Fineco scende ancora, ma ora i prezzi si fanno interessantiRibasso e volumi importanti per Fineco che continua a perdere terreno, evidentemente colpita dalle prese di profitto dopo il top assoluto registra oltre quota 12 euro, solo in parte dovuta alla distribuzione del dividendo a fine aprile: l'ex azionista di maggioranza, Unicredit, accorda l'indipendenza dal resto del Gruppo vendendo il 17 percento ad investitori istituzionali.
Notevole la media dei volumi scambiati triplicata nelle ultime sedute e solo oggi sfiora i 6 milioni, contro gli 1.5 dello standard, sfiorando in chiusura un ribasso di 8 punti percentuali.
Gli analisti di Banca Akros tagliano il target price da 10 a 9.5 euro, sostenendo che il titolo è caro, mentre i conti sono in linea con le attese, temendo inoltre un afflusso di azioni a deprimere i corsi da parte di Unicredit.
Difficile resistere alla tentazione di contravvenire alle indicazioni degli analisti, scorgendo anche superficialmente i dati di bilancio di Fineco che sfoggia tassi di utile netto superiori al 30% annuo ed una capitalizzazione superiore ai 6 miliardi.
Anche supponendo una riduzione della velocità di crescita degli utili nei prossimi anni, il "motore dei profitti" della Banca più innovativa e diversificata d'Europa, consentirà di ripagare l'investimento nel tempo.
Infatti sulla base di queste premesse e nell'eventualità di una continuazione della crescita del FTSE MIB oltre 22.000 punti, non è illusorio aspettarsi nel medio/lungo periodo prezzi oltre 13.70 euro.
A maggior ragione in caso di ulteriori ribassi sotto quota 10 euro, che rappresentano semplici opportunità per riposizionarsi a prezzi vantaggiosi sul titolo.
Strategie operative su Fineco Bank
Per le posizioni long: nell'eventualità di posizioni in portafoglio continuare a detenere il titolo, approfittando di tutte le "finestre di sconto" che dovessero aprirsi lungo la discesa sotto quota 10.40, 9.80 e 9.30, con un target nel medio termine oltre 11.40 euro.
Per nuove posizioni cumulare più ingressi ai prezzi correnti e lungo la discesa ai supporti indicati, monitorando la forte area di supporto a 8.90 euro ancora molto distante.
Per le posizioni short : meno rischiosa la strategia ribassista su opzioni, acquistando Put, strike 10 euro, scadenza 19 luglio 2019, nell'eventualità di un cedimento di 9.20 euro, con il duplice vantaggio di rendimento amplificati dalla volatilità in aumento e dalla possibilità di costruire strategie supplementari con le Call.
Idee operative FBK
Fineco attenzione al break outBuongiorno a tutti
molto interessante il titolo Fineco che è entrato su grafico giornaliero di prepotenza nei giorni scorsi all'interno della Kumo e ora sempre sul daily la media veloce sta per tagliare al rialzo la media lenta
Per l'operatività prediligo lavorare su H4 per quanto riguarda l'azionario e entrerei in acquisto con chiusure sopra la resistenza posta a 10.02 con stop loss relativamente stretto sotto i 9.50.
Le analisi hanno uno scopo puramente didattico e possono cambiare anche notevolmente con l’evolversi del mercato.
Buon trading a tutti
Fineco Bank è ad un bivio ?Il grafico mensile di Fineco Bank (FBK) è all’opposto dei suoi concorrenti. Mentre le altre blue chip del risparmio gestito sono ai minimi (Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum, Banca Profilo, Anima), la controllata di Unicredit è ancora vicina al suo massimo storico! Come mai ? Non lo so, non ne ho proprio idea e m’interessa anche poco saperlo. Detto ciò: il suo grafico mensile dimostra che potremmo proprio essere vicini ad un importante “top” di MEDIO periodo.
Infatti:
- l’ultimo BREAK OUT sopra 10€ che ha spinto le quotazioni fino al nuovo MASSIMO STORICO (12,19€), si è rivelato un FALSO segnale !
- le candele mensili di Settembre ed Ottobre disegnano una grossa candlestick a forma di ENGULFING (consiglio la solita rilettura del Mini E-Book “i segreti delle candele giapponesi”);
- l’indicatore Marty dice SELL !
Nel BREVE periodo è molto probabile che i corsi di Fineco Bank possano reagire a ridosso dell’ultimo minimo relativo (7,784€); nel MEDIO/LUNGO periodo, invece, temo proprio che la strada sia segnata verso il basso.
Fineco Bank: il ribasso crea ottime opportunitàFineco bank continua ad essere pesantemente venduta in coerenza con l’intero settore bancario e finanziario italiano, oggetto ormai da anni di un “trattamento speciale” negativo la cui giustificazione economica è tutta da dimostrare.
