WisdomTree - Tactical Daily Update - 23.04.2024Wall Street ritrova slancio sulle trimestrali, in media sopra alle attese.
Il rischio di scontro Israele-Iran si reduce: toni piu’ moderati da entrambi.
In Usa cresce la preoccupazione per il debito statale e la spesa per interessi.
Italia sotto esame UE dopo il record del rapport Deficit/PIL al 7,3% nel 2023.
Le Borse europee hanno chiuso positive la 1’ seduta della settimana, ieri, 22 aprile, grazie anche al ridimensionamento della paura di un’escalation bellica in Medio Oriente. Sia Israele che Iran hanno infatti usato toni piuù misurati.
Milano, -0,6%, ha scontato il peso, -1,53%, dello stacco dei dividendi di 8 blue chips, ed e’ dunque salita +0,9% su basi “rettificate”, giovandosi anche della conferma a BBB del rating sovrano italiano da parte dell’agenzia S&P. In rialzo tutti i principali listini azionari europei: Londra +0,46%, Madrid +1,13%, Francoforte +0,74%, Parigi +0,26%.
Da segnalare che Londra ha segnato un nuovo massimo storico, aggiornando il precedente record di febbraio 2023. Questo exploit e’ stato aiutato dalla debolezza della Sterlina, che ha perso -1,1% da venerdi 19, dopo che Dave Ramsdem, membro del Board della Bank of England e solitamente “falco”, si e’ detto pronto a “tagliare” senza attendere ulteriori conferme del calo dell'inflazione.
Oltre che sulla pubblicazione delle relazioni trimestrali, sia in US che in Europa, il focus degli operatori è tornato sulle prospettive della politica monetaria delle Banche Centrali. Al momento in USA i mercati obbligazionari “prezzano implicitamente” 1 solo taglio dei tassi di 38 punti base (alias 1 o a massimo 2 riduzioni da 25 bps) entro fine anno, dai 150 bps previsti a gennaio!!
Anche Wall Street ha chiuso positiva ieri, 22 aprile: Dow Jones +0,67%, Nasdaq +1,02%, S&P500 +0,87%, invertendo la tendenza guardinga e avversa al rischio della settimana scorsa quando, con una sincronia inconsueta, oro, S&P500 e Nasdaq avevano registrato tuue e 5 le sedute in calo.
Soprattutto negli Usa e’ iniziata una settimana intensa di “release” delle relazioni sul 1’ trimestre 2024: circa 30% delle società dello S&P500 pubblicheranno i propri numeri: prevale un certo ottimismo dato che sino ad oggi, 23 aprile, oltre il 70% delle Società hanno battuto le previsioni, pur facendo emergergere una crescita quasi nulla degli utili rispetto ai primi 3 mesi 2023 (fonte FactSet).
Tra le blue chip oggi pubblicano Tesla, Meta e General Motors, giovedi’ sara’ la volta di Microsoft e Alphabet. Tra i dati macro in settimana avremo la stima preliminare del GDP (Pil) del 1’ trimestre, il dato sull’inflazione Pce (Personal consumption expenditure, molto osservato dalla Federal Reserve) ed il dato preliminari Pmi (Purchasig managers Index) di aprile.
La conferma del rating sovrano italiano da parte di S&P ha favorito il calo dello spread tra BTP decennali e omologhi Bund a 133 punti, -6 da venerdì.
Rispetto all’ultimo credit report, S&P vede un peggioramento nella prospettiva del debito, visto in risalita di 2,5 punti percentuali nel rapporto Debito/GDP tra il 2024 ed il 2026, un trend inverso rispetto ai progressi 2021-2023.
Non e’ un caso che l’Italia si collochi ai vertici dell’infausta classifica dei Paesi Europei per il rapporto Deficit/GDP. A fine 2023, il rapporto Deficit/GDP nell’Area-Euro ha registrato un aumento al 4,1% dal 3,6%. Rispetto al limite del 3%, ci sono 11 Paesi al di sopra, e Italia “primeggia” col 7,4%.
Nel rapporto Debito lordo/GDP, l'Euro-zona scende all'88,6% dall’89,6% di fine settembre, mentre quello italiano e’ al 137,3%, in lieve calo dal 137,9% di settembre. Il Paese piu’ indebitato e’ la Grecia, 161,9%, seguita da Italia, 137,3%, Francia, 110,6%, Spagna, 107,7%, e Belgio, 105,2%. Percentuali molto basse per Estonia, 19,6%, Bulgaria, 23,1%, Lussemburgo, 25,7%, e Danimarca, 29,3%.
Si registra ancora nervosismo e preoccupazione per la pericolosa traiettoria del Debito pubblico Americano, che si scaricano sui rendimenti dei Treasury americani, ai massimi del 2024: Bloomberg calcola in ben US$ 183 miliardi l’ammontare delle emissioni di Govies da qui a fine 2024, ed un parallelo andamento iperbolico della spesa per interessi.
La Banca centrale Europea va verso il taglio dei tassi: ne e‘ convinto il Governatore della Banca di Francia e membro del board dell’ECB (BCE) Villeroy de Galhau: “anche se le tensioni mediorientali dovessero innalzare il prezzo del petrolio... non dobbiamo aspettare troppo per il 1’ taglio ai tassi, che il mercato si aspetta a giugno”.
Nel frattempo ristagna la fiducia dei consumatori Europei, stabile ad aprile, nell'Eurozona, +0,2 a -14,7, come leggiamo nel Comunicato della Commissione Europea, cioe’ molto al di sotto della media a lungo termine”.
In Germania l'indice Pmi manifatturiero ad aprile è salito a 42,2 punti, al di sotto dei 42,8 attesi e appena sopra il precedente 41,9. Piu’ incoraggiante il recupero del PMI composito, da 47,7 a 50,5 punti contro i 48,6 attesi, e quello dei soli servizi, da 50,1 a 53,3 contro 50,6 stimati.
Oggi, 23 aprile, in Asia Tokyo ha chiuso in lieve rialzo, +0,3%, in scia al recupero di Wall Street, mentre i listini azionari europei salgono ancora discretamente, con progressi medi di +0,8% a fine mattinata, con gli occhi aperti sulla pubblicazione delle trimestrali Usa, (specie delle Big tech) ed Europee.
Sul mercato obbligazionario cala ancora lo spread BTp-Bund, 131 punti dai 133, in parallelo alla discesa del rendimento del BTP benchmark, a 3,79%, dal 3,82% di lunedi’ 22. Nel comparto valutario spicca la debolezza dello Yen giapponese, a 164,7 verso Euro, e 154,8 verso US Dollar, segnando nuovi minimi da 34 anni.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative US2000
WisdomTree - Tactical Daily Update - 16.04.2024Vendite dettaglio Usa ancora forti a marzo: Wall Street chiuse pesante.
I mercati si aspettano un 1’ taglio da parteì della Fed solo a Settembre.
Economia Cina cresce +5,3% nel 1’ trimestre, rallenta produzione industriale.
Borse asiatiche ancora pesante, pesa la ripresa anemica cinese.
Ieri, 15 aprile, le Borse europee hanno chiuso in rialzo la 1’ sessione della settimana, nonostante l’attacco dell’Iran a Israele nel weekend, e forse rassicurata dall’indebolimento del prezzo del petrolio e dai numeri trimestrali molto buoni di Goldman Sachs.
La vendetta di Teheran per il bombardamento israeliano all’ambasciata iraniana a Damasco non ha prodotto gravi conseguenze materiali, ha rivelato una ragguardevole capacità di difesa aerea israeliana e non dovrebbe essere seguita da altre operazioni militari: questo lascia sperare che anche la quasi certa contro-reazione di Israele possa colpire selettivamente gli alleati dell’Iran, come Hezbollah.
Peraltro, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato di non appoggiare alcuna azione ritorsiva israeliana in risposta all’attacco iraniano del fine settimana.
