Indice Dax: Opportunità di trading per la prossima settimanaBuongiorno a tutti,
in questo fine settimana si sono venute a creare parecchie situazioni interessanti su svariati mercati in linea con il mio metodo operativo.
Una di queste è senza dubbio sul Dax ovvero l'indice azionario tedesco: il grafico a candele settimanali mi mostra una F.T.W. Classic in linea con la struttura di price action dove volatilità, trend, livelli, swing e trigger parlano tutti la stessa lingua ovvero possibile continuazione della tendenza ribassista.
Abbiamo inoltre la chiusura di questa settimana che arriva ad appoggiarsi sui minimi di periodo dove negli ultimi mesi si era creata una base con un chiaro pavimento di prezzo tra 12.800 e 12.600 punti.
Molto probabilmente cercherò una entry short nei prossimi giorni con obiettivo zona 11.550/11.600 dove passa il prossimo livello di interesse per i compratori.
La mia view short verrebbe annullata qualora si ritornasse al di sopra dei 14.000 punti.
Per il momento è tutto ma come sempre, prima di salutarvi, vi auguro un'ottima settimana di profitti e trading SIMPLE!
Idee operative FDXS1!
Fibonacci e DAX dopo l'evento del 13 settembreEUREX:FDAX1!
L'evento del 13 settembre ore 14:30 come ben sappiamo ha spaventato fortemente i mercati che hanno fatto crollare le borse internazionali di diversi punti percentuali.
A posteriori, senza alcuna volontà di trarne indicazioni future ma semplicemente analisi sullo storico recente, se traccio un ritracciamento di Fibonacci sul Future DAX Eurex (per altro oggi a scadenza intermestrale) sul minimo/massimo del mercato aperto del 14 settembre, posso individuare come nelle successive due giornate del 15 e del 16 settembre il livello 61.8 sia stato particolarmente attenzionato e sia poggiato nella chiusura settimanale sul -1 di Fibonacci, come si può vedere dalle linee verdi tracciate per semplificare la visione del grafico.
Si nota anche un certo interesse a utilizzare la media a 60 periodi come resistenza, condizione certamente più usuale in un mercato lateral/ribassista di questo tipo.
Bisognerà aspettare temo l'evento del 21 settembre per chiarificare la tendenza long o short di questo ciclo mensile, che a dire la verità era partito davvero bene dopo la chiusura ribassista della seconda metà di agosto, per altro facilmente prevedibile nella sua dinamica in quanto chiusura del ciclo bimestrale rialzista iniziato a metà luglio.
Eventuali consigli su come posizionare meglio il Ritracciamento di Fibonacci sono ben accetti.
DISCLAIMER: Quanto pubblicato non costituisce servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello scrivente, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
Fibonacci sul FDAX 2022EUREX:FDAX1!
Ho provato a fare una piccola analisi sull'indice del Future DAX (indice EUREX) così come si è sviluppato nell'anno 2022 inserendo l'indicatore Fibonacci, partendo dal massimo di novembre 2021 con il minimo registrato nel 2022. Ritracciamenti come supporti e resistenze risultano abbastanza evidenti, segno che la matematica non è un'opinione, e non lo era nemmeno nel XIII secolo.
Al di là dei cicli, anche questi abbastanza evidenti sul grafico 1D annuale, degli obiettivi così come rimasti sul volumetrico ultimo periodo dai professionali, sembra esserci una certa armonia, pur dovendo tenere debitamente conto degli scossoni di mercato (vd la guerra in Ucraina).
Sul futuro, che sembra essere long sul ciclo mensile di settembre, si dovrà fare attenzione naturalmente alle notizie economiche sui mercati globali connesse alla recessione, in particolare agli appuntamenti del 13 e del 21 settembre.
Cosa ne pensate?
DISCLAIMER: Quanto pubblicato non costituisce servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello scrivente, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza.
Dax, la dinamica attuale supporta ulteriori acquisti?Buongiorno ai lettori di Trading View,
Ripartenza positiva per le borse europee dopo l’ottima performance di venerdì.
Gli indici europei hanno superato indenni la settimana dello storico rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE di 75 punti base.
