Dilemma Fed: controllo dell'inflazione ed economia, come...Dilemma Fed: controllo dell'inflazione ed economia, come proteggere entrambi?
A Wall Street si dice:
“Se vuoi avere una prestazione migliore della folla, devi fare le cose in modo diverso dalla folla. "
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il tema dominante della settimana passata è stato che ogni dubbio è stato spazzato via rispetto al fatto che il mercato dovrà fare i conti in futuro con una politica monetaria più rigida.
Gli operatori del mercato si sono dibattuti su questa decisione federale per un po', ma ora non ci sono più dubbi.
Abbiamo visto banchieri centrali solitamente dovish-colomba dire cose hawkish-falco (ad esempio il governatore della Fed Lael Brainard martedì), e i verbali della riunione di marzo (usciti mercoledì) hanno mostrato un comitato pronto ad essere più aggressivo nell'aumento dei tassi e a preparare lo scioglimento del bilancio nelle riunioni future.
Tutto questo arriva due settimane dopo il primo aumento dei tassi della Fed in oltre tre anni.
La Fed ci sta suggerendo che l'aumento di un quarto di punto a metà marzo è stato solo una prima mossa per far acclimatare gli investitori ad un ambiente diverso, focalizzato sulla lotta all'inflazione in aumento.
È vero che tutti sapevamo che questo momento sarebbe arrivato e non ne siamo rimasti sorpresi, ma questo non lo rende più facile da accettare per gli investitori.
Alla fine il mercato azionario si è dovuto piegare e venerdì i prezzi delle azioni anno chiuso in maniera mista dopo essere state martellate per diversi giorni di commenti hawkish-falco della Fed.
Questi commenti alla lunga hanno innervosito gli operatori ed hanno messo fine alle strisce settimanali vincenti degli indici S&P e Nasdaq.
Adesso il mercato spera che l'inizio della reporting season, che partirà con gli utili delle grandi banche dia respiro agli investitori.
La settimana che si è conclusa l'8 aprile ha visto il Dow che è riuscito a guadagnare il +0,40%, poiché il denaro si è spostato verso aree più difensive e stabili.
L’S&P è sceso del -0,27%.
Il NASDAQ è sceso del -1,34%, penalizzato più degli altri indici visto che i nomi dei titoli tecnologici per loro natura più rischiosi, cadono in disgrazia con la Fed che fa sul serio sul controllo dell'inflazione.
Secondo la mia opinione il FOMC (Federal Open Market Committee) che è il comitato monetario della Federal Reserve che si occupa di decisioni di politica monetaria a breve e lungo termine, prenderà questa sequenza di rialzo dei tassi un passo alla volta.
I membri del consiglio e tutti i loro economisti osserveranno la reazione, sia nelle variabili macro, sia nel mercato del lavoro, sia nei mercati finanziari.
Poi, andranno avanti con cautela, un passo alla volta.
Per non interrompere troppo il percorso dell'economia statunitense e conseguentemente dell'economia mondiale.
Non c'è nessuna garanzia però di riuscita di saper raggiungere un atterraggio morbido per l'economia.
Ma questo certamente sarà il loro tentativo e obiettivo, fino alla fine.
Questa settimana, ad esempio, non ci sono riusciti:
Il NASDAQ è sceso del- 4%il settore tecnologico è stato preso di mira dalle dichiarazioni Fed.
L'S&P è sceso del -1,3%.
Entrambi questi indici hanno interrotto serie positive di ben tre settimane.
Il Dow ha perso solo il -0,3%.
I problemi del mercato USA sono in ordine adesso:
• l'elaborazione di questo nuovo atteggiamento più rigido della politica economica.
• il conflitto in corso nell'Europa orientale.
Quale potrebbe essere il “game changer” di questo stallo?
L’arrivo della stagione degli utili, che spesso è stato un buon momento per le azioni.
L'inizio non ufficiale sarà JPMorgan il 13.
JPM dà il via ai grandi nomi di banche.
Poi il 14 inizieremo con Wells Fargo, Morgan Stanley, Goldman Sachs, Citigroup e U.S. Bancorp.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I mercati sono passati dalla debolezza iniziale alla forza, ma non sono riusciti a superare i massimi del giorno precedente.
Non c'è abbastanza forza per spingere gli indici più in alto di così.
Il livello di 4500 nell'S&P non ha retto e siamo scesi in chiusura.
L'S&P ha negoziato intorno alla parità per la maggior parte della giornata.
Il Nasdaq è stato negativo del -1,4%.
Chi più chi meno questi due indici contenitori di titoli tecnologici hanno subito la debolezza di questo settore.
Vi avevo già parlato in un'analisi precedente delle medie mobili sulle quali è incagliato in questo momento il mercato.
Questo mercato laterale ha praticamente definito la settimana.
Ne usciremo questa settimana?
In caso sovesse avvenire buona parte della responsabilità sarà da attribuire al dato del CPI in uscita martedì.
Vi ricordo cosa è il CPI, il Consumer price index, dall'inglese indice dei prezzi al consumo, è un indice che viene calcolato per mezzo di una media ponderata dei prezzi relativi ad un paniere di beni e servizi in un determinato periodo di tempo.
Prima di concludere vi presento una novità della mia collaborazione con un fondo di investimento inglese che mi ha scelto per presentare un prodotto che ha come obiettivo per i sottoscrittori un rendimento annuale che storicamente si attesta tra il 20% e il 30%.
Questo è il rendimento che questo fondo ha ottenuto stabilmente da diversi anni oramai.
Questo prodotto agisce sul "mercato forex con operazioni in multifrequenza", il sottoscrittore non deve fare nessuna operazione perché è il fondo stesso che opererà per lui in trasparenza con resoconti settimanali.
Il fondo paga dividendi trimestrali sul rendimento.
L'obbligo di mantenimento dell'investimento è di un anno.
Il capitale richiesto per questo investimento è di 4.000 €.
Per informazioni potete contattarmi informa privata tramite il mio sito web.
Idee operative WS30M
Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq.....Il settore tecnologico torna a guidare il mercato Nasdaq su del +1,9%.
A Wall Street si dice:
“È impossibile produrre prestazioni superiori a meno che non si faccia qualcosa di molto diverso."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
La notizia che mi ha colpito di più ieri è stata quella che Elon Musk ha acquistato una posizione del 9,2% in uno dei titoli pionieri nei social media.
Quando si muove questo signore tutto ciò che tocca diventa oro e quindi le azioni di Twitter sono esplose di oltre il +27% dopo la notizia.
La stessa Tesla è salita ieri del +5,6% Sulla scorta di dati di consegna incoraggianti arrivati durante il fine settimana.
Tutto questo ieri ha incoraggiato l'intero settore tecnologico.
Il NASDAQ ha avuto un ottimo start per una possibile quarta settimana consecutiva di rialzi.
L'indice è salito di quasi il +2% e sta continuando nella sua corsa per chiudere il gap rispetto alla sua bruttissima partenza del 2022.
L'indice è ora sotto il 10% per tornare in positivo per il 2022 dopo aver raccolto in un rally nelle ultime tre settimane quasi il +11%.
Anche altri tecnologici a mega capitalizzazione sono saliti.
Netflix +4.8% e Meta Platforms +4%.
Apple, Amazon, Alphabet e NVIDIA sono saliti di oltre il +2%.
Anche gli altri indici hanno goduto di una sessione positiva.
L’S&P è salito del +0,81%.
Il Dow è salito del +0,30%.
Il primo ha anche una striscia positiva consecutiva di tre settimane.
Inizia ad avvicinarsi sempre più la stagione degli utili e faccio notare che arriva con molti titoli a ridosso di importanti medie mobili a 200 o a 50 giorni.
Questo sarà propedeutico per un grande movimento di volatilità in entrambe le direzioni quando i dati sugli utili inizieranno ad arrivare.
Senza dimenticarsi di mettere in secondo piano tutte le notizie che arriveranno da Ucraina e Russia che continueranno a dominare nel breve termine.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
La prestazione dal 01/01/2022 dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB -7,94%
Dow Jones -3,90%
S&P 500 -3,85%
Nasdaq -7,11%
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,68%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +9,75%
Mio portafoglio "Best Brands" 6,79%
Mio portafoglio "Mib 40" +21,95%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +2,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,45%
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
La scorsa ottava abbiamo avuto 5 giornate intense che si sono concluse con un rapporto sulla situazione occupazionale del governo, che ha visto 431.000 posti di lavoro creati a marzo.
Il risultato è stato leggermente inferiore alle aspettative, anche se il mercato del lavoro rimane solido e sembra sostenere la decisione della Fed di aumentare i tassi nel corso dell'anno.
Per quanto riguarda la Fed, mercoledì avremo la possibilità di leggere i verbali della sua ultima riunione.
