Enel 2022 longEnel, dopo aver chiuso le scorse sedute in positivo il prezzo si è invertito verso i 5.124. Potrebbe scendere fino a 4.973 per poi rimbalzare seguendo la trend line fino verso i 5.586. Longdi edoardoo_mac1
A grande sorpresa: Il miglior mese di ottobre 31.10.2022Se a fine settembre qualcuno ci avesse detto che ottobre sarebbe stato il miglior mese dagli anni '70 lo avremmo preso per matto. Ma i bear market sono fatti così. Dow Jones +15% e forse non è finista qui. Analizziamo Enel STM Piaggio VIX 19:54di GiuseppeMessina1117
Enel pronta per un recupero ?Continua la forza su Enel che dal minimo di giovedì 13 ottobre, ha fatto un +11% circa. Il forte rialzo da +3,12% nella sessione di ieri durante la conferenza BCE, ha dato una spinta maggiore al titolo riportandolo nuovamente, verso la resistenza dei 4,60€ circa, area che ha funzionato come supporto nel periodo estivo. Passando sul grafico mensile è Interessante notare come i prezzi, abbiano rimbalzato con il minimo del 13 ottobre intorno ad area 4€ mostrando tutta la forza di questa zona. Area 4€ è stata una zona di trigger per i prezzi nel passato. Sarà così anche questa volta ? L'indicatore di forza relativa ha iniziato a virare verso l'alto, evidenziando un titolo più forte dell'indice per queste due settimane. Che tipo di scenario possiamo ipotizzare ? Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe vedere sul grafico mensile, la chiusura dei prezzi sopra area 4,60€ accompagnato da una forza relativa crescente. Questa ipotesi, mi farebbe pensare che Enel forse è pronto per un recupero e che nel breve, potrebbe acquisire momentum positivo per continuare il rialzo. Nel caso in cui i prezzi dovessero ritornare indietro verso i 4€, farei molta attenzione perchè una chiusura sotto, potrebbe portare i prezzi a continuare e scendere verso area 3,50€, area che come vediamo dal grafico mensile è stata nel passato sentita più volte dai prezzi. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento. di Danilo_Ruttino0
EURUSD tenta il recupero della parità DAX Enel 04.10.2022Poderoso rimbalzo dell'Euro che assieme agli indici azionari si lancia verso le resistenze di breve. Molto importante l'eventuale ritorno sopra la parità col USD. Vediamo perchè. Attesa per il meeting Opec che tagliando la produzione potrebbe sostenere i prezzi del petrolio. Analizziamo Enel.16:25di GiuseppeMessina22
Settimana rossa per EnelCon la candela di lunedì 26 il titolo Enel, rompe il supporto sul quale aveva costruito un piccolo doppio minimo in area 4,60€. Come vediamo bene dal grafico giornaliero, la rottura al ribasso è stata molto partecipata ed è avvenuta con un'apertura in gap-down e con volumi al rialzo superiori alla media confermando ancora di più la forza ribassista. Il forte movimento è poi continuato nei giorni successivi portando Enel a chiudere la settimana ad con un -9% circa. A conferma della debolezza sul titolo è la forza relativa rispetto al mercato italiano che rimane allineata verso il basso. Passando ad un grafico mensile, oltre a notare la forte tendenza ribassista partita da inizio gennaio 2021, si nota come i prezzi siano arrivati ai livelli di settembre del 2018 perdendo quindi dal massimo +50%. Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ? L'affondo di questa settimana è stato un duro colpo sul titolo che lo ha fatto scendere al ribasso molto rapidamente. Oggi i prezzi si sono fermati su un'area a mio parere importante. Se passiamo infatti ad un grafico mensile, notiamo come il precedente rialzo era partito proprio da questi livelli. Un ulteriore conferma dell'importanza di questi livelli, ci viene data dal volume profile che ci mostra la forte quantità di scambi che è avvenuta sia qui sia nell'area compresa tra i 4€ e i 3,80€. Sul grafico giornaliero notiamo invece come siano stati comprati i minimi sulle ultime due candele della settimana, candele inoltre accompagnate da volumi sopra la media. Fatte queste considerazioni, a mio parere nelle prossime settimane mi aspetto un rimbalzo sul titolo. Se i prezzi dovessero nuovamente avvicinarsi in area 4,60€ farei attenzione in quanto adesso la zone verrà vista come resistenza. Credo che un ulteriore scenario negativo si possa verificare con la rottura dei 4€. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.di Danilo_Ruttino0
