Amazon al test della trendline ribassistaIl titolo Amazon nella seduta di ieri ha chiuso vicino alla trendline ribassista che oggi transita in area 2500 $, un suo superamento potrebbe spingere il prezzo del titolo velocemente verso il supporto statico e gap lasciato aperto in area 2715 $.
Viceversa a ribasso il supporto statico che precedentemente è stato forato a ribasso transita a 2210 $ e successivamente c'è l'area supportiva statica dei 2050 $ .
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata
Idee di trading
ANALISI GRAFICA AMAZONBentrovati amici di trading view, oggi volevo farvi notare il titolo Amazon che rimane sui dei supporti su grafici mensili molto importanti.
Siamo in area 2200 con il primo supporto, mentre 1912 è il mega livello per provare a reggere gli attacchi ribassisti che stanno invadendo i titoli tech.
A livello fondamentale ha bucato le ultime trimestrali per la prima volta, questo ha fatto preoccupare gli operatori e il titolo è sceso parecchio. A nostro parere rimane un ottimo livello ma sicuramente qualche conferma maggiore per entrare è meglio averla, il trend di breve medio periodo rimane ribassista mentre per ingressi long term da queste aree con ordini a scalare si può pensare a un accumulo. Il vero test di resistenza è in area 2671, il suo superamento potrebbe far tornare positività al titolo, mentre 2463 è un test intermedio di resistenza. Sopra 2900 invece pensiamo che la tempesta possa placarsi maggiormente.
Oro e Argento break al rialzo con volumi 24.03.2022L'oro conferma il movimento rialzista di ieri e trascina con se l'argento che rompe oggi con volumi in crescita un'importante area di consolidamento. Vediamo i dettagli.
Indici azionari poco variati in attesa degli esiti dei vertici politici G7 NATO e Consiglio Europeo, rimangono all'interno del range di ieri.
Analizziamo azionario cinese Hang Seng, Amazon e Leonardo.
Le quattro azioni Usa che comprerò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
 
1. JPMORGAN CHASE-CO (JPM) sopra 156,09 in chiusura.
2. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 3180,07 in chiusura.
3. ORACLE CORP (ORCL) sopra 82,41 in chiusura.
4. IBM (IBM) sopra 134,34 in chiusura.
 Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
 
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
 La notizia di oggi:
 
In un rapporto annuale dell'agenzia delle Nazioni Unite sulle condizioni di lavoro degli Uiguri e di altre minoranze musulmane nella regione cinese dello Xinjiang, sono state rilevate "misure coercitive" che privano i lavoratori della libera scelta nella selezione del lavoro.
La commissione ha anche chiesto a Pechino di fornire maggiori informazioni su come sta rispettando i loro diritti.
Nella relazione di un comitato di esperti dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, incaricato di aiutare i paesi a rispettare i loro impegni internazionali, si sottolinea l'aspetto dei diritti del lavoro delle politiche cinesi nella regione della Cina occidentale. Gruppi di sostenitori e governi occidentali, tra gli altri, hanno espresso preoccupazioni per i diritti umani sul trattamento dei musulmani della regione.
Il rapporto di 870 pagine riportava anche una serie di preoccupazioni su decine di paesi che hanno ricevuto l'invito a migliorare le condizioni di lavoro.
Il comitato di 20 membri di esperti internazionali indipendenti ha richiamato la difesa del governo cinese, espressa in un altro rapporto, su quelli che chiama centri di formazione professionale nello Xinjiang. Secondo Pechino, i centri sono destinati ad aiutare a migliorare le condizioni economiche e a disinnescare la violenza estremista nella regione.
 Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
 Classifica dei migliori rendimenti dal 11/02/2021 al 10/02/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +146,44
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
3.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,57%
4.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +84,79%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +82,27
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +40,15%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)21,92%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 3 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
Le quattro azioni migliori del Nasdaq 100 da avere...Le quattro azioni migliori del Nasdaq 100 da avere nel proprio portafoglio oggi. 
 Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
 
•	1. ADVANCED MICRO DEVCS INC (AMD) sopra 148,51 in chiusura.
•	2. AMERICAN AIRLINES GROUP INC (AAL) sopra 18,48 in chiusura.
•	3. PAYPAL HOLDINGS INC (PYPL) sopra 192,29 in chiusura.
•	4. AMAZON.COM INC (AMZN) sopra 3389,00 in chiusura.
 Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
 
•  Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
•	L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
•	Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
•	Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
•	Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
•	Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
 La notizia di oggi:
 
Un gruppo di attivisti nordamericani si è appellato a Tesla Inc. affinché chiuda un nuovo showroom nella regione nordoccidentale cinese dello Xinjiang, dove le autorità sono accusate di abusi contro le minoranze etniche per lo più musulmane.