Si tratta dell'incontro (terminato il 16 marzo) che è stato quello che ha davvero scatenato il rally di fine marzo, portando al risultato del primo mese positivo del 2022 e aiutando a lenire le perdite del primo trimestre.
Osserverò attentamente il linguaggio riguardante i futuri aumenti dei tassi che sappiamo essere in arrivo, specialmente di quando possiamo aspettarci un temuto aumento di mezzo punto.
Il conflitto Russia-Ucraina rimarrà in primo piano nelle menti degli investitori (ovviamente) anche questa settimana, così come le recenti inversioni dei rendimenti obbligazionari che fanno temere a molti una recessione in arrivo.
Io sono pronto per l’arrivo della prossima stagione degli utili e voi potete dire altrettanto?
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 5 Aprile nel mercato USA
Centennial Resource Development (CDEV)
Global X Lithium and Battery Tech ETF (LIT)
Blackstone (BX)
Perion Network Ltd. (PERI)
Camtek (CAMT)
Grid Dynamics (GDYN)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 5 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +28,25%
AMERICAN AIRLINES GR +10,81%
CARNIVAL CORP +9,36%
META PLATFORMS INC +9,20%
BOOKING HOLDINGS INC +7,42%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SPALO ALTO NETWORKS INC +15,27%
Seaworld Entertainment Inc Company +15,04%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,02
Ternium S.A. +13,00%
Domo Inc Cl B +11,51%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +17,71%
ATLANTIA +16,56%
SAIPEM +11,15%
UNIPOL +11,06%
AMPLIFON +8,92%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +21,48%
BASICNET +14,54%
CATTOLICA ASS +10,00%
UNIPOLSAI +9,10%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,01%
Dow Jones +3,58%
S&P 500 +5,01%
Nasdaq +7,12%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +20,22%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,91%
Mio portafoglio "Best Brands" 11,37%
Mio portafoglio "Mib 40" +6,03%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 5,89%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,25%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,82%
Dow Jones -0,39%
S&P 500 -0,65%
Nasdaq -0,65%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +0,55%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,46%
Mio portafoglio "Best Brands" +13,92%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,72%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +9,77%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,30%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 03/04/2022:
1.Nasdaq 100 +187.11%
2.Dow Jones Industrial 143.43%
3.S&P 500 +32.29%
4.FTSEMIB -44.69%/li>
5.Stoxx 50 -184.99%
6.DAX -156.11%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -3,83%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +120,94%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 03/03/2021 al 03/04/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +140,73%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,44%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +78.09%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +55,35%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +41,93%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,52%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,03
Ad oggi ci sono 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 78% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,83%
Dow Jones +3,85%
S&P 500 +11,48%
Nasdaq +4,06%
WisdomTree - Tactical daily Update - 01.04.2022Il Prezzo del petrolio cala, dopo l’ok Usa al rilascio di reserve per 6 mesi.
Inflazione boom in Europa, ECB dovra’ presto intervenire?
Borse incerte, attendono svolte decisive del conflitto in Ucraina.
La locomotiva cinese rallenta, colpa del contesto globale e del nuovo lock-down.
Ieri, 31 marzo, dopo un’apertura positiva, le Borse europee si sono indebolite ed hanno chiuso con un calo medio vicino a -1%. L’entusiasmo di martedi’ scorso per un rapido progresso del dialogo tra Russia ed Ucraina verso un “cessate il fuoco” si e’ ridimensionato, anche se oggi, 1’ aprile, le negoziazioni ripartono “da remoto”.
Milano ha chiuso a -1,1%, Francoforte a -1,3%, Parigi a -1,2%, Londra -0,9%. Ultima seduta di marzo negativa anche per Wall Street a chiudere un primo trimestre pesante, il peggiore dal primo trimestre 2020. Dow Jones e S&P500 -1,6%, Nasdaq -1,5%: marzo ha comunque fatto segnare insperati recuperi nella seonda meta’.
Il Presidente Vladimir Putin insiste perche’ i compratori di gas e petrolio paghino le forniture in rubli da oggi, primo aprile, pena la sospensione dei contratti, ma i pincipali Governi, a cominciare da quello tedesco, e le compagnie petrolifere europee non intendono assggettarsi alle nuova regole, non previste nei contratti in vigore, e dalla natura chiaramente ritorsiva.
Ieri il prezzo del gas naturale sul mercato di riferimento europeo TTF di Amsterdam è salito fino a 124,5 Euro/Megawattora, +4%, ma oggi scende a 122,5. Ben diversa la dinamica del prezzo del petrolio, in forte indebilimento ieri dopo che Presidente Usa Biden ha annunciato un "rilascio record" dalle scorte di petrolio, il piu’ grande della storia, e pari un milione di barili al giorno per i prossimi 6 mesi.
L’Amministrazione Usa conta di creare una specie di “ponte” da ora e sino all’autunno, quando la produzione e l’esportazione USA aumenteranno materialmente. L’effetto dell’annuncio ha portato il prezzo del WTI (greggio di riferimento americano) a perdere oltre -4%, passando da 107,8 a 103,3 Dollari/barile. Stamattina, 1’aprile (ore 13.00 CET), è sotto i 100 dollari, in calo del -1,1% a 99,2 Dollari/barile.
Ieri il meeting Opec+ ha ancora una volta ignorato le pressioni degli Usa per aumentare l’offerta di petrolio ed ha confermato la strategia di aumenti ridotti e graduali, +432 mila barili/giorno per maggio, attenendosi al piano gia’ deciso lo scorso autunno.
Le prospettive economiche dei 2 paesi belligeranti peggiorano marcatamente: secondo le previsioni della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, l’invasione del Paese farà precipitare del 20% l'economia ucraina, il piu’ grande crollo dall’indipendenza. In uno scenario di pace, il rimbalzo nel 2023 sarebbe molto forte, e stimato attorno a +23%.
La quasi universale condanna dell'invasione e le consequanti sanzioni infliggeranno all’economia russa un crollo di circa -10% nel 2022, a cui seguirebbe un timido rimbalzo nel 2023, ostacolato dalla debolezza della domanda interna e dal prevedibile perdurare di un contesto difficile degli scambi commerciali internazionali.
A proposito di crescita attesa del GDP (Prodotto interno lordo), ieri ha piacevolmente sorpreso quella del Regno Unito nel quarto trimestre 2021, quando ha segnato +1,3% contro il +1,0% della prima stima. Nell’intero 2021 l'economia è cresciuta +6,6%, lievemente sopra il +6,5% di consensus.
L'inflazione in Italia corre come non mai, e sale per il 9’ mese consecutivo sino ad un allarmante +6,7% annuo, record dal 1991: numeri ancora peggiori sono stati pubblicati in Germania, +7,6% e Spagna, +9,8%.
La prospettiva economica cinese e’ impattata dai nuovi lock-down, che incidera’ soprattutto sull’output manufatturiero locale. In Marzo l'indice Pmi (Purchasing managers Index) manifetturiero e’ sceso a 49,5 punti dai 50,2 di febbraio, appena sotto il livello di contrazione: la componente aspettative e’ calata sotto la soglia di espansione ai minimi dallo scoppio della pandemia, da 50,4 a 48,1.
Nonostante le attese di rallentamento, stamattina, 1’ aprile, le borse cinesi continentali hanno iniziato in rialzo il nuovo trimestre: indice CSI300 di Shanghai& Shenzen +1,1%. L’Hang Seng di Hong-Kong ha perso -0,8%, rimbalzando dal -1,6% iniziale: sono state sospese dagli scambi le 33 società in ritardo con la pubblicazione del bilancio 2021, per lo piu’ del settore immobiliare. Hang Seng Tech -1,7%.
Il Nikkei giapponese ha perso -0,6%, pimpante invece la borsa Indiana, col Nifty50 a +1,2% a fine seduta. Kospi coreano -0,7%, nonostante il dato boom delle esportazioni, che a marzo hannno raggiunto 63 miliardi di Dollari, +18% annuale.
Di nuovo in tensione il comparto obbligazionario, con rendimenti in ascesa ovunque nel Mondo: il Treasury Usa 10 anni a +2,40%, + 7 punti base, e curva completamente appiattita, dato il 2 anni a +2,38%. Bund tedesco 10 anni +0,58%, ma lo Schatz a due anni è tornato a rendere minimamente positivo, +0,01%, prima volta dall'estate 2014 (ore 13,30 Cet).
Poco da segnalare sul mercato valutario, con l’Euro/Dollaro stabile a 1,105, mentre le crypto vivono una giornata di cali, in media del -4%: Bitcoin -4,4% a 45.100 Dollari.
Completano il quadro della mattinata listini europei in parziale rimonta, in media +0,6%, simile alle indicazioni dai future su Wall Street.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Compromesso sul gas russo, marzo il bilancio delle azioni...Compromesso sul gas russo, marzo il bilancio delle azioni chiude in positivo.
