NASDAQ: PERCORSO H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Idee operative US100
Nasdaq DailyNasdaq Daily qualsiasi tentativo di recupero passa dalla resistenza dinamica indicata in rosso unitamente al livello statico fissato a 20K
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
Nasdaq va verso i 21.000 ?Ieri, 19 marzo 2025, la Federal Reserve ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse nella fascia 4,25%-4,50%, come previsto. La Fed ha segnalato che due tagli dei tassi potrebbero essere effettuati entro la fine dell'anno, in risposta al rallentamento della crescita economica e all'aumento dell'inflazione. Questa decisione ha portato a un rialzo dei mercati azionari: il Nasdaq è salito dell'1,41%, lo S&P 500 dell'1,08% e il Dow Jones dello 0,92%.
Notizie positive per il Nasdaq
La decisione della Fed di non alzare i tassi ha rassicurato i mercati e aumentato la probabilità di futuri tagli, rendendo più attraenti gli investimenti azionari, soprattutto nel settore tecnologico.
Le prospettive di un allentamento monetario entro la fine dell'anno potrebbero favorire le aziende tecnologiche ad alta crescita, che beneficiano di condizioni di finanziamento più favorevoli.
Il recente rally del Nasdaq è stato supportato anche da una ripresa delle "Magnifiche 7" (grandi aziende tecnologiche come Nvidia e Alphabet), che hanno registrato guadagni significativi nelle ultime settimane.
Notizie negative per il Nasdaq
Persistono rischi legati all'inflazione elevata (attualmente al 2,6%) e alle politiche commerciali incerte degli Stati Uniti, che potrebbero ostacolare ulteriori rialzi del mercato.
Le preoccupazioni per un possibile rallentamento economico o una recessione rimangono elevate, con impatti negativi sul sentiment degli investitori.
Eventuali ritardi nei tagli dei tassi o segnali di inflazione persistente potrebbero penalizzare il settore tecnologico, considerato più sensibile ai costi di finanziamento.
Perché il Nasdaq potrebbe tornare a 21.000 punti?
Supporto tecnico: Il grafico mostra un rimbalzo da un livello di supporto intorno ai 19.400 punti. Questo potrebbe indicare un'inversione rialzista verso l'area di resistenza a 21.000 punti.
Tagli dei tassi attesi: Se la Fed procederà con i tagli dei tassi entro l'anno, ciò potrebbe stimolare ulteriormente gli acquisti nel settore tecnologico.
Rinnovato ottimismo: La resilienza delle grandi aziende tecnologiche e l'interesse per l'intelligenza artificiale continuano a sostenere il sentiment positivo verso il Nasdaq.
Sentiment del mercato: I recenti guadagni suggeriscono che gli investitori stanno tornando a scommettere su una ripresa economica e su condizioni finanziarie più favorevoli.
In sintesi, mentre ci sono rischi macroeconomici da monitorare, le prospettive tecniche e fondamentali indicano che il Nasdaq potrebbe puntare nuovamente ai livelli di 21.000 punti se le condizioni economiche e monetarie continueranno a migliorare.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 19.03.2025 La mega-rotazione dagli Usa a Europa e Asia è ancora in corso!
Ieri piena divergenza tra borse EU in rialzo e Wall Street ancora giù.
Dalla riunione FED di domani tassi invariati, ma utili indicazioni….
Parlamento tedesco da ok a sforamento debito e rearm plan.
Le Borse europee hanno chiuso positive ieri, 18 marzo, sostenute da Milano e Parigi, in attesa degli sviluppi sulla situazione in Ucraina, con particolare attenzione alla telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin.
A Wall Street, invece, i timori legati alla politica commerciale di Trump continuano a pesare, portando ulteriori cali.
L’incertezza economica e le aspettative di un rallentamento dell'inflazione hanno spinto l'oro a raggiungere un nuovo massimo storico, a 3.018,9 dollari/oncia.
