BMW possibile ritorno sulla SMA 100Entrata long al superamento del massimo della candela del 19/05 a seguito della formazione del pattern gamma. I prezzi si trovano in zona di ipervenduto e la chikou span non presenta particolare ostacoli verso il primo target.
Ingresso a 77,87- stop loss 75,55 – primo target 81,72 (liquidare parte della posizione e far correre gli eventuali profitti)
Idee operative BAMXF
Le 4 azioni Mid Cap Italiane che acquisterò oggi oggi 19/04Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Tutte le recenti numero 1 italia:
1. SAFILO GROUP (SFL) sopra 1,460 in chiusura.
2. BMW (BMW) sopra 78,00 in chiusura.
3. WEBUILD (WBD) sopra 1,658 in chiusura.
4. DEUTSCHE LUFTHANSA (LHA) sopra 7,180 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri, con solo i mercati americani aperti abbiamo avuto una sessione altalenante con chiusure degli indici leggermente negative alla vigilia della grande settimana degli utili delle società USA.
La Fed ha spiegato che si aspetta che i tassi raggiungano l'1,9% entro la fine dell'anno.
E con i tassi più alti previsti messi in atto per combattere l'inflazione, ma per non nuocere troppo all'economia, (certamente la rallenteranno ma contemporaneamente sistemeranno anche molti degli eccessi ), la Fed ha affermato che si aspetta che l'economia "fiorisca di fronte ad una politica monetaria meno accomodante".
Come si suol dire non tutti i mali vengono per nuocere.
Oggi mi aspetto gli operatori di mercato un po' a disagio dopo il movimento su e giu di ieri, in special maniera visto che i principali indici hanno chiuso leggermente negativi all'inizio di una settimana intensa di reports sugli utili.
Il NASDAQ è sceso del - 0,14%, non sarebbe stato nemmeno un cattivo risultato considerando che il rendimento del Tesoro a 10 anni ha chiuso ben oltre il 2,8%.
Il Dow è sceso del -0,11%.
L’ S&P ha chiuso con un piccolo calo del -0,02%.
Ieri le azioni hanno tentato di raggiungere il territorio positivo più di una volta.
Il mercato ha rimbalzato nel primo giorno di contrattazioni dopo un lungo weekend di tre giorni.
I principali indici avevano concluso la settimana precedente accorciata dalla festività in maniera negativa.
Il NASDAQ e l'S&P hanno perso oltre il -2%, è questo ha portato al loro secondo calo settimanale consecutivo.
Il Dow è sceso solo del -0,8% nell'ottava appena conclusa, ma è stato negativo per la terza settimana consecutiva.
Non si è trattato di un brutto inizio di settimana.
Le azioni rappresentative delle materie prime sono state quelle con le prestazioni migliori.
Il settore tecnologico da una visione di se stesso sbilanciata, tra un'azione intraday decente, ed un movimento settimanale che ci lascia ancora un po' di incertezza.
Adesso per un po’ gli utili domineranno i titoli e potrebbero essere esattamente ciò di cui il mercato ha bisogno per scuotersi da questo malessere che lo attanaglia.
Stiamo entrando nel "cuore della stagione degli utili del Q1.
Il grande report di ieri è stato Bank of America, che ha visto un calo dei profitti su base annua, ma ha comunque battuto la stima di consenso di circa il 5,3%.
Le entrate sono migliorate rispetto all'anno scorso e hanno superato le aspettative tra un solido consumer banking e un soft investment banking.
Le azioni di BAC sono salite del 3,4%.
Anche tutti gli altri giganti bancari che hanno recentemente comunicato i loro utili hanno avuto forti performance nella sessione, tra cui Citigroup (C, +2.7%), Goldman Sachs (GS, +2.6%), Morgan Stanley (MS, +2%), JPMorgan (JPM, +1.9%) e Wells Fargo (WFC, +1.8%).Le comunicazioni dei report sugli utili cresceranno ulteriormente con il proseguire di questa settimana.
Oggi avremo il primo comunicato FAANG con Netflix dopo il suono della campana.
Le altre relazioni di oggi includono titoli pesanti come Johnson & Johnson, Lockheed Martin e IBM.
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
I rendimenti sono saliti bruscamente nelle ultime settimane nella logica del previsto aumento di 50 punti base del tasso della Fed al prossimo incontro del 3-4 maggio.
Questo ha portato il tasso dei Fed Funds ad un punto medio dello 0,875%.
Certamente la reporting season sarà al centro della scena nelle prossime settimane.
Ma l'inflazione e la guerra all'Ucraina possono altrettanto facilmente muovere il mercato in questo periodo se usciranno notizie che lo giustificheranno.
Ma dato che le azioni salgono tipicamente durante la stagione degli utili, vedo ottime prospettive per un bilancio positivo per almeno qualche buona settimana.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30.27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +4,18%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -9,60%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,27%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,54%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +18,78%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -4,88%
S&P 500 -6,71%
Nasdaq -12,79%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 28,09%.
