In USA indici ancora giù in Italia si distingue Diasorin +30%...In USA indici ancora giù in Italia si distingue Diasorin +30% migliore nel MIB40
A Wall Street si dice:
“Il trading si riduce a queste due cose: cercare di vedere in una cosa ciò che non vi ha visto nessuno e cercare di capire ciò che molti stanno pensando”.
Marco Bernasconi
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,71%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente positivi: Nasdaq +0,12%, per l’S&P 500 +0,06% e per il Dow Jones +0,01% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA ieri sono scesi per il terzo giorno.
Il Dow Jones si trova sul minimo degli ultimi dieci giorni.
L’S&P 500 si trova sul minimo delle ultime due settimane.
Il Nasdaq 100 si trova sul minimo delle ultime tre settimane.
I prezzi delle azioni hanno avuto un pesante calo in chiusura dopo che i verbali della riunione del FOMC del 27-28 luglio hanno evidenziato che la maggior parte dei funzionari della Fed concordano che sia corretto ridurre gli acquisti di obbligazioni entro il 2021.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +0,5 punti base all’1,267%.
Come sempre i dati favorevoli ai prezzi delle azioni sono sfavorevoli ai prezzi delle obbligazioni.
I dati sulle abitazioni USA di ieri sono stati sia negativi che positivi per le azioni. Sul lato negativo, i nuovi cantieri di luglio delle abitazioni statunitensi sono scesi del -7,0% m/m a 1,534 milioni, più deboli delle aspettative di 1,600 milioni.
Sul lato positivo i permessi edilizi statunitensi di luglio, una proxy per le costruzioni future, sono aumentati del +2,6% m/m a 1,635 milioni, più forti delle aspettative di 1,610 milioni.
I verbali resi noti ieri della riunione del FOMC del 27-28 luglio sono stati negativi per le azioni. I membri del FOMC hanno dichiarato di aver raggiunto il loro obiettivo di inflazione ma hanno ancora bisogno vedere progressi sul numero dei senza lavoro e che “la maggior parte dei partecipanti ha giudicato che potrebbe essere appropriato iniziare a ridurre il ritmo degli acquisti di asset quest’anno”.
I commenti del presidente della Fed di Boston, Rosengren, sono stati Falco/Hawkish per le azioni, quando ha detto che avrebbe sostenuto la Fed nell’annunciare il mese prossimo che avrebbe iniziato a ridurre i suoi acquisti mensili in autunno, dato che il programma di acquisto di obbligazioni di emergenza non è adatto ad un’economia frenata da vincoli di fornitura.
Un nuovo calo di oltre il -1% nei prezzi del greggio ieri che ha raggiunto un minimo di 3 mesi ha penalizzato i titoli energetici e ha pesato sul mercato nel suo complesso.
Chevron ha chiuso a -4%.
Marathon Oil ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Occidental Petroleum, Phillips 66, e Valero Energy hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Il settore dei titoli di prima necessità dei consumatori sono scesi ieri ed hanno penalizzato l’intero mercato.
Campbell Soup, J.M. Smucker Co., General Mills, Clorox, Kraft Heinz, e Kimberly-Clark hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Apple ha chiuso in calo di oltre il -2%, e questo ha pesato sugli stock tecnologici. La notizia è stata che ha cambiato opinione sul fatto di riaprire i corsi di formazione in-store alla fine di questo mese a causa del recente aumento delle infezioni Covid. Lunedì, Apple aveva invece pianificato di riaprire le lezioni in persona in alcuni dei suoi negozi al dettaglio entro la fine di agosto.
Oggi comprerò un “meme stock”. Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase. Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione.
Dunque, le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente mi metterò long su questo titolo.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Lowe’s ha chiuso in rialzo di oltre il +9% ieri, miglior titolo nell’S&P 500. La notizia è stata che ha riportato il Q2 EPS di $4.25, ben al di sopra del consenso di $4.01, e ha previsto un fatturato annuale di $92.0 miliardi, superiore al consenso di $91.9 miliardi.
Nel mercato Italiano il titolo Diasorin è stato uno dei più acquistati durante la pandemia e nelle ultime settimane sta tornando prepotentemente di moda
La mia strategia di breve mi ha fatto entrare su Diasorin il 6 giugno 2021 e sto ancora mantenendo la mia posizione LONG.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Diasorin fa parte del portafoglio “Mib 40 Azioni Italia” , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +52,17%.
In USA indici ancora giù in Italia si distingue Diasorin +30% migliore nel MIB40
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari in Asia questa notte sono scesi influenzati dalle dichiarazioni dei politici della banca centrale degli Stati Uniti non hanno preso alcuna decisione definitiva su quando allentare le loro misure di sostegno all’economia.
Gli indici asiatici hanno fatto seguito alle perdite a Wall Street.
L’incertezza non mi piace e non piace nemmeno ai mercati.
1. La mancanza di una direttiva da parte della Federal Reserve.
2. Le preoccupazioni per l’aumento delle infezioni da coronavirus causate dalla variante delta.
3. L’impatto della pandemia sulla spesa dei consumatori.
4. La crescita del lavoro.
Queste sono le cose che adesso circolano nella mia mente e nella mente degli investitori.
I verbali hanno aumentato la sensazione di incertezza dei banchieri centrali sul percorso dell’economia e della politica monetaria verso il 2022.
La lettura iniziale dei verbali dipinge un quadro misto: mentre la maggior parte dei policymaker della Fed si aspetta di iniziare il tapering quest’anno, ci sono molti altri che preferirebbero aspettare il prossimo anno.
L’attenzione si sposta ora sul simposio di Jackson Hole della prossima settimana.
Ascolterò con attenzione il discorso chiave del presidente della Fed Jerome Powell per trovare suggerimenti sulla tempistica dell’annuncio del tapering.
Ripeto ciò che ho scritto ieri, i temi negativi stanno sostituendo quelli positivi, i prezzi sono molto alti il vento sta per cambiare per un po’ o forse è già cambiato sui mercati?
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 47,81 punti a 4.400,26 per un -1,07%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Dow Jones è sceso di 382,59 punti a 34.960,70 per un -1,08%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 144,90 punti, o -0,97%, a 14.857,92. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,61%, adesso vale 2.163,94.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,243% dall’1,268% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 100$ ed adesso si attesta sui $1780 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,16 dollari stamattina chiudendo a 64,30 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 21,57. Il VIX è più verso la parte alta del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative IXIC
Il mercato scende ed io oggi compro un “meme stock”
A Wall Street si dice:
“Che cosa distingue un rialzista, un ribassista e un parco buoi? Il rialzista non sa operare in un mercato al ribasso, il ribassista non sa operare in un mercato al rialzo, il parco buoi non sa la differenza.”.
Gregory J. Millman
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,71%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente positivi: Nasdaq +0,12%, per l’S&P 500 +0,06% e per il Dow Jones +0,01% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA hanno chiuso in negativo ieri, il Nasdaq 100 è sceso al minimo delle ultime 2 settimane. Le azioni sono state sotto pressione ieri a causa del trade di riporto negativo dei titoli tecnologici cinesi che sono scesi a causa del fatto che il governo cinese ha aumentato i regolamenti contro le società internet.
A questo si aggiunge la preoccupazione che la pandemia stia peggiorando, adesso la media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo degli ultimi 7 mesi arrivando a 134.013 casi lunedì.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è sceso di -0,7 punti base e a chiuso a 1,258%, si tratta del minimo degli ultimi 10 giorni.
I dati economici USA di ieri sono stati sia positivi che negativi per le azioni.
Sul lato negativo, le vendite al dettaglio statunitensi di luglio sono scese del -1,1% m/m e -0,4% m/m ex-auto, più deboli delle aspettative di -0,3% m/m e +0,2% m/m ex-auto.
L’indice del mercato immobiliare NAHB di agosto è inaspettatamente sceso di -5 ad un minimo di 13 mesi a 75, più debole delle aspettative di invarianza a 80.
Al contrario, la produzione manifatturiera di luglio è salita di +1,4% m/m, più forte delle aspettative di +0,7% m/m.
I commenti di martedì del presidente della Fed Powell sono stati leggermente negativi per i prezzi delle azioni quando ha detto che la pandemia starà probabilmente con noi “per un po’”, e non torneremo a un’economia pre-pandemia.
I titoli dei costruttori di case sono scesi pesantemente a causa di un indicatore della fiducia degli Stati Uniti cheè sceso a un minimo di 13 mesi.
DR Horton, PulteGroup, e Lennar hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Le azioni delle compagnie aeree sono calate, la notizia è stata che Spirit Air (SAVE) ha comunicato che l’aumento del numero di casi di Covid avrà un impatto negativo sulle entrate.
Alaska Air Group ha chiuso in calo di oltre il -3%.
United Airlines Holdings, American Airlines Group, Delta Air Lines, e Southwest Airlines hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
I titoli cinesi a grande capitalizzazione quotati negli Stati Uniti sono scesi ieri, a seguito delle ultime decisioni della Cina per regolare le società internet del paese.
JD.com e Pinuodo hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
Alibaba e Baidu hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
DXC Technology ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia è stata che
JPMorgan Chase ha declassato lo stock a underweight da neutrale, dicendo che offre il più basso potenziale di rialzo.
Home Depot ha chiuso in calo di oltre il -4% e Lowe’s ha chiuso in calo di oltre di oltre il -5%. La notizia è che Home Depot ha segnalato le vendite nel Q2 più deboli di consenso.
Oggi comprerò un “meme stock”.
Ma cosa è un meme stock cosa significa questa frase:
Se avete visto vignette o immagini di personaggi famosi si tratterà di un meme condivise da più utenti sui social si tratterà di un meme. Stocks non è altro che la traduzione di azioni, titoli azionari per la precisione. Dunque le meme stock sono azioni che diventano di tendenza per moltissimi investitori.
La mia strategia di breve mi ha fatto aspettare il momento giusto per entrare ed oggi finalmente mi metterò long su questo titolo.
La prima in assoluto fu GameStop, che senza il fenomeno Reddit sarebbe probabilmente rimasta ai margini delle cronache finanziarie, se non per il suo andamento negativo.
Tutte le meme stock dopo l’iniziale crescita verticale del prezzo hanno conosciuto un ribasso, ma tendenzialmente nessuna azione è tornata ai livelli antecedenti.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
non aspettare domani potrebbe essere troppo tardi☺️👍
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Kroger ha chiuso in crescita del +4% ieri, raggiungendo un livello record dopo che Berkshire Hathaway di Warren Buffet ha aumentato la sua partecipazione in Kroger del +21% nel Q2.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari in Asia sono rimbalzati questa notte, ieri sera Wall Street era scesa sulle deboli vendite al dettaglio con gli investitori in attesa di un aggiornamento dalla Federal Reserve sui possibili piani per ridurre lo stimolo di supporto all’economia statunitense.
Il mercato oggi attende il rilascio da parte della Fed dei verbali della riunione politica di luglio per un aggiornamento su quando la banca centrale potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di obbligazioni.
