Idee operative EAM
A2A (A2A), Strategia rialzista di lungo periodoA2A (A2A), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
A2A S.p.A. ha sede a Brescia, Italia. A2A S.p.A. è attiva nella produzione, vendita e distribuzione di gas, energia elettrica e teleriscaldamento in Italia e all'estero. L'azienda produce energia elettrica attraverso impianti idroelettrici, termoelettrici, fotovoltaici, di cogenerazione, di trattamento dei rifiuti ed eolici, per una capacità installata complessiva di 8,9 GW; acquista e vende energia elettrica, gas, combustibili e certificati ambientali. Si occupa anche di produzione e vendita di calore prodotto attraverso reti di teleriscaldamento; attività di gestione dei rifiuti, tra cui la raccolta e lo spazzamento delle strade, il trattamento, lo smaltimento e il recupero di materiali ed energia; costruzione e gestione di impianti e sistemi integrati di smaltimento dei rifiuti. L'azienda offre inoltre servizi di gestione del ciclo idrico integrato e servizi di consulenza tecnica sui titoli di efficienza energetica. Inoltre, si occupa della gestione di sistemi di illuminazione pubblica e di regolazione del traffico, di lampade votive, di lampioni, di attività di depurazione delle acque e di fognature, e offre servizi di efficienza energetica e di mobilità elettrica. Inoltre, l'azienda fornisce servizi di telecomunicazione, tra cui la gestione di linee telefoniche fisse e mobili e di trasmissione dati; la gestione e lo sviluppo di infrastrutture a supporto delle comunicazioni; l'implementazione e la gestione di sistemi di videosorveglianza e di controllo degli accessi, nonché la progettazione di soluzioni e applicazioni per la creazione di nuovi modelli di città e territori.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 1.391 Euro
Capitalizzazione = 4,367B
Beta (5 anni mensile) = 1,13
Rapporto PE ( ttm ) = 9,28
EPS ( ttm ) = 0,1500
Target Price A2A di lungo periodo:
1° Target Price: 2.2035 Euro
2° Target Price: 3.3845 Euro
3° Target Price: 4.3470 Euro
4° Target Price: 5.3025 Euro
5° Target Price: 6.6640 Euro
6° Target Price: 8.4075 Euro
A2AIl prezzo del titolo A2A chiude la settimana al di sopra dell'area di supporto statico dei 1,96 Euro dopo aver effettuato il test del supporto dinamico di breve che transita in area 1,94 Euro.
I primi obiettivi di breve a rialzo sono la trendline ribassista di breve che transita in area 2,06 Euro e successivamente il recente massimo a 2,116 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
A2A, calo dei tassi e transizione energetica a supporto Buongiorno,
il settore energy ha fatto molta strada di recente, ma questo non significa che abbia finito il suo cammino.
La prospettiva di calo dei tassi di interesse e la valanga rappresenta dal fenomeno energy transition rappresentano vento nelle vele delle aziende che si occupano di energia.
Anche se non per tutte allo stesso modo.
Essendo un settore che lavora con elevata leva (debito), il costo del capitale di credito (interessi passivi) è una voce piuttosto importante nel profitti e perdite (costi).
Questo significa che la prospettiva, concreta in Europa, di vedere tassi più bassi entro l'anno significa un netto miglioramento dei margini (redditività).
Inoltre la transizione energetica, che ricordo non è solo un pio desiderio delle singole aziende ma frutto di accordi internazionali tra paesi, spingerà sicuramente sul lato dei volumi (aumento delle quantità vendute) visto che è un fenomeno comunque ad elevato consumo di energia.
In questo contesto, non sorprende vedere l'indice di settore su valutazioni di massimi relativi, d'altra parte il mercato fa bene il suo lavoro e finora ha scontato parte di questo effetto.
Già, ma quanto è nei prezzi?
Al riguardo le varie analisi che si possono consultare un po' ovunque sembrano concordi nell'affermare che non tutto è scontato.
