S&P 500, Dow e Bitcoin si allontanano dai massimi storici....S&P 500, Dow e Bitcoin si allontanano dai massimi storici. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il crollo del ventinove. Uno dei tanti simboli negativi dell’uomo. Uno in meno dei trenta denari.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,51%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,21%, per il Dow Jones +0,15% e per l’S&P 500 +0,15% circa.<
Perché il mercato ha chiuso misto-negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• L'S&P 500 ieri ha concluso la sessione in negativo, ha spingere in basso l'indice sono state le notizie provenienti dai piani fiscali proposte dal partito democratico e da preoccupazioni su dati economici che sono attesi per oggi dai mercati relativamente ad un rapporto sul PIL atteso debole.
• Differenti parti del mercato ieri hanno avuto un comune denominatore, il sell off. I titoli a piccola capitalizzazione racchiusi Russell 2000 hanno Avuto una brutta giornata con una chiusura in ribasso di oltre il -1.90%. Il settore dei titoli minerario e petrolifero Sono stati penalizzati a causa del calo dei metalli industriali e dei prezzi del greggio.
• Il risk off ha colpito ieri anche le cripto valute. Stanno uscendo notizie della massima autorità americana sui mercati finanziari la SEC (Securities and Exchange Commission) l'equivalente della nostra Consob, su possibili notizie sulla regolamentazione delle criptovalute.
• I titoli del settore delle criptovalute hanno subito un brutto colpo con il bitcoin che è sceso del -5% ad un nuovo minimo delle ultime 3 settimane.
Tutti i titoli collegati I minatori di criptovalute hanno chiuso nettamente in negativo.
Marathon Digital Holdings a -5.81%, Hut 8 Mining Corp -7.35%, Bit Digital -5.12%, Riot Blockchain -6.97%, Hive Blockchain Technologies -10.92%, Bitfarms -6.99%.
• Io trado frequentemente con successo il Bitcoin l'ultima operazione l'ho conclusa pochissimi giorni fa. Ero entrato sul Bitcoin il 30 settembre a 43.427. Ho deciso di vendere il 21 ottobre il 50% della posizione a 65.000 realizzando oltre il +50%. Ho liquidato l'altro 50% quando il mio Trading system mia anticipato quello che sta accadendo oggi e sono uscito a 60.739 realizzando oltre il 39% con questa seconda tranche.
• Il Bitcoin con la sua volatilità mi ha fornito moltissimi livelli di entrata e di trade molto fruttuosi. saper entrare ed uscire con il timing corretto permette di non rimanere incastrati in operatività che ad un trader inesperto possono sembrare interessanti, ma non sapendo calcolare l'esatto punto di ingresso e di uscita si trasformano soventemente in perdite.
• Sto già valutando il nuovo livello di ingresso sul Bitcoin. Non farti trovare impreparato alla prossima operazione entra con il timing giusto.
• Importante: Tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
• A pesare sul mercato americano ieri è stato anche il trading di riporto, (è così che tecnicamente si chiama l'influenza che un mercato apporta su un altro mercato), dell'indice cinese Shanghai Composite.
A penalizzare i titoli tecnologici cinesi è stata la decisione della Federal Communications Commission degli Stati Uniti presa martedì. La commissione ha votato all'unanimità il divieto ad operare negli Stati Uniti a China Telecom, uno dei tre maggiori fornitori di telecomunicazioni della Cina. Questa decisione aggiunge un rischio cosiddetto “geopolitico” ai mercati adesso, ed il continuo alto livello di tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina.
• Per fortuna ieri le azioni hanno avuto supporto dal rapporto sugli ordini di beni durevoli degli Stati Uniti che è stato migliore delle aspettative previste.
Gli ordini di beni durevoli di settembre sono scesi solo del -0,4% m/m, dato migliore delle aspettative che erano attestate per un calo del -1,1%.
Gli ordini di beni durevoli di settembre, esclusi i trasporti, sono aumentati del +0,4%, in linea con le aspettative del mercato.
Gli ordini di beni capitali core di settembre (ex difesa e aerei) sono aumentati del +0,8% m/m, dato migliore delle aspettative del +0,5%, un buon segnale per la spesa di capitale.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 68.274 martedì, il minimo degli ultimi 90 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Jinkosolar Holding (JKS) ha chiuso in rialzo di +6,86%, raggiungendo il +42,09% dal mio ingresso su questo titolo.
• Il titolo Jinkosolar Holding (JKS) come il titolo Sunpower Corp (SPWR) dove ho una performance del +21% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT” SETTORe SOLAR, che in questo momento ha 9 progetti su 14 in positivo, cioè il 64,28% del totale.
In un progetto di medio-lungo periodo ogni valore sopra il 60 è da considerare positivo. Qui sotto la votazione sintetica delle performance:
• 60% o più "Lodevole"
• 70% o più "Distinto"
• 80% o più "Ottimo/Il migliore della sua categoria"
• 90% o più "Capolavoro/Ineguagliabile"
Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE SOLAR in giugno durante un momento di forte pullback di questo settore.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre. Nel progetto 5 titoli con la potenzialità di performance del 100% entro ottobre 2022. Ho scelto questi titoli a cui dedicherò una piccola parte del mio capitale come faccio ogni mese con i vari progetti One Shot.
• Tutti e 5 di questi titoli hanno catalizzatori che ritengo possano contribuire a forti guadagni nel corso del prossimo anno. ho utilizzato il mio Trading system e poi ho scelto il meglio.
Ognuno dei cinque titoli ha qualità uniche che lo rendono un candidato per far parte di questo ridotto club. Tutti provengono da diversi settori, e questo offre una completa diversificazione.
In questo momento questi titoli non sono assolutamente al centro dell'attenzione della maggior parte degli analisti e dei trader di Wall Street.
Questo e l'assioma basilare per i miei acquisti One Shot. Ricordate John Templeton:
I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia.
Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere.
• Ho grandi aspettative per questi 5 titoli ed in più aggiungo anche una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera.
• Ma torniamo agli utili presentati.
Microsoft e Alphabet (GOOG) avevano entrambi battuto le loro relazioni trimestrali.
MSFT ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 10%.
GOOG ha presentato un sorprendente EPS di oltre il 21.
Ieri si è visto l'effetto di questo sul mercato, Alphabet (GOOG) che ha chiuso a +4.96% e Microsoft a +4.20%. Il rialzo di questi titoli tecnologici mega capitalizzazione ha spinto il Nasdaq 100 che è stato l'unico indice a concludere in territorio positivo
• Enphase Energy è stato ieri il miglior titolo nel S&P 500 con un rialzo del +24.65%. la notizia che ha infiammato i mercati e stata quella sugli utili positivi del 3Q ma soprattutto sulla guidance del Q4.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I titoli che si sono comportati peggio ieri nello S&P 500 sono stati Twitter con un calo del -10.78% e Garmin con un calo del -8.79%.
• Anche il settore finanziario ha dato il suo contributo al ribasso dei mercati ieri.
Capital One è sceso del -7.49%, Visa è sceso del -6.92%, Discover del -6.16% e Mastercard del -6.05%.
• Robinhood è crollato del -10,89%. La società ha deluso gli analisti mancando gli utili del Q3 e dando una guidance negativa del Q4, questo ha subito spinto alcuni analisti a rettificare in negativo i loro obiettivi di prezzo.
• Coinbase è sceso del -2,94% sul calo del bitcoin e di altre criptovalute, e anche sulla debolezza del carry-over ( il mercato di riporto precedentemente spiegato) delle notizie negative di Robinhood.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Cosa penso dopo il mercato di ieri?
Beh, Io credo che dopo due giorni di record ad inizio della settimana, le azioni hanno fatto una meritata pausa ieri.
La pausa di ieri ha coinciso con l'assenza della presentazione degli utili delle ultime due mega cap tecnologiche del FAANG che sono programmate per oggi.
• Il Dow è sceso del -0,74% chiudendo a 35.490,69, e interrompendo tre sessioni consecutive di record. L'S&P è sceso del -0,51% chiudendo a 4551,68, e interrompendo due performance consecutive di record. Il NASDAQ 100 è salito ieri ma il suo record storico rimane quello del 7 settembre.
Impressionante ieri il report arrivato a mercati chiusi della casa automobilistica Ford.
I ricavi presentati sono stati di 33,2 miliardi di dollari ed hanno superato le aspettative di oltre il 4,6%. Nonostante i problemi della catena di approvvigionamento e la carenza di chip, la società ha aumentato le sue previsioni di guadagno per l'intero anno. Mi aspetto grandi cose per Ford alla riapertura di oggi forse anche un rialzo attorno al +10%.
• Oggi con Apple e Amazon terminiamo con i FAANG. Le notizie sui loro utili sono attese al termine dei mercati.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long ma un'altra seduta negativa mi farà chiudere questo long con un guadagno e mi posizionerei Flat per il momento,
S&P 500 ancora Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio: Portafoglio Il Mercante in Fiera.
Il mercante in Fiera raccoglie un mix di titoli scelti nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System. Questo portafoglio tiene conto anche di segnalazioni di insider che statisticamente hanno prestazioni migliori rispetto al mercato nel suo complesso. Nel portafoglio aggiungerò anche titoli nei quali i "rumours" degli analisti segnalano sorprese positive di utili prima che vengano annunciati. A volte il mercato crea un "panic selling" su alcuni titoli particolarmente buoni, questo portafoglio mira a sfruttare il meglio di queste società mentre rimbalzano per riuscire a realizzare utili a due cifre in poche settimane.
Su ogni titolo in portafoglio indico l'esatto peso specifico del mio acquisto rendendo così possibile un esatto copy trading della mia operatività.
Azioni in portafoglio 12-15.
Numero medio operazioni mensili 22/24.
La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 22 giorni.
Come entro nel titolo? Come gestisco il trade? Come esco dal titolo?
Tutto ciò che devi sapere lo trovi qui sotto.
L'ingresso ed il peso specifico del titolo acquistato vengono indicati sul canale e l'acquisto va fatto in chiusura.
La vendita ed il peso specifico del titolo venduto vengono indicati sul canale e la vendita va fatta in chiusura
Non iniziare a copiare il mio trading se non hai letto attentamente la mia strategia!!!
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 23,13 punti a 4.551,67 per un -0,51%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Dow Jones è sceso di 266,19 punti a 35.490,70 per un -0,74%. Il record storico è stato stabilito il 26 ottobre.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 38,91 punti, o +0,25%, a 15.598,39. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,90%, adesso vale 2.252,49.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,554% dall’1,620% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 122$ ed adesso si attesta sui $1.802 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,88 dollari stamattina e in questo momento quota 81,78 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,91. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Idee operative IXIC
SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca..SP 500, Dow e Tesla nuovi record storici adesso tocca ai Big Tech. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Dio: un Subprime o una Tripla A?”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,47%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,54%, per il Dow Jones +0,10% e per l’S&P 500 +0,25% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• S&P 500 segna un nuovo record con Tesla in crescita
Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso la giornata ampiamente positivi.
L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno realizzato nuovi record storici.
Il Nasdaq 100 non ha ancora segnato il nuovo record storico ma ha raggiunto il massimo delle ultime 6 settimane.
La regina del mercato ieri è stata Tesla il rialzo di oltre il +12% e ha segnato il suo nuovo record storico. In generale il settore dei titoli tecnologici ha spinto l'intero mercato a rialzo.
Per concludere i dati salienti di una giornata super positiva il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli l'indice di attività manifatturiera della Fed di Dallas di ottobre che è salito di +10.0 raggiungendo 14.6, dato sensibilmente più forte delle aspettative che erano attestate a 6.0.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati quelli l'indice di attività nazionale della Fed di Chicago di settembre che è sceso di -0,18 ad un minimo di 7 mesi di -0,13, dato più debole delle aspettative di 0,20.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 72.989 domenica, il minimo degli ultimi 80 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto sopra il settore dei titoli energetici e i dei fornitori di servizi energetici è cresciuto con il petrolio greggio WTI che ha raggiunto il nuovo massimo degli ultimi 7 anni.
Occidental Petroleum ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Baker Hughes e Valero Energy hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
Exxon Mobil, Haliburton e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +12%, raggiungendo il suo record storico e miglior titolo nell'S&P 500 e nel Nasdaq 100. La notizia che ha fatto letteralmente impazzire il mercato testata data da Hertz che ha annunciato che acquisterà 100.000 autovetture Tesla nei prossimi 14 mesi per aggiornare la sua flotta. Altra notizia che si è aggiunta è stata data dalla banca d'affari Morgan Stanley che ha aumentato il suo obiettivo di prezzo sul titolo a 1.200 dollari, motivando con queste parole “una crescita straordinaria" delle vendite”.
• La mia performance su Tesla è del +48,91% dal mio ingresso
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE VEICOLI ELETTRICI già in Aprile durante un momento di pesante pullback di questo settore.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
• Il titolo Tesla come il titolo Li Auto dove ho una performance del 37,21% fanno parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT”, che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 80 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• In questi giorni presenterò il PROGETTO One-Shot di ottobre, con in più una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo a chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. La società ha annunciato ottimi progressi del suo studio sul vaccino Covid destinato a bambini di 6-12 anni, che ha raggiunto la fase 2 di 3 e ha incontrato gli endpoint primari di immunogenicità.
• Segnalo Nexa ieri in rialzo del +8,84%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 05/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +52,65%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 11,63 e realizzato un +50%. Ora l'altro 50% della posizione vale +52,65%.
• Segnalo anche Weatherford ieri in rialzo del +0,70%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Tutte le recenti numero 1 USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +86,62%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 22/09/2021 A $16,33.
• Adesso vale $28,95 raggiungendo LA PERFORMANCE di +77,28%
• Attenzione dopo avere venduto il 50% della posizione a 28,60 e realizzato un +75%. Ora l'altro 50% della posizione vale +77,28%.
• Altro titolo dove sono posizionato pronto a raccogliere una grande performance è Coinbase ieri in rialzo del +8,21%. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Best Brands USA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +63,87%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 06/10/2021 A $7,75.
• Adesso vale $11,83 raggiungendo LA PERFORMANCE di +35,59%
• Attenzione vendo il 50% della posizione a 360,50 e realizzo un +50%. Mantengo l'altro 50% della posizione.
• "Titolo numero uno oggi in USA: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ball Corp ha chiuso lunedì in calo di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. L a banca d’affari Truist ha scritto in un comunicato che la carenza di magnesio potrebbe avere un impatto sui mercati dell'alluminio. Crown Holdings ha anche chiuso in calo di quasi -4% sulla notizia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Semplicemente entusiasmante!
La settimana più importante della stagione degli utili è iniziata ieri, con i titoli che continuano a salire e a stabilire nuovi record.
Siamo arrivati all'ultima settimana di un fortissimo ottobre e ci attendono le relazioni dei più grandi titoli tecnologici del mondo.
L'S&P è salito del +0,47% ieri chiudendo a 4566,48.
Il Dow è salito del +0,18% chiudendo a 35.741,15.
Nuovo record storico per entrambi.
Per l'S&P si tratta del secondo segnato negli ultimi tre giorni.
Per il Dow e invece il secondo realizzato in due sessioni di fila.