In questa ottava l’attenzione degli investitori si sposterà sull'inflazione americana, attesa per domani; si prevede un calo rispetto allo scorso mese ma un aumento per la parte "core", ovvero per la componente che esclude cibo ed energia.
Ricordiamo che ormai i mercati prezzano praticamente con certezza un altro rialzo da 75 punti base nella riunione Fed della prossima settimana.
Il future sul Dax si è riportato venerdì sopra quota 13.000 punti, chiudendo la sessione a 13.084 punti.
Come segnalato nell’ultima analisi del 5 settembre scorso, il recupero in chiusura dei 13.050 sta ora alimentando un’estensione del rally, soprattutto poiché osserviamo contestualmente una discesa importante della volatilità implicita, che ha rotto al ribasso quota 26.80 e scambia attualmente al di sotto dei 25 punti; al momento della scrittura il future Dax scambia sopra area 13.250 punti, mostrando un rialzo superiore all’1%.
Valutando la dinamica tecnica attuale riteniamo che il mercato tedesco possa avere ancora spazio per un ulteriore allungo, considerando anche che venerdì è prevista la scadenza tecnica del contratto future di settembre; in questi casi non è inusuale assistere ad una estremizzazione del movimento in essere nei pressi della scadenza, prima di avere una inversione.
Attenzione quindi poiché nonostante crediamo che il mercato incontrerà difficoltà al test dei 13.300 punti (livello di apertura della barra benchmark ribassista del 26 agosto scorso), il rialzo potrebbe non essere terminato e a tal proposito identifichiamo il prossimo target a quota 13.500; da qui a venerdì, sempre se la volatilità implicita dovesse permanere sui livelli attuali o comunque non sopra i 26.20, saremo propositivi con strategie in buy limit sul retest di ex resistenze, tra le quali segnaliamo 13.200, 13.125 e 13.000 punti.
Ricordiamo sempre che la struttura di fondo è comunque ancora debole e che nel medio periodo le salite rappresentano occasione per riposizionarsi short.
Per attendersi un’inversione di tendenza l’area da monitorare è rappresentata sempre da quota 14.500 punti.
Fin quando tale area non verrà recuperata, l’apertura di posizioni long potranno essere avallate solo per operatività di breve respiro e comunque in associazione a dinamiche di prezzo accumulative e soprattutto discese importanti della volatilità implicita, come quelle osservate in questo momento.
SPX DAX il ribasso continua Oil pronto a cedere 02.09.2022Settimana incredibile, solo oggi il DAX ha oscillato intraday del 6% circa, ma le chiusure weekly parlano chiaro:
- continua il trend ribassista degli azionari
- riprende con vigore il ribasso dei metalli
- il petrolio si prepara a testare i supporti dell'anno
- i bond 10 anni mostrano resilienza
Analizziamo Gilead
Germania - pesa il contesto geopoliticoOltre ai problemi inflazionistici e di rallentamento economico in Europa rispetto agli USA le quotazioni risentono del contesto geopolitico. Le azioni Russe stanno generando una crisi energetica in Europa senza precedenti. Il continuo taglio delle forniture di gas verso l'europa complica i piani di ripresa europei. Utilizzando il gas come un arma Putin sta portando la recessione in europa con migliaia di aziende a rischio chiusura. I prezzi dell'indice tedesco stanno iniziando a prezzare questo scenario attacando la media mobile bianca. Sugli indici USA siamo ancora distanti da questa mentre gli indici europei sono al terzo tentativo di rottura e probabilmente questa volta potremmo vedere il break out a ribasso riportandoci all'interno del trading range rappresentato. Supporti da monitorare quelli evidenziati nel grafico
LATERALITà IN ATTESA DEI NFPBUONGIORNO FOREX DEL 02.06.2022
Mercato che sembra aver bisogno di una fase a minor volatilità, dopo questi primi mesi del 2022 non privi di emozioni, ci sembra ora necessaria una fase di consolidamento, con i prezzi che lateralizzano nei range delineati nel mese di maggio.