A Wall Street si dice:
“Diversifica i tuoi investimenti."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Nella mia personale ricerca di segnali positivi in questo 2022 così diverso dall'anno che l'ha preceduto, finalmente abbiamo una performance mensile positiva!
Ma se allarghiamo la prospettiva sfortunatamente, il primo trimestre ha chiuso in perdita con il mercato azionario che ha perso molto nelle ultime due sessioni.
Certo il mercato ha recuperato molto terreno nella seconda metà del mese di marzo e questo potrebbe fornire un certo slancio per aprile e per il secondo trimestre.
L’S&P è salito del +3,6% in marzo e il NASDAQ del +3,4%, mentre il Dow del +2,3%.
Cosa ha contribuito a mutare lo scenario da pesantemente negativo a positivo?
Il punto di svolta è arrivato il giorno prima del primo rialzo dei tassi della Fed in oltre tre anni.
Il board direttivo ha aumentato solo di un quarto di punto i tassi, cosa che tra l'altro era ampiamente prevista all'indomani dell'invasione della Russia in Ucraina.
Il risultato è stato che il mercato ha dato il via nelle due settimane successive ad una serie di sedute positive con ampio margine di guadagno.
Questo bel rialzo della seconda metà di marzo è stato in grado di salvare il mese ma non è stato abbastanza per salvare il trimestre.
Su questo hanno influito pesantemente in ordine:
1. i combattimenti sul fronte dell’Europa orientale,
2. l'impennata dell'inflazione,
3. i problemi della catena di approvvigionamento,
4. l'ansiosa attesa del primo taglio dei tassi,
5. la riduzione dei rendimenti obbligazionari,
6. la possibilità di un prossimo aumento di mezzo punto dei tassi di interesse.
Il NASDAQ è letteralmente crollato del -10% nel trimestre gennaio/marzo.
L'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente del -5,2% e del -4,8%.
Si tratta della prima perdita trimestrale dal primo trimestre del 2020, quando la pandemia era appena iniziata.
Oggi ancora una volta vi mostro quello che hanno fatto i miei portafogli e la mia strategia e continuo a insistere che c'e un modo per riuscire a destreggiarsi anche con un mercato così.
Io lo mostro tutti i giorni all'interno del mio blog di trading online.
Performance dei miei portafogli dall'inizio del 2022 ad oggi.
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +9,09%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +10,49%
Mio portafoglio "Best Brands" 1,38%
Mio portafoglio "Mib 40" +19,39%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,61%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +16,08%
Il mese di aprile inizia a potenzialmente con un dato che può cambiare l'andamento della sessione.
Oggi sarà rilasciata la situazione dell'occupazione del governo.
Le aspettative sono per quasi 500.000 posti di lavoro, che sarebbero un calo rispetto ai 678.000 del mese di febbraio.
La stima si avvicina al rapporto ADP Uscito mercoledì, che ha mostrato che le buste paga private hanno aggiunto 455.000 posti di lavoro (leggermente sopra le stime).
Ieri, le richieste di lavoro settimanali sono arrivate a 202.000.
Questo dato è stato superiore al minimo degli ultimi 53 anni toccato la settimana precedente ed è stato anche leggermente superiore alle aspettative che erano attestate su 196.000.
Dal dato di oggi dipende l'esito settimanale.
Ieri l’S&P ha perso il -1,57%.
Il Dow ha perso il -1,56%.
Il NASDAQ ha perso il -1,54%.
La maggior parte del calo è avvenuta nell'ultima ora di contrattazioni, e il mercato azionario ha concluso il secondo giorno consecutivo di ribassi.
Potrebbe essere realizzata oggi la terza settimana consecutiva in verde, anche se il NASDAQ è l'unico indice che entra nella sessione di venerdì o non con un bilancio in territorio positivo.
Secondo me l'esito di questa striscia vincente settimanale dipenderà da come il mercato reagisce al numero di posti di lavoro.
Personalmente arriverò a questo dato fiducioso con una posizione Long sugli indici USA.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 1° Aprile nel mercato USA
ZIM Integrated Shipping Services (ZIM)
Infineon (IFNNY)
Tetra Tech (TTEK)
Beam Therapeutics (BEAM)
Adaptive Biotechnologies (ADPT)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 1° aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 1° aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +30,20%
NVIDIA CORP +13,04%
META PLATFORMS INC +11,89%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +10,99%
PAYPAL HOLDINGS INC +9,79%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
Seaworld Entertainment Inc Company +14,06%
PALO ALTO NETWORKS INC +14,02%
Falcon Minerals Corp Cl A +14,02%
Ternium S.A. +13,71%
Marathon Petroleum Corp +10,63%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
ATLANTIA +16,74%
GENERALI ASS. +14,03%
UNIPOL +11,33%
TELECOM ITALIA +9,93%
AMPLIFON +9,11%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +17,83%
BASICNET +13,95%
DOVALUE +10,83%
CATTOLICA ASS +10,45%
Deutsche Lufthansa +9,33
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,98%
Dow Jones +2,33%
S&P 500 +3,28%
Nasdaq +3,41%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,11%
Mio portafoglio "Best Brands" 7,09%
Mio portafoglio "Mib 40" +5,32%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" 4,12%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +3,49%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,88%
Dow Jones -0,53%
S&P 500 -0,28%
Nasdaq +0,36%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +2,18%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +1,13%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,15%
Mio portafoglio "Mib 40" +4,02%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +8,01%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" 2,60%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 FLAT,
Dax FLAT,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 31/03/2022:
1.Nasdaq 100 +144,30%
2.Dow Jones Industrial +140,62%
3.S&P 500 +8,56%
4.FTSEMIB -49,98%
5.Stoxx 50 -164,48
6.DAX -188,33%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -18,22%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +97,83%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +78,78%
3.Portafoglio Best Brands (AZIONI USA) +69,97%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +56,01%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +22,81%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +15,80
Ad oggi ci sono 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +1,26%
Dow Jones +4,60%
S&P 500 +12,70%
Nasdaq +5,49%
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 30 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - Long da 25.307,99. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 24.575/24.629 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Long da 4.002,17. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 3.906/3.915 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Long da 14.820,33. (Valore dell’Indice)
Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.450/14.473 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 4.516/4.526 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Stop loss per questa operazione se chiude sotto 14.686/14.718 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura).
In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26%
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Su tutte le borse, in borsa scoppia la pace, volano le banche.A Wall Street si dice:
“Ci saranno sempre mercati toro seguiti da mercati orso seguiti da mercati toro."
John Templeton
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
E’ indubbio che il maggior catalizzatore adesso delle borse mondiali sia la guerra.
Niente altro fa pendere la bilancia dei mercati come un possibile cessate il fuoco.
E ieri le speranze di un cessate il fuoco hanno fatto salire ulteriormente di più le azioni
Un po' di speranza nell'Europa dell'Est vale molto per questo mercato.
Anche se non sappiamo come si svolgeranno i negoziati per il cessate il fuoco, il fatto che alcuni spiragli siano trapelati è stato sufficiente ieri per far salire le azioni.
Più specificamente, agli investitori è piaciuto molto sentire che la Russia ha ritirato le sue operazioni militari intorno alla capitale ucraina. Scopriremo se questa mossa segna un reale progresso o meno nei prossimi giorni, ma il mercato l'ha presa come una buona notizia.
Il NASDAQ ha continuato la sua sovraperformance salendo del +1,84%, portando il suo rialzo in due giorni ad oltre il +3% dopo essere salito di oltre il +10% nelle due settimane precedenti.
I titoli a mega capitalizzazione si sono ricordati del loro antico splendore di recente dopo un difficile inizio del 2022.
Netflix è salito di oltre il +3,5%, Meta Platforms è salito del +2,8%.
Apple, NVIDIA e Microsoft sono saliti di oltre il +1,5%.
Tesla è salita del +0,7%, e questo è significativo rispetto al fatto che il pioniere della mobilità elettrica ha mantenuto tutto il rally del +8% di lunedì dopo aver annunciato un nuovo split azionario.
Il Dow è aumentato del +0,97%.
Questi indici hanno realizzato una striscia vincente di quattro giorni, arriverà a cinque oggi?
I follower abbonati alla mia operatività sui futures americani hanno ricevuto già la mia risposta e se vogliono possono operare come me.
Negli Stati Uniti, il Conference Board ha emesso un discreto rapporto sulla fiducia dei consumatori che è salita a 107,2, dato superiore al 105,7 di febbraio.
Ma faccio notare però che, l'indice delle aspettative è sceso da 80,8 a 76,6.
I consumatori possono essere resistenti, ma fino ad un certo punto e si aspettano alcune difficoltà nei prossimi sei mesi sull’aumento dei prezzi e dalle lotte geopolitiche mondiali.
L’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Il JOLTS ha mostrato che le aperture di posti di lavoro sono diminuite leggermente rispetto al mese precedente, ribadendo la rigidità di questo mercato del lavoro.