• Il NASDAQ non è il capofila dei rialzi in questo momento, comunque ieri ha segnato la migliore performance, e salito del +0,90% raggiungendo 15.226,71.
Questa settimana sarà comunque una settimana decisiva per il Nasdaq 100 con i giganti della tecnologia che presenteranno gli utili nei prossimi giorni, e se tanto mi dà tanto l'eccitazione creata ieri dal +12% di Tesla predispone per ulteriori fuochi d'artificio.
• Ciliegina sulla torta segnalo che Tesla con il rialzo di ieri sì è aggiunto ha ristretto club delle società che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1000 miliardi di dollari.
Tale metà non poteva essere raggiunta in un momento più appropriata visto che il resto del club super elitario da 1000 miliardi di dollari presenterà gli utili questa settimana.
Ma da chi è composto questo club e quando esattamente presenteranno i loro dati?
• Il primo sarà Facebook stasera, subito dopo il suono della campanella di Wall Street.
Le azioni del gigante dei social media sono in rialzo di quasi il +2% Nel mercato after hour proprio mentre sto scrivendo questa analisi. il report del Q3 è misto. La società ha leggermente battuto la stima di consenso, ma i ricavi Sono stati giudicati un po’ sotto le aspettative.
Anche la guidance per il Q4 non è stata aggressiva nonostante utenti attivi in aumento e che il suo buyback azionario sia stato aumentato.
• Domani toccherà a Microsoft e Alphabet (GOOG), anche loro aziende da 1000 miliardi di dollari. Ricordo che FB, MSFT e GOOG, insieme a Apple e Amazon, rappresentano quasi il 23% del market cap totale dell'indice S&P 500.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Short,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio:
Portafoglio Azioni Italia e Usa. Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica USA.
• Best Brands (La mia personale selezione si 34 titoli dei tre principali indici USA per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA). L'algoritmo del mio Trading System seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Best Brands se il titolo appartiene a Best Brands oppure su Tutte le recenti numero 1 USA.
• Tutte le recenti numero 1 USA (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato USA dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società.. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Consiglio a chi è abbonato a questo portafoglio anche se avrà accesso a tutti e sei i sotto portafogli per l'intera durata del suo abbonamento di seguirne uno alla volta. Se per esempio ha un abbonamento di sei mesi e vuol provarne più di uno segua per 1,2 oppure 3 mesi un portafoglio e poi passi ad un altro. Sommare l'operatività di due o più portafogli aumenta il numero di operazioni ma potrebbe non aumentare il profitto.
• Per valutare la scelta dell'abbonamento si faccia aiutare dalle statistiche che sono pubblicate sotto ogni tabella.
• La durata media di un'operazione in questi portafogli è di 26 giorni.
• La mia uscita è sempre comunicata nella colonna con i numeri rosa, il valore è unico ma ogni giorno viene alzato seguendo un calcolo algoritmico. Inizia come stop loss e poi giorno dopo giorno diventa il take profit.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 21,58 punti a 4.566,49 per un +0,47%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 64,13 punti a 35.741,16 per un +0,18%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 159,13 punti, o +1,04%, a 15.514,19. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,87%, adesso vale 2.311,18.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,630% dall’1,638% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 125$ ed adesso si attesta sui $1.805 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,10 dollari stamattina e in questo momento quota 83,66 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,24. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati
Mercato a metà tra gioie e dolori, Dow record e....Mercato a metà tra gioie e dolori, Dow record e riduzione del QE. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il solo obiettivo del Trading non è di provare che eravate nel giusto ma di sentire suonare il campanello degli incassi.”
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,11%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,24%, per il Dow Jones +0,04% e per l’S&P 500 +0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto-negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I mercati USA venerdì sono scesi quando le parole del presidente della Fed Powell hanno risuonato avvertendo che il tapering del QE sarà probabilmente annunciato alla riunione del FOMC della prossima settimana.
Tapering si ha detto Powell ma ha anche aggiunto: "Non credo sia il momento di alzare i tassi".
Per fortuna a sostenere il mercato sono arrivati gli utili nel Q3 di: American Express e Seagate Technology a sostenere il rialzo dello S&P 500 e del Dow Jones Industrials.
Ma, il Nasdaq 100 non racconta la stessa storia ed è stato trascinato in ribasso dal -11% di Intel e dalla debolezza del settore dei titoli dei social media.
A completare il quadro di venerdì aggiungo che sono aumentate le aspettative di inflazione dopo che il tasso di aspettative di inflazione di pareggio a 10 anni è salito ad un massimo di 9 anni del 2,697%.
• I dati economici statunitensi sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati dopo che il Markit Manufacturing PMI degli Stati Uniti di ottobre è sceso di -1,5 ad un minimo di 7 mesi di 59,2, dato più debole delle aspettative che erano attestate a 60,5.
• I commenti nella tarda notte di giovedì del presidente della Fed di New York Williams sono stati recepiti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che le valutazioni delle attività in più mercati "sono abbastanza elevate" e c'è il rischio di una correzione dei prezzi delle case negli Stati Uniti.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 75.799 lunedì, il minimo degli ultimi 80 giorni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• American Express ha chiuso in rialzo di oltre il +5.48%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials. La società ha presentato alla community finanziaria entrate Q3 di $10.93 miliardi, sopra il consenso di $10.54 miliardi.
• Seagate Technology Holdings Plc ha guadagnato +6.14%, miglior titolo nell'S&P 500. La società ha illustrato in un comunicato un EPS rettificato del Q1 di $2.35, sopra il consenso che era attestato a $2.20.
• Nell’altalena che i titoli cinesi quotati negli Stati Uniti stanno subendo recentemente, venerdì si è vista un po' di forza in quanto le preoccupazioni per il debito immobiliare cinese si sono attenuate dopo che Evergrande Group ha riferito di aver effettuato il pagamento degli interessi sulle cedole obbligazionarie prima della scadenza di questo fine settimana.
Pinduoduo è salito del +1,96% e NetEase del +0,48%.
• Segnalo DIGITAL BROS (DIB) che adesso vale €43,16. Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "TITOLO numero 1 ITALIA", questo portafoglio nel 2021 ha raggiunto ad oggi la performance del: +145,79%.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 30/09/2021 A €30,88.
• Adesso vale €43,16 raggiungendo LA PERFORMANCE di +39,77%
• Attenzione Vendo il 50% della posizione a 46,32. Realizzo il +50%. Mantengo l'altro 50% della posizione.
• Segnalo anche OVS (OVS) che adesso vale €2.462.
• Ho indicato il mio acquisto il 23/09 a €1,826.
• Adesso vale €2,462.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +34,83%
• Performance ottenuta in 22 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 2,740. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in Italia: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Intel è crollata del -11.62%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100. La società ha informato la community finanziaria di aver previsto un EPS di 90 centesimi per il Q4, più debole del consenso di $1.02, e ha mantenuto la sua previsione di fatturato annuale di $73.5 miliardi, sotto il consenso di $73.65 miliardi.
• Segnalo il grande crollo del settore dei titoli dei social media venerdì.
Snap è letteralmente crollata di oltre il -26%. La società ha previsto entrate Q4 di 1,21 miliardi di dollari, sotto il consenso di 1,35 miliardi di dollari, Snap Ha anche avvertito che le modifiche alle regole di raccolta dati di Apple e i problemi della catena di approvvigionamento globale stanno pesando sulla spesa pubblicitaria.
Facebook è sceso del -4,99% sulle notizie negative sulla pubblicità online, e Twitter è sceso del -4,77%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Siamo arrivati all'ultima settimana di ottobre con il Dow che ha raggiunto un nuovo massimo e i prezzi delle azioni terminano un'altra settimana di rialzi grazie ad un inizio forte e rassicurante della stagione degli utili. Ci aspettano questa settimana le relazioni delle cinque maggiori società tecnologiche.
• Il Dow Jones Industrial aveva raggiunto un massimo intraday mercoledì. Finalmente venerdì ha completato la sua rincorsa verso il record raggiungendo 35.677,02. Su base settimanale il Dow è salito dell'1%.
L'S&P dopo avere chiuso al massimo storico proprio ieri è sceso del -0,11% a 4544,90. Il risultato interrompe una serie di 7 sessioni positive, nonostante questo contrattempo l'indice è risultato in crescita del +1,6% su base settimanale.
Il NASDAQ 100 è L'indice che se la passa peggio in questo momento, appesantito dai crolli di Snap e Intel, l'indice è sceso del- 0,82% a 15.090,20. Nonostante abbia avuto la peggiore performance di venerdì, il NASDAQ ha comunque visto un guadagno su base settimanale del +1,3%.
• Secondo me la pressione maggiore comunque oltre alle sugli utili, il mercato le ha avute dai commenti falchi/hawkish del presidente della Fed Jerome Powell.
Powell ha affermato che arrivati a questo punto la Fed è sulla buona strada per iniziare il tapering con un piano per il completamento entro la metà del 2022.
A completare il quadro ha aggiunto che i tassi potrebbero essere aumentati se si verificasse qualsiasi rischio serio di aspettative di inflazione più elevate.
• Però adesso basta con le brutte notizie, la cosa bella di questa settimana è stato il forte inizio della stagione degli utili, che suggerisce agli investitori più impauriti che i profitti aziendali e l'economia in generale stanno reggendo molto bene sotto l'impennata dell'inflazione e i gravi problemi della catena di approvvigionamento globale.
• Leggete adesso qui sotto che bella statistica che ho trovato, includendo tutti i risultati che sono usciti fino a venerdì 22 ottobre, i risultati del Q3 di 117 membri dello S&P 500 cioè il 23,4% del totale dei membri dell'indice.
Per quanto riguarda gli utili di queste 117 società, essi sono in crescita del +46,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Per quanto riguarda le entrate, che queste 117 società hanno registrato solo un 16,3% ha entrate inferiori.
Di queste società, l'85,5% batte le stime EPS e il 73,5% batte le stime delle entrate.
• E adesso arriva il vero divertimento.
I più grandi nomi tecnologici presenteranno i loro utili questa settimana.
Avremo rapporti da Facebook lunedì, Microsoft e Alphabet martedì, e Apple e Amazon giovedì.
Queste cinque aziende rappresentano il 22,9% della capitalizzazione totale dell'indice S&P 500.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Short,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
• Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità nell'area riservata dei miei abbonati sono presenti 12 canali. Questi canali fanno parte di diversi abbonamenti. Ho cercato di creare differenti abbonamenti per venire incontro alle diverse tipologie di traders. Ci sono aree geografiche diverse con orari di operatività differenti, portafogli nei quali si fanno più operazioni e portafogli nei quali se ne fanno di meno. Portafogli nei quali è possibile operare sia Long che Short ed altri dove opero solo Long. Portafogli dove si è più liberi di avere discrezionalità e portafogli dove io indico anche il peso specifico di ogni titolo e quindi dove il copy trading è completo.
Scegli il portafoglio più adatto alla tua personalità di trader!
• Ad esempio:
Portafoglio Azioni Italia e Usa. Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40 (I 40 titoli del maggiore indice italiano per i quali tutti i giorni pubblico il mio livello di ingresso se sono fuori oppure il mio livello di uscita se sono già dentro al titolo). Questo portafoglio si rivolge a titoli a grande capitalizzazione che offrono una maggiore resistenza alla volatilità rispetto alle small cap, ma hanno un potenziale di crescita relativamente forte. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15. Numero medio operazioni mensili 22/24.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano). L'algoritmo del mio trading system seleziona tra migliaia di aziende 1 solo performer ad alto potenziale ogni giorno. Numero medio operazioni mensili 8/10. Troverà il livello di uscita di questo titolo rispettivamente su Mib 40 se il titolo appartiene al Mib 40 oppure su Tutte le recenti numero 1 Italia.
• Tutte le recenti numero 1 Italia (Seguo in questo portafoglio i titoli che sono stati il titolo numero 1 del giorno nel mercato italiano dal giorno successivo per circa altri trenta giorni). Questo portafoglio si rivolge alle small cap che offrono una maggiore volatilità rispetto ai titoli a grande capitalizzazione e mira a sfruttare il meglio di queste società. Azioni suggerite da detenere in portafoglio 12-15.Numero medio operazioni mensili 22/24.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 4,88 punti a 4.544,91 per un -0,11%. Il record storico è stato stabilito il 20 Ottobre.
• Il Dow Jones è salito di 73,94 punti a 35.677,03 per un +0,21%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha perso 134,52 punti, o -0,87%, a 15.355,07. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
• L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,31%, adesso vale 2.289,12.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,638% dall’1,677% del giorno precedente.
• Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1.792 dollari.
• Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 1,48 dollari stamattina e in questo momento quota 83,98 dollari al barile.
• L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,43. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P500 nuovo record storico e sette sessioni di fila positive...S&P500 nuovo record storico e sette sessioni di fila positive. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Finché vi saranno due uomini sulla terra, vi sarà sempre un denaro e una lettera”
Marty Schwartz
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,49%, per il Dow Jones -0,01% e per l’S&P 500 -0,12% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto-positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in modo misto.
L'S&P 500 ha di nuovo raggiunto un nuovo massimo storico.
Il Nasdaq 100 ha raggiunto il massimo degli ultimi 30 giorni.
A spingere a rialzo il mercato azionario ancora una volta i risultati positivi degli utili del Q3.
L'84% delle società dell'S&P 500 che hanno presentato gli utili hanno battuto le stime.
Il mercato ha ricevuto ulteriore positività da un inaspettato calo delle richieste settimanali di lavoro negli Stati Uniti, che sono scese al minimo degli ultimi 19 mesi, e anche da un aumento delle vendite di case esistenti in settembre, che hanno raggiunto il massimo degli ultimi 8 mesi.
Sul lato negativo segnalo invece il crollo del -9% di IBM e questo spiega come mai il Dow Jones Industrials abbia chiuso in rosso.
• I dati economici statunitensi sono stati letti sia positivamente che negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli delle richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti che sono inaspettatamente scese di -6.000 unità, ed hanno raggiunto il minimo degli ultimi 19 mesi arrivando a 290.000.
Questo dato mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano attestate invece per un aumento a 297.000 richieste.
Oltre a questo positivamente si sono aggiunte le vendite di case esistenti in settembre che sono aumentate del 7,0% m/m raggiungendo il massimo di 8 mesi di 6.290.000, dato migliore delle aspettative che erano attestate a 6.100.000.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati gli indicatori anticipatori statunitensi di settembre che sono saliti solo del +0,2% m/m, molto meno delle aspettative di +0,4% m/m.
Altro dato negativo, l'indice del sondaggio sulle prospettive commerciali della Fed di Philadelphia di ottobre che è sceso di -6,9 a 23,8, inferiore alle aspettative di 25,0.
• I commenti hawkish/falco del governatore della Fed Waller sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che i rischi di inflazione sono "al rialzo" e che la Fed potrebbe dover agire più velocemente se l'inflazione rimane troppo alta.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri la forza dei mega titoli tecnologici ha sostenuto l'intero mercato.
Netflix ha chiuso in rialzo di oltre il +4%
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Entrambe le società hanno presentato utili trimestrali migliori del previsto.