Usdindex
Primo tra tutti il dollaro americano, che resta confinato tra 103 figura e 101.25 alla ricerca di una nuova direzionalità e di nuove indicazioni sulle scelte future della FED. I prossimi due rialzi tassi da 50BP sono oramai scontati nei prezzi, l’attesa si sposta a settembre, mese nel quale la FED dovrebbe fermare i suoi aumenti del costo del denaro, sempre che l’inflazione mostri dei primi segni di cedimento. Pertanto occhi puntati ancora sui dati relativi all’inflazione, che per ora resta comunque ancorata ai prezzi dell’energy.
Wti
Focus sul petrolio, con la riunione dell’Opec+ in corso, e con la speranza che Arabia Saudita e altri mebri del cartello, possano alzare le soglie di produzione per compensare le mancanza che derivano dalla Russia. In questa speranza da ieri il WTI vede storni strutturali da 120$ a 111.70$ in una struttura h1 di chiari massimi e minimi discendenti, che potrebbero portare i prezzi alle porte di 108.50 prma e 106 poi.
Nasdaq
Lateralità anche per gli indici americani, con il nasdaq confinato tra 12800 pnt e 12500 pnt. Gli storni rialzisti delle ultime sedute fanno sperare in potenziali nuovi allunghi che possano giungere almeno alle prime resistenze di 13000- 13100pnt. Ultimo baluardo poi per un mercato bearish i 13580-13600 pnt, livello oltre il quale potremmo mettere il crisi la struttura di breve e medio periodo.
Dax
Al break out di una potenziale flag, il dax sembra voler puntare ai massimi di 14600 pnt , area oltre la quale troverebbe le resistenze dinamiche di lungo periodo, come la mm200 periodi su base daily, livello non facile da superare. Le aspettative per la riunione della BCE salgono , con l’inflazione in eurozona che è a livelli record,la speranza di una BCE falco sono ultimo baluardo anche per la moneta unica. Prossima riunione della BCE il 9 Giugno, riunione nella quale gli operatori sperano di avere indicazioni più chiare per quelle che saranno le scelte da implemantere a partire da luglio. Uno scenario di BCE maggiormanete aggressiva, potrebbe ovviamente danneggiare la struttura rialzista dell’azionario europeo, che ha goduto fino ad oggi di politiche più accomodanti rispetto a ciò che accade oltre oceano.
Eurusd
Seppur in lateralità il dollaro, le risposte della moneta unica sembrano essere toniche, con lente discese fino alle aree di supporto di 1.0625 per poi avere buone salite, che testano ora 1.07 figura, prima di potenziali allunghi rialzisti fino ai massimi di 1.08 prime e 1.0940 poi.
L’attuale fase di incertezza è ben espressa dal sentiment retail che si mantiene in un sostanziale equilibrio del 50/50.
Btc
Torna nel range il bitcoin, che dopo aver tentato allunghi rialzisti sopra le aree di 31000 $ torna a 29000$ in una zona di lateralità che guida i prezzi dai principi di Maggio 2022
Resta supporto l’area di 28500$ oltre la quale potrebbero aprirsi scenari ribassisti fino a 25230$.
Coinbase
Ovvia reazione ribassista anche del titolo coinbase, che ieri è tornato a 68.80$ dopo aver fatto timidi tentativi rialzisti fino alle aree di 90$. Aree di minimi interessante porte a 44.60$ e a 41$, ultimi baluardi per sperare in una fase di riaccumulo, ma il trend resta fortemente ribassista, e anche approdi sulle prime resistenze di 102.75$ e 132.50$ non invaliderebbero lo scenario ribassista di lungo.
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
DAX Long - Fino a chiusura del gapLa volatilità è tanta, vstox sopra a 25, gli americani che tentennano anzi trasudano timori per l'accelerazione del tapering da parte della fed:
Gli indici americani sono andati sui minimi di giornata, nella zona di concentrazione di volume degli ultimi 3 giorni
Andrò a valutare posizionamenti rialzisti con rischio 1:1 circa in questa zona che avranno come obiettivo la chiusura del gap.
Sale lo spread BTP-Bund cosa implica per il FTMIB? 08.12.2021Giornata di frenata degli indici dopo il rally degli ultimi due giorni. Molte le situazioni critiche su resistenze importanti. La volatilità si riduce ma resta elevata soprattutto sul VstoX marzo 2022.
Risale lo spread BTP-Bund e affossa il FTMIB.