Nel mercato valutario, il dollaro ha continuato a indebolirsi, scivolando ai minimi degli ultimi cinque mesi. La causa principale di questa debolezza è il massiccio flusso di capitali che si spostano dall'America verso l'Europa, come evidenziato da Bank of America.
Secondo l'ultimo sondaggio della banca, il 39% dei gestori di fondi europei è ora sovrappesato sulle azioni europee, rispetto al 12% del mese precedente, mentre il 23% è sottopesato sulle azioni di Wall Street, il dato più alto da metà 2023.
La rotazione dall'America all'Europa è la più significativa mai registrata dal 1999.
La Federal Reserve, nella riunione di domani, dovrebbe mantenere invariati i tassi d’interesse, ma il focus sarà sul discorso del presidente Jerome Powell e sulle proiezioni future, poiché le crescenti aspettative d’inflazione e la caduta della fiducia dei consumatori americani potrebbero spingere la Fed a un approccio più prudente sui tagli dei tassi.
Come accennato, ieri a Wall Street i principali indici hanno chiuso in ribasso: Dow Jones -0,62%, S&P500 -1,04%, Nasdaq -1,71%. Nvidia ha perso un altro -3,3%, Alphabet -2,2%, Tesla -5,3%, portando la perdita da inizio anno a -44%, per la crescente antipatia verso Elon Musk: sul tema, il Canada ha escluso i modelli Tesla dalle agevolazioni fiscali per veicoli elettrici.
Intanto circolano voci su una possibile acquisizione di Wiz, una startup di cybersicurezza, da parte di Alphabet per US$ 32 miliardi.
Il crollo dei “Magnifici Sette tecnologici” sta contribuendo al declino generale di Wall Street, con una perdita del -2,5% che ha influenzato negativamente gli indici
In generale, il 2025 sta segnando un calo del 16% per l'indice dei Magnifici Sette, con tutti i componenti in rosso, compresa Meta, -0,5%.
Al contrario, le borse europee continuano a performare bene, col FtseMib (+1,3%) che ha raggiunto i livelli più alti dal 2007, guadagnando +15,7% da inizio anno.
L'indice Stoxx50 ha guadagnato +12%, mentre lo Stoxx +9,2%, a fronte di perdite per l’S&P500 (-5,0%) e il Nasdaq (-9,4%).
I mercati europei ieri sono stati sostenuti dalla riforma costituzionale tedesca che ha dato il via libera alla deroga sul freno al debito, una mossa che rafforza le aspettative positive sul piano di riarmo del cancelliere tedesco in pectore, Friedrich Merz.
Il Bundestag ha approvato la riforma con 513 voti favorevoli, 207 contrari e nessuna astensione. Il piano prevede anche la creazione di un fondo speciale da Eur 500 miliardi per investimenti in infrastrutture, destinandone 100 a progetti ecologici.
La fiducia nelle prospettive economiche tedesche è tornata ai massimi da febbraio 2022, con l'indice Zew che ha raggiunto quota 51,6.
Macro Usa: la produzione industriale ha registrato un incremento di +0,7% a febbraio, superando le aspettative di +0,3%. Il dato di gennaio, rivisitato, è passato da 103,5 a 103,0.
Guerra in Ucraina: la telefonata tra Trump e Putin, durata due ore e mezzo, ha portato alla firma di un accordo per una tregua di 30 giorni degli attacchi alle infrastrutture energetiche ucraine, in cambio di una sospensione delle armi a Kiev.
La Casa Bianca ha parlato di un primo passo verso una pace duratura, ed i colloqui riprenderanno il 23 marzo in una località medio-orientale.
Oggi, 19 marzo, le borse asiatiche procedono caute, consolidando i recenti guadagni. In Giappone, il Nikkei225 è invariato, mentre in area cinese, così come gli indici Hang Seng di Hong Kong e CSI300 di Shanghai&Shenzhen. Le banche cinesi stanno riducendo i tassi sui prestiti ai consumatori per stimolare i consumi interni.