Nvidia, Advanced Micro Devices e Seagate Technology hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Match Group ha chiuso più di +10%, miglior titolo nello S&P 500. A motivare questo rialzo la notizia uscita ieri che Google ridurrebbe le commissioni che prende dai servizi di abbonamento sul suo app store.
• HP Inc ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. la società ha previsto un EPS annuale 2022 di $4.07-$4.27, ben al di sopra del consenso di $3.78.
• Segnalo RENESOLA LTD-ADR (SOL) che adesso vale $27,73, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "COMMODITIES, BITCOIN, INDEX +OPERAZIONI STRAORDINARIE", questo portafoglio aperto in Agosto ha raggiunto ad oggi la performance del: +77,96% in 2 mesi.
• HO INDICATO IL MIO ACQUISTO SU QUESTO TITOLO IL 11/10/2021 A $6,64.
• Ieri in intraday è arrivata a $8,40 raggiungendo LA PERFORMANCE di +26,51%
• Questa operazione straordinaria era stata presentata da me con queste parole" POTENZIALITA' RELATIVAMENTE FACILE, MA NON CERTA DEL +30%"
• Attenzione Vendo il 50% della posizione oggi a 8,64. Realizzo il+30% promesso.
Mantengo l'altro 50% della posizione.
• Segnalo anche DIGITAL BROS (DIB) che adesso vale €43,16, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in Italia" performance di portafoglio +145,79% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 30/09 a €30,88.
• Adesso vale €43,16.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +39,77%
• Performance ottenuta in 15 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 46,32. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in Italia: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato Italiano. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• IBM ha chiuso in calo di oltre il -9%, peggior titolo nell'S&P 500 e nel Dow Jones Industrials. La società ha presentato entrate Q3 di $17.62 miliardi, appena sotto il consenso che era per $17.83 miliardi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Se gli altri indici avevano bisogno di un esempio ieri l'S&P ci ha mostrato come si fa.
L'indice più importante della borsa USA non solo ieri ha raggiunto un nuovo record intraday, cosa peraltro riuscita anche al Dow Jones ieri, ma ha anche terminato la sessione ad un nuovo record storico in chiusura.
I dati economici negli Stati Uniti sono frequentemente impressionanti e quindi la conseguenza è che i mercati salgono più che altrove, ieri le richieste di lavoro sono state ancora una volta impressionanti e i prezzi delle azioni sono avviati oggi venerdì ad una terza settimana consecutiva di rialzi.
• L’S&P 500 è salito del +0,30%, il nuovo record è adesso di 4549,78.
L'S&P e arrivato ad una serie di sedute positive di sette giorni.
Ricordo che tutto è iniziato il 13 ottobre per merito del CPI migliore di quanto fosse temuto e da quel giorno si sono succedute una serie ancora ininterrotta di dati economici positivi e da un fortissimo inizio della stagione degli utili.
• Spero che questo commento sia letto da tutte quelle cassandre che basano i loro ragionamenti in giro nel web su temi tipo ” il mercato è cresciuto troppo e adesso è troppo alto io ho paura” oppure “ io esco dal mercato adesso perché, corsi e ricorsi storici mi dicono questo…”
Mi dispiace per chi ragiona così, chi basa i suoi acquisti su teorie ed opinioni personali non avrà mai soddisfazione nei mercati finanziari.
• Mercoledì il NASDAQ 100 ha interrotto una serie positiva consecutiva di cinque giorni ieri con un leggero calo, ma è tornato in verde ieri salendo del +0,62%.
L'indice è stato aiutato da Tesla, che è salito oltre il +3% il giorno dopo aver Un sorprendente EPS positivo del 34% motivato da consegne record.
• E il gigante dello streaming Netflix ha finalmente avuto soddisfazione ed è salito di quasi il 4,5% nella sessione. Sinceramente mi aspettavo questo movimento dopo la solida performance trimestrale che presentava un sorprendente aumento del 25% degli abbonati che sono arrivati nel trimestre a superare i previsti 4.400.000.
• Ieri solo il Dow è e sceso leggermente del -0,02%.
Anche se ha raggiunto un massimo intraday, il crollo di quasi il -10% da parte di IBM causato dalle deboli entrate della società del terzo trimestre, ha cancellato La possibilità di una chiusura sui massimi.
Non voglio parlare solo dei rapporti sugli utili, perché questo mercato non sta facendo nuovi massimi solo su questi.
Ci sono stati numerosi dati economici di rilievo di recente come le richieste di disoccupazione che hanno segnato il nuovo minimo dell'era pandemica e sono per la seconda settimana consecutiva sotto i 300.000.
Oggi i mercati sono avviati a chiudere un'altra settimana positiva.
Prima della sessione di oggi il NASDAQ e l'S&P sono entrambi in rialzo di circa il 2%.
Il Dow è ancora in rialzo di quasi l'1% con un altro giorno a disposizione per fare meglio.
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Long,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,59 punti a 4.549,79 per un +0,30%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è sceso di 6,26 punti a 35.603,09 per un -0,02%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 100,88 punti, o +0,66%, a 15.489,59. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,22%, adesso vale 2.294,75.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,677% dall’1,651% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 111$ ed adesso si attesta sui $1.791 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,05 dollari stamattina e in questo momento quota 82,47 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,26. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Dow Jones e S&P500 sono ad un centimetro dal nuovo record...Dow Jones e S&P500 sono ad un centimetro dal nuovo record storico. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Il successo consiste nel fare una previsione esatta nel 60% dei casi. Il che significa che nel restante 40% anche un trader molto bravo va a perdere i soldi.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,37%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,42%, per il Dow Jones -0,30% e per l’S&P 500 -0,34% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in modalità mista.
L'S&P 500 ha raggiunto il massimo record degli ultimi 45 giorni.
Il Dow Jones Industrials ha raggiunto il massimo degli ultimi 2 mesi.
Sono sempre i risultati positivi degli utili presentati dalle aziende nel Q3 che sostengono gli acquisti sul mercato.
Anthem è salito di oltre il 7% miglior titolo del settore “assicurazione sanitaria” dopo aver presentato utili Q3 migliori del previsto.
• Il Beige Book della Fed pubblicato ieri è stato in maniera neutrale dal mercato, in quanto mostra che l'economia statunitense si è espansa ad un "tasso da modesto a moderato" nel mese fino all'8 ottobre, con la maggior parte dei distretti che hanno riportato "prezzi significativamente elevati".
Alcuni distretti della Fed fanno nuotare una crescita rallentata, motivando problemi nella catena di approvvigionamento e le preoccupazioni sulla variante delta Covid che influenzano l'attività economica.
• I commenti hawkish/falco del governatore della Fed Quarles sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando ha detto che "sostiene una decisione alla riunione di novembre della Fed per iniziare a ridurre gli acquisti di asset" ed è preoccupato per un ampliamento delle pressioni inflazionistiche che potrebbero richiedere una risposta politica.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Come ho scritto in precedenza il settore che coinvolge i titoli delle assicurazioni sanitarie è cresciuto ieri e ha sostenuto tutto il mercato verso il rialzo.
Anthem ha chiuso in rialzo di oltre il +7%, miglior titolo nello S&P 500. La società ha presentato un EPS di $6.79, più forte del consenso di $6.37.
Centene ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, e Cigna in rialzo di oltre il +3%.
Molina Healthcare, Humana e UnitedHealth Group hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Verizon Communications ha chiuso in rialzo di oltre il +2% ieri. La società ha avviato 699.000 abbonati mensili regolari nel Q3, meglio del consenso che era attestato a 566.200, e ha aumentato la sua stima EPS regolata per l'intero anno a $5.35-$5.40 da una visione precedente di $5.25-$5.35.
• Segnalo Weatherford Int. (WFRD) che adesso vale $27,73, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 22/09 a $16,33.
• La chiusura di ieri sera è stata $27,73.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +69,81%
• Performance ottenuta in 21 giorni di trade.
• IERI HO VENDUTO IL 50% DELLA POSIZIONE A 28,60. HO REALIZZATO UN +75%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Segnalo anche NEXA (NEXA) che adesso vale $211,15, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 05/10 a $7,75.
• La chiusura di ieri sera è stata $11,06.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +42,71%
• Performance ottenuta in 11 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 11,63. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Baker Hughes ha chiuso in ribasso di oltre il -5%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha presentato un fatturato Q3 di $5.09 miliardi, ben al di sotto del consenso di $5.34 miliardi.
• PayPalHoldings ha chiuso più in ribasso di oltre il -5%, peggior titolo nel Nasdaq 100. Il rumor che ha spaventato gli operatori di borsa è quello che attribuisce Paypal l'idea di acquisire Pinterest per 45 miliardi di dollari.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Inizio col dire che ieri abbiamo visto un uovo massimo intraday per il Dow e una striscia di sei giorni di rialzi per lo S&P.
Ieri abbiamo avuto il nostro primo assaggio di nuovi massimi in quasi due mesi, il forte inizio della stagione degli utili spinge i titoli azionari a rialzo.
Il Dow è stato il primo indice a tornare a nuovi massimi... almeno momentaneamente.
L'indice ha raggiunto 35.631,19 nel suo punto massimo intraday ieri realizzando un nuovo massimo intraday per la prima volta da metà agosto.
La chiusura del Dow è stata a 35.609,34 però, mancando di 16 punti la possibilità di realizzare un nuovo massimo in chiusura.
E sapete che per me il dato di chiusura è il dato più significativo della giornata e l'unico sul quale faccio trading.
• Quello che mi sta impressionando e invece l'S&P. L'indice è salito dello 0,37% a 4536,19, e ha allungato il suo impressionante rally a sei giorni consecutivi chiudendo ieri sera a meno di un punto dal suo record storico.
• Noto che ieri il denaro è uscito dal settore tecnologico; infatti, il NASDAQ ha chiuso leggermente negativo -0,05% a 15.121,68.
Sì tratta di poca cosa è vero, ma purtroppo ha messo fine alla striscia di cinque giorni dell'indice.
• Certamente non ha aiutato il fatto che le azioni di Netflix sono scese oltre il -2% dopo il rapporto trimestrale. Il pioniere dello streaming pur presentando un trimestre solido, e includo anche una sorpresa dei guadagni di quasi il 25% e una crescita degli abbonati migliore del previsto di 4,4 milioni, non ha impressionato il mercato.
• Analizziamo ora una piccola statistica del 10% circa dei titoli dell'S&P 500.
Su 69 titoli appartenenti all'S&P 500 che hanno presentato i risultati del Q3 fino a mercoledì 20 ottobre, gli utili totali e le entrate sono in crescita del +35,3% e del +12,9%, rispettivamente rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
L'87,0% Di questi titoli batte le stime dell'EPS e il 72,5% batte le stime delle entrate.
• Dunque, questi forti risultati stanno calmando le preoccupazioni degli investitori sul tema dell'aumento dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
Uno dei reports più importanti della giornata è arrivato dopo la campana di Wall Street.
Tesla ha battuto le stime di consenso sia in alto che in basso.
Sorprendente l’EPS è stato di quasi il 34%, la società ha presentato consegne record nonostante questo dato nel mercato after hour e azioni di Tesla sono in calo di circa l'1% nel momento in cui scrivo questa analisi.
• Prepariamoci oggi per un altro top, Intel dopo la campana.
Altre azioni che non mancherò di seguire quando usciranno gli utili saranno oggi Danaher, AT&T, Union Pacific e Snap .
• Segnalo ancora il Bitcoin che adesso vale $65.000, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +46,98%.
• HO VENDUTO IL 50% DELLA POSIZIONE A 65.150. HO REALIZZATO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Il massimo del Bitcoin è stato superato ed ora è 66.218.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 1.000 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro.
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin. Ma la Russia le ha invece ammesse. Ed adesso un ETF sul bitcoin sta alimentando ulteriormente gli acquisti passivi.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
• IMPORTANTE: TUTTE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE SONO PROPOSTE ALL'INTERNO DEL NUOVO PORTAFOGLIO "COMMODITIES, BITCOIN E INDEX".
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short ma passo Long sopra 15.420,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Long.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Long.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 16,56 punti a 4.536,20 per un +0,37%
• Il Dow Jones è salito di 152,30 punti a 35.609,35 per un +0,43%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 22,01 punti, o -0,14%, a 15.388,71. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,51%, adesso vale 2.287,58.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,651% dall’1,651% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 103$ ed adesso si attesta sui $1.783 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,42 dollari stamattina e in questo momento quota 83,00 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,49. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La "Reporting Season" eccita i mercati, Bitcoin vicino...La "Reporting Season" eccita i mercati, Bitcoin vicino al record. Cosa farò oggi.
A Wall Street si dice:
“Chi si dà il 100% di probabilità di guadagnare è un perdente al 90%.”
Gerald Cantor
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,74%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,14%, per il Dow Jones -0,11% e per l’S&P 500 -0,12% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri sono saliti ancora.
L'S&P 500 ha segnato il massimo relativo delle ultime 5 settimane.
Il Dow Jones Industrials ha raggiunto il massimo relativo degli ultimi 45 giorni.
Il Nasdaq 100 ha raggiunto il massimo relativo dell'ultimo mese.
Responsabile di questa ottima sessione è il risultato positivo delle società che hanno presentato il Q3 ieri.
Un bel rialzo di quasi il +2% di Travelers ha spinto tutto il settore dei titoli assicurativi. La motivazione sempre la stessa la società ha presentato ottimi risultati sugli utili del Q3.
Unico dato negativo per il mercato azionario ieri è stato quello dell'apertura dei cantieri della costruzione di nuove case e dei permessi di costruzione più debole del previsto. L'apertura di nuovi cantieri a settembre è scesa inaspettatamente del -1,6% m/m ad un minimo di 5 mesi di 1.555.000, dato più debole delle aspettative che erano di 1.615.000. Le licenze edilizie rilasciate a settembre, una proxy per le costruzioni future, sono scese del -7,7% m/m ad un minimo di un anno di 1.589.000, meno delle aspettative di 1.680.000.
• I commenti della Fed che sono stati letti positivamente ieri sono stati quelli del governatore Waller. Il membro del consiglio direttivo della banca federale ha affermato che la Fed dovrebbe iniziare a ridurre il suo programma di acquisto di obbligazioni il mese prossimo, anche se gli aumenti dei tassi di interesse sono probabilmente "ancora lontani".
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Scrivevo sopra che il settore dei titoli assicurativi era salito ieri sulla scia dei risultati degli utili migliori del previsto da Travelers.
La società ha chiuso a +1.6% dopo aver presentato un EPS core Q3 di $2.60, ben al di sopra del consenso di $1.89.
Chubb Ltd e Cincinnati Financial Corp hanno anche chiuso in rialzo di oltre il +1% sulla notizia.
• Segnalo Weatherford Int. (WFRD) che adesso vale $28, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 22/09 a $16,33.
• La chiusura di ieri sera è stata $28.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +71,46%
• Performance ottenuta in 20 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 28,60. OPPURE COMUNQUE IN CHIUSURA. REALIZZO UN +75%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Segnalo anche NEXA (NEXA) che adesso vale $211,15, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Titolo numero uno oggi in USA" performance di portafoglio +68,94% nel 2021
• Ho indicato il mio acquisto il 05/10 a $7,75.