Tesla ha annunciato lo scorso venerdì l'apertura del suo showroom a Urumqi, la capitale dello Xinjiang, ed ha dichiarato sul suo account di social media cinese: "Iniziamo il viaggio tutto elettrico dello Xinjiang!"
Il Council on American-Islamic Relations, un'organizzazione americana con sede a Washington, D.C., ha esortato Tesla e il suo chairman, Elon Musk, a chiudere lo showroom e cessare ciò che equivale a un sostegno economico al genocidio.
La pressione sulle aziende straniere a prendere posizione su Xinjiang, Tibet, Taiwan e altre questioni politicamente rilevanti è aumentata. Il partito comunista al potere spinge le aziende ad assumere determinate opinioni nella loro pubblicità e sui siti web. Il Partito ha attaccato le marche di abbigliamento e altre aziende che si dichiarano preoccupate per i rapporti sui lavori forzati e altri abusi nello Xinjiang.
 Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
 Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 04/01/2022:
•  1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +178,30%
•  2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +120,09%
•  3.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +109,20%
•  4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +102,65%
•  5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,37%
•  6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +89,35%
•  7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)58,53%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
AMAZON alla caccia di TESLA?Buonasera traders , oggi voglio parlare di un investimento a medio/lungo termine su Amazon.
Ho riscontrato a livello grafico delle uguaglianze vistose rispetto all'ultima zona di accumulo prima della grande salita.
Siamo su timeframe w1 scala logaritmica.
-Possiamo notare come le due zone di accumulo formino un triangolo ascendente piuttosto simile.
-Anche l'  allineamento della media a 50 periodi è molto simile, vedete quante volte il prezzo si appoggia sulla media e riparte.
- Vediamo anche che si sono formati due falsi breakout al rialzo in entrambi i triangoli, differenza invece per quanto riguarda il primo, infatti questo ha formato un falso breakout al ribasso subito riassorbito.
Quindi direi che i principi per un entrata ci sono tutti. Aspetterò un breakout per entrare long .
Fatemi sapere la vostra e sopratutto se avete notizie a livello fondamentale da condividere .
A presto!
AMAZON in vista degli acquisti natalizi!Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Amazon.com Inc.
Settore: Consumer Cyclical / Internet Retail
Analizzando il movimento del prezzo del titolo AMAZON.COM INC. quotato al Nasdaq (USA), posso notare che ha creato una formazione di testa e spalla ribassista fallita e adesso il titolo è meglio impostato per un eventuale movimento al rialzo. Andando sullo specifico posso anche affermare che spesso la Teoria delle Onde di Elliott non solo supporta la validità dell’analisi tecnica ma ci aiuta ad individuare formazioni interessanti, così un movimento testa e spalla fallito potrebbe coinvolgere una correzione flat espanso di Elliott con un eventuale successivo movimento a rialzo. (Quello che ho appena scritto lo troverete sul manuale di Frost e Prechter “La teoria delle Onde di Elliott” a pagina 185 e 186). Inoltre se verificate i volumi troverete formazioni che confermano le mie affermazioni sul titolo e troverete anche una divergenze rialzista sul RoC (60).
Continuo la mia visione rialzista sul titolo Amazon, almeno nei prossimi mesi, scrivendo che la società non ha presentato al mercato delle belle trimestrali a fine ottobre, dando numeri sotto le stime degli analisti, ma non possiamo dimenticare di evidenziare che siamo sotto le feste natalizie e le prossime trimestrali di febbraio comprenderanno i ricavi degli acquisti dei regali di Natale.
La mia analisi sul titolo ha individuato un’area di acquisto data dalla combinazione dei segnali che ci fornisce l’indicatore Ichimoku con le estensioni fibonacci da me disegnate. L'aria di acquisto è stata evidenziata con valori compresi tra 3516,53$ e 3621,80$.
I segnali operativi che vengono indicati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 3621$ - Stop Loss < di 3175$ - Target = 4067$
Per concludere mi sembra logico affermare che questa mia analisi perde valore se il titolo Amazon scendesse sotto i 3175$.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore. 
La Forza del Ventaglio di FIbonacci sul grafico AmazonIl Ventaglio di Fibonacci è un utile strumento grafico di Analisi Tecnica costituito da un insieme di linee provenienti da una unica sorgente proiettate ad intervalli definiti con angolazioni prestabilite, coincidenti con gli intervalli % di Fibonacci. Se usato correttamente, può fornire moltissime informazioni utili sulle strutture dinamiche di supporto e resistenza. 
