EURUSD ALGO tradingPrevisione EUR/USD medio, lungo periodo. liquidità sul basso tolta e a mio avviso pronto per partire long per colmare IPA/EPA e prendere liquidità.Longdi Karonte961
EURODOLLARO: IPOTESI!!! DISCLAIMER !!! Nota bene: Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla. Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze. Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.di Marco_Mallia0
EUR/USD CONTINUAZIONE RIBASSISTAEUR/USD dopo aver sentito la trend line discendente il prezzo ha superato il minimo precedente che mi da fiducia in una continuazione ribassista di breve Shortdi GEORGE_1111
NEWSLETTER#81: TRUMP e INFLAZIONEELEZIONI: TRUMP E HARRIS Tra poco più di 3 settimane potremo assistere alle lezioni americane. Cosa dicono i sondaggi? Secondo Kalshi, una borsa finanziaria che consente di scommettere su determinati eventi futuri, dal 10 ottobre le probabilità elettorali sono passate da 50-50 a favore netto di Donald Trump. Donald Trump è ora in vantaggio di 10 punti percentuali su Kamala Harris nelle elezioni del 2024, raggiungendo un consenso del 57%. In caso di vittoria di Trump il dollaro potrebbe continuare il ritracciamento rialzista iniziato qualche settimana fa. INFLAZIONE UK L'inflazione dei servizi nel Regno Unito è scesa al di sotto del 5% per la prima volta da maggio 2022, sorprendendo la Banca d'Inghilterra, che prevedeva un 5,5%. La componente Headline è scesa sotto il 2% per la prima volta da maggio 2021. Questo calo, attribuito anche alla riduzione dei prezzi dei voli, potrebbe accelerare i tagli dei tassi d'interesse già previsti per novembre. Notizie macroeconomiche della giornata - Nessuna notizia macroeconomica rilevante - Indice dei prezzi all’esportazione e importazione (14:30) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_8
Nuova idea per eurusd.Da qui ipotizzo un minimo per eurusd verso 1,07 per fine anno. Poi bolla verso 1,20 per luglio 2025. Mi aspetto che anche petrolio segua questo andamento, minimo a fine anno e poi bolla. Longdi adriano.caccialepre222
EURUSD short TP 1.08 La coppia EUR/USD ha mostrato un forte rimbalzo verso il livello di resistenza a 1.09, dove si è registrato un consolidamento. Dopo aver fallito più volte nel superare questo livello, si è verificata una rottura netta della zona di supporto a 1.09, segnalando un possibile cambio di tendenza ribassista. A seguito della rottura confermata di 1.09, apro una posizione short anticipando un movimento al ribasso. Il livello di Take Profit è fissato a 1.08, poiché si tratta di un supporto chiave che potrebbe innescare una fase di consolidamento o rimbalzo.Shortdi diferdinandoAggiornato 115
Setup rialzista EURUSDSetup rialzista probabile su eurusd Per migliore operazione aspettare conferma Longdi Ninjia_Kitty221
EURUSD al ribassoL'EURUSD è in una tendenza ribassista sui timeframe maggiori. Il prezzo sta facendo nuovi minimi ancora più bassi rispetto ai precedenti, e lo stesso vale per i massimi. È risalito fino a una zona di premium, il che suggerisce un ulteriore ribasso.Shortdi leotrading_ita2
Setup Rialzista EUR/USD con Target a 1,272Il grafico caricato mostra un'analisi tecnica per la coppia EUR/USD su un timeframe di 2 ore. Il prezzo è attualmente in un canale ascendente, con un ritracciamento in corso all'interno di una zona di supporto chiave, evidenziata dall'area grigia intorno ai livelli di Fibonacci 0,5 e 0,618. La configurazione suggerisce una potenziale posizione long, con un obiettivo rialzista indicato dalla freccia blu. Il target di profitto si trova nella zona intorno a 1,272, che rappresenta un'estensione di Fibonacci, mentre la zona rossa superiore rappresenta l'area di rischio/stop-loss per proteggere la posizione nel caso di un'inversione ribassista. In sintesi, si tratta di un setup rialzista che mira a una continuazione del trend ascendente, con un ingresso nella zona di supporto e un obiettivo posizionato oltre 1,13.Longdi Ninjia_KittyAggiornato 4
