Idee operative TQI
Telecom Italia operatività di lungo.Telecom Italia è forse storicamente il titolo più depresso di quasi gli ultimi 20 anni del nostro listino. Azienda spolpato ed indebitata da Colonnino prima e poi Tronchetti Provera, classico esempio del capitalismo finanziario italiano.
Analizzando sul grafico weekly possiamo vedere come abbia creato un'area di minimi attorno a 0,43 centesimi.
Abbiamo una prima area evidente di resistenza a 0,58, che dai minimi equivale un +34%. Questa resistenza sembra uno spartiacque per i movimenti futuri del titolo. Un break up potrebbe aprire spazi a notevoli rialzi. Se fosse respinto potrebbe riportare il titolo verso i minimi.
Al momento il titolo è impostato al rialzo e potrebbe raggiungere area 0,56/0,58. E' sopra la MA40 su Weekly, sta rompendo il Don Chain Channel, è un po stanco su Rsi.
Personalmente entrerò sul titolo solo alla rottura dei 0,58 per puntare poi a 0,67 ed al box di controllo 0,72/0,78 calcolato con un'altro sistema ma che riporto graficamente. Tutto ciò sarà operatività per i mesi successivi.
TELECOM ITALIA RISPARMIO: attenzioneLONG & SHORT
Fabio Pioli
E Telecom Italia Risparmio ? Guarda caso è in laterale.
Qui bisogna fare un po’ di attenzione adesso perché è alle prese con le resistenze di 0,508 per cui è importante stare attenti a verificare che esse non agiscano come un muro sui prezzi ma che eventualmente vengano rotte ( Figura 1 ).
Figura 1. TELECOM ITALIA RISPARMIO – grafico settimanale.
La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata
conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
*Fabio Pioli, trader
TELECOM: longIl titolo sembra sentire la trendline dinamica intorno ai 0.51, anche l'RSI sembra prendere fiato rendendo il movimento meno lanciato. Al momento volumi non adeguati per la rottura della resistenza
Possibile ritracciamento (da valutare la profondità), si potrebbe uscire dall'operazione in maniera modulare.
Telecom Italia: è tempo di acquistareCome ogni mia decisione anche questa ovviamente è stata presa sulla base dell' Analisi fondamentale in unione con quella tecnica mi hanno spinto oggi ad acquistare la compagnia telefonica nostrana al prezzo di 0,45c/azione prezzo che ritengo abbondantemente scontato rispetto alla proiezione futura da me calcolata.
Ma il valore aggiunto a queste mia analisi è stato dato anche da un Nome e Cognome come feci in illo tempore con l'allora Fiat, il nome e cognome in questione è il Dott. Luigi Gubitosi verso il quale nutro molta fiducia. Ovviamente lungi da me paragonare il dott. Gubitosi con il compianto dott. Marchionne.
Per quanto riguarda il quadro tecnico il livello posto a 0,43€ sembra fare da barriera per ulteriori discese con l'attuale formazione di un triplo minimo che potrebbe proiettare il prezzo verso l'alto già nei prossimi giorni, la media mobile veloce indica una certa forza correttiva, mentre segnalo una divergenza rialzista anche se su TF molto veloce 15 mins.
Per quanto riguarda il quadro economico della società l'attuale P/E ratio della società è addirittura negativo ma questo lo si poteva facilmente prevedere, mentre per la chiusura dell'anno dovrebbe attestarsi ben al disotto della media degli altri gestori intorno ad un 7.10x e quindi notevolmente appetibile. Infine l'indebitamento della società negli ultimi 5 anni ha avuto un trend costantemente decrescente.
So di aver acquistato prima del grade discorso del premier Conte ma credo altresì che a parte l'impatto iniziale che tale notizia potrà avere le cose andranno comunque nella direzione da me prevista, anche perché credo che sia già stato scontato dai mercati.
Se avete trova utile questa analisi un (LIKE) è sempre gradito
Saluti
Antonino
Telecom rialza la testa dopo il tonfo di venerdìSembrava interrompersi bruscamente venerdì scorso il lento ma inesorabile cammino rialzista per Telecom, che dai minimi dello scorso giugno mette a segno un rimbalzo di oltre il 16%.