• La chiusura di ieri sera è stata $11,15.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +43,87%
• Performance ottenuta in 10 giorni di trade.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 11,63. OPPURE COMUNQUE IN CHIUSURA. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• "Titolo numero uno oggi in USA”: ogni giorno segnalo quello che secondo me è il miglior titolo da acquistare nel mercato USA. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• I titoli cinesi quotati negli Stati Uniti sono saliti ieri, parte delle preoccupazioni per il debito immobiliare si sono attenuate in Cina. La PBOC (People Bank of China) ha detto che può "contenere" i rischi posti all'economia cinese e al sistema finanziario dal gruppo China Evergrande.
Baidu ha chiuso in rialzo di oltre il +4%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, e NetEase ha chiuso in rialzo di oltre il +2%.
• Penn National Gaming ha chiuso in rialzo di oltre il +5%, miglior titolo nello S&P 500. La banca d'affari Berenberg ha messo il suo buy su questo titolo con un obiettivo di prezzo di $95.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ulta Beauty ha chiuso in calo di oltre il -10%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha annunciato obiettivi di vendita a lungo termine che non erano impressionanti per gli analisti.
• Marriot International ha chiuso in calo di oltre il -2%, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la banca d'affari Evercore ISI ha tagliato la sua raccomandazione sullo stock a in line da out perform.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• La stagione dei guadagni continua a rassicurare gli investitori che l'economia sta superando l'inflazione e le sfide della catena di approvvigionamento. Come risultato, l'S&P è ora in una serie vincente di cinque giorni (insieme al NASDAQ) e a poco meno dall'1% del suo massimo storico (insieme al Dow).
• L’S&P e il Dow sono entrambi a poco meno dell'1% dal dalla possibilità di segnare nuovi massimi per la prima volta da inizio settembre e metà agosto, rispettivamente.
Il NASDAQ rimane solo leggermente più indietro a circa l'1,6% dal realizzare lo stesso obiettivo.
• Continuano ad arrivare rapporti sugli utili che impressionano i mercati. Per esempio, il gigante della sanità Johnson & Johnson ha eclissato Le stime previste di quasi il 10% ed è aumentato del 2,3% nella sessione.
Invece Procter & Gamble anche se ha battuto dell'1,3% il consenso, è sceso di oltre l'1% per aver segnalato che alzerà i prezzi a causa dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
• Continuano ad arrivare rapporti sugli utili che impressionano i mercati. Per esempio, il gigante della sanità Johnson & Johnson ha eclissato Le stime previste di quasi il 10% ed è aumentato del 2,3% nella sessione.
Invece Procter & Gamble anche se ha battuto dell'1,3% il consenso, è sceso di oltre l'1% per aver segnalato che alzerà i prezzi a causa dell'inflazione e dei problemi della catena di approvvigionamento.
• Era molto tempo che non sentivo queste sensazioni così positive in una stagione degli utili, sembra proprio come dicono negli Stati Uniti che sia scoppiato il FOMO adesso(Fomo è l'acronimo di «fear of missing out», cioè la paura di essere tagliati fuori.)
• Come annunciato ieri dopo la chiusura del mercato abbiamo avuto il report del primo FAANG della stagione che ha ulteriormente aumentato l'ottimismo. Il pioniere dello streaming Netflix ha superato la stima di consenso di quasi il 25%.
Forse più importante, però, la crescita degli abbonati che è arrivata a 4.400.000, e ha battuto le aspettative che erano attestate a meno di 4 milioni e ha segnato un netto miglioramento rispetto agli 1,5 milioni che erano stati aggiunti nel secondo trimestre.
Guardando al Q4, vede possibile 8.500.000 di nuovi abbonati. Le azioni di NFLX hanno chiuso in leggero rialzo, ma sono in calo di oltre l'1% nel post mercato al momento in cui scrivo questa analisi.
• Prepariamoci oggi per un altro top, Tesla dopo la campana.
Altre azioni che non mancherò di seguire quando usciranno gli utili saranno oggi Verizon, IBM e CSX Corp.
• Segnalo ancora il Bitcoin che adesso vale $64.000, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +47,66%.
• ATTENZIONE VENDO IL 50% DELLA POSIZIONE OGGI A 65.150. REALIZZO UN +50%. MANTENGO L'ALTRO 50% DELLA POSIZIONE.
• Il massimo del Bitcoin è stato raggiunto con il massimo di $ 65.000.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 1.000 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro.
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin. Ma la Russia le ha invece ammesse.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
• IMPORTANTE: TUTTE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE SONO PROPOSTE ALL'INTERNO DEL NUOVO PORTAFOGLIO "COMMODITIES, BITCOIN E INDEX".
• Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli indici è la seguente:
Nasdaq 100 Short ma passo Long sopra 15.420,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Short ma passo Long sopra 4.487.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short ma passo Long sopra 26.312.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 33,17 punti a 4.519,64 per un +0,74%
• Il Dow Jones è salito di 198,70 punti a 35.457,32 per un +0,56%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 109,72 punti, o +0,72%, a 15.410,72. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,32%, adesso vale 2.275,01.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,651% dall’1,577% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 96$ ed adesso si attesta sui $1.776 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,55 dollari stamattina e in questo momento quota 81,89 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 15,71. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
La "stagione degli utili" entra nel pieno arrivano i FAANG....La "stagione degli utili" entra nel pieno arrivano i FAANG. Cosa farò oggi...
A Wall Street si dice:
“I giorni di iperbolici e inaspettati guadagni nella vita di un investitore si contano sulla punta delle dita. Ma sono gli altri che lentamente accrescono il patrimonio.”
Anonimo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,34%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,15%, per il Dow Jones +0,08% e per l’S&P 500 +0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto-positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Le azioni si assestano per lo più in alto sulla forza della tecnologia
Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in modalità mista.
L'S&P 500 ha segnato il massimo relativo dell'ultimo mese, il Nasdaq 100ha segnato il massimo delle ultime tre settimane.
Qual è stato il traino del mercato ieri?
1. La forza dei titoli tecnologici
2. L’aumento inaspettato nell'indice del mercato immobiliare NAHB di ottobre che ha spinto lunedì i costruttori di case e i titoli immobiliari.
Qual è stata la zavorra del mercato ieri?
Il -3% di Walt Disney che ha costretto il Dow Jones Industrials a chiudere in negativo.
• I dati economici statunitensi sono stati letti negativamente dal mercato nell'ultima sessione.
La produzione manifatturiera statunitense di settembre è scesa inaspettatamente del -0,7% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,1% m/m e il maggior calo in 7 mesi.
La produzione industriale di settembre è scesa inaspettatamente del -1,3% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,1% m/m e il più grande calo da 7 mesi.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati, l'indice del mercato immobiliare NAHB di ottobre che è salito inaspettatamente di +4 a 80, dato migliore delle aspettative di un calo a 75..
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 84.798 domenica, il minimo degli ultimi 75 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Scrivevo sopra che ieri i titoli a mega capitalizzazione del settore tecnologico sono stati il traino dell'intero mercato.
Facebook e Tesla hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Adobe, NetEase, Zoom Video Communications, e Intuit hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Sono entrato sul titolo Zoom Video Comunication come titolo “preso in contropiede” nel mio portafoglio il “Mercante In Fiera”.
Rispettando la mia strategia e con la gestione che faccio del titolo prevedo un'utile del 30% abbastanza facile ma non certo su questa operazione entro Natale.
• Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Ieri c'è stato un aumento inaspettato nell'indice del mercato immobiliare statunitense NAHB, Questo ha spinto a rialzo i costruttori di case USA e i titoli immobiliari.
Lennar e Simon Property Group hanno chiuso più di +3%, e PulteGroup , Kimco Realty Corp , e DR Horton hanno chiuso più di +1%.
• Nel settore dei titoli immobiliari segnalo tra gli altri Federal Realty Investment Trust.
• La mia performance su Federal Realty Investment Trust è del +50,14% dal mio ingresso
• La mia strategia sui titoli di medio/lungo denominata “One Shot” mi ha fatto entrare sui titoli SETTORE IMMOBILIARE UFFICI già in gennaio quando ancora l'effetto dei vaccini era lontano dal suo effetto odierno.
• In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla. Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
• Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
• La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo e io la mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Il titolo Federal Realty Investment Trust fa parte del portafoglio “Progetto “ONE SHOT”, che in questo momento su 14 progetti complessivi ed oltre 80 titoli ha raggiunto la performance complessiva di circa il 40%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
• In questi giorni ho presentato il PROGETTO One-Shot di agosto, con in più una grande offerta. A chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot in regalo a chi sottoscrive un abbonamento semestrale One Shot 1 mese del nuovo portafoglio che ho appena ideato: Il Mercante in Fiera
• Adesso su portafogli commercio marittimo e sapone e igienizzanti, sto per apportare una modifica.
• Uscirò da due dei titoli che sono in portafoglio e li sostituirò con due titoli dove vedo una maggiore prospettiva. Da questi titoli mi aspetto una sorpresa. Si tratta di una catena di negozi con ritorni del 30% e che scambia ad un valore 15 volte inferiore alle vendite e di untitolo in forte calo ed in odore di un rimbalzo. Ho comunicato agli abbonati al progetto one shot nell'area riservata il nome del titolo. Il mio lavoro non si ferma mai, e adesso andro' a migliorare uno ad uno i progetti one shot passati sostituendo dove necessario i titoli che hanno gia' dato con altri, nell'ottica di migliorare sempre di piu' le performance di portafoglio.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Walt Disney ieri ha chiuso in calo di oltre il -3% peggior titolo nel Dow Jones Industrials. La banca d'affari Barclays ha declassato il titolo a equal-weight, comunicando che la società deve affrontare un compito "difficile" per arrivare alla sua guidance a lungo termine di numero di abbonamenti in streaming.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
• Comincio col dire che secondo me la sessione di ieri non è l'inizio di questa settimana ma ancora la fine di quella passata. Il mercato aveva ancora fiato dalla corsa della scorsa settimana e questo ha provocato una quarta sessione consecutiva di rialzi per Nasdaq 100 e SP 500.
Adesso tutta la mia attenzione è rivolta alla “stagione degli utili”.
Adesso usciamo dallo spazio riservato ai titoli finanziari e avremo anche un report del settore denominato FAANG. Ricordo che FAANG è un acronimo utilizzato per descrivere le aziende più grandi ed importanti del settore tecnologico. Inizialmente l'acronimo era FANG e stava per Facebook (NASDAQ: FB), Amazon (NASDAQ: AMZN), Netflix (NASDAQ: NFLX) e Alphabet (NASDAQ: GOOG) (NASDAQ: GOOGL) (precedentemente Google). Dal 2017, gli investitori hanno iniziato ad includere Apple (NASDAQ: AAPL) nel gruppo di titoli e l’acronimo si è trasformato in FAANG.
• Il NASDAQ è stato il miglior performer di ieri salendo dello 0,84%, mentre lo S&P è salito dello 0,34%. Questi indici sono in striscia positiva da mercoledì scorso, aiutati da un CPI non eccessivamente surriscaldato.
Solo il DOW ieri non ha festeggiato, ma è sceso solo del -0,10%. Ho spiegato sopra le ragioni di Disney per il -3% di ieri.
Ricordo che ieri la giornata era iniziata con la pesante eredità dei dati economici deboli dalla Cina. Il PIL della seconda economia mondiale è cresciuto solo del 4,9% nel terzo trimestre, mancando le aspettative di oltre il 5%.
Ma negli Stati Uniti, si respira un altro clima, i titoli azionari hanno realizzato una delle loro migliori performance settimanali da molti mesi.
Il NASDAQ ha realizzato su base settimanale un +2,2% .
L'S&P e il Dow sempre su base settimanale sono aumentati rispettivamente dell'1,8% e dell'1,6%.
Ricordo che la settimana scorsa abbiamo avuto una serie di dati economici eccellenti CPI e PPI, le richieste di lavoro scese ad un nuovo minimo dell'era pandemica, vendite al dettaglio positive rispetto alle aspettative.
La cosa più importante, però, è che la stagione degli utili è iniziata con un 1/2/3 via fantastico da parte delle grandi banche.
Goldman Sachs, Bank of America, JPMorgan, Morgan Stanley e Citigroup.
La stagione degli utili Negli Stati Uniti è diventata da molti anni Un Natale pieno di belle sorprese. Anche quest'anno sta già dando risultati migliori del previsto. E i prezzi delle azioni stanno rispondendo bene.
Sono stati proprio questi forti rapporti sugli utili, insieme ai dati economici di cui sopra, che hanno rassicurato gli investitori innervositi dall'impennata dell'inflazione e dai problemi della catena di approvvigionamento globale.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short ma passo Long sopra 15.420,
Dow Jones Industrial Long,
S&P 500 Short ma passo Long sopra 4.487.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short ma passo Long sopra 26.312.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Massimo 15 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 15,09 punti a 4.486,47 per un +0,34%
• Il Dow Jones è sceso di 36,15 punti a 35.258,62 per un -0,10%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 153,97 punti, o +1,02%, a 15.300,89. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,08%, adesso vale 2.267,43.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,577% dall’1,604% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 98$ ed adesso si attesta sui $1.778 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,58 dollari stamattina e in questo momento quota 82,27 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 16,10. Il VIX è ritornato verso la parte bassa del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📉 - Analisi del 13-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 11 ottobre 2021 da 14486,2
performance posizione: -0,53%
performance YTD: 9,28%
performance 1 anno: 20,57%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 24
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,86%
Percentuale trade in gain ultimo anno 37,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 62,50%
Commenti
DMI resta chiaramente ribassista, nonostante il rialzo odierno.
Il superamento dell'EMA 50 posta a 14700 lascerebbe pensare ad un'inversione di trend.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Il dato CPI sull'inflazione e l'inizio della stagione degli...Il dato CPI sull'inflazione e l'inizio della stagione degli utili i temi di oggi...
A Wall Street si dice:
“Ricerca in Tutto il Mondo. Se ampli i tuoi orizzonti e guardi in tutto il mondo, troverai un maggior numero di buoni affari e, diversificando, diminuirai i tuoi rischi.”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,24%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,17%, per il Dow Jones -0,07% e per l’S&P 500 -0,14% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in calo moderato non superando il -0,50%.
Quello che ha pesato di più sul cattivo umore degli operatori è stata la debolezza dei titoli tecnologici.
Il dato inaspettato nelle aperture di nuovi posti di lavoro di agosto JOLT negli Stati Uniti è stato letto negativamente dal mercato azionario, ricordo che l’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
Io ho notato una pressione di vendita di operazioni lunghe da tempo dei fondi di investimento in attesa dei dati dei prezzi al consumo degli Stati Uniti di oggi e prima della reporting season Q3 che inizia questa settimana.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario, le aperture di posti di lavoro JOLTS di agosto sono scese inaspettatamente di -659.000 unità a 10.439.000. Questo dato mostra un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative che erano per un aumento a 10.954.000.
Il rapporto mostra chiaramente che le aziende hanno tagliato i loro piani di assunzione in agosto, proprio mentre i numeri di infezione Covid aumentavano e raggiungevano il picco a metà settembre.