Commodities: il prezzo del petrolio Brent è sceso, tornano sotto 70 Dollari/barile, in seguito alla tregua parzialmente accettata dalla Russia. Quello del gas naturale europeo è calato -1,2%, a 40,80 euro/MWh. Le scorte di gas in Europa sono mediamente al 34,34% della capacità, con l'Italia al 45,82%.
L’oro ha toccato i massimi storici a 3.045 dollari/oncia, con un guadagno del 16% dall’inizio dell’anno, mentre tra le criptovalute stamane rimbalza Bitcoin, +1,5%, recuperando parte delle perdite registrate ieri.
I rendimenti dei Treasury statunitensi sono stabili, attorno 4,29%, in attesa della decisione della Fed sui tassi. Similmente in Europa per i rendimenti dei Bund e dei BTP decennali, con relativo spread a 110 bps. L’agenzia di rating Fitch mette in guardia sulla sostenibilità della riforma fiscale tedesca, che mette a rischio la tripla A del debito sovrano nel lungo periodo.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NASDAQ: IPOTESI !!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Nasdaq - Fuori dal BoxSembra che da ieri pomeriggio il prezzo abbia deciso di uscire dal Box Range con uno slancio di 300 punti, finiti per essere riassorbiti parzialmente, perciò tutt'ora regna l'instabilità e non sappiamo se il prezzo andrà a ritestare la MML di breve periodo a 19520 prima di riprendere la via dell'uptrend.
Le MML di medio e lungo periodo (correlate) rimangono salde a 20671, continuando a solidificare giorno dopo giorno la resistenza su quel livello.
Oggi troveremo due livelli da attenzionare per un ipotetico livello di entrata Long, nella prima parte della giornata, fino alle 17.00 circa, il nostro Buy Limit sarà 21321, dopodichè chiuderemo la giornata con il Buy Limit a 21254.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq_weeklyNasdaq_weekly
Gann_Levels
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio
US 100, un pattern di 123 low per riprendere up trendChart di Capital.Com
Ovviamente, il trend principale del mercato è rialzista
Sul settimanale andiamo il secondo appoggio sulla parte bassa del canale in cui i prezzi si stanno muovendo al rialzo.
Il rimbalzo si sta realizzando sul livello 61.8 di Fibonacci mentre sul grafico giornaliero abbiamo la situazione più interessante.
Da quando il calo è iniziato, sul grafico giornaliero è la prima volta che si presenta un pattern di inversione.
Si tratta di un 1 2 3 low di Joe Ross.
Altri pattern di inversione si sono presentati ma mai validati.
La correzione, perché di questo si parla visto che il cavo è limitato al 14% circa dai massimi, potrebbe trovare una fine, almeno momentaneo, con questo pattern.
Si potrebbe puntare alla sma200 del grafico giornaliero e/o alla mediana del canale rialzista di lungo periodo.
Nasdaq e decisione Fed: rischio di alta volatilità? Dal punto di vista Macroeconomico, abbiamo visto come i dati rilasciati l’ultima settimana ha evidenziato come l’inflazione dal lato della produzione sia in leggero calo ( -0.1%) come anche le richieste di sussidi di disoccupazione sono in calo, passando da 225k a 220k, confermando quindi che il mercato del lavoro è ancora solido.
Mentre per quanto riguarda le aspettative di inflazione ci si aspetta un netto aumento, con un dato che potrebbe aggirarsi attorno al 4.9%. Questo è quello che emerso dal sentiment dei consumatori Michigan che è in forte calo, portando quindi a delle aspettative inflazionistiche in aumento. Difatti il crollo del sentiment dei consumatori è un segnale crescente del pessimismo sulle prospettive economiche e questo potrebbe inoltre portare a delle complicazioni lato decisionale da parte della Fed.
