaro indice della distribuzione che è avvenuta durante la settimana.
Durante la settimana abbiamo anche registrato il record storico dell’S&P 500 a 3.585 punti.
A guardare il grafico sembra che il mercato punti adesso decisamente verso un rialzo.
L'indice Nasdaq è sceso mentre il resto del mercato è salito, io vedo in questo un chiaro indice di rotazione, con liquidità in uscita dai titoli che avevano corso tanto e diretta verso titoli che invece devono recuperare e fare strada.
Commento sulla settimana prossima.
Tutto considerato penso che la prossima ottava di borsa sarà caratterizzata da una certa debolezza.
Mi aspetterei una chiusura venerdì prossimo su livelli inferiori a quelli del venerdì appena passato.
Considerando anche che veniamo da due settimana di borsa in rialzo, potrebbe anche essere normale che accadesse.
Ovviamente la borsa va intesa sempre come un work-in-progress e quindi solo la lettura quotidiana degli accadimenti durante la settimana ci dirà se questa mia visione è corretta.
Ci dirà anche che tipo di correzione ci aspetta.
Oramai il mercato ci ha abituato a farsi scivolare addosso tutte le notizie negative ed esaltare le positive questo da molti mesi oramai.
Se ribasso sarà si limiterà ad una correzione sempre secondo la mia opinione e dovremmo avere una stabilizzazione verso un valore di Mib di circa 19.400 e S&P 500 di 3.200.
Questo è quello che io credo che avverrà con una probabilità di 70/30 più verso la correzione che verso il rialzo per la prossima settimana.
Ragioni tecniche che me lo fanno pensare.
Attualmente il mercato mi sembra già molto investito.
La maggioranza degli operatori sono lunghi se non arriva nuova liquidità diventa un po’ difficile pensare che gli indici trovino forza intrinseca di andare ancora più in alto.
L'inizio della prossima ottava sarà molto importante, perché un'accelerazione dei mercati con chiusura sopra i massimi metterebbe molto in dubbio le possibilità di ribasso che ho descritto finora.
Dalle borse mi attendo una correzione ma finora il mercato ha dimostrato di voler fare esattamente il contrario.
Ci sono sempre notizie che possono cambiare il mercato così come è successo questa settimana con Pfizer .
C'è da dire però che i prossimi vaccini che saranno annunciati, tipo quello di Moderna non sorprenderanno il mercato così tanto essendo in parte già stati scontati dall' annuncio di Pfizer .
Quindi valutando anche che dal fronte politico americano non possono arrivare grandi notizie e che il contagio in aumento e le chiusure in moltissimi paesi europei e americani continuano, forse questa settimana saranno le notizie negative a prevalere su quelle positive.
Situazione di incertertezzaVoglio concludere il mio approfondimento settimanale soffermandomi sul VIX.
Per chi non lo sapesse il VIX misura la volatilità dell' S&P500 ed è soprannominato " l'indice della paura ".
Quando "la paura sale" (VIX) i mercati crollano.
Dal minimo di agosto l'indice (VIX) ha avuto un rialzo dell'80%.
Inevitabilmente l'andamento della pandemia globale sta influenzando la tranquillità degli operatori.
Detto ciò non voglio essere disfattista, ma è molto utile essere prudenti in questi periodi di incertezza.
Occhio al VIXBuongiorno a tutti. Dopo esser uscito in alto dal triangolo 5 sedute fa, il Vix ha allungato sensibilmente nella giornata di ieri. L'indice della paura, con un colpo di coda, torna a far paura proprio all'inizio della stagione statisticamente meno favorevole ai mercati azionari. Considero questo fattore meritevole di attenzione.
Il VIX ci sta dicendo che mentiva SP500.Il 25 Agosto scrivevo “la chiave dei mercati resta il Vix”.
Pur con i mercati su novi massimi escluso il vecchi Dow Jones il Vix non scendeva sotto 20, ciò stava ad indicare che sul mercato delle opzioni c’era comunque movimento.
Adesso si iniziano a scoprire le carte.. un livello sopra 39 potrebbe potare a forte accelerazioni ribassiste. Vedo una resistenza verso 45.
La chiave dei mercati resta il VIX,Sarò ridondante ma la chiave dei mercati resta in questo grafico sul VIX.
Dopo innumerevoli settimane di rialzo e di massimi su SP500, per non parlare dei record del Nasdaq, va sottolineato come manca all’appello il vecchio Dow Jones Industrial, ma soprattutto va evidenziato che il VIX se pur rientrato dai massimi da inizio Agosto ha iniziato a trovare supporto in area 21, senza riuscir a rientrare a chiudere completamente il Gap verso 18. Ciò ci sta dicendo che comunque c’è movimento sul mercato delle opzioni.
Resto della mia idea di acquisti in area 18-19, ma al contempo vedo area 26 come resistenza, la sua rottura indicherebbe un fine corsa di SP500.
CRESCONO LE BORSE SOSTENUTE DALLE SPERANZE SUL VACCINO 25/08Aumento dei titoli mondiali, stimolati dalle speranze di un trattamento COVID
I titoli azionari internazionali risultano in gran parte in crescita oggi martedì, con la speranza che la pandemia di coronavirus possa essere sotto controllo con i vaccini e le terapie in fase di sviluppo.
Il CAC 40 della Francia ha aggiunto lo 0,8% nel trading iniziale a 5.048,42, mentre il DAX della Germania ha guadagnato lo 0,6% a 13.146,02. Il FTSE 100 della Gran Bretagna ha guadagnato lo 0,1%, a 6.111,31. Le azioni statunitensi hanno guadagnato, mentre i futures Dow aumentano dello 0,5% a 28.380. I futures S&P 500 aumentano dello 0,4%, a 3.439,38.
Pochi dettagli sono emersi dalla riunione telefonica tenuta martedì da top manager statunitensi e cinesi nell'ambito della tregua della "Fase 1", volta a porre fine ad una guerra tariffaria tra le due maggiori economie globali.
Il Ministero del Commercio cinese ha detto che le due parti hanno discusso il rafforzamento del coordinamento delle politiche economiche. Il suo annuncio non ha fornito dettagli.
I mercati hanno galleggiato verso l'alto negli ultimi giorni in previsione dei progressi in vista di un vaccino o di un trattamento efficace per la pandemia del coronavirus che ha martellato le economie e ucciso più di 800.000 persone.
"La copertura di potenziali vaccini e trattamenti COVID-19 apre le porte a un mercato in rotazione", ha detto Stephen Innes, chief global markets strategist di AxiCorp.
Se i sintomi dell'infezione potessero diventare lievi come la tosse o il naso che cola, l'economia potrebbe tornare alla normalità, ha detto.
L'indice di riferimento giapponese Nikkei 225 è salito dell'1,4% per terminare a 23.296,77. Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato l'1,6% a 2.366,73. L'indice australiano S&P/ASX 200 ha aggiunto lo 0,5% a 6.161,40. L'Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,3% a 25.486,22, mentre lo Shanghai Composite è sceso dello 0,4% a 3.373,58.
Gli investitori sono in attesa di un discorso del presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell, che di solito tiene a Jackson Hole, nel Wyoming. Il simposio di politica economica di quest'anno sarà online a causa della pandemia.
I discorsi all'evento annuale di Jackson Hole sono seguiti da vicino e i funzionari della Fed a volte suscitano movimento sul mercato. L'evento di quest'anno si intitola " Navigando il decennio futuro": Implicazioni per la politica monetaria".
I segnali che l'aumento dei casi di COVID-19 in tutto il mondo potrebbe rallentare gradualmente sono motivo di ottimismo. Ma il rischio di ricorrenti ondate di infezioni rimane.
Il petrolio greggio statunitense è calato di 9 centesimi a 42,53 dollari al barile nel trading elettronico alla Borsa Mercantile di New York. È salito di 28 centesimi a 42,62 dollari al barile lunedì. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è salito di 11 centesimi a 45,24 dollari al barile.
Il dollaro è salito a 106,34 yen giapponesi da 105,99 yen. L'euro è salito a 1,1823 dollari da 1,1791.
VIX: vicini a livelli long volatility.SP500 e Nasdaq sui massimi idem il Dow Jones. Ho affiancato ai primi due il VIX, che invece a fatica sta scendendo a chiudere il Gap lasciato aperto il 25 Febbraio, quando notte giorno chiuse a 18 per aprire a 22 dando il via alle danze del panic Covid19.
Guardando la situazione di questi grafici resto sempre molto confident con la mia idea di acquistare VIX in area 20.5-18.
A ciò aggiungo le domande che vengono dalla strada di chi inizia ad essere interessato a Tesla.. forse ci stiamo avvicinando su alcuni titoli a dei livelli di esuberanza irrazionale che mi fa sentire a mio agio con un prossimo iong volatility.
Vic
VIX ed SP500 uno dei due mente.A costo di essere ridondante, ripropongo lo stesso grafico della analisi del 21 Luglio su VIX ed SP500.
Ribadisco che qui tra Vix ed SP500 qualcuno mente.
Rispetto al 21 Luglio c’è da dire che il VIX non è più sceso, scenario che avevo ipotizzato, con eventuali acquisti di VIX in area 18/20. Resta valida ovviamente questa area di acquisto se si concretizzasse.
Ciò sta a significare che ci sono dei movimenti sulle opzioni con posizionamenti di medio/lungo termine.. e se allora non è il VIX che mente resta il caro SP500. Attendo movimenti dalla metà di Agosto.
Momento cruciale per l'indice Vix S&P 500Il Vix dello S&P 500 misura la volatilità del più importante indice azionario mondiale ed è anche chiamato dagli addetti ai lavori "l'indice della paura". Infatti rappresenta un termometro quanto mai sensibile dei timori presenti sul mercato. Era stato posto in naftalina dopo la crisi del 2008 ma a metà marzo di quest'anno, in piena esplosione della pandemia, ha toccato ripetutamente il valore record di 85, contribuendo ad alimentare i timori negli investitori. In sostanza si è creata una sorta di spirale dove le preoccupazioni per l'economia venivano rafforzate dall'esplosione del Vix, il quale a sua volta spaventava gli operatori. Per rendere l'idea dobbiamo teenre conto che i suoi valori normali oscillano tra 10 e 20.
Contestualmente alle manovre espansive delle banche centrali e alla correlata ripresa delle borse, il Vix ha iniziato una progressiva discesa portandosi ai valori attuali che lo vedono stazionare intorno ai 25, valore che non rappresenta ancora la normalità ma gli si avvicina molto.
Ora, come emerge dal grafico daily, si trova in una zona che potrebbe essere di svolta essendo in una fase di compressione che lo colloca giusto al termine di un triangolo che riteniamo significativo perchè frutto delle rilevazioni quotidiane di diversi mesi.
Sarà a nostro avviso importante vedere nelle prossime sessioni come uscirà dal triangolo stesso e interessante valutare l'impatto di questa figura sull'indice di riferimento e sui principali mercati azionari mondiali.