ENEL: dove i supporti?LONG & SHORT Fabio Pioli In tale ipotesi alcuni titoli verosimilmente si sfracelleranno. Come potrebbe essere il caso di Enel . Alcuni hanno fatto un ragionamento troppo pressapochista, mi duole dirlo, del tipo “era alto, adesso è basso; lo compro”. Difficilmente tale ragionamento appare nelle teste dei professionisti, ad esempio della banca Goldman Sachs, che avrà più facilmente visto che a 5,70 il titolo stava rompendo il suo supporto di lungo periodo che l’ avrebbe ulteriormente fatta scendere. Ora il prossimo supporto di trova in area 4 ( Figura 1 ) Fig 3. ENEL – Grafico mensile. La presente è una comunicazione di marketing e non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’ indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti *Fabio Pioli, trader e analista finanziariodi infocfionline3
Reggerà il nuovo supporto su Enel ?Come possiamo vedere dai grafici di lungo periodo, il titolo Enel dal massimo storico fatto a gennaio del 2021, ha iniziato ad invertire la sua tendenza passando da rialzista a fortemente ribassista perdendo quasi un 50%. Sul grafico mensile, notiamo la lunga fila di candele rosse che partono da aprile 2021. Sempre su questo timeframe, notiamo come la rottura di livelli chiave abbia portato il titolo ad accentuare il ribasso come ad esempio, la rottura dei 7,50€ avvenuta a settembre del 2021 e la rottura dei 6,50€ circa avvenuta a marzo di quest'anno. Come già accaduto sul supporto di marzo, oggi i prezzi hanno creato una nuova base supportiva a 4,60€ circa rimbalzando per due volte consecutive con volumi in aumento e costruendo sul grafico un doppio minimo. L'indicatore di forza relativa rispetto al mercato italiano, evidenzia un titolo nel lungo periodo sicuramente debole ma nelle settimane attuali, si inizia a notare qualche segnale di forza. Che tipo di scenari possiamo ipotizzare sul titolo ? Per quanto mi riguarda, sembrerebbe che il titolo Enel stia cercando una probabile ripartenza anche se è ancora troppo presto. Il mio consiglio è quindi tenere il titolo monitorato ed aspettare se avverrà la rottura di area 5,20€ circa accompagnata da volumi e da una forza relativa crescente così da indicarmi una forza superiore del titolo rispetto al mercato. Senza questi segnali, starei molto vigile sull'acquisto perchè anche se ha perso il 50% dai massimi non significa che non possa perdere di più. Nel caso invece di una rottura di area 4,60€ si potrebbe pensare ad una operazione short di breve periodo. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.di Danilo_Ruttino111
ENEL - buycome vedete è un grafico mensile, faccio riferimento a ingressi di lungo periodo. In questi giorni Enel si è appoggiato alla trend line supportiva partita a luglio 2012, in questa zona un ingresso per me andava fatto. oltre a questo siamo nella stessa zona dello 0.618 di fibonacci del vettore minimi massimi luglio 2012 - gennaio 2021. La semiretta verde posta a 5.9 indica il mio prezzo medio di acquisto Longdi Pietro595113
ENEL tenta un rimbalzo verso area 6 04.07.2022Mercati USA in festa, l'Europa chiude una giornata con pochi volumi e generale debolezza. Analizziamo Nichel su scala mensile per vedere gli effetti della potente shooting di marzo scorso, ed Enel che mostra segnali di eccesso tecnico che potrebbero produrre un rally correttivo.15:26di GiuseppeMessina1123