NEWSLETTER#79: BCE e GEOPOLITICASETTIMANA DELLA BCE Questa settimana sarà il turno della BCE, più precisamente giovedì alle 14:15. Il mercato, in questa riunione, si aspetta un taglio di 25 punti base. Il recente movimento a ribasso dell’EUR/USD potrebbe segnalare come questa mossa sia già stata scontata dal mercato. La scorsa settimana nessuno dei rapporti, a parte quelli relativi all'inflazione, è riuscito ad innescare una reazione significativa del mercato. Anche venerdì, la pubblicazione dell'indice dei prezzi alla produzione (PPI) e dell'indice della fiducia dei consumatori, non sono riusciti a causare molti movimenti. GEOPOLITICA Le tensioni geopolitiche continuano a rimanere alte: Durante il fine settimana abbiamo assistito a 2 eventi: 1) Un attacco di droni di Hezbollah ha ucciso quattro soldati israeliani. 2) Israele attacca di nuovo l'Unifil, esercito di interposizione dell'ONU. Nel frattempo i mercati stanno aspettando la risposta di Israele nei confronti dell’IRAN. Notizie macroeconomiche della giornata - FESTA CANADA - Report mensile dell’OPEC (13:00) (USD) - Aspettative di inflazione dei consumatori (17:00) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_8
Nuovi record per Wall StreetLe borse Usa hanno ricominciato a salire senza soluzione di continuità nelle ultime sedute, alimentate da solidi report sugli utili delle principali banche, confermando un sentiment decisamente positivo nei confronti della imminente stagione degli utili del terzo trimestre. Sia l'S&P 500 che il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi, guadagnando rispettivamente lo 0,6% e l'1%, sostenuti dai risultati sugli utili di JPMorgan (4,4%) e Wells Fargo (5,6%). Nonostante il calo dell'8,8% di Tesla dovuto al suo deludente evento robotaxi, il Nasdaq, è comunque stato in grado di chiudere in verde con un rialzo dello 0,1%. Tali price action dei listini, sono state ulteriormente supportate dai dati economici, con i Cpi e Ppi usciti in linea con le attese (e in parte leggermente superiori), il che comunque ha confermato che la Fed è in grado di tenere sotto controllo l’inflazione in un contesto di congiuntura ancora positiva. Infine, il sentiment degli investitori è rimasto forte, con guadagni settimanali su tutti i principali indici Usa, e in particolar modo con l’S&P 500 che ha chiuso a +1,5%, il Dow Jones a +1,4% e il Nasdaq 100 a +1,7%. VALUTE Sui cambi solito refrain, ovvero dollaro che rimane vicino ai massimi contro le principali valute concorrenti, nonostante vi siano dei tentativi di correzione di Euro, Gbp e in parte anche Jpy, frustrati però da un eccesso di posizioni short dollari da parte dei piccoli operatori. Il mercato ha bisogno, come andiamo ripetendo da qualche tempo, di un trigger, ovvero un innesco, un motivo per uscire dai movimenti laterali e di congestione delle ultime due tre sessioni. Per ora, a tal proposito, non sembrano bastare i dati Usa, che pur hanno dato forza al biglietto verde, che resta sui massimi ma ha perso momentum. EurUsd che tiene l’area 1.0900 20 mentre il Cable tiene a sua volta 1.3020 30 area. UsdJpy sopra 149.00 ma incapace di rompere le resistenze importanti poste a 149.50, specie dopo le minacce velate della Boj di alzare i tassi di interesse, se il cambio salisse sopra 150.00. Interessante rialzo di UsdCad, che va alla caccia di 1.3790 00 e nel caso di superamento, avrebbe possibili obiettivi anche a 1.3950 e 1.3990. Oceaniche che dopo due settimane di discesa , potrebbero trovare una mini base in queste aree per un rimbalzo correttivo. CINA, INFLAZIONE IN CALO Il tasso di inflazione cinese si è attestato a settembre, allo 0,4% su base annua, al di sotto delle previsioni di mercato e del dato di agosto, uscito allo 0,6%. Si è trattato dell'ottavo mese di inflazione positiva, ma è anche in discesa considerato che è in calo da giugno. Questo calo apre le porte ad ulteriori stimoli da parte del Governo, per affrontare i crescenti rischi di deflazione. I prezzi dei beni non alimentari sono diminuiti dello 0,2%, dopo un aumento dello 0,2% ad agosto, poiché il costo dei trasporti si è ridotto ulteriormente in ragione del calo del prezzo del petrolio. Inoltre, i prezzi delle case sono scesi, grazie al sostegno e gli sforzi del governo per regolamentare ulteriormente il mercato immobiliare. Per quanto riguarda i prodotti alimentari, i prezzi sono aumentati per