Vengono infatti venduti titoli bancari senza alcun calcolo effettivo dell‘impatto nella valorizzazione dei titoli pubblici italiani effettivamente posseduti, ignorando la qualità e solidità di tutti gli altri parametri aziendali, che fanno di molte realtà bancarie italiane le migliori in Europa.
Di fatto però la crescita inarrestabile di Fineco si è bruscamente interrotta in corrispondenza del massimo assoluto di 12.20, registrato lo scorso 26 settembre, con una contrazione di valore superiore al 27% ai prezzi di oggi..
Tale performance è alquanto stridente se si considerano i fondamentali di bilancio da cui emergono dati strabilianti, con ricavi cresciuti negli ultimi 5 anni di quasi il 45% a quota 640 milioni, previsti a fine 2018 e utili netti annui (in altri termini il margine di profitto netto) in media superiori al 30%.
Poche realtà aziendali e non solo bancarie possono vantare tassi di crescita simili, ragione per cui appare senz'altro conveniente approfittare dello “sconto” fornito adesso dal mercato.
Ciò è possibile farlo grazie anche al contributo all'analisi grafica la quale fotografa un quadro tecnico di breve termine senza dubbio negativo, caratterizzato dalla formazione di un canale ribassista che proietta i prezzi verso l’area di supporto di 8.50 euro, livello chiave per approntare strategie di portafoglio future.
Infatti nonostante la forza delle vendite probabilmente motivate dal fatto che i guadagni del titolo andavano in qualche modo incassati, da parte dei grandi investitori, è prevista un sensibile incremento sia dei volumi che delle quantità scambiate.
Tale situazione dovrebbe favorire sia rapidi recuperi oltre 9.70 euro nel breve termine, che ulteriori discese sotto quota 8.40 prima e 7.90 in seguito.
Strategia operativa
Per le posizioni long : accumulare in corrispondenza dei prezzi di quotazione e suddividendo gli acquisti e quindi il capitale dedicato, in momenti diversi massimizzando al massimo l’attuale fase di correzione, monitorando sempre quota 7.70 euro livello fondamentale per difendere il trend rialzista di lungo periodo.
Per le posizioni short : approfittare dell’esplosione di volatilità causato da ragioni macroeconomiche, per approntare una strategia in opzioni volta a cogliere tutti gli sviluppi futuri del prezzo, sia al rialzo che al ribasso: acquistare la stessa quantità di opzioni call e put, strike 9 scadenza dicembre 2018.
Falso break su FINECO ?E’ successa una cosa curiosa: mentre le azioni del settore risparmio gestito si trovano tutte sui minimi, il 26/9 Fineco Bank è riuscita a toccare un nuovo MASSIMO STORICO (12,19€). Dopo, però, ha ingranato la retromarcia ed è scivolata fino a 9,876€, sotto al precedente massimo. Tutto lascia pensare si possa trattare del solito FALSO break out: fosse così, le implicazioni sarebbero oltremodo negative.
Perchè il trend rialzista di Fineco è ormai agli sgoccioli !In passato vi ho già segnalato la fortissima RESISTENZA di Fineco Bank (FBK) nei pressi di 7,5€ (è stata toccata per ben cinque volte!). Adesso, sull’ultima gamba rialzista partita da 4,568€, si è formato anche un DOPPIO MASSIMO ! Ritengo ci siano ragionevoli probabilità per sostenere che la tendenza rialzista di questo titolo si sta esaurendo dove ci troviamo adesso.
Il segnale d’inversione vero e proprio, invece, scatterà sotto l’ultimo minimo relativo e cioè sotto 6,835€. Se le avessi in portafoglio prenderei in seria considerazione l’idea di liquidare la posizione.
Perchè Fineco Bank è una deliziosa opportunità di vendita ?A mio parere Fineco Bank (FBK), attorno a 7,5€, è una “deliziosa” opportunità di vendita.
Per due ottimi motivi tecnici:
1) la fortissima RESISTENZA “statica” segnata in rosso (i prezzi sono arrivati a questo livello dopo un rialzo quasi in linea retta partito da 4,5€);
2) la netta DIVERGENZA, da Aprile, tra l’andamento dei prezzi (ancora al rialzo) e la sua Pista Ciclica a 25 periodi (già al ribasso!).
FinecoBank: ora dello short?Bellissimo rialzo di Fineco Bank che dopo la crescita aziendale degli ultimi anni ha trovato l'allungo avvicinandosi ai massimi storici. La resistenza a 7,50 potrebbe però frenare la corsa dei prezzi. Perfetta la divergenza tra l'indicatore MACD e i prezzi del titolo, mentre la candela di oggi potrebbe identificarsi in parte come una presa di profitto da parte dei rialzisti, ma anche come un netto segnale di apertura di posizioni short visti i volumi non proprio da sottovalutare. Apertura posizione a 7,29, stop a 7,51. Operazione controtrend da gestire con stop corto.