Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Idee operative FDAX1!
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax .
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo una delle varianti della tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel sul Dax.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Toby Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Dax studio supporti resistenzeSiamo all'interno di un trading range molto ampio con un massimo di 9175,5 ed un minimo di 7969,5.
La configurazione volumetrica e la disposizione grafica segnalerebbero un rimbalzo long, sempre all'interno di un trend di lungo periodo short.
Per l' intraday segnalo delle aree di supporto resistenza che il prezzo potrebbe sentire, una più' piccola area volumetrica ci indica 3 livelli da osservare con maggiore attenzione e sono l'area volumetrica che farà da sparti acque per la giornata di lunedì, fra 8615 e 8435 con il suo fulcro a 8473.
In sintesi mi immagino una giornata long se starà sopra i valori 8473 e confermata alla rottura di 8615, e short se starà al disotto di 8473 con conferma se rompe 8435, prendo questi valori per migliorare la mia analisi in real time.
Vi ricordo che le analisi sono mie idee personali e non sono sollecitazione all'investimento, le analisi sono a scopo di studio e di confronto o le altre persone.
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Tony Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Tony Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Tony Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DAXBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Tony Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Tecnica ORB sul DaxBuongiorno a tutti
didatticamente proviamo sul Dax la tecnica Opening Range Break Out ideata da Tony Crabel.
- se il mercato ha dato un segnale di forza si entrerà buy al superamento del massimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sotto il minimo della prima ora.
- se il mercato ha dato un segnale di debolezza si entrerà sell al cedimento del minimo della prima ora, con stop-loss iniziale poco sopra il massimo della prima ora.
- per entrare a mercato buy bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo superiore al massimo della prima ora.
- per entrare a mercato sell bisogna aspettare una chiusura a 5 minuti che abbia un prezzo inferiore al minimo della prima ora.
In caso di posizione che diventa positiva gestire il trade in modo da non trasformarlo in una perdita.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Dove può arrivare il DaxBuongiorno a tutti
il coronavirus ha messo in ginocchio i mercati mondiali, la borsa teme l'incertezza e in questo momento nessuno sa quando finirà e come finirà, sappiamo solo che l'economia mondiale subirà pesanti conseguenze.
Il primo supporto importante segnalato dalla Kumo in area 11.400 punti è stato rotto con facilità, ora siamo sui minimi di Dicembre 2018 che fermarono una discesa importante.
Credo anche se spero non succeda che ci sarà un ulteriore discesa da parte del Dax e che l'area che potrà finalmente contenere questo ribasso si trova tra 10.000 e 9.600 punti, li mi aspetto una tenuta delle quotazioni, almeno al primo impatto.
Ora è difficile trovare un punto dove vendere anche se l'area Tenkan Sen daily a 11.200 oppure la Kumo sul weekly a 11.400 potrebbero essere due buoni punto d'ingresso, sempre che il mercato non decida drasticamente di arrivarci senza regalarci un rimbalzo.
Buon trading a tutti
Ricordo che le analisi hanno uno scopo puramente didattico.
Analisi intermarket: dax, bund ,eurosudFacendo seguito ad una precedente analisi intermaket, che allego possiamo vedere come al primo movimento deciso di euro/dollaro ci sia stato uno storno altrettanto deciso del Dax, ma degli azionari europei in generale.
Al momento chi short europa si copre comprando Euro sul forex, mentre il Bund si sta muovendo anche lui da copertura sull'azionario e potrebbe anche continuare la salita facendosi un paio di figure dando un'ottima volatilità per ragionare su uno storno.
Dax future: livelli chiave per la settimanaChiusura d'ottava all'insegna della debolezza per il Dax future, che vede sfumare l'attacco alla resistenza formata lo scorso 22 gennaio a 13640 punti, probabilmente appesantito da prese di profitto prudenziali a fronte di dati macroeconomici non esaltanti per l'economia tedesca.
Vista la dipendenza delle esportazioni della Germania dal ciclo economico cinese, non si può escludere un netto peggioramento del Pil come conseguenza dello stop delle attività produttive in Cina.
Questi elementi hanno in qualche modo indebolito la marcia rialzista del future, comunque impressionante visti i livelli di minimo a 12890 punti sperimentati la settimana precedente.
In tal senso la formazione di un dark cloud cover improprio, configurazione candlestick disegnata con le barre di giovedì e venerdì, ha una valenza negativa accentuata dal fatto che accorpando le candele verrebbe fuori una shooting star pericolosa.