il secondo mese, con il tasso di aumento più rapido degli ultimi 20 mesi. I prezzi al consumo core, esclusi i costi di cibo ed energia, sono aumentati dello 0,1% anno su anno, il più piccolo aumento da febbraio 2021, dopo un guadagno dello 0,3% ad agosto. PETROLIO NUOVAMENTE IN CALO I future sul greggio WTI sono scesi a 73,5 dollari al barile questa notte, accelerando il calo rispetto alla sessione precedente, appesantiti dalle preoccupazioni sulle prospettive economiche della Cina, uno dei principali importatori di greggio. I dati del fine settimana hanno mostrato che le pressioni deflazionistiche della Cina si sono intensificate, e permangono rischi e preoccupazioni sui rischi di decrescita. Un'ulteriore pressione sui prezzi deriva dal calo della domanda globale e dalla forte crescita dell'offerta. Tutto questo, nonostante le persistenti preoccupazioni sul fronte geopolitico, che potrebbero risollevare i prezzi dell’oro nero. ATTESA PER LA BCE Negli Stati Uniti, questa settimana, sono attesi i dati sulle vendite al dettaglio, ma soprattutto a fare da market movers, saranno gli interventi dei diversi funzionari della Federal Reserve. Inoltre, potrebbero riservare sorprese i numeri sulla produzione industriale, prezzi di importazione ed esportazione, permessi di costruzione e inizio dei cantieri. Nel frattempo, entra nel vivo la stagione degli utili con attesa per le trimestrali delle mega cap come UnitedHealth, Johnson & Johnson, Bank of America, Abbott, Netflix e Procter & Gamble. In Europa, tutti gli occhi saranno puntati sulla decisione della Banca centrale europea sui tassi di interesse, che secondo le stime dovrebbe tagliare di 25 punti base, anche se più di qualcuno chiede a gran voce un taglio dello 0.50%. In Germania verrà pubblicato l’indice Zew che misura la fiducia del settore istituzionale tedesco, oltre ai dati sulla produzione industriale e sulla bilancia commerciale che riguarderanno anche l’intera Eurozona. Nel Regno Unito, c’è interesse per la pubblicazione del tasso di disoccupazione, inflazione e vendite al dettaglio. In Cina uscirà il Pil del terzo trimestre, insieme ai dati sulle vendite al dettaglio, la produzione industriale e il tasso di disoccupazione. Infine, un occhio anche ai dati sull'inflazione per India, Canada, Nuova Zelanda, Giappone e Sudafrica. Buon trading e buona settimana. Saverio Berlinzani Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades5
Eur/USD sempre con strategia reg-lin e stocasticoAnche qui c'è una bella convergenza degli indicatori che mi indica la possibilità di un long al superamento dello stocastico del livello di "ipervenduto" la regressione lineare nonostante la discesa indica che il trend al rialzo potrebbe non essersi esaurito. Inoltre il R:R è altamente positivo. di gpelle91113
EURUSD SALE??!Analizzando le ultime chiusure di EUR/USD (Weekly e Daily) , notiamo dei rifiuti in delle fasce di prezzo interessanti. Questo mi fa pensare a un possibile apprezzamento dell'euro rispetto al dollaro, anche se ovviamente va preso tutto con le dovute cautele. A breve usciranno notizie riguardanti l'euro, e a seconda dei dati potremo vedere come il mercato reagirà . A livello di Price Action, attenderò sviluppi nella giornata di domani; per ora questi sono i livelli che sto osservando, considerando tre fattori prima di entrare: Orario Momentum Come ci arriva N.B. Per qualsiasi informazione, chiedete nella sezione commenti. Non dimenticate di lasciare un follow per restare aggiornati!Longdi wrld_bej2
EURUSD Verso 1,098?Riprendendo l'idea precedente su Ichimoku , sono sempre dell'opinione che Fiber vada cercando il suo equilibrio verso area 1,10.di WD_GANNAggiornato 14145