Si propone l'esempio pratico del Ventaglio sul grafico di Amazon (T.F.:1D)
Il prezzo, dopo aver "costeggiato" la linea dello 0,25 fino ad ottobre 2017, ha poi avviato una serie di impulsi rialzisti, utilizzando più volte la stessa linea come supporto. La svolta è avvenuta a marzo 2020, dove dopo il primo lock-down il prezzo è stato il protagonista di una lunga scalata.
Attualmente il prezzo di trova in una fase di lateralizzazione e potrebbe, nel caso in cui si avviasse uno storno, riappoggiarsi sulla linea dello "0" del ventaglio.
Tu utilizzi il Ventaglio di Fibonacci come tool per le tue strategie di Trading?
Amazon, un attimo di fiato....Dopo varie entrate errate sul "buy on the dip" chiudo con un buon 30% di profitto, spaventato dalla candela che si stava formando.
Che ne dite di un breve ritracciamento per poter continuare il rally e tornare ai top???
Pronti a cogliere il segnale...
(magari domani mi mangio le mani....)
Analisi farlocca di uno che non se ne intende quindi.. use your head!
Petrolio subito a target 03.08.2021Indici in trading range in attesa dei dati macro previsti più avanti in settimana.
Il petrolio dà seguito al bearish engulfing di ieri raggiungendo i primi supporti tecnici.
Analizziamo Amazon dopo il tonfo subito a seguito della pubblicazione dei dati trimestrali.
Gappone incredibile pre marketLe trimestrali di Amazon sono state sotto le attese, giovedì scorso nel mercato after hours il titolo ha perso un 8% . La crescita dei ricavi è stata del 27% però le stime ammontano a 115 miliardi di dollari. 
Forse dopo la pandemia del 2020 quando si sono scatenate le vendite su l'ecommerce più conosciuto al mondo adesso le persone (i vaccinati) vogliono tornare a viaggiare ed hanno la testa Offline piuttosto che online.
Secondo me rimane una società per quanto solida e tutto il ben che se ne dica sopravvalutata con multipli Eps fuori da ogni logica.
WisdomTree Tactical Update - 30.07.2021Ieri ottimismo diffuso sui listini azionari. Oggi prevalgono le vendite. 
Le trimestrali USA battono le attese. Qualche parola di cautela dai big-Tech.
Il prezzo dell’oro, si consolida sopra 1.830 Dollari/oncia.
Il Dollaro si indebolisce per il quarto giorno consecutive: 1,19 vs Euro. 
Quella di ieri, 29 luglio, e’ stata una giornata di moderati rialzi per i listini europei, in linea di continuita’ col giorno prima. Il FtseMib italiano e’ stato il migliore con +1,0%, seguito da Ftse100 britannico, +0,85%, Dax tedesco +0,44% e Cac40 francese, +0,37%. 
A fare da sfondo al recupero delle quotazioni azionarie contribuisce un quadro congiunturale favorevole, con indicatori di fiducia di imprese e famiglie che consolidano il trend positivo recente, ed una ripresa dell’attivita’ nei servizi che pare, al momento, poco intaccata dal nuovo aumento dei contagi Covid e dalle perduranti difficolta’ di reperimento, con relativa impennata dei prezzi, di alcune materie prime.
La rinnovata politica monetaria super-espansiva della FED (Banca Centrale Usa) ha infuso nuovo ottimismo a Wall Street, prefigurando una riduzione degli stimoli monetari (cd “tapering”) solo dopo l’estate e comunque con gradualita’. 
Sebbene il prossimo FOMC (Federal open market committee) della FED sia fissato per il 21 e 22 settembre, gli analisti ritengono che qualche indicazioni possa gia’ emergere  durante il simposio dei banchieri centrali mondiali di Jackson Hole (Wyoming), previsto per il 27-28 agosto. 
 Nelle parole del Chairman della FED Jerome Powell emerge ottimismo sull’attuale fase di ripresa economica Usa, ma anche la chiara convinzione che il mercato del lavoro abbia parecchia strada da fare prima di raggiungere i livelli “pre Covid”.
La speranza e’ che il Piano Infrastrutture dell’Amministrazione Biden, sul quale e’ stato recentemente raggiunto l’accordo bipartisan in Senato, fornisca un valido contributo all’obbiettivo della “piena occupazione”.
Sino ad allora non vedremo modifiche radicali della politica monetaria, ne’ con l’innalzamento dei tassi, ne’ con la sospensione del QE (quantitative easing), che oggi produce acquisti di titoli obbligazionari da parte della FED al ritmo di 120 miliardi Dollari/ mese.