Prepariamoci a numerosi dati in arrivo sul fronte dell'occupazione per il resto della settimana.
Oggi avremo il report sull'occupazione ADP per le buste paga private.
Domani avremo le richieste iniziali di disoccupazione.
E, naturalmente, venerdì l'evento principale con la situazione occupazionale del governo.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Indipendentemente dal fatto che questi colloqui di cessate il fuoco aiutino o meno, i dati tecnici suggeriscono fortemente che un pullback nel settore tecnologico è all'orizzonte
Pertanto mi preparo con una posizione da sfruttare nel breve aggiungendo una posizione su WISDOMTREE NASDAQ 100 3X DAILY SHORT (QQQS).
Questo ETF realizza il triplo dell'inverso della performance giornaliera dell'indice NASDAQ 100.
Questa operazione mi ha fruttato già profitti a due cifre in due occasioni quest'anno, e dovrebbe farlo di nuovo quando il NASDAQ inizierà un ritracciamento dopo questa impennata a doppia cifra in due settimane.
Per questa ragione questa volta ho decisio di condividere pubblicamente questa operazione.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 30 Marzo nel mercato USA
DocGo (DCGO)
Lordstown Motors (RIDE)
Grid Dynamics (GDYN)
Rimini Street (RMNI)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 30 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco i titoli che sono attualmente nei miei 4 portafogli azionari.
Nel mio portafoglio Best Brands nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
TESLA MOTORS INC +29,95%
NVIDIA CORP +15,20%
COINBASE GLOBAL INC CLASS A +13,65%
AMAZON.COM INC +10,38%
META PLATFORMS INC +9,80%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
PALO ALTO NETWORKS INC +15,77%
Falcon Minerals Corp Cl A +13,52%
Seaworld Entertainment Inc Company +10,60%
Ternium S.A. +13,39%
Domo Inc Cl B +8,53%
Nel mio portafoglio MIB 40 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
GENERALI ASS. +14,14%
ATLANTIA +14,09%
SAIPEM +10,62%
CNH INDUSTRIAL +10,32%
UNIPOL +9,86%
Nel mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 nel mercato Italia attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente sono presenti:
SARAS +22,67%
CATTOLICA ASS +11,45%
BASICNET +8,84%
DOVALUE +7,50%
Deutsche Lufthansa +7,22
Concludo invitando a leggere con attenzione la mia strategia che io applico nel trading, una modalità di:
• aumento progressivo del capitale fino alla massima esposizione (100%)
e
• riduzione del capitale fino all'azzeramento dell'investimento (0%)
• guidata da un parametro matematico che ogni giorno mi dice quale rischio è corretto assumere.
Se invece l'ottica non è di trading di breve ma di investimento di lungo con capitali che possono aspettare prima di essere ripresi allora in questo momento si può fare shopping ben coscienti che quando il mercato è preso da panic selling i prezzi sono emotivamente stracciati.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
La prestazione negli ultimi trenta giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +5,63%
Dow Jones +4,44%
S&P 500 +6,14%
Nasdaq +7,99%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +23,03%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -1,17%
Mio portafoglio "Best Brands" -0,10%
Mio portafoglio "Mib 40" +2,33%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" -0,28%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +1,57%
La prestazione negli ultimi sette giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +4,15%
Dow Jones +2,73%
S&P 500 +3,94%
Nasdaq +5,01%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +1,25%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" -0,42%
Mio portafoglio "Best Brands" +3,11%
Mio portafoglio "Mib 40" +1,94%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +3,27%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +0,03%
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 LONG,
Dax LONG,
Ftse Mib LONG,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 30/03/2022:
1.Nasdaq 100 +197,74%
2.Dow Jones Industrial +153,99%
3.S&P 500 +54,55%
4.FTSEMIB -40,16%
5.Stoxx 50 -131,26
6.DAX -154,54%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +13,39%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +135,43%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 30/02/2021 al 30/03/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +145,61%
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +73,13%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +58,10%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +43,19%
5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +20,32%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +48,62%
6.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZ. USA) +13,76
Ad oggi ci sono 2 portafogli su 7 che nella classifica superano il 55% di rendimento nella performance ad 1 anno.
La prestazione negli ultimi 365 giorni dei tre maggiori indici americani e dell'indice italiano e dei miei portafogli è la seguente:
FTSE MIB +2,68%
Dow Jones +7,01%
S&P 500 +16,58%
Nasdaq +10,36%
Russia prove di ritirata, il petrolio ripiega, gas e bitcoin....Russia prove di ritirata, il petrolio ripiega, gas e bitcoin in salita.
A Wall Street si dice:
“Acquisto come se dovessero chiudere la borsa domani e non riaprirla più per i prossimi cinque anni."
Warren Buffett
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'indice della nostra Borsa Italiana ha recuperato la trend line che ha sostenuto il rialzo dal 12 Marzo 2020 e che era stata rotta al ribasso dopo due anni il 3 Marzo 2022.
Qualcosa di importante è successo nelle ultime due settimane.
Con la chiusura di venerdì 25 Marzo Milano si è riportata per prima tra le borse europee e prima ancora degli indici americani al di sopra di questo importante supporto tecnico.
Se adesso questo supporto reggerà non dovremo più vedere una chiusura di giornata al di sotto dei 24.000 punti.
Oggi la giornata, non si prospetta sotto i migliori auspici da questo punto di vista. evidentemente questo supporto è molto duro da mantenere vediamo cosa accadrà anche se le mie aspettative non danno molta fiducia a questo attacco a questo livello, ma non sarà l'ultimo e se non sarà in questa occasione prima o poi questa trend line sarà riconquistata.
Il mercato sta continuando a risalire dalla sua depressione dell'inizio del 2022 con una seconda settimana consecutiva chiusa in positivo.
Gli investitori sembra che si stiano adattando ad uno scenario di tassi in aumento e al conflitto in corso tra Russia e Ucraina.
Quando ci sono periodi di grande volatilità, è necessario sollevarsi e cercare di ammirare dall'alto avere una prospettiva più ampia, il mercato lo ha fatto recentemente per cercare positività e nonostante il caos sia negli stati Uniti sia in Europa, tra preoccupazioni per una Fed aggressiva e per un’inflazione altrettanto aggressiva, ci sono segnali chiave che l'economia statunitense funziona bene ed è forte.
Quale miglior segnale per gli investitori innervositi di una bella settimana di rialzi?
Il NASDAQ è salito di circa il +2% nell’ultima ottava di borsa.
L'S&P è aumentato del +1,8% e il Dow Jones del +0,3%.
Il calcolo mi dice che il NASDAQ è salito di oltre il +10% nelle ultime due settimane.
L'S&P e il Dow sono saliti rispettivamente del +8% e del +5%.
A poche sedute dalla fine, i principali indici sembrano essere sulla buona strada per un marzo diverso, dai deludenti gennaio e febbraio con i quali abbiamo iniziato il 2022.
Ma non è ancora detta abbiamo fino a giovedì per decretare l'esito finale di questo mese.
Vediamo insieme cosa è piaciuto al mercato la settimana scorsa.
La notizia più gradita è arrivata lunedì 21, quando il presidente della Fed Jerome Powell ha comunicato che il consiglio della Fed non avrebbe avuto problemi ad aumentare i tassi di mezzo punto per combattere l'aumento dell'inflazione.
La dichiarazione è arrivata circa una settimana dopo che la Fed aveva aumentato i tassi (di solo un quarto di punto) per la prima volta dalla fine del 2018.
Da quel giorno è partito l'impressionante rally azionario delle ultime due settimane.
La dichiarazione del presidente Powell è stata ribadita da altri membri del board, ma tutto considerato gli investitori l'hanno trovata positiva e di questo bisogna prendere atto.
Questa settimana conclude il mese, quindi arriveranno molti dati economici che di solito fanno la differenza tra cui il report sulla situazione occupazionale atteso per venerdì 1° Aprile (auguriamoci che non sia un bel pesce).
E speriamo anche di ricevere anche qualche buona notizia sulla situazione tra Russia e Ucraina.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Powell ha fatto un lavoro straordinario con la sua retorica monetaria, allineandosi con l'aspettativa eccessivamente aggressiva del mercato, pur mantenendo una prospettiva economica incredibilmente ottimistica.
Prevedo un aumento di 50 punti base a maggio, seguito da un altro aumento di 25 punti base a giugno.
E quindi mi aspetto di vedere gli effetti di questa operazione con un'inflazione che dovrebbe reagire mostrando segni di rallentamento.
Quale settore prediligo in questo momento nel mio trading?
C’è un momento per investire nei mercati azionari, un momento che potrebbe essere definito investimento sulla carta.
C’è un momento per investire sui mercati obbligazionari, i mercati del credito.
C’è un momento per investire sui beni reali: Argento - Coffe - Natural Gas - Oro - Petrolio - Rame - Legname da costruzione Ecc…
Questo che stiamo vivendo e che continuerà ancora è il momento dei beni reali.
