Psychology of a market Cycle: NASDAQIl grafico allegato è il celebre "Wall St. Cheat Sheet – Psychology of a Market Cycle", che illustra le emozioni predominanti tra gli investitori durante le diverse fasi di un ciclo di mercato. Questo strumento è fondamentale per comprendere non solo l’andamento dei prezzi, ma anche come il sentiment guida le decisioni di massa, spesso in modo non razionale.
1. Fasi del Ciclo
Il ciclo è composto da quattro macro-fasi emotive, ciascuna associata a un determinato momento nel tempo e a una diversa traiettoria dei prezzi:
________________________________________
Fase di Ascesa (Bull Market)
• Disbelief – Incredulità: la gente non crede nel rialzo, lo considera temporaneo.
• Hope – Speranza: inizia a intravedersi una ripresa, le persone iniziano a investire.
• Optimism, Belief, Thrill – Ottimismo, Fiducia, Euforia: gli investitori si convincono che il trend sia solido; aumentano le posizioni e il rischio. In "Euphoria" si entra al massimo rischio finanziario.
________________________________________
Fase di Transizione
• Complacency – Compiacimento: "ci sarà solo una correzione, poi si sale ancora".
• Anxiety – Ansia: iniziano le margin call, l’incertezza cresce.
• Denial – Negazione: si minimizza la discesa, credendo sia solo passeggera.
________________________________________
Fase di Discesa (Bear Market)
• Panic – Panico: vendita irrazionale e diffusa.
• Capitulation – Capitulation: uscita forzata dal mercato.
• Anger, Depression – Rabbia e Depressione: senso di sconfitta, autocritica.
________________________________________
Fase di Recupero
• Disbelief (seconda volta) – Nuova incredulità: il mercato risale ma nessuno si fida.
• Hope, Optimism…: si ricomincia il ciclo.
________________________________________
2. Dove siamo ora?
Il grafico allegato rappresenta quindi le emozioni tipiche che accompagnano i cicli di mercato. Analizzando l'attuale contesto, ritengo che ci troviamo nella fase di Complacency o inizio Anxiety, dove gli investitori tendono a sottovalutare il rischio di una correzione più profonda, interpretando il calo come una semplice pausa temporanea.
Tuttavia, il contesto macroeconomico inizia a fornire segnali di allerta: il PIL degli Stati Uniti ha registrato una contrazione dello 0,3%, dopo una crescita robusta del 2,4% nel trimestre precedente e a fronte di attese per un'espansione dello 0,3%. Si tratta del primo calo del prodotto interno lordo statunitense da tre anni, alimentato anche da crescenti tensioni commerciali a livello globale.
🕐 Timeframe di riferimento:
Ho scelto di concentrarmi sul timeframe daily, in quanto fornisce indicazioni più chiare e gestibili rispetto a orizzonti temporali troppo ampi, che spesso risultano di grande incertezza e soggetti a troppe variabili macroeconomiche. L’approccio psicologico diventa così più fruibile anche per l’operatività di breve-medio periodo.
📈 Focus sull’indice Nasdaq:
La mia analisi si basa sul Nasdaq 100, l’indice che ha mostrato la crescita più marcata negli ultimi dieci anni, ed è quindi il più esposto agli eccessi di euforia e successiva correzione. Proprio per questo può rappresentare con più evidenza l’evoluzione del sentiment degli investitori.
👉 Questo scenario alimenta l'incertezza: la combinazione tra ottimismo residuo nei mercati finanziari e un quadro macro in deterioramento espone gli investitori al rischio di una discesa più profonda, con il potenziale avvio delle successive fasi emotive del ciclo come Denial e Panic.
🎯 Cosa aspettarsi?
Se la storia si ripete - ma solo con ulteriori conferme tecniche/fondamentali - è il momento di essere strategici: alleggerire l’esposizione, usare strumenti difensivi o prepararsi a cogliere opportunità al ribasso.
La consapevolezza del sentiment può fare la differenza tra subire il mercato e dominarlo.
________________________________________
👉 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Idee operative US100
Nasdaq100 - Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero.Put/Call Ratio
NDX: Put/Call Ratio stabile tra 0,94 e 0,96 nelle ultime sedute. Sentiment istituzionale costruttivo.