Il rapporto sui salari di settembre uscito lo scorso venerdì è stato deludente con soli +194.000 posti di lavoro aggiunti, confermando i deboli dati sulle assunzioni.
• I commenti della Fed sono stati letti negativamente dal mercato azionario quando il presidente della Fed di Atlanta, Bostic, ha affermato che le impennate dei prezzi causate dalle interruzioni della catena di approvvigionamento "non sono transitorie" e sembrano estendersi a più parti dell'economia.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 86.241 lunedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Scrivevo precedentemente che la debolezza del settore dei titoli tecnologici ha pesato sull’intero mercato
Micron Technology ha chiuso in calo di oltre il -3%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che ha turbato investitori è stata data dalla società di ricerca TrendForce che ha previsto un calo dei prezzi per i chip di memoria DRAM quest'anno.
Western Digital e Seagate Technology hanno anche chiuso In calo di oltre il -3%, Texas Instruments, Intel e Analog Devices hanno chiuso In calo di oltre il -2%.
• HP Inc ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha comunicato che i dati preliminari Q3 da IDC sulle spedizioni di PC segnalano una quota di mercato ridotta per HP Inc.
Citrix Systems ha chiuso in calo di oltre il-3%. La banca d'affari Wiliam Blair ha tagliato la sua raccomandazione nel titolo a market perform da outperform.
• Il settore dei titoli bancari è sceso in blocco ieri.
JPMorgan Chase, Morgan Stanley, e Visa hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Goldman Sachs e Wells Fargo hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Segnalo Sofi technologies che adesso vale $18,97, Questo è uno dei titoli in cui sono entrato nel portafoglio "Il Mercante in Fiera"
• Ho indicato il mio acquisto il 01/10 a $16,45.
• La chiusura di ieri sera è stata $18,97.
• LA PERFORMANCE AD OGGI è +15,32%
• Il peso specifico all'interno del portafoglio è del 5%.
• Performance ottenuta in 7 giorni di trade.
• "Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System Orso e Toro tra migliaia di titoli statunitensi.
• Non oltre 15 titoli con un altissimo potenziale.
• Entrate, Uscite e Peso specifico di ogni titolo del portafoglio non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
• Segnalo di nuovo il ritorno delle azioni dei casinò che sono salite in blocco ieri.
MGM Resorts International ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nello S&P 500. MGM è salita martedì dopo che la banca d'affari Credit Suisse ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a outperform da neutrale con un obiettivo di prezzo di 68 dollari.
Sempre nel settore dei casinò segnalo: Las Vegas Sands, Caesars Entertainment, Wynn Resorts, e Penn National Gaming che hanno chiuso con Un rialzo di oltre +2%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato ieri non aveva tanta voglia di muoversi e di prendersi delle responsabilità.
Quella di ieri era una giornata di vigilia in attesa di una sessione ricca di eventi oggi, che includerà il rapporto CPI e l'inizio non ufficiale della stagione degli utili.
Oggi avremo anche la possibilità di consultare parte dei verbali della Fed della riunione politica di settembre.
Data tutta questa incertezza (e non mi dimentico il deludente rapporto sull'occupazione di venerdì), non mi sorprendo che i titoli azionari sono scesi per tre giorni consecutivi.
Tutta la mia attenzione sarà oggi sul rapporto CPI.
Cosa mi aspetto dal CPI?
Il principale indicatore dell'inflazione dell'economia dovrebbe aumentare dello 0,3% rispetto al mese precedente e di oltre il 5% su base annua.
Chi non conosce i mercati e le dinamiche non si rende conto della potenzialità di un dato, io sarei contento se il mio lavoro quotidiano portasse piano piano in ognuno dei miei lettori questa consapevolezza.
Non si può affrontare il mercato senza avere le informazioni necessarie a farlo altrimenti acquistare un titolo equivarrebbe a pescare in un sacchetto il numero della tombola, avreste le stesse possibilità di estrarre il numero che desiderate.
Oggi saremo di fronte ad un dato economico in grado di cambiare le sorti del mercato.
Il dato del CPI uscirà un'ora prima della campana di Wall Street e sono certo che creerà un grande subbuglio se il numero sì allontanerà da quanto ho scritto sopra che mi aspetto.
Dico ancora di più se invece di 0,3% saliremo oltre lo 0,5% questo sarà letto dal mercato come una cattiva notizia perché segnalerebbe che la Fed deve agire prima del previsto.
Comunque, il rapporto CPI è sicuramente il dato più importante di oggi, visto quanto siamo tutti nervosi per l'inflazione. Ma la cosa bella dei mercati finanziari è che ogni giorno abbiamo una notizia e quindi la ruota continua sempre a girare incessantemente.
Infatti, una nuova stagione di guadagni sta per iniziare con i report delle grandi banche come JPMorgan e Goldman Sachs e BlackRock comunicheranno gli utili.
Ma non finisce qui, probabilmente ricorderete l'ultima riunione della Fed a settembre, quando il presidente Jerome Powell aveva dichiarato che il ridimensionamento degli acquisti di asset "potrebbe essere presto giustificato".
Bene, oggi avremo i verbali di quell'incontro.
Sono successe molte cose da allora, ma gli investitori saranno comunque interessati a scoprire cosa pensasse il comitato a settembre.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Short da ieri sera.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni .
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 10,56 punti a 4.350,64 per un -0,24%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 117,72 punti a 34.378,35 per un -0,34%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 51,62 punti, o -0,35%, a 14.662,11. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,58%, adesso vale 2.233,36.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,593% dall’1,601% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 82$ ed adesso si attesta sui $1.762 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,08 dollari stamattina e in questo momento quota 80,56 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,14. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📉 - Analisi del 12-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 11 ottobre 2021 da 14486,2
performance posizione: 0,12%
performance YTD: 9,93%
performance 1 anno: 21,36%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 24
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,89%
Percentuale trade in gain ultimo anno 37,50%
Percentuale trade in loss ultimo anno 62,50%
Commenti
In chiusura di giornata ieri mi è sfuggito il segnale short .. Quindi algotrading oggi è già short dall'apertura.
DMI resta chiaramente ribassista, sotto 14400 possibile accelerazione del ribasso verso 14150.
Il trend ribassista migliorerebbe solo con il superamento dell'EMA 50 posta a 14700
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Inflazione "temporanea" e Bitcoin che punta a $80.000...Inflazione "temporanea" e Bitcoin che punta a $80.000 i temi di oggi...
A Wall Street si dice:
“Vai a Caccia di Valore e Affari” Troppi investitori si concentrano sulle previsioni e sui trend. Tuttavia si guadagna di più ricercando il valore. Nei mercati inanziari, l’unico modo di fare un affare è comprare quello che la maggioranza degli investitori sta vendendo.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,69%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,82%, per il Dow Jones -0,75% e per l’S&P 500 -0,79% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA lunedì hanno registrato perdite inferiori al punto percentuale.
Quali sono state le ragioni della giornata negativa di ieri?
1. La motivazione del calo è da ricercare nelle preoccupazioni dell'aumento delle pressioni inflazionistiche che aumentano dopo che i prezzi dell'alluminio sono saliti ad un massimo record degli ultimi 13 anni e i prezzi del petrolio greggio e della benzina sono arrivati ai massimi record degli ultimi 7 anni.
2. A complicare ed offuscare l'orizzonte ieri si è aggiunto anche la banca d'affari Goldman Sachs che ha tagliato le sue previsioni sul PIL degli Stati Uniti del 2021 e 2022.
3. Le prospettive di un aumento dei tassi d'interesse hanno aumentato il pessimismo sulle azioni. I futures del Dec T-note sono crollati a minimi che non vedevamo da quasi 2 anni. Ieri non ci sono stati scambi di obbligazioni in quanto la Fed era chiusa per la festività del Columbus Day.
• I commenti rilasciati domenica del presidente della Fed di San Francisco, Daly, sono stati letti positivamente per il mercato azionario quando ha detto che il mercato del lavoro statunitense vedrà "alti e bassi" mentre la pandemia persiste, ma "è prematuro giudicare la ripresa in pericolo".
• Goldman Sachs ha tagliato la sua previsione del PIL USA 2021 al 5,6% da una precedente stima del 5,7%,
e ha tagliato la sua previsione del PIL USA 2022 al 4,0% dal 4,4%.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 93.814 domenica, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Comcast ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la banca d’affari Raymond James ha declassato il titolo a market perform da outperform.
• Southwest Airlines ha chiuso in calo di oltre il -4%. La notizia che non è piaciuta agli investitori è stata data dalla società stessa che ha cancellato il 28% dei suoi voli negli Stati Uniti domenica, motivando problemi con il maltempo ed il controllo del traffico aereo.
• Il settore dei titoli bancari è sceso in blocco ieri.
JPMorgan Chase, Morgan Stanley, e Visa hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Goldman Sachs e Wells Fargo hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Segnalo ancora il Bitcoin che adesso vale $57.213, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +32% circa e mantengo la mia posizione long.
• Il massimo del Bitcoin è stato raggiunto con il massimo di $ 65.000.
Poco prima dell'estate, Bitcoin ha subito un pullback di oltre il 50% e la corsa al rialzo sembrava finita.
Adesso l'interesse sul Bitcoin sta tornando ai massimi livelli, con la criptovaluta a soli $ 10.000 dai massimi.
Perché Bitcoin e altre criptovalute stanno andando così bene?
Gran parte degli argomenti a favore del Bitcoin sono sempre gli stessi, ma adesso si aggiungono maggiori opportunità di utilizzo e di denaro istituzionale.
Per questi motivi, vedo i mercati delle criptovalute che cercano di salire ancora, con Bitcoin che potrebbe raggiungere $ 80.000 nel prossimo futuro.
Capisco che alcuni potrebbero non essere ancora pronti per la valuta digitale.
Bitcoin può raggiungere i massimi storici?
Il Bitcoin non è perfetto e non è per tutti.
Il crollo di oltre il 50% dai massimi di quest'anno è forse troppo da sopportare per alcuni investitori. Ma coloro i quali che sono stati nelle valute digitali per un po', conoscono la sua volatilità e la accettano.
Il Bitcoin è stato molto vicino al crollo a luglio.
La debolezza derivava dalle preoccupazioni ambientali che circondano il potere utilizzato dal mining di Bitcoin.
Inoltre, la Cina ha vietato il mining e le transazioni con Bitcoin.
Nonostante questi aspetti negativi, il Bitcoin è riuscito a mantenere il livello di $ 30.000 e a rimbalzare da lì.
Tecnicamente, la media mobile a 200 giorni è stata rotta durante la vendita e l'ultima linea di difesa da un punto di vista tecnico era quel livello di 30.000. Se traccio un semplice ritracciamento di Fibonacci dai minimi del COVID ai massimi storici, ottengo il ritracciamento del 61,8% a meno di $ 30.000. Li il contratto future CME Bitcoin ha toccato il fondo e da allora il mercato ha superato tutte le medie mobili.
Adesso, proiettando la mia strategia sui possibili obiettivi vedo gli $ 80.000 realizzabili.
• Importante: tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Freeport McMoRan ha chiuso in rialzo di oltre +3%. Lo aspettavo da un po' e adesso che il prezzo del rame è schizzato di più del +2% e ha raggiunto il massimo dell’ultimo mese si iniziano a vedere i risultati.
• Il prezzo del greggio WTI è salito ad un massimo record di 7 anni, questo ha spinto tutto il comparto dei titoli energetici.
Haliburton e Schlumberger hanno chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Hess, Baker Hughes, e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di quasi +1%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il mercato si è presentato un po’ nervoso all'inizio di questa settimana ricca di eventi, che include il rilascio di due di importanti indicatori di inflazione e l'inizio della nuova “reporting season”.
Tutto sommato la sessione non era partita tanto male, ma le cose sono peggiorate a partire dal pomeriggio americano.
Ricordo che i principali indici sono reduci da una performance settimanale positiva che ha visto il Dow e l'S&P salire rispettivamente dell'1,2% e dello 0,8% mentre il NASDAQ era salito di soli 13 punti.
Il prossimo report su cui è concentrata l'attenzione degli investitori sarà il CPI di mercoledì, seguito dal PPI di giovedì.
Naturalmente, l'inflazione è una delle grandi preoccupazioni del mercato, in questo momento.
Mantenere la stabilità dei prezzi e alla base del mandato della Fed,
Gli ultimi report sono stati molto alti, ma agosto ha lasciato qualche speranza visto il miglioramento presentato rispetto al dato di luglio.
Cosa prevedono sul fronte inflazione gli economisti adesso?
Gli economisti, sul dato atteso che misura l'inflazione principale, vorrebbero che non superi dello 0,3% il CPI di agosto. E l'inflazione core (escludendo le categorie di prezzi volatili come l'energia e il cibo) dovrebbe mostrare lo stesso aumento dello 0,3% mese dopo mese.
Tutti noi investitori siamo adesso concentrati su questo numero. Questo ci dirà se ci si può fidare della Federal Reserve e del suo convincimento che l'inflazione sia “transitoria”.
In questo clima mercoledì inizia il primo giorno della stagione dei guadagni (non ufficialmente, ovviamente). Riceveremo le relazioni delle principali banche come JPMorgan e Goldman Sachs, con molte altre attese nei due giorni seguenti. Infatti, più del 40% del settore finanziario dell'S&P avrà presentato i suoi reports entro la fine della settimana.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Adesso la mia posizione sugli inidici è la seguente:
Nasdaq 100 Short da ieri sera,
Dow Jones Industrial Flat,
S&P 500 Flat.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib Short da oggi.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 30,15 punti a 4.361,20 per un -0,69%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 250,19 punti a 34.496,07 per un -0,72%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 107,02 punti, o -0,72%, a 14.713,73. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,39%, adesso vale 2.224,31.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,601% dall’1,612% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 81$ ed adesso si attesta sui $1.761 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,44 dollari stamattina e in questo momento quota 80,14 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,00. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📈 - Analisi del 11-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 7 ottobre 2021 da 14654
performance posizione: 0,04%
performance YTD: 11,00%
performance 1 anno: 22,66%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 23
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,99%
Percentuale trade in gain ultimo anno 39,13%
Percentuale trade in loss ultimo anno 60,87%
Commenti
Situazione piuttosto incerta, con DMI ancora decisamente negativo. Andando per gradi primo obiettivo per cominciare a ragionare sul rialzo è il superamento dell'EMA 50 a 14750. Sotto 14400 si riprende la discesa.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Delude il dato sul lavoro ma Wall Street chiude positivo....Delude il dato sul lavoro ma Wall Street chiude positivo la settimana. E adesso...
A Wall Street si dice:
"Compra durante Periodi di Pessimismo. I mercati “toro” nascono dal pessimismo, crescono con lo scetticismo, maturano nell’ottimismo e muoiono nell’euforia. Il periodo di massimo pessimismo è il migliore per comprare e il periodo di massimo ottimismo è il migliore per vendere."