Milano ha chiuso in rialzo, +0,4%, dopo aver toccato +1,5% intraday, Francoforte +0,5%, Parigi +0,4%, Londra -0,4%, nel giorno in cui Eurostat ha comunicato che a febbraio la produzione industriale nell’Unione Europea è cresciuta +0,8% su base mensile, ma calata -6,4% su base annuale.
Wall Street, dopo un avvio positivo, è pesantemente scesa: Dow Jones -0,6%, Nasdaq -1,7%, S&P500 -1,2%, scontando la robusta crescita delle vendite al dettaglio Usa a marzo, +0,7% mensile e sopra le attese.
La resilienza dei consumi privati alimenta le paure di ritorno dell’inflazione e di un rinvio del taglio dei tassi, creando un effetto “push-up” sui rendimenti obbligazionari, con quello del Treasury decennale a 4,63%, al massimo da 5 mesi.
L'evoluzione del quadro macro economico e la pubblicazione dei risultati societari del 1’ trimestre resteranno probabilmente i maggiori “driver” del mercato azionario, anche perchè negli Usa pbblicheranno “big names” come Netflix, Bank of America, e Morgan Stanley. Anche in Europa si parte con le trimestrali: LVMH e L’Oréal tra quelle piu’ “hot”.
I risultati del 1’ trimestre di Goldman Sachs hanno battuto le attese: l’utile netto di 4,1 miliardi di Dollari, supera di circa 1 milardo quello del 1’ trimestre 2023 e la stima di consenso.
Degno di nota l’impennata dei prezzi di alluminio e nichel sulle maggiori Borse merci mondiali, London Metal Exchange e Chicago Board of Trade, per effetto delle sanzioni di Stati Uniti e Regno Unito che vietano le consegne di metalli russi dalla mezzanotte di venerdì 12.
Tesla soffre la concorrenza delle auto elettriche cinesi, e annuncia il taglio del 10% della forza lavoro globale. Il suo fondatore e CEO Elon Musk spiega la scelta per eliminare alcune duplicazione di ruoli ma soprattutto per ridurre i costi e aumentare la produttività.
Sul mercato valutario il Dollaro Usa si e’ rafforzato sull’Euro, attorno a 1,06, +0,7%, e sullo yen giapponese a 154,4, +0,8%.
Tra le materie prime si sono ridimensionati sia il prezzo dell’oro, -0,6% a 2.365 Dollari/oncia, che quello del petrolio, col Wti (greggio di riferimento Usa) sceso sotto 85 Dollari/barile. Stabile quello del gas naturale europeo, attorno a 31 Euro/megawattora.
Sono invece saliti rendimenti e spread dei Governativi europei: il differenziale di rendimento tra il BTP decennale benchmark e l’omologo Bund tedesco a 140 punti base dai 137 di venerdì, col rendimento del BTP benchmark a 3,83%, dal 3,73% della vigilia.
Stamane vendite prevalenti sulle maggiori Borse asiatiche: Tokyo -1,9% sconta il possibile rinvio del tagli dei tassi della FED: Hong Kong -2,1%, al minimo dal 21 febbraio, la debolezza dalle azioni “tech”.
Non ha portato benefici l’annuncio della crescita oltre le attese del GDP cinese nel 1’ trimestre: +5,3% rispetto al 1’ trim. 2023, un dato probabilmente offuscato da quelli sulle vendite al dettaglio e sulla produzione in forte rallentamento a marzo: Giu’ il listini azionari cinesi: Shanghai -1,1%, e Shenzhen addirittura -3,1%.
In dettaglio, la produzione è salita +4,5% su base annua, rallentando rispetto al +7% di gennaio-febbraio, e inferiore alle stime di +5,4%: su base mensile il calo è stato -0,1%, e nell’intero 1’ trimestre l'espansione e’ stata un robusto +6,1%. Il tasso di utilizzo della capacità industriale nel primo trimestre è sceso da 74,3% del 1’ trimestre 2023 a 73,6%, al minimo dal 2020.
Le vendite al dettaglio sono cresciute a febbraio del +3,1%, cioè meno del 5,5% di gennaio-febbraio e del 4,5% atteso, ovvero al ritmo più contenuto da luglio 2023.
Gli indici azionari europei, partiti male, sono via via peggiorati e chiudono la mattinata con un calo medio di-1,5%. (ore 13.30 CET)
Non prevedono un rimbalzo i future sui maggiori indici di wall Street, che anticipano riaperture mediamente in calo di -0,1%, complice l’inattesa dichiarazione del Presidente della Fed di San Francisco, Mary Daly, convinta che non vi è alcuna urgenza di tagliare i tassi di interesse.
Giornata negativa per le cryptovalute, che a fine mattinata (ore 13.30 CET), perdono in media il -6%, con Solana a -12%, pur in assenza di specifiche notizie negative.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
RUSSELL2000 - US2000 PENDING SHORT 2130 IN ACCUMULOSviluppare un idea di lungo periodo è assai complicato in questo momento storico. Quasi la totalità delle strategie che ho avuto modo di vedere, studiare ed applicare hanno fallito.
In virtù di ciò, non sto qui a millantare di sapere cosa accadrà ma faccio un semplice ragionamento logico che, seppur banale, spesso la semplicità aiuta nel capire e prevedere alcuni movimenti di mercato.
La situazione attuale è questa: La FED, la BCE, la BOJ e le altre banche centrali stanno rivedendo la loro politic amonetaria per tentare di uscire da un sistema vessatorio che ha combattuto il mostro dell'inflazione ma ne ha creati altri (crisi cinese, crisi materie prime, crisi di liquidità); Nasdaq, SP500, DAX, Nikkey volano alle stelle sotterrando qualsiasi possibilità di un ritracciamento, dichiarando che le aziende all'interno vanno a gonfie vele; Le politiche sociali dei governi devono far fronte all'ondata di povertà che l'innalzamento dei prezzi, dovuto all'inflazione, ha provocato. La domanda è: "siamo sicuri che sia tutta colpa dell'inflazione?"
Di fatto io non penso che l'inflazione abbia avuto la parte protagonista nell'innalzamento dei prezzi, ma credo sarebbe un discorso troppo lungo e mi baserò solamente sul fattore oggetto dell'ultimo FOMC: la FED ha dichiarato 3 tagli programmati nel 2024. Pur mantenedo i tassi invariati ha mosso il mercato come se lo avesse tagliato in quantro ora lo danno tutti per scontato.
Il mercato verrà quindi inondato di liquidità uscente dai fondi obligazionari ed anche azionari per essere riversata su asset più volatili, rischiosi ma anche molto redditizi.
Veniamo quindi al Russell2000. Lo storno è necessario. Quando accadrà non lo sa nessuno ma per il momento penso possa continuare la sua salita per poi cominciare una discesa importante. Questo varrà anche per gli indici primari.
Il playbook del trader: I record sono fatti per essere battutiDopo un inizio tranquillo della settimana nei mercati, la sessione statunitense di venerdì è stata caratterizzata dall'arrivo del rischio. Un basso ISM manifatturiero USA a 47,8 - notevole nei nuovi ordini e nei sottocomponenti dell'occupazione - è stato accompagnato da commenti dei membri della Fed Lorie Logan e Chris Waller, promuovendo a loro volta un forte rialzo dei titoli del Tesoro USA, con ulteriori tagli dei tassi previsti per tutto il 2024.
Il risultato è stato nuovi massimi storici nel US500, US30 e NAS100, con lo US2000 che punta a una rottura chiave del suo massimo a lungo termine. I nuovi massimi del mercato azionario statunitense hanno sostenuto i nuovi massimi visti nell'AUS200, JPN225 e EU Stoxx e GER40. Anche l'oro ha attirato molta attenzione dai clienti, facendo un balzo del 1,9% per attestarsi a un nuovo massimo di chiusura, e abbiamo visto molti movimenti nel nostro offerta di alt-crypto (in particolare Bitcoin cash) in crescita.