Come tutti i fenomeni dirompenti, c'è sempre una oggettiva difficoltà nel quantificare le conseguenze.
A2A è una di quelle aziende meglio posizionate al riguardo potendo vantare un equilibrato mix di fonti di produzione (fossile, idroelettrico, eolico, ...), capace anche di cogliere al meglio la necessità di usare nel presente soprattutto fonti di origine fossile, gas praticamente.
Sul piano tecnico questo si traduce in prezzi che viaggiano su livelli alti.
"Alti" in grammatica è un aggettivo positivo, cioè che non fa riferimento ad alcun confronto.
Quindi quando diciamo che il prezzo di un titolo è alto, forse inconsapevolmente, stiamo affermando la cosa più giusta, nel senso che non si può stabilire con certezza che qualcosa vale troppo.
Diversamente entreremmo nel tunnel, senza uscita, della domanda successiva: "si... ma alto rispetto a cosa?".
Allora, se il settore ha ancora molto da dire e da fare nei prossimi anni, molto probabilmente il settore varrà di più nel prossimo futuro.
Questo non significa che è certo ma solo probabile.
Si sa, in finanza se si chiede ad una pietra se è certo che qualcosa nel futuro varrà di più rispetto ad oggi questa risponderà di no.
Allora si tratta di valutare di posizionarsi su un settore, in questo caso comprando un titolo che lo rappresenta e che da un punto di vista tecnico è ben impostato per replicarlo.
Il titolo sembra avere testato ed accettato l'area sensibile di lungo termine degli 1,6 euro.
In alto sta testando la resistenza, statica e dinamica, dei 2 euro.
Personalmente credo che la rottura dei 2 euro la potremmo vedere con la consacrazione dello scenario di allentamento monetario prima menzionato.
Si tratta di un trade di ampio respiro che oggi propongo con i livelli operativi indicati nel grafico ma che, come normalmente faccio, assesto nel tempo alla luce degli eventi che si paleseranno.
A2A raggiunge il primo target
Il 14 marzo 2024(idea postata sul canale TradingView), L'analisi tecnica dell'azione A2A evidenziava un potenziale rialzista, anticipando il suo successivo movimento verso l'alto. Oggi, con il superamento del primo target, la previsione si è concretizzata, confermando l'efficacia dell'approccio analitico nel cogliere le opportunità di mercato
A2A reazione o morte!A2A prezzi al ribasso su un livello importantissimo. Da notare che la discesa è accompagnata da volumi rialzisti che indicano un potenziale segnale bearish
Seguimi per altre idee di #trading
Risk Disclaimer: il testo proposto non è da intendersi come consiglio finanziario; è un semplice diario e studio personale
Risk Disclaimer: this is not a financial advise
#stocks #nasdaq #investing #ftsemib #italia #a2a
A2AIl prezzo del titolo A2A dopo essere stato respinto dall'area di resistenza statica dei 1,754 Euro e media mobile semplice a 200 periodi chiude la settimana avvicinandosi nuovamente al supporto dinamico che transita in area 1,63 Euro, chiudendo al di sopra del supporto statico dei 1,65 Euro.
Da notare che la media mobile semplice a 50 periodi ha incrociato a ribasso la media mobile semplice a 200 periodi generando il death cross.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
A2A possibile opportunità di investimentoA2A S.p.A. è un'importante azienda italiana operante nel settore dei servizi pubblici, principalmente conosciuta per la sua attività nel campo dell'energia, dell'ambiente, del calore e delle reti. Fondata attraverso la fusione di due aziende storiche, AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia (Azienda Servizi Municipalizzati), A2A è diventata uno dei principali gruppi multiutility in Italia.
Le aree di business di A2A coprono la produzione e distribuzione di energia elettrica, la vendita di gas, la gestione del ciclo integrato dell'acqua, la raccolta e smaltimento dei rifiuti, e il teleriscaldamento. Con un modello di business orientato verso la sostenibilità, A2A sta investendo in tecnologie e progetti per aumentare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale delle sue attività.