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,19%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq -0,17%, per il Dow Jones +0,02% e per l’S&P 500 -0,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Vi ricordate il rapporto sui posti di lavoro di cui ho parlato per tutta la settimana scorsa nelle mie analisi? Alla fine, è arrivato e non è stato davvero eccellente,
Nonostante questo, dato i tre principali indici americani hanno avuto una debole reazione alla negatività del dato e hanno chiuso con un leggero calo la sessione di venerdì ma invece hanno chiuso positivamente il bilancio settimanale.
• I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera negativa dal mercato, ma non così tanto come mi aspettavo. Alla fine, gli indici azionari statunitensi venerdì hanno segnato perdite modeste.
Quali sono stati i punti salienti che potevano penalizzare i valori dei corsi azionari?
• Il “non farm payroll” i libri paga non agricoli degli Stati Uniti che sono aumentati meno delle aspettative previste per il secondo mese di fila.
• I rendimenti dei Treasury che sono aumentati. Il rendimento dei T-note a 10 anni è salito addirittura a 1,615% massimo degli ultimi 4 mesi.
A controbilanciare in parte queste due cattive notizie c'è stato un ulteriore rally dei prezzi del petrolio greggio che ha raggiunto il massimo degli ultimi 7 anni e che ha spinto al rialzo il settore energetico.
Il settore invece che poteva soffrire di più è stato quello dei titoli tecnologici che però ha letto il dato debole sul lavoro come possibile spinta alla FED a ritardare la riduzione del QE.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 99.904 giovedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
• Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Citrix Systems ha chiuso più di -5% peggior titolo nello S&P 500. La notizia negativa è stata data dalla banca d’affari Citigroup che ha tagliato la sua raccomandazione sul titolo a neutral da buy.
• Hanesbrands ha chiuso in calo di oltre il -4%. C’è preoccupazione sui futuri margini di profitto della società che saranno ridotti dall’aumento dei prezzi del cotone che sono saliti ad un massimo record di 10 anni.
• Charter Communications ha chiuso in calo di oltre -4%, peggior titolo nel Nasdaq 100. La banca d’affari Wells Fargo ha tagliato la sua raccomandazione del titolo di due scalini da overweight a underweight.
• Segnalo il Bitcoin che adesso vale $56.387, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +29% circa e mantengo la mia posizione long.
• Importante: tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index". Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle operazioni straordinarie non devi fare altro che rimanere abbonato su questo portafoglio
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I prezzi del greggio sono saliti ulteriormente raggiungendo quotazioni sopra gli 80$, nuovo massimo degli ultimi sette anni.
Questo ha spinto tutti i titoli energetici.
APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre +6%, miglior titolo nello S&P 500.
ConocoPhillips, Marathon Oil, e Diamondback Energy hanno chiuso in rialzo di oltre +4%.
Devon Energy e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il dato tanto atteso da me e dall'intero mercato finalmente venerdì è arrivato indicando che solo 194.000 posti di lavoro sono stati aggiunti nel mese di settembre.
Il dato ha significativamente mancato le aspettative per circa 500.000 posti di lavoro.
Questo è stato il secondo mese consecutivo in grande calo, anche se alla fine del conto risulta che il tasso di disoccupazione è sceso al 4,8%.
Quali sono i punti interrogativi che adesso mi pongo?
1. Questo numero deludente sarà stato sufficiente alla Fed per stabilire una data definitiva sul tapering?
2. Oppure la data sarà posticipata solo per ora e fino a quando la ripresa economica darà nuovi di forza?
Questa è la grande domanda che mi pongo insieme al mercato in attesa del prossimo FOMC.
La settimana scorsa era stata molto altalenante nelle letture delle chiusure quotidiane a Wall Street,
• lunedì pesantissimo calo
• martedì, mercoledì e giovedì una striscia vincente di tre giorni del mercato
• finita venerdì, con i principali indici che hanno gestito bene la notizia e sono scesi solo leggermente.
Io invito sempre a guardare le cose un po’ più dall'alto e in prospettiva e se guardo il grafico vedo ad esempio:
Il NASDAQ ha avuto il calo maggiore del -0,51% venerdì, ma ha finito la settimana in positivo di quasi 13 punti.
Lo so non è molto ma non dimentico che l'indice tecnologico aveva iniziato la settimana con un lunedì pesantissimo. -2%, e proveniva da un -3% nella settimana precedente. Penso che tutto sommato, non sia stata una cattiva performance in un momento in cui la tecnologia è così tanto sotto pressione.
L’S&P è sceso solo del -0,19%, ed il Dow solo del -0,03%.
Ma se li guardiamo su base settimanale hanno chiuso positivi rispettivamente dello 0,8% e dell'1,2%.
Cosa ci lascia in eredità questa settimana?
• È arrivata l'estensione a breve termine del tetto del debito, che ha spostato la scadenza all'inizio di dicembre e dà al Congresso più tempo per evitare che il debito del paese vada in default per la prima volta nella storia.
• Il rapporto sull'occupazione è passato senza lasciare troppi danni.
A cosa guardo adesso?
Il prossimo evento importante per gli investitori è la stagione degli utili.
Inizierà questa settimana con alcune delle grandi banche, tra cui JPMorgan mercoledì.
Poi avremo Bank of America, Citigroup e Wells Fargo giovedì, insieme ad altri report durante la settimana.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Ieri ho chiuso tutte le mie operazioni short ancora aperte con un cospicuo guadagno e attualmente sono flat su:
Nasdaq 100,
Dow Jones Industrial,
S&P 500.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 8,40 punti a 4.391,35 per un -0,19%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 8,69 punti a 34.746,26 per un -0,03%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 76,38 punti, o -0,51%, a 14.820,75. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,68%, adesso vale 2.234,87.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,612% dall’1,596% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 75$ ed adesso si attesta sui $1.755 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 1.37 dollari stamattina e in questo momento quota 80,72 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 18,77. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Debito USA problema risolto o solo rimandato?...Debito USA problema risolto o solo rimandato? Ecco il mio punto di oggi...
A Wall Street si dice:
“Impara dai Tuoi Errori. Questa volta è diverso” Sono tra le 4 parole più costose della storia dei mercati."
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,83%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,11%, per il Dow Jones +0,06% e per l’S&P 500 +0,26% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari USA ieri hanno chiuso in netto positivo.
L'S&P 500 e il Dow Jones Industrials hanno raggiunto massimi che non vedevano da 10 giorni.
Il Nasdaq 100 che non vedeva da una settimana.
Cosa ha provocato questa bella reazione del mercato?
I mercati azionari sono saliti a causa della riduzione dei rischi di default, il partito dei democratici ha dichiarato di accettare l'offerta del leader repubblicano del Senato McConnell di alzare il tetto del debito fino a dicembre.
Il leader della maggioranza al Senato, Schumer, parlava di buoni progressi tra le parti e finalmente ieri sera l’accordo è arrivato.
Gli indici azionari hanno ulteriormente esteso i loro guadagni quando sono stati comunicati i dati delle richieste settimanali dei disoccupati statunitensi chesono scese più del previsto.
• I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera mista dal mercato. I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli delle richieste di disoccupazione iniziali settimanali degli Stati Uniti che sono scese di -38.000 arrivando a 326.000. Il dato mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative di 348.000 unità.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario è stato il credito al consumo americano di agosto che è aumentato di 14,379 miliardi di dollari, dato più debole delle aspettative di 17,500 miliardi di dollari e il più modesto aumento in 7 mesi.
• I dati commenti falco/hawkish della Fed sono stati letti negativamente dal mercato azionario. Il presidente della Fed di Cleveland Mester ha dichiarato: "Vedo i rischi d'inflazione inclinati verso l'alto".
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 101.0486 mercoledì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Ieri il settore sanitario è salito in blocco.
Humana, Anthem, e UnitedHealth Group hanno chiuso con un rialzo di oltre il +2%.
• Ieri segnalo il rally nelle aziende tecnologiche cinesi quotate negli Stati Uniti che ha spinto tutto il Nasdaq 100.
NetEase ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
JD.com e Pinduoduo hanno chiuso in rialzo di oltre il +6%, e Baidu ha chiuso in rialzo di oltre +4%.
• Freeport-McMoRan ha chiuso in rialzo di oltre +8%, miglior titolo nell'S&P 500. La notizia che ha spinto gli investitori agli acquisti è stata data dalla banca d’affari Exane BNP Paribas che ha aumentato la sua raccomandazione sul titolo a outperform da neutrale con un obiettivo di prezzo di $39.50.
• Hanesbrands ha chiuso in rialzo di oltre +4%. La società ha annunciato un patto di licenza di dieci anni con l'Università del Texas. Twitter ha chiuso in rialzo di oltre +4%, la società ha accettato di vendere MoPub a AppLovin per 1,05 miliardi di dollari in contanti.
• Segnalo il Bitcoin che adesso vale $54.392, trado ovviamente spesso questo asset, il mio ultimo ingresso è stato il 30/09 a $43.427, in questo momento la mia performance è di +26% circa e mantengo la mia posizione long.
• Tutte le operazioni straordinarie sono proposte all'interno del nuovo portafoglio "commodities, bitcoin e index".
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Pinnacle West Capital ha chiuso in calo di oltre di -8%, peggior titolo nello S&P 500. La brutta notizia è stata data dalla banca d’affari Guggenheim che ha declassato il titolo a sell (vendere) da buy (comprare) sulla regolamentazione "distruggi valore" della Arizona Corporation Commission.
Lamb Weston Holdings ha chiuso in calo di oltre -6%, la società ha riportato vendite nette Q1 di $984.2 milioni, più deboli del consenso di $996 milioni.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
L'effetto dell’accordo tra repubblicani e democratici che si era profilato mercoledì pomeriggio è continuato anche ieri con la conferma che il Congresso degli Stati Uniti ha accettato un'estensione a breve termine del tetto del debito.
I principali indici sono saliti per la terza sessione consecutiva.
Anche su base settimanale gli indici ora sono tutti positivi.
Prepariamoci oggi all'evento principale sperando che non cambi le carte che sono sul tavolo visto che sta andando così bene.
Come il mio titolo richiama questo accordo, comunque, non risolve il problema, naturalmente, ma ritarda la scadenza all'inizio di dicembre.
Certamente adesso Il Congresso ha molto più respiro per fare qualcosa, rispetto alla scadenza del 18 ottobre fissata dal segretario al Tesoro Janet Yellen.
E gli investitori possono rilassarsi... almeno su questo argomento.
Io non penso che questa sarà una ripartenza verso nuovi massimi.
Ci sono troppi problemi irrisolti, tra cui quello della catena di approvvigionamento, il più importante, per poter vedere in mercato veleggiare verso nuovi record.
Sicuramente il problema del tetto del debito è oramai scomparso dai radar, ma lo scenario che mi si para davanti non mi sembra quello di un'autostrada dritta davanti a noi ma al contrario quello di una strada piena di curve dietro le quali può spuntare fuori sempre una sorpresa.
Quindi guido con cautela.
Eccoci oggi in attesa dell'evento principale della settimana il Government Employment Situation.
Questo dato influenzerà la decisione della Fed su quando iniziare a ridurre gli acquisti di asset, cosa che il presidente Jerome Powell ha detto "potrebbe essere presto giustificata" alla fine di settembre.
Il rapporto del mese scorso è stato sorprendentemente leggero con solo 235.000 posti di lavoro aggiunti, rispetto alle aspettative di più di 700.000.
Io mi aspetto circa 500.000 posti di lavoro aggiunti a settembre.
Abbiamo già ricevuto alcuni dati positivi sui posti di lavoro questa settimana, compreso il numero di richieste di lavoro di oggi di 326.000 per la scorsa settimana. Il risultato è stato migliore delle aspettative di 345.000 e un miglioramento rispetto ai 364.000 della settimana precedente.
Aggiungo che anche il rapporto sull'occupazione ADP di ieri ha battuto le previsioni.
Naturalmente, questi altri rapporti non sono necessariamente anticipatori di ciò che uscirà oggi.
Sto morendo dalla curiosità di vedere come uscirà questo dato!
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Ieri ho chiuso tutte le mie operazioni short ancora aperte con un cospicuo guadagno e attualmente sono flat su:
Nasdaq 100,
Dow Jones Industrial,
S&P 500.
Euro Stoxx 50 e Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 36,19 punti a 4.399,75 per un +0,83%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 337,95 punti a 34.754,95 per un +0,98%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 130,38 punti, o +0,88%, a 14.897,13. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,50%, adesso vale 2.248,29.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,596% dall’1,529% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 76$ ed adesso si attesta sui $1.756 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 1.04 dollari stamattina e in questo momento quota 79,34 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,72. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📈 - Analisi del 7-10-2021Il sistema Algotrading Multiday entra Long in chiusura odierna
performance posizione: -1,26%
performance YTD: 10,75%
performance 1 anno: 20,05%
In chiusura chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 23
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,87%
Percentuale trade in gain ultimo anno 39,13%
Percentuale trade in loss ultimo anno 60,87%
Commenti
Buona chiusura ieri ed buon rialzo anche oggi; a livello grafico attenzione però all'EMA 50 che potrebbe essere una resistenza ostica.
L'algotrading non riesce a trovare la giusta posizione, essendo le quotazioni si livelli sensibili, cambia spesso segnale ed in ritardo.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
In due mosse ieri è cambiato lo scenario. Ecco il mio punto...In due mosse ieri è cambiato lo scenario. Ecco il mio punto di oggi...
A Wall Street si dice:
“Evita le Mode. Quando un metodo di selezione di titoli diventa popolare cambia con metodi non utilizzati dagli altri. Troppi investitori che comprano gli stessi titoli possono erodere i margini di guadagno anche del miglior metodo di selezione."
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,41%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,87%, per il Dow Jones +0,55% e per l’S&P 500 +0,64% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari recuperano sulla possibile estensione del limite del debito
Ieri la seduta era partita sotto i peggiori auspici ma alla fine gli indici azionari USA hanno recuperato e hanno chiuso in positivo.
A causare l’iniziale apertura in rosso del mercato azionario era stato il rendimento del Treasury a 10 anni salito sul massimo degli ultimi 4 mesi.
A quel punto ieri sono usciti due conigli dal cilindro dei tori ieri:
1. Il dato atteso ieri del mercato del lavoro degli Stati Uniti ha mostrato che l'occupazione a settembre è aumentata più delle attese. Il rapporto sull'occupazione USA ADP di settembre è aumentato di +568.000 unità, il che mostra un mercato del lavoro più forte rispetto alle aspettative che erano attestate,a +430.000 unità.
Ieri doveva essere giornata di buone notizie ed un’altra tanto attesa si è prospettata.
2. Il partito repubblicano ha offerto una soluzione ai democratici per l’aumento del tetto del debito ed evitare il default, questo ha dato la seconda spinta al mercato azionario quella definitiva a cambiare le sorti di una giornata che altrimenti sembrava segnata.
Il leader dei senatori repubblicani McConnell ha offerto ai democratici un accordo sull'innalzamento del tetto del debito fino a dicembre.
A questo punto il mercato vede più tempo per il congresso per approvare la legge per aumentare il limite del debito degli Stati Uniti.