Invece la pronta ripresa dell'indice ridona quanto meno maggiore resilienza ai supporti più ravvicinati frenando da subito ulteriori spinte volta a rovinare l'andamento ascendente delle ultime settimane.
È lodevole il tentativo fatto dal management di imprimere una svolta nella riduzione dell'enorme mole di debito attraverso una serie di dismissioni.
A cominciare dall'inizio delle trattative con Vodafone per cedere una quota in Inwit, incassando circa un miliardo, mentre altre risorse dovrebbero arrivare dalla cessione del sezione dedicata al credito al consumo, completando le strategie di valorizzazione degli asset di Telecom.
Perché acquistare azioni Telecom
Osservando con attenzione l'evoluzione del prezzo emerge la famigerata black marubozu, formatasi venerdì scorso.
Dalla chiara valenza negativa, il pattern candlestick pur frenando le prospettive di crescita oltre il target psicologico di 0.50, non presenta dimensioni tali da pregiudicare il canale rialzista originatosi a partire dai minimi di giugno a 0.4340 €.
L'analisi dell'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero non perde i valori positivi attestandosi oltre i 40 punti, prospettando ancora buone probabilità di superare quota 0.51€.
Rischi sulle posizioni di Telecom
Viste le difficoltà a superare quota 0.51 € conviene impiegare piccole porzioni del portafoglio, aspettando ulteriori test dei supporti più bassi a 0.47 €.
Lo scenario ribassista alternativo si farà concreto soltanto al superamento verso il basso di quota 0.455.
Da questo livello sarà possibile difendersi acquistando opzioni Put, strike 0.48 €, scadenza settembre 2019, nell'eventualità entro il mese di agosto i prezzi dovessero rompere al ribasso quota 0.47 €.
TELECOM in attesa del 5G ANALISI.pubblico la mia analisi su Telecom con la consapevolezza che la notizia del lancio del 5g in futuro pò cambiare le carte in tavola.
considerando il possibile sviluppo del 5g in tutta Italia e il grafico di Telecom vedo solo spunti long, per cui espongo quelli;
1) tracciando supporti e resistenza una zona di ingresso prima zona di ingresso interessante è 0,5073/0,5173,
targhet 1: non lo vedo come un vero e proprio punto di uscita ma anzi un nuovo punto di ingresso se una volta eventualmente rotto al rialzo funziona da nuovo supporto.
targhet 2: come punto di uscita.
2) prima di una eventuale rottura il prezzo su trova nei pressi di una fumo per cui se il prezzo già rompe la residenza non abbiamo una ma due segnali rialzisti.
queste sono le mie analisi, buon treding a tutti.
Telecom ItaliaTitolo Telecom Italia che continua la fase laterale proveniente da trend al ribasso, sul brevissimo brutto segnale la violazione della prima linea nera, ma finchè si mantiene in questo trading range compreso tra linea verde e linea rossa la situazione del titolo rimane neutrale. Monitorare i due livelli al rialzo e al ribasso.
TELECOM ITALIAStiamo vivendo la stessa situazione del 2013? si. Stesso doppio minimo che poi punta ad un notevole rialzo. Il 29 marzo ci sarà un'assemblea, ed entro quella data il prezzo dovrebbe raggiungere la prima resistenza, poi fare una piccola scalata ed infine ripartire a rialzo. Tutto questo entro 15/30 novembre. Ovviamente, come sappiamo il tempo è sempre un'incognita, quindi è solo un mia analisi del mercato.
ATTENZIONE: Non è un consiglio finanziario.
Tim +10% in tre giorni, l'ottimismo durerà ancora?Potrebbe giungere finalmente a termine la guerra intestina in Telecom tra i due maggiori azionisti, Vivendi ed Elliot, grazie al raddoppio della quota detenuta da Cdp.
La Cassa che gestisce la più grande quota del risparmio nazionale, si è detta pronta a bilanciare la contrapposizione tra i due contendenti e costata a Telecom un ribasso di oltre il 26%, considerando solo gli ultimi due mesi.
Infatti la quota potrebbe salire fino al 10% che tra l'altro consentirebbe di deconsolidare circa 15 dei 24 miliardi di debito finanziario, grazie allo scorporo della rete ed ad una sua successiva valorizzazione sul mercato.
