Analisi volatilità oroDai grafici si può notare come abbiamo un aumento di volatilità dell' "indice della paura del Gold". Quindi abbiamo una divergenza tra prezzo dell'oro e volatilità implicita (questo è un segnale ribassista)di gabrielebiondo2
Si prevede un ribasso dei prezzi dell'oro?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Contrariamente a quanto si pensa, in periodi di bassi tassi d'interesse e politiche monetarie accomodanti, l'oro non è il miglior investimento. Uno dei motivi principali per cui l'oro è visto come un'investimento favorevole è perché la ripresa del Quantitative Easing (QE) e della politica dei tassi zero (ZIRP) ha un impatto positivo sul suo valore. Di solito, quando la valuta fiat viene svalutata, i beni durevoli come l'oro diventano più preziosi. Durante i periodi di bassi tassi d'interesse, è importante trovare asset a rendimento zero come l'oro che possono comunque essere attraenti per gli investitori. In questo scenario, la perdita di rendimento è meno significativa rispetto a situazioni in cui i tassi d'interesse sono più alti. Ad esempio, se i tassi fossero al 10%, il costo di opportunità dell'oro sarebbe maggiore rispetto ad un interesse del 2%. Ciò significa che durante questi periodi, l'oro potrebbe diventare più interessante come forma d'investimento. Tuttavia, se guardiamo ai dati del passato, vediamo che questo non è mai accaduto. Secondo i dati, l'oro tende a svalutarsi rispetto alle azioni quando la politica monetaria è più accomodante (anche se il suo valore nominale in valuta aumenta). Ma perché succede questo? La ragione è ancora incerta e può essere attribuita al comportamento umano dei trader. Tuttavia, ci sono alcune dinamiche che potrebbero aiutare a spiegare questo fenomeno: in un contesto di bassi tassi di interesse e timori di inflazione, gli investitori potrebbero preferire perseguire rendimenti più elevati assumendo maggiori rischi. Nonostante il limitato costo opportunità, l'oro rimane un investimento attraente per gli investitori razionali. Tuttavia, non tutti gli investitori agiscono in modo razionale e negli ultimi dieci anni abbiamo visto molte persone preferire le startup senza profitto all'oro o agli investimenti con dividendi. Durante fasi di politica monetaria espansiva, il valore nominale dell'oro aumenta rispetto alla valuta fiat. Ciò spinge i minatori a estrarre più oro, aumentando ulteriormente il valore nominale dell'oro. La domanda di oro è costante ed è spesso guidata dalla paura e incertezza dei mercati. Tuttavia, l'oro ha una limitata utilità pratica e può essere estratto a volontà, il che mantiene i suoi prezzi artificialmente bassi. Inoltre, essendo un bene che non genera flusso di cassa, gli investitori potrebbero preferire asset più redditizi in un contesto economico affamato di rendimenti e influenzato dall'inflazione. A differenza delle aziende o degli immobili, l'oro non è in grado di aumentare i prezzi per adeguarsi all'aumento dell'inflazione, lasciandolo dipendente dalla sua percezione di scarsità per prosperare come investimento. Uno dei vantaggi più interessanti di Trading View è la possibilità di osservare le curve dei futures. Come si può notare, la curva è inclinata verso l'alto e mostra una tendenza al Contango. Questo significa che i prezzi futuri sono maggiori del prezzo spot attuale, causando una curva forward inclinata verso l'alto. A misura che ci avviciniamo alla scadenza del contratto, il divario tra il prezzo spot e il prezzo futuro diminuisce, portando alla convergenza della curva verso il prezzo spot. In condizioni di contango, ci sono elevate probabilità che gli investimenti generino rendimenti negativi a medio termine. Questo mi rende un po' scettico riguardo alle quotazioni future dell'oro. Le previsioni del mio modello per il prossimo trimestre indicano un prezzo dell'oro in area 2000, con l'inizio di una fase laterale di mercato. Ciò significa che potrebbe esserci un periodo di stabilità nei prezzi dopo aver raggiunto questo livello. Non vediamo l'ora di vederti al prossimo articolo! E ricorda, per un trading di successo affidati sempre a Tradingview: uno strumento indispensabile che può aiutarti a evitare errori gravi durante le tue operazioni di trading. Shortdi Antonio_Ferlito5511