Bullish Engulfing su EnelDopo un giovedì da -3.37% il titolo Enel, riesce nell'ultima giornata di contrattazione, a chiudere sopra l'apertura della giornata precedente disegnando sul grafico giornaliero un pattern di inversione chiamato bullish engulfing . Come vediamo sempre sul grafico giornaliero, l'apertura di venerdì 1° luglio è avvenuta in gap down rispetto la chiusura precedente ma nonostante questo, l'impulso rialzista è stato maggiore rispetto a quello ribassista ed i prezzi sono ritornati verso l'alto abbracciando completamente la candela del giorno precedente. Il pattern a 2 candele è un bel segnale di inversione ma è sempre meglio attendere una conferma aggiuntiva. Sul settimanale, l'indicatore di forza relativa rispetto al mercato, non è ancora partito verso l'alto rimanendo fermo in questa fase di trading range. Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ? Il pattern bullish engulfing a mio parere è un buon segnale positivo ma come detto, aspetterei una nuova chiusura verso l'alto possibilmente accompagnata anche da volumi crescenti. L'indicatore di movimento direzionale, mostra inoltre una linea ADX molto alta, segno che potremmo essere vicini ad una pausa dell'attuale movimento di ribasso. Ad esempio, sarebbe interessante vedere i prezzi chiudere lunedì sopra i 5,4€. Su Enel rimane il trend di fondo ribassista e per vedere una cambiamento di tendenza è ancora forse troppo presto. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.di Danilo_Ruttino3
ENEL sotto la lenteI prezzi stanno lateralizzando su una vecchia zona di accumulazione, probabile accumulazione a mio modesto parere; con la rottura della resistenza prima a 6.394 e 6.662 dopo entro long con target 7.674; stop 5.83 Longdi surianof1
Falsa rottura per Enel ?Dopo la mia ultima analisi fatta a seguito della rottura del 29 marzo, il titolo Enel, si è andato a scontrare contro la trendline ribassista ovvero contro la resistenza dinamica che ha impedito al prezzo, come vediamo chiaramente sul grafico giornaliero, di proseguire al rialzo. Un primo tentativo di rottura era avvenuto l'11 aprile ma una volta arrivato a 6,42€, sono iniziate le forti vendite andando a disegnare sul grafico una shooting star. Da quel tentativo di rottura c'è stato un ritorno verso il supporto in area 6€. La settimana attuale è iniziata con un nuovo movimento interessante. La candela del 25 aprile ha aperto in gap down sotto il supporto a 6€ ma i compratori durante la giornata di contrattazione, hanno avuto la meglio riportando i prezzi sopra il massimo della candela precedente e disegnando a chiusura delle contrattazioni, un pattern di inversione a 2 candele chiamato bullish engulfing . Anche se il movimento non ha avuto nelle 2 giornate successive il proseguimento sperato, giovedì 28 aprile è arrivata la rottura della trendline con una candela piena ma con volumi bassi rispetto alle giornate precedenti dando un segnale incerto. Segnale incerto poi confermato dalla chiusura della candela di venerdì. Cosa possiamo ipotizzare sul titolo? A mio parere sembra che sul titolo ci siano dei primi segnali di un possibile cambiamento e quindi di una possibile inversione. Se il minimo disegnato questa settimana non venisse rotto nelle giornate successive, potrebbe essere il secondo minimo crescente disegnato sul grafico. Rimango quindi della mia ipotesi detta nell'analisi procedente ovvero che vorrei vedere Enel, chiudere sopra i 6,50€ accompagnato da una forza relativa crescente e che mi mostri quindi un titolo migliore del mercato. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento. ** DISCLAIMER ** L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.di Danilo_Ruttino6