Con una struttura grafica in leggero peggioramento l'indicatore di trend cci non riesce a superare i valori di massimo precedenti, segnalando la necessità per i prezzi di consolidare i supporti dinamici oltre i 12370 punti, livello chiave per mantenere viva la struttura rialzista di brevissimo termine.
Le prospettive per la prossima settimana si complicano leggermente, in quanto indicatori più dinamici segnalano una perdita di pressione a ridosso dei massimi più importanti, a 13530, 13575 e 13605 punti.
Inoltre il consolidamento del supporto intraday a 13450 e più in basso a 13390, non sembra ancora sufficiente a garantire uno stabile prolungamento del forte impulso rialzista e che ora probabilmente ha bisogno di più sedute per organizzare un attacco ai livelli di massimo, sperimentati il 22 gennaio oltre i 13640 punti.
Lo scenario ribassista più negativo potrebbe svilupparsi ancora una volta a causa del peggioramento di fattori esterni legati alla diffusione del coronavirus e all'impatto sulla dinamica dei consumi globali, oppure di un ulteriore perdita di fiducia delle imprese tedesche sulla dinamica del ciclo interno alla Germania.
Sarà fondamentale in questo caso la tenuta i supporti statici imprevidenza sperimentati a 13230 e soprattutto 13125, livelli chiave per non confermare la divergenza ribassista in essere sull'oscillatore cci.
Indicazioni e Strategie multiday sul DAX future
Per le posizioni long: sfruttare il possibile test di supporti intraday lungo quota 13465 e 13410 prima di rischiare posizione rialzo a ridosso dei massimi; il rischio non deve superare i 60 punti di stop ed il target oltre 13585 pti.
Con un profilo di rischio minore attendere attendere la verifica del supporto più distante a 13365, valore chiave per tenere viva la probabilità di raggiungere i massimi relativi al 13640 punti, rischiando sempre uno stop di massimo 60 pti.
Per le posizioni short: attendere la conferma della della resistenza intraday al 13530, rischiando uno stop di massimo 60 punti ed un target sotto quota 13405 pti.
Con un profilo di rischio decisamente elevat o verificare tra lunedì e martedì la possibilità di aprire posizioni ribassiste lungo i prezzi di chiusura a 13480, puntando al test di quota 13360 e un rischio massimo di 40 punti.
Dax future: livelli chiave per la settimanaChiusura di settimana a ridosso dei massimi per il Dax future, a 13557 punti, grazie all'exploit degli indici azionari americani che non smettono di aggiornare i record assoluti.
Ciò consente all'indice tedesco di fortificare la linea di supporto statico a 13378 punti, riducendo tra l'altro la volatilità, la cui espansione due settimane prima ha consentito di testare l'altro livello statico di medio termine, a 12990 punti.
Con una struttura grafica così solida e in assenza di shock esterni, come è accaduto per la crisi militare tra Usa e Iran, sarà difficile per il fronte ribassista respingere l'attacco dei massimi oltre la soglia psicologica dei 13600 punti.
La prospettiva di allungare il passo anche oltre, ad esempio a 13660 punti, è molto concreta sebbene non manchino elementi di incertezza in termini di forza relativa.
L'indicatore di trend cci dopo essere stato respinto dalla quota d'ipervenduto sconta la flessione a ridosso dei 13380, come fisiologica e del tutto inadeguata a scalfire l'ottima impostazione rialzista, destinata quanto meno a consolidare i 13470 punti.
Nonostante ciò sarà fondamentale non ridurre, come invece sta in parte avvenendo, la pressione in acquisto altrimenti valori raggiunti dal indicatore di trend a 131 punti, non saranno sufficienti ad evitare la formazione di una divergenza ribassista tutta da confermare con il breakout sotto i 13340 punti.
Lo scenario alternativo più avverso potrebbe nascere proprio dall'assenza di compratori, non disposti a cumulare nuovi ordini a ridosso dei massimi.
Da questi livelli potrebbero prevalere prese di beneficio sufficienti a colpire i supporti di breve, ad esempio 13280 e 13175, ma ci vorrà ben altra intensità per scalfire gli sbarramenti di medio termine a 12980 e 12820 pti.
Indicazioni operative e Strategie multiday sul DAX future
Per le posizioni long : sfruttare il possibile test della serie dei supporti crescenti visibili grafici intraday, (a 13456, 13378 e 13282) da cui potrebbero scaturire rimbalzi verso la resistenza di 13520 i 13560 punti.
Il rischio per le posizioni intraday non dovrebbe superare i 30/40 punti di stop.