Lo scrivo di nuovo:
Il denaro in borsa si muove continuamente, la difficoltà sta proprio nel comprendere dove sta andando, perché proprio dove sta andando troveremo la ricchezza.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
Il denaro sta tornando sul tavolo in direzione del mercato azionario.
Oggi il mercato torna a favorire i rialzisti azionari e la liquidità ritorna a cercare ricchezza dove l'ha trovata in passato.
La ruota dell’economia continua a girare, e è ritornata ad attirare i soldi in direzione degli investimenti azionari e io mi sto facendo trovare pronto.
Le mie migliori scelte per il 28 Marzo nel mercato USA
Freeport-McMoran (FCX)
Old Second Bancorp (OSBC)
Rada Electronics (RADA)
Restate sintonizzati sulle mie analisi per conoscere la mia operatività e strategia, Se non riuscite a capire il mercato non investite a caso vi farete solo del male.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, come spiego in una parte dell'analisi qui sotto dedicata al trading, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Questa è la suddivisione del mio capitale odierno sulla base dei parametri statistici e matematici del mio "trading system Orso e Toro" impostati sulla borsa Italiana e USA.
• Borsa Italiana per oggi 28 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Ftse Mib odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 3,33% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (16,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
• Borsa USA per oggi 28 marzo:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 5 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un terzo (33,3%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo tutto il mio capitale oggi su questo indice.
Ecco la solita domanda riflessione che pongo ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
La mia posizione sugli indici per mezzo della quale opero sui Futures è la seguente:
Nasdaq 100 LONG,
Dow Jones POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI,
S&P 500 LONG,
Euro Stoxx 50 SHORT,
Dax SHORT,
Ftse Mib SHORT,
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 27/03/2022:
1.Nasdaq 100 +133,07%
2.Dow Jones Industrial +164,62%
3.S&P 500 +14,30%
4.FTSEMIB -14,50%
5.Stoxx 50 -84,65
6.DAX -111,66%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +16,56%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +104,00%
La mia operatività è rivista ogni 24 ore: gli abbonati al mio blog finaziario ricevono i miei livelli operativi esatti in tempo reale per copiare esattamente il mio trading.
Previsioni futures borsa italiana e Wall Street oggi 24 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
E adesso?
Si proprio cosi, e adesso a cosa ci aggrappiamo?
Il mercato ha bisogno sempre di aggrapparsi a qualcosa, e il mercato in questa settimana non sa esattamente a cosa aggrapparsi.
Il mercato non sa quale sarà il prossimo catalizzatore, questa è la ragione per cui i titoli azionari sono scesi per la seconda volta in tre sessioni ieri, e il calo è stato superiore all'1%.
Il mercato vorrebbe anche crescere ma si trova in un ambiente contrastato tra tassi di interesse e preoccupazioni geopolitiche.
È stata una settimana piuttosto noiosa finora, se paragonata a quella appena trascorsa.
Così ci ritroviamo con un mercato che ha appena realizzato la migliore performance settimanale dalla fine del 2020, ma non sa ancora quale sarà il prossimo catalizzatore.
Consolidamento del mercato.
A volte serve, una pausa può essere molto necessaria, quella di ieri lo è stata dato che tutto considerato le perdite sono state modeste.
Dopo la forte volatilità, rallentare è sintomo di maturità, andare dritti verso l'alto come abbiamo fatto non è sempre salutare, perché possiamo scendere altrettanto velocemente.
È meglio avere un po di leggero su e giù, che permette ai trader di controllare meglio la volatilità.
Il NASDAQ ha perso il -1,32%, e arrivati al giovedì è l'unico indice che mantiene un bilancio settimanale positivo.
Il Dow è sceso del -1,29%.
L’ S&P è sceso del -1,23%.
Come scritto la corsa del petrolio non è ancora finita, e ieri i prezzi del petrolio sono di nuovo saliti, il che certamente non piace agli investitori che sono ansiosi per gli aumenti dei tassi nel prossimo futuro.
Perché scrivo questo?
Perché il petrolio che normalmente ha sempre creato una convergenza con le borse azionarie, (petrolio su/borse su), adesso crea una divergenza (petrolio su/borse giù)?
Una settimana fa, la Fed ha aumentato i tassi di soli 25 punti base e questo ha impedito al mercato di impazzire, ma solo pochi giorni dopo il presidente Jerome Powell ha, molto aggressivamente, dichiarato che i futuri aumenti potrebbero essere di 50 punti base se l'inflazione rimane fuori controllo,.
Ecco la risposta della divergenza!
Nonostante le sfide attuali, ci sono ancora molti aspetti positivi nell'economia USA:
• un forte mercato del lavoro,
• un forte reddito familiare,
• una forte domanda dei consumatori,
• forti guadagni aziendali,
• e, dato il calo di quest'anno, valutazioni azionarie più basse.
Ma l'incertezza può essere snervante. Ed è chiaro che L'incertezza crea volatilità.
Il mercato sta ancora pendendo dalle labbra delle notizie, quindi il flusso di notizie di oggi e domani determinerà se i mercati chiuderanno positivamente per la seconda settimana consecutiva.
Vedremo insieme cosa accadrà...
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Tutti i principali indici sono scesi ieri, prendendo un pò di fiato dopo il rally di sollievo che abbiamo avuto nelle 6 sessioni precedenti.
La lucidità dei tassi di interesse materialmente migliorata che Jay Powell e il resto del FOMC hanno fornito ai mercati la scorsa settimana ha tolto un enorme peso di incertezza dai mercati e ha messo una base per i tecnologici in caduta libera, che era stato apparentemente prezzato da uno scenario di shock monetario.
Ieri, l'S&P 500 ha mantenuto un livello di supporto critico intorno a 4465 (il livello di recupero del 50% della recente correzione) per la maggior parte della giornata di trading regolare, con una bassa convinzione su entrambi i lati dello scambio e questo ha portato al letargo del mercato.
Ma i venditori "end of day" categoria alla quale faccio orgogliosamente parte, uniti alla stanchezza del mercato hanno permesso all'S&P 500 di scendere marginalmente sotto questo livello di supporto negli ultimi 10 minuti della sessione.
Dopo un rally di 6 giorni, il mercato azionario statunitense ha rallentato un po' in questo mercoledì di metà settimana, mentre i prezzi del greggio WTI tornano sopra i 110 dollari al barile e i mercati europei pesano sul sentimento interno, spingendo gli investitori/trader a ripiegare verso la sicurezza (un termine che recentemente ha perso il suo significato usuale nel mondo della finanza).
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - Short da 24.222,15. Take profit per questa operazione se chiude sotto 23.854/23.907 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 24.955/25.009. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
2. Indice Stoxx 50 - Short da 3.889,68. Take profit per questa operazione se chiude sotto 3.773/3.782 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 3.936/3.945. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
3. Indice Dax - Short da 14.440,74. Take profit per questa operazione se chiude sotto 13.917/13.948 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 14.509/14.541. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
4. Indice S&P 500 - LONG da 4453,56. Stop Loss per questa operazione se chiude sotto 4.163/4.172 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
5. Indice Dow Jones - POSIZIONE INTRADAY COMUNICATA SOLO AGLI ABBONATI
6. Indice NASDAQ 100 - LONG da 14.246,87. Stop Loss per questa operazione se chiude sotto 13.355/13.385 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questi livelli manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
N.B. ai followers iscritti al canale vengono inviati livelli esatti e non una forbice come in questa analisi scritta ai fini social.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 24/03/2022:
1.Nasdaq 100 +102,233%
2.Dow Jones Industrial +148,06%
3.S&P 500 -14,81%
4.FTSEMIB -9,34%
5.Stoxx 50 -81,87
6.DAX -106,76%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +6,25%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +78,49%
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Come trado i futures a Wall Street oggi 21 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Se ci fossimo addormentati alla fine del 2021, e ci fossimo svegliati questa mattina, guardando a quello che è successo la settimana appena conclusa nelle borse americane, vivremmo l'illusione di essere ancora nel lunghissimo rialzo post covid.
Facciamo un riassunto di cosa è successo.
Non solo il mercato ha rotto la maledizione del 2022 con la sua migliore performance settimanale di quest'anno, ma è stata in realtà una performance migliore di tutto il 2021.
Le azioni sono salite anche venerdì (sono salite per quattro sessioni consecutive!) e hanno concluso una settimana nella quale c'è stato il primo aumento dei tassi di interesse in più di tre anni.
Il NASDAQ è salito del +8,2%.
L'S&P è salito del +6,2%.
Il Dow ha interrotto cinque settimane consecutive di perdite salendo del +5,5%.