QQQ: Put/Call Ratio elevato (1,43–1,47), evidenzia prudenza operativa da parte di investitori retail e tattici.
9 maggio ATTENZIONE Forte concentrazione di opzioni e cluster PUT.
Trend breve rialzista, medio-lungo in recupero. Flussi positivi, mercato ancora nervoso. La seduta del 25 aprile ha mostrato un Buy Volume pari al 95% del totale su 1,35 miliardi di volumi complessivi, con Delta Volume positivo superiore a +1,1B. Il CMF a +0,05 e la sua EMA a +0,02 confermano una pressione di acquisto reale, senza divergenze negative nei flussi di capitale. Nonostante l'ipercomprato tecnico (Stocastico >99), la struttura dei volumi rimane favorevole a un proseguimento del bias rialzista, salvo cambi repentini post-earnings.
🔺 Livelli Chiave Operativi
19.800 Resistenza tecnica Forte - Convergenza resistenza tecnica + muraglia CALL opzioni
19.000 Supporto principale Forte - Cluster PUT importante e livello psicologico
18.544 Punto di Inversione strutturale Cambio bias a ribassista
🔻 NO TRADE ZONE
• Area 19.300 - 19.450
• Alta probabilità di consolidamento laterale senza pressione direzionale netta.
📈 Strategie Operative
Strategia LONG
• Entry sopra 19.450
• TP1: 19.600 (🟢 Forte)
• TP2: 19.800 (🟢 Forte)
• TP3: 20.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sotto 19.300
• SL2: sotto 19.000
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Probabilità di successo: 70%
Strategia SHORT
• Entry sotto 19.300
• TP1: 19.000 (🟢 Forte)
• TP2: 18.800 (🟢 Forte)
• TP3: 18.000 (🟡 Moderato)
• SL1: sopra 19.450
• SL2: sopra 19.600
• Trailing Stop attivo a +1,5%
Nota: Rottura di 19.000 rafforza pressione ribassista. Se rottura sotto Punto di Inversione 18.544 con volumi forti → Cambio bias strutturale da rialzista a ribassista.
Probabilità di successo: 30%
📊 Impatto Trimestrali e Calendario Economico Settimana 28 Aprile - 2 Maggio 2025
Principali Earnings:
• Martedì 29/04: Visa, Coca-Cola, Pfizer, PayPal, Starbucks, GM.
• Mercoledì 30/04: Microsoft, Meta Platforms, Qualcomm. (Massimo impatto sul Nasdaq.)
• Giovedì 1/05: Apple, Amazon, Mastercard. (Massimo impatto ulteriore su indici.)
Eventi Macroeconomici:
• Martedì 29/04: Fiducia consumatori USA (atteso in calo a 88,5).
• Mercoledì 30/04: PIL USA preliminare Q1 (atteso solo +0,4%), PCE core trimestrale.
• Giovedì 1/05: ISM manifatturiero USA (atteso in calo a 47,9).
• Venerdì 2/05: Non-Farm Payrolls USA (atteso forte rallentamento, 130K nuovi posti vs 228K precedenti).
Conclusione Operativa:
• Bias LONG fino a martedì sera.
• Da mercoledì forte incremento della volatilita' atteso.
• Protezione guadagni consigliata post earnings MSFT/META.
• Gestione attenta trailing stop da giovedì sera post AAPL/AMZN.
• Massima cautela venerdì su dati lavoro USA: rischio spike improvvisi.
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ: AGGIORNAMENTOIn allegato la scorsa idea.
!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
La mm a 200 fermera' il rialzo?Il rimbalzo si sta avvicinando alla mm a 200 giorno che passa a quota 20200 circa. Riuscira' a superarIa? Indicatori ed oscillatori impostati positivamente. Volumi piuttosto bassi. La domanda da porsi e': siamo in una B correttiva e dobbiamo aspettarci un C al ribasso??
CANDELE MENSILI, US100 può ripartire con un hammer da manualeChart di Capital.Com
L'indice tecnologico americano è ancora, saldamente, rialzista nonostante il mare mosso del recente passato
Da un punto di vista delle onde rialziste, il quadro è molto lineare come si può vedere.