Vedremo se il fattore 'benessere' durerà, ma trovo interessante che azioni e asset rischiosi abbiano registrato un aumento nonostante i dati negativi provenienti dagli Stati Uniti - dove è facile sostenere che dati scarsi che aumentano il rischio di rallentamento economico, avrebbero potuto spingere verso l'avversione al rischio. Quindi, mentre possiamo anche fare riferimento ai discorsi della Fed, sembra che in questo caso i dati economici negativi siano stati positivi per il rischio, con il fattore predominante che è stato l'aumento delle aspettative di taglio dei tassi.
Vedremo se la stessa reazione sarà vista nell'esito della stampa dei servizi ISM degli Stati Uniti e nelle varie letture del mercato del lavoro, poiché saranno i principali driver cross-asset di questa settimana. Anche il discorso di Powell al Congresso attirerà l'attenzione dei trader e sappiamo che se vuole spostare i prezzi di mercato può farlo.
La riunione della BCE e della BoC e la riunione del NPC cinese riceveranno molta attenzione ma giocheranno un ruolo secondario rispetto ai dati degli Stati Uniti.
Gli scarsi funzionamenti interni di mercato in azioni potrebbero essere un segnale di avvertimento per alcuni, ma i funzionamenti interni di mercato e la larghezza non hanno offerto alcun segnale redditizio da un po' di tempo - i ritiri rimangono superficiali e c'è una corsa verso un rischio elevato. C'è molto da navigare questa settimana ma per ora, l'azione dei prezzi mostra che i rialzisti sono molto in controllo. Lungo azionario coperto con esposizioni auree sembra essere il gioco, e guardando i grafici sui timeframes superiori sembra che il percorso di minor resistenza sia in avanti e verso l'alto.
Buona fortuna a tutti.
Gli eventi principali di rischio della settimana a venire:
Gli eventi chiave di rischio per i mercati di questa settimana - riunione NPC cinese, riunione BCE, testimonianza di Jay Powell al Congresso e non agricoli degli Stati Uniti.
Lunedì
CPI della Svizzera (18:30 AEDT) - il mercato si aspetta che l'IPC principale in CHF sia del 1,1% su base annua (dal 1,3%) e l'IPC core al 1% (dal 1,2%). Il mercato dei swap in CHF prevede un taglio del 25 pb alla riunione della Banca Nazionale Svizzera (SNB) il 21 marzo al 70%, quindi un dato CPI più debole del previsto potrebbe portare il mercato a spingere quel dato implicito verso circa il 90%, suggerendo che la SNB potrebbe guidare le banche centrali G10 nella sequenza di allentamento della politica. Di conseguenza, il CHF potrebbe diventare una posizione corta consensuale per gli hedge fund. Cerca XAUCHF per aumentare notevolmente su un dato CPI debole.
Martedì
Indice dei servizi ISM degli Stati Uniti (Mercoledì 02:00 AEDT) - il mercato si aspetta che l'indice dei servizi sia del 53,0 (dal 53,4). Date le variazioni negli asset rischiosi (azioni, credito) e nell'oro dopo l'ISM sulla produzione della scorsa settimana, questo punto di dati potrebbe guidare la volatilità del mercato. Un dato inferiore a 51,0 sarebbe una sorpresa e promuoverebbe ulteriormente la crescita di XAUUSD, con il mercato che presta notevole attenzione ai nuovi ordini e ai componenti di disoccupazione del sondaggio.
CPI di Tokyo del Giappone (Febbraio) (10:30 AEDT) - il mercato si aspetta che l'IPC principale in JP sia del 2,5% (dal 1,6%) e l'IPC escluso cibo ed energia invariato al 3,1%. Dopo la sorpresa al rialzo dell'IPC nazionale JP della scorsa settimana e il rialzo dei rendimenti JGB a 2 anni al 0,19% (il livello più alto dal maggio 2011), il mercato osserverà questo dato con attenzione e una sorpresa al rialzo potrebbe far coprire le posizioni corte in JPY.
Il Governatore della BoJ Ueda parla ad un summit sul fintech (15:00 AEDT) - dopo aver parlato la scorsa settimana al meeting del G20 e i suoi commenti considerati accomodanti, vedremo se questo è il forum per un cambiamento di posizione di Ueda.
'Super Martedì' - il giorno più importante nel calendario delle primarie, con circa 15 stati che votano per nominare il loro candidato presidenziale. Date le performance di Trump in Carolina del Sud, sembra scontato che otterrà la nomination REP, quindi è difficile vedere il Super Martedì come un evento di mercato.
Conferenza del 14° Congresso Nazionale del Popolo Cinese - il mercato apprenderà gli obiettivi economici del governo per il 2024 e cosa mirano per il PIL, l'inflazione, la disoccupazione e il disavanzo. Dovremmo vedere gli ufficiali mirare a una crescita "di circa il 5%", ma è possibile che mirino a più.
Mercoledì
Aperture lavorative JOLTS degli Stati Uniti (Giovedì 02:00 AEDT) - il mercato si aspetta 8,89 milioni di aperture lavorative (da 9,026 milioni) - I trader con posizioni lunghe in azioni, oro e USD corti vorranno vedere un dato più debole rispetto alle aspettative del consenso.
PIL del Q4 dell'Australia (11:30 AEDT) - il mercato si aspetta un PIL del Q4 dello 0,3% rispetto al trimestre precedente / 1,4% su base annua (dal 2,1%), ma le aspettative saranno modificate man mano che otteniamo i dati parziali (inventario, profitti aziendali, esportazioni nette come percentuale del PIL). Non vedo questo come un fattore determinante per l'andamento dell'AUD, quindi avrei poche preoccupazioni nel mantenere posizioni AUD su questo punto dati.
Budget del Regno Unito (23:30 AEDT / 12:30 locale) - Rishi Sunak ha bisogno che Jeremy Hunt tiri fuori un coniglio dal cappello per ottenere slancio tra gli elettori nelle elezioni del Regno Unito - ma ci si chiede se questo budget sposta l'ago sulle intenzioni di voto e impatti il mercato obbligazionario del Regno Unito, e di conseguenza la GBP? I recenti media suggeriscono che la possibilità di un maggiore stimolo fiscale dal budget è stata ridotta - vedere l'anteprima del mio collega Michael Brown qui.
Riunione della Banca del Canada (Giovedì 01:45 AEDT) - la BoC non si muoverà sulla politica e quasi certamente manterrà i tassi al 5%. Date le recenti sorprese al ribasso nel PIL di dicembre (1,1% su base annua) e il dato sull'IPC di gennaio (2,9%), potremmo ottenere una guida più forte per futuri tagli. I swap CAD prezzano 85pb di tagli (o poco più di tre tagli da 25pb) entro dicembre, quindi il movimento nel CAD avverrà mentre i trader conciliano il tono della dichiarazione con questa valutazione.
Giovedì
Il presidente della Fed Jay Powell testimonia al Congresso (Venerdì 02:00 AEDT) - La testimonianza di Jay Powell attirerà molta attenzione dal mercato, dove la maggior parte si aspetta che Powell offra una visione equilibrata/neutra dei rischi economici e della politica - questo è il suo ultimo forum ufficiale per parlare prima della riunione della Fed del 20 marzo, in cui alcuni vedono un rischio di un cambiamento di rotta verso una posizione più falconiana.
Dati sul commercio cinese (nessun orario fissato) - difficile reagire dato che non c'è un orario fissato per la pubblicazione - il mercato si aspetta che le esportazioni aumentino del 3% e le importazioni del 1,5%. Un numero maggiore di importazioni potrebbe sostenere valute come l'AUD, il NZD e il CLP.