Su questo indice future ho effettuato 4 operazioni con il seguente esito:
• Operazioni in profitto 3
• Operazioni perdenti 1
• Capitale impiegato €8.000
• Profitto netto €5.482,52
• Profitto percentuale 68,53%
Sinceramente anche se ero posizionato long, ed il mercato era chiaramente in ipervenduto e mi aspettavo un rally, è stato fantastico vedere addirittura un +7%.
Conoscendo il mercato penso che i ribassisti avevano in mente di entrare a prezzi notevolmente inferiori, ma quando il denaro ha cominciato ad affluire nel mercato, ha costretto chi aveva posizione corte a ricoprirsi in fretta e con dolore.
Ci siamo tolti di torno una delle incertezze che turbavano le menti dei trader, il conflitto tra Russia e Ucraina continua, ma la suspense sulla riunione della Fed non più.
Mercoledì 16 marzo, il comitato della Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base come ampiamente previsto, segnando il primo aumento dalla fine del 2018.
Gli investitori hanno temuto questa azione per anni, ma improvvisamente e come sempre sorprendentemente per tanti, sembrano aver accettato l'inevitabile.
Il mercato paradossalmente ha applaudito alla mossa della Fed di aumentare i tassi di un quarto di punto.
Il mercato è stato più “realista del re” quando ha capito che la Fed lasciando che l'inflazione corresse troppo a lungo, aveva complicato le cose.
Questo rally di sollievo dimostra che il mercato è più saggio di quanto si possa credere e gioisce che l’azione fatta per combattere l'inflazione sia finalmente iniziata.
Ma non è che con questo tutti i problemi sono spariti dal tavolo, abbiamo ancora l'inflazione da debellare, e ci vorrà molto tempo prima che scenda.
Abbiamo anche prezzi alle stelle di petrolio e gas.
Anche se sono scesi un poco dai loro massimi recenti rimangono elevati.
La scommessa del mercato questa settimana però è stata che comunque, l'economia continuerà a crescere.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Abbiamo passato le quattro streghe con una dimostrazione di forza sia sull’azionario che sullo obbligazionario.
Questi asset sono saliti ma il denaro non è uscito né dalle materie prime ne dai metalli nobili.
La riunione del FOMC di mercoledì proccupa il mercato sul punto che alla fine la Fed finirà per colpire la crescita dell'economia reale.
Nella conferenza post meeting Powell ha calmato i timori attraverso la presunta assenza di rischi di recessione quest'anno, attribuendo tutto alla geopolitica.
Molto comodo metterla così.
La Fed metterà davvero a rischio la crescita del PIL quest'anno?
Perché se facesse quello che dice e cioè aumentare i tassi 7 volte e anche ridurre il bilancio questo sarebbe quello che accadrebbe.
Ma non succederà, accetto scommesse su questo punto!
Per quanto riguarda azioni e obbligazioni, vedo difficoltà per la settimana che inizia oggi, ma non sarà la fine di questo rialzo.
Comunque, ricordatevi che i minimi non li abbiamo ancora visti.
Su cosa puntare allora?
I metalli nobili e il rame presentano delle opportunità interessanti.
Il petrolio rimane volatile nel contesto di una tendenza al rialzo.
Le criptovalute stanno inviando segnali relativamente positivi di assunzione di rischio.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - Short da 24.222,15. Take profit per questa operazione se chiude sotto 24.030/24.095 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 24.950/25.010. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questo livello manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
2. Indice Stoxx 50 - Short da 3.889,68. Take profit per questa operazione se chiude sotto 3.779/3.788 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 3.935/3.944. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questo livello manderò il livello accurato prima della chiusura ai miei followers iscritti nel canale.
3. Indice Dax - Short da 14.440,74. Take profit per questa operazione se chiude sotto 13.933/13.965 (Valore dell’Indice–Prezzo di chiusura). Stop and reverse se chiude sopra 14.507/14.540. In caso di mercato che non chiuda nettamente sotto questo livello manderò il livello accurato prima della chiusura.
4. Indice S&P 500 - posizione LONG, aperta oggi
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione LONG intraday.
6. Indice NASDAQ 100 - posizione LONG, aperta oggi.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 20/03/2022:
1.Nasdaq 100 +65,42%
2.Dow Jones Industrial +189,06%
3.S&P 500 -26,83%
4.FTSEMIB -2,98%
5.Stoxx 50 -98,02%
6.DAX -120,60%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +1,08%
Rendimento medio dei 3 futures USA nel periodo +76,03
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Dow Jones - Flusso di Liquidità intradayDow Jones - Flusso di Liquidità
Dow Jones - Flusso di Liquidità
Previsioni futures a New York, Milano e Francoforte oggi 15/03Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Ci siamo e adesso tutti gli occhi sono puntati sulla Fed.
Attualmente, il mercato sta valutando 7 rialzi dei tassi quest'anno.
Questa settimana, verrà stabilito il tono, falco o colomba del 2022.
Sappiamo benissimo cosa annuncerà il consiglio direttivo mercoledì.
Aumenteranno i tassi per la prima volta fin dal 2018 per essere precisi, e probabilmente sarà un aumento di 25 punti base.
Ma cosa succederà dopo?
Il mercato è interessato non solo alla frequenza e alla portata dei futuri rialzi nel 2022, ma anche ai piani della Fed sulla riduzione del bilancio.
Abbiamo ancora un giorno prima di tutto ciò.
Ieri, intanto, i mercati azionari hanno mantenuto tutte le preoccupazioni manifestate finora per l’invasione Russa dell’Ucraina e l'aumento dell'inflazione.
Il Dow ha guadagnato poco più di 1 punto, e addirittura questo segna una delle migliori prestazioni dell'indice nelle ultime due settimane.
Laddove ce ne fosse la necessità questo rappresenta un ottimo esempio delle difficoltà che sta attraversando il mercato.
Ad inizio di sessione il dow Jones era salito di oltre 450 punti.
Come gli sta accadendo da ormai due mesi il peggiore ieri è stato il NASDAQ, che è sceso di un altro -2,04%.
L’ S&P è sceso del -0,74%.
Prepariamoci ad un po di turbolenza per i prossimi giorni e speriamo che siano turbolenze positive.
Probabilmente avremo un po' di chiarezza su una delle grandi questioni (l’inflazione), anche se non sappiamo come reagirà il mercato.
Sfortunatamente, l'altra grande questione (la guerra) rimane un punto oscuro come lo era quando l'invasione è iniziata quasi tre settimane fa.
Occhio alle reazioni del mercato alle notizie sul fronte Fed.
Qualche trader potrebbe preoccuparsi che l'aumento dei tassi di interesse potrebbe danneggiare i mercati.
Il fatto è che comunque i tassi saranno ancora vicini ai livelli storicamente bassi e la liquidità ancora a livelli storicamente alti.
Ma con l'inflazione ai massimi da 40 anni, e probabilmente che salirà ancora più in alto, i mercati secondo me reagiranno positivamente alla decisione, perché questo mostra che la Fed sta finalmente agendo dopo essere stata accusata di stare a guardare e non fare nulla per troppo tempo.
Nonostante l'inflazione esagerata, i fondamentali sottostanti dell'economia sono forti, gli utili aziendali sono forti, il mercato del lavoro è eccezionalmente forte, i redditi delle famiglie sono forti e la domanda dei consumatori è forte.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Un altro giorno passa e un'altra opportunità di rialzo per l'S&P 500 se ne è andata.
Nemmeno la certezza virtuale di un aumento di soli 25 punti base in marzo sta dando molto sollievo ai mercati obbligazionari.
L'economia reale sta notevolmente rallentando e la recessione arriverà prima della fine di giugno.
Il Treasury a 2,142 riflette l’inflazione.
Se fosse un altro momento, ciclici, finanziari e titoli value reagirebbero positivamente, ma non è un altro momento… è questo momento e questo non sta accadendo.
Abbiamo una spada di Damocle sopra la testa.
I 4.160 sono la linea “invalicabile”, la cui rottura accelererebbe il downswing, se cede il supporto ci ritroveremo con l’S&P 500 notevolmente sotto i 4.000.
I metalli nobili e le materie prime continuano nel loro consolidamento.
Nuova opportunità in vista sul rame.
Il petrolio non ha finito la sua corsa, ma non continuerà velocemente come ha fatto in febbraio e inizio marzo.
L'inflazione sta distruggendo gli utili azionari, a Wall Street non piacerà il prossimo messaggio della Fed.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1 . FTSE MIB INDEX - posizione Flat, in attesa di recupero dell'indice che prevedo in area 24.000 (non si verificherà oggi), dove aprirò una nuova posizione Short.
2. Indice Stoxx 50 - posizione Flat, in attesa di recupero dell'indice che prevedo in area 3.800 (non si verificherà oggi), dove aprirò una nuova posizione Short.
3. Indice Dax - posizione Flat, in attesa di recupero dell'indice che prevedo in area 13.950 (non si verificherà oggi), dove aprirò una nuova posizione Short.