Con un profilo di rischio minore attendere la possibile rottura di quota 13370 punti da cui sarà interessante valutare ingressi, con stop loss a 13310 e target oltre 13480 pti.
Per le posizioni short: attendere la conferma della resistenza in prossimità dei 13550, valutando sui grafici intraday la mancanza di pressione al rialzo misurata dalle oscillatori, con stop di massimo 60 punti e target sotto 13.430pti.
Dax future: rinviato l'appuntamento con i massimiSettimane opache quelle viste sui grafici del Dax future che non approfitta dei nuovi impressionanti record di Wall Street adagiandosi lungo i massimi non oltre 13450 dallo scorso 13 dicembre.
Sebbene tale dinamica sia ascrivibile alle festività in corso, che riduce la presenza degli operatori più liquidi, è indubbio che il mancato superamento delle resistenze crea più di qualche grattacapo agli investitori.
Il rischio di un nuovo test a ridosso di quota 13140 punti aumenta e per l'inizio del nuovo anno non si possono escludere parziali prese di beneficio tali da estendere la fase correttiva, ora solo abbozzata, sotto quota 13000 nonostante l'ottimo stato di salute degli indici americani.
L'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero assume infatti una pericolosa inclinazione negativa, valutando il massimo relativo a 13390 punti del 27 dicembre come inadeguato a prolungare il tratto rialzista.
La partenza fiacca di oggi dimostra le implicazioni ribassiste delle candele negative posizionate lungo i massimi esponendo i corsi a ribasso ulteriori, ma comunque entro la struttura di supporti crescenti compresa tra 12940 e 13180 punti.
Infatti soltanto la violazione adesso improbabile, visti i "volumi sottili", di quota 12920 punti potrà innescare correzioni più ampie, capovolgendo il trend di breve in senso ribassista, con l'obiettivo di rovinare la struttura di medio termine verso i 12630, target decisamente sfidante.
Indicazioni operative e strategia multiday sul Dax future
Per le posizioni long: attendere il ritorno di volumi consistenti durante le prime sessioni di gennaio, durante le quali non si può escludere un nuovo allineamento del Dax con l'andamento rialzista degli indici USA.
In questo caso collocare lungo il supporto più ravvicinato a 13160 nuovi acquisti, con target quota 13470/530 e stop solo sotto 13020 pti.
Con un profilo di rischio minore attendere il test di quota 13080, rischiando al massimo 90 punti e collocando un target oltre 13290 pti.
Per le posizioni short: attendere un nuovo test lungo la resistenza intraday a 13330 punti da cui valutare ingressi, con stop di massimo 90 punti e target sotto quota 13180 pti.
Con un profilo di rischio minore sfidare il mancato superamento di quota 13440 punti, collocando un ordine con stop di massimo 80 punti ed un target sotto 13255 pti.
DAX OPERAZIONE SHORTPREMESSA
Dopo un movimento laterale durato un mese intero su incertezze sugli accordi commerciali USA-CINA di fase 1 e una serie di dati macro mixed, il Dax apre il mese di dicembre con una performance negativa.
ANALISI
L'avvio dei mercati è iniziato in modo positivo questa settimana. I mercati infatti continuano a sperare in sviluppi commerciali positivi. Inoltre i dati PMI cinesi sono usciti migliori del previsto, segnando un espansione che non avveniva da 8 mesi 51,8 contro 51,5 previsto. Il manifatturiero cinese infatti ha risentito molto dell'andamento dei negoziati tra le due parti. Anche il settore servizi ha mostrato una lettura migliore da marzo, 54,4 contro 53,1 previsto. Il Dax guadagna lo 0,20% questa mattina e anche i futures americani si avviano positivamente sulla scia dei mercati europei e asiatici. I dati PMI tedeschi escono migliori delle aspettative 44,1 attuali contro 43,8 previsti. Siamo ancora lontani dalla soglia di sicurezza, tuttavia è il secondo mese consecutivo che vede un miglioramento dei dati sul manifatturiero. Il Dax risponde molto bene all'uscita della notizia, portandosi oltre 13300 punti.Anche l'euro quest'oggi migliora leggermente le performance contro il dollaro. Per quanto riguarda l'eurozona il dato attuale esce leggermente migliore del previsto 46.9 contro 46.6 previsto. Anche in questo caso il miglioramento è lieve perché il livello rimane sotto la soglia dei 50. Buoni i dati sul manifatturiero anche per Italia e Francia. Il ribasso è iniziato dopo che il presidente Donald Trump annuncia nuove tariffe su Acciaio e Alluminio nei confronti di Brasile e Argentina, i quali sono stati accusati di aver svalutato la loro moneta. Ciò influenza molto sull'indice tedesco in quanto la Germania è un paese che fa largo uso di materie prime come l'acciaio, essenziale per l'industria manifatturiera. Mentre il PMI manifatturiero cinese migliora a Novembre, sorprende l'indice ISM (US) dei direttori degli acquisti settore manifatturiero che scivola a un minimo di 48,1 contro la lettura prevista di 49,2 e il precedente 48,3. Questo è un brutto segnale per l'economia americana. La Cina userà il miglioramento del dato manifatturiero come arma a suo favore per i colloqui con gli Stati Uniti? Intanto Trump continua a Twittare affermando che la Cina ha assoluto bisogno di trovare un accordo. I mercati azionari risentono del dato e continuano la loro discesa. Tutto ciò potrebbe essere un arma a favore della Cina da utilizzare nelle trattative.