I funzionari della Fed più falco/hawkish, citando la forte crescita delle assunzioni e l’aumento dell’inflazione, affermano che la normalizzazione delle politiche dovrebbe iniziare presto.
I funzionari della Fed più colombe/dowish sostengono che la Fed ha bisogno di vedere dati economici più forti per essere sicura che venga stabilita una ripresa.
Adesso noto che nel complesso, sembra esserci un’assenza di catalizzatori positivi per spingere il sentiment.
I temi negativi stanno sostituendo quelli positivi, i prezzi sono molto alti il vento sta per cambiare per un po’ o forse è già cambiato sui mercati?
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 31,65 punti a 4.448,07 per un -0,71%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Dow Jones è sceso di 282,12 punti a 35.343,29 per un -0,79%. Il record storico è stato stabilito il 17 agosto.
• Il Nasdaq 100 ha perso 137,95 punti, o -0,91%, a 15.002,83. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,23%, adesso vale 2.176,42.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,268% dall’1,252% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 112$ ed adesso si attesta sui $1792 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 7 centesimi dollari stamattina chiudendo a 66,66 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 17,91. Il VIX è più verso il centro del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
17 Agosto2021: Analisi all’apertura di Wall StreetI future USA sono in calo: S&P 500 -0,54%, Nasdaq -0,68%, Dow Jones -0,62%, sulla preoccupazione che la ripresa economica degli Stati Uniti stia perdendo spunto dopo che le vendite al dettaglio degli Stati Uniti di luglio sono scese più del previsto.
· Gli indici azionari erano già sulla difensiva nel trading notturno sul riporto negativo dovuto ai titoli tecnologici cinesi dopo che il governo cinese ha aumentato le regolamentazioni contro le società internet.
· La preoccupazione che la pandemia stia peggiorando sta anche pesando sulle azioni dopo che la media di 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita ad un massimo di 7 mesi arrivando a 134.013 casi ieri.
Le azioni sono in calo a livello globale. L’indice Euro Stoxx 50 oggi è in calo del -0.33% sil minimo settimanale.
· Le preoccupazioni che l’aggravarsi della pandemia possa far rallentare la ripresa sono in aumento oggi. Il Telegraph britannico ha riportato che i ricoveri nel Regno Unito da Covid sono saliti al livello più alto da marzo.
· Lo Shanghai Composite cinese ha chiuso male sotto del -2.00% sul minimo settimanale.
· I titoli tecnologici cinesi soffrono dopo che sono stati inaspriti i regolamenti sulle società internet.
· Il governo cinese ha emesso una bozza di regole che vietano la concorrenza sleale tra gli operatori di piattaforme online in Cina.
L’indice azionario giapponese Nikkei ha chiuso con un -0,36% al minimo delle ultime due settimane, trascinato in negativo dal calo dei titoli tecnologici cinesi.
· I titoli giapponesi sono stati anche sotto pressione dopo che il governo giapponese ha esteso lo stato di emergenza pandemica in sette prefetture, tra cui Tokyo, fino al 12 settembre.
· Le vendite al dettaglio statunitensi di luglio sono scese del -1,1% m/m e -0,4% m/m ex-auto, più deboli delle aspettative di -0,3% m/m e +0,2% m/m ex-auto.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
S&P 500 ed Apple segnano nuovi record storici.A Wall Street si dice:
“Per il trading bisogna sempre adottare questa massima di Solone: “Gli dei percepiscono le cose future, le persone normali le cose presenti, ma i saggi percepiscono le cose che stanno per accadere”.
Jimmy Chow
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,26%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,19%, per l’S&P 500 -0,32% e per il Dow Jones -0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari USA ieri hanno recuperato l’iniziale rosso ed hanno chiuso con l’S&P 500 e il Dow Jones che hanno segnato nuovi massimi storici.
Quello che aveva preoccupato i mercati fino al suono della campanella era la preoccupazione che la ripresa economica a livello globale stesse rallentando sulla base dei deboli dati economici cinesi.
Dopo l’apertura, le azioni hanno recuperato le perdite iniziali e sono salite grazie alla forza delle società di servizi e di assistenza sanitaria.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -2,4 punti base chiudendo a 1,253%.
I dati economici USA usciti ieri non hanno aiutato il mercato azionario. L’indice che misura le condizioni generali d’affari dell’indagine Empire di agosto è sceso a -24.7 da 18.3, dato più debole delle aspettative che erano invece per un calo a 28.5.
I dati economici cinesi, più deboli del previsto, indicano un rallentamento dell’economia e questo non è un buon dato per il mercato azionario.
La produzione industriale cinese di luglio è salita del +6,4% a/a, dato più debole delle aspettative del +7,9% a/a, si tratta del passo più lento in 11 mesi. Inoltre, le vendite al dettaglio in Cina di luglio sono aumentate del +8.5% a/a, valori più deboli delle aspettative del +10.9% a/a e il ritmo di aumento più lento in 7 mesi.
Quello che ha fatto la differenza ieri per chiudere in positivo è stata la forza dei titoli sanitari.
UnitedHealth Group ha chiuso in rialzo di quasi +2%, miglior titolo nel Dow Jones.
Anthem ha chiuso in rialzo di oltre il +2%, e Cardinal Health e HCA Healthcare hanno chiuso in rialzo di oltre +1%.
Apple ha chiuso in rialzo di oltre +2%. La società ha segnato un nuovo record e ha spinto l’intero comparto dei titoli tecnologici. Apple è salita dopo la comunicazione rivolta al suo personale di vendita al dettaglio americano ed europeo che prevede di riprendere i corsi di formazione in presenza il 30 agosto, nonostante il recente aumento nei casi di Covid. Il titolo Apple è uno dei più acquistati in tutti i portafogli dei trader
La mia strategia di breve mi ha fatto entrare su Apple recentemente ed attualmente sono long sul titolo
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Apple fa parte del portafoglio Best Brands azioni USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +64,71%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il nuovo calo di oltre il -1% nei prezzi del greggio ieri ha sfavorito i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
APA Corp e Diamondback Energy hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Occidental Petroleum, Hess Corp, e Marathon Oil hanno chiuso con un calo superiore al -3%.
I titoli cinesi a grande capitalizzazione quotati negli Stati Uniti hanno perso valore ieri sempre a causa del fuoco di fila delle critiche da parte dei media statali cinesi sui giochi online.
JD.com e NetEase hanno chiuso in calo di oltre -4%.
Alibaba e Baidu hanno chiuso in calo di oltre -3%.
Tesla ha chiuso in calo di oltre il -4%, peggior titolo nello S&P 500. La notizia riportata da Associated Press è che che gli Stati Uniti hanno aperto un’indagine formale sul pilota automatico della società.
La media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti è salita a un massimo di 6 mesi arrivando a 129.653 casi domenica.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Anche questa notte i mercati azionari in Asia sono scesi su due temi principali:
1. Il disagio per le prospettive economiche della Cina dopo il dato debole sulle attività di luglio.
2. Le preoccupazioni per i disordini in Afghanistan.
Adesso gli investitori aspettano lo “speech”, il discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell per un aggiornamento sulla salute dell’economia USA e dei dati sulle vendite e sulle fabbriche statunitensi.
Non posso non notare che l’indice principale USA, l’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo nonostante l’aumento delle infezioni da coronavirus negli Stati Uniti.
Il mercato mantiene un certo sentimento positivo ma presta anche molta attenzione alla situazione in Afghanistan.
L’economia dell’Afghanistan, senza sbocco sul mare, è minuscola, ma tutti i politici sono stati presi alla sprovvista dalla velocità del crollo del suo governo. Migliaia di persone stanno cercando di fuggire dal paese dopo che i talebani hanno preso la capitale, Kabul.
La notizia che la produzione industriale cinese, la spesa dei consumatori e che gli investimenti sono cresciuti più lentamente del previsto a luglio non è piaciuta ai mercati.
Il governo cinese ha imputato le inondazioni nella Cina centrale e i controlli sui viaggi e sugli affari per combattere le epidemie della variante delta del coronavirus essere le principali ragioni di questo rallentamento.
Questo ha causato un calo dei prezzi del petrolio ieri, perché il mercato ha subito aggiustato le previsioni sulla domanda cinese.
La politica di Pechino di perseguire zero casi di virus “indica il rischio di misure aggressive” che “possono continuare a mettere un tappo alla crescita”.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’ S&P 500 è salito di 11,73 punti a 4.479,72 per un +0,26%. Nuovo record storico.
· Il Dow Jones è salito di 110,02 punti a 35.625,41 per un +0,31%. Nuovo record storico.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 4,09 punti, o +0,03%, a 15.140,77. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,93%, adesso vale 2.202,54.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,232% dall’1,258% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 111$ ed adesso si attesta sui $1791 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 80 centesimi dollari stamattina chiudendo a 67,36 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,12. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 16-8-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 10 agosto 2021 da 14788,1
performance posizione: 0,73%
performance YTD: 13,94%
performance 1 anno: 26,10%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,37%
Percentuale trade in gain ultimo anno 52,63%
Percentuale trade in loss ultimo anno 47,37%
Analisi Grafica
Mantengo la stessa idea di venerdì: le quotazioni stanno lateralizzando sui massimi, l'indicatore DMI attualmente è ribassista.
Poca forza del trend può portare ad un'improvvisa discesa.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Il tecnologico spinge il mercato Advanced Micro Device +23,64% Il tecnologico spinge il mercato Advanced Micro Device +23,64% in poche sessioni
A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.”.
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,20%, per l’S&P 500 -0,30% e per il Dow Jones -0,37% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Tutti e tre gli indici azionari statunitensi venerdì sono saliti ancora.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi record storici.
L’ottimismo economico e i risultati stellari dei guadagni aziendali del Q2 hanno aiutato a spingere il prezzo delle azioni.
Delle società dell’S&P 500 che hanno riportato i guadagni del Q2, l’86% ha battuto le aspettative.
L’allentamento delle preoccupazioni sull’inflazione ha fatto venire meno un aspetto negativo ed il mercato ha spinto il prezzo delle azioni sul dato che i prezzi delle importazioni statunitensi di luglio sono aumentati meno del previsto.
Nonostante questo sottolineo che gli indici azionari venerdì hanno chiuso sotto i massimi di giornata dopo l’uscita del dato dell’indicatore del sentiment dei consumatori statunitensi che è sceso inaspettatamente a un minimo di dieci anni.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è sceso di -6,6 punti base chiudendo a 1,293%.
Come sempre faccio notare che ciò che aiuta il mercato azionario penalizza quello obbligazionario e viceversa. I Treasuries hanno anche trovato supporto venerdì quando le preoccupazioni per l’inflazione si sono attenuate dopo che i prezzi delle importazioni statunitensi di luglio sono aumentati meno del previsto. E viceversa il Treasury ha raggiunto il suo massimo venerdì dopo che l’indice del sentiment dei consumatori statunitensi dell’Università del Michigan ha mostrato inaspettatamente un forte calo.