4. Indice S&P 500 - posizione Flat, in attesa di recupero dell'indice che prevedo in area 4.300 (non si verificherà oggi), dove aprirò una nuova posizione Short.
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Long intraday
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat, in attesa di recupero dell'indice che prevedo in area 13.700 (non si verificherà oggi), dove aprirò una nuova posizione Short.
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 14/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +12,47%
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Come trado i futures a Wall Street oggi 14 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Eccoci di nuovo qui ad iniziare una nuova settimana.
Dopo aver passato un altro venerdì all'ombra di un conflitto militare in corso con ramificazioni globali e un mercato troppo nervoso per far funzionare qualcosa.
La settimana scorsa gli indici hanno terminato nuovamente in perdita con molti punti interrogativi sul futuro.
Una settimana di follia è appena finito dove abbiamo in anellato la migliore performance dell'anno finora (mercoledì 9) e una delle peggiori (lunedì 7). Il tutto condito con altri tre giorni chiusi in rosso.
Il bilancio settimanale ci ha riportato un NASDAQ che ha perso oltre il -3,5%, mentre l'S&P e il Dow sono scesi rispettivamente del -3% e del -2%. In questa classifica a chi fa peggio adesso, il Dow Jones si trova in una striscia negativa di cinque settimane, e gli altri due indici sono stati negativi in quattro delle ultime cinque settimane.
Iniziamo la settimana guardando avanti, perché nei mercati finanziari se c'è qualcosa che può distogliere l'attenzione dai problemi tra Russia e Ucraina, è la riunione del FOMC che inizia domani. Mai un evento fu annunciato di questo, sappiamo praticamente tutto ci manca solo l'ufficialità.
Quasi certamente comporterà il primo aumento dei tassi dopo molto tempo.
Fino a poche settimane fa ci aspettavamo un aumento di 50 punti base, con la Fed ansiosa, poiché pressata dall'inflazione, ad accelerare la stretta monetaria. Visti però gli ultimi accadimenti il presidente Jerome Powell ha comunicato un aumento di 25 punti durante le sue recenti testimonianze al Congresso.
Il comitato prenderà di sicuro in considerazione tutti i dati economici che sono stati rilasciati dall'ultima riunione, compreso il rapporto CPI dello scorso giovedì. I prezzi sono saliti ulteriormente del 7,9% a febbraio, un altro numero record da 40 anni, ma comunque atteso.
Sul tema inflazione, venerdì abbiamo ricevuto l'indice del “sentimento dei consumatori dell'Università del Michigan” che è sceso a 59.7 a marzo. Il dato atteso era di 61 ed era prudentemente al di sotto del 62,8 di febbraio, è uscito fuori un dato comunque peggiore. Questo dato mostra che i consumatori sono molto colpiti dall'aumento dei prezzi e del petrolio e meno propensi a spendere.
Adesso voglio scrivere una cosa che potrebbe sembrare in controtendenza per il modo di ragionare del trader medio, ma che invece non lo è per chi è più esperto delle dinamiche dei mercati finanziari sempre in anticipo su quello che accade. Una Fed molle e insicura che trascinasse i piedi più a lungo, visto Il livello al quale è arrivata l'inflazione (per non parlare di quanto tempo è andata avanti), il mercato lo vedrebbe come la cosa peggiore. Nonostante l'inflazione così alta, i fondamentali sottostanti dell'economia sono forti. Ora è il momento (anzi in realtà probabilmente con un inspiegabile ritardo), di normalizzare la politica monetaria. Questo è quello che vuole il mercato.
Ma il mercato accoglierà davvero positivamente il rialzo? In condizioni più normali, apprezzerebbe la mossa subito o la digerirebbe in pochissimo tempo. Rimane adesso l'incertezza, la grande incertezza dell'invasione russa in Ucraina e delle sanzioni applicate per combatterla. Questo tema sta distogliendo quasi completamente l'attenzione dai solidi fondamentali dell'economia.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”, In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono. Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I rialzisti azionari hanno perso un'altra opportunità venerdì. Non è stata lapaura del rischio prima del weekend. Le criptovalute si sono mosse molto poco. Diversamente il rischio nei mercati obbligazionari è continuato con forza insieme ai dati sull'inflazione e a rallentamento dell'economia reale. Questo è un terribile presagio per le azioni. Anche se non si vedono ancora terribili movimenti, l'S&P 500 si trova in una posizione molto precaria e se si romperà un supporto fondamentale tutto si metterebbe male molto velocemente. I metalli nobili le materie prime continuano a consolidare. Il metallo rosso e l'oro nero stanno attraversando un riallineamento tra la domanda e l'offerta. Riassumendo, l'inflazione non sta decelerando, la Fed ha meno spazio per muoversi ora, e la crescita dell'economia reale sta rallentando spaventosamente. Gli utili risentiranno dei prezzi delle materie prime e del mercato del lavoro. Questo non fa presagire una corsa tranquilla del 2022 per le azioni. I metalli nobili e le materie prime sono una storia completamente diversa.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - posizione Short chiudo oggi e mi posiziono Flat se chiude sopra aperta il 09/03 da 22.300/22.355
2. Indice Stoxx 50 - posizione Short chiudo oggi e mi posiziono Flat se chiude sopra aperta il 09/03 da 3.674/3.682.
3. Indice Dax - posizione Flat Apro Short oggi se chiude sopra 14.163/14.196.
4. Indice S&P 500 - posizione Flat
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Flat
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI. Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni. Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 13/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +10,23%
5.Stoxx 50 -75,66%
6.DAX -122,90%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +12,47%
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Previsioni futures borsa italiana e Wall Street oggi 10 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
Il rialzo che attendevo è arrivato e da ieri sera sono Short sugli indici europei, la destinazione sarà verso nuovi minimi credo.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri una serie di fattori ha creato una convergenza unica che ha provocato un rialzo in borsa fino al 7% e oltre sui mercati europei.
Ad analizzare le motivazioni però non si trovava la "notizia catalizzatrice".
Adesso il mercato si trova in un'area un po grigia, e prospettive di apprezzamento del prezzo non mi sembrano troppo brillanti per oggi.
Secondo me il mercato sta ancora guardando verso l'apprezzamento ulteriore delle commodities.
In questo momento sono uscito dal mercato perché il tentativo di long fatto intraday non ha avuto successo, vedrò se è il caso di rientrare in serata.
L'atteggiamento è molto risk-off, e la corsa alle materie prime continua.
Per questa ragione la prima scelta che va fatta è dove investire, in quale ambito finanziario farlo.
A tutti coloro che sono già abbonati al mio blog offrirò gratuitamente la possibilità di aprire il canale delle commodities insieme al portafoglio che già hanno.
Sarà sufficiente che ne facciano richiesta.
A tutti coloro che non sono abbonati e che volessero abbonarsi al canale commodities verrà aperto gratuitamente anche il canale sui futures.
1. FTSE MIB INDEX - posizione Short aperta il 09/03 da 23.930
2. Indice Stoxx 50 - posizione Short aperta il 09/03 da 3.741
3. Indice Dax - posizione Short aperta il 09/03 da 13.748
4. Indice S&P 500 - posizione Flat
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Flat
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 07/03/2022:
1.Nasdaq 100 +127,19%
2.Dow Jones Industrial +114,49%
3.S&P 500 +21,47%
4.FTSEMIB +23,22%
5.Stoxx 50 -45,86%
6.DAX -89,07%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +25,24%
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Dow Jones | Il miglior obiettivo da scalareCiao trader, DJI in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 2 giorni.
Secondo il conteggio, le ondate principali 1, 2 e 3 di questo processo sono terminate e ora siamo all'interno dell'onda 4.
L'onda 2 è la correzione principale superficiale e corta, quindi l'onda 4 è profonda e lunga in termini di prezzo o tempo.
Data la struttura che si è formata finora, è più probabile che richieda tempo.
Nell'analisi precedente, abbiamo ipotizzato che la correzione fosse sotto forma di un triangolo o di un appartamento, e abbiamo detto che se l'ultimo piano fosse rotto, il tipo di correzione sarebbe cambiato di nuovo e il tipo di correzione sarebbe cambiato a zigzag .
È probabile che da questo zigzag si formi l'onda a, che termina con un'altra discesa al soffitto del canale e si forma l'onda b.
Pensiamo che per correggere la correzione temporale, l'onda b sia una correzione complessa, e se si sposta oltre Fibonacci 0,618, questa analisi sarà messa in campo.
Inoltre, se il fondo del canale è scomposto, l'onda a era più lunga e l'onda b viene corretta sotto forma di un pullback al soffitto del canale.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Previsioni futures borsa italiana e Wall Street oggi 3 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
L'S&P 500 è tornato sopra l'importante livello di 4.350, fortunatamente il mercato obbligazionario non ha spinto quello azionario in ribasso.