Scenario per EnelDopo la rottura dei 7,50€ avvenuta ad inizio settembre 2021, il titolo Enel, ha iniziato ad accelerare verso il basso confermando così l'attuale tendenza ribassista che ha spinto i prezzi a ritornare in area covid. Sul grafico giornaliero possiamo notare l'importanza di area 6,50€. I prezzi inizialmente avevano creato un supporto ma poi è stato rotto ad inizio del mese di marzo con volumi in espansione dirigendosi poi a 5,30€ circa. L’indicatore di forza relativa inserito sul grafico settimanale mostra come il titolo già a gennaio del 2021 aveva una perfomance inferiore rispetto all'indice, evidenziandone la debolezza. Attualmente la linea dell'indicatore sembra aver interrotto la tendenza ribassista di lungo, iniziando una fase trendless. Ritornando sul giornaliero troviamo la rottura dell'attuale trading range iniziato la seconda settimana di marzo. I prezzi si erano congestionati tra i 6€ circa e i 5,70€ ma martedì 29 marzo è arrivato, a mio parere, un primo segnale interessante. La candela ha aperto in gap-up accompagnata da volumi crescenti mostrando tutta la forza dei compratori andando a rompere i 6€. Che scenario possiamo ipotizzare su Enel? Il segnale dato martedì è stato interessante ma a mio parere forse troppo prematuro per entrare sul titolo. Sopra i prezzi attuali abbiamo alcune resistenze che potrebbero respingere il prezzo. Ad esempio, la trendline ribassista o la media a 50 periodi. A mio parere, si potrebbe iniziare ad intravedere un primo segnale di recupero al superamento della resistenza a 6,50€. L'accettazione di quel livello con la rottura verso l'alto andrebbe a confermarmi che il minimo importante è stato fatto (area 5,30€ circa) e che il sentment sul titolo sta cambiando diventando più rialzista. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento. ** DISCLAIMER ** L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio. di Danilo_Ruttino7
Enel, ancora sofferenza?Eccoci con la nostra analisi su Enel su vostra grande richiesta. Con Enel ci eravamo lasciati il 25 settembre del 2021 dove avevamo analizzato il livello dei 7.36 come forte resistenza e 6.3 come supporto (si può rivedere l'analisi nel nostro feed su tradingview). Per ora la situazione rimane ribassista, pesano le condizioni Russia-Ucraina e il rincaro bollette dovuto all'inflazione delle materie prime. Questo chiaramente non agevola titoli come Enel. Per ora siamo sul supporto settimanale a 6.3 con un mercato che ha ricomprato i minimi della settimana precedente fermando per un po' l'aria di short. Per ora però non abbiamo ancora la conferma long per l'inversione di trend, che potrebbe avvenire con un mercato che riacquista massimi sopra area 7.00. Un supporto inferiore invece è intorno ai 6.00, bucati i quali si potrebbe ancora scendere un po' avendo poi meno riferimenti se non i minimi di marzo. In definitiva il trend rimane short al momento, ma l'acquisto dei massimi settimanali non mi da la sicurezza di entrare short ma neanche di andare long a causa delle pressioni macro viste prima. Per ora tengo il titolo in portafoglio per il lungo periodo, ma non mi assumo nessun rischio di operatività multiday,di OGTrading_investimenti4
Continua la debolezza su EnelChiude la settimana con un -3.69% il titolo Enel. Come ci mostra il grafico settimanale, Enel si trova in una tendenza decisamente ribassista accelerando addirittura la sua pendenza verso il basso da fine agosto. La forza relativa ci dice che il titolo è assolutamente da scartare in quanto debole sia rispetto al mercato italiano sia rispetto al mercato europeo. Lo scenario dell’ultimo periodo aveva dato qualche segnale di arresto di questa tendenza negativa rimbalzando nel supporto tra i 6,50€ e i 6,40€. Purtroppo proprio questa settimana come vediamo dal grafico giornaliero, il supporto è stato violato con una candela che esprime forza ribassista e accompagnata da volumi sopra la media. Nell'ultima seduta Enel, ha tentato un recupero ma non sufficiente da raggiungere il vecchio supporto ora resistenza. Che tipo di scenario possiamo quindi ipotizzare sul titolo? Lo scenario più probabile che mi viene in mente è sicuramente ribassista in quanto la tendenza di fondo è fatta da massimi e minimi decrescenti e per una ipotesi di trading non credo sia consigliato mettersi contro trend. Sembrerebbe che il titolo stia facendo un pullback verso la resistenza. Sarà proprio la rottura del minimo della candela di venerdì a darmi l'ulteriore conferma della continuazione della tendenza ribassista. Se la rottura dovesse avvenire il primo target probabile potrebbe essere l'area psicologia dei 6€. Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento. ** DISCLAIMER ** L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio. di Danilo_Ruttino1
ENEL : Negativo -MM50<MM200 entrambe negative. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Rsi -. Short < 6,78 di FabioIo2
Volano i rendimenti, crollano BTP ed ENEL 07.02.2022I titoli di stato europei continuano la violenta discesa iniziata dopo la riunione della BCE di giovedì scorso. Il BTP accentua la discesa aumentando lo spread rispetto al Bund. Il rialzo dei rendimenti pesa sulle aziende a leva in particolare sulle utilities italiane, ENEL in testa. Il Petrolio accenna ad una pausa tecnica. Vediamo il quadro. 14:27di GiuseppeMessina1123
Ribilanciamento Portafoglio DifensivoTrascorsa la lunga fase (2016-2019) di market range fra 3,35€ e 4,45€, il titolo ha finalmente imboccato un robusto bull trend, che ho evidenziato nel grafico con l’uso del regression trend (+2, +2,5, +3 deviazioni standard per lato). Pronto il recupero post Covid, ma dopo aver battuto i massimi assoluti da inizio anno ha intrapreso un deciso trend correttivo, che ha raggiunto livelli di iper-venduto importanti. Possibile H&S (o triple bottom) in divergenza rialzista in formazione, nei pressi degli estremi del trend. In tempi incerti su diversi fronti, inserisco in Portafoglio Difensivo ITA. No SL e possibile incremento su ulteriore (eventuale) debolezza. Longdi Federico_TSL335
ENEL : Negativo -MM50<MM200 entrambe negative. Supertrend positivo. Stc e Trix negativi. Rsi -. Short < 7 di FabioIo1
I quattro titoli migliori del Mib 40 da comprare oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance. • 1. ATLANTIA (ATL) sopra 17,245 in chiusura. • 2. UNICREDIT (UCG) sopra 13,665 in chiusura. • 3. ENEL (ENEL) sopra 6,926 in chiusura. • 4. STM MICROELECTRONICS (STM) sopra 43,411 in chiusura. Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata. • Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente. Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza. Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare. • L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi. • Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario. • Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. • Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit. • Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico. La notizia di oggi: La crisi del mercato europeo del gas naturale non accenna a diminuire. La quantità di riserve sono bassa e i prezzi sono in aumento.I clienti dei servizi pubblici vengono colpiti da bollette sempre più alte, ed il maggiore fornitore russo, Gazprom, non sta fornendo più il gas come prima. In Europa il prezzo di base si aggira intorno agli 80 euro per megawattora, più di quattro volte il suo livello di 19 euro all'inizio del 2021 e da un minimo di 4 euro nel 2020. I prezzi sono passati da nove volte il loro livello all'inizio dell'anno scorso. Questo shock dei prezzi sta influenzando le bollette, allarmando i consumatori ed i politici. Gazprom, ha venduto sul breve termine una quantità minore di gas attraverso i suoi gasdotti che attraversano la Polonia e l'Ucraina e non ha riempito il deposito europeo come fa di solito, anche se sembra stia rispettando i suoi contratti a lungo