Scrivevo prima che il rapporto sui prezzi all’importazione degli Stati Uniti di venerdì ha attenuato le preoccupazioni sull’inflazione ed è stato di aiuto ai prezzi delle azioni, il dettaglio del dato è stato che i prezzi all’importazione di luglio, escluso il petrolio, sono aumentati solo del +0,1% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,5% m/m e l’aumento più modesto in 8 mesi.
La forza dei titoli tecnologici venerdì è stata un fattore di supporto per il mercato nel suo complesso.
Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre +3%.
La mia performance su Advanced Micro Devices del +23,64% in 18 sessioni ne è un chiaro esempio.
La mia strategia sui titoli di breve mi ha fatto entrare su Advanced Micro Devices il 21/07/2021 e dopo 18 sessioni di trade io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una performance del +23,64%.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Advanced Micro Devices fa parte del portafoglio Best Brands azioni USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +65,03%.
Microsoft, NetFlix, Nvidia, e Cognizant Technology Solutions hanno chiuso tutti in rialzo di oltre +1%.
eBay ha chiuso in rialzo di oltre il +7% venerdì, miglior titolo nello S&P 500 dopo che la società di trading quantitativo globale Susquehanna ha scritto che la strategia della società di concentrarsi su acquirenti di qualità superiore e più frequenti “probabilmente migliorerà la redditività a lungo termine”.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il calo inaspettato del sentiment dei consumatori statunitensi ha fatto scendere il prezzo delle azioni dai suoi massimi intraday. Il dettaglio del dato è stato che l’indice del sentiment dei consumatori statunitensi dell’Università del Michigan di agosto è sceso inaspettatamente di -11,0 punti ad un minimo di 10 anni di 70,2, dato più debole delle aspettative di 81,2.
Il calo di oltre il -1% nei prezzi del greggio venerdì ha penalizzato i titoli energetici e i fornitori di servizi energetici.
APA Corp ha chiuso in calo di oltre il -5%.
Occidental Petroleum e Diamondback Energy hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Hess Corp e Marathon Oil hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Baidu ha chiuso in calo di oltre il -4% venerdì, peggior titolo nel Nasdaq 100 dopo che la società ha previsto entrate Q3 di 30,6-33,5 miliardi di yuan, con il punto medio sotto il consenso di 33,1 miliardi di yuan.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia questa notte sono calate su due temi principali:
1. Le preoccupazioni per i crescenti casi di infezioni da coronavirus in oriente.
2. Le preoccupazioni per l’impatto a lungo termine dal collasso del governo afgano.
Il mercato teme che le vaccinazioni relativamente lente in Asia spingano verso il basso il sentiment degli investitori. Il Giappone, la Thailandia e la Malesia sono tra le nazioni che riportano nuovi record di contagi di nuovi casi giornalieri. Molte nazioni vivono ondate che superano o comunque ostacolano i loro piani di vaccinazione.
In Asia questo sta allungando molto i tempi dell’immunità di gregge, e obbliga lockdown periodici per bloccare l’aumento dei tassi di infezione.
L’Asia rimane l’epicentro della diffusione, con il numero di casi di COVID in Vietnam, nelle Filippine e in Thailandia che è aumentato durante il fine settimana.
I mercati temono anche che la conquista da parte dei talebani della capitale dell’Afghanistan possa sembrare un evento lontano, ma indubbiamente influenzerà i mercati sia in occidente ma soprattutto in Asia.
Questo incubo geopolitico è solo all’inizio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’S&P 500 è salito di 7,17 punti a 4.467,99 per un +0,16%. Nuovo record storico.
· Il Dow Jones è salito di 15,53 punti a 35.515,39 per un +0,04%. Nuovo record storico.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 47,69 punti, o +0,32%, a 15.136,68. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,65%, adesso vale 2.207,80.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,258% dall’1,337% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 94$ ed adesso si attesta sui $1774 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 80 centesimi dollari chiudendo a 67,64 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,45. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 13-8-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 10 agosto 2021 da 14788,1
performance posizione: -0,19%
performance YTD: 13,02%
performance 1 anno: 16,91%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 19
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,89%
Percentuale trade in gain ultimo anno 52,63%
Percentuale trade in loss ultimo anno 47,37%
Analisi Grafica
Da diverso tempo le quotazioni stanno lateralizzando sui massimi, l'indicatore DMI attualmente è ribassista.
Massima attenzione perché a questi livelli e con livello di forza del trend così basso un'improvvisa discesa è possibile
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Tesla? La vera emergente (anche in Borsa) è Arcimoto.A Wall Street si dice:
“Devi accettare le perdite senza coinvolgimenti emozionali oppure cambia mestiere o hobby.”.
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,30%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente positivi: Nasdaq +0 06%, per l’S&P 500 +0 04% e per il Dow Jones +0 06% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri sono saliti ancora. Il 2021 sta diventando l’anno con la più lunga serie storica di record segnati dagli indici USA.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno raggiunto nuovi massimi storici.
Il report uscito ieri che sottolinea il miglioramento del mercato del lavoro statunitense ha alimentato i rialzi delle azioni.
Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese al minimo degli ultimi 16 mesi.
l’ottimo rialzo di due colossi come Apple e Tesla di oltre il +2% ha spinto al rialzo il settore dei titoli tecnologici che hanno anche sostenuto il mercato nel suo complesso.
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito di +3,2 punti base arrivando a 1,362%.
I dati macroeconomici in uscita ogni giorno possono essere pro-azioni o pro-bond da questo non si scappa.
Il dato uscito ieri che mostra segni di forza nel mercato del lavoro statunitense e un ritmo più veloce di aumento dei prezzi alla produzione degli Stati Uniti hanno favorito il mercato azionario e conseguentemente ridotto i prezzi dei Treasuries.
Il dato che mostra un calo delle richieste settimanali di lavoro negli Stati Uniti è stato supportivo per le azioni. Le richieste settimanali iniziali di disoccupazione sono scese di -12.000 a 375.000. Le richieste settimanali di disoccupazione sono scese di -114.000 ad un minimo di 16 mesi di 2.860.000, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative dato che il consensus era per un calo a 2.900.000.
Scrivevo prima che la forza dei titoli tecnologici ieri ha dato supporto al rialzo azionario.
Tra i rialzi che segnalo troviamo Apple, Tesla e Align Technology, che hanno chiuso con un rialzo di oltre il +2%.
Cognizant Technology Solutions, Illumina, e Adobe hanno tutti chiuso in rialzo di oltre il +1%.
Organon ha chiuso in rialzo di oltre il +8% ieri, miglior titolo nello S&P 500. La società ha riportato entrate Q2 di $1.595 miliardi, dato migliore del consenso di $1.516 miliardi.
Nel settore dei veicoli elettrici dominato da Tesla segnalo il titolo cinese Arcimoto, che ha chiuso in calo di circa –1,55%.
La mia performance su Arcimoto è del +35,13% in qualche settimana
La mia strategia sui titoli di medio/lungo mi ha fatto entrare su Arcimoto e sul settore dei veicoli elettrici in aprile.
In questo investimento faccio entrate di posizione in un settore diverso ogni mese e poi mantengo la posizione mediamente per un periodo medio di 12/15 mesi senza movimentarla.
Ogni mese entro su un settore particolarmente penalizzato nel quale il mio trading system intravede una forte opportunità di rialzo.
Considerato il momento dell’acquisto, che va a colpire sempre titoli nella loro fase pessimistica e grazie ad una particolare strategia di indicatori da me ideata, acquisto titoli con un ridotto down side (possibilità di ribasso).
La mia strategia è sviluppata in 30 anni di trading è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Arcimoto fa parte della mia strategia sui titoli di medio/lungo , che in questo momento su 12 progetti complessivi ed oltre 60 titoli ha raggiunto la performance complessiva del +42,90%. Questa strategia unisce come è facile intuire una grandissima diversificazione e quindi prudenza con un rendimento straordinario. Provate a confrontare con il vostro consulente finanziario quale è il vostro rendimento con lui nel PAC che state facendo. Cito il PAC perché è indicato dai consulenti come il metodo più sicuro di proteggere il capitale nell’investimento azionario di lungo periodo.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Il rapporto dell’IPP statunitense di ieri è stato più forte del previsto ed è stato favorevole alla politica della Fed e negativo per le azioni. Il core PPI statunitense di luglio è aumentato di un record di +1,0% m/m e di un record di +6,2% a/a (dati del 2010), più forte delle aspettative di +0,5% m/m e +5,6% a/a.
Ricordo che l’indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index, PPI) è un indicatore inflazionistico che misura il cambiamento medio dei prezzi di vendita praticati dai produttori nazionali di beni e servizi. Il PPI misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del Venditore. Il PPI considera tre aree di produzione: basate sull’industria, basate sulle materie prime e fase di lavorazione. Quando i produttori pagano di più per beni e servizi, hanno maggiori probabilità di trasferire costi maggiori al consumatore. per questa ragione si ritiene che il PPI sia un indicatore chiave dell’inflazione al consumo. Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per il dollaro USA (USD), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per il dollaro USA.
I commenti del presidente della Fed di San Francisco Daly sono stati falco/hawkish per le azioni, quando ha detto che la Fed potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di asset entro la fine di quest’anno, data la forza del rimbalzo economico.
Il settore dei produttori di chip di semiconduttori ha subito un colpo ieri. La notizia è stata che Morgan Stanley è diventato negativo sul mercato per la categoria DRAM dei chip di memoria.
Ricordo a chi non conoscesse questa parola cosa è la memoria DRAM, DRAM sta per Dynamic Random Access Memory, un tipo di RAM a cui deve essere fornita continuamente energia e che deve essere periodicamente riscritta per mantenere i dati. Spesso la chiamiamo solo “memoria” e non va confusa con l’archiviazione su hard disk, anch’essa spesso indicata come memoria.
Western Digital e Micro Technology hanno entrambi chiuso in calo di oltre il -6%.
Applied Materials e Lam Research hanno chiuso in calo di oltre il -4%.
Seagate Technology ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Continua a salire la media a 7 giorni di nuove infezioni di Covid negli Stati Uniti che ha raggiunto un massimo degli ultimi 6 mesi mercoledì arrivando a 122.649.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari in Asia sono stati misti questa notte in attesa di altri comunicati economici attesi in oriente che potrebbero accennare a come la variante delta sta influenzando la crescita.
Aspetto con ansia il dato sulla produzione industriale cinese sarà osservata dopo il rilascio dei dati commerciali di luglio, che è stato considerato resiliente ma ha mancato il consenso.
I temi sul tavolo oggi sono pochi e non diversi dagli altri giorni, il mercato continua a crescere frazionalmente ma incessantemente.
Oramai operare in borsa è diventato un’operazione a senso unico.
Storicamente però periodi così lunghi di calma piatta non ne ricordo ma ricordo che proprio quando tutto non lasciava prevedere nessuna preoccupazione era proprio quello il momento da temere.