Il mese scorso ha lasciato sul grafico una chiara e bella figura di inversione, un hammer su un livello sensibile (supporto) e con elevati volumi
Non da un punto di vista matematico, sostanzialmente i prezzi hanno anche fatto pullback sulla mediana del canale.
A questo punto c'è poco da inventarsi, abbiamo tutte le condizioni perché riparta il trend rialzista.
Se non dovesse accadere ne prenderei atto con atteggiamento da monaco tibetano, visto che da manuale l'analisi è corretta e starei con la coscienza professionale a posto.
Con le contrattazioni iniziali del nuovo mese il pattern risulta già validato.
A questo punto non resta che ricercare qualche pattern per posizionarsi.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 28.04.2025Segnali di dialogo più costruttivo sui dazi tra Usa e Cina.
Trimestrali US tech, in media, battono le attese e aiutano il recupero del Nasdaq.
L’Unione Europea soffrirà per dazi Usa: punta ad accord “equilibrato”
Dollaro in leggero ulteriore recupero, Bitcoin di nuovo in auge.
Il duello commerciale tra Washington e Pechino si sta trasformando in una vera e propria guerra "guerreggiata", non solo a colpi di tariffe ma anche attraverso dichiarazioni ad effetto e schermaglie diplomatiche: una guerra di dazi (e parole), con il mondo in attesa di un finale a sorpresa.
Sullo sfondo, i mercati finanziari, naturalmente, si muovono in bilico tra ottimismo e preoccupazione. Il presidente americano Donald Trump, intervistato mentre era a bordo dell’Air Force One diretto a Roma, ha rilanciato l’idea di "aprire la Cina" ai prodotti statunitensi, definendola "una grande vittoria".
Tuttavia, ha escluso con decisione un'ulteriore proroga dei 90 giorni concessi per negoziare una nuova intesa sui dazi. Secondo Trump, i dazi stessi rappresentano uno strumento di pressione utile a piegare la resistenza di Pechino, che – a suo dire – si sarebbe già ritirata una volta da un accordo quasi concluso nel suo primo mandato.
Nonostante le tensioni, venerdì 25 aprile, Wall Street ha reagito con un moderato ottimismo. Il Dow Jones ha chiuso con un lieve aumento, +0,05%, mentre il Nasdaq ha guadagnato +1,26% e lo S&P500 +0,74%.
A migliorare l’umore degli operatori sono state anche alcune trimestrali brillanti: Alphabet, +1,3%, ha superato le attese degli analisti, mentre Tesla ha registrato un impressionante +10%. Tra i "Magnifici Sette", Nvidia è salita del 4% e Meta del 2%.
Anche le Borse europee hanno chiuso in rialzo l’ultima settimana di aprile, con il FtseMib di Milano a +1,47% e l’Euro Stoxx 600 in progresso di +0,8%, riducendo il divario con le quotazioni pre-dazi (Liberation day) a -2,8%.
Sul fronte valutario, l’euro è sceso a 1,138 dollari (-0,2%) e si è rafforzato sullo yen giapponese (a 163,60, +0,7%). Anche il dollaro Usa ha guadagnato sullo yen a 143,74 (+0,8%).
Il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha sottolineato la necessità che la Cina eviti di riversare i suoi prodotti nel mercato europeo come reazione alla chiusura di quello americano. Dombrovskis ha ribadito l’impegno dell’UE nel raggiungere un accordo sui dazi con gli USA, anche se ha ammesso che "c’è ancora molto lavoro da fare".
Il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato una revisione al ribasso delle stime di crescita globale e anche per l’Italia: +0,4% per il 2025 (-0,3%in meno rispetto alle stime di gennaio) e +0,8% per il 2026 (-0,1%).
Helge Berger, economista e Capo divisione Ricerca del FMI, ha lodato i "buoni progressi" del governo italiano sul Pnrr e ha auspicato ulteriori riforme post-2026, in particolare nel campo dell’istruzione e dell’occupazione.