• I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera mista dal mercato.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli dell'indice ISM non manifatturiero di settembre che è salito inaspettatamente di +0,2 a 61,9, più forte delle aspettative di un calo a 59,9.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati il deficit commerciale degli Stati Uniti di agosto che si è allargato a un record di -73,3 miliardi di dollari (dati del 1992), più ampio delle aspettative di -70,7 miliardi di dollari, con implicazioni negative sul PIL.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 103.249 martedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Le azioni del settore ferroviario sono salite in blocco ieri sulla prospettiva di un aumento del traffico marittimo. La notizia che ha creato questo ottimismo è stata data dall’Associazione delle ferrovie americane che ha comunicato che i trasporti di automobili prodotti nel Nord America sono aumentati del 2,9% nella settimana terminata il 1° ottobre rispetto al 2020.
• CSX ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, Norfolk Southern ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, Union Pacific e Kansas City Southern hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
• Intercontinental Exchange ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La notizia che è piaciuta al mercato è stata data dalla banca d’affari Raymond James che ha mantenuto il suo forte rating di acquisto sul titolo e ha aumentato il suo obiettivo di prezzo a $144 da $140.
• Marvell Technology ha chiuso in rialzo di oltre +7%, miglior titolo nel Nasdaq 100. La notizia che è piaciuta agli investitori è stata che la società ha aumentato il suo obiettivo di crescita delle vendite a lungo termine al 15-20% dal 10-15% precedente.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Ieri dopo tante giornate consecutive in rialzo i titoli energetici sono stati sotto pressione, i prezzi del petrolio greggio sono scesi oltre il -1%. Devon Energy ha chiuso in calo di oltre il -3%, e Occidental Petroleum, Baker Hughes e Schlumberger hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Un altro settore penalizzato da una cattiva notizia è stato quello delle compagnie aeree. Goldman Sachs ha comunicato che vede un ambiente di prezzi più debole di quanto previsto in precedenza. Condizionati da questo report American Airlines ha chiuso in calo di oltre il -4%, United Airlines Holdings, Delta Air Lines e Alaska Air Group hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Moderna ha chiuso in calo di oltre il -8%, peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100 dopo che la Danimarca ha deciso di interrompere la vaccinazione Covid con Moderna a persone sotto i 18 anni a causa della preoccupazione per i potenziali effetti collaterali.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il Congresso ha allontanato la paura del tetto del debito ed allontanato il rischio default e questo ha invertito le sorti del mercato, trasformando un crollo di oltre l'1% per i principali indici in leggeri guadagni.
A spingere ulteriormente le sorti della sessione di borsa il rapporto sull'occupazione ADP migliore del previsto è stato certamente un buon viatico ai tre giorni consecutivi di dati sull'occupazione.
Anche se sembrava una prospettiva remota la reazione di ieri del mercato dimostra che forse era più preoccupato del problema del tetto del debito di quanto non lasciasse intendere.
Certamente gli investitori erano abbastanza sicuri che un accordo sarebbe arrivato prima della scadenza del 18 ottobre del segretario al Tesoro Janet Yellen.
Ma la dichiarazione del portavoce repubblicano ha sicuramente rasserenato gli animi su questo tema.
Quando ieri è arrivata la notizia di un'estensione a breve termine del tetto del debito, il mercato ha subito gioito.
Adesso Washington ha tempo fino a novembre per fare qualcosa e impedire che gli Stati Uniti siano inadempienti sul loro debito per la prima volta nella storia. Di conseguenza, le azioni hanno recuperato da un crollo di oltre l'1% e hanno finito con piccoli guadagni.
Il rapporto sull'occupazione ADP, che era stato una delusione negli ultimi mesi, ha facilmente battuto le aspettative
Adesso attendiamo oggi le usuali richieste di disoccupazione. Ma l'evento principale sarà venerdì con il rapporto sulla situazione occupazionale del governo.
E poi finalmente via alla reporting season dalla prossima settimana
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Oggi scrivo i livelli sui quali porterò a casa i profitti fatti sugli indici in questo mese in attesa di vedere se riaprire una nuova posizione short o valutare se mettermi long.
Uscirò dallo short con un cospicuo guadagno se chiuderemo la sessione di oggi rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 14.890,
Dow Jones Industrial il livello di ieri è stato raggiunto lo short si è concluso con un ottimo guadagno ed adesso sono flat su questo indice,
S&P 500 sopra 4.375.
Euro Stoxx 50 sopra 4070 e questo provocherebbe anche la chiusura della mia posizione short sul Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 17,85 punti a 4.363,56 per un +0,41%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 102,32 punti a 34.417,00 per un +0,30%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 92,601 punti, o +0,63%, a 14.766,75. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,70%, adesso vale 2.212,68.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,529% dall’1,557% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 85$ ed adesso si attesta sui $1.765 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 1.20 dollari stamattina e in questo momento quota 76,22 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 20,63. Il VIX è ritornato verso la parte centrale del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📉 - Analisi del 6-10-2021Il sistema Algotrading Multiday entra short in chiusura odierna
performance posizione: -1,31%
performance YTD: 11,13%
performance 1 anno: 18,26%
In chiusura chiudi posizione in essere ed entra short
Numero operazioni chiuse ultimo anno 22
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,83%
Percentuale trade in gain ultimo anno 40,91%
Percentuale trade in loss ultimo anno 59,09%
Commenti
La resistenza a 14420 sta facendo il suo dovere, per la seconda giornata ha bloccato la salita.
Il sentiment resta piuttosto ribassista; guardando di seguito anche il Vix sta provando a creare un canale rialzista di breve/medio termine.
L'algotrading in chiusura chiude posizione long ed entra short.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Dopo il rimbalzo di ieri oggi il mercato scenderà. Ecco...Dopo il rimbalzo di ieri oggi il mercato scenderà. Ecco il mio punto di oggi...
A Wall Street si dice:
“Tutto Cambia. I mercati non sono sempre in discesa, né in salita. I prezzi dei titoli tornano a salire da 1 a 12 mesi dopo aver raggiunto il loro punto minimo e viceversa. Se un settore industriale o un tipo di titolo diventa popolare tra gli
investitori, questa popolarità si dimostrerà sempre temporanea e quando passa potrebbe non tornare per molti anni"
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,05%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -1,15%, per il Dow Jones -0,79 e per l’S&P 500 -0,97% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso ampiamente positivi.
Finalmente un rimbalzo dei titoli tecnologici ieri, dopo il sell-off della sessione precedente, ha spinto tutto il mercato a rialzo.
A spingere sull’acceleratore anche un aumento del +1% dei prezzi del greggio WTI che hanno raggiunto un nuovo massimo di 7 anni.
Anche i dati USA ieri hanno completato il quadro roseo che si era composto, infatti quando è arrivato davanti a tutti il dato dell’indice dei servizi ISM di settembre che è aumentato inaspettatamente, il rialzo degli indici azionari è ulteriormente aumentato.
• I dati economici statunitensi sono stati letti in maniera mista dal mercato.
I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente sono stati quelli dell'indice ISM non manifatturiero di settembre che è salito inaspettatamente di +0,2 a 61,9, più forte delle aspettative di un calo a 59,9.
I dati economici statunitensi che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati il deficit commerciale degli Stati Uniti di agosto che si è allargato a un record di -73,3 miliardi di dollari (dati del 1992), più ampio delle aspettative di -70,7 miliardi di dollari, con implicazioni negative sul PIL.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 105.118 lunedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Il rimbalzo dei titoli tecnologici ieri rispetto al crollo di lunedì ha spinto tutto il mercato.
Netflix ha chiuso in rialzo di oltre il 5%, miglior titolo nel Nasdaq 100.
A.O. Smith ha chiuso in rialzo di oltre +4%.
Facebook, Nvidia, Take-Two Interactive Software, e Illumina hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Scrivevo sopra del rally di oltre +1% nei prezzi del greggio WTI ad un nuovo massimo di 7 anni, ovviamente chi ha beneficiato di questo sono stati i titoli energetici.
Marathon Oil, Devon Energy, e Occidental Petroleum hanno chiuso in rialzo del +3%.
Phillips 66 ha chiuso in rialzo di oltre +2%.
• Abiomed ha chiuso più in rialzo di oltre +5%, miglior titolo nello S&P 500. La notizia che ha aiutato il titolo a realizzare questa performance è stata data dalla baca d’affari Jeffries che ha detto che i ricercatori medici credono che l'ultima pompa cardiaca espandibile Impella di Abiomed sia "capace di migliorare i risultati fin qui ottenuti".
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Non ho nulla di significativo da indicare in questa sezione
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cerchiamo di analizzare la situazione attuale guardandola un po in retrospettiva e dall'alto.
Il settore tecnologico ha subito una forte pressione nelle ultime settimane, soprattutto dopo la dichiarazione del FOMC del 22 settembre.
Il presidente della Fed Jerome Powell ha fatto capire che ci stiamo avvicinando all'inizio del tapering, Questo ha provocato sul NASDAQ una serie di cinque giorni di sedute negative e di crescita del Treasury.
Venerdì scorso la serie è stata finalmente interrotta, per poi però riprendere con un -2,14% nella sessione di lunedì.
Credo che ieri il mercato fosse saturo di vendite e si sia vista una reazione.
Il NASDAQ ieri è salito del +1,25%, e ha recuperato una buona parte del recente calo.
Il cambiamento di sentiment verso i titoli soprannominati FAANG è stato totale.
Facebook è salito di oltre il 2% il giorno dopo essere sceso di quasi il 5%.
Netflix è schizzata di oltre il 5%.
Apple, Amazon e Alphabet (GOOG) sono saliti di oltre il +1%.
Addirittura NVIDIA è salita di oltre il +3,6% e Microsoft è salita del 2%.
TUTTI questi titoli erano in forte calo lunedì.
Fare trading il giorno dopo aver venduto lo stesso titolo è davvero complicato.
Questo laddove ne mancasse la conferma mi dice che questo mercato è ancora un molto nervoso.
Se credo che il ribasso sia finito qua?
No non lo credo, e con questo prefazione credo che anche voi non ne siate cosi convinti.
Sapete cosa penso adesso?
I dati economici sono quelli che fanno muovere il mercato.
Ieri il rapporto ISM Services è arrivato a 61.9 in settembre.
Il dato è stato leggermente migliore del 61,7 di agosto e le aspettative erano per poco meno di 60.
Il rapporto non mi è sembrato così impressionante, ma ricordo che qualsiasi risultato superiore a 50 indica espansione.
Il dato importante di oggi sarà l'occupazione ADP. Ultimamente è stata piuttosto deludente.
Il mese scorso, i 374.000 posti di lavoro aggiunti ai libri paga privati sono stati ben al di sotto delle aspettative per 600.000.
Il rapporto ADP sarà il primo di tre sessioni consecutive di importanti dati sull'occupazione, seguito dal dato sui disoccupati giovedì e dall'importantissimo Government Employment Situation venerdì.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Oggi scrivo i livelli sui quali porterò a casa i profitti fatti sugli indici in questo mese in attesa di vedere se riaprire una nuova posizione short o valutare se mettermi long.
Uscirò dallo short con un cospicuo guadagno se chiuderemo la sessione di oggi rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 14.920,
Dow Jones Industrial sopra 34.390,
S&P 500 sopra 4.370.
Euro Stoxx 50 sopra 4080 e questo provocherebbe anche la chiusura della mia posizione short sul Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 45,24 punti a 4.345,71 per un +1,05%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 311,75 punti a 34.314,68 per un +0,92%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 202,02 punti, o +1,40%, a 14.674,15. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,55%, adesso vale 2.229,74.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,557% dall’1,482% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 70$ ed adesso si attesta sui $1.750 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,32 dollari stamattina e in questo momento quota 79,25 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,31. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📈 - Analisi del 5-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 1 ottobre 2021 da 14566,7
performance posizione: -0,66%
performance YTD: 11,79%
performance 1 anno: 20,90%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,00%
Percentuale trade in gain ultimo anno 42,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 57,14%
Commenti
Oggi quotazioni al rialzo; vediamo di provare a costruire un'idea: ieri il supporto a 14160 ha fermato il ribasso ed oggi stiamo assistendo, al momento, ad un buon rimbalzo.
Le quotazioni sono sopra la resistenza 14420 che ora diventa supporto, se mantiene in chiusura questo livello, prossimo obiettivo 14790 dove troviamo anche l'EMA 50.
Riuscire a superare quest'ultimi livelli darebbe una buona tranquillità al movimento rialzista…. Tornando però alla realtà… al momento questo lo ripeto è un rimbalzo e come tale va monitorato attentamente soprattutto nella giornata di domani.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Nasdaq e Facebook crollano insieme ieri. Che reazione...Nasdaq e Facebook crollano insieme ieri. Che reazione avrà il mercato oggi?
A Wall Street si dice:
““Non Seguire la Folla” Se compri gli stessi titoli degli altri anche i tuoi rendimenti saranno i medesimi. E’ impossibile guadagnare di più non differenziandosi dalla maggioranza. Se sei così coraggioso da comprare quando gli altri sono disposti a vendere e vendere quando gli altri sono ansiosi di comprare otterrai la migliore gratificazione.”
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq +0,21%, per il Dow Jones -0,05 e per l’S&P 500 +0,04% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Ieri L'S&P 500 ha segnato il minimo degli ultimi 75 giorni.
Il Nasdaq 100 è crollato al minimo degli ultimi 3 mesi.
Un pesante sell-off nei titoli tecnologici ha spinto tutto il mercato al ribasso, continuano le preoccupazioni per l'aumento dei rendimenti dei T-note e l'impasse di Washington sul del tetto del debito.
Fortunatamente un rally dei prezzi del greggio ieri che sono arrivati ai massimi degli ultimi 6 anni ha ftto volare i titoli energetici e sia l'S&P 500 che il Dow Jones Industrials hanno recuperato dai minimi di giornata.
• I dati economici statunitensi che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati gli ordini di fabbrica statunitensi di agosto che sono aumentati del +1,2% m/m e del +0,5% m/m al netto dei trasporti, leggermente superiori alle aspettative di +1,0% m/m e +0,4% m/m al netto dei trasporti.
• I dati commenti della Fed che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati quando il presidente della Fed di St. Louis, Bullard, ha detto che gli Stati Uniti stanno affrontando i più alti tassi di inflazione degli ultimi decenni e "c'è il rischio di avere un'inflazione più alta nel 2022".
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 107.385 domenica, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Scrivevo prima della debolezza dei titoli tecnologici.
Ecco qui alcuni stock movers: Nvidia, Autodesk, Microchip Technology, e ASML Holding NV hanno chiuso con un calo superiore al -4%.
Adobe, Applied Materials, Illumina, e Align Technology hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
• I titoli delle compagnie farmaceutiche che producono vaccini hanno vissuto un’altra brutta giornata sul cosiddetto “carry-over” (mercato di riporto, scrivo questi termini in lingua inglese perché è importante familiarizzare con i termini tecnici del linguaggio borsistico, per avere anche una crescita culturale mentre leggete le notizie) negativo di venerdì scorso quando Merck ha annunciato che il suo farmaco antivirale diminuirà i ricoveri e le morti di Covid.
Moderna ha chiuso in calo di oltre il -4%.
