Idee operative IXIC
L’analisi tecnica oggi mi mostra un mercato, ma le forti ...... vendite me ne mostrano uno opposto…ne prendo atto.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri degli 11 settori principali del'S&P 500,
• 8 sono andati in negativo
• 3 sono andati in positivo
• quelli che sono andati meglio sono stati:
• Beni non di prima necessità, Communication Services e Information Technology.
• La giornata è finita in un modo ondeggiante sull’aumentare dei casi di contagio. Wall street non è stata capace di trovare un rilancio dopo la perdita del giorno precedente a causa delle preoccupazioni per l'aumento dei numeri del virus e l'incapacità da parte di Washington di fornire più aiuti all'economia.
• L'S&P 500 è sceso dello 0,3% ma ha passato gran parte della giornata oscillando tra piccoli guadagni e piccole perdite, la maggior parte dei titoli che compongono l'indice è scesa. In particolare, sono scesi banche e produttori di petrolio. I titoli tecnologici sono saliti insieme a quelli delle aziende che si affidano alla spesa dei consumatori, Ma sommando i guadagni dell'uno e le perdite dell'altro il saldo è comunque negativo.
• L’incertezza preannunciata prima delle elezioni si sta verificando, il vuoto di potere tipico di questo momento unito con la variabile dell'aumento repentino dei casi non sta dando sicurezza al mercato.
• Le performance degli indici azionari sono state le seguenti:
• FTSE MIB ha chiuso a punti 18.654
• S&P500 ha chiuso a 3.390 punti
• Nasdaq100 ha chiuso a 11.431punti
• Dow Jones ha chiuso a 27.463 punti
• I dati macroeconomici arrivati sono un po' discordanti e anche questo contribuisce ad aumentare la confusione nella testa degli investitori. Mi riferisco alla fiducia dei consumatori che si è indebolita in ottobre quando gli economisti si aspettavano che si mantenesse stabile e mi riferisco agli ordini per i manufatti di grandi dimensioni che sono aumentati del 1,9% a settembre che è stato migliore di agosto ma molto al di sotto dell’11,8% di luglio.
• A questo punto la carta che potrebbe rimettere tutto in gioco sarebbe l'intervento risolutore di politica economica ma su questo punto sappiamo bene che le speranze sono ridotte al lumicino visto che è improbabile che il Senato ritorni ad una seduta fino al 9 novembre.
• Giovedì è atteso un report economico molto importante gli economisti si aspettano che l'economia sia cresciuta ad un tasso annuo del 30,2% durante il trimestre estivo dopo una contrazione del 31,4% nel secondo trimestre.
• Il Nikkei 225 giapponese ha perso il 0,2%
• Il Kospi della Corea del Sud ha guadagnato lo 0,5%
• L’S&P/Australiano ha perso il 0,1%
• Lo Shanghai Composite cinese è salito dello 0,6%.
• L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,2%
• Per un chiaro aspetto psicologico la paura nei mercati finanziari avvicina l’intervento di politica economica e all'opposto se i mercati finanziari vivono sulle loro forze allontanano l'intervento di politica economica.
• Mi aspetto anche ulteriori mosse o promesse di mosse a brevissimo dalla Bce nella riunione di giovedì.
• Bisogna comunque considerare che i mercati hanno necessità di questo aiuto in questo momento e sono rimasti molto delusi di non riuscire a vedere questo aiuto arrivare prima delle elezioni, comprensibilmente dopo le lezioni sarà necessario ristabilire tutti gli equilibri politici e le trattative dovranno ricominciare quasi da capo con ovvio rallentamento e perdita di tempo prezioso.
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Le aziende che stanno battendo le aspettative non vengono premiate mentre le aziende che mancano le aspettative vengono punite", ha detto un importante stretegist di una banca d’affari Per sottolineare il pessimismo di queste ore.
• AMD ha acquisito il collega produttore di chip Xilinx per 35 miliardi di dollari.
• Questa è la settimana più impegnativa della reporting season sugli utili, e la sfilata di aziende che hanno realizzato profitti migliori del previsto nell'ultimo trimestre ha continuato a crescere martedì, contribuendo a stabilizzare un po' il mercato. Merck, Invesco e Laboratory Corp. of America sono state tra le molte società dell'S&P 500 che hanno fatto utili nel trimestre estivo che hanno superato le aspettative degli analisti.
• Anche Microsoft ha riportato gli utili trimestrali che hanno superato le aspettative di Wall Street.
• Il gigante del software ha pubblicato i suoi risultati dopo la chiusura delle regolari negoziazioni di martedì. Risultato, le sue azioni sono calate dello 0,1% nel trading dopo l'orario di chiusura.
• F5 Networks è salito dell'8,5% per uno dei maggiori rialzi dell'S&P 500 dopo aver presentato utili migliori del previsto.
• Ma 3M è scesa del 3,1%, nonostante abbia riportato risultati migliori del previsto.
• Caterpillar è scesa del 3,2% dopo aver riportato guadagni più forti del previsto,
• mentre Eli Lilly è sceso del 6,9% dopo che il suo report sui profitti è stato inferiore alle previsioni di Wall Street.
• A dimostrazione della cautela in atto, i rendimenti dei Treasuries. Il rendimento del decennale è sceso allo 0,77% dallo 0,81% di lunedì scorso.
• Tutto questo secondo me significa che in questo momento le notizie positive vengono messe tutte in secondo piano.
• L'unica notizia che il mercato vuole sentire è quella proveniente dall’economia politica che non sappiamo se arriverà in questo vuoto di potere che precede le elezioni.
Come vedo la borsa oggi…
Ieri da Wall Street sono arrivati dei segnali discordanti un po’ positivi e un po’ negativi.
Il Nasdaq ho avuto una prestazione in netta controtendenza.
Da un punto di vista tecnico è stata una seduta di consolidamento che non ha alterato il quadro in maniera degno di nota.
