SEDG vs. Media del Settore e dell'IndustriaNel panorama azionario, i dati finanziari di SEDG (una società operante nella filiera di fabbricazione di prodotti elettronici) sono un indicatore interessante da analizzare rispetto alle medie di settore e industria. Analizzando i dati relativi alla performance finanziaria, ai margini e alle metriche di valutazione, si osservano alcuni tratti distintivi che meritano attenzione.
Performance Azionaria e Valutazione
La performance del titolo di SEDG ha visto un calo significativo dell'-76,26% nell'ultimo anno, un dato che si distacca nettamente dalle medie di settore e industria, che registrano rispettivamente un +24,10% e +24,67%. La capitalizzazione di mercato appare relativamente più bassa, con un P/E non disponibile, e un P/B (rapporto prezzo/libro) pari a 0,4, significativamente inferiore alla media di settore di 1,27.
Valutazione Multipla
SEDG si distingue anche per i suoi multipli di valutazione. Il P/S (rapporto prezzo/vendite) e P/B sono anch'essi bassi rispetto alla media e alla mediana dell'industria, con valori pari rispettivamente a 0,71 e 0,4, contro una media di settore di 29,90 e 4,05. Questo suggerisce una valutazione contenuta rispetto al fatturato e ai beni della società rispetto alle altre aziende del settore.
Margini e Rendimento
SEDG presenta margini che appaiono inferiori alla media di settore, con margini lordi, operativi e netti che segnano rispettivamente -31,73%, -37,30% e -33,86%, ben lontani dai valori medi di settore come il 7,80% e il 19,66%. I margini di FCF (flusso di cassa libero) sono anch'essi negativi con -32,83%, indicando un'importante difficoltà operativa nella generazione di cassa.
Efficienza e Rendimento del Capitale
Il ROA (ritorno sugli attivi) di SEDG è pari a -11,84%, mentre il ROE (ritorno sul capitale proprio) e il ROIC (ritorno sul capitale investito) segnano rispettivamente -22,12% e -16,90%. Questi numeri evidenziano una performance relativamente bassa rispetto agli standard di settore, dove si vedono ritorni più robusti.
Crescita e Rendimento del Dividendo
SEDG non distribuisce dividendi, come si evince dal rendimento del dividendo pari a 0% e un payout ratio altrettanto nullo. In confronto, le aziende del settore hanno un rendimento medio del dividendo di 0,68% e un payout ratio del 9,21%. Questo potrebbe indicare che la società preferisce reinvestire i suoi utili piuttosto che restituirli agli azionisti.
Cassa e Debito
Un altro aspetto interessante riguarda la liquidità. SEDG ha un rapporto cassa/debito pari a 0,95, che è superiore alla media di settore di 0,34. Questo suggerisce una posizione relativamente solida in termini di cassa, ma la sua capacità di generare flussi di cassa stabili potrebbe essere migliorata.
Le frecce di colore rosso e blu, indicano rispettivamente le probabili crescite future, in merito al 3° e 4° trimestre
Confronto tra il 3° e 4° trimestre della pubblicazione degli utili
Rispetto al 3° trimestre, il 4° trimestre mostra segni di miglioramento in molte aree critiche:
Performance di mercato: Sebbene la performance di SEDG continui a essere negativa, il calo del 76,26% nel 4° trimestre è meno grave rispetto al 83,55% del 3° trimestre.
Margini e Redditività: I margini operativi e netti sono ancora negativi, ma migliorano rispetto al 3° trimestre. Tuttavia, l’azienda ha ancora difficoltà a generare profitti stabili.
Liquidità: I miglioramenti nei rapporti di liquidità indicano che SEDG è più solida finanziariamente e ha maggiore flessibilità nel far fronte alle sue obbligazioni a breve termine.
Crescita del fatturato: La crescita del fatturato, sebbene ancora negativa, è nettamente migliorata, suggerendo che SEDG potrebbe essere sulla strada giusta per un recupero.