OPERATIVITA'
Dal momento che la mia aspettativa sui mercati azionari nel medio termine è vista al ribasso, un quadro del genere non fa che aumentare la mia probabilità di entrare short. Quindi Short con piramidazione delle posizioni ogni 30 punti se il prezzo dovesse tornare in zona 13070. TP -2,2%
Dax future: livelli chiave per la settimanaIl Dax future cristallizza la struttura rialzista più recente entro lo schema laterale compreso tra 13305 e 13130 punti, senza per il momento dare segnali d'indebolimento della spinta ascendente.
Le resistenze più ravvicinate prima dell'aggiornamento dei massimi storici sono rappresentate da 13360 e 13420 e visto il netto calo di volatilità accusato nel corso delle ultime sedute, dovrebbero essere più difficilmente raggiungibili.
Gli hammer e le spinning top collezionati nelle ultime sei giornate evidenziano soprattutto l'assenza di pressioni ribassiste a cui per il momento non sono nuovamente sopraggiunte spinte al rialzo di una certa rilevanza.
Questo sostanziale equilibrio segue la forte spinta avvenuto con il consolidamento del supporto dinamico a 12800 punti e lo strappo rialzista avvenuto corrispondenza di 12944 chiarifica il dominio dei compratori.
I quali al momento preferiscono valutare se effettivamente sussistono le condizioni per aggiornare i massimi storici oltre i 13550 punti, oppure sia il caso di stabilizzare con maggior calma tutta la struttura di supporti crescenti compresa tra il breakout di 12840 e 13130.
Il test di questi supporti come confermato anche l'andamento dell' indicatore di trend cci sul grafico giornaliero non rappresenterebbe comunque un'inversione di tendenza.
Infatti la stabilizzazione del rally rialzista scaturito a partire dal 17 ottobre con il breakout di 12630 punti, segnalato con una divergenza ribassista sull'oscillatore, sarebbe di buono auspicio alla finalizzazione di nuovi massimi oltre quota 13320 punti.
Al contrario lo scenario ribassista alternativo per delineare elementi di concretezza dovrà palesarsi con il raggiungimento di quota 12980 almeno, primo supporto di una lunga serie da abbattere fino ad annullare la spinta recente a quota 12630, prospettiva del tutto priva di riscontro.
Indicazioni operative e Strategie multiday sul DAX future
Per le posizioni long: collocare lungo il supporto più ravvicinato a 13120 punti nuovi acquisti, distribuendo piccole quote del capitale disponibile anche su strumenti complementari al future come etf o cfd, lungo quota 13085 e 13050 punti.
Il rischio non deve superare i 100 punti ed il target oltre quota 13360 almeno.
Con un profilo di rischio minore attendere il test di quota 12980, con stop di massimo 80 punti ed un target oltre quota 13200, operazione comunque difficile a concretizzarsi vista la volatilità attuale
Per le posizioni short: attendere il test sui grafici intraday più "dinamici" della fascia di resistenza tra 13320 e 13280 punti, valutando uno stop di massimo 70 punti ed un target sotto quota 13085.
Valutare le basse probabilità di verifica delle indicazioni operative fornite in quanto contrarie al trend di fondo.
Usufruire come già anticipato di strumenti complementari al future come ETF, CFD, opzioni sul Dax30 e turbo certificates.
Dax future: livelli chiave per la settimanaInarrestabile il Dax future inizia la prima settimana di novembre con un'impressionante allungo rialzista, rompendo con uno ampio gap d'apertura la resistenza di 12970 punti e soprattutto estendendo il nuovo breakout a ridosso di quota 13120 punti.