Alcuni dei principali indicatori Vix e altri indicano un peggioramento, altri indicatori come quello della paura e dell’avidità un miglioramento quindi siamo veramente in un momento di incertezza.
In questo momento sta prevalendo l'incertezza a riguardo il coronavirus e la seconda ondata di contagi e l'esito delle elezioni americane con conseguente vuoto di potere preelettorale.
tecnicamente non vedo le premesse per un crollo, ma quando vedo queste forti ondate di vendite penso che si debba tenerne conto e non porsi contro il mercato, vediamo quello che accadrà e probabile che l'analisi tecnica in questo caso si accoderà e non anticiperà quello che sta accadendo.
Sono desolato di non dare certezze con questa analisi, ma ci tengo a sottolineare che certezze non ci sono mai, si tratta sempre di utilizzare con cautela e rispetto delle regole del “money management” le nostre valutazioni per la nostra operatività.
Aggiungo a beneficio di quei trader che mi scrivono definendosi “preoccupati” in giornate come queste:
Un trader se vuole fare trading e stare nei mercati a lungo non deve porre sé stesso nelle condizioni psicologiche di essere preoccupato.
E come si può fare per non essere in questa difficoltà? Applicando un corretto money management.
gestione del patrimonio altrimenti detta “MONEY MANAGEMENT”.
Come salvaguardare ed impiegare al meglio i propri risparmi.
La "gestione del proprio risparmio" deve ambire alla massimizzazione dei profitti e alla riduzione potenziale delle perdite.
Per una gestione efficiente del patrimonio è necessario gestire il rischio e il capitale da investire.
I punti da seguire TUTTI e non uno sì e uno no sono i seguenti:
• Bisogna possedere capitali adeguati allo strumento finanziario utilizzato.
• Io personalmente destino l’80% del capitale ad un rendimento conservativo. (Cioè un rendimento se possibile superiore o almeno uguale al tasso di inflazione atteso)
• Il restante 20% lo investo su un’operatività alla ricerca di rendimenti superiori, ma con la consapevolezza che l’aumento delle possibilità di guadagno procede insieme all’aumento delle possibilità di perdita.
• Nella mia operatività divido il rischio in ogni operazione in questo modo. Attuo operazioni di eguale entità (chiaramente non si deve aprire un’operazione con size 10 ed una con size 100 se si sa che tutte in partenza potrebbero avere esito sia positivo che negativo)
• Non dimentico che va sempre utilizzato lo stop-loss dopo aver assunto posizione sul mercato;
• Questo mi permette di definire il rischio massimo per il portafoglio (drawdown): in caso dovessero scattare contemporaneamente tutti gli stop-loss impostati, comunque devo conservare una quota di capitale sufficiente per continuare ad operare sul mercato;
• Quantifico il rischio attraverso un corretto calcolo di rischio/beneficio: rapporto corretto 1 a 3;
• Mi preparo per ogni operazione con una conoscenza approfondita del mercato in cui intendo investire;
• Considero l’esito di ogni operazione in modo indipendente da quello dell’operazione precedente;
• Valuto sempre la chiusura di una parte delle posizioni aperte in caso di profitto.
Questa è la parte importante dell'approccio al trading, perché un segnale può essere una volta corretto ed una volta sbagliato, ma è l'uso di un “money management” corretto che tutela.
Se un trader CONSIDERA OGNI OPERAZIONE UN "ALL IN" purtroppo prima o poi arriverà il momento in cui si troverà di nuovo con lo stato d'animo di essere preoccupato.
Ti sembra un mercato noioso? Allora non vedi quello che vedo io....Enormi opportunità sono alle porte.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri i settori del'S&P 500 sono andati tutti in negativo, quelli che sono andati peggio sono stati energetico, information technology e communication services. Quelli che sono andati meno peggio invece: Utilities, Materials e l’industriale.
• Le azioni hanno chiuso male ieri, sempre a causa del fatto che gli aiuti necessari per l'economia attesi da Washington sono sempre meno probabili prima delle elezioni.
• L'S&P 500 è calato dell'1,6%, peggior performance in più di tre settimane. L'indice ieri era partito bene con un + 0,5%, a seguito di un report secondo cui l'economia cinese era cresciuta ad un tasso annuo del 5% nell'ultimo trimestre. Ma poi le vendite hanno preso il sopravvento ed i settori maggiormente colpiti sono stati quelli appena indicati
• L'S&P 500 ha perso 56,89 punti chiudendo a 3.426,92.
• Il Dow Jones Industrial Average delle “big blue chip” è sceso di 410,89 punti, ovvero dell'1,4%, chiudendo a 28.195,42.
• Il Nasdaq composite ha continuato la sua striscia perdente arrivando a cinque giorni, perdendo l’1,7%, e chiudendo a 11.478,88.
• Il comportamento dei mercati nell'ultimo periodo è stato abbastanza erratico, ricordiamo che l'ultimo massimo è stato fatto il 2 settembre. A questo ha fatto seguito un mese di settembre in ribasso, dal 22 settembre in poi i mercati hanno cominciato a risalire ma con sedute frammentate da un giorno all'altro nell’attesa e nell'incertezza sui tempi di maggiori aiuti per l'economia, cosa che gli investitori speravano a dire il vero fin da luglio, quando il pacchetto supplementare di sussidi di disoccupazione da 600 dollari a settimana si era concluso.
• i colloqui su questo tema dovrebbero riprendere oggi.
Gli analisti si aspettano dalla reporting season appena iniziata che le aziende segnalino un calo dei profitti per l'estate rispetto ai livelli dell'anno precedente (dato atteso -21%). Ma prevedono un calo moderato rispetto al calo di quasi il 32% della primavera dato che in estate prima della seconda ondata avevamo avuto un miglioramento.