Per quanto riguarda il calendario economico della settimana che andrà dal 17 al 21 Marzo, avremo una settimana piuttosto ricca di news da tenere particolarmente in considerazione:
- Lunedi 17 Marzo: avremo il rilascio dei dati americani per quanto riguarda le Vendite al dettaglio che sono previsti al rialzo. Mentre nel pomeriggio, per quanto riguarda la zona Europa avremo il discorso del presidente della BCE Lagarde.
- Martedi 18 Marzo: durante questa giornata non ci sarà alcuna news di particolare rilievo Macroeconomico.
- Mercoledi 19 Marzo: Nella notte ci sarà da tener d’occhio le dichiarazione della Bank of Japan sulla politica monetaria giapponese oltre ad esserci il rilascio del dato sui tassi d’interesse. Durante il resto della giornata avremo il dato IPC europeo, previsto al ribasso. In tarda serata ci saranno parecchie turbolenze e volatilità sui mercati in quanto avremo la decisione sul tasso d’interesse da parte della FED e la conferenza stampa da parte del FOMC. Sarà particolamente importante prestare attenzione ai propri trade e contenere il rischio durante il rilascio di queste news.
- Giovedi 20 Marzo: durante questa giornata avremo il rilascio del tasso d’interesse svizzero, in cui è previsto un taglio dello 0.25%. Inoltre avremo il rilascio del tasso d’interesse inglese, che con molte probabilità verrà confermato al 4.50%.
Nel pomeriggio ci saranno dato che riguardano il dollaro americano con i dati che riguardano le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione, le vendite di abitazioni che daranno un quadro generale sullo stato di salute del mercato immobiliare americano e l’ultimo dato sarà l’indice di produzione della Fed di Filadelfia, previsto in calo.
- Venerdi 21 Marzo: giornata in cui non è previsto alcuna news di particolare rilievo.
Per quanto riguarda la Forza Valute, troviamo sicuramente l’EURO in un periodo piuttosto positivo, mentre GBP e JPY si trovano in uno stato di neutralità, mentre le valute che hanno mostrato particolare debolezza sono il dollaro australiano (AUD), dollaro canadese (CAD) e dollaro americano (USD).
Il dollaro canadese è in fase di sofferenza causa aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti che al momento risente di questa incertezza da parte degli investitori.
Mentre per quanto riguarda l’EURO, sembra esserci una buona proiezione futura piuttosto positiva, soprattutto in questo periodo in cui vi è una forte instabilità generale.
Per quanto riguarda AUD ed NZD sono ancora in attesa di qualche scossone positivo che possa dare forza a queste due valute.
Mentre per quanto riguarda il dollaro americano (USD) sicuramente sarà cruciale la giornata di mercoledi, per vedere quali sono le prospettive da parte della Fed.
Ricordiamo che questa si tratta solo di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni investitore fare le proprie ricerche e prendere decisioni in base al rischio assunto. Il mercato dei CFD comporta il rischio di perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi Tecnica, questa settimana andremo ad analizzare il Nasdaq (NAS100). Da un punto di vista Daily, notiamo come il l’indice tecnologico venga da circa un mese di movimento al ribasso. Quest’ultima settimana è passato da 20100 toccando un minimo di 19100. Senza dubbio al momento le politiche dei dazi stanno creando e non pochi problemi alle società americane.
Se guardiamo il grafico anche con il VWAP possiamo notare come il prezzo si trovi al di sotto della nostra ultima banda di riferimento, quindi ci si potrebbe anche attendere un potenziale ritorno all’interno delle bande, anche dettato dalla candela di chiusura di Venerdi, candela al rialzo decisamente importante. Inoltre vediamo dal grafico come il prezzo abbia perfettamente reagito in corrispondenza della zona di acquisto che in precedenza aveva portato alla creazione di un nuovo massimo.
Se guardiamo allo Stochastic Momentum Index, ci troviamo un una zona decisamente di ipervenduto, zona che in precedenza ha portato comunque ad un rialzo del prezzo. Sarà particolarmente influente anche la decisione da parte della FED questa settimana che potrebbe fungere da catalizzatore per un movimento del prezzo.