La dinamica rialzista sembra rivitalizzata da nuovi sviluppi macroeconomici positivi, dalla Brexit alla guerra sui Dazi, passando per un ciclo economico europeo non così negativo come era emersoin precedenza.
Naturalmente le incertezze rimangono tutte sul campo e sarà soltanto l'aggiornamento dei massimi storici oltre 13.600 che dissiperà le ansie degli operatori sulla sorte del ciclo economico tedesco ancora in rallentamento.
L'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero offre utili informazioni a capire se sussiste la necessaria pressione in acquisto per spingere il Dax oltre la soglia dei 13.190 punti e per questa via centrare i target più ambiziosi come 13.330 13.420 punti.
Infatti attestandosi a quota 119 punti circa non raggiunge i massimi precedenti, evidenziando quindi la necessità di un'incremento dei valori del Dax maggiore, ad esempio superando il più presto possibile quota 13.160 prima e 13.240 a seguire.
Ciò a sua volta contribuirà a rafforzare la marcia trionfale verso 13.500 punti ad un passo dai massimi storici.
Al contrario l'eventuale chiusura del gap entro la fine della prossima settimana a 12940 e il possibile cedimento dei supporti a 12820 e 12700, potrebbero innescare una salutare fase di stabilizzazione del massimo appena conquistato e successivamente con maggiore lentezza proporre un nuovo allungo rialzista verso il break out dei 13260 punti.
Lo scenario ribassista in questo senso vedrebbe concretizzarsi le proprie implicazioni soltanto con il cedimento del forte supporto a 12630 punti.
La violazione di quest'ultimo livello annullerebbe lo spunto rialzista costato tutto il mese di ottobre e grazie al quale è stata possibile la conquista della fascia di resistenza compresa tra 12480 e 12560 punti, prospettiva per il momento dei tutto priva di riscontro.
Strategie operative sul DAX future
Per le posizioni long: per chi ha posizioni di rette su future o su strumenti complementari mantenere le posizioni in essere, scalando eventualmente lo stop profit più in alto a ridosso di 12920 punti.
Mentre per ingressi con profilo temporale inferiore puntare al possibile ritracciamento all'intorno quota 12940 rischiando al massimo 80 punti ed un target oltre 13180 punti.
Con un profilo di rischio minore attendere un eventuale fase correttiva nella settimana verso quota 12.880 punti che sebbene improbabile vista l'intensità della salita consentirebbe ingressi con un profilo di rischio inferiore a 12.760 e prospettive di target oltre 13070 punti.
Per le posizioni short: attendere la conferma sui grafici intraday, a 15 minuti o ad un'ora, della resistenza solo abbozzata a 13.130 e da cui è possibile sfruttare, sebbene contro il trend di riferimento, correzioni verso quota 12960 punti, con un rischio non oltre i 13240 pt.
Usufruire di strumenti complementari al future come ETF, CFD, opzioni sul Dax30 e turbo certificates.
ARRIVA LA FEEEEDDDDDD!!!Buongiorno a tutti
oggi è una giornata intensa, alle ore 13:30 dati Americani di una certa entità, ore !9:00 decisione tassi FED e alle 19:30 riunione FED, siamo pronti?
Arriviamo a questo appuntamento con i mercati tiratissimi sui massimi sia in Europa che a Wall Street.
Ovviamente prima di certi dati la regola numero uno è rimanere liquidi, però per gioco voglio analizzare tecnicamente con Ichimoku il grafico e vedere nei prossimi giorni cosa è successo.
Partiamo con il dire che su un grafico settimanale abbiamo una forte resistenza a 13.000 punti circa, precisamente a 12.958, inoltre i prezzi sono molto lontani dalla dalla Tenkan Sen e di solito i prezzi ci gravitano attorno, quindi uno storno ci starebbe.
Sul grafico giornaliero invece troviamo le due linee veloci Tenkan Sen e Kijun Sen flat e quindi ci indicano che la forza rialzista è venuta meno o comunque ha rallentato, inoltre l'ultimo vettore rialzista partito il 3 Ottobre dalla Kumo presenta a oggi 19 candele che potrebbero corrispondere a due sezioni dei cicli di Hosoda e quindi con una candela d'inversione propiziare ad una fase di rintraccio che sarebbe perfetta cadesse sulla Kijun Sen che corrisponde alla trend line ribassista rotta al rialzo l'11 Ottobre.
Io come precisato sarò liquido, però questa potrebbe essere l'idea evolutiva del prezzo.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti