WisdomTree Tactical Update - 02.09.2021Riunione Opec+ conferma graduali incrementi. Stabile il prezzo del greggio.
Il Governo cinese prosegue le strette regolamentari, la crescita rallenta.
La manufattura europea e’ in espansione, ma decelera.
Cresce allarme inflazione in Europa, in vista del meeting BCE del 9 settembre.
La prima seduta di settembre ha visto il parziale ritorno dell’ottimismo sul versante della ripresa economica post-pandemia, come rivelano le performances relativamente piu’ brillanti dei titoli legati al turismo, ai trasporti ed ai consumi personali.
I listini azionari europei hanno recuperato in media il +0,5% (Stoxx600 Europe) e Piazza Affari (Borsa Italiana) il +0,66%. Ulteriori conferme dei record recenti si registrano a Wall Street, col Nasdaq che aggiorna il suo massimo storico col +0,33%, lo S&P500 +0,03%, mentre il Dow Jones e’ arretrato frazionalmente, -0,14%. La volatilità, misurata dall’indice VIX a 16,1 punti, e’ vicino ai minimi dell’anno.
Inflazione e politica monetaria delle Banche Centrali sono i temi dominanti della scena finanziaria, al momento. L'inflazione nell’area Euro e’ salita a +3,0% in agosto sebbene la Banca Centrale Europea sia convinta che in autunno o all'inizio del prossimo anno possa tornare a scendere verso l'obiettivo del 2%.
Sul tema, tuttavia, esistono opinioni differenti: il Presidente della Bundesbank Jens Weidmann, ieri 1’ settembre, similmente a quanto affermato nei giorni scorsi dall’austriaco Robert Holzmann e dell'olandese Klaus Knot, ha dichiarato che l’inflazione europea rischia di superare le stime della BCE, poiche’ i fattori temporanei che hanno determinato il picco estivo continueranno a “filtrare” a valle.
Secondo Weidmann, l'economia è in piena espansione, seppur afflitta dai colli di bottiglia nell’approvvigionamento di diversi fattori produttivi, e la Bce dovrebbe preparare la conclusione del programma di acquisti di emergenza del