Guadagni in contanti del lavoro in Giappone (10:30 AEDT) - mentre guardiamo avanti alle trattative salariali primaverili del Giappone, il mercato si aspetta guadagni in contanti del 1,3%, il che suggerisce salari reali del -1,4%
CPI Messico (23:00 AEDT) - il mercato prevede un CPI headline al 4,43% (dal 4,88%) e un CPI core al 4,62% (dal 4,76%). Alla luce dei recenti dati economici, la prospettiva di un taglio di 25 pb nella riunione di Banxico del 21 marzo sembra probabile e la stampa dell'IPC potrebbe rafforzare questa convinzione. Al contrario, una sorpresa al rialzo potrebbe vedere USDMXN rompere il supporto di 16,9924 e offrire un maggiore movimento al ribasso verso 16,8000.
Riunione della BCE (venerdì 00:15 AEDT) - si prevede che la BCE non allenterà la pressione fino a giugno, quindi la dichiarazione e il discorso di Christine Lagarde rifletteranno molto probabilmente la visione centrale del mercato. L'asticella sembra alta perché la BCE apra la porta a un taglio ad aprile in occasione di questa riunione, e il commento di Lagarde potrebbe far pensare a "qualche mese" di dati prima di un allentamento. Le proiezioni economiche aggiornate della BCE, anche se probabilmente saranno declassate, non saranno comunque abbastanza scarse da suggerire una maggiore urgenza di normalizzazione. A meno che non ci sia una grande sorpresa da parte della BCE, questa settimana cercherei di sfumare i movimenti di EURUSD in un intervallo compreso tra 1,0920 e 1,0760.
Venerdì
US nonfarm payrolls (sab 00:30 AEDT) - il mercato cerca una moderazione rispetto all'esplosivo rapporto di gennaio, dove il consenso si attesta su 200k posti di lavoro creati a febbraio. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere al 3,7%, con una crescita della retribuzione oraria media del 4,3% annuo (dal 4,5%). I NFP sono l'evento a rischio della settimana, ma la definizione di un playbook non è chiara: ci si chiede se un aumento del tasso U/E sollevi gli asset rischiosi con il calo dei rendimenti obbligazionari (le aspettative di taglio dei tassi aumentano), o se questo risultato promuova l'avversione al rischio in quanto i trader considerano le implicazioni negative sull'economia. Il dollaro USA manterrà la lettura più pulita dopo l'esame dei dati.
Rapporto sull'occupazione in Canada (sab ore 00:30 AEDT) - il mercato si aspetta la creazione di 20.000 posti di lavoro e un aumento del tasso U/E al 5,8%.
Giornata internazionale della donna
Sabato
Cina CPI/PPI (12:30 AEDT) - il mercato vede un aumento del CPI dello 0,2%, che segnerebbe la prima lettura positiva dopo quattro mesi di calo dei prezzi al consumo (mese su mese). L'IPP è previsto a -2,6%. La preoccupazione dei trader è se questo offre un rischio di gapping per gli asset cinesi o i loro proxy (AUD, NZD, CLP, ecc.) - io direi di no.
Guadagni USA - Target, Marvell Technology, Costco, Broadcom
L'elenco completo dei relatori della Fed per la settimana
WisdomTree - Tactical Daily Update - 19022024Il quadro macro Usa si conferma forte: la FED potrebbe rinviare il taglio dei tassi.
L’economia europea ristagna, ma evita la recessione: 2024 vedra’ minima crescita.
Si estende la fase positive per le Cryptovalute, Bitcoin supera 51 mila US$.
Azioni cinesi in ripresa: i mercati fiutano il piano di rilancio di Pechino.
Christine Lagarde, dinanzi al Parlamento Europeo rimarca che la BCE (ECB-Banca centrale europea) non intende assumere decisioni avventate, che si colgono i primi segnali di ripresa e che le elezioni Europee saranno l’occasione per rilanciare l’unione monetaria. Un messaggio neutro, a fronte del quale le Borse europee ieri hanno fatto segnare rialzi medi vicini al +1,0%.
D’altronde i listini continentali si sono rivelati insensibili alle stime abbassate del GDP (PIL) europeo 2024, cosi’ come alle indicazioni simili venute dall'economia del Regno Unito e del Giappone. Sembrano valere di piu’ le buone evidenze che emergono dalle relazioni trimestrali: ieri ben accolte quelle degli automobilistici Stellantis e Renault, assieme al previsto “easing monetario” delle Banche centrali.
Alla chiusura di ieri, 15 febbraio, registriamo: Parigi +0,86%, Francoforte +0,59%, Londra +0,41%, poco colpita dalla discesa del -0,3% del Pil britannico nel 4’ trimestre, che sommato al -0,1% del 3’, “spedisce” l’economia UK in recessione tecnica. Madrid quasi invariata, +0,08%, Milano brillante, +1,17%
Wall Street di nuovo in rialzo, dopo l’inciampo di mercoledi’ 14: ieri S&P500 +0,6%, aggiornando il massimo storico, Dow Jones +0,9%, Nasdaq +0,3%. La capitalizzazione di Nvidia (1,84 trillioni di US$) ha superato quella di Alphabet, ed e’ ora al 3’ posto, dietro Microsoft e Apple.
Negli Usa, giornata ricca di dati macroeconomici, con sorpresa negativa dalla produzione industriale: -0,1% rispetto al mese precedente, contro attese di rialzo di +0,2%, e col dato di dicembre rivisto al ribasso da +0,1% a +0,0%. Nel 4’ trimestre la produzione industriale e’ calata -3,1% annuo.
Sempre negli Stati Uniti, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono scese ai minimi del 2024, mentre le vendite al dettaglio sono diminuite -0,8% mese su mese, contro attese di -0,3%. I prezzi all'importazione e all'esportazione, a gennaio, sono cresciuti per la 1’ volta da settembre, gli indici manifatturieri di Philadelphia e New York hanno registrato dati piu’ forti delle attese.
Macro europea: ieri la Commissione Europea ha aggiornato le sue stime di crescita economica dell'Eurozona, ridimensionando la stima 2024 a +0,8%, quando a novembre stimava +1,2%. Il 2023 si e’ chiuso fiacco, +0,5% anno su anno, per il rallentamento nella parte finale dell’anno. Dovrebbe accelerare nel 2025, a +1,5%: per l’Italia, +0,7% nel 2024, da +0,9%, e +1,2%, invariato, nel 2025.
Nel Regno Unito, a gennaio, le vendite al dettaglio, sono aumentate +3,4% su base mensile, ribaltando il -3,3% a dicembre, e battendo le attese di mercato di +1,5%: si è trattato della miglior variazione da aprile 2021. La crescita su base annua, +0,7%, non impressiona, ma e’ comunque l’aumento piu’ rilevante da marzo 2022.
Alla chiusura di giovedi’ 15, e’ sceso a 150 bps lo spread tra Btp decennale italiano ed omologo Bund tedesco: i loro rendimenti erano rispettivamente 3,85% e 2,35%. Stamane, 16 febbraio, lo spread e’ invariato ed i rendimenti scendono – 4 bps.
Italia: secondo Istat (Istituto centrale di Statistica), la bilancia commerciale e’ tornata positiva nel 2023: +34.460 milioni, da -34.054 del 2022, grazie al crollo del deficit energetico a -64.339 milioni, da -110.908 del 2022, dovuto al calo del prezzo di petrolio e gas. L'avanzo dell'interscambio di prodotti non energetici, 98.800 milioni, e’ comunque piu’ alto dei 76.854 del 2022.
Altra notizia positiva per l’Italia riguarda il calo dei prezzi all’importazione: a dicembre 2023 sono scesi -1,3% mensile e -9,4% annua (vs -9,6% di novembre).
Sul fronte Banche centrali, registriamo le dichiarazioni di Bostic, board member FED: “non c'è fretta di tagliare i tassi col mercato del lavoro e l'economia ancora forti: potrebbe essere necessario un po' di tempo per essere sicuri che l'inflazione si stia dirigendo sostenibilmente verso l'obiettivo del 2%».