Novavax e BioNTech hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• Facebook ha chiuso in calo di oltre il -4%ieri. La notizia che ha destabilizzato il mercato è stata la dichiarazione del senatore americano Blumenthal che ha detto che la società dovrebbe essere ritenuta responsabile per il “danno che il sito di social media ha causato agli adolescenti”.
E visto che per la legge di Murphy che vale anche in borsa quando le cose vanno male, potrebbero andare anche peggio, ieri Facebook ha avuto un'interruzione di sistema che ha portato il sito web offline a livello globale, insieme alle sue piattaforme WhatsApp e Instagram.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• In mezzo a tutta questa depressione qualche buona notizia.
I titoli energetici e il settore dei servizi energetici sono aumentati dopo che i prezzi del petrolio greggio sono saliti ad un massimo degli ultimi 6 anni.
Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il 5%, miglior titolo nello S&P 500.
Diamondback Energy, Phillips 66, e Marathon Oil hanno chiuso in rialzo di oltre +4%.
Haliburton ha chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Merck & Co. ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e ha aggiunto questo rialzo al +8% di venerdì scorso. Ricordo che la società ha comunicato venerdì scorso che la sua pillola antivirale Covid molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione e morte del 50%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eppure, settembre e finito da cinque giorni ma sembra che nulla sia cambiato rispetto al mese appena concluso.
Il settore tecnologico ha spinto di nuovo il mercato al ribasso ieri alla vigilia di una settimana densa di dati economici.
Nonostante le forti perdite del mese scorso e della settimana scorsa, le azioni hanno iniziato ottobre e il quarto trimestre con un rally di tutto rispetto venerdì passato. Naturalmente, la maggior parte dei problemi che hanno afflitto settembre sono ancora con noi.
Il clima è cupo a Wall Street sembra che sia stata evitata la chiusura (shutdown) del governo ma il dibattito sul tetto del debito aleggia sul mercato insieme agli altri temi negativi:
• aumento dell'inflazione.
• problemi della catena di approvvigionamento.
• incertezza sulla politica monetaria della Fed.
• il problema Cina (per esempio Evergrande, Taiwan).
Ma quello che conta di più negli Stati Uniti sono i dati e il dato top è sempre quello governativo sul lavoro.
C'è apprensione e nervosismo per il dato atteso per questo venerdì che potrebbe essere particolarmente significativo poiché potrebbe determinare quando la Fed inizierà a ridurre i suoi acquisti di asset.
Davanti a tutte queste incertezze, io non sono meravigliato che abbiamo avuto un inizio di settimana difficile.
E voi?
Scrivere l’analisi quotidiana, ci tengo a sottolineare, è per me il punto di partenza della mia strategia quotidiana.
L'analisi mi serve per fare ogni giorno il punto della situazione ed avere ben chiaro in quale clima mi sto muovendo.
Se non avete i mezzi, l'esperienza, la capacità di reperire le informazioni per crearvi la vostra idea di analisi quotidiana, vi suggerisco di non mancare di leggere il mio punto di vista.
Senza la presunzione di essere” l'oracolo di Delfi” sicuramente sarà un punto di vista che vi aiuterà ed amplierà rispetto al vostro personale, dandovi quella completezza che serve ad essere preparati ad affrontare il mercato più competitivo che esista, quello finanziario.
Il NASDAQ, che aveva interrotto una serie di cinque ribassi consecutivi venerdì, è tornato in rosso crollando letteralmente del 2,14%.
È stata un'altra giornata difficile per il settore tech con tutti i FAANG in grossa crisi.
Tra tutti Facebook -4.9%.
Apple, Amazon, Microsoft e Alphabet sono scesi di oltre il -2%.
NVIDIA è scesa di quasi il -5%.
Sapete cosa penso adesso?
Se il mercato deve scendere che scenda rapidamente, perché un punto di supporto importante io lo vedo sulla media mobile a 200 giorni.
Se il mercato arrivasse in quel punto prima della prossima stagione degli utili, allora probabilmente ci sarebbero le componenti per un bel rialzo azionario alimentato da tre ragioni:
1. un sano pullback dallo storno appena avuto,
2. la brutta storia del debito di Washington probabilmente chiarita,
3. la stagione degli utili che potrebbe portare il vento di cambiamento che serve.
A chi ha adesso sta pensando di scappare dalla borsa io dico invece io mi preparo perché l'opportunità sta per bussare.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Oggi scrivo i livelli sui quali porterò a casa i profitti fatti sugli indici in questo mese in attesa di vedere se riaprire una nuova posizione short o valutare se mettermi long.
Uscirò dallo short con un cospicuo guadagno se chiuderemo la sessione di oggi rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 14.950,
Dow Jones Industrial sopra 34.330,
S&P 500 sopra 4.360.
Euro Stoxx 50 sopra 4095 e questo provocherebbe anche la chiusura della mia posizione short sul Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò con i miei followers:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 56,58 punti a 4.300,47 per un -1,30%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è sceso di 323,54 punti a 34.002,93 per un -0,94%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 319,74 punti, o -2,16%, a 14.791,87. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,99%, adesso vale 2.219,53.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,482% dall’1,479% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 79$ ed adesso si attesta sui $1.759 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di 0,38 dollari stamattina e in questo momento quota 77,98 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 22,97. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📈 - Analisi del 4-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 1 ottobre 2021 da 14566,7
performance posizione: -2,24%
performance YTD: 10,18%
performance 1 anno: 16,22%
In chiusura mantenere
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,77%
Percentuale trade in gain ultimo anno 42,86%
Percentuale trade in loss ultimo anno 57,14%
Commenti
Quotazioni in forte ribasso, minimo vicino al supporto 14150 che ha fatto leggermente risalire le quotazioni.
Oggi rimbalzo mancato, tuttavia l'algotrading si mantiene long, senza però dimenticare che questa è operazione controtrend e quindi molto speculativa e con grado di rischio elevato.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Finalmente settembre è finito e ottobre parte bene con Merck....Finalmente settembre è finito e ottobre parte bene con Merck. Oggi mi aspetto...
A Wall Street si dice:
“Tieni Aperta la Mente”
Non investire sempre nella stessa tipologia di strumenti o con la stessa strategia. Cerca di essere fl essibile, aperto di mente e critico nella scelta. I migliori risultati di lungo periodo si ottengono solo favorendo quei titoli o quegli strumenti che gli altri non sono in grado di apprezzare e affi nando sempre i criteri di scelta degli stessi.
Sir John Templeton
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,15%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,53%, per il Dow Jones +1,31 e per l’S&P 500 +1,07% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno recuperato le perdite con le quali il mercato aveva aperto e la sessione è terminata con un ampio positivo.
L'S&P 500 e il Nasdaq 100 sono rimbalzati dai minimi di due mesi e mezzo.
Il Dow Jones Industrials ha recuperato dai che aveva avuto uguali solo a fine luglio.
A dare soccorso al mercato sono arrivati i dati economici USA migliori del previsto.
La notizia del giorno è stata quella riguardante il farmaco Covid della Merk che prevede di ridurre ospedalizzazioni e decessi del 50%.
Altri dati usciti venerdì sono stati invece presi dal mercato come segnali di un'inflazione più rapida negli Stati Uniti sono e non hanno aiutato i prezzi delle azioni.
• I dati economici statunitensi di venerdì che sono stati letti positivamente dal mercato azionario sono stati la spesa personale statunitense di agosto che è salita del +0,8% m/m, dato più forte delle aspettative del +0,7% m/m. L'indice ISM manifatturiero di settembre è salito inaspettatamente di +1,2 ad un massimo di 6 mesi di 61,1, dato più forte delle aspettative di un calo a 59,5.
Il sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan (settembre) è salito di +1,8 a 72,8, dato più forte delle aspettative di nessun cambiamento a 71,0.
• I dati economici statunitensi di venerdì che sono stati letti negativamente dal mercato azionario sono stati i segnali di un'inflazione più rapida.
Il deflatore PCE core degli Stati Uniti di agosto è salito di +0,3% m/m e +3,6% a/a, dato più forte delle aspettative di +0,2% m/m e +3,5% a/a, con il +3,6% a/a che rappresenta il maggiore aumento su base annua degli ultimi 30 anni.
• Notizia molto positiva. La media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è scesa a 112.9606 giovedì, il minimo degli ultimi 60 giorni.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
• Merck & Co. ha chiuso in rialzo di oltre +8%. La notizia che ha cambiato la giornata del mercato è stata che la società ha comunicato che la sua pillola antivirale Covid molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte del 50%, per il momento questo dato è stato valutato in un'analisi ad interim di uno studio in fase avanzata.
• I titoli delle compagnie aeree hanno sovraperformato.
United Airlines ha chiuso in rialzo di oltre +7%.
Delta Air Lines ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Southwest Airlines e American Airlines hanno chiuso in rialzo di oltre il +5%.
Anche i titoli delle linee di crociera e degli hotel hanno recuperato terreno venerdì.
Marriot International ha chiuso in rialzo di oltre +5%.
Carnival, Hilton Worldwide Holdings, e MGM Resorts hanno tutte chiuso in rialzo di oltre +4%. Norwegian Cruise e Royal Caribbean hanno chiuso in rialzo di oltre +3%.
• Il farmaco Covid di Merk ha influito anche sui titoli di gioco e di intrattenimento.
Penn National Gaming e Live Nation Entertainment hanno chiuso in rialzo a +8%.
Caeser's Entertainment ha chiuso in rialzo di oltre +6%.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• Moderna ha chiuso in calo di oltre -11%. Peggior titolo nello S&P 500 e nel Nasdaq 100, sempre dopo che Merck ha annunciato che il suo farmaco Covid. Singolare come si sia visto sul mercato l’effetto delle due facce del risultato della stessa medaglia.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Il terribile mese di settembre è finito, ora se ne riparlerà nel 2022.
Ottobre ci ha invece dato il suo benvenuto con rialzi di oltre l’1%.
Comunque, il bilancio settimanale è stato negativo con tutta la volatilità che settembre ci ha lasciato in eredità.
Sarà un caso o non sarà un caso ma come settembre è finito è arrivata una bella notizia e tutto è cambiato.
La sessione era iniziata debolmente e ha chiuso con un rally che ha coinvolto tutto il mercato, il traino ovviamente è stata la notizia del farmaco di Merck che ha fatto chiudere il titolo a più 8,4%.
Retrospettivamente devo dire che la notizia è capitata nel momento giusto per avere la massimizzazione della reazione, ma questo nel mercato non è mai una novità ma una costante.
Lo S&P è sceso di quasi il 5% questo mese ed è sceso del -1,19% ieri a 4307,54.
Il Dow è sceso del 4,5% in 30 giorni, ma ha avuto la peggiore sessione finale dei tre con un crollo del -1,59.
Guardate che settimana di montagne russe che abbiamo appena passato:
• Il Dow, è sceso più di 500 punti per due volte la scorsa settimana, alla fine ha recuperato l'1,43% adesso è a 34.326,46, lascia con una perdita settimanale dell'1,4%.
• Lo S&P è salito dell'1,15% adesso vale 4357,04.
• Il NASDAQ ha interrotto una serie di cinque giorni consecutivi di cali con una sessione positiva dello 0,82% chiudendo a 14.566,70.
Gli indici americani erano scesi tra il 2% e il 3, 5% negli ultimi cinque giorni.
Vediamo per l’ultima volta che eredità ci ha lasciato settembre e poi non ne parlerò più spero.
Il mese è stato molto difficile, come da aspettative ventennali:
Il NASDAQ è in calo di oltre il -5%, l'S&P è in calo di poco meno il -5% e il Dow è in calo di oltre il -4%.
Due aspetti che hanno influenzato il mio trading ed anche quello del mercato in generale arrivati in finale di settimana sono stati;
La legge di stanziamento a breve termine che finanzierà il governo fino al 3 dicembre e scongiurerà la chiusura del governo.
Il decennale ha chiuso venerdì sotto l’ 1,50% dopo essere stato l’incubo dei tecnologici per tutta la settimana.
Se mi aspetto che adesso che ottobre inizia sarà tutto bello?
Credo proprio di no, dato che la maggior parte dei problemi sono ancora molto presenti, tra cui l'aumento dell'inflazione, il cambiamento della politica monetaria, il dibattito sul tetto del debito. E non dimentichiamoci di Evergrande.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori:
Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Oggi scrivo i livelli sui quali porterò a casa i profitti fatti sugli indici in questo mese in attesa di vedere se riaprire una nuova posizione short o valutare se mettermi long.
Uscirò dallo short con un cospicuo guadagno se chiuderemo la sessione di oggi rispettivamente sopra:
Nasdaq 100 sopra 15.010,
Dow Jones Industrial sopra 34.350,
S&P 500 sopra 4.390.
Euro Stoxx 50 sopra 4102 e questo provocherebbe anche la chiusura della mia posizione short sul Ftse Mib.
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
La mia notizia per voi è che se volete fare quello che faccio io nel mercato adesso potete farlo con facilità ho chiamato "Il mercante in Fiera" il mio portafoglio ideale!!!
Condividerò:
• I miei titoli
• I miei livelli d'ingresso e di uscita
• Il mio peso specifico in ogni titolo del portafoglio
Al trader che volesse copiare interamente la mia strategia non rimarrà che il piacere di comprare e vendere il titolo e nessuno stress.
"Il mercante in Fiera”: un mix di titoli scelti solo nel mercato USA, selezionati grazie al mio Trading System tra migliaia di titoli statunitensi.
Solo 10 titoli con un altissimo potenziale.
Entrate e Uscite non basate su opinioni ma su un metodo statistico/matematico.
Coloro che acquistano un titolo basandosi sulla loro capacità di analizzare una notizia sono destinati ad essere sconfitti dal mercato.
Ogni acquisto o vendita che faccio tiene conto di ragioni
Qualitative (ma non analizzate a livello personale, che non farebbe altro che favorire un'azione o sfavorirne un'altra, spesso facendo agire in maniera opposta al segnale), Statistiche e Quantitative.
Operazioni mensili mediamente 20
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 49,52 punti a 4.3357,05 per un +1,15%. Il record storico è stato stabilito il 2 settembre.
• Il Dow Jones è salito di 482,54 punti a 34.326,47 per un +1,43%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 102,25 punti, o +0,70%, a 14.791,87. Il record storico è stato stabilito il 7 settembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,69%, adesso vale 2.241,66.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,479% dall’1,503% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 75$ ed adesso si attesta sui $1.755 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è sceso di 0,46 dollari stamattina e in questo momento quota 75,39 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 23,10. Il VIX è ritornato verso la parte altissima del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Trading Nasdaq 📈 - Analisi del 1-10-2021Il sistema Algotrading Multiday è : long dal 1 ottobre 2021 da 14339,7
performance posizione: 1,20%
performance YTD: 13,99%
performance 1 anno: 23,44%
In chiusura chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 21
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,12%
Percentuale trade in gain ultimo anno 47,62%
Percentuale trade in loss ultimo anno 52,38%
Commenti
Attualmente ha perso il supporto a 14420, graficamente il supporto più basso lo vedo a 14150
L'algotrading intravede la possibilità di rimbalzo ed in chiusura di giornata entra long… la giornata però è ancora lunga, se ci fossero cambi di segnale prima della chiusura vi avviso per tempo.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!