Dollaro vicino alle resistenze chiave Persiste la forza di dollaro, trascinato dai dati migliori delle attese e dal delta tasso in aumento rispetto alle altre valute, specialmente dopo la pubblicazione dei prezzi al consumo Usa, che ha evidenziato un rallentamento dell’inflazione. EurUsd è sceso a ridosso di 1.0910 mentre il Cable ha toccato quota 1.3025. UsdJpy in discesa e in controtendenza, specie dopo le “minacce” della Boj di possibile rialzo dei tassi se UsdJpy dovesse superare quota 150.00. Così avanza anche il UsdCad, ormai in prossimità della resistenza chiave di 1.3790 00. Le oceaniche restano deboli con una prevalenza di Nzd rispetto ad Aud che tiene meglio. Correggono quindi i cross dello Jpy (ovviamente a favore di valuta giapponese), mentre il Franco svizzero si rafforza contro Euro, per debolezza di moneta unica e torna a 0.96360 da 0.9420 di ieri. UsdChf rimane nel trading 0.8560 0.8600, almeno per ora. In sitesi, la forza del dollaro rimane intatta, anche per la seconda settimana consecutiva e i ribassi, per ora, appaiono esclusivamente correttivi. USA, CPI RALLENTA Il tasso di inflazione, misurato dai prezzi al consumo, su base annua, ha rallentato per il sesto mese consecutivo, arrivando al 2,4% nel mese di settembre, il livello più basso dal febbraio 2021, rispetto al 2,5% di agosto. Tuttavia, i dati sono stati superiori al consensus che era del 2,3%. I prezzi dell’energia sono diminuiti, principalmente a causa della benzina e dell'olio combustibile, mentre i prezzi del gas naturale sono saliti in controtendenza. Inoltre, i prezzi hanno continuato a scendere per i veicoli nuovi, ma anche per le auto e i camion usati. In aggiunta, va ricordato che, l'inflazione è accelerata per i prodotti alimentari e i trasporti. Rispetto al mese precedente, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,2%, al di sopra delle previsioni dello 0,1%. Il tasso di inflazione core annuale è salito inaspettatamente al 3,3%, rispetto al 3,2% dei due mesi precedenti. Infine il tasso di inflazione core mensile è rimasto allo 0,3%, come ad agosto ma al di sopra delle previsioni dello 0,2%. LE MINUTE DELLA BCE I verbali della riunione di politica monetaria della BCE di settembre hanno mostrato una Banca centrale fiduciosa che l'inflazione sarebbe tornata al 2% (target) entro la fine del 2025. Tuttavia, si legge che il board prevede che la volatilità dei prezzi continuerà ancora almeno fino a fine anno, con un'inflazione di fondo relativamente elevata. Inoltre, Bruxelles ha suggerito che una graduale riduzione dei tassi di interesse sarebbe appropriata se i dati in arrivo fossero allineati con proiezioni. Se ci fossero segnali di rapida disinflazione o di una ripresa economica in ritardo, potrebbe essere necessario un aggiustamento più rapido. Al contrario, una disinflazione più lenta o un'economia in rapida ripresa potrebbero giustificare un aggiustamento più graduale. I funzionari hanno di conseguenza ribadito che, avrebbero continuato a seguire un approccio dipendente dai dati senza stabilire a priori un particolare percorso, o tantomeno ritmo di abbassamento del costo del denaro. Ricordiamo che la Bce ha tagliato il tasso di rifinanziamento principale al 3.65% a settembre. JOBLESS CLAIMS Il numero di persone che hanno presentato domanda di sussidio di disoccupazione negli Stati Uniti è aumentato di 33mila unità, raggiungendo un totale di 258 mila nella settimana conclusasi il 5 ottobre, superando le aspettative di mercato di 230 mila. Tale numero rappresenta il livello più alto degli ultimi 14 mesi, in gran parte guidato dagli effetti dell'uragano Helene. Nel solo Michigan, le richieste sono aumentate di 10.667 nelle ultime due settimane, principalmente a causa dei licenziamenti nei settori manifatturiero e gestionale. Anche la Carolina del Nord e la Florida hanno registrato aumenti. Inoltre, le richieste in sospeso sono aumentate di 42.000 a 1.861.000 durante la settimana precedente. GERMANIA, QUALCHE SPIRAGLIO Le vendite al dettaglio in Germania sono aumentate dell'1,6% mese su mese ad agosto, dopo un aumento dell'1,5% a luglio. Le vendite hanno registrato un aumento sia nelle categorie alimentari che non alimentari così come sono cresciute le vendite nell'e-commerce e nella vendita per corrispondenza. Le vendite al dettaglio erano diminuite sia a giugno che a maggio. Su base annua, le vendite al dettaglio in Germania sono aumentate del 2,1% ad agosto. Buon trading e buon fine settimana. Saverio Berlinzani Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.di ActivTrades225
EURUSD SWING LONGMah non c'è molto da dire... con un una moto di questo tipo un tipo di fisico così può accompagnare solo..Longdi trader_professionista0