Nel pomeriggio di oggi, 16 febbraio, occhi aperti sui andamento dei prezzi alla produzione negli Usa a gennaio, un importante tassello per stimare l’inflazione al consumo nei prossimi mesi.
Sul tema dell’inflazione, le previsioni economiche della Commissione Europea restano molto caute: l'inflazione è destinata a rallentare più velocemente rispetto alle previsioni autunnali, ma cresce l’incertezza dovuta ai perduranti conflitto in Ucraina e Medio oriente.
Oggi, 16 febbraio, segnali positivi dalle chiusure asiatiche che dalla aperture europee, queste ultime mediamente in crescita +0,7% a fine mattinata (ore 13.00 CET).
In Asia, secondo Bloomberg, l’indice MSCI regionale è al massimo da gennaio, forse rincuorato dal calo oltre le stime delle vendite al dettaglio Usa, che potrebbe indurre la Fed a tagliare i tassi già a giugno.
Tokyo, Nikkei +0,89%, e’ al top storico, ma e’ soprattutto Hong Kong a correre, +2,4%, sulle conferme di un nuovo piano di sostegno di Pechino alle Borse.
Con Shanghai e Shenzhen chiuse per le festività del Capodanno cinese, le azioni cinesi quotate a Hong Kong (cosiddette H-shares) sono salite, sospinte dai segnali di crescita dei consumi e del turismo nel “break” del Capodanno.
Dopo la revisione al rialzo delle previsioni da parte di Applied Material, tutti i big asiatici della tecnologia hanno preso il volo: ad esempio +1,2% il Kospi coreano, ma +3% per il “tecnologico”.
Ancora richieste le cryptovalute: Bitcoin sopra 51 mila Dollari. Futures Usa incerti, anticipano riaperture stabili (ore 13.30 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.02.2024Wall Street a piccoli passi segna nuovi record: S&P500 tocca quota 5.000.
Solidi recuperi e scambi vivaci per le cryptovalute: segnali di maturita’.
Borse cinesi alla pausa del Capodanno, reduci da 2 settimane di recuperi.
Trimestrali europee con qualche sorpresa, ma in media positive.
Un'altra giornata borsistica europea senza scossoni, ma capace di segnare ulteriori piccoli rialzi, ad eccezione di Londra -0,45% impattata dal calo dell’azione AstraZeneca, bocciata dagli analisti sull’utile atteso 2024. Francoforte ha guadagnato +0,25%, Milano +0,29%, Parigi +0,71%, Madrid +0,18%.
Piccoli progressi anche a Wall Street: l’indice S&P500, in un fugace passaggio “intraday” ha superato per la 1’ volta quota 5.000: in chiusura Dow Jones +0,13%, S&P500 +0,06%, Nasdaq +0,24%. Insomma, non si scende!
I mercati, che da novembre sognano un ammorbidimento delle banche centrali europee (ECB) e statunitense (FED-Federal Reserve) si sono disilluse sulla prospettiva di imminenti tagli, ma son certi che il 2024 sara’ comunque l’anno buono per il calo dell’inflazione e del costo del denaro.
Una prospettiva confermata ieri a Washington dal Capo economista della Banca Centrale Europea, Philip Lane, quando ha affermato che l'inflazione potrebbe calare più velocemente del previsto, anche grazie alla discesa dei prezzi delle materie prime energetiche.
La Cina resta un “sorvegliato speciale”: Pechino ha licenziato il capo dell’Autorità dei mercati finanziari (China Securities Regulatory Commission-CSRC) Yi Huiman, testomoniando l’allarme del Governo e del Presidente Xi Jinping per la pesante crisi dei mercati azionari.
Il nuovo Presidente della CSRC sara’ Wu Qing, considerato “vicino” al premier Li Qiang. Inoltre, ad agitare lo spettro della deflazione, ci ha pensato il dato di inflazione al consumo (CPI) di gennaio che, col -0,8% di variazione anno su anno, segna il livello piu’ basso dal 2009.
Sul fronte azionario effetto “trimestrali per diverse blue-chip: l’azione Arm, gruppo britannico attivo nei chip piu’ utilizzzati nei principali smart-phones, si e’ impennata del +56% dopo la diffusione di brillanti numeri trimestrali e della visione ottimistica sull'impatto dell’intelligenza artificiale sulla domanda e prezzi dei chip.
Il titolo Maersk è crollato -14,6%, dopo che il management del gruppo danese, protagonista globale dei trasporti marittimi, ha annunciato un forte calo dei profitti nel 4’ trimestre 2023, e ridimensionato le attese 2024, a causa dei problemi di pirateria nel mar Rosso.
Nel lusso ha brillato Kering, +4,8%, non per fatturato ed utili, che nel 2023 sono stati in calo, ma per premiare le iniziative di rifocalizzazione su Gucci, il marchio di punta.
Sul fonte macro Usa, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono calate di 9 mila unita’ a 218 mila, allineandosi alle attese degli analisti.
Ieri, 8 febbraio, il Governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau ha affermato che l’ECB probabilmente abbasserà i tassi di interesse nel 2024 poiché “stiamo facendo progressi contro l'inflazione..ed il ritmo degli aumenti dei prezzi si sta riducendo verso il 2%..”.
Banca d’Italia segnala che a dicembre 2023 sono tornani a scendere, dopo il record di novembre, i tassi sui mutui: 4,82% contro 4,92%. Scende anche l’onerosita dei prestiti alle imprese, 5,46% da 5,59%. Purtroppo scendono anche i volumi dei prestiti bancari al settore privato, -2,8% anno su anno, e alle famiglie, -1,3%. I depositi del settore privato sono calati -3,1% anno su anno, in favore di Bond governativi e non.
A gennaio si conferma la discesa dell’inflazione in Germania: 2,9% quella annuale, dal +3,7% di dicembre, e +0,2% quella mensile, come previsto.
Oggi, 9 febbraio, è iniziato in Asia il periodo di festa e di chiusura della Borse per il Capodanno lunare. Chiuse le piazze finanziarie della Cina continentale, Taiwan, e Sudcorea. Riaperture mecoledi’ 14 febbraio, per verificare se prosegue il recupero delle Borse cinesi, che dura da 2 settimane, frutto delle promesse del governo cinese di ridare slancio e fiducia alle proprie borse.
Intanto a Tokyo prosegue la luna di miele del Nikkei con gli investitori locali ed internazionali.
Dopo il +2,06% di ieri, favorito dalla parole di Shinichi Uchida, vice Governatore della Banca del Giappone, convinto che la politica monetaria debba restare accomodante, Tokyo ha chiuso oggi in lieve rilazo, +0,18%, aggiornamndo i massimi da 34 anni. La debolezza dello Yen, 160,9 vs Euro, continuera adaiuta le esportazioni.
Hong Kong, oggi a “mezzo servizio” in preparazione del capodanno cinese, ha perso -0,8%, un po’ peggio il sub-indice Hang Seng Tech, -1,3%.
Oggi, 9 gennaio, i maggiori indici europei sono partiti svogliati, ma a fine mattinata spuntano un lieve progresso, in media +0,3% alle ore 13.00 CET, in una giornata che non vede dati macro rilevanti in uscita, ma una quantita’ significativa di relazioni trimestrali.
Debole il comparto cosmetica a causa del calo di l'Oreal, le cui vendite in calo in Asia hanno deluso gli analisti. In ripresa il lusso, grazie al +4,5% di Hermes, che cresce profittevolmente, +28% l’utile netto 2023, su tutti i mercati mondiali.
Giornata di nuovi solidi rialzi e volumi di scambio sostenuti per le cryptovalute, in media +3%, sulle quali, dopo la “benedizione” della SEC (Security Exchange Commission Usa) si stanno posizionando nuovi e piu’ stabili investitori.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
RUSSEL SHORTTREND: LONG
CICLO: SHORT
OPPORTUNITÀ: TENUTA SPT D SHORT
APERTURA OPERAZIONE: TENUTA SPT D SHORT DOPO RITRACCIAMENTO. APERTURA DOPO ROTTURA SPT 4h SHORT
INCREMENTO POSIZIONE: Incremento su ritracciamenti 4h/D
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
Legenda:
SPT= Supertrend
WisdomTree - Tactical Daily Update - 25.01.2024 Riunione BCE di oggi: tassi fermi, ma indicazioni utili sul futuro.