 Sul tema occupazionale, le richieste settimanali iniziali di sussidi di disoccupazione (Jobless claims) sono scese a 400 mila, meno delle attese: nella fase pre-Covid erano poco piu’ di 200 mila.  
Restando negli Usa, ieri, 29 luglio, e’ stato pubblicato il dato di crescita del GDP (Prodotto interno lordo) del secondo trimestre che col +6,5%, migliora marginalmente il +6,4% del primo, mancando pero’ largamente le attese degli analisti, fissate al +8,5%. La diminuzione delle scorte ha inciso da sola per -1,1% e cio’ depone a favore della produzione manufatturiera nel trimestre in corso.  
Questi dati parzialmente al di sotto delle attese non hanno disturbato il buon umore di Wall Street, che ha visto tutti gli indici in rialzo: lo S&P500 ed il Dow Jones, dopo aver segnato i rispettivi massimi storici nel corso della seduta, hanno chiuso a +0,42% e +0,44%. Il Nasdaq, +0,11%, ha sofferto le vendite che hanno colpito Facebook  dopo la pubblicazione di ottimi numeri trimestrali: ha inciso qualche indicazione  cauta sul futuro ritmo di crescita. 
 Una sorte simile e’ toccata ad Amazon, leader globale dell’e-commerce, arrivato a  perdere oltre il 7% nell’after hours. Il management ha semplicemente rimarcato il fatto che il reopening portera’ ad un aumento del tempo trascorso fuori casa e questo potrebbe rallentare il ritmo di crescita dei ricavi nei prossimi trimestri. 
Sul mercato valutario prosegue la debolezza del Dollaro, alla quarta giornata consecutiva di calo, indotta anche dalla conferma della politica monetaria ultra “dovish” della FED: il cambio Euro/Dollaro tocca stamani quota 1,19 (ore 12.00 CET). 
Nella giornata di ieri, 29 luglio, sono stati pubblicati i verbali dell’ultima riunione della BCE (Banca centrale europea). Forniscono, tra l’altro, una definizione del nuovo obiettivo simmetrico di inflazione, che rimane al 2,0%. La BCE potra’ tollerare aumenti oltre il 2% per brevi periodi, col fine di agganciare flessibilmente e credibilmente il target alle aspettative macroeconomiche. 
L’oro prosegue nella fase di rafforzamento e punta verso 1.830 Dollari/oncia, favorito dal drammatico calo dei rendimenti reali offerti dal comparto obbligazionario Usa ed Europeo.
Il prezzo del petrolio cede frazionalmente, dopo il recupero di 10 punti percentuali in 2 settimane. Stamattina, il Wti (West Texas Intermediate) perde il -0,4% a 73,3 Dollari/barile (ore 12.25 CET), restando poco distante dai massimi degli ultimi 5 anni.
Oggi, 30 luglio, le borse asiatiche hanno chiuso l’ultima seduta del mese in perdita: Nikkei giappponese -1,8%, Hang Seng di Hong Kong -1,65%, Shanghai -0,42%. 
Mattinata debole per le Borse europee, che perdono in media il -0,6%. Anche i futures Usa indicano aperture in calo: -0,6% per lo S&P500, -1,0% per il Nasdaq.
 Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. 
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. 
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. 
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.  
Azioni Amazon – Previsioni per Luglio 2021Oggi torniamo ad aggiornare le nostre previsioni sulle azioni Amazon (NASDAQ:AMZN), questa volta con le nostre idee per luglio 2021. Il mese scorso ci eravamo detti rialzisti ed effettivamente la nostra previsione si è rivelata corretta, con il titolo che segna +9.18% in 30 giorni e finalmente abbandona il suo stallo.
Dopo un inizio difficile dell’anno in corso, il titolo si è ritrovato in trend laterale per diverse settimane. I mercati hanno iniziato a scontare attese più basse per gli utili e il fatturato dei prossimi trimestri, dal momento in cui la fine della pandemia segna anche un ritorno a più consumi offline e meno consumi online. Ora, però, sembra che le azioni Amazon abbiano ritrovato il loro slancio.
 
Rilancio in vista dei nuovi dati trimestrali 
Il prossimo report trimestrale di Amazon è previsto per la fine del mese, di preciso il 29 luglio. Gli analisti prevedono un utile per azione più basso rispetto a quello effettivamente riportato dalla società durante il primo trimestre del 2021. Questa è la conferma di quanto dicevamo prima: per quanto il primo trimestre dell’anno non sia un momento particolarmente florido per l’e-commerce, il maggior numero di restrizioni e lockdown -specialmente in Europa- di quel periodo dovrebbe aver favorito Amazon.