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• Il titolo AMC Entertainment è stato tra i pochi a guadagnare. Le sue azioni sono salite del 16,4% dopo che la catena di sale cinematografiche ha detto che prevede di riprendere le attività nei cinema dello Stato di New York nel corso di questa settimana. Questo non smuove a voi qualche idea su dove investire? A me ha dato la conferma che aspettavo.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 20/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 19.184
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 20/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.508• OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 20/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.865
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 20/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.389
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di contattarmi privatamente nel mio website e seguirmi nel mio canale YouTube iscrivendosi gratuitamente in quanto durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi?
La seduta negativa di ieri non cambia la mia view sul mercato, al contrario la rafforza.
continuo ad aspettarmi un mercato fatto di saliscendi di sedute positive e negative con volatilità e cambiamenti di direzione.
vedo sempre il range del’S&P 500 tra i 3.400 e i 3.550 punti
Le borse europee sono partite all'insegna dell'ottimismo, ma mi aspetto che nel corso della giornata le cose cambino e di nuovo comincino le vendite.
Sarà interessante seguire la pubblicazione delle trimestrali dei titoli tecnologici oggi sono curioso di vedere i dati di Netflix
Un accordo prima delle elezioni e la sua successiva esecuzione?Sono a questo punto ipotesi impossibili
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Le borse asiatiche hanno seguito Wall Street al ribasso stanotte ha prevalso da ieri sera il pessimismo che i politici statunitensi trovino un accordo su un nuovo sostegno economico prima delle elezioni presidenziali del 3 novembre.
• L' S&P 500 ha chiuso in ribasso dopo che il Segretario del Tesoro Steven Mnuchin ha informato che lui e i leader del Congresso erano "lontani" dai nuovi aiuti per l'economia statunitense in difficoltà.
• La spesa dei consumatori, che è il vero barometro dell’economia degli Stati Uniti, è calata dopo la scadenza dei precedenti sussidi di disoccupazione.
• Mnuchin "ha aggiunto un altro chiodo alla bara sullo stimolo pre-elettorale" è stata una pesante affermzione circolata ieri sui floor market
• Mnuchin ha ribadito che sarebbe stato difficile raggiungere un accordo prima delle elezioni presidenziali del mese prossimo.
A quel punto le azioni che basano la loro crescita non sull’aumento strutturale degli utili come dovrebbe essere in un’economia sana ma sull’aiuto politico non potevano far altro che calare.
• A Wall Street, le aziende che si affidano ai consumi, le banche e i titoli tecnologici e di comunicazione hanno subito il peso della vendita.
• La mia view continua ad essere di questo tipo, io mi aspetto un mercato in laterale con un grafico a denti di sega e gli investitori che oscillano tra l'ottimismo per un possibile vaccino contro il coronavirus e il disagio per la pesantezza dell'attività economica statunitense.
Ieri, con risultati alterni, c'é stata la seconda giornata di correzione delle borse mondiali.
• Eurostoxx50 -0.18% a 3273 punti,
• S&P500 -0.66% a 3488.67 punti
• il Nasdaq100 -0.81% a 11985 punti
sono stati il leggera controtendenza il
• DAX +0.07% a 13028 punti
• FTSE MIB +0.25% a 19607
Ma si riallineeranno oggi certamente.
I volumi sono bassi e questo finora mi fa continuare a pensare ad una correzione di grado minore.
La situazione è comunque in continua evoluzione e potrebbe cambiare.
Sui grafici americani ci sono ancora dei gap da colmare e ripeto secondo me oscilleremo tra pessimismo e ottimismo ancora per un po’.
Alcuni investitori hanno solo mostrato una certa cautela abbandonando l'eccessivo ottimismo questo lo noto dal VIX salito a 26.40 punti (+0.33).
Altri investitori però sono ancora in fase di euforia da tecnologici, il mercato delle opzioni lo testimonia chiaramente.
Settembre ha lasciato comunque tracce significative nella mente degli investitori, e probabilmente questa volta saranno più prudenti. Io ho sottolineato tante volte questo prendendomi gli strali di alcuni, ma sono certo che piano piano la mia view sarà maggiormente condivisa.
Le scadenze tecniche di venerdì prossimo condizioneranno con sedute negative nei prossimi giorni e poi ci sarà un po’ di calma. In ogni caso, anche se sarà solo una correzione minore, questa non sembra terminata.
Il trend di base neutro c’è un solido supporto sui limiti inferiori dei canali d'oscillazione, penso che molto probabilmente però non verrà raggiunto nessuno dei due limiti.
Visto che il sentiment di fondo della borsa americana é ancora rialzista é probabile che la correzione serva solo ad eliminare l'ipercomperato e che di conseguenza sia di poca ampiezza e si fermi prima.
Vedo l'S&P500, che è l’indice sempre da tenere in considerazione, a 3400 punti e poi in laterale fino alle elezioni.
Vedremo giorno per giorno cosa accadrà.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 17:39 “Buy se minore di” 19.028
• Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 11.401 • OPPURE • Mio nuovo ingresso nel mercato ore 22:55 “Sell se maggiore di” 12.533
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 27.713
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 15/10 ore 22:55 “Buy se minore di” 3.370
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Quali sono i temi che adesso mi preoccupano?
• Un accordo di sostegni all’economia "prima dell'elezione e la sua successiva esecuzione”. Sono a questo punto impossibili
La dichiarazione del giorno?
"Questo è stato un dramma continuo", ha detto Paul Nolte, portfolio manager di Kingsview Investment Management. "Si stanno avvicinando, non si stanno avvicinando, stiamo ancora parlando, non stiamo parlando. L'ultimo colpo di scena che ho sentito è che non si farà nulla fino alle elezioni. Ecco perché penso che il mercato si stia svenduto un po'".
Come vedo la borsa oggi?
E’ più probabile che ora che in Europa la propagazione del Coronavirus obbligherà i governi a reintrodurre misure restrittive questo causerà un'accelerazione al ribasso.