Auguro a tutti un Buon Ferragosto
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 13,13 punti a 4.460,82 per un +0,30%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 14,88 punti a 35.499,86 per un +0,04%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,23 punti, o +0,41%, a 15.088,98. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,25%, adesso vale 2.244,77.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,337% dall’1,347% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 77$ ed adesso si attesta sui $1757 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 48 centesimi dollari chiudendo a 68,61 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 15,59. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Il mercato continua a salire senza sosta oggi segnalo Nike +30% Il mercato continua a salire senza sosta oggi segnalo Nike +30% in poche settimane.
A Wall Street si dice:
“Ci sono tipi che vogliono essere svegliati alle sette e un quarto, non un minuto dopo, e tipi che comprano quando la borsa è ai massimi, non un minuto prima.”.
Norman Ralph Agostino
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,25%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente negativi: Nasdaq -0,19%, per l’S&P 500 -0,07% e per il Dow Jones -0,03% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto/positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso di nuovo in modo misto.
L’S&P 500 e il Dow Jones hanno segnato nuovi massimi storici.
Il mercato complessivamente ha ottenuto supporto dall’allentamento delle preoccupazioni per l’inflazione dato che i prezzi al consumo statunitensi di luglio sono arrivati vicino alle aspettative.
Il mercato azionario ha ricevuto ulteriore sostegno dai commenti dovish/colomba della Fed usciti ieri.
Il rendimento del Treasury a 10 anni ha terminato la giornata in calo di -0,3 punti base all’1,324%.
Dicevo del rapporto dell’IPC statunitense di ieri che è arrivato vicino alle aspettative degli analisti ed è stato positivo per il mercato azionario. L’IPC statunitense di luglio, esclusi cibo ed energia, è salito del +0,3% m/m e del +4,3% a/a, vicino alle aspettative del +0,4% m/m e del +4,3% a/a.
Dicevo anche dei commenti della Fed che ieri sono stati supportivi per le azioni. Il presidente della
Fed di Atlanta, Bostic, ha detto che “il FOMC non alzerà più preventivamente i tassi di interesse in risposta ad un mercato del lavoro “caldo” per paura che l’inflazione ne sia alla fine il risultato”.
Inoltre, il presidente della Fed di Chicago Evans ha detto: “Vorrei vedere qualche altro rapporto sull’occupazione” prima di prendere una decisione sulla riduzione del QE.
I titoli legati alle infrastrutture sono saliti dopo che il Senato ha approvato la legge sulle infrastrutture da 550 miliardi di dollari.
Caterpillar, Jacobs Engineering Group, Cummins, e Vulcan Materials hanno tutti chiuso in rialzo di oltre il +3%.
NortonLifeLock ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nello S&P 500. La società acquisirà Avast per $8.6 miliardi, un deal che è considerato favorevole dalla maggior parte degli analisti.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Perrigo ha chiuso in calo di oltre il -12%. La società ha riportato un EPS del Q2 di 50 centesimi, più debole del consenso di 61 centesimi, e ha detto che ora vede l’EPS dell’intero anno verso l’estremità inferiore del range di $2.50-$2.70.
Nike, che ha chiuso in calo di circa -0,58%.
La mia performance su Nike è del +29,43% in 34 sessioni
La mia strategia sui titoli di breve mi ha fatto entrare su Nike il 23/06/2021 e dopo 34 sessioni di trade io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri la discreta performance del +29,43%.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Nike fa parte del portafoglio Best Brands USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +66,88%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia questa notte sono scese, c’è stata cautela in risposta invece ai nuovi record di Wall street di ieri sera spinti dalle banche e dalle aziende industriali.
Le preoccupazioni in Asia sono prettamente regionali. I mercati asiatici sono rimasti impressionati negativamente dal recente giro di vite normativo in Cina. Gli analisti temono che il prossimo obiettivo potrebbe essere il settore delle assicurazioni online.
Questa preoccupazione si somma ai crescenti rischi COVID-19, con un ulteriore inasprimento delle restrizioni in diverse città che potenzialmente impattano il settore dei servizi a breve termine.
I casi di infezione da COVID-19 stanno aumentando anche in Giappone, dove è stato istituito lo stato di emergenza.
La nazione ha ospitato le Olimpiadi di Tokyo e ospiterà le Paralimpiadi, che si apriranno alla fine di questo mese. I casi stanno raggiungendo livelli record a Tokyo, così come in diverse altre regioni.
Sul fronte COVID-19, le preoccupazioni per le crescenti restrizioni stanno diventando motivo di preoccupazione. Le aspettative di crescita nella regione subiranno probabilmente un colpo nelle prossime settimane. La recente ricomparsa del virus probabilmente rallenterà la ripresa economica.
A Wall Street invece ieri il 74% delle aziende nell’indice SP sono salite, tra questi i titoli energetici, che sono stati spinti dal prezzo del greggio. L’assistenza sanitaria è stato l’unico settore negativo.
In questo momento le preoccupazioni degli investitori sull’inflazione e l’incertezza sui piani futuri della Federal Reserve di allentare il suo sostegno non fanno presa sul mercato.
La Federal Reserve ha ripetutamente affermato che crede che qualsiasi aumento dell’inflazione sia temporaneo e in gran parte un risultato delle interruzioni dell’offerta avvenute a causa della pandemia.
Oggi è prevista un’altra istantanea dell’inflazione, il Dipartimento del Lavoro pubblicherà i dati sui prezzi all’ingrosso di luglio.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è salito di 10,95 punti a 4.447,69 per un +0,25%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 220,30 punti a 35.484,98 per un +0,62%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha perso 25,82 punti, o -0,17%, a 15.027,76. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,39%, adesso vale 2.247,99.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,342% dall’1,367% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 76$ ed adesso si attesta sui $1756 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 3 centesimi dollari chiudendo a 69,22 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,06. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ieri il rialzo del petrolio aiuta il mercato, Marathon Oil +75% Ieri il rialzo del petrolio aiuta il mercato Marathon Oil +75% in pochi mesi.
A Wall Street si dice:
“L’obiettivo di un trader non è massimizzare i profitti quanto evitare che la divertente macchina per fare soldi chiamata trading gli venga portata via. Saltare per aria significherebbe tornare al tedio dell’università e alla vita dei non trader”.
Nassim Nicholas Taleb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,10%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono frazionalmente negativi: Nasdaq -0,05%, per l’S&P 500 -0,08% e per il Dow Jones -0,06% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi ieri hanno chiuso in modo misto, con l’S&P 500 e il Dow Jones che hanno raggiunto nuovi massimi storici grazie ai risultati trimestrali delle aziende prevalentemente positivi.
Rumours sui floor finanziari ieri parlavano della banca centrale cinese che potrebbe espandere gli stimoli dopo che la PBOC nel suo rapporto trimestrale di martedì ha detto che le pressioni inflazionistiche sono “controllabili” e che continuerà a sostenere l’economia con un’adeguata crescita della massa monetaria.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni è salito sul massimo delle ultime 3 settimane arrivando all’1,347% e ha concluso la giornata in rialzo di +1,8 punti base a 1,342%.
Quando le azioni crescono ovviamente le obbligazioni scendono, il rally dell’S&P 500 che ha segnato un nuovo massimo storico martedì ha ridotto i prezzi dei Treasuries.
I dati macroeconomici statunitensi ieri sono stati considerati leggermente ribassisti per le azioni. La produttività non agricola statunitense del Q2 è salita del +2,3% (q/q annualizzato), dato più debole delle aspettative di +3,2% q/q. Il costo unitario del lavoro del Q2 è aumentato del +1,0%, proprio come previsto.
I titoli del settore industriale dell’acciaio sono saliti ieri.
La notizia è stata che il Senato ha approvato il piano da 550 miliardi di dollari per le infrastrutture.
Nucor ha chiuso in rialzo di oltre il +9%, miglior titolo nello S&P 500 ieri.
Cleveland-Cliffs ha chiuso in rialzo di oltre il +5%.
U.S. Steel e Commercial Metals hanno chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Una crescita del +2% nei prezzi del greggio ieri ha causato la crescita nei titoli energetici e nei fornitori di servizi energetici.
APA Corp ha chiuso in rialzo di oltre il +6%.
Marathon Oil ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
Devon Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Haliburton e Occidental Petroleum hanno in rialzo di oltre il+2%
.
La mia performance su Marathon Oil del +74,68% da quando ho iniziato il mio progetto di investimento a medio-lungo termine sui petroliferi ne è un chiaro esempio.
La mia strategia sui titoli di medio lungo periodo (previsione di 12/15 mesi) mi ha fatto entrare sul settore dei petroliferi fin da Dicembre 2020 con il prezzo del petrolio sui 39$, io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una performance di portafoglio in questo settore del +32,37%.
Il titolo Marathon Oil fa parte del portafoglio di investimento a medio-lungo termine, che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +32,37%.
Kansas City Southern ha chiuso in rialzo di oltre il +7% ieri dopo che Canadian Pacific Railway ha offerto di comprare Kansas City Southern per $300 per azione in un affare valutato a circa $31 miliardi.
Sysco ha chiuso in rialzo di oltre il +6%. La società ha riportato un EPS rettificato di Q4 di 71 centesimi, migliore del consenso di 60 centesimi, e ha previsto un EPS annuale di $3.33-$3.53, il punto medio sopra il consenso di $3.35.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Un pesante calo del -1.6% nel Nasdaq Biotech Index ieri ha mantenuto il Nasdaq 100 in rosso per tutto il giorno.
Tra i titoli che sono andati peggio segnalo Reata Pharmaceuticals che ha chiuso in calo di oltre il -18%.
BioCryst Pharmaceuticals che ha chiuso in calo di oltre il -13%.
Moderna, che ha chiuso in calo di oltre il -5%.
La mia performance su Moderna del +96,21% in 24 sessioni ne è un chiaro esempio.
La mia strategia sui titoli di breve mi ha fatto entrare su Moderna il 08/07/2021 e dopo 24 sessioni di trade io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una ragguardevole performance del +96,21%.
Adesso la mia strategia prevede di non uscire ancora ma di alzare lo stop (take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato ma ancora attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità di allineamento dello stop costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi come questo. Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo.
Il titolo Moderna fa parte del portafoglio Tutti le recenti azioni numero 1 USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +84,93%.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia questa notte hanno chiuso in maniera mista in attesa dei dati sull’inflazione degli Stati Uniti che faranno il punto su come la più grande economia mondiale si sta muovendo.
Gli analisti si aspettano che l’ultimo tasso di inflazione headline degli Stati Uniti, dato previsto per oggi, cresca ad un ritmo più lento del 5,3% a luglio rispetto all’anno 2020.
Questo dato sarebbe leggermente inferiore a quello di giugno che si era attestato al 5,4%.
Quali scenario ci si prospetta, un dato più alto del previsto suggerirà che l’inflazione sia più persistente e aumentare il rischio di una timeline di tapering anticipata dalla Fed.
Anche su quale settore si concentreranno gli aumenti dei prezzi sarà importante.
Il dato precedente mostrava che il costo dei viaggi aerei e delle auto usate, era stato il fattore più determinante per l’inflazione, questa volta potrebbero essere il cibo e le abitazioni.
Dati in mio possesso mi suggeriscono la continua crescita dei prezzi di cibo e case.