termine. Alcuni analisti ritengono che la Russia potrebbe voler rimarcare il suo desiderio che l'Europa approvi il gasdotto Nord Stream 2 destinato alla Germania, che bypassa la Polonia e l'Ucraina. Sono aumentate anche le tensioni con l'Europa per il dispiegamento di truppe russe vicino al confine con l'Ucraina. I governi europei attualmente, data la crisi, stanno provvedendo a offrire sussidi in denaro ai cittadini per attutire il colpo. Come ultima iniziativa, la Svezia ha annunciato 6 miliardi di corone per aiutare le famiglie più colpite dall'aumento dei prezzi dell'elettricità. Una soluzione nel lungo periodo potrebbe essere quella di investire di più nelle energie rinnovabili come il solare e l'eolico. Tuttavia i rappresentanti istituzionali ammettono che il gas continuerà aad avere un ruolo per anni durante la transizione. Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno. Classifica dei migliori rendimenti dal 13/01/2021 al 12/01/2022: • 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +159,56% • 2.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87% • 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +102,64% • 4.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,18% • 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +91,17% • 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +88,49% • 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)47,44% Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno. di Marco_Bernasconi6
FTMIB, ENEL trend negativo = shortIl titolo ENEL continua ad essere impostato al ribasso. Dopo essere rimbalzato sul supporto di 6,64; attualmente è in fase di ritracciamento. Da monitorare il livello 7,295. Stiamo a vedere e seguiamo.Shortdi spalletta_francesco1
ENEL : Negativo -Enel : MM50<MM200 entrambe negative. Supertrend negativo. Stc e Trix positivi. Rsi + . Short (v. Tr3 blu) < 6,8 di FabioIo6
Interessante ingresso LONG su EnelNelle ultime giornate MIL:ENEL si è mossa in laterale nel range 6,50-6,85 costruendo un area interessante per entrare LONG sul titolo. L'azione MIL:ENEL ha diversi segnali rialzisti per il breve periodo: 1) Divergenza rialzista tra il trend ribassista (massimi decrescenti) e il MACD . 2) Volumi al di sopra della media il 17/12/2021, giorno in cui si è creato il pattern "Piercing Line". 3) Doppio minimo, valutare un triplo minimo è, a mio avviso eccessivo, in quanto il 20/12/2021 il minimo è stato raggiunto solo intraday ed è "temporalmente" vicino a quello del 03/12/2021. 4) Diversi pattern rialzista, secondo l'analisi candlestick, come "Piercing Line" (17/12/2021), "Hammer" (20/12/2021) indicando che i compratori sono in controllo. La candela di ieri (21/12/2021) ha superato la media delle Bande di Bollinger, pertanto in ottica di breve periodo si potrebbe impostare una strategia con i seguenti valori: - Prezzo di ingresso: 6,85 (valore attuale) - Stop Loss: 6,45 (circa -6%) - Prezzo Target: 8,00 (circa +17%) Qualora il titolo raggiunga il valore di 7,60 si potrebbe valutare di modificare lo stop loss portandolo a 7,20 lasciando correre eventuali guadagni. In ottica di lungo periodo, il prezzo attuale è inferiore di circa il 25% rispetto al valore massimo raggiunto ad inizio 2021; pertanto in ottica di diversificazione di portafoglio MIL:ENEL è un'azione "interessante" dato il valore attuale. Dott. Cunti Mattia, CFTe®, EFA ** AVVERTENZA ** Il contenuto dell'analisi appena effettuata è frutto di opinioni personali e non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio ovvero a comprare o vendere qualsiasi strumento finanziario. Tali opinioni non costituiscono pertanto un consiglio oppure una raccomandazione ad investire o disinvestire. Le analisi sono a puro scopo informativo, e non costituiscono consulenza personalizzata, poichè chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale.Longdi Tia_Cnt5