E se il GOLD arrivasse fino al prezzo di…?Il GOLD è da sempre ritenuto un “bene rifugio”, soprattutto quando altre asset classes come le azioni o le obbligazioni vivono periodi di forte declino: quanto sta avvenendo in queste ultime settimane con indici azionari di USA, Germania, Francia, Area Euro, Giappone tutti sui massimi storici in contemporanea al nuovo massimo storico dell’oro è davvero un’anomalia, a dimostrazione di quanto sia complicato effettuare previsioni in ambito economico-finanziario, a volte anche nel breve termine… I clienti ActivTrades possono negoziare questa importante commodity tramite il relativo mercato spot, anche se il grafico qui a corredo rappresenta il corrispondente contratto futures. Guardando il suddetto grafico giornaliero negli ultimi mesi si osserva come dopo una fase abbastanza laterale nei mesi centrali dell’anno scorso il prezzo del GOLD sia andato a formare un importante minimo relativo agli inizi di Ottobre intorno ad area 1.823 usd: da lì è partito un 1° swing rialzista che ha portato al nuovo massimo storico – seppur battuto solo in intraday – ad oltre 2.152 usd, quindi una fase di pausa temporanea del rialzo proseguita per i mesi di Dicembre, Gennaio, Febbraio e quindi l’esplosione del recentissimo e 2° swing rialzista con l’inizio del mese corrente che ha portato a battere il nuovo massimo storico sui 2.192 usd. Se la fase di pausa temporanea tra i 2 suddetti swings rialzisti può essere classificata tecnicamente come una “flag/bandiera ribassista” - evidenziata dalle 2 piccole trendlines blu che costituiscono un piccolo canalino discendente - l’analisi grafica in teoria riuscirebbe a fornire un ipotetico target di prezzo a cui il trend in essere possa arrivare: proiettando l’ampiezza di prezzo sviluppata/percorsa col 1° swing rialzista a partire dal minimo relativo dove parte invece il 2° swing rialzista (vedasi 2° freccetta verde verso l’alto). Tradotto numericamente: minimo relativo di inizio 1° swing rialzista = 1.823,5 usd massimo relativo di fine 1° swing rialzista = 2.152,3 usd Ampiezza di prezzo percorsa dal 1° swing rialzista = 1.823,5 – 2.152,3 = 328,8 usd minimo relativo di inizio 2° swing rialzista: 1.996,4 usd Sommando quindi i 328,8 usd a 1.996,4 usd si ottiene lo stratosferico target di 2.325,2 usd come possibile punto di arrivo del poderoso swing rialzista in essere: ciò significherebbe un ulteriore 6,50-7% di incremento rispetto al prezzo attuale. E’ verosimilmente una suggestione di chi scrive, trattiamola come tale anche perché ci saranno sicuramente motivazioni sottostanti di carattere macroeconomico che non conosciamo: in un’ottica di medio termine e magari dopo altre correzioni altrettanto brusche andremo a monitorarne l’andamento. Autore: Marco D’Ambrosio Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.Longdi ActivTrades5
GoldIn verde possibile profit In rettangolo arancio possibile inversione Linee rosse possibile lateralizzazioneShortdi N_the_Queen0
House of Trading: oggi è il Super Tuesday Mentre i mercati azionari continuano a macinare record, negli Stati Uniti oggi è il “ Super Tuesday ”, il martedì probabilmente decisivo per decidere le sorti delle primarie nel campo democratico e tra i repubblicani. In entrambi i casi i partiti sono schiacciati da auto-candidature particolarmente ingombranti: nel caso dei democratici, Biden è fermamente intenzionato a correre per un secondo mandato nonostante un indice di popolarità ai livelli minori degli ultimi 70 anni (il risultato è particolarmente sorprendente se guardiamo la solidità dell’economia, la forza del mercato del lavoro e l’effetto ricchezza creato da Wall Street a livelli da record). Sul fronte repubblicano Trump continua a guadagnare consensi, nonostante la prima esperienza da presidente sia stata tutt’altro che esaltante e ricca di periodi bui. In entrambi i casi il vero problema di entrambe le compagini sembrerebbe essere la mancanza di valide alternative. A novembre la possibile affermazione di Trump preoccupa gli alleati che già da ora dovrebbero iniziare a ragionare su come organizzarsi nel caso in cui la Casa Bianca dovesse iniziare un processo di progressivo disimpegno in ambito internazionale. In questo processo potrebbe essere coinvolta anche la BCE, il cui board si riunisce giovedì. In questo appuntamento, ma il discorso potrebbe esteso anche a quelli della Bank of Japan e della Federal Reserve del 19 e del 20 marzo, è probabile che a prevalere sia la dipendenza dai dati e la prudenza. Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading. House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Stefano Serafini e da Nicola Duranti, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire sia al rialzo sul Natural Gas, su Russell 2000 e su Bund: le prime due operazioni non sono divenute operative, la terza è a mercato (+3,63%). Il quarto trade è stato uno “short” sull’S&P 500, che ha toccato lo stop loss. Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Giovanni Picone, il “long” sulle azioni Enel è a mercato (+3,06%) e quello sul Natural Gas non ha raggiunto il punto di ingresso mentre gli “short” sul Nasdaq 100 e sull’oro hanno entrambi toccato lo stop loss (-1,22% e -13,46% rispettivamente). La classifica generale registra una parità di sei operazioni a target per entrambe le squadre (2 carte a mercato per i Trader, 5 per gli Analisti). Cosa attendersi dalla puntata di oggi Nella nona puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Vincenzo Penna mentre i due analisti saranno Luca Fiore ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sull’S&P500, sul Natural Gas, sul petrolio WTI e sull’oro. Oro anche per gli analisti che punteranno anche sulle azioni Enel, Hermes e Leonardo. Per quanto riguarda il sondaggio, riflettori puntati sulle Borse: cosa può impattare negativamente sull'euforia da record? È possibile scegliere tra Banche centrali, Elezioni UE e USA, tensioni geopolitiche e scoppio della bolla AI. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30. È possibile seguire la diretta di House of Trading a questo link: it.tradingview.com .di Investimenti_BNPParibas9
GOLD breakout in arrivo?#GOLD daily con il future. A differenza del CFD si denota ancora una gabbia di prezzi. Tuttavia potrebbe essere una zona di accumulo. Attendo il possibile breakout superiore per cercare di seguire il trend. Seguimi per altre idee di #trading Risk Disclaimer: il testo proposto non è da intendersi come consiglio finanziario; è un semplice diario e studio personale #stocks #nasdaq #investing #googledi WeTradingAggiornato 2
Long di goldAprirò un posizione long al livello 2035 con stop loss di 15 punti 2020 Target 2050 Pronto in caso di violazione del livello 2035 a fare stop and reverse per andare shortLongdi voloptions0
NUOVO TENTATIVOancora una volta il Gold prova a uscire dalla NUVOLA se riesce, ammesso il test da sopra, esiste uno spazio quale sia la dimensione dello spazio dipende dai soliti fattori: taglio dei tassi, guerre variedi gilles1770
Correlazione tra ES, GC, DXY(inv.) e US10Y(inv.)Interessante notare la correlazione tra questi mercati. Si può notare come segnano un minimo circa nella stessa zona.di gabrielebiondo0
GOLDIn verde possibile profit In rosso congestione, lateralizzazione, possibile inversione Shortdi N_the_Queen1
Ci saranno ribassi nei prezzi dell'oro in arrivo?Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti. Ci saranno ribassi nei prezzi dell'oro in arrivo? Mercoledì, l'oro ha raggiunto un valore stabile sopra i 2.060 dollari l'oncia, dopo un calo nella sessione precedente. Gli investitori sono in attesa dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve per avere indizi su quale sarà la politica monetaria in futuro. Martedì, il metallo è sceso dai massimi intraday e ha chiuso in ribasso dello 0,2%. Questo è stato provocato da un rimbalzo del dollaro e dei rendimenti del Tesoro. Gli operatori del mercato hanno ridimensionato le loro aspettative circa la possibilità di tagli dei tassi di interesse da parte delle principali banche centrali quest'anno. Al momento, c'è una probabilità del 70% che la banca centrale statunitense effettuerà un taglio di un quarto di punto a marzo, rispetto al precedente 90%. Dopo aver adottato una posizione neutra sull'oro all'inizio di novembre, ho cominciato a prestare maggiore attenzione al ribasso quando il metallo ha