Io credo che una forte lettura dell’indice dei prezzi al consumo statunitense, sia headline che core, sosterrà il dollaro nel breve termine ma metterà un po’ di pressione sui rendimenti statunitensi, il che potrebbe cambiare i flussi del mercato globale per le prossime settimane, dato che gli operatori potrebbero dover rivedere le aspettative di inflazione degli Stati Uniti e riprezzare le azioni future della Fed.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è salito di 4,40 punti a 4.436,74 per un +0,10%. Nuovo record storico.
• Il Dow Jones è salito di 162,82 punti a 35.264,68 per un +0,46%. Nuovo record storico.
• Il Nasdaq 100 ha perso 79,53 punti, o -0,53%, a 15.053,58. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +-0,19%, adesso vale 2.239,07.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,367% dall’1,314% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 51$ ed adesso si attesta sui $1731 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 13 centesimi dollari chiudendo a 68,16 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,79. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’effetto della variante delta su Moderna +108% in meno di....L’effetto della variante delta su Moderna +108% in meno di un mese.
A Wall Street si dice:
“Non esiste una risposta definitiva sul valore delle azioni. Una dozzina di esperti arriverebbe a una dozzina di conclusioni diverse. E dopo pochissimo tempo ognuno cambierebbe il proprio giudizio, se avesse la possibilità di riconsiderarlo, perché alcune condizioni sono cambiate”.
Gerarld Loeb
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,09%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,10%, per l’S&P 500 -0,12% e per il Dow Jones -0,13% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto/negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi hanno chiuso in maniera mista ieri.
Le crescenti preoccupazioni per la diffusione della variante delta Covid, hanno creato pesanti ribassi per i titoli dell’energia e delle compagnie aeree e hanno pesato sul S&P 500.
Invece la forza dei titoli tecnologici ha mantenuto il Nasdaq 100 in territorio positivo.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è salito al massimo delle ultime 3 settimane all’1,322%.
I dati economici statunitensi di ieri sono stati positivi per il mercato azionario. I posti di lavoro JOLTS di giugno negli Stati Uniti sono aumentati di 590.000 unità fino ad un record di 10,073 milioni (dati del 2000), dato più forte delle aspettative di 9,270 milioni.
Ricordo a chi non lo conoscesse che l’indice JOLTS (Job Openings and Labor Turnover Survey) fornisce una indicazione sui volumi delle offerte di lavoro, sulle assunzioni e sul turnover, misurando l’eccesso di offerta di lavoro (posti vacanti) per un determinato settore e in un determinato periodo. L’ indagine offre una valida panoramica dell’andamento del mercato del lavoro degli Stati Uniti: la creazione di occupazione è uno dei più importanti indicatori in grado di anticipare le tendenze dell’attività economica complessiva.
I commenti della Fed di lunedì sono stati hawkish/falchi per la politica della Fed e conseguentemente negativi per le azioni. Il presidente della Fed di Atlanta, Bostic, ha detto di essere “favorevole ad andare relativamente veloce” sulla riduzione del QE, e potrebbe appoggiare una decisione di riduzione a settembre se la crescita del lavoro rimane così forte. Inoltre, il presidente della Fed di Richmond Barkin ha detto che è “giusto dire” che l’economia statunitense ha fatto progressi verso gli obiettivi della Fed.
A pesare negativamente sul mercato azionario ieri anche il dato di un rallentamento dell’economia cinese che ridurrebbe la crescita a livello globale.
I dati commerciali cinesi hanno mostrato che le esportazioni cinesi di luglio sono aumentate del +19.3% a/a, più deboli delle aspettative di +20.0% a/a.
Le importazioni cinesi di luglio sono aumentate del 28,1% a/a, più deboli delle aspettative di +33,3% a/a.
Goldman Sachs domenica ha tagliato la sua previsione del PIL della Cina 2021 all’8,3% dall’8,6%, citando la recrudescenza della pandemia.
Il prezzo del petrolio greggio è sceso di un altro 2% raggiungendo il minimo degli ultimi 3 mesi.
Diamondback Energy ha chiuso in calo di oltre il -3%.
Haliburton, Occidental Petroleum, APA Corp, e Hess Corp hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Il settore delle compagnie aeree ha subito pesanti cali ieri sulla preoccupazione che la diffusione mondiale della variante delta Covid frenerà i viaggi aerei.
American Airlines Group, United Airlines Holdings e Delta Air Lines hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
Air Products and Chemicals ha chiuso più di -5%, peggior titolo nello S&P 500. La società ha abbassato la sua stima di EPS per l’intero anno a $8.95-$9.05 da una “vision” precedente di $8.95-$9.10.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +17% lunedì ad un nuovo record a 484,17, miglior titolo nell’S&P 50 e nel Nasdaq 100. La notizia è stata che la Therapeutic Goods Administration australiana ha approvato il vaccino Covid di Moderna per persone dai 18 anni in su. Moderna è salita anche sulle prospettive di entrate ricorrenti dal suo vaccino Covid dopo che l’esperto di malattie infettive degli Stati Uniti Fauci ha espresso sostegno per i richiami del Covid.
La mia strategia sui titoli di breve mi ha fatto entrare su Moderna il 08/07/2021 e dopo 23 sessioni di trade io e i miei followers abbiamo raggiunto ieri una ragguardevole performance del +108,11%.
Il titolo Moderna fa parte del portafoglio Tutti le recenti azioni numero 1 USA , che nei primi 8 mesi dell’anno ha raggiunto la performance complessiva del +84,93%.
Tyson Foods ha chiuso in rialzo di oltre +8% ieri. La società ha riportato un fatturato Q3 di 12.48 miliardi di dollari, datopiù forte del consenso di 11.49 miliardi di dollari, e ha aumentato le sue previsioni di vendita per l’intero anno a 46 miliardi-47 miliardi di dollari da una precedente visione di 44 miliardi-46 miliardi di dollari.
La diffusione della variante Covid delta in tutto il mondo ha rafforzato nuovi lockdowns in Asia e Australia e ha aumentato la preoccupazione per un rallentamento della crescita mondiale. L’ultima epidemia ha raggiunto quasi la metà delle 32 province cinesi in sole due settimane e ha spinto la Cina martedì a cancellare i voli da e per Pechino e a mettere la città di Nanchino sottochiave. Inoltre, Pechino martedì ha vietato ai passeggeri dei treni di 23 regioni, e 46 città cinesi hanno sconsigliato ai residenti i viaggi non essenziali.
La media di 7 giorni di nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un massimo di 6 mesi mercoledì di 108.936 casi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni asiatiche hanno chiuso in maniera mista questa notte sempre in equilibrio tra l’ottimismo su una graduale ripresa economica dalla pandemia di coronavirus e le preoccupazioni sulle varianti che si diffondono rapidamente in alcune nazioni.
A Wall Street, ieri ha pesato il forte calo del petrolio greggio. Il settore industriale e quello incentrato sul consumo sono scesi, le aziende sanitarie e le banche sono salite.
È un mercato selettivo e difficile.
Ma scende giustamente quello che deve scendere e sale coerentemente quello che deve salire.
Il mercato in questa fase dimostra la sua intelligenza e non penalizza o premia tutto, ma solo le storie che meritano e quindi gli indici continuano a salire frazionalmente per merito di questa rotazione
La mia performance su Moderna del +108,11% in 23 sessioni ne è un chiaro esempio.
L’ultima tornata degli utili aziendali si sta concludendo. Quasi il 90% delle aziende dell’S&P 500 hanno riportato i loro ultimi risultati. I rapporti sono stati per lo più ottimi.
Io mi aspetto che l’economia statunitense e quella mondiale continuino a crescere, ma resto all’erta che il virus risorgente potrebbe rallentare il ritmo.
Questa è una parte della narrativa che potrebbe frenare il mercato azionario, e ammetto di non avere la capacità di prevedere quanto male la variante delta potrebbe fare al mercato.
Gli investitori sono ottimisti è chiaro, hanno ricevuto un flusso costante di rapporti economici incoraggianti. L’ultimo dal Dipartimento del Lavoro mostra che i datori di lavoro statunitensi hanno registrato un record di 10,1 milioni di aperture di posti di lavoro nel mese di giugno. Questo fa seguito al rapporto di venerdì che l’economia ha generato 943.000 posti di lavoro il mese scorso e il tasso di disoccupazione è sceso al 5,4% dal 5,9% di giugno.
Resta l’incertezza a Wall Street su quanto l’inflazione potrebbe aumentare con la ripresa dell’economia e se questo spingerà la Federal Reserve a ridurre il suo sostegno all’economia prima del previsto.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’S&P 500 è sceso di 4,17 punti a 4.432,51 per un -0,09%. Il record storico è stato stabilito il 6 Agosto.
• Il Dow Jones è sceso di 106,66 punti a 35.101,86 per un -0,30%. Il record storico è stato stabilito il 6 Agosto.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 23,75 punti, o +0,16%, a 15.133,11. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il +-0,54%, adesso vale 2.235,61.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,314% dall’1,305% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 55$ ed adesso si attesta sui $1735 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 32 centesimi dollari chiudendo a 66,80 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri ha chiuso a 16,72. Il VIX è vicino alla base del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L’Asia fa eco a Wall Street crescendo stanotte, ma...L’Asia fa eco a Wall Street crescendo stanotte, ma l’incubo lockdown cresce.
A Wall Street si dice:
“Le opportunità arrivano raramente. Quando piove oro, mettete fuori il secchio, non il cucchiaio.”.
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,17%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,31%, per l’S&P 500 -0,23% e per il Dow Jones -0,15% circa.
Perché il mercato ha chiuso misto/positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
Gli indici azionari statunitensi venerdì hanno chiuso misti, l’S&P 500 e il Dow Jones hanno segnato nuovi massimi storici.
Un report sui salari di luglio degli Stati Uniti migliore del previsto ha spinto due dei tre maggiori indici azionari.
Il Nasdaq 100 è sceso moderatamente a causa della sottoperformance dei titoli tecnologici.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è salito di +6,5 punti base al massimo delle ultime 2 settimane arrivando a 1,289%. Il rapporto sui salari di luglio degli Stati Uniti, migliore del previsto, è stato favorevole alla politica della Fed, mentre la forza del mercato azionario di venerdì è stata un fattore negativo per i bond.
I dati economici statunitensi di venerdì sono stati un fattore rialzista per le azioni. I salari non agricoli statunitensi di luglio sono aumentati di 943.000 unità, dato più forte delle aspettative di 870.000 unità e il più grande aumento in 11 mesi.
Il tasso di disoccupazione di luglio è sceso di 0,5 punti ad un minimo di 16 mesi del 5,4%, mostrando un mercato del lavoro più forte delle aspettative del 5,7%.
I guadagni orari medi di luglio sono aumentati del +0,4% m/m e del +4,0% a/a, più delle aspettative di +0,3% m/m e +3,9% a/a.
Il credito al consumo statunitense di giugno è aumentato arrivando ad un record di +37,69 miliardi di dollari (dati del 1905), più delle aspettative di +23,00 miliardi di dollari.