Alfred Kammer, direttore del Dipartimento europeo del FMI, ha previsto che l'inflazione dell’Eurozona raggiungerà il target del 2% nella seconda metà del 2025. Raccomandazione alla BCE: ridurre i tassi al 2% quest’estate e mantenerli, a meno di nuovi shock.
A sua volta Christine Lagarde, presidente della BCE, ha avvertito dell’aumento dei rischi al ribasso sulla crescita, legati proprio alle tensioni commerciali in atto.
Stamene, 28 aprile, la terzultima seduta di aprile s’è chiusa con relativa calma sui mercati asiatici: Hang Seng di Hong Kong e CSI300 cinese intorno alla parità, mentre il Taiex di intensa della stagione degli utili, con 406 aziende dell’indice MSCI Asia Pacific che pubblicano i conti trimestrali.
Le autorità cinesi, dal canto loro, restano fiduciose sulla prospettiva economica: Zhao Chenxin, vicedirettore della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, ha ribadito l’obiettivo di crescita del PIL a +5% per il 2025, nonostante la guerra commerciale in atto e lungi dall’essere placata.
Secondo Bloomberg, i Paesi asiatici, grazie alla loro vocazione esportatrice, sono comunque più avanti rispetto alle controparti occidentali nei negoziati con l’amministrazione Trump.
Sono in corso trattative con 18 partner commerciali, tra cui la Cina ed il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha detto che "alcuni stanno procedendo molto bene", soprattutto quelli asiatici.
Sempre sul tema della reportistica trimestrale (1’ trimestre 2025), la redditività delle società americane quotate resta solida: FactSet stima un margine operativo netto (ROS) del 12,4% per l’S&P 500 nel primo trimestre 2025, in lieve calo rispetto al trimestre precedente, ma sopra la media quinquennale dell’11,7%.
L’oro, invece, mostra qualche segno di “relativa” debolezza: stamene -0,8% a 3.292 dollari dopo il -0,9% di venerdì: la tendenza rialzista di fondo, ma i livelli di ipercomprato fanno temere correzioni.
Secondo Goldman Sachs, gli investitori stranieri, principalmente quelli europei, hanno venduto US$ 63 miliardi di azioni statunitensi da marzo: un campanello d’allarme da tenere in conto, considerando che detenevano il 18% delle azioni USA all’inizio dell’anno.
Infine, segnali di apertura delle autorità Usa verso il mondo cripto. Bitcoin è risalito sopra 93.800 dollari dopo che la Federal Reserve e la FDIC hanno ritirato alcune linee guida restrittive del 2022. D’ora innanzi, le banche non dovranno più notificare preventivamente le attività in criptovalute, che verranno invece monitorate attraverso i consueti canali di vigilanza.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nasdaq100: la struttura suggerisce continuazione ribassistaNAS100USD - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VXN (equivalente del VIX per il Nasdaq) sopra 36 indica un livello di panico istituzionale sul comparto tecnologico. L'incremento del 12% nella sola giornata rafforza la tesi di uno scenario di capitolazione tecnica o dislocazione di portafogli growth.
L'elevata divergenza tra prezzo e medie mobili principali, unita ai flussi di capitale negativi e al sell volume dominante, crea una condizione ad alto rischio con potenziale estensione ribassista ancora attiva.
L’allineamento ribassista dei principali riferimenti tecnici rafforza la probabilità di una prosecuzione del declino.
Il volume è fortemente inferiore alla media mobile a 10 giorni, e il delta volume è nettamente negativo. Il dominio dei volumi in vendita (69%) rispetto agli acquisti indica una chiara pressione ribassista. Il CMF negativo conferma il deflusso di capitali. Nessun segnale di accumulazione è presente, e la struttura suggerisce continuazione ribassista fino a esaurimento della pressione di vendita.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 17.873,8
Swing High (SH): 19.268,2
Swing Low (SL): 16.335,1
No Trade Zone: 17.650 – 17.950
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 17.873,8
TP1: 18.602
TP2: 18.739
TP3: 19.268
SL1: 17.700
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 17.700
TP1: 17.007
TP2: 16.335
TP3: 15.900 (proiezione psicologica + volatilità)
SL1: 17.873,8
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 70%)
La configurazione multi-indicatore è coerente con una fase di declino strutturale, tipica dei mercati growth sotto pressione da tassi elevati e volatilità. La probabilità che il NASDAQ100 continui la correzione è elevata, con possibile accelerazione sotto 17.700. La zona target resta 16.335–15.900.