Indebolimento eredità dell'operazione di leverange buyout che consenti alla cordata Mediobanca, Olivetti di Colaninno di prendere il controllo di Telecom agli inizi del 2000.
Oggi lo sconto di almeno il 30% sui competitor, consente ancora di sperare in un buon rendimento visto lo spazio ancora da colmare.
Il target price medio espresso dalla maggioranza degli analisti è a quota 0.70 centesimi, ancora distante con la resistenza di 0.59 a fare da forte ostacolo.
Lo scenario alternativo vista la volatilità dei prezzi prodotta dai dissidi tra i due contendenti e la ridda di ipotesi sullo scorporo della rete, potrebbe indurre gli investitori a monetizzare i guadagni puntando ad acquistare il titolo a prezzi nuovamente inferiori ad esempio 0.48 euro.
Strategie operative su Telecom
(confronta l'articolo precedente)
Per le posizioni long: assumendo un orizzonte temporale di medio/lungo periodo iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio ai prezzi correnti, sfruttando la tenuta del supporto a ridosso di 0,49 centesimi..
In alternativa con un orizzonte temporale di breve termine, dividere in due momenti l'acquisto del titolo, collocando un ordine condizionato a ridosso prima di 0.52 e successivamente di 0.50, con stop a quota 0.47 e target oltre 0,5850 euro.
Per le posizioni short: attendere il test della forte resistenza a ridosso della fascia di prezzo compresa tra 0.5550 e 0,5770 aprendo dopo le dovute conferme un ordine di vendita con stop a 0.5990 e target sotto quota 0.5350.
A quale prezzo Telecom diventa un affare?Momento nero per Telecom che anche oggi lascia sul terreno un pesante 5 per cento, dopo aver subito altre perdite di valore all'indomani del rilascio dei dati preliminari, il 17 gennaio, sull'esercizio 2018.
Nella nota viene rivisto il target sull'indebitamento netto corretto da 2,7 volte l'Ebitda (il vecchio margine operativo lordo) a 3,1 a causa di un calo degli utili nel 2018, fermi a 8.1 miliardi di euro.
La famigerata agenzia di rating Moody's conferma l'outlook, spiegando che il peggioramento dei conti è legato all'inaspettato incremento dei costi per aggiudicarsi le frequenze 5G, evidenziando dunque il carattere non strutturale dei calo dei ricavi.
Inoltre imperversa lo scontro tra Vivendi ed il fondo americano Elliot azionista di minoranza di Telecom, in quanto quest'ultimo accusa la società francese di essere la responsabile del crollo di Telecom, rifiutando lo scorporo della rete.
Infine al contestuale aumento dei costi si fa sempre più dura la battaglia dei prezzi in coincidenza dell'ingresso di Iliad, che erode ulteriormente i ricavi.
Nonostante ciò molti analisti giudicano i target price precedentemente indicati come appropriati, confermando una quotazione obiettivo a 0.65 euro.
Dal punto di vista dell'analisi grafica i prezzi raggiungono i valori del 2013, prospettando ulteriori aggiornamenti dei minimi sotto quota 0.44 euro.
L'indicatore di trend cci in corrispondenza di questo livello segnala una divergenza rialzista, palesando una certa difficoltà dei venditori a spingere i prezzi in basso più velocemente.
L'evoluzione discendente potrebbe proseguire puntando poi valori prossimi a 0.4140, livello giudicato eccessivamente basso da molti analisti.
Strategie operative su TIM
Per le posizioni long : attendere la conferma del supporto a 0.4450 adesso in formazione prima di rischiare nuovi acquisti, in quanto probabilmente i corsi toccheranno valori più in basso a 0.42 euro.
A questo prezzo sarà possibile iniziare ad accumulare il titolo in portafoglio, in quanto l'upside nel medio termine nasconde un valore potenziale di almeno il 15 per cento.
In alternativa risparmiando capitale, approfittare dell'elevata volatilità acquistando una call, scadenza marzo 2019, strike 0.46, monitorando l'area di supporto a 0.4150.
Per le posizioni shor t: poiché una eventuale vendita del titolo ai prezzi correnti appare tardiva, meglio sfruttare la volatilità attuale acquistando la stessa quantità di opzioni Call e Put strike 0.46 euro, scadenza marzo 2019, coprendo entrambi gli scenari possibili.