Corteva ha chiuso in rialzo di oltre il +8% venerdì, miglior titolo nello S&P 500. La società ha riportato un Ebitda rettificato del Q2 di 1,46 miliardi di dollari, al di sopra del consenso di 1,35 miliardi di dollari, e ha aumentato la guidance dell’Ebitda operativo del 2021 a 2,5 miliardi-2,6 miliardi di dollari dalla guidance di maggio di 2,4 miliardi-2,5 miliardi di dollari.
Monster Beverage ha chiuso in rialzo di oltre +5%, miglior titolo nel Nasdaq 100. La società ha riportato vendite nette Q2 di $1.46 miliardi, più forti del consenso di $1.39 miliardi.
I titoli bancari sono aumentati venerdì e hanno sostenuto i guadagni nel mercato nel suo complesso.
Goldman Sachs , Wells Fargo, e Comerica hanno chiuso in rialzo di oltre il +3% venerdì.
Bank of America, JPMorgan Chase, e M&T Bank hanno chiuso in rialzo di oltre +2% venerdì.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
I commenti di venerdì del presidente della Fed di Dallas Kaplan sono stati hawkish/falchi per la politica della Fed e negativi per il mercato azionario quando ha affermato che la Fed dovrebbe iniziare a ridurre i suoi acquisti di asset in modo graduale “prima piuttosto che dopo”.
Expedia ha chiuso in calo di oltre -7% venerdì, peggior titolo nell’S&P 500. La società ha riportato una perdita EPS regolata Q2 di -$1.13 per azione, più ampia del consenso di -65 centesimi per azione. Il CEO Kern ha comunicato che “le recenti notizie sulla variante Covid in tutto il mondo continuano a creare incertezza nell’industria dei viaggi”.
La diffusione della variante Covid delta in tutto il mondo ha rafforzato nuovi lockdowns in Asia e Australia e ha aumentato la preoccupazione per un rallentamento della crescita mondiale. L’ultima epidemia ha raggiunto quasi la metà delle 32 province cinesi in sole due settimane e ha spinto la Cina martedì a cancellare i voli da e per Pechino e a mettere la città di Nanchino sottochiave. Inoltre, Pechino martedì ha vietato ai passeggeri dei treni di 23 regioni, e 46 città cinesi hanno sconsigliato ai residenti i viaggi non essenziali.
La media di 7 giorni di nuove infezioni statunitensi Covid è salita ad un massimo di 6 mesi mercoledì di 98.369 casi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari asiatici hanno fatto seguito a Wall Street salendo questa notte nonostante che la Cina e l’Australia hanno rafforzato i controlli anti-Covid che minacciano di pesare sulla ripresa economica.
Venerdì, Wall Street si è conclusa con un nuovo massimo spinta da un report del governo ha mostrato che il mercato del lavoro degli Stati Uniti è migliorato.
Gli investitori hanno ascoltato solo con l’orecchio delle buone notizie.
1. Maggiori profitti aziendali statunitensi
2. Diffusione a livello mondiale delle vaccinazioni contro il coronavirus.
L’orecchio delle cattive notizie non ascolta che la diffusione della variante delta ha spinto alcuni governi a reimporre controlli su attività e spostamenti di viaggi.
La Cina ha reimposto i controlli sui viaggi nel tentativo di fermare un’ondata di epidemie.
L’Australia ha chiesto alla sua popolazione di rimanere a casa ed uscire solo per andare al lavoro o per una serie limitata di altre ragioni.
La domanda che mi terrorizza è quando queste chiusure arriveranno in altre economie inclusa la nostra?
Questo è il peggior incubo, e stavolta le banche centrali come lo gestiranno?
La Cina ha chiuso gli accessi ad una città di 1,5 milioni di persone, ha cancellato i voli aerei e ha imposto alla popolazione di evitare i viaggi, se possibile, a causa una serie di casi legati a viaggiatori di ritorno che sono stati infettati con la variante delta.
Il governatore della banca centrale australiana, Philip Lowe, ha comunicato venerdì che l’economia rischia di ridursi nel trimestre che termina a settembre dopo che il Nuovo Galles del Sud, l’area della popolosa Sydney, e Victoria, regione di Melbourne, hanno dichiarato le emergenze sanitarie.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’ S&P 500 è salito di 7,42 punti a 4.436,51 per un +0,17%. Nuovo record Storico.
· Il Dow Jones è salito di 144,26 punti a 35.208,52 per un +0,41%. Nuovo record Storico.
· Il Nasdaq 100 ha perso 72,28 punti, o -0,48%, a 15.109,36. Il record storico è stato stabilito il 5 Agosto.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,46%, adesso vale 2.246,40.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,305% dall’1,242% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 60$ ed adesso si attesta sui $1740 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 1,49 dollari chiudendo a 66,79 dollari al barile.
Il dollaro è sceso a 110,21 yen dai 110,23 di venerdì. L’euro ha guadagnato a 1,1762 dollari da 1,1758 dollari.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri inizialmente è sceso a 17,28. Il VIX è vicino alla metà del range recente delimitato dal massimo di metà luglio di 25.09 e il minimo di fine giugno di 14.10.
Il VIX S&P 500 Volatility Index ($VIX) venerdì è sceso a un minimo di 3 settimane di 16,14 e ha finito la giornata in calo di -1,13 a 16,15. Il VIX è vicino al fondo della gamma recente delimitata dal massimo di metà luglio di 2 mesi e mezzo di 25.09 e il minimo di fine giugno di 17 mesi e 1/4 di 14.10.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 5-8-2021Il sistema Algotrading Multiday entra long in chiusura odier na
performance YTD: 13,92%
performance 1 anno: 17,38%
In chiusura di giornata: chiudi posizione in essere ed entra long
Numero operazioni chiuse ultimo anno 18
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 0,97%
Percentuale trade in gain ultimo anno 55,56%
Percentuale trade in loss ultimo anno 44,44%
Analisi Grafica
Niente da fare per lo short, le quotazioni trovano nuovo impulso rialzista, segnando nuovi massimi assoluti.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Nasdaq - Analisi del 4-8-2021Il sistema Algotrading Multiday è : short dal 3 agosto 2021 da 14761,3
performance posizione: -0,22%
performance YTD: 14,61%
performance 1 anno: 17,99%
In chiusura di giornata: mantenere posizione
Numero operazioni chiuse ultimo anno 17
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,06%
Percentuale trade in gain ultimo anno 58,82%
Percentuale trade in loss ultimo anno 41,18%
Analisi Grafica
Le quotazioni continuano a provare a superare la 14800 (zona di forte resistenza); nel frattempo ADX è a circa 14 in indebolimento, segnale che il trend rialzista non ha più energia; i tutto poi accompagnato da DMI che da un po' di giorni ha dato segnale ribassista.
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento...Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento dei contagi Delta?
A Wall Street si dice:
“Beati gli ultimi se i primi hanno sbagliato il timing.”
William Feather
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,82%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq +0,15%, per l’S&P 500 -0.01% e per il Dow Jones -0.03% circa.
Perché il mercato ha chiuso positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi martedì hanno registrato un ottimo rialzo e sono appena sotto i loro recenti massimi storici. I risultati stellari degli utili aziendali del Q2 hanno spinto i prezzi delle azioni più in alto martedì aiutati anche da dati economici statunitensi migliori del previsto.
• L’88% delle società dell’S&P nel secondo quadrimestre ha battuto le stime.
• In Europa le trimestrali di BP, Bank of Irland e di Societe’ Generale hanno trainato i settori energetico e finanziario al rialzo spingendo tutto il listino. L’indice Stoxx600 ha toccato nuovi massimi di periodo.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso di -0,3 punti base all’1,174%.
• In Europa la forza dei bund tedeschi ieri ha sostenuto i prezzi dei Treasury.
• Il rendimento del bund tedesco a 10 anni è sceso al minimo di 6 mesi di -0,492%.
• I Treasuries hanno chiuso invariati visto che l’interesse del mercato è stato incentrato sul mercato azionario e sui dati economici statunitensi migliori del previsto.
• Gli ordini di fabbrica statunitensi di giugno sono aumentati del +1,5% m/m, dato migliore delle aspettative di +1,0% m/m.
• Victoria’s Secret ha chiuso in rialzo di oltre il +26%, miglior titolo nello S&P 500. La notizia è stata che Morgan Stanley ha iniziato la copertura delle azioni con un rating buy e un obiettivo di prezzo di $76.
• Moderna ha chiuso in rialzo di oltre il +12%. L’azienda ha ricevuto la designazione Fast Track della FDA per il suo mRNA-1345, un vaccino mRNA sperimentale a dose singola negli adulti oltre i 60 anni.
• Gartner ha chiuso in rialzo di oltre il +10% chiudendo al suo livello record. La notizia è stata che la società ha riportato un EPS rettificato del Q2 di $2.24, ben al di sopra del consenso di $1.73, e poi ha detto che vede un EPS annuo rettificato di almeno $7.60, più forte del consenso di $6.42.
• I titoli energetici ed in generale i fornitori di servizi energetici hanno avuto un bel rally ieri spinti da un rialzo del prezzo del petrolio che ha raggiunto il massimo delle ultime due settimane. Diamondback Energy ha chiuso in rialzo di oltre il +4%.
• Valero Energy e Phillips 66 hanno chiuso in rialzo di oltre il +3%.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• IPG Photonics ha chiuso in calo di oltre il -18% peggior titolo nello S&P 500 dopo che ha preveduto l’EPS registrato Q3 di $1.10-$1.40, dato peggiore del consenso di $1.49.
• Clorox ha chiuso in calo di oltre il -9% ieri dopo che ha riportato un EPS di Q4 di 95 centesimi, dato più debole del consenso di $1.32, e ha previsto un EPS 2022 di $5.40-$5.70, ben al di sotto del consenso di $7.60.
• La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha aumentato nuovi lockdown in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha scatenato la preoccupazione per un rallentamento della crescita mondiale. L’ultima epidemia ha raggiunto quasi la metà delle 32 province cinesi in sole due settimane e ha spinto la Cina oggi a cancellare i voli da e per Pechino e a mettere la città di Nanchino sottochiave. Inoltre, Pechino oggi ha bloccato treni in 23 regioni.
• La media di 7 giorni delle nuove infezioni statunitensi Covid è salita a un massimo di 6 mesi a 85.552.
Ma i mercati vicino ai massimi non temono l’aumento dei contagi Delta?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Le azioni in Asia sono prevalentemente salite questa notte, gli investitori hanno fatto seguito all’ottima chiusura di Wall Street.
Ma allargando il focus e si guardando al mercato al di fuori della reporting season le cose cambiano. Il focus si sposta sul tema dei contagi e della sempre maggiore diffusione della variabile delta.
La variante Delta è molto più contagiosa della versione “originale”. E questo sta aumentando velocemente i casi oltre ad alzare la soglia per l’immunità di gregge. Negli Stati Uniti è stato pubblicato uno studio da una rivista scientifica che afferma che con la variabile Delta sarà necessario alzare il livello di immunizzazione della società all87% per poter raggiungere l’immunità di gregge.