fallito nel consolidare i guadagni al di sopra della soglia dei $2.000. In termini fondamentali, sebbene il calo dei rendimenti obbligazionari reali negli ultimi mesi abbia creato un contesto favorevole per l'oro, questo rimane ancora ben al di sopra dei livelli associati agli attuali rendimenti reali. Nel complesso, i rischi sono fortemente inclinati verso un ulteriore calo dei prezzi dell'oro nei prossimi mesi. Il pattern grafico dell'oro è estremamente ribassista dopo aver fallito nel mantenere i livelli sopra i 2.000$. Questa rottura falsa è simile a quella osservata a marzo 2022, la quale ha portato a una perdita del 22% del valore del metallo nei successivi 6 mesi. Attualmente, non ci sono sostegni significativi fino a quando il prezzo non scenderà fino all'area di $1.800, che corrisponde ai minimi di ottobre. La recente mancanza di guadagni sopra i $2.000 è preoccupante, specialmente considerando che i mercati dei futures e delle opzioni mostrano una posizione positiva per ulteriori aumenti. Infatti, il posizionamento netto non commerciale è al suo livello più rialzista da aprile del 2022, dopo essere salito notevolmente dai minimi di ottobre. Questo potrebbe essere visto come un segnale contrario agli investitori esperti. In un contesto tecnico ribassista, c'è motivo di preoccuparsi per l'oro dato che i fondamentali indicano un valore più basso rispetto a quello attuale. Questa stima deriva dalla correlazione tra l'oro e i rendimenti obbligazionari statunitensi indicizzati all'inflazione a 10 anni e tra il rapporto oro/metallo industriale e i rendimenti obbligazionari nominali a 10 anni. Sebbene i rendimenti obbligazionari siano diminuiti negli ultimi mesi, le aspettative di inflazione a lungo termine e i prezzi dei metalli industriali sono anch'essi in calo. Di conseguenza, il fair value dell'oro è leggermente migliorato ma rimane ancora significativamente al di sotto del suo valore attuale. È teoricamente possibile che la situazione fondamentale migliori drasticamente con il taglio dei tassi da parte della Fed. Tuttavia, la difficile situazione fiscale degli Stati Uniti suggerisce fortemente un ritorno ai rendimenti reali negativi a 10 anni, poiché l'attuale 2% positivo è insostenibile. Questo potrebbe significare ottime notizie per l'oro, ma i mercati stanno già anticipando tagli aggressivi dei tassi per il 2024 e oltre. Ciò indica che qualsiasi miglioramento nei dati economici o un aumento dell'inflazione potrebbe causare un rallentamento nel crollo dei rendimenti, ostacolando gravemente i prezzi dell'oro. Secondo le mie previsioni, il prezzo dell'oro raggiungerà i 1800$ nel prossimo trimestre. Shortdi Antonio_Ferlito1
GoldAnche il gold sarà uno dei protagonisti di questo 2024 che si prospetta molto frizzante. Con il rallentamento alle porte e il taglio dei tassi il gold potrebbe essere certamente un asset difensivodi LUCA.P111
operazione di scalping oroVuoto volumetrico apro posizione long targe 2097.70 stop loss 10 puntiLongdi voloptions0
goldtorna di moda un vecchio e caro bene rifugio di cui ci eravamo dimenticati per tanto tempo il gold sembra essere pronto per prendere la rincorsa per un nuovo massimo storico di LUCA.P0
Gold, inizio di un nuovo trend rialzista?dopo il dato CPI USA di ieri, il dollaro è in netto calo e gli asset correlati in senso opposto si stanno apprezzando. il gold si sta muovendo in questo triangolo simmetrico che non si è ancora identificato come rialzista o ribassista in quanto non ha rotto ancora le sue resistenza/supporti dinamici, tuttavia, considerato il momento macroeconomico, direi che il prezzo ha iniziato un nuovo trend rialzista (ancora precoce perché vorremmo vedere un doppio massimo a conferma dell'inizio del nuovo trend rialzista) e pertanto tento un ingresso long con TP sui livelli del ritracciamento di fibonacci (linee in rosso). dato il ghiotto R/R rimango cauto rischiando mezza size, la restante size la utilizzo alla rottura al rialzo del triangolo. ci aggiorniamo. Longdi alex_player90Aggiornato 4
goldfigura molto particolare con questo grosso spike nella notte per superare i massimi storici assoluti. fondamentale vedere come va a chiuderedi LUCA.P0