Dax attenzione ai supporti.Un mese fa avevo segnalato il box di congestione evidenziato, che poi è stato brekato al rialzo dando a molti l’idea di un’ulteriore partenza rialzista.
Nel report che pubblico settimanalmente avevo evidenziato ancora dubbi su questa salita, dove tanti vedevano la partenza di un rally di Natale. La settimana scorsa segnalavo le aree di supporto attorno a 15600 punti. Questa area è stata allegramente bucata al ribasso dando un accelerazione al ribassista.
A livello grafico adesso è da porre attenzione al supporto tra 13900 e 13740 come fondamentale per non entrare in una spirale ribassista.
Una ripartenza l'avremmo sopra 15730/15650.
DAX in trading range da Marzo'21Il Dax, se lo guardiamo sul weekly (Grafico SX), possiamo notare una lunga congestione iniziata a Marzo’21. In questi 7 mesi si è mosso in un range di 1200 punti pari ad un 7,15%. Questa congestione ha il sapore di una fase distributiva che potrebbe portare ad un movimento rapido e violento.
Tagliando il tempo e scendendo sul daily (Grafico DX), possiamo vedere come il prezzo sia proprio nel bel mezzo di questa box range senza particolari indicazioni, se non quella di forza su breve.
A livello di indicatori su Weekly possiamo vedere come la volatilità sia bassa e come le Bollinger Band siano orientate ad una compressione, su daily ciò non ancora individuabile. Sempre su Weekly c'è stato anche un taglio ribassista dell'indicatore sulla sua media.
E' possibile che si concretizzerà un movimento con uno squeeze di volatilità, la parte più difficile di queste situazioni di trading ragne è il quando.
Le medesime considerazioni le si possono fare sullo Stoxx.
Dax - alle prese con resistenza 15.600Il Dax in questa fase è più simile al Nasdaq che al S&P500. In entrambi infatti non si è verificato l'aggiornamento dei massimi assoluti. I valori da monitorare per il DAX sono:
verso l'alto l'area dei 15.700 mentre verso il basso l'area dei 15.375. Le violazioni di queste aree porterebbero al test dei precedenti massimi oppure in caso contrario di nuovo verso i 14.800 e successivamente anche i 14.200.
NQ e FDAX - Nasdaq e Dax FuturesGrandi combattimenti oggi con bassi volumi per entrambi i futures.
E' molto interessante la dinamica della giornata, mattinata in lateralità, impulso rialzista all'apertura dei mercati USA, stallo totale dalle 18 alle 22.
I volumi si sono concentrati nella parte alta della candela daily (per il nasdaq) e nella parte centrale della candela daily (per il dax).
Un apertura abbastanza distante da questi livelli produrrà qualche tensione a quella parte di mercato dalla parte sbagliata.
Tra i due futures quello più forte è il Nasdaq mentre il Dax da oggi mostra segni di cedimento (macd in flessione rispetto a ieri + mantenimento del prezzo di chiusura al sotto della MM50) a differenza del Nasdaq che chiude sopra della MM50 e con un macd che fornisce indicazione di prosecuzione del rialzo.
Entrambi sono in un contesto di supertrend negativo sul giornaliero.
Largo spazio alle trimestrali, al tapering si, al tapering no, all'inflazione, al gas naturale, ma soprattutto a EURUSD, il vero market mover da due mesi a questa parte.
DAX - Etichettatura elliottiana completa di medio periodo- Etichettatura elliottiana completa dei gradi superiori
- Ci troviamo adesso in onda 3 micro di onda 3 sotto-minuetto
- Ci aspettiamo dunque un ripartenza decisa verso nuovi massimi, con possibilità di aprire posizioni long di medio periodo
FTS
Friendly. Trading. System.
DAX - La correzione è già finita- La correzione è finita e si riparte verso nuovi massimi storici
- Correzione Flat di tipo espanso in onda 2 grado micro
- Falsa rottura ribassista della media a 200 periodi e forte ripartenza con chiusura sopra la media a 50 periodi
- Rottura e consolidamento sopra l'attuale masimo storico danno il via a onda 3
- Primo target in area 18.000 punti
FTS
Friendly. Trading. System.