Cina - Non riesce a partire il rialzo Uno dei mercati che negli ultimi periodi ha mostrato maggiori difficoltà, sia dal punto di vista tecnico che dei dati macroeconomici è proprio quello Cinese.
Incremento della disoccupazione giovanile, calo degli investimenti e della spesa dei consumatori, sono tutti fattori che hanno costretto la banca centrale ad un taglio dei tassi d'interesse di riferimento, anche in ottica della tendenza in riduzione del credito bancario, senza dimenticare le difficoltà ancora molto pesanti del settore immobiliare. Tutto ciò fa maturare aspettative di crescita con revisione al ribasso e i vari indici asiatici tendono ad essere "zavorrati" da questo contesto.
Tecnicamente, dopo l'escursione massimo minimo del 46% (febbraio 2021 - ottobre 2022) l'indice sembrava voler ritrovare smalto nel 2023, tuttavia il tentativo del movimento al rialzo sembrerebbe voler fallire, anche se al momento ci ritroviamo al test della trendline partita proprio dal bottom a cavallo tra ottobre e novembre 2022.
Come già espresso in altre idee, ho una posizione long con acquisto in controtendenza sull'indice, che tra alti e bassi, non riesce a prendere una direzionalità, impegnando una parte di capitale che avrei potuto utilizzare diversamente.
Continuo ovviamente a seguire il mio piano confidando nella capacità dell'economia Cinese di reagire ad eventuali stimoli sia per la vastità del mercato interno che per il controllo delle esportazioni su alcune materie prime di base.
Idee operative CN1!
FTSE CHINA - Secondo tentativo di Swing?Uno dei mercati che si è dimostrato più in difficoltà negli ultimi anni è sicuramente quello cinese, che nonostante la sua importanza e la sua capacità d'impatto a livello globale, sembrerebbe essere "uscito dai radar".
Prendendo in considerazione il future FTSE China A50, possiamo guardare i titoli Top 50 tra le A - Shares, per avere una rappresentazione del mercato.
Innanzitutto notiamo che il range tra l'higher high ed il lowest low porta addirittura ad un -46%.
Come per tutti gli indici azionari, da ottobre 2022 anche il mercato cinese, seppur con maggior volatilità ha tentato un recupero, culminato in due tentativi di swing low sia su grafico daily che weekly.
Può essere un primo tentativo del mercato di offrire un punto d'ingresso su un'economia tanto affascinante ed importante quanto complicata.
Personalmente ho già una posizione sul mercato in portafoglio e questo tentativo di recupero non può che essere visto in maniera positiva.
Seguo con attenzione.