Ogni trader deve valutare le entrate in base alla propria strategia, quanto postato in questa analisi è puramente a scopo didattico e non rappresenta alcun segnale finanziario. Inoltre i movimenti avvenuti in passato non è detto che possano ripetersi in futuro. Tradare i CFD può comportare il rischio di perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Nasdaq - Retest MMLQuesta mattina ci troviamo nuovamente nel box range dopo la risposta ribassista al ritracciamento della MML di breve periodo lo scorso Venerdì.
Il prezzo è tornato a testare i 19674 ed è stato respinto con un po' di timidezza, tornando sotto di 100 punti, possiamo dunque considerarlo ancora in zona retest ipotizzando nel breve periodo la possibilità di un break out e di una continuazione rialzista.
Le MML di medio e lungo periodo, ancora correlate, si confermano invariate a quota 20671, questo livello sarà un bello scoglio da superare in quanto si trova perfettamente sul 50% di Fibonacci tra i massimi di Febbraio e i minimi di Marzo.
Per quanto riguarda la zona d'ombra, ovvero lo spettro ciclico del prezzo, quest'oggi lo troviamo tra i 21383 ( di questa mattina, zona già scaduta) e i 21322 ( che invece sarà stabile da questo momento fino a fine giornata).
Siamo a 1800 punti di distanza da un possibile segnale Long, ovviamente continuiamo ad attendere.
CAPITALCOM:US100
NDX: elevata pressione di vendita sui titoli tecnologici.VIolata verso il basso la trend line di supporto di lungo periodo e anche la EMA50 settimanale.
Ieri è stato preso il TP2 short della precedente strategia.
L’NDX ha sottoperformato rispetto all’S&P 500, segnalando un'elevata pressione di vendita sui titoli tecnologici.
Il prezzo è sotto tutte le principali medie mobili, confermando un trend ribassista dominante. L’ADX a 27.66 indica che il trend ribassista è ancora in fase di consolidamento, ma non ancora estremamente forte. La perdita dell’EMA50 settimanale è un segnale critico, che potrebbe aprire la strada a ulteriori ribassi. Inoltre, la VWMA20 a 21,074.03, significativamente superiore al prezzo attuale, suggerisce che il volume ponderato si è concentrato su livelli più alti, indicando una prevalenza di vendite.
Questo rafforza l’ipotesi che finché il prezzo non supererà tale livello, il trend ribassista potrebbe restare dominante.
Il MACD è fortemente negativo, indicando un’accelerazione ribassista. Il Momentum conferma la spinta al ribasso, mentre l’AO mostra un’assenza di segnali di inversione nel breve termine. L’Ultimate Oscillator è ancora sopra i 30 punti, il che significa che non siamo ancora in una fase di ipervenduto estremo.
L’RSI è sceso sotto i 30 punti, segnalando una condizione di ipervenduto, che potrebbe favorire un rimbalzo tecnico nel breve termine. Anche lo Stocastico conferma questa lettura, ma finché il trend non mostra segni di inversione, il rischio ribassista rimane elevato .
La volatilità è molto alta, come evidenziato dall’ATR elevato. Il volume è superiore alla media, segnalando una partecipazione massiccia al sell-off. Il CMF è neutro, indicando un bilanciamento tra acquisti e vendite. Il VWAP superiore al prezzo attuale conferma la pressione ribassista.
Il prezzo è molto vicino alla banda inferiore di Bolliger, suggerendo un possibile rimbalzo tecnico. Tuttavia, la struttura ribassista rimane dominante.
Prezzo VIX: 27.86 (molto alto)
EMA20 VIX: 24.70
EMA50 VIX: 19.21
Variazione Giornaliera VIX: +19.21%
L’impennata del VIX conferma un aumento della volatilità e dell’incertezza. Valori così elevati suggeriscono la possibilità di ulteriori ribassi. Data l'alta volatilità anche i rimbalzi possono essere di valore rilevante, attenzione quindi ai trading range e stop loss.