Scenario Rialzista (Probabilità: 30%)
Solo il superamento convinto del VWAP e della soglia 17.873 può attivare un tentativo di rimbalzo tecnico. I target sono VWMA20 (18.602) ed EMA20 (18.739), con massimo estensione verso 19.268 (swing high). Data la pressione ribassista, trailing stop molto stretti sono consigliati.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 17.700 – 17.873
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VXN >36 → contesto ad altissimo rischio, SL stretti e selettività operativa
Non anticipare inversioni: privilegiare breakout confermati
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
NASDAQ: PERCORSO!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Nasdaq - Buoni PropositiDopo un energico recupero nella sessione del Martedì, questa mattina il Nasdaq si sveglia col turbo, aprendo in Gap up nei pressi dell'altro Gap lasciato aperto esattamente una settimana fa, a 18794.
Il prezzo si trova attualmente tra la MML di .... continuare la lettura? Scrivimi
CAPITALCOM:US100
WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.04.2025Trump ammorbidisce i toni sui dazi e Wall Street riparte. Watch-out!
Il Presidente Usa ammette: i dazi alla Cina troppo alti, saranno tagliati.
FMI denuncia: dazi e ritorsioni pesano sulla crescita globale.
L’oro si prende una pausa, ma solo dopo il record di 3.500 US$/oncia.
Mercati in fermento tra dazi, dichiarazioni politiche e segnali di ripresa della fiducia. Le Borse europee hanno chiuso la giornata di ieri, 22 aprile, in leggero recupero, spinte anche dal buon andamento di Wall Street: Francoforte +0,48%, Parigi +0,66% e Londra +0,55%: Milano è scesa -0,1%, ma ha “staccato” -0,85% di dividendi.
Wall Street ha chiuso in forte rialzo: S&P500 +2,5%, Dow Jones e Nasdaq +2,7%. Bene anche l’indice dei Magnifici Sette, +3,0%.
Un andamento positivo che si inserisce in un contesto economico globale turbolento, segnato da tensioni commerciali e da previsioni di crescita riviste al ribasso, ben riflesse anche dal Fondo Monetario Internazionale che nel suo World Economic Outlook di aprile, lancia l’allarme, segnalando che la crescita mondiale rallenta.
Il GDP (PIL) globale subirà un calo di -0,5% nel 2025, fermandosi al +2,8%, e di -0,3% nel 2026, scendendo a +3,0%. A pesare sono la guerra dei dazi, l’incertezza sulle politiche commerciali e la ridotta capacità delle economie di reagire a nuovi shock.
Anche per l’Italia il FMI rivede le stime 2025 al ribasso, con una crescita prevista dello 0,4% (dal precedente 0,7%) e di +0,8% per il 2026, un decimo sotto alle proiezioni di gennaio.
La presidente della BCE (banca centrale europea), Christine Lagarde, in un’intervista alla CNBC, rassicura: “Il nostro lavoro sull’inflazione è quasi completato” e ci stiamo avvicinando all’obiettivo, grazie al processo disinflazionistico ormai ben avviato.
Lagarde difende anche la stabilità del sistema bancario europeo, che oggi è “più forte, meglio capitalizzato e solido” e si dice anche “sicura che ci sia spazio per negoziare con gli Stati Uniti sui dazi”.
La BCE prevede un’inflazione media al 2,2% nel 2025, al 2% nel 2026 e nel 2027. Le stime per il 2025 e 2026 sono state riviste al rialzo di 0,1 punti. Il PIL dell’Eurozona è atteso crescere dello 0,9% nel 2025, dell’1,2% nel 2026 e dell’1,4% nel 2027.
Le attese di crescita per il 2025-2026 sono in lieve ribasso (-0,1 punti), mentre quelle per il 2027 sono in aumento (+0,1).
Nel frattempo Donald Trump, parlando dallo Studio Ovale, ha annunciato che i dazi verso la Cina “scenderanno in maniera sostanziale”, anche se “non a zero”. Il 145% attuale è “molto alto” e va rivisto. La Casa Bianca assicura che il negoziato con Pechino sta andando “molto bene”.