Macro USA molto confortante, potrebbe far slittare il taglio di tassi.
Borse cinesi in ripresa, dopo l’annuncio di nuovi stimoli.
Il tech di nuovo di moda, dopo trimestrali sopra le attese.
Alla vigilia della riunione della Banca centrale Europea (ECB) di oggi, 25 gennaio, le Borse europee hanno chiuso in rialzo. Data per scontata la stabilita’ dei tassi d’interesse sui livelli fissati lo scorso settembre, si spera in qualche indicazione sul calendario dell’atteso allentamento della politica monetaria, alias taglio dei tassi.
L’ottimismo delle Borse di ieri e’ anche figlio della decisione della Banca centrale Cinese (PboC) di ridurre il tasso applicato alla riserva obbligatoria delle banche commerciali, tassello essenziale del piano di rilancio dell’economia. In piu’ stanno piacendo molto, negli States ed in Europa, le trimestrali di alcuni big della tecnologia, ieri quelle di Asml e Netflix.
Milano ha segnato +0,87%, Francoforte +1,58%, Parigi +0,92%, Madrid +1,16% e Amsterdam +2,43%, grazie all’exploit di Asml. Wall Street ha confermato i recenti progressi: Dow Jones -0,26%, S&P500 +0,08%, Nasdaq +0,36%.
Il quadro macro Usa conferma la buona salute dell’economia, ma questa e’ anche la ragione per cui i mercati non sono piu’ convinti che il 1’ taglio dei tassi possa essere già a marzo. Ad esempio, l'indice PMI (Purchasing managers index) della manifatturiera ha battuto le attese, salendo a 50,3 punti a gennaio, massimo da 15 mesi: quello dei servizi, 52,9 punti, e’ al livello più alto da 7 mesi.
Oggi, 25 gennaio, sara’ pubblicata la lettura preliminare del GDP Usa (Prodotto interno lordo) del 4’ trimestre, oltre a redditi personali e spese per consumi di dicembre: domani, 26 gennaio sara’ la volta del dato d’inflazione Pce (Personal consumption expenditure), mentre entra nella fase piu’ “intensa” la pubblicazione delle relazioni trimestrali (4’ trimestre 2023).
La Banca centrale cinese ha annunciato un nuovo taglio della riserva obbligatoria pari a -0,50%, a partire dal 5 febbraio: in piu’ abbasserà di -0,25%, da oggi, il tasso applicato a rifinanziamento e risconto dei prestiti all'agricoltura, alle imprese delle aree rurali e alle piccole imprese. PboC conta di fornire "al mercato liquidità a lungo termine di quasi 140 miliardi di Dollari”.
Sul fronte macro europeo si notano i primi segnali di recupero degli indici PMI manufatturieri di Francia, Regno Unito, Germania, che migliorano a gennaio, pur restando sotto 50 punti, cioe’ in area di contrazione: quello dell'Eurozona segna 46,6 da 44,4, sopra il consensus di 44,8. Il PMI servizi è invece calato a 48,4 da 48,8, il consensus indicava 49. L'indice composito sale a 47,9 da 47,6, vs stima di 48.
In Germania l’Istituto di ricerca Ifo ha tagliato le previsioni di crescita da +0,9% a +0,7% per il 2024, dopo che la Commissione parlamentare per il bilancio federale, ha approvato risparmi di circa Euro 19 miliardi.
Anche ieri e’ proseguita la discesa di Bitcoin: dall’approvazione della SEC (Security exchange Commission) di 11 Etf cash sulla crypto, il prezzo e’ sceso da 49 mila a 39 mila US$. Nonostante la raccolta, oltre 4 miliardi, degli Etf BlackRock e Fidelity, 2,8 miliardi sarebbero usciti da Grayscale, trasformatosi in Etf, e rilevanti somme da Ftx, piattaforma trading “crypto”, posta in liquidazione.
Ieri, 24 gennaio, rimbalzo del prezzo del gas naturale europeo a 29,1 Eur/MWh, quasi +7%, dopo che il Qatar ha ventilato possibili ritardi nelle consegne dovuti agli attacchi di pirateria Houti nel Mar Rosso, che inducono molti acquirenti e societa’ di “shipping” a preferire la circumnavigazione dell’Africa.
Stamane Borse negative, -0,7% medio a fine mattinata (ore 13.30 CET): pesa l’inatteso calo della fiducia delle imprese tedesche (Ifo), a 85,2 punti dagli 86,40 di dicembre, vs aspettative di 86,7 punti, nel giorno del meeting dell’ECB e di “pesanti” dati macro Usa.
Di umore molto migliore le Borse cinesi: scontano notizie positive di nuovi stimoli decisi da Pechino e dalla Banca centrale: Shanghai Composite +3,0%, Shenzhen +2,1%, Hong Kong +1,8%. Tokio e Seoul “piatte”.
Sul fronte valutario, l'Euro vale 1,088 Dollari, da 1,090 di ieri. Stabile lo Yen giapponese, attorno 160,6 verso Euro e 147,6 verso Dollaro Usa (da 147,3).
Le riserve negli Stati Uniti calate oltre le attese e ai minimi da ottobre e le notizie di nuovi fiscali in Cina supportano la prospettiva di domanda globale di greggio ed il prezzo del etrolio segna i massimi di gennaio: Wti (West Texas Intermediate) sopra 75 Dollari/barile, +0,7% (ore 11.00 CET).
Sul mercato obbligazionario, si amplia leggermente lo spread di rendimento tra Btp decennali italiani e omologhi Bund tedeschi: 156,8 punti base dai 155,3 di ieri, col rendimento del Btp benchmark a 3,91%.
Negli Usa dati macro e di fiducia sopra le attese spingono al rialzo i rendimenti dei Teasury, col “10 anni” risalito a 4,17%. Pesa anche l’annuncio che la Federal Reserve (Banca centrale Usa) terminera’ l'11 marzo l'Emergency Loan Program, che dallo scorso marzo, in piena crisi delle banche regionali, concedeva “al sistema” di rifinanziarsi a tassi «sotto il mercato».
I futures su Wall Street sono positivi, con rialzi medi di +0,6% (ore 13.30 CET)
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
RUSSELL2000 - US2000 SHORT 2000.00Nonostante l'impressionante ottimismo nei confronti delle small cap temo ci possa essere un risvolto non propriamente emozionante durante questo 2024.
Costruisco uin trade didattico con l'obiettivo di aggiornare il movimento di questo indice tenendo d'occhioo le aziende che ne fanno parte.
russel2000TREND: LONG
CICLO: LONG SU W con cambio barra in atto
OPPORTUNITÀ: Swing su W
APERTURA OPERAZIONE: Conferma seconda candela su grafico W. conferma swing su grafico 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.12.2023Banche centrali Usa ed EU confermano la pausa sui tassi d’interessa.
Tagli del costo del denaro dati per scontato nel 2024: azioni su’!
Bond market festeggia la prospettiva “colomba” delle Banche centrali.
Macro cinese in miglioramento e banca centrale in azione: bastera’?
Ieri il Dow Jones, +0,4%, ha segnato il record storico, parallelamente ad ulteriori progressi per il Nasdaq, +0,2%, e lo S&P500, +0,3%. L’indice azionario MSCI global ha segnato la 6’ seduta consecutiva di rialzo. La ragione di tanto ottimismo va cercata nella “stance” morbida della Federal Reserve (FED-Banca centrale Usa), che sembra avvalori tagli dei tassi di almeno 75 punti base, e “zero” rialzi, nel 2024.