FIB + MININASDAQ Performance al 13/10/2020 +391,89%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 13/10 valore 19.501
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 06/10 valore 19.210
• Mio take profit and reverse per 14/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.170 circa
• Mio stop loss per ore 17:39: “io compro se maggiore di” 20.334
L'ultima operazione si è conclusa il 06/10 con una performance del +0,91%.
La performance annuale passa adesso a +14,08%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 13/10 valore 12.081,00
• Mia posizione nel mercato: FLAT in attesa di entrata
• Stop Loss entrato
L'ultima operazione si è conclusa il 12/10 con una performance del -6,05%.
La performance annuale passa adesso a +377,81.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/01/2020 a 13/10/2020 +391,89%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01 / 01 /2020 a 13/10/2020 +14,08%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.760,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01 / 01 /2020 a 13/10/2020 +377,81%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +56.895,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
FIB + MININASDAQ Performance al 12/10/2020 +390,87%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 12/10 valore 19.651
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 06/10 valore 19.210
• Mio take profit and reverse per 13/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.207 circa
• Mio stop loss per ore 17:39: “io compro se maggiore di” 20.334
L'ultima operazione si è conclusa il 06/10 con una performance del +0,91%.
La performance annuale passa adesso a +14,08%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 12/10 valore 12.089,00
• Mia posizione nel mercato: FLAT in attesa di entrata
• Stop Loss entrato
L'ultima operazione si è conclusa il 12/10 con una performance del -6,05%.
La performance annuale passa adesso a +376,79%.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/01/2020 a 12/10/2020 +390,87%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01/01/2020 a 12/10/2020 +14,08%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.760,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01/01/2020 a 12/10/2020 +376,79%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +56.895,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
Non partecipo a questo mercato troppo euforico......preferisco posizionarmi sull'economia post covid 19 che ci aspetta.
Il movimento di oggi dei tecnologici, con corrispondente calo dei titoli che erano cresciuti quando i tecnologici calavano fino a venti giorni fa conferma quello che penso di questi mercati.
I flussi di denaro si muovono andando a cercare rendimenti a prescindere dai prezzi.
La volatilità la fa da padrona e quindi un giorno a +5% viene seguito dal giorno dopo a -3%.
In questi giorni sono tornati di moda i tecnologici che hanno recuperato i valori che avevano fino a 45 giorni fa.
Quali titoli sono saliti?
Anche se non aprite il vostro PC o smart phone non sbagliate.
I leaders del mercato sono i soliti noti BIG TECH.
L'S&P 500 è salito per il quarto giorno consecutivo.
Il Nasdaq 100 ha realizzato il più grande rialzo fin da aprile.
• Amazon supportata dal suo “Prime Day”.
• Apple dal nuovo eldorado che sarà il 5G.
• Facebook e Alphabet spinte dai ricavi pubblicitari in arrivo
La ripresa economica rallenta?
Nessun problema gli investitori hanno la soluzione, comprare i titoli che fanno utili con la prospettiva di ricominciare a pensare ad un nuovo lockdown.
Io credo sia importante ammettere quando le proprie previsioni non siano state esatte.
Io non mi voglio nascondere dietro a nessuna scusa, in questo momento i mercati stanno avendo un comportamento diverso da quello di cui io ho parlato nelle mie analisi recenti.
Mi cospargo il capo di cenere e dico che se guardo il mercato stasera non posso che non ammettere di essere rimasto sorpreso.
Ciò detto voglio però esprimere questo, analizziamo cosa sta accadendo:
1. Tra democratici e repubblicani c’è una situazione di stallo su un nuovo accordo. I rappresentanti democratici al congresso hanno dichiarato di non aspettarsi alcuna azione questa settimana e molti repubblicani del Senato hanno respinto la proposta di accordo della Casa Bianca.
2. Il popolo degli investitori acquista quasi per abitudine questi titoli perché troppe volte oramai si sono abituati che tanto sicuramente cresceranno ed anche hanno paura di perdere il rialzo ed allora per non sbagliare comprano i BIG TECH ad occhi chiusi e a mani basse.
3. Le trimestrali sono alle porte inizieremo con i bancari JPMorgan, Citigroup e BlackRock martedì; i risultati di Wells Fargo, Bank of America e Goldman Sachs sono previsti per mercoledì; gli utili di Morgan Stanley sono previsti per giovedì. Sosterranno i rialzi o avremo una sorpresa?
4. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha fissato la scadenza di giovedì per definire le linee generali di un accordo commerciale con l'Unione Europea. A che punto siamo con la BREXIT?
5. Il Nasdaq composite è arrivato vicinissimo al suo record storico del 2 settembre segnato a 12.056. Segneremo nuovi record indefinitamente?
Non ci sono le prospettive per investire su questi titoli che ci sono state quando questo rialzo è iniziato e quando questo rialzo è maturato.
Queste sono le ultime fiammate secondo me.
Il meccanismo che si è creato è stato il seguente conosciuto come “ciclo di Templeton”:
Il ciclo è iniziato con il pessimismo , continuato con lo scetticismo , maturato con l’ottimismo e adesso siamo arrivati all’ euforia .
Questa è l’ultima fase, questa eccessiva fiducia fa trascurare qualunque tipo di rischio connesso a prezzi che oramai sono sopra qualunque fondamentale.
Personalmente non ho partecipato a questa ultima festa ed invece sto iniziando ad accumulare titoli in tutt’altro settore.
Sempre rifacendomi al “ciclo di Templeton” vi ricordo che “ i mercati toro nascono nel pessimismo” e quindi sto iniziando a pescare proprio li dove adesso c’è il più grande pessimismo.
Io ritengo che gli sforzi per sviluppare un vaccino stanno aumentando dietro le quinte, ma in questo momento non sono al centro dell’attenzione.