Sicuramente questo effetto è reale e basato su quanto è stato davvero riscontrato durante il 2020. Tuttavia Amazon ci ha abituati a un tasso di crescita stellare e non crediamo che questa sarà la sua prima eccezione. Anche se il graduale ritorno alla normalità ha portato a un bilanciamento dei consumi, è anche vero che con la riapertura dell’economia le persone e le imprese hanno avuto maggiori introiti e dunque hanno ora maggiore capacità di spesa.
Attualmente il rapporto P/E delle azioni Amazon è di appena 65.33, uno dei valori più bassi che questo parametro abbia raggiunto nella storia dell’azienda. Inoltre la capitalizzazione di mercato, 1.700 miliardi, è meno di 5 volte ciò che la società ha fatturato l’anno scorso. Sicuramente non è un’azione venduta in forte sconto, ma siamo comunque lontani da poter definire le azioni Amazon un asset sopravvalutato. Sarà interessante avere il banco di prova di questo secondo trimestre per capire quale direzione prenderanno i dati di bilancio con la fine della pandemia.
In ogni caso, visto che nel corso di giugno Amazon ha aggiunto quasi il 10% alla sua capitalizzazione precedente, pare che i mercati ci credano: anche questa volta, gli investitori danno fiducia ad Amazon e noi non ci sentiamo assolutamente di biasimarli.
 Il ritorno del FAAMG è in arrivo? 
La costante degli ultimi anni è che 6 titoli hanno fatto la differenza in termini di performance, sia rispetto allo S&P 500 che rispetto al Nasdaq 100. Stiamo parlando dei soliti noti: Amazon, Apple, Facebook, Microsoft, Netflix e Google. Qualcuno li definisce FAANG, qualcuno FAAMG, a seconda della preferenza tra Netflix e Microsoft. Il tratto comune di queste società è anche che alla fine del 2020 hanno preso una fortissima rincorsa segnando nuovi record proprio nel pieno della pandemia.
Neanche queste azioni, però, sono in grado di salire per sempre. Così l’inizio del 2021 ha visto una battuta d’arresto, lasciando grossomodo ferme le quotazioni in questi primi 6 mesi dell’anno. La nostra opinione, però, è che nel terzo e quarto trimestre dell’anno torneremo a veder salire questi titoli con forza.
I dati raccolti nei primi due trimestri sono stati molto positivi e non lasciano assolutamente pensare a un peggioramento delle prospettive delle azioni FAAMG. Il nostro parere è che in questi mesi il valore delle azioni e i dati di bilancio si siano riallineati, portando da una situazione di eccessiva speculazione a un nuovo equilibrio. Ora, se i prossimi dati trimestrali saranno positivi come crediamo, i titoli potrebbero di nuovo prendere la rincora e lanciarsi verso nuovi record.
 Tutto sembra pronto per la transizione della leadership 
Uno degli eventi storici per Amazon nel corso di luglio sarà il cambio della guardia alla vetta dell’azienda. Il fondatore Jeff Bezos, da sempre amministratore delegato della compagnia, lascerà ufficialmente il suo posto a Andy Jassy. Essendo stato per anni ai vertici della società, Jassy non sembra affatto un’incognita ma piuttosto una garanzia: non ci sono dubbi sul fatto che Bezos abbia ponderato con attenzione la sua scelta.
Si dice, però, che per ottenere ciò che vuoi da una persona non devi soltanto pagarla bene ma allineare i vostri interessi. Per questo motivo Bezos ha appena lasciato a Jassy un pacchetto azionario da 61.000 azioni Amazon, per un controvalore di circa 200 milioni di dollari. Le azioni verranno gradualmente consegnate al nuovo CEO nell’arco dei prossimi 10 anni. Jassy aveva comunque già in mano un pacchetto da oltre 88.000 azioni, per cui i suoi interessi erano già piuttosto allineati a quelli di Bezos.
Sarà interessante vedere come reagiranno i mercati ai primi giorni del nuovo amministratore delegato in carica. Potremmo aspettarci più volatilità del solito e questo sarebbe interessante per le nostre posizioni di trading.
 Dove andranno le azioni di Amazon a luglio 2021? 
Siamo convinti che luglio sarà un mese positivo per le azioni Amazon e che queste vedranno aumentare ancora la loro quotazione. Il report trimestrale di fine mese sarà la base per capire davvero se questa sia la svolta che gli azionisti Amazon aspettavano nel 2021 e che per ora è tardata ad arrivare.






