Il prossimo scenario che io vedo più probabile avverarsi sarà un consolidamento attorno a questi livelli seguito da un ulteriore rialzo.
Il rialzo dei mercati di ieri è coinciso con il rialzo dei tecnologici.
Sempre, ma specialmente in questo momento il rialzo del Nasdaq è un buon auspicio per i rialzisti.
Il mercato sta apprezzando l'esitazione di Powell nell'aumentare i tassi, la doppia faccia dell'inflazione pesa sulle decisioni della politica.
La curva dei rendimenti si sta ancora comprimendo, le pressioni sulla Fed di iniziare ad agire si fanno sempre più alte, sperare che l'inflazione rallentasse in modo significativo è stato molto irragionevole considerando dove sono arrivati i prezzi dei beni reali.
La conseguenza prevedibile è quella di un forte apprezzamento su tutta la linea nelle materie prime e di oro argento & company.
Mi godo i notevoli profitti aperti nelle commodities.
Il greggio continua a salire come se non ci fosse un domani, il rame si sta unendo a questa corsa, gli agroalimentari sono su un razzo - e i metalli nobili continuano ad essere acquistati.
Non mollano nemmeno le criptovalute. Confermo, questo è il momento delle commodities.
Sguardo ai Future USA
I compratori dell’S&P 500 sono tornati sul mercato, prima di muovermi aspetto un consolidamento intorno ai livelli citati. La direzione a breve termine non è del tutto chiara ma a mio parere favorisce più i tori degli orsi.
L’S&P 500 ha raggiunto una resistenza di breve termine, che sarà superata solo se il mercato obbligazionario darà il suo permesso.
Recap dell'operatività
Io vedo probabile la svolta risk-on ma in questo momento il denaro va più in direzione del rischio sulle materie prime, sul petrolio e sui metalli nobili.
Io vedo prospettive di un'inflazione che rimarrà sul mercato più a lungo di quanto sono le aspettative attualmente della maggioranza purtroppo.
Per quanto riguarda la mia operatività, oggi non prenderò posizione (sul breve termine):
Perché non ritengo che il rischio beneficio insito sia conveniente per me.
1. FTSE MIB INDEX - posizione Flat
2. Indice Stoxx 50 - posizione Flat
3. Indice Dax - posizione Flat
4. Indice S&P 500 - posizione Flat
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Flat
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 02/03/2022:
1.Nasdaq 100 +112,12%
2.Dow Jones Industrial +97,56%
3.S&P 500 -8,08%
4.FTSEMIB -12,91%
5.Stoxx 50 -95,86%
6.DAX -131,49%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo -6,44
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Previsioni futures Ftse Mib e Wall Street oggi 3 marzo.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
MOLTO IMPORTANTE QUESTA E' UN'ANALISI DAILY TESA SOLO AD INDICARE L'OPERATIVITA' DI OGGI SUI FUTURES). Opero solo se una posizione è giustificata dal punto di vista del rischio-beneficio.
L'S&P 500 ha infranto il supporto di 4.350 in quello che sembra più un consolidamento che una retromarcia.
Il mercato obbligazionario non sta spingendo al ribasso, ma ha piuttosto corretto all'interno del sentiment risk-on.
I prezzi delle azioni e delle obbligazioni stanno iniziando a convivere con questa nuova realtà, e non stanno subendo terremoti, indipendentemente da quello che sta succedendo nel mondo.
Mi aspetto di vedere ancora qualche inciampo e molta volatilità, ma sono anche convinto che a breve avremo un mercato fatto più di compratori che di venditori.
Quello che è veramente interessante ora e il movimento obbligazionario.
• La pressione sempre più forte sulla Fed per alzare i tassi.
• Il rendimento del Treasury a 2 anni verso il basso significa che non ci si possono aspettare molti progressi pratici nella lotta all'inflazione.
• Le aspettative che i discorsi aggressivi della Fed si trasformino in fatti sono state ridimensionate.
• Gli attuali eventi geopolitici non possono essere trascurati dai policy maker, nonostante un'inflazione che continua ad infuriare con rinnovato vigore.
Proprio mentre auspicavo una piccola decelerazione del CPI verso la fine dell'anno portandolo probabilmente al 5-6%, adesso questo valore comincia a sembrare troppo ottimistico.
La conseguenza che prevedo è quella di un forte apprezzamento su tutta la linea nelle materie prime e di oro argento & company.
Mi godo i notevoli profitti aperti nelle commodities.
Sguardo ai Future USA
Purtroppo, ieri la battaglia fra compratori e venditori dell'S&P 500 è stata vinta dai secondi.
Persa una battaglia però non è stata persa la guerra ancora.
Nel senso che la direzione verso il basso secondo me non è definitiva ma solo temporanea.
Recap dell'operatività
In questo momento fare un giro sull'S&P 500 è un po come andare sulle montagne russe.
È probabile che oggi I prezzi delle azioni consolidino, mentre i prezzi delle obbligazioni aumentino, facendo seguito all'incombente rivalutazione delle politiche aggressive della Fed.
Per quanto riguarda la mia operatività, oggi non prenderò posizione (sul breve termine), perché non ritengo che il rischio beneficio insito sia conveniente per me.
1. FTSE MIB INDEX - posizione Flat
2. Indice Stoxx 50 - posizione Flat
3. Indice Dax - posizione Flat
4. Indice S&P 500 - posizione Flat
5. Indice DOW JONES Industrial - posizione Flat
6. Indice NASDAQ 100 - posizione Flat
Nella mia STRATEGIA UTILIZZO insieme FUTURES AMERICANI e FUTURES EUROPEI.
Questa strategia può essere fonte di ispirazione od emulazione per chi la legge.
. La strategia consiste nell’avere contemporaneamente aperte più posizioni.
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco insieme permette di mantenere un elevato rendimento gestendo meglio i drawdown che statisticamente possono accadere.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale il livello esatto (e non approssimato come in questa analisi) al quale entro ed esco da ogni Future.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo.
Classifica dei migliori rendimenti dal 01/01/2022 al 28/02/2022:
1.Nasdaq 100 +149,99%
2.Dow Jones Industrial +132,43%
3.S&P 500 +22,83%
4.FTSEMIB +7,30%
5.Stoxx 50 -81,204%
6.DAX -119,32%
Rendimento medio dei 6 futures nel periodo +18,67
Come impostare il corretto copy trading della mia strategia sul canale 7 e 8 UTILIZZANDO I 3 FUTURES AMERICANI + I 3 FUTURES EUROPEI.
Premesse:
Strategia per applicare il copy trading statistico:
1. Utilizzo le size piccole dei FUTURES denominate MICRO o MINI.
2. La strategia consiste nell’avere aperte contemporaneamente le 4 posizioni (2 FUTURES AMERICANI + 2 FUTURES EUROPEI).
3. Organizzo il mio capitale in 4 parti con le quali compero 4 FUTURES, 25,00% su ogni FUTURE.
4. Il portafoglio FUTURES è composto di 6 ASSETS e quindi acquistandone 4 praticamente possiedo il 66,66% dell'intero portafoglio, abbastanza per avere una rilevanza statistica che nel lungo periodo creerà le condizioni per avere le performance allineate con quelle del 100% del portafoglio.
5. Acquisto fino ad esaurimento del capitale i FUTURES mano a mano che arrivano i segnali e quindi max 4 FUTURES in portafoglio.
6. Vendo i FUTURES in portafoglio mano a mano che scatta il segnale di chiusura e con la nuova liquidità sono pronto a ricominciare gli acquisti.
Strategia per applicare il copy trading statistico:
3. Entro nelle 4 posizioni quando diventano long o short e quindi ho 4 posizioni in portafoglio.
4. Esco dalle 4 posizioni quando avviene il cambio di fase e mi preparo per la prossima operazione.
Nota Bene:
Operare sui Futures con una strategia che li metta in gioco tutti insieme permette di mantenere un elevato rendimento ma da anche la possibilità di gestire meglio i drawdown che statisticamente possono verificarsi.
Un pattern tra i più affidabili di inversione rialzista!CURRENCYCOM:US30
Un pattern tra i più affidabili di inversione rialzista per il DJ 30 !
E' la classica configurazione Morning Star delle candele giapponesi
Il pattern è composto da tre candele.
La prima candela è lunga e fortemente ribassista.
segue la seconda la classic hammer il mercato scende a precipizio (giornata di inizio guerra in Ucraina ma in serata si riprende ai prezzi di apertura i ribassisti prendono una bordata!
Terza candela Long White Chandle i ribassisti sono in fuga e la chiusura sopra la prima candela del pattern , oltretutto se ciò non bastasse una quarta candela ha dato ulteriore conferma!
la rottura sopra i 34030 in chiusura magari settimanale darebbe una conferma al 90% di questo trend
Ormai con le guerre questo è un setup già visto il mercato almeno in passato con le guerre precedenti, ha portato ha un gain di 8% ...