• il rendimento del mese di Marzo 2022 e del 41,5%
Per informazioni potete contattarmi informa privata tramite il mio sito web.
Investimento lungo termineUtili record per il 2021, continua il processo di elettrificazione della casa tedesca da qui al 2030 con l'obiettivo di portare il 60% della flotta elettrificata, inoltre a proposito di chip, i vertici di Bmw hanno confermato che l’avvio della collaborazione con Qualcomm (al posto di Intel) e Arriver Software annunciata cinque giorni fa punta alla svolta sui sistemi di guida assistita per la creazione della nuova generazione di tecnologie di livello 2 e 3 e alla connettività Car-to-Cloud per i servizi online.
l’utile netto del gruppo ha raggiunto il nuovo massimo storico di 12,5 miliardi in deciso aumento sull’anno precedente quando era stato di 3,857 miliardi. Per il settore automobilistico, l’utile prima del risultato finanziario (Ebit) è stato di 9,870 miliardi con un margine del 10,3% quindi nella fascia alta delle previsioni.
Ecco le migliori azioni da acquistare sul mercato italiano il 25Se seguite le mie analisi spero che avrete fatto ottimi profitti con le indicazioni precedenti.
Con questa analisi vi indicherò̀ le azioni sulle quali trarremo i maggiori profitti oggi e vi indicherò̀ anche le nuove operazioni che sto per aprire.
Basandoci sulle indicazioni d’ingresso e sulla gestione dei trades dati nelle analisi precedenti i titoli su cui stiamo avendo maggior profitto oggi giovedì 25 marzo 2021 sono:
• LA DORIA con +23,95%
• BMW con +17,99%
• DANIELI Rnc con +17,65%
• BANCA POPOLARE DI SONDRIO SCPA con +13,88%
• FIERA MILANO con +11,13%
Faccio presente che questa operatività̀ è riferita ad operazioni aperte nelle ultime settimane, quindi stiamo parlando di una operatività̀ di breve con operazioni che durano da pochi giorni a massimo 3/5 settimane.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo nei mercati e capiremo quali sono stati i principali market movers:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Utilities
Beni non essenziali
Farmaceutico/Sanitario
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti negli ultimi 5 giorni di borsa sono stati:
Finanziario
Information Technology
Energetico
Adesso voglio farvi entrare nella mia vera operatività.
Invio questa tabella insieme alle altre due ogni giorno.
Iniziamo analizzando le statistiche di questa tabella:
· La tabella è composta da: 35 azioni
· Di queste 35 azioni io sono già entrato e sono long su: 27
· Invece sono ancora in attesa di entrata su: 7
· Nelle azioni nelle quali sono già entrato sto avendo una performance positiva in: 25
· Invece sto avendo una performance negativa su: 2
· La percentuale di azioni positive sul totale è del: 92,59%
· Mentre la percentuale di azioni negative sul totale e del: 7,41%
I dati che trovate in questa tabella sono tutti estremamente interessanti ma vi voglio sottolineare il dato più interessante di tutti.
Tutti questi titoli stanno producendo dal loro ingresso una performance, che potete vedere sulla colonna verde.
Questa tabella Tutte le recenti #1 Ita se fosse chiusa oggi sommando algebricamente tutte le percentuali presenti in tabella, sia le positive che le negative darebbe un risultato di +150,08%
Adesso la mia strategia prevede di alzare ulteriormente i take profit avvicinandoci di più alla linea di mercato sempre con l’obbiettivo ben chiaro di massimizzare i profitti ma allo stesso tempo prendendo la lunghezza massima del rialzo.
Se vi sembra un dato impressionante voglio comunque sottolineare che è un dato vero, e che ogni giorno accanto alla tabella che pubblicherò̀ lo ritroverete, ed è semplicemente composto dalla somma algebrica di tutte le singole performance che ogni titolo sta avendo.
Tutto molto semplice tutto molto riscontrabile quotidianamente se vi interessa verificarlo vi basta contattarmi.
Ogni giorno PREPARO questa tabella con le mie indicazioni operative molto chiare.
• un chiaro ingresso
• un chiaro stop loss o take profit
Passiamo adesso a vedere il dettaglio della tabella
i titoli che ANCORA abbiamo in portafoglio con il maggior rialzo oggi sono:
• LA DORIA con +23,95% take profit per oggi 15,227 in chiusura
• BMW con +17,99% take profit per oggi 78,829 in chiusura
• DANIELI Rnc con +17,65% take profit per oggi 12,164 in chiusura
• BANCA POPOLARE DI SONDRIO SCPA con +13,88% take profit per oggi 2,607 in chiusura
• FIERA MILANO con +11,13% take profit per oggi 3,092 in chiusura
Quindi siamo di fronte ad una tabella che vede i suoi leaders in titoli che precedentemente avevano sottoperformato e che ora sono ritornati prepotentemente attrattivi per i trader, ma anche su titoli che sono stati i migliori nel recente passato. Notevole notare che la nostra strategia è andata a cercare valore proprio nei titoli giusti.