Ieri in Europa sia l’ECB (Banca centrale Europea) che la Bank of England, come previsto, hanno lasciato i tassi invariati. Il Presidente dell’ECB Lagarde ha preferito la cautela sulla “visione prospettica” dei tassi, sottolineando che non se n’e’ parlato e che la guardia va tenuta alta: "c'è un ampio spazio" per mantenere i tassi attuali.
A sorpresa è giunto arrivato l'annuncio sul PEPP (Programma di acquisti emergenziale durante la pandemia): i reinvestimenti di titoli scaduti e cedole continueranno fino a giugno 2024: poi saranno ridotti ad un ritmo piu’ basso del previsto. Il piu’ famoso “spread europeo”, quello BTP-Bund ha salutato l’annuncio “stringendo” fino a 166 bps.
La Bank of England (BoE) ha deciso la 2’ pausa consecutiva lasciando il “repo-rate” a 5,25%, livello record da 15 anni, frutto di 14 rialzi consecutivi “anti-inflazione”. I mercati sono comunque convinti che nel 2024 ci sara’ spazio per tagliare i tassi, come anelano imprese, famiglie e Partito conservatore al Governo per rilanciare l'economia, visto il calo, -0,3%, del GDP ad ottobre.
Sempre ieri, 14 dicembre, la Swiss National Bank, come previsto, ha lasciato invariati i tassi, ma ha rimosso riferimenti a possibili ulteriori rialzi. La norvegese Norges Bank ha invece alzato i tassi al 4,50% dal 4,25%, innescando l’apprezzamento della valuta locale: la Corona e’ rapidamente salita oltre +2% contro Euro.
I listini azionari europei, pur perdendo slancio nel pomeriggio, hanno chiuso positivi: salvo Francoforte, -0,04%, segni “+” per tutti gli altri: Parigi +0,59%, Madrid +0,69%, Londra +1,34%, Amsterdam, +0,37%: Milano, +0,21%, un po’ penalizzata dall’effetto Lagarde sulla futura redditivita’ delle banche.
Lo spread BTP/Bund e’ sceso sotto 170 bps, ai minimi da settembre, fino a 166 bps, dai 176 della vigilia: il rendimento del BPT decennale benchmark e’ calato a 3,79%, vicino ai minimi dell’anno.
L’economia americana continua a rivelare notevole robustezza e ieri i dati su disoccupazione e vendite al dettaglio migliori delle attese: le nuove richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono diminuite di 19 mila unità a 202 mila, ben sotto alle 221 mila della settimana prima, e delle attese di 220 mila.
Le vendite al dettaglio di novembre sono aumentate +0,3% su base mensile, invertendo il trend negativo di ottobre (-0,2%) e battendo le stime di -0,1%: insomma, si prospetta un buon “shopping natalizio”.
Ieri, 14 dicembre, sul valutario, s’e’ visto il Dollaro indebolirsi per il messaggio relativamente “dowish” (da colomba) della FED: il cross verso Euro ha toccato 1,10 in chiusura, al minimo da 4 mesi, scontando l’aspettative di un imminente taglio dei tassi negli Usa, prima della possibile analoga mossa da parte dell’ECB.
Oggi, 15 dicembre, all’indomani delle intense 2 giornate delle Banche centrali, osserviamo indici positivi nell’area Asia-Pacifico: il relativo indice MSCI (ex Giappone), segna +0,9% portando il bilancio settimanale ad un sontuoso +2,7%. Tra i migliori Tokio +0,87%, e Seoul, +0,76%.
A ben vedere sono i listini cinesi ad essere attardati, per la vera o presunta debolezza della ripresa post “reopening”. Le bluechip dell’indice Shanghai “composite” hanno eroso i piccoli guadagni dei giorni scorsi perdendo -0,56% e toccando il minimo da 5 anni: Shenzhen -0,39%.
Spicca, in contrasto, l'Hang Seng di Hong Kong, +2,2%, trainato dal +3,0% delle azioni del comparto immobiliare innescato dalla notizia che le municipalita’ di Pechino e Shanghai riducono le percentuali minime di acconto sull'acquisto di case.
Non e’ l’unica buona notizia dalla Cina: a novembre ha accelerato la produzione industriale, +0,9% mensile e +6,6% annuo. La Banca centrale ha mantenuto invariati i tassi e iniettato liquidità per oltre 200 miliardi Dollari, ed infine le vendite al dettaglio di novembre sono salite +10,1% annuale, pur mancando le stime di +12,5%.
Sul fronte macro europeo registriamo l’ulteriore debolezza della manufattura francese: il relativo indice Pmi (Purchasing managers index) scende a dicembre a 42,0 rispetto a 42,9 di novembre: il PMI dei servizi a 44,3, rispetto a 45,4, e quello composito (manufattura+servizi) a 43,7, dal 44,6 di novembre, segnando il peggior dato da novembre 2020.
Materie prime energetiche: il prezzo del petrolio risale leggermente: +0,6% a 72 Dollari/barile quello del WTI (grggio di riferimento Usa): scende invece quello del metano europeo, -1,8% a 34,2 Eur/megawattora sulla piattaforma TTF Amsterdam.
Sul mercato valutario il US-Dollaro resta debole, attorno a 1,10 vs Euro e 141,9 vs Yen; cross Eur/Yen attorno a 156,1.
Le Borse europee, a fine mattinata, conservano una buona intonazione, salendo in media +0,7%. Anche i future Usa anticipano ulteriori recuperi per Wall Street, in media +0,3% (ore 12.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
RUSSEL 2000: RALLY O RIBASSO?Dall'analisi macroeconomica con un focus sul timeframe settimanale, emerge un trend prevalentemente rialzista negli ultimi anni. Il notevole impulso positivo a metà marzo '20 ha causato una significativa rottura strutturale intorno a 1750.00, generando nuovi massimi. Alla fine di dicembre '21, si è avviato un importante rintracciamento, trovando resistenza nella zona precedentemente menzionata (1750.00).
Dal 2021, il prezzo si è consolidato in un dinamico canale di accumulo. Una transizione al timeframe giornaliero rivela che questa fase di accumulo si è protratta fino a metà '23, quando manovre istituzionali hanno innescato una forte discesa, portando il prezzo a toccare la zona di 1650.00, appena al di sotto del canale di accumulo, prima di respingerla.
Esaminando il grafico a H4, noi di NFA identifichiamo due possibili scenari:
1. Il prezzo potrebbe rompere la supply segnata e successivamente cercare un ritracciamento in tre possibili zone: la supply stessa (1925.00) e in altre due zone di gap di volume (1850.00 e 1750.00). L'ingresso sarebbe convalidato se una delle tre zone viene respinta durante il ritracciamento.
2. Il prezzo potrebbe respingere la supply di riferimento e successivamente invertire al ribasso, superando la zona di 1830.00 e cercando liquidità al rialzo. In questo caso, l'ingresso sarebbe convalidato se il ritracciamento genera un rifiuto vicino al 75° percentile dell'impulso vendita.
L'andamento del mercato offre così due prospettive chiare, permettendoci di pianificare strategie basate su queste possibili evoluzioni di prezzo.
L'8 dicembre ha segnato una svolta cruciale nei dati macroeconomici, con le buste paga non agricole (NFP) in ascesa e una notevole riduzione del tasso di disoccupazione al 3.7%. Il significativo aumento dell'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan a 69.4 punti ha catturato l'attenzione sulle prospettive di inflazione tra gli investitori.
Le aspettative di inflazione hanno subito un deciso ribasso, scendendo dal +4.5% di novembre al +3.1%, toccando il minimo dal marzo 2021. Questo cambiamento è attribuito al recente calo del 30% dei prezzi della benzina, che sono scesi a 2.04$ dal picco di agosto.
La chiara correlazione tra i costi della benzina e le attese di inflazione mette in evidenza l'impatto diretto delle fluttuazioni dei prezzi del carburante sulle previsioni inflazionistiche.