Grazie alla sua ampia presenza sul territorio nazionale e alla diversificazione delle sue attività, A2A gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di infrastrutture energetiche e ambientali in Italia, contribuendo attivamente alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Attualmente su un importante supporto ha completato una figura di inversione, l' 1 2 3 low potrebbe rappresentare un importante opportunità di ingresso in acquisto con performance di ritorno sul capitale investito del 7% / 11% / 21% ( primo 1.8405, secondo 1.9225 e terzo target 1.9960) a medio lungo termine
A2A ...... LongAnche di questa azienda ne abbiamo già parlato ed in modo lusinghiero E" una utility la cui proprietà sono i Comuni di Milano e Brescia. Diciamo pure due delle più ricche Citta di Italia. Ogni anno da il suo buon dividendo e posso dire ,che se avessi soldi in banca , preferirei investirli in questa società. Anche quest'anno si prevede verso Maggio un discreto dividendo. Ed il grafico ? Il grafico ci dice che il trend e" Short , che ha già fatto un notevole doppio minimo e che quindi ..... quindi .... potrebbe essere il momento di tentare .La previsione degli Utili per il 2023 è molto buona e ciò lascia prevedere un buon dividendo a Maggio . Il grafico ci dice che siamo in perfetto 1+2+3 di Ross . Ross ci dice che alla rottura del massimo del 21 Feb. bisogna andare Long. Ossia 1.7310. Poi abbiamo chi anticipa dal momento che siamo circa 5 giorni che cerca di rompere il supporto senza riuscirci. Certo entrare adesso significa maggior guadagno ma anche maggior rischio. Bisognerebbe mettere uno Stop Loss 5 pips sotto il minimo del 03 Ottobre 23 ossia attorno ai 1.6120, Ingresso su 1.67 oppure 1.731 , e target 1.8480. Sara" ? Bohhhh chissà chi lo sa" . E noi ? ognuno faccia quello che il cuore dice. Al cuor non si comanda. Mi raccomando datemi gas e .... From Thailand with Love.
A2A ........ LongGuardando questo grafico viene voglia di andare Long alla rottura di 1.7220 , Lo Stop Loss ormai lo sapete. Per quanto riguarda il T.P. dovrebbe arrivare a 1.8685 ma ponete molta attenzione alla piccola resistenza posta a 1.7785 . Se non la supera uscite in pareggio. Se invece la supera allora andiamo a 1.8685. Questo mi ha detto Zarathustra ed io con i profeti non discuto. Ubbidisco. Non mi ricordo chi ha detto questa frase ma mi sento di dirla anch'io. Voi fate come vi pare in quanto siete maggiorenni e vaccinati. Sempre il Like per gasarmi e.......... Il Trader dei Piccoli.
A2A: analisi di lungo periodo Una view di lungo periodo su A2A, che ha corso tanto, se consideriamo che in meno di 12 mesi ha fatto sui massimi un +100%. Ha un livello obiettivo, nonché di resistenza dato dai massimi del 2021 in area 1,95$. Il superamento potrebbe portare il prezzo verso la parte alta del canale evidenziato che parte dal 2012.. Da un punto di vista ciclico annuale è quasi agli sgoccioli della salita.
Oggi avrei qualche timore ad andare a comprare A2A, se non per operazioni di breve termine o scalping.
Questa mattina A2A è scesa, arrivando a 1,82€ che corrisponde al primo livello di chiusura per chi aveva aperto posizioni short sulal candela di venerdì.
