Idee operative EAM
A2A DA MANUALEDopo aver raggiunto la parte superiore del canale all'interno della quale si sta muovendo il prezzo, si intravede quella che potrebbe essere una decisa evening star.
Certo è che fino alla chiusura di Milano, tutto è possibile, ma se la chiusura daily dovesse confermare, potremmo avere qualche giorno di short nella zona 1.53.
La zona sarebbe anche giustificata dalla corrispondenza del 50% di Fibonacci, partendo dal minimo del 5 Marzo.
Questo porterebbe il recente trend a respirare un pò, per poi valutare il da farsi in ottica di continuazione.
Per un inversione del trend invece è ancora troppo presto per parlare.
Dentro il FTSE MIB : "A2A consacra la stagione delle utilities"Continua in modo molto positivo la ripresa del settore utilities italiano che registra ormai performance importanti da inizio autunno 2020. Avevo già fatto delle analisi su Snam e Italgas, ed oggi sono qui a parlarvi di A2A, altra utilities che a mio parere registrerà delle variazioni positive nelle prossime settimane. C'è da dire che il settore italiano servizi energetici probabilmente è stato uno degli ultimi a riprendersi dallo shock di marzo 2020, ma ora i numeri sembrano parlare chiaro, anche se siamo lontani dai livelli pre-pandemici. Vorrei partire con il bilancio 2020 di A2A, che sembra avere dei risultati piuttosto buoni considerando il contesto, con dei volumi di investimenti notevoli. Il primo semestre è stato fortemente penalizzato dalle chiusure, ma i conti non si discostano molto da quelli del 2019. Bene anche l'attenzione che la società pone nei confronti delle start-up, che finanzia attraverso il suo fondo corporate venture. Il futuro di questa multiutility è legato a doppio filo con gli incentivi europei e il piano di transizione ecologica, che sta favorendo molte fornitrici di servizi italiane.
A livello settoriale e ciclico le utilities europee da inizio anno viaggiano in terreno moderatamente positivo (1,35%) e anche il trend di medio periodo sembrerebbe confermare questa direzione. Tuttavia l'Italia fa un'eccezione e ribalta il risultato in positivo portandosi per ora a casa un 1,11% YTD sul comparto servizi energetici, con un +0,89% da ieri!
Ci tengo a precisare come questo comparto stia beneficiando in europa di tassi bassi e rincaro dei prezzi delle materie prime; inoltre questo settore è in perfetta sintonia con
Dal punto di vista tecnico ci sono i presupposti per un'entrata long con un momentaneo target zona 1.54 a +2,21%; un valore al di sotto zona 1.441 cambierebbe lo scenario di investimento. Da seguire gli sviluppi per ulteriori allunghi del titolo.