Io credo fortemente che l’approvazione dei vaccini riporterà la mobilità alla normalità.
Io ho già iniziato a posizionarmi su determinati settori e titoli per questo futuro rialzo.
Ovvio è che la mobilità e i dati economici miglioreranno lentamente anche dopo l'approvazione di un vaccino, ma i mercati anticipano sempre e il momento di posizionarsi è arrivato.
Quando il treno sarà partito e secondo il ciclo di Templeton gli operatori vivranno la fase dello scetticismo sarà troppo tardi per salire sul treno in corsa.
Trump e Biden da bravi politici giocano a chi offre di più…Mancano 23 giorni alle elezioni USA di martedì 3 novembre 2020.
Dovremo abituarci a sentirci ripetere promesse elettorali.
Come tutte le promesse elettorali dovremmo sapere che per la maggior parte rimarranno promesse. Questo avviene a tutte le latitudini Stati Uniti compresi.
Biden e Trump stanno promettendo l'impossibile all'elettorato e non solo prevedono un programma di stimoli economici di migliaia di milioni di USD ma in più ognuno accusa l’altro di non spendere abbastanza.
Adesso facciamo un riepilogo degli ultimi giorni e capiremo quali sono stati i principali market movers la scorsa settimana:
• Martedì 6 i mercati sono andati in crisi dopo che Trump aveva detto che la Presidente della Camera Nancy Pelosi stava portando avanti i negoziati in malafede e conseguentemente aveva interrotto le trattative su un piano di sostegno all'economia fino a dopo le elezioni.
• Venerdì 9, Trump evidentemente stimolato da sondaggi che dimostravano che questa mossa non aveva riscontrato il gradimento dell’elettorato ha iniziato a spingere verso la prospettiva di un accordo, dichiarando su Twitter che le trattative su un nuovo pacchetto di aiuti stavano "andando avanti"! Certamente il fatto che Trump abbia fatto un incredibile cambio di rotta, ha ridato ottimismo e brio ai mercati.
• Ricordo che dal due settembre era iniziata una correzione dei mercati dovuta fondamentalmente a due aspetti.
1. le preoccupazioni che i prezzi delle azioni erano diventate troppo alte durante l'estate.
2. le preoccupazioni che il Congresso e la Casa Bianca non avrebbero fornito più sostegno all'economia.
A favore di questi aiuti ci sono:
• Gli investitori che hanno chiesto a gran voce più aiuti federali per i lavoratori licenziati.
• Gli economisti che dicono che le prospettive sono fosche senza tale sostegno,
• Il presidente della Federal Reserve Powell che lo ha ripetuto frequentemente.
Quindi Trump è sembrato fare marcia indietro.
Ha comunicato che avrebbe appoggiato programmi anche più limitati e che avrebbero inviato 1.200 dollari di sussidi agli americani e avrebbe sostenuto l'industria aerea ed in particolare le piccole imprese.
I repubblicani vorrebbero un piano di 1.800 milioni di USD i democratici rilanciano con un piano di 2.200 milioni.
I democratici però hanno già in mente l’introduzione di nuove tasse che ricadrebbero sulle imprese, ma i repubblicani non accetteranno mai un approccio di questo tipo.
Tutta questa incertezza non porterà bene questa settimana ai mercati:
I guadagni settimanali degli indici azionari sono stati i seguenti:
FTSE MIB +2.79% a 19595 punti
S&P500 +3.84% a 3477.13 punti
Nasdaq100 +4.17% a 11725 punti
Le chiusure che mi aspetto della prossima settimana saranno invece negative.
Quando i mercati finanziari mondiali sono alla mercé della casualità come quella che emana dalla Casa Bianca, trovo come naturale conseguenza che gli investitori internazionali preferiscano aspettare gli eventi e ribadisco che è molto improbabile che un accordo venga trovato nelle prossime settimane prima delle elezioni.
Tutto questo continuerà a creare volatilità.
C’è da dire che i mercati sanno guardare più avanti quando vogliono e indipendentemente dal fatto che Washington possa raggiungere un accordo prima delle elezioni, alcuni investitori sono sempre più ottimisti sulle possibilità che un grande pacchetto di aiuti sia messo in atto all’inizio del 2021.
Se i Democratici oltre alla presidenza si prenderanno anche il congresso, il mercato ha già iniziato a scontare che poi approveranno nuovi stimoli per l'economia. Questo potrebbe aiutare a compensare l'aumento delle aliquote fiscali e le norme più severe sulle imprese che gli investitori si aspettano anche da una Washington controllata dai Democratici.
In questo momento Wall Street non mi appare spaventata dall’arrivo dei democratici, tutt’altro.
Ricapitolando il mercato si sta convincendo che fino alle elezioni la borsa debba solo salire poiché sia la parte politica sia la parte economica della classe dirigente sentono il bisogno di spingere i mercati al rialzo per aiutare i rispettivi candidati. Un errore adesso verrebbe pagato a caro prezzo tra venti giorni.
Però quando è troppo è troppo.
Penso che gli indici azionari siano saliti troppo in alto.
La maggior parte degli investitori sono già long.
In mancanza di ulteriori acquisti, dovrebbero prevalere le prese di beneficio.
Quale potrebbe essere il “turning point”?
Questa settimana inizia la stagione delle trimestrali delle imprese americane.
Inizieranno le banche.
Notizie negative su questo fronte potrebbero portare l’'S&P500 verso i 3.380 e se continuassero le vendite verso i 3.300.
In questo momento si tratta di un’ipotesi contro trend in quanto il momentum è rialzista
FIB + MININASDAQ Performance al 08/10/2020 +487,79%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 08/10 valore 19.523
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 06/10 valore 19.210
• Mio take profit and reverse per 09/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.220 circa
• Mio stop loss ore 17:39 : “io vendo se minore di” 20.330
L'ultima operazione si è conclusa il 06/10 con una performance del +0,91%.