📌 Scenario Rialzista (Probabilità 40%)
Se il prezzo rimbalza sopra i 19,300, si può valutare un’operazione LONG con TP fino a 20,200.
📌 Scenario Ribassista (Probabilità 60%)
Se il prezzo rompe i 19,300, si può valutare un’operazione SHORT con target 18,700.
Livelli chiave con valutazione Swing Trading
Supporto principale: 19,300
Resistenza principale: 19,930
📌 Livelli per operazioni LONG
Entry Long Price: 19,520
TP1: 19,760 (+1.23%)
TP2: 19,900 (+1.94%)
TP3: 20,200 (+3.49%)
SL1: 19,250 (-1.38%)
SL2: 19,100 (-2.15%)
📌 Livelli per operazioni SHORT
Short Entry: 19,300
TP1: 19,100 (+1.03%)
TP2: 18,900 (+2.73%)
TP3: 18,700 (+3.76%)
SL1: 19,500 (-1.03%)
SL2: 19,700 (-2.07%)
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Nasdaq - Ancora Box RangeAnche questo Giovedì si è chiuso con il Nasdaq in the box, il prezzo non riesce a trovare forza e questa debolezza prolungata potrebbe essere sintomo di una continuazione ribassista in vista della nuova settimana.
La MML di breve periodo intanto si porta a 19674, allineandosi con il top del box range, interessante vedere se continuerà a tenere il prezzo nel box oppure se un'eventuale rottura al rialzo darà maggiore spunto ad una ripresa di forza.
Le MML di medio e lungo periodo (correlate) rimangono stabili ed invariate a 20671.
Per quanto riguarda un potenziale segnale operativo dovremo vedere il prezzo infrangere la resistenza dei 21384/21425 , ma ci troviamo ancora mille punti sotto tale livello, direi che possiamo stare comodi in attesa per qualche giorno (settimana?) ancora.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq - LateralitàAnche nella giornata di ieri abbiamo partecipato ad un "sali e scendi" che avrà fatto saltare parecchi Stop Loss ai trader retail, mentre noi rimaniamo giustamente flat ad attendere la giusta ripartenza.
Il prezzo si trova ancora sotto la MML di breve periodo, attualmente a 19853 (in lieve discesa), ma poco manca al ritracciamento e spero anche alla rottura rialzista di quest'ultima.
Le MML di medio e lungo periodo rimangono ancora salde e correlate a 20671, così come la zona d'ombra, ovvero il nostro entry point, rimarrà per tutta la giornata odierna stabile a 21385.
CAPITALCOM:US100
Nasdaq_weekly livelli statiti e dinamiciNasdaq_weekly livelli statiti e dinamici
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente alla patrimonialità, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Nasdaq - Lieve RipresaNiente di trascendentale per quanto riguarda la chiusura verde nella giornata di ieri del Nasdaq, vediamo se invece ha voglia quest'oggi di andare a riprendersi la MML di breve periodo a 19891, ovviamente noi non andremo Long, non è questa l'operatività del sistema, stiamo semplicemente osservando gli sviluppi prima di sferrare il colpo giusto al momento giusto.
La resistenza della zona d'ombra quest'oggi la troviamo a 21385, ovvero se il prezzo rompesse tale livello, otterremmo un segnale Long valido per la nostra operatività.
Intanto le MML di medio e lungo periodo (correlate) continuano a rimanere stabili a 20671.
Ho deciso di condividere su TradingView solo le analisi intraday e così rimarrà anche in futuro. Invece, appena lo script sarà pronto per la messa in vendita, inizierò a postare analisi multiday sul mio sito solo per i clienti.
CAPITALCOM:US100
NASDAQ: NEL BREVE TERMINE!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.