A2A Short ????Parliamo di una utility che sempre garantisce un buon dividendo ( 5% ) e quindi si può mantenere a lungo. Si direbbe che si stia formando un Testa e Spalla Short per chi può andare short. Personalmente per andare Short utilizzo le Opzioni. Di conseguenza se si andrà a rompere la Neck Line io direi di andare Short almeno sino al supporto di 1,5 dove abbiamo anche la media a 200 ed anche il 50% di Fibo. Possibile ??? Io sono ottimista. From Thailand with love.
Ripartenza su A2AChiude la settimana con una perfomance del +4,77% il titolo A2A .
Slegato dalle vicende del settore bancario, apre la settimana con una candela da +5% circa accompagnata da volumi al rialzo e sopra alla media. La forte candela di espansione rompe al rialzo l'area di trading range che bloccava i prezzi da più di un mese.
L'indicatore di forza relativa si mostra rialzista evidenziando un titolo attualmente più forte del mercato e confermando ulteriormente, il recente movimento.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere, anche se attualmente il titolo sta leggermente correggendo, lo scenario nel breve periodo rimane positivo confermato dalla candela di rottura avvenuta lunedì 20 marzo. L'attuale correzione potrebbe essere sfruttata per fare un trading di breve termine con un rischio rendimento più vantaggioso se l'operazione dovesse riprendere verso l'alto. Se la correzione devesse continuare, i prezzi potrebbero arrestarsi verso area 1,41€ circa che corrisponde alla parte alta del box. Lo scenario, invece, potrebbe iniziare ad invertirsi con una chiusura sotto la parte bassa del box a 1,34€ che potrebbe spingere i prezzi, verso il minimo che era stato fatto lunedì' 13 marzo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Divergenze non accettabili su SPY 21.03.2023Merati in schizofrenia acuta in attesa di digerire la miriade di notizie bomba che hanno scosso il settore bancario negli ultimi giorni. Rimbalzi tecnici in corso e possibili falsi segnali su DAX e SPX che manifestano divergenze importanti.
Analizziamo A2A.
Rottura con volumi su A2AChiude la settimana il titolo A2A con un +6,46%
Nella giornata di mercoledì 11 arrivano fortissimi volumi in acquisto che spingono il prezzo verso l'alto rompendo la resistenza in area 1,34€ circa e chiudendo la giornata, con un +3,60%.
Sul grafico settimanale, si nota meglio tutto il movimento ed inoltre, tracciando un Fibonacci e prendendo in esame tutto il ribasso partito da ottobre 2021,
notiamo anche la rottura del 38,2 dello strumento.
Rimanendo su questo timeframe, il movimento verso l'alto della forza relativa, evidenzia un titolo più forte rispetto al mercato confermando il movimento dei prezzi.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere il titolo una volta superata l'area di 1,40€, avrebbe spazio per una nuova spinta rialzista verso zona 1,45€ per poi puntare, verso area 1,50€. L'attuale scenario rialzista, inizierebbe ad indebolirsi con la rottura di 1,23€ circa area di supporto che, come mostra il volume profile, sono avvenuti moltissimi scambi.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
A2A al test della trendline ribassistaIl titolo A2A ha chiuso la settimana avvicinandosi al test della trendline ribassista che transita in area 1,40 Euro con una candela giapponese di indecisione.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
A2A Possibili ritracciamenti?Il titolo energetico potrebbe essere pronto a segnare dei nuovi ritracciamenti nel breve periodo per poi darci nuove possibilità di acquisto.
Grazie ai livelli di Fibonacci possiamo osservare come il mercato potrà posizionarsi precisamente sul livello 61.8% nelle prossime sedute.
A2A testato il supporto dinamicoIl titolo A2A dopo aver testato e momentaneamente perso il supporto dinamico è riuscita a chiudere la settimana sopra tale supporto che transita a 1,16 Euro, la sua tenuta potrebbe riportare i prezzi verso le aree di resistenza statica dei 1,30 - 1,35 Euro.
Viceversa in caso di perdita di tale supporto dinamico il prezzo potrebbe velocemente andare a testare i supporti statici a 1,05 e 0,96 Euro.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.