Il valore precedente era al 70% circa.
Questo allungherà i tempi di convivenza con il virus e in maggiori difficoltà per sconfiggerlo.
Il recente focolaio della Cina è piccolo, sta infettando centinaia di persone meno rispetto alle migliaia e decine di migliaia di persone ammalate nei altrove, ma è comunque di gran lunga il peggiore che la Cina abbia avuto dalla comparsa della pandemia nella città centrale di Wuhan un anno e mezzo fa.
Non capisco come questo piccolo ma significativo aumento dei casi in Cina non stia attirando l’attenzione dei mercati.
Le severe restrizioni applicate in Cina al movimento e ai viaggi già in atto porteranno probabilmente i risultati desiderati. Ma la variante delta è particolarmente sfuggente, e la mia preoccupazione è quanto tempo sarà necessario per debellarla e a quale costo economico.
Ieri il rialzo dei titoli petroliferi ha spinto il mercato, durerà se la domanda cinese dovesse togliere un supporto fondamentale?
Mi chiedo se le previsioni che sono date in questi giorni dai managers delle varie aziende saranno rispettate nei mesi a venire.
Per il momento godiamo dei rally generati dalle trimestrali, ma seguo con attenzione i risvolti su consumi ed investimenti del nuovo lockdown in Cina e in Australia e che probabilmente arriveranno anche da noi.
A Wall Street intanto gli utili eccezionali guadagni hanno cosparso ottimismo.
Circa nove su 10 aziende dell’indice S&P 500 hanno pubblicato utili che hanno battuto le aspettative degli analisti.
Altre 100 altre società presenteranno rapporti questa settimana.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
Il Nasdaq 100 ha guadagnato 97,80 punti, o +0,65%, a 15.061,42. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
Il Dow Jones è salito di 278,24 punti a 35.116,41 per un +0,80%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’ S&P 500 è salito di 36,01 punti a 4.423,16 per un +0,82%. Nuovo record storico
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,25%, adesso vale 2.221,12.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,182% dall’1,184% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 133$ ed adesso si attesta sui $1813 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 19 centesimi chiudendo a 70,37 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 ieri inizialmente è salito ad un massimo delle ultime 2 settimane di 20,44, ma in seguito ha perso i suoi guadagni iniziali e si è stabilizzato a fine giornata a -1.42 a 18.04. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nasdaq - Analisi del 3-8-2021Il sistema Algotrading Multiday entra short in chiusura di giornata
performance YTD: 14,66%
performance 1 anno: 18,41%
In chiusura di giornata: chiudi posizione in essere ed entra short
Numero operazioni chiuse ultimo anno 17
Profit/loss medio per operazione ultimo anno 1,08%
Percentuale trade in gain ultimo anno 58,82%
Percentuale trade in loss ultimo anno 41,18%
Analisi Grafica
Le quotazioni ormai da giorni provano a superare i massimi per poi essere respinte, nel frattempo anche dmi ha dato segnale ribassista, mi aspetto quindi nei prossimi giorni ribassi che potrebbero diventare più consistenti nel caso di chiusure giornaliere inferiori a 14520
Mi raccomando osservare, discutere, Like se via piace, ma come sempre per l'operatività usare sempre la propria testa!!
Wall Street parte bene ma chiude in rosso, preoccupa la...Wall Street parte bene ma chiude in rosso preoccupa la crescita futura.
A Wall Street si dice:
“Ciò che troviamo nelle fluttuazioni dei mercati finanziari non sono gli eventi stessi, ma le reazioni di milioni di individui, uomini e donne, a quegli eventi, il loro modo di sentire che certi fatti potranno influire sul loro futuro. In altre parole, il mercato azionario è fatto soprattutto di persone.”
Bernard Baruch
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,18%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,23%, per l’S&P 500 +0,29% e per il Dow Jones +0,33% circa.
Perché il mercato ha chiuso leggermente negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
• I prezzi delle dopo i rialzi iniziali chiudono prevalentemente in ribasso sulle preoccupazioni per la crescita e sulla debolezza dei titoli energetici causate da un pesante calo del prezzo del petrolio.
• Inizialmente il mercato ha aperto positivamente per merito dell’ottimismo sui risultati degli utili aziendali del Q2 e alle ottime prospettive che il Senato approvi il pacchetto di infrastrutture da 550 miliardi di dollari nel corso della settimana.
• Il rendimento del Treasury a 10 anni è sceso a 1,148%. Le preoccupazioni sulla crescita economica mondiale a causa della variante Delta hanno spinto i Treasuries dopo che il PMI manifatturiero cinese di luglio è sceso di -0,5 ad un minimo di 18 mesi di 50,4, e dopo che l’indice ISM manifatturiero statunitense di luglio è sceso inaspettatamente di -1,1 a un minimo di 6 mesi di 59,5.
• Il rialzo dei bund tedeschi ha sostenuto i prezzi dei Treasuries. Il rendimento del bund tedesco a 10 anni lunedì è sceso al minimo di 6 mesi di -0,487%.
• I dati macro economici USA di ieri sono stati più deboli delle aspettative e negativi per i prezzi delle azioni. L’indice ISM manifatturiero statunitense di luglio è sceso inaspettatamente di -1,1 al minimo di 6 mesi di 59,5, dato più debole delle aspettative di un aumento a 61,0.
• La spesa edilizia di giugno è aumentata di +0,1% m/m, dato più debole delle aspettative di +0,3% m/m.
• I commenti hawkish/falco del governatore della Fed Waller hanno influito negativamente sul prezzo delle azioni. Waller ha detto di “andare presto e andare veloce” sul tapering degli acquisti di asset, e dal suo punto di vista sarebbe pronto a fare un annuncio di taper entro settembre.
• Un pesante calo di oltre il -3% dei prezzi del greggio ieri ha tagliato le gambe ai titoli energetici e i fornitori di servizi energetici ma ha anche pesato sul mercato nel suo complesso.
• Halliburton, APA Corp, e Marathon Oil hanno chiuso in calo di oltre il -2%.
• ConocoPhillips, Devon Energy, e Occidental Petroleum hanno chiuso in calo di oltre il -1%.
• Global Payments ha chiuso in calo di oltre il -11%, peggior titolo nello S&P 500. La banca d’affari Mizuho ha detto che i guadagni del Q2 erano “un po’ pallidi” rispetto alla crescita simile del competitor Fiserv su un contesto più difficile.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
La forza dei titoli tecnologici ieri è stata il fattore di supporto per il mercato nel suo complesso.
Tesla ha chiuso in rialzo di oltre il +3% ieri, miglior titolo nel Nasdaq 100.
NetEase e Applied Materials hanno chiuso in rialzo di oltre +2%.
Goldman Sachs ha chiuso in rialzo del +0.88%, miglior titolo nel Dow Jones. Goldman Sachs è salita dopo che i dati della Bloomberg League Table hanno mostrato che Goldman ha guidato la sottoscrizione di offerte azionarie statunitensi finora quest’anno, dato che le aziende hanno raccolto 308,1 miliardi di dollari attraverso la vendita di azioni fino a luglio, in crescita del +76% da un anno all’altro rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari asiatici questa notte hanno seguito Wall Street dopo il ribasso di ieri.
Mentre l’estate entra in uno dei mesi più difficili storicamente i due i temi principali sono:
1. L’ansia di un rallentamento dell’economia causato dalla variante Delta
2. La regolamentazione che sta avvenendo in Cina a danno di alcuni settori industriali.
Finora il mercato è stato sostenuto dalla reporting season con utili “inaspettatamente” forti degli Stati Uniti.
È chiaro che i rischi della variante delta non sono sotto controllo io mi aspetto un periodo instabile in borsa con un’alternanza di rialzi dovuti alle trimestrali positive da parte delle società e a ribassi in cui peserà maggiormente il tema del rallentamento macro.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L’ S&P 500 è sceso di 8,12 punti a 4.387,15 per un -0,18%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
• Il Dow Jones è sceso di 97,31 punti a 34.838,17 per un -0,28%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
• Il Nasdaq 100 ha guadagnato 3,73 punti, o +0,02%, a 14.963,62. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,35%, adesso vale 2.218,51.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,184% dall’1,232% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 129$ ed adesso si attesta sui $1809 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 2 centesimi chiudendo a 71,25 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è salito chiudendo a 19,46 risalendo verso il massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Amazon e Facebook molto negativi nel mercato after...Amazon e Facebook molto negativi nel mercato after brutto segnale per oggi.
A Wall Street si dice:
“In tutta la mia vita, gli investitori hanno agito e agito di nuovo sempre nello stesso modo come risultato di avidità, paura, ignoranza e speranza. Ecco perché le formazioni numeriche e i modelli ricorrono come base costante.”
Jesse Livermore
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,42%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono molto negativi: Nasdaq -1,28%, per l’S&P 500 -0,78% e per il Dow Jones -0,31% circa.
Perché il mercato ha chiuso in modo positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• Gli indici azionari statunitensi giovedì hanno chiuso moderatamente in rialzo.
• L’S&P 50 e il Dow Jones hanno registrato nuovi record in intraday, ma hanno chiuso sotto questo livello.
• Le azioni sono salite ieri sui dati del PIL degli Stati Uniti nel secondo trimestre che hanno mostrato una spesa dei consumatori più forte del previsto, segnalo comunque che la cifra complessiva del PIL sia stata inferiore alle aspettative.
• I mercati hanno beneficiato dei commenti espressi mercoledì dal presidente della Fed Powell, che ha dichiarato che la Fed non ha fretta di ridurre il suo aiuto.
Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è aumentato di +0,3 pb all’1,266%.
• I Treasuries sono stati sotto pressione ieri spinti al ribasso dalla salita dell’S&P 500 che ha segnato un nuovo record storico e questo ha fatto diminuire la domanda di obbligazioni come rifugio sicuro.
• Align Technology ha chiuso in rialzo di oltre il +8%, miglior titolo nell’S&P 500. La società ha registrato un fatturato netto del secondo trimestre di $ 1,01 miliardi, migliore del consenso di $ 947,4 milioni e aver aumentato le indicazioni sulla sua stima delle entrate per l’intero anno a $ 3,84 – $ 3,95 miliardi da una vista precedente di $ 3,70- $ 3,90 miliardi.
• Qualcomm ha chiuso in rialzo del +6%, la società ha registrato entrate rettificate per il terzo trimestre di 8,00 miliardi di dollari, migliori del consenso di 7,75 miliardi di dollari, e prevedendo entrate per il quarto trimestre di 8,4-9,2 miliardi di dollari, con un punto medio al di sopra del consenso di 8,50 miliardi di dollari.
• Cognizant ha chiuso in rialzo di oltre il +5%. La società ha presentato un EPS rettificato per il secondo trimestre di 99 centesimi, al di sopra del consenso di 96 centesimi, e ha aumentato la stima dell’EPS rettificato per l’intero anno a $ 4,00-4,06 da una previsione precedente di $ 3,90-4,02.