La performance annuale passa adesso a +14,08%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 08/10 valore 11.357,25
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 30/09 valore 11.357,25
• Mio take profit and reverse per 09/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.244,00 circa
• Mio stop loss ore 22:55: “io compro se maggiore di” 11.963,75
L'ultima operazione si è conclusa il 30/09 con una performance del -0,32%.
La performance annuale passa adesso a +473,71%.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/ 01/2020 a 08/10/2020 +487,79%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01 / 01 /2020 a 07/10/2020 +14,08%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.760,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01 / 01 /2020 a 07/10/2020 +473,71%.
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +71.530,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
FIB + MININASDAQ Performance al 07/10/2020 +472,26%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 07/10 valore 19.369
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 06/10 valore 19.150
• Mio take profit and reverse per 08/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.218 circa
• Mio stop loss ore 17:39: “io vendo se minore di” 20.334
L'ultima operazione si è conclusa il 06/10 con una performance del +0,91%.
La performance annuale passa adesso a +14,08%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 07/10 valore 11.474,50
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 30/09 valore 11.357,25
• Mio take profit and reverse per 08/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.218,00 circa
• Mio stop loss ore 22:55: “io compro se maggiore di” 11.963,75
L'ultima operazione si è conclusa il 30/09 con una performance del -0,32%.
La performance annuale passa adesso a +458,18%.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/01 /2020 a 07/10/2020 +472,86%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01 / 01 /2020 a 07/10/2020 +14,08%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.760,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01 / 01 /2020 a 07/10/2020 +458,18%.
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +69.185,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
Trump sa muovere i mercati a suo piacimento. Questo lo sa bene..E lo sanno anche i mercati.
Questo gli farà vincere le lezioni.
Facciamo un riepilogo degli accadimenti delle ultime ore e capiremo quali sono stati i principali market movers:
· Ieri sera (circa 20:48 ora italiana) Martedì 6 Trump ha twittato "Ho dato istruzioni ai miei rappresentanti di interrompere le negoziazioni fino a dopo le elezioni, quando, subito dopo la mia vittoria, approveremo un importante disegno di legge di stimolo che si concentra sugli americani che lavorano sodo e sulle piccole imprese". Ha poi rincarato la dose accusando la presidente della Camera Nancy Pelosi di non negoziare in buona fede. La borsa americana ha reagito malissimo come è ovvio a questo.
· Lunedì 5 e per tutto il giorno di Martedì 6 fino al tweet di Trump invece aveva prevalso l’ottimismo che Democratici e Repubblicani avrebbero raggiunto un accordo su un maggiore stimolo in vista delle elezioni del 3 novembre il che aveva contribuito a sollevare il mercato azionario. Ora, gli investitori si trovano di fronte alla prospettiva che ulteriori aiuti potrebbero non arrivare fino al prossimo anno, dopo la seduta del nuovo Congresso.
· A borse chiuse però è arrivato un nuovo tweet di Trump inviato al Congresso con il quale richiedeva un atto singolo di stimolo sottoforma di un assegno una tantum di $1.200 dollari per gli americani. Questo ha rasserenato un po’ gli animi, e questa è la ragione del perché questa notte i Futures si sono risollevati un po’.
Questi i tre market movers che hanno fatto prima salire e poi scendere gli indici, per farli risalire infine leggermente.
Voglio adesso sottolinearvi come evolve la mia operatività al fine di dimostrare che le opinioni finaziarie sono poi confermate da operatività basta sull'analisi tecnica.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• SHORT per FIB Scad. DIC 20 da 19.150 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 17:39 “io compro se minore di” 19.228
• SHORT per NASDAQ Scad. DIC 20 da 11.357 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.190
• SHORT per DOW JONES Scad. DIC 20 da 27.427 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 27.463
• SHORT per S&P 500 Scad. DIC 20 da 3.368 consiglio take profit and reverse per 07/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 3.326
1. Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
2. A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
3. Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
4. Il bagaglio del trader deve includere: gestione del rischio, trailing stop tecnici, il targeting. regole per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Volete sapere se penso che questa seduta sia l'inizio di una fase di pesanti ribassi per il mercato?
No, non lo penso e credo che le notizie buone e quelle brutte si alterneranno nelle prossime settimane creando un mercato che per alcuni potrebbe essere difficile da interpretare, ma che invece può dare ottime possibilità di guadagno.
Ribadisco la mia opinione che in questo momento la borsa sembra mossa da un telecomando, gli investitori reagiscano come automi alle notizie e si muovano tra settori speculando ma senza prendere delle vere decisioni posizioni di investimento a lungo termine.
Da cosa lo capisco?
1. Non credo che le speranze di un accordo di stimolo siano ormai svanite per sempre, sappiamo bene che una delle tattiche di negoziazione preferite di Trump, a giudicare dalle azioni passate, è quella di allontanarsi bruscamente dal tavolo delle trattative. L'intenzione è quella di spaventare la controparte che di solito finisce con il cedere.
2. Jerome Powell, ha esortato il Congresso a fornire maggiori aiuti, dicendo che un sostegno troppo scarso "porterebbe a una debole ripresa, creando inutili difficoltà".
3. L'ottimismo che Democratici e Repubblicani avrebbero raggiunto un accordo su un maggiore stimolo in vista delle elezioni del 3 novembre aveva contribuito a sollevare il mercato azionario di recente. Ora, gli investitori si trovano di fronte alla prospettiva che ulteriori aiuti potrebbero non arrivare fino al prossimo anno, dopo la seduta del nuovo Congresso,
Dove si fermerà la corsa secondo me?
Ieri avevo previsto un l'S&P500 intorno ai 3400/3420 punti, in effetti il massimo intraday è stato 3431.
Vendite si sono avute praticamente in tuti i settori.
I tecnologici nel Nasdaq hanno subito chiusura a 11.291 punti -1,89%.