Trump ha poi smentito le voci su un possibile licenziamento del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, nonostante in passato lo avesse definito “un perdente”.
Trump riconosce che i dazi stanno pesando sugli USA: “Questo è un periodo di transizione, ci vorrà un po’, ma il mercato azionario sta andando meglio...”.
Elon Musk ieri sera ha annunciato che da maggio ridurrà il suo impegno per l’amministrazione Trump per concentrarsi su Tesla, la cui azione è crollata -53% da dicembre. Gli investitori, durante la conference call, speravano in parole rassicuranti, e Musk ha in effetti provato a recuperare fiducia sul mercato.
Intanto, secondo fonti citate da Politico, la Casa Bianca sarebbe vicina a un’intesa generale con Giappone e India sui dazi. Tuttavia, serviranno ancora mesi per definire i dettagli. Intanto, una delegazione americana incontrerà rappresentanti di 34 Paesi questa settimana per discutere commercio e tariffe.
Questo slancio si riflette stamane, 23 aprile, sulle Borse asiatiche: Hang Seng +2,4%, Nikkei 225 +2%, Kospi +1,4% e Sensex +0,3%.
Il dollaro usa rimbalza (+1%) dopo aver toccato minimi di quattro anni (1,1573 contro euro). L’oro, che aveva raggiunto i 3.500 dollari/oncia, ora scende dell’1% dopo il -1,3% di martedì, complice l’allentamento dei toni di Trump su dazi e Fed. Gli investitori, forse, prendono profitto.
Bitcoin risale a 93.400 dollari, terzo rialzo consecutivo, toccando i massimi da due mesi (+3% rispetto al giorno precedente). Trump promette regole chiare per le criptovalute e il presidente della SEC, Paul Atkins, sarà incaricato di garantirle.
Il petrolio Brent è a 68,0 dollari/barile (+0,9%), spinto anche dalle sanzioni USA contro l’iraniano Seyed Asadoollah Emamjomeh.
Le scorte americane sono intanto scese di 4,6 milioni di barili secondo l’American Petroleum Institute.
Il gas naturale europeo, quotato al TTF di Amsterdam, perde -3,9% e si attesta a 34,2 euro/megawattora, sfiorando i minimi dell’ultimo anno, un calo favorito dal miglioramento del clima.
Nessun vertice UE-USA sabato prossimo a Roma, dove i leader saranno presenti solo per i funerali di Papa Francesco. Tuttavia, i contatti tecnici sui dazi con Washington proseguono.
Ursula von der Leyen ha auspicato un incontro con la controparte americana, ma solo dopo aver raggiunto un’intesa di massima. La premier italiana Giorgia Meloni potrebbe avere un ruolo chiave nell’organizzazione, secondo quanto riportato dal Financial Times.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Nasdaq - IndecisioneNella sessione di ieri abbiamo assistito ad un Gap lasciato aperto, ad un affondo volto a ritestare la MML di breve periodo ed un parziale recupero rialzista.
Il prezzo attualmente si trova al di sotto di tutte le nostre MML, e la view sembrerebbe ancora ribassista a primo acchito, vediamo se entro fine giornata confermerà la debolezza andando su nuovi minimi, o se cercherà di chiudere il Gap oggi e tenterà di ritestare la MML di medio periodo a 19250 entro domani sera.
La zona d'ombra inizierà ad abbassarsi tra oggi e domani di qualche punto, favorendo in futuro un migliore livello di entrata Long.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - Gap DownRisveglio nuovamente amaro per il Nasdaq, apertura in Gap Down e ritorno sotto i 19500, il prezzo si trova esattamente al centro tra MML di breve periodo ed MML di medio periodo, non mi stupirei se nei prossimi giorni toccassimo il supporto a 17919 e poi ripartissimo al rialzo chiudendo prima il Gap a 18794 e poi andassimo a prenderci i 19281.
Intanto la zona d'ombra quest'oggi la troviamo statica a 20512, sempre troppo lontana dal prezzo attuale, mi attendo un eventuale segnale operativo non prima di due settimane.