• Ford ha chiuso in rialzo di oltre il +3%, la società ha presentato un inaspettato EPS rettificato per il secondo trimestre di 13 centesimi, migliore del consenso di una perdita di profitto di -5 centesimi, e prevedendo un Ebitda rettificato per l’intero anno di $ 9-10 miliardi, più forte rispetto al consenso di $ 8,52 miliardi.
Cosa invece non ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
• I dati economici statunitensi di giovedì prevalentemente più deboli del previsto e negativi per il mercato azionario.
• Il PIL degli Stati Uniti nel secondo trimestre è aumentato del +6,5% (t/t annualizzato), dato più debole delle attese di +8,4% (t/t annualizzato), sebbene i consumi personali del secondo trimestre siano aumentati dell’11,8%, dato migliore delle aspettative di +10,5%.
• Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali sono scese da -24.000 a 400.000 unità, mostrando un mercato del lavoro più debole rispetto alle aspettative per un calo a 385.000 unità. Inoltre, le vendite di case in attesa di giugno sono diminuite inaspettatamente di -1,9% m/m, dato peggiore delle attese.
• La media di 7 giorni sulle nuove infezioni da Covid statunitensi è salita mercoledì a un massimo di 4 mesi di 63.695 casi. Inoltre, giovedì Tokyo ha registrato un record di 3.865 nuove infezioni da Covid.
• Citrix Systems è sceso di oltre il -13%, peggior titolo nell’S&P 500 dopo aver registrato entrate nel secondo trimestre di $ 812,1 milioni, inferiori al consenso di $ 845,3 milioni e prevedendo entrate nel terzo trimestre di $ 765- $ 775 milioni, al di sotto del consenso di $ 847,6 milioni.
• PayPal ha chiuso in calo di oltre il -6%, peggior titolo nel Nasdaq 100, la società ha previsto entrate per il terzo trimestre di $ 6,15-6,25 miliardi, al di sotto del consenso di $ 6,45 miliardi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questa mattina iniziamo con un sinistro segnale negativo sul mercato azionario dopo che le azioni asiatiche e i futures statunitensi sono stati prevalentemente negativi questa notte. Era moltissimo tempo che non segnalavo un’apertura dei mercati azionari Europei con futures americani negativi oltre il punto percentuale.
Il Giappone ha riportato dati economici relativamente forti per il trimestre precedente, ma l’aumentare dei casi di covid ha costretto il governo ad imporre restrizioni allorché i casi sono aumentati.
In Giappone le vendite al dettaglio, la produzione industriale e l’occupazione erano rimbalzate fortemente a giugno, indicando un recupero considerevole dell’attività economica seppur tra le ondate di coronavirus alfa e delta.
Tuttavia, la situazione attuale ha i funzionari giapponesi che suonano l’allarme, dato che Tokyo ha riportato casi di coronavirus da record per due giorni consecutivi con le Olimpiadi che accendono un riflettore su questo paese.
Il segretario di gabinetto Katsunobu Kato ha detto che i nuovi casi stanno aumentando in tutto il paese ad una velocità senza precedenti.
Ieri Wall Street ha rimbalzato dopo un paio di giorni di calo.
È stata una crescita modesta ieri nel mercato con poca forza che non ha permesso al mercato di chiudere sui massimi.
Robinhood ha fatto un debutto sottotono sul Nasdaq, chiudendo a 34,82 dollari, o l’8,4% al di sotto del suo prezzo di offerta di 38 dollari, sulla fascia bassa del valore previsto.
Ieri il Dipartimento del Commercio ha comunicato che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un forte tasso annuale del 6,5% lo scorso trimestre.
La dimensione totale dell’economia ha ora superato il suo livello pre-pandemia.
L’ultima cifra del PIL è stata inferiore alle previsioni degli economisti che aveva un consenso dell’8,5%.
Facebook è sceso del -4% e ha appesantito il settore delle comunicazioni dell’S&P 500 dopo avere esposto una previsione di una crescita più lenta per il resto dell’anno.
Amazon è sceso del -6,2%, il colosso della vendita al dettaglio su internet ha riportato risultati misti per il secondo trimestre dopo la chiusura del mercato.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’ S&P 500 è salito di 18,51 punti a 4.419,14 per un +0,42%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
· Il Dow Jones è salito di 153,60 punti a 35.084,54 per un +0,44%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 30,26 punti, o +0,20%, a 15.048,36. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +0,72%, adesso vale 2.240,93.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,242% dall’1,249% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 127$ ed adesso si attesta sui $1827 dollari.
Il prezzo del greggio americano è sceso di 46 centesimi chiudendo a 73,16 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 17,70 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Powell con parole e promesse rassicura ancora i mercati.A Wall Street si dice:
“Nel ventesimo secolo, gli Stati Uniti hanno subito due guerre mondiali e altri conflitti militari traumatici e costosi; la Depressione; una dozzina di recessioni e periodi di panico finanziario; shock petroliferi; una epidemia di influenza; e le dimissioni di un presidente caduto in disgrazia. Eppure il Dow Jones è salito da 66 a 11.497.”
Warren Buffett
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,02%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono misti: Nasdaq -0,11%, per l’S&P 500 +0,06% e per il Dow Jones +0,24% circa.
Perché il mercato ha chiuso in modo misto/positivo nell’ultima sessione a Wall Street?
• La chiusura degli indici azionari statunitensi ieri ha dato segnali misti.
• La forza del settore dei titoli tecnologici è stata un buon supporto per il mercato nel suo complesso e ha mantenuto il Nasdaq 100 in territorio positivo.
• Le azioni hanno anche trovato sostegno dopo che un gruppo bipartisan di senatori avrebbe raggiunto un accordo provvisorio su un pacchetto di infrastrutture da mezzo miliardo di dollari.
• I rialzi nei mercati azionari mondiali sono comunque limitati dalla preoccupazione per la minaccia alla crescita globale derivante dalla diffusione della variante Delta.
• Il rendimento dei Treasuries a 10 anni è aumentato di +0,8 pb all’1,249%.
La dichiarazione “falco/hawkish” della Fed dopo la riunione del FOMC di mercoledì ha pesato sull’obbligazionario congiuntamente alle pressioni sull’offerta.
• Il Tesoro ha messo all’asta $ 28 miliardi di titoli a tasso variabile a 2 anni facenti parte del colossale pacchetto di aste di $ 211 miliardi di questa settimana di Treasuries e titoli fluttuanti di questa settimana.
• Nella sua dichiarazione post-FOMC di mercoledì, la Fed ha affermato che il mercato del lavoro e l’inflazione “hanno fatto progressi” verso le condizioni affinché la Fed inizi a ridurre gli acquisti di asset e “il FOMC continuerà a valutare i progressi nelle prossime riunioni”.
• I commenti di mercoledì del presidente della Fed Powell sono stati favorevoli alle azioni e alle obbligazioni quando ha affermato che “siamo lontani da progressi sostanziali sui posti di lavoro” e che l’inflazione a medio termine potrebbe tornare indietro.
• Vulcan Materials ha chiuso in rialzo di più del +3%.
• Caterpillar ha chiuso in rialzo di quasi +1% sulla notizia che un gruppo bipartisan di senatori ha concordato un ampio accordo infrastrutturale per la spesa su progetti come strade e ponti.
• Alphabet ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La notizia è stata che la società ha registrato entrate per il secondo trimestre senza TAC di 50,95 miliardi di dollari, ben al di sopra del consenso di 46,08 miliardi di dollari.
• Advanced Micro Devices ha chiuso in rialzo di oltre il +7%. Miglior titolo nell’SP 500, la società ha riportato un EPS rettificato del secondo trimestre di 63 centesimi, migliore del consenso di 54 centesimi. AMD ha anche previsto un fatturato del terzo trimestre di $ 4,0-4,2 miliardi, più forte del consenso di $ 3,80 miliardi.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
· La diffusione della variante delta Covid in tutto il mondo ha costretto a ricominciare con le chiusure in alcune regioni dell’Asia e dell’Australia e ha suscitato preoccupazione per un rallentamento della crescita mondiale.
· Mercoledì, Tokyo ha registrato un record di oltre 3.000 nuove infezioni da Covid, la Thailandia ha riportato un record di 16.533 nuove infezioni e la Corea del Sud ha registrato un record di 1.896 nuove infezioni da Covid.
· Inoltre, la media di 7 giorni delle nuove infezioni da Covid statunitensi è salita a un massimo di 3 mesi.
· Humana ha chiuso in calo di oltre -5%, peggior titolo nell’S&P 500, la società ha affermato che una potenziale ripresa di Covid guidata dalla variante delta ha “accresciuto l’incertezza sulla pandemia in corso” e le tendenze nei ricoveri e altre cure.
· Starbucks ha chiuso in calo di oltre -3%, la società ha comunicato nei suoi punti vendita del terzo trimestre in Cina sono aumentate solo del +19% a/a, peggio del consenso di +33% a/a.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Questa notte i mercati azionari in Asia sono prevalentemente salite influenzate dalla Federal Reserve che ha mantenuto le sue politiche monetarie accomodanti e ha segnalato che la ripresa economica è sulla buona strada.
Finalmente i giganti cinesi della tecnologia hanno ripreso la loro leadership.
Le autorità cinesi si sono attivate per calmare l’ansia per l’applicazione di misure antimonopolio e di sicurezza dei dati contro l’industria.
La BPOC e’ intervenuta in aiuto degli istituti finanziari con un’operazione di repo da 30 miliardi di YUAN.
Questa operazione ha fatto influito positivamente sui tassi di interesse interbancari e ha ridato smalto al mercato azionario, in preda ad un processo di panic selling sui titoli tecnologici e del settore scuola.
La Fed ha mantenuto le sue politiche monetarie accomodanti a breve termine. Anche le discussioni sui piani di tapering sono in corso, i mercati possono essere sollevati dal fatto che non è stata stabilita una linea temporale di tapering.
Powell ha voluto dare ancora una volta un messaggio di rassicurazione. La Fed continuerà ad essere accomodante fino a che non sarà certa che l’economia USA abbia superato completamente le insidie del Coronavirus. A quel punto, inizierà il processo di tapering ma non senza avere dato informazioni in precedenza agli operatori di eventuali cambiamenti della politica monetaria.
I mercati hanno applaudito
Tencent Holding è salita del +7,2% a Hong Kong.
Baidu Inc. è salita del +5.4%
Alibaba a Hong Kong è salita del +4.8%.
L’intervento della China Securities and Regulatory Commission sembra aver calmato i nervi più tesi, ma questo non mette in tranquillità verso rischi normativi cinesi maggiori.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L’ S&P 500 è sceso di 0,84 punti a 4.400,63 per un -0,02%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
· Il Dow Jones è sceso di 127,58 punti a 34.930,94 per un -0,36%. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
· Il Nasdaq 100 ha guadagnato 61,13 punti, o +0,41%, a 15.018,10. Il record storico è stato registrato il 26 Luglio.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +1,05%, adesso vale 2.212,70.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,249% dall’1,236% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1818 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 31 centesimi chiudendo a 72,70 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è sceso chiudendo a 18,31 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.