Conclusioni e Prospettive Future
Sebbene SEDG stia affrontando una situazione difficile, ci sono segnali che indicano che la società stia lavorando per migliorare la sua posizione. La liquidità migliorata e i segnali di recupero nella crescita del fatturato sono incoraggianti, ma rimangono delle sfide significative legate ai margini e alla redditività. Investitori e analisti dovranno monitorare attentamente come l'azienda affronta queste difficoltà, soprattutto considerando che, nonostante alcuni miglioramenti, SEDG continua a registrare performance negative su molteplici fronti finanziari.
Per gli investitori, il miglioramento della liquidità e la valutazione interessante potrebbero offrire opportunità, ma è importante fare attenzione alla sostenibilità della crescita e alla capacità di generare ritorni sui capitali investiti.
#SEDG #Finanza #AnalisiAzionaria #Investimenti #MercatoAzionario #PerformanceFinanziaria #ValutazioneAziendale #CrescitaAziendale #PuntiDiForza #RendimentoDividendi #MarginiOperativi #RendimentoCapitale #SettoreTecnologico #ProdottiElettronici #AnalisiFinanziaria #InvestireConCautela #AnalisiDiMercato #Investitori #CrescitaEconomica #InvestimentiSostenibili
Idee operative 0L7S
SolarEdge: il solare spera nel taglio dei tassiDopo il dato sull'inflazione USA di ieri, il settore delle energie rinnovabili ha tirato un respiro di sollievo. Essendo un settore molto indebitato, le aziende legate all'energia solare nei giorni scorsi hanno fatto un balzo in avanti sperando in un taglio dei tassi a settembre e il dato di ieri ha fatto consolidare l'idea.
SolarEdge è andata a chiudere oggi il gap down aperto a fine giugno e prova a puntare dritto verso la trendline discendente.
Il titolo ha recuperato il 30% nell'ultima settimana ma perde comunque oltre il 60% da inizio anno.
Il taglio dei tassi potrebbe riportare ingenti capitali nel settore delle rinnovabili.
$NASDAQ:SEDG - Reazione sul supportoNASDAQ:SEDG sembra aver trovato un supporto dopo un forte ribasso. Nel grafico ho tracciato il livello in base al movimento di prezzo e alla concentrazione di volumi.
In questo grafico si vede come il movimento sia passato direttamente da un'area di forti volumi all'altra con un gap down.
Dovesse rimbalzare verso l'alto, le resistenze sarebbero i limiti delle aree evidenziate. Se invece continuasse il movimento ribassista, rompendo il supporto attuale, ne troverebbe un'altro in corrispondenza del limite superiore dell'area di forti volumi sottostante.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
$NASDAQ:SEDG - Su un supporto importanteNASDAQ:SEDG è su un supporto importante che corrisponde al limite inferiore del trading range iniziato a novembre 2020.
La rottura del supporto farebbe finire il prezzo in un'area dove gli scambi sono stati molto bassi in passato e questo farebbe propendere per un'ipotesi di ribasso fino al successivo supporto tracciato sul grafico.
Al contrario, la formazione di un pattern di inversione da questo livello farebbe pensare ad un rimbalzo del prezzo verso l'alto con potenziale target il limite superiore del trading range.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
frana e non reagisce monitoriamo e attendiamo, l'ipotesi di un rimbalzo anche solo di breve con la candela di ieri è poco credibile
monitoriamo se perde il minimo di ieri e nel caso dove si ferma
monitoriamo anche RUN, li il discorso è un pà differente, lei avrebbe già corretto pesantemente prima della trimestrale e gli indicatori sono
completamente scarichi.
idea intradaylong secco e pesante con stop minimale millimetrico intraday
a cercare rimbalzo e chiudere
se parte a favore, chiudere subito 1\3 in gain, trailing stop sul resto con partenza dello stop dal prezzo di ingresso
se muove contro chiudere senza se e senza ma.. e riposizionarsi.. magari controllando a quel punto evolversi sui 5min \\\ aprire e chiudere una posizione costa 90centesimi col 90% degli intermediari
- se apre in gap ciao, non inseguire
- se apre in rosso.. seguire se inverte, ma che faccia un movimento a far saltare qualche stop e poi salga sarebbe troppo facile
INTRADAY RISCHIOSISSIMO SEMPRE E A PRESCINDERE, PUO ESSERE UTILE TESTARE IN PAPERTRADING
---------