Questa tabella presenta 27 titoli sui quali siamo già long e sui quali non dovete più̀ entrare.
I titoli che in questo momento sono acquistabili sono:
• AUTOGRILL SPA sopra 6,210 in chiusura
• DATALOGIC SPA sopra 17,728 in chiusura
• FILA SPA sopra 9,609 in chiusura
• IGD sopra 3,522 in chiusura
• MARR sopra 19,127 in chiusura
• SESA sopra 109,415 in chiusura
• TECHNOGYM S.p.A. sopra 9,809 in chiusura
Attenzione questi titoli vanno comprati in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa strategia va seguita con rigore assoluto, comprare il titolo se non dimostrasse la forza necessaria a rompere la resistenza potrebbe essere addirittura controproducente.
Il livello della resistenza viene quotidianamente presentato ai nostri abbonati.
per conoscere il livello della resistenza valido per la prossima sessione di borsa contattami!
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
L'Elica, continuerà a girare in modalità elettrica? [XETRA-BMW]A quanto pare SI.
Nonostante le difficoltà persistenti causate dell'emergenza sanitaria globale, Bayerische Motoren Werke, BMW ai più, nota azienda tedesca produttrice di auto e moto quotata allo XETRA, continua a risalire la china con un trend apparentemente lento ma a mio parere inesorabile.
I dati sicuramente confortanti dei sui quattro segmenti, BMW Automotive con un +9,8% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2019, BMW Motorrad +20,9% su base annua, MINI + 1,9% nel 3° trimestre e non ultima Rolls-Royce Motor Car che segna ben il +54% rispetto al Q2, confermano la robustezza dell'Elica.
Ma veniamo al titolo!
Il settore che più sta generando interesse è quello EV (e fin qui nessuna novità) che con un sostanzioso +20% nel numero di veicoli venduti da inizio anno, rende BMW una vera leader in Europa. L'obbiettivo per il 2023 e di offrire al mercato ben 25 modelli elettrificati.
Premessa questa che mi porta a pensare che l'attuale valore azionario (entry tra 62,- e 64,-) sia da prendere in considerazione per un'entrata Long, anche perchè, come si può osservare dal grafico, sin dalla fine di luglio non ha arrestato la sua crescita. Il wedge pattern che si è formato appare abbastanza solido e una rottura in zona 68,- potrebbe arrivare già con l'uscita degli utili prevista per il 4 novembre prossimo, dandogli ulteriore slancio fino a quota 75,- remunerando l'eventuale investimento di circa il 20% entro la fine dell'anno.
Mind: per dovere di cronaca, i dividendi sono sospesi fino a fine 2020. (decisione BCE)
Come sempre sottolineo che quanto appena esposto è frutto delle mie personali riflessioni e non intendono assolutamente invogliare ad investire il proprio denaro, piuttosto condividere con voi la mia visione sul titolo in questione e sollecitare i vostri commenti sempre ben accetti.
In finanza non esistono certezze ma solo probabilità. Invito tutti a fare le proprie scelte e ad utilizzare i propri risparmi con diligenza.
A presto!
BMW – Pattern Wolfe in formazioneOggi prendiamo in esame un grafico daily del titolo azionario BMW , in quanto sembra che si stia completando un pattern delle Onde di Wolfe .
Abbiamo intercettato i 5 punti necessari alla formazione della figura e ricordiamo che il pattern delle Onde di Wolfe si completa quando i prezzi toccano il punto 5 che si trova sulla trend line che passa dal punto 1 e il punto 3. In questo caso la figura sarà completa una volta che avrà toccato quota 66 ca.
Nel caso in cui i prezzi sforino questo livello verso l'alto, la figura sarà valida fin tanto che si manterrà all’interno di quella che viene denominata dal suo autore Sweet Zone , cioè la zona delimitata dal lato superiore della figura e dalla trend line che passa dal punto 3 e che è la risultante della traslazione della trend line che passa dal punto 2 e il punto 4. Per dirla in parole più semplici: disegniamo una trend line che parte dal punto 2 e passa dal punto 4, poi la trasliamo e la facciamo passare dal punto 3, questa operazione intercetta la Sweet zone.
Abbiamo poi intercettato ETA (Estimated Time of Arrival) ed EPA (Estimated Price of Arrival) che ci permettono di avere un’idea di quando e dove il prezzo potrebbe arrivare a target. In questo specifico caso, l’ipotesi è che il prezzo potrebbe toccare il suo target in area 53,50 e potrebbe farlo ad inizio gennaio 2021 .
Se volessimo anche dare uno sguardo agli indicatori noteremmo che l’indice di esaurimento sta per entrare in zona di vendita e l’indicatore di momentum potrebbe creare una divergenza ribassista, di conseguenza potrebbero entrambi confermare la nostra ipotesi di inversione una volta che i prezzi raggiungeranno quota 66-68 .
Buon Trading
Agata Gimmillaro