Gold , soddisfatti ?Buonasera su Gold avevo suggerito di mantenere in quanto mancava un top per il Mensile inverso ... eccolo !!! Però siamo al minimo sindacale di un mensile inverso e quindi possiamo tenere la posizione ancora e vedere se avrà ulteriore forza . Metto un target a 2173 $ vediamo se andiamo a prenderlo !! Buon trading Guys !!di maurinho111
Gold previsione d'orata !!!Buonasera , ecco un pò di classica !! Un bel target d'orato per il testa spalle confermato anche dallo Zig Zag a 2300 $ Buon trading Guys !!!di maurinho6
📊GOLD 28/11/2023Il trend rialzista del gold sembra giunto ad un punto di stallo, non trovando lo spunto necessario per rompere a rialzo le aree di resistenza di 2020$ Il forte trend rialzista, ben definito dal fascio di medie mobili in h2 e dalle trend line che generano il buon canale rialzista, sembra essere maturo per degli storni tecnici , che non potranno essere definiti come termine del trend rialzista di lungo periodo prima della violazione dei supporti a 1988$. Il nostro trigger per valutare posizioni corte sarà la rottura con chiusura oraria sotto i supporti primi di 2009$, area di confluenza statica dinamica con la mm21 periodi e la trend line supportiva, oltre ai massimi precedenti del 22 novembre. La violazione di dette aree potrebbe generare interessanti movimenti ribassisti fino al test di 1995$ prima e 1988$ poi. I livelli di volatilità settimanale si collocano per le resistenze a 2020$ e per i supporti a 1984$, area di confluenza con la mm200 periodi h2. Lo storno tecnico del gold potrebbe tuttavia essere negato se il dollaro USA dovesse proseguire nella sua fase di debolezza, ed anche i rendimenti obbligazionari dovessero lasciare sul terreno punti percentuali, creando habitat ideale per posizioni rialziste gold, posizioni che richiedono la conferma in break out dei massimi di 2020$ e che imporrebbero stop sotto i 2009$. Una fase dunque di attesa che potrebbe essere preludio a nuove esplosioni di volatilità, pertanto raccomandiamo maggior prudenza nella scelta delle size da utilizzare. buona giornata e buon trading SALVATORE BILOTTA di SalvatoreBilotta2
Short da 2014C'è un angolo di Gann importante che mi permette di andare short stop loss 2028 target 2004 in seguito se ci saranno altri elementi di Gann si potrebbe andare più sotto Shortdi voloptions1
📊GOLDSpinta rialzista per i metalli in chiusura di ottava, che sebbene sia stata caratterizzata dalle festività in USA con il Giorno del Ringraziamento, non è stata povera di direzionalità. La settimana per i metalli è stata dominata dalla spinta rialzista del platino che porta a casa un +3.80%, segue il silver con un +2.54%, fanalino di coda il Gold che si ferma ad un modesto +1.02%, non di meno lo schema tecnico che sta vivendo il metallo giallo sembra dare struttura ad un buon trend rialzista. La sequenza di massimi e minimi che si è creata all’interno di un canale rialzista ben delineato che ha avuto origine il 13 di novembre a 1935$, sta guidando ora i prezzi al test delle aree di resistenza chiave a 2009$. L’ultima fase di compressione dei prezzi ,espressa in maniera palese da un triangolo con base a 1988$, ha generato poi una ripartenza della volatilità in linea con il comparto, andando al break out delle resistenze a 1995$ per spingere le quotazioni agli attuali 2003$. Si sembra oramai obbligo l’approdo a 2008-2009$ prima area di resistenza che se violata porterebbe al test dei successivi livelli a 2017-2019$massimi del mese di Ottobre, il raggiungimento di dette aree dovrebbe essere sostenuto da una ripartenza della volatilità che vede ora una compressione estrema data la vicinanza delle BB in h1 nella sessione di venerdì. Da non sottovalutare i pivot di volatilità che per il mese di novembre si collocano a 2021$ per il 50% della volatilità media mensile, mentre una espansione del 100% porterebbe le quotazioni a 2048$ livelli vissuti solo ad aprile 2023. Il calendario macroeconomico della prossima settimana è ricco di eventi ad alto impatto che potrebbero generare i movimenti sopra descritti per il gold, ma riteniamo più saggio limitarci ai primi approdi a 2008 e 2019 per poi valutare le dinamiche tecniche del Gold. buona giornata e buon trading SALVATORE BILOTTA Longdi SalvatoreBilotta4