CAPITALCOM:US100
NASDAQ: IPOTESI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
NSDQ - Nona Sinfonia - Time Frame 30 Minutinona sinfonia in opera
ingressi long e short definiti
Nona Sinfonia è un sistema di trading che sfrutta la fase di accumulo dei prezzi, identificata attraverso una configurazione di 1+9 candele. Questa tecnica punta a riconoscere momenti di bassa volatilità che anticipano, spesso, forti movimenti direzionali, offrendo un'opportunità di ingresso a basso rischio con obiettivi di profitto ben definiti.
Nasdaq - Non ConvinceIl prezzo riesce ad affacciarsi appena oltre i 19000, dopodiché ritraccia la chiusura del Gap e ne rimane in zona.
La MML di breve periodo si alza portandosi a 17919, mentre la MML di medio periodo rimane a 19281, sarà dura vedere un breakout, ma se ciò avvenisse penso che vedremmo un bel trend day verso la zona d'ombra.
Quest'oggi troviamo proprio la zona d'ombra leggermente più dinamica, varierà dai massimi di questa mattina a 20605 fino ai minimi di chiusura giornata a 20514.
CAPITALCOM:US100
NASDAQ 100: rimbalzo fragile sotto le resistenze chiaveIl NDX si trova in una fase tecnicamente incerta, con tentativi di rimbalzo contrastati da segnali di fondo ancora deboli.
Il sentiment è migliorato rispetto ai minimi recenti (Put/Call in calo, Delta Volume positivo), ma l’assenza di breakout sulle medie mobili e il MACD negativo indicano che il trend primario è ancora fragile.
Il contesto macro (VIX alto, SKEW crescente, MOVE su massimi) suggerisce cautela: lo scenario ribassista resta leggermente favorito finché non viene superata la soglia chiave dei 19.000 punti con forza.
L’ATR è su livelli molto alti, indicando una fase ancora estremamente volatile. Il prezzo si è avvicinato alla parte centrale della banda di Bollinger, lontano sia dalla parte superiore che da quella inferiore.
Questo indica spazio tecnico di manovra, ma anche necessità di protezione con trailing stop larghi, vista l’ampiezza del range giornaliero. La gestione del rischio resta fondamentale in questa fase.
Nell'ultima sessione Il volume complessivo è stato inferiore alla media, ma con 93% di acquisti netti e Delta Volume positivo, che suggerisce una sessione dominata dagli acquirenti.
Il CMF positivo conferma una modesta ma reale immissione di liquidità nel mercato, nonostante la media mobile del CMF resti bassa. Il Volume Index a 1 suggerisce che il rimbalzo è stato alimentato più da momentum che da accumulazione strutturale.
In sintesi, i flussi segnalano interesse reale ma non ancora esplosivo.
Livelli Chiave per il Trading
Supporto principale 17000
Resistenza principale 19152
Siamo ancora nel trading range precedente
Scenario Long (probabilità 40%):
Scenario Short (probabilità 60%):
📍 No Trade Zone: tra 17.397,70 e 18.387,66
📌 Livelli Operativi:
🔼 LONG (solo sopra 18.387,66 con CMF positivo):
TP1: 19.152,57
TP2: 19.800
TP3: 20.292,19
SL1: 18.000 (–2%)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
🔽 SHORT (conferma sotto 17.387,70):
TP1: 17.000
TP2: 16.500
TP3: 15.900
SL1: 18.000 (sopra punto di inversione)
Trailing Stop: –2,5% dal prezzo di chiusura
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaq - Si Parte BeneQuesta mattina si sveglia di buon umore il Nasdaq, in lieve Gap Up già prontamente chiuso, per andare nuovamente sui massimi di giornata e soprattutto verso la MML di medio/lungo periodo a 19281.
La MML di breve periodo rimane a supporto del prezzo a quota 17780, mentre la zona d'ombra rimane anch'essa immutata a 20671, ma come possiamo ben vedere in chiusura di giornata, il prezzo inizierà ad abbassarsi di qualche punto.
Nei prossimi giorni potremmo assistere ad un interessante sviluppo operativo.
CAPITALCOM:US100