Prossimi movimenti per EURUSDTutto nel dubbio per ora, non avendo la chiusura del giorno in procinto alla fine, ma dal grafico possiamo fare delle piccole previsioni da rivedere dopo la sessione asiatica; Oggi a livello di price action abbiamo avuto dei sell quasi tutta la sessione di londra, per poi andare a beccare la zona attesa dei 8100, con l'aiuto dei dati, guardando i movimenti che si stanno verificando prevedo dei long per la giornata di domani ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso: - Orario - Momentum - Come ci arriva N.B PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTI Longdi wrld_bej4
NEWSLETTER#77: DOLLARO e MINUTE FEDIL DOLLARO REGNA, PER ORA! Il dollaro ha iniziato la settimana mantenendo la narrativa della scorsa settimana: valuta più forte tra quelle del G10. Dopo essere tornato in zona 102.500, il DXY è diretto verso zona 103.00-103.500. Oggi pomeriggio sarà il turno dei dati CPI di settembre. Le aspettative sono orientate per un’inflazione appiccicosa per la componente Core: prevista al 3,2% contro il 3,2% precedente. In queste due settimane abbiamo già assistito a un notevole aggiustamento dei tassi statunitensi a breve scadenza. MINUTE FED Ieri sera sono state pubblicate le minute della FED. “La maggior parte degli intervistati aveva un'aspettativa modale di un taglio di 25 punti base” “La maggior parte degli intervistati non sembra essere preoccupata per una recessione economica a breve o medio termine” “I dati recenti suggeriscono che le condizioni del mercato del lavoro si sono ulteriormente allentate, ma sono rimaste solide” Notizie macroeconomiche della giornata - Minute della BCE (13:30) (EUR) - Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione (14:30) (USD) - CPI USA (14:30) (USD) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_11
NEWSLETTER#76: NZD e GERMANYNZD, TAGLIO DI 50 PUNTI BASE! “Il Comitato di politica monetaria ha deciso di tagliare il tasso ufficiale di liquidità al 4,75%. Il Comitato valuta che l'inflazione annua dei prezzi al consumo rientri nell'intervallo obiettivo di inflazione compreso tra l'1 e il 3 per cento e converga verso il punto medio del 2 per cento”. Il Comitato ha discusso i rispettivi benefici di un taglio di 25 punti base rispetto a un taglio di 50 punti base. NZD perde terreno dopo il rilascio dei dati. NZDUSD perde oltre il 4,5% dai massimi mensili di settembre. DATI TEDESCHI Dopo i dati deludenti sugli ordini manifatturieri e quelli molto positivi relativi alla produzione, anche il report della bilancia commerciale pubblicato stamattina evidenzia una domanda estera per i beni tedeschi: l'export ha registrato una crescita sorprendente e inaspettata. Il saldo commerciale si è rivelato superiore alle previsioni. Ricordo che un avanzo nella bilancia commerciale contribuisce positivamente alla crescita del PIL. Notizie macroeconomiche della giornata Nessuna notizia rilevante da tenere in considerazione per la giornata odierna. - Discorso del membro della FED Bostic (14:00) Buon trading a tuttidi mattiabonetti_8
EURUSD su medio terminedopo aver rotto minimo H4 mi aspetto che vada a liquidare i sellers dove secondo me è presente un ultimo massimoLongdi Karonte96Aggiornato 3
Continuazione long EURUSD?Per oggi abbiamo visto una salita di euro già alle 9, un long per me insaspettato dato che mi aspettavo dei prezzi più dicount per salire; Come target avendo quel vuoto in mezzo alla candela che sta dettando la dominance sell guardo il livello dei 1,10400 come fascia conservativa e i 1.1000 come zona un pelo più agressiva, ovviamente osservando 3 fattori prima del ingresso: - Orario - Momentum - Come ci arriva N.B PER QUALSIASI INFO CHIEDETE NELLA SEZIONE COMMENTILongdi wrld_bej4
EURUSD un bel Long Come indicato nel post precedente, c'è stata una rottura al livello di 1,10 che ha innescato un movimento ribassista. Tuttavia, come anticipato, l'euro ha recuperato terreno dopo i dati di venerdì scorso. Ora potrebbe tentare di rompere nuovamente la resistenza intorno a 1,10, con la possibilità di un ritracciamento verso il supporto chiave a 1,12.Longdi diferdinando3