Il sentiment di mercato punta verso una potenziale politica monetaria più accomodante da parte della Federal Reserve, ma la conferma verrà dopo l'analisi dei dati CPI e PPI di martedì e mercoledì. Attendiamo con interesse tali dati per ottimizzare le nostre strategie di ingresso sul mercato (posizioni LONG sul Russell 2000). Ribadiamo la prospettiva di un possibile ulteriore calo nei dati di martedì e mercoledì, come indicato in precedenti analisi sull'asset. Vi invitiamo a consultare le nostre analisi precedenti per una comprensione approfondita della situazione. Inoltre nell'analisi precedente sempre inerente al RUSSEL 2000 spieghiamo nel dettaglio il contesto macroeconomico.
Russel 2000: Il Cavallo da Corsa del 2024?L'Indice Russell 2000, rappresentativo di 2.000 aziende a bassa capitalizzazione, costituisce il segmento più esclusivo del Russell 3000, abbracciando quasi il 98% delle azioni quotate negli Stati Uniti. Ogni giugno, assistiamo a un riequilibrio dell'indice con nuovi ingressi e uscite.
Attualmente, l'attenzione del mercato americano è rivolta ai dati sull'occupazione e alla lotta contro l'inflazione, dando priorità alla domanda. Nonostante ciò, la struttura a medio termine si trova in un'ampia tendenza laterale, con chiari livelli di resistenza e supporto che delineano il quadro.
L'indice Russell 2000 reagisce fortemente alla crescita del PIL, gestita attentamente dalla Federal Reserve per controllare l'inflazione. La sua traiettoria è strettamente legata alla crescita economica degli Stati Uniti, con le small caps che, a causa di bilanci più fragili, elevato debito variabile, margini di profitto più bassi e scadenze più lunghe, mostrano una maggiore vulnerabilità.
Quest'indice, tra i quattro principali indici azionari americani, ha registrato la peggiore performance con un modesto +3,5% dall'inizio dell'anno. Il Russell 2000, riflesso delle small cap statunitensi, si distingue come un indicatore altamente reattivo in periodi di miglioramento delle condizioni di mercato. La sua storia di successo si manifesta soprattutto durante la transizione della Federal Reserve da politiche di rialzo a politiche di riduzione, specialmente in fasi di stagnazione economica.
A partire dal 6 novembre, ha addirittura superato il Nasdaq 100, solitamente un avversario ostico durante le turbolenze di mercato, confermando la sua forza in scenari di incertezza con un guadagno del 7.1%.
Le small cap statunitensi, trascurate negli ultimi anni, presentano valutazioni più vantaggiose rispetto al Russell 3000, con un P/E di 12,6 e un rapporto price to book di 1,75 per l'anno in corso. Queste opportunità si delineano come potenziali stelle pronte a brillare con un cambio di politica monetaria.
In un contesto di mutevolezza, monitorare attentamente gli sviluppi dell'indice Russell 2000 potrebbe rivelarsi una mossa strategica nell'arena finanziaria.
Nell'ultimo venerdì, nonostante l'ISM Manufacturing PMI non abbia soddisfatto le aspettative, il Russell 2000 ha registrato un'impressionante impennata. Il mercato sembra focalizzato sulle aspettative di tagli ai tassi, evidenziate dalla dichiarazione neutrale del presidente della Fed Powell, senza contrastare le valutazioni del mercato.
Due motivazioni spiegano questa sorprendente performance:
1) Crollo dei rendimenti obbligazionari: A differenza delle "Magnificent Seven," capaci di prosperare nonostante tassi più elevati grazie a bassi livelli di debito, il mercato più ampio sta affrontando sfide legate ai costi di finanziamento. Il repentino calo dei rendimenti ha aperto la strada a un ritorno a un mercato pre-2020, favorevole alle small caps.
2) Ampia ripresa del mercato azionario: Si osserva un ampliamento della ripresa negli Stati Uniti e globalmente. Mentre l'S&P 500 si avvicina ai massimi dell'anno, il Russell 2000 ha ancora spazio per crescere, con performance solide anche in Europa e nei mercati emergenti.
Con il miglioramento del sentiment a novembre, gli investitori cercano valore in azioni ancora inespresse. Le small caps indebitate, tra le peggiori performer dell'anno, stanno ora ritornando con forza, considerando un possibile picco nei fondi Fed e nei rendimenti.
Potrebbe esserci una pausa intorno al 15 o 20 del mese, influenzata dalla vendita delle perdite fiscali. Tuttavia, nella seconda metà del mese, questa pressione dovrebbe esaurirsi, aprendo la strada a un autentico rally natalizio che potrebbe estendersi fino a metà gennaio, con un obiettivo di 1925, entusiasmando gli investitori prima della consueta correzione tipica di quel periodo.
Nel prossimo appuntamento dedicato all'analisi approfondita di un asset, ci concentreremo ancora di più sull'Indice Russell 2000, esplorando le opportunità di investimento attraverso un'analisi tecnica dettagliata.
Le prospettive future delineano un'avvicinamento al taglio dei tassi da parte della Fed nel corso del prossimo anno. Gli occhi degli investitori saranno puntati su settori sensibili ai tassi, come l'immobiliare, le banche e le small cap. La nostra previsione? Un promettente guadagno a due cifre per il Russell 2000 nel 2024.
Vantaggio statistico su TF 4H con il SupertrendSul grafico 4H con l'aiuto di due Supertrend opportunamente tarati, andiamo alla ricerca di quella che è la gestione di un vantaggio statistico presente sul mercato. Il tutto monitorando i livelli di supporto/resistenza ed il Volume Profile del timeframe Daily.
RUSSELL 2000 ritesta il supportol'indice russell 2000 ritesta il supporto ormai toccato più volte durante quest'anno. Guardando il grafico giornaliero notiamo come il prezzo sta provando una rottura al ribasso che se dovessi succedere il prezzo potrebbe arrivare fino in area di supporto a 1950 punti
Terrà la trendline viola?Russell 2000 che spinge a ribasso da diversi giorni, nonostante gli altri indici siano vicini ai massimi... Guardando i prezzi di alcune small cap mi verrebbe da dire che un rialzo almeno nel brevissimo ci sta, vista anche la vicinanza della trentine in viola, ma data la situazione su SP e Nasdaq tutto può succedere. Qual è il vostro parere?
Russell 2000, dove vuole andare?L'indice small cap americano oscilla in range ampio da Febbraio, e sembra molto indeciso... Il livello chiave che monitoro è 2225, che corrisponde anche allo 0.5 del range. A mio avviso i prossimi giorni saranno cruciali: se tiene questo livello (io ho già un ordine pendente) credo possa raggiungere i 2450 senza troppe difficoltà. Se invece lo viola mi girerò al ribasso con target molto ambiziosi. Data la situazione di SP e Nasdaq quest'ultimo scenario sembra più probabile, ma mai dire mai, siamo in bolla completa.
Commenti e opinioni costruttive sono graditi
RUSSELL 2000 arrivato alla meta???RUSSELL 2000... La versione più sostenibile sarebbe quella ribassista, dopo aver toccato il massimo storico la settimana scorsa. Ma il condizionale con i mercati americani è sempre d'obbligo vista la continua liquidità che viene immessa nel sistema. Se sarà confermata nel pomeriggio la discesa dei future attuali, ci troveremo con un perfetto impulso ribassista rosa che potrebbe essere la prima parte di 1/A arancione. Importante sarà l'incrocio prossimo futuro delle due trend che si trova esattamente a 2200 e li si giocherà la vera battaglia. Lascio ancora in campo l'alternativa nera, una alternativa che configurerebbe questo ribasso come una semplice onda 2, che se non andrà à perforare area 2080, potrebbe servire come trampolino per un'altra scorazzata su nuovi massimi record storici dell'indice delle piccole aziende americane.