L’indice della paura VIX è salito a 29,48 +1,82%.
Oggi il mercato sembra avere voglia di rimbalzare ma ribadisco come scrivo da tempo oramai che i tempi dei rally del Nasdaq100 siano oramai alle spalle.
Cosa prevedo per oggi e come chiuderà stasera?
Prevedo che oggi mano a mano che passeranno le ore prevarrà la paura e gli investitori premeranno più sul tasto sell più che sul tasto buy.
Penso ad seduta negativa con una chiusura sotto ìl livello d'apertura.
FIB + MININASDAQ Performance al 06/10/2020 +509,94%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 06/10 valore 19.366
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 06/10 valore 19.150
• Mio take profit and reverse per 07/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.228 circa
• Mio stop loss ore 17:39: “io vendo se minore di” 20.334
L'ultima operazione si è conclusa il 06/10 con una performance del +0,91%.
La performance annuale passa adesso a +14,08%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 06/10 valore 11.190,00
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 30/09 valore 11.357,25
• Mio take profit and reverse per 06/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.190,00 circa
• Mio stop loss ore 22:55: “io compro se maggiore di” 11.963,75
L'ultima operazione si è conclusa il 30/09 con una performance del -0,32%.
La performance annuale passa adesso a +495,86%.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/01/2020 a 06/10/2020 +509,94%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01/01/2020 a 06/10/2020 +14,08%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.760,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01/01/2020 a 06/10/2020 +495.86%.
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +74.875,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
Il titolo "#1 del giorno in USA" - Yeti Holdings Inc (YETI)Secondo la mia opinione il titolo "#1 del giorno in USA" di oggi era:
Constellation Pharmaceuticals Inc (CNST) opera come società biofarmaceutica. Scopre e sviluppa molecole terapeutiche per il trattamento del cancro, dei disturbi infiammatori e immunologici. I prodotti candidati al prodotto principale dell'azienda sono il CPI-1205, che inibisce il potenziatore di zeste omologato 2 e il CPI-0610, che inibisce il bromodoma e il dominio extra terminale. Constellation Pharmaceuticals, Inc. ha sede a Cambridge, Stati Uniti.
Sono entrato come da mio metodo e strategia in chiusura a 21,71 andando a cogliere un ribasso di -7,70%
Lo stop lo piazzo abbastanza vicino per non rischiare troppo in questa fase complicata dei mercati a 21,40
OPERATIVITÀ LONG
Io opero su un gruppo selezionato di circa 30 titoli comprendenti i migliori marchi americani, i marchi più iconici e riconoscibili appartenenti a Old e New economy. Marchi e società del DJI, Nasdaq e S&P 500.
Come JPMORGAN, AMAZON.COM (NASDAQ:AMZN), BOEING , APPLE , DOCUSIGN , NETFLIX , NIKE , Tesla (NASDAQ:TSLA), WALT DISNEY COMPANY solo per citarne alcune.
A queste aggiungo ogni giorno un solo titolo selezionato con una selezione severissima che per me è il titolo "#1 del giorno in USA" che scelgo attraverso 13 indicatori di breve, medio e lungo termine, valutando percentuali di affidabilità del segnale e statistiche di rendimento del segnale relative agli ultimi 5 anni
La mia operatività di ieri è stata la seguente:
Ieri NON sono uscito da nessun titolo USA:
• La mia performance annuale a oggi martedì 7 rimane a +252,60 di ieri.
• Il mio rendimento applicato all'azionario USA:
da 01/01/2020 a 06/10/2020 è stato del +252,60%
Questo dato va comparato con il rendimento del NASDAQ COMP. che alla data del 05/10/2020 è +40,20%.
FIB + MININASDAQ Performance al 05/10/2020 +474,83%OPERATIVITÀ LONG-SHORT.
• Operatività attuale: FTSE MIB INDEX FUTURE
• Chiusura del 05/10 valore 19.197
• Mia posizione nel mercato: +1 LONG ingresso 02/10 valore 18.978
• Mio take profit and reverse per 06/10 ore 17:39 “io vendo se maggiore di” 19.244
• Mio stop loss ore 17:39: “io vendo se minore di” 18.030
L'ultima operazione si è conclusa il 02/10 con una performance del +4,86%.
La performance annuale passa adesso a +15,96%.
----------------
• Operatività attuale: MININASDAQ
• Chiusura del 05/10 valore 11.469,25
• Mia posizione nel mercato: -1 SHORT ingresso 30/09 valore 11.357,25
• Mio take profit and reverse per 06/10 ore 22:55 “io compro se minore di” 11.206,00
• Mio stop loss ore 22:55: “io compro se maggiore di” 11.963,75
L'ultima operazione si è conclusa il 30/09 con una performance del -0,32%.
La performance annuale passa adesso a +458,87%.
--------------
Io svolgo l'operatività dei futures USA e Italia in maniera unificata.
Il Mercato USA statisticamente sovra-performa le performance positive ed il mercato ITALIA al contrario amplifica le negative.
Dai miei dati statistici la migliore operatività risulta quella combinata e contemporanea sui due mercati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
da 01/01/2020 a 05/10/2020 +474,83%
Separatamente il rendimento che ho avuto è il seguente:
--------------
2020 - Statistica Future Fib
da 01/01/2020 a 05/10/2020 +15,96%
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa €12.500,00
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN € (OGNI 1=5€) = +1.995,00€
I Fib e Minifib, sono contratti futures che hanno come sottostante l’indice FTSE-MIB. Permettono quindi di acquistare o vendere tale indice ad un prezzo prefissato in un momento futuro. Essi sono quotati in punti indice ed il loro valore rappresenta la differenza più importante fra Fib e MiniFib. Infatti mentre per i Fib il valore di ogni punto indice è di 5€, per i MiniFib esso è di 1€.
---------------
2020 - Statistica Future USA
da 01/01/2020 a 05/10/2020 +458,87%.
• Si basa sul movimento di 1 solo contratto (operatività Long o Short)
• Capitale iniziale necessario circa $15.100,00 USD
• RENDIMENTO OPERATIVITA' IN USD $. (OGNI 1=20$) = +69.290,00 USD
Per i future, sono i mercati degli Stati Uniti i più importanti a livello globale . Qui infatti vi sono i mercati più ampi e liquidi del globo per questo tipo di strumenti finanziari e non è un caso che i trader italiani che li negoziano li affianchino con frequenza agli omologhi domestici ed europei.
--------------
Per le ultime 4 annualità ho realizzato i seguenti risultati:
PERFORMANCE COMBINATA FUTURES USA/ITALIA
2016 +40,24%
2017 +56,64%
2018 +45,16%
2019 +58,36%
Accetto scommesse. Non vedremo nuovi massimi sul Nasdaq nel 2020Questo 2020 è stato un anno che la nostra generazione non dimenticherà.
Le paure e le incertezze hanno infarcito i primi 10 mesi dell’anno e a tutto quanto ora si è aggiunto il tema Elezioni USA arricchito dalla positività al covid19 del Presidente Trump.
Cosa succederà nei mercati mei prossimi giorni è ancora tutto da vedere.
Di una cosa siamo certi però il mercato dominato dalle BIG TECH non ha gradito la notizia e venerdì il Nasdaq -2,22% ha fatto molto peggio di Dow Jones -0,48% e S&P -0,96%.
Vi dico subito che la mia posizione nel mercato dei futures a breve è la seguente:
• LONG per FTSE Mib da 18.978
• SHORT per NASDAQ da 11.357
• SHORT per DOW JONES da 27.427
• SHORT per S&P 500 da 3.368
Domani se vorrete leggermi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Quindi i mercati Americani ed Europei hanno reagito in maniera divergente.
America giù
Europa su.
Venerdì è stata una giornata molto volatile, gli indici USA hanno fluttuato abbondantemente, con minimi intraday molto inferiori rispetto alle chiusure serali.
Per il momento non c’è un posizionamento stabile nei mercati a medio termine, questo lo noto dal fatto che i prezzi dell’oro a -1,30% e del Treasury 10y a 0,7% hanno fatto movimenti relativamente contenuti.
Un ritardo delle elezioni è improbabile, è questo che si legge sulla stampa americana.
Che differenza tra improbabile ed impossibile?
Probabilmente la stessa che passa tra investire o disinvestire oppure tra essere liquidi od aspettare.
Sicuramente questo non aiuta i mercati a crescere.
In effetti non ci sono precedenti che ci dicono cosa accade se il candidato in carica dovesse essere impossibilitato prima delle elezioni.
Manca chiarezza sulle procedure da seguire, è sicuro che questo aumenterà la volatilità del mercato a mano a mano che la situazione si evolverà nelle prossime settimane.
Lo stato di salute di Trump al momento non desta troppe preoccupazioni, ma anche guarisse in maniera velocissima perderebbe 2 settimane su 4 della campagna elettorale nel mese più importante del suo mandato.
Attualmente i sondaggi danno Biden in vantaggio di 7,2 punti percentuali.
Nelle analisi precedenti ho fatto notare che era nell’aria un esito elettorale controverso, specialmente con la vittoria di Biden. (contestazione dei voti per posta/non riconoscimento della vittoria da parte di Trump)
Il mercato era già posizionato secondo me su questa linea e l’ultima notizia non può che aumentare questo sentiment.
Tanti temi inizieranno a susseguirsi da domani e la borsa seguirà nervosamente tutto questo alternando sedute positive con sedute negative.
• Le speculazioni su come Trump vista l’età 74 anni e la corporatura supererà la malattia.
• Le speculazioni su Trump che è visto come favorevole alle imprese mentre Biden è visto come colui che potrebbe inasprire le normative e aumentare le tasse.
• Le speculazioni su come Boris Johnson 56 anni o Jair Bolsonaro 65 anni hanno reagito alla malattia ed in quanto tempo si sono ripresi del tutto.
• Le speculazioni su come l’essere stato affetto dal covid potrebbe aiutarlo facendolo apparire più simpatico agli elettori.
• Le speculazioni sul fatto che in caso di peggioramento della salute e di passaggio dei poteri al vicepresidente Pence questo possa essere visto come un vantaggio per la politica Repubblicana senza l’utilizzo dell’arma del protezionismo di Trump.
All'inizio della settimana ci troviamo con una situazione incerta sia a livello di grafici che a livello di indicatori.
La settimana scorsa c’è stato un forte rialzo e fino a giovedì sembrava che le borse volessero dimostrare che la correzione era finita.
Nonostante questo, non vedevo abbastanza forza d'acquisto per un ritorno ai massimi annuali.
La seduta di venerdì ha cambiato in parte la storia e solo le prossime sedute possono chiarire il campo se sia stata una singola seduta negativa.
In ogni caso la performance settimanale degli indici azionari europei ed americani è stata positiva, ma non così tanto.
Rispetto a settembre gli indicatori in America stanno migliorando e la borsa non si appoggia più solo al settore tecnologico ma vengono comperati altri settori.
1. Nelle prossime due settimane non vedo scenari rialzisti, unica eccezione un accordo last minute su nuovi stimoli al congresso.
2. Vedo piuttosto che la correzione potrebbe riprendere e far scendere l'S&P500 come previsto a 3170 punti per la metà di ottobre.
3. Oppure la correzione è finita ma invece che ad una ripresa del rialzo dobbiamo prepararci ad una lunga fase di incertezza con ampi movimenti in laterale.
In questo caso avremo lento calo del NASDAQ fino a fine anno.
La grande crescita del NASDAQ per me è finita.
Inizierà una rotazione settoriale che porterebbe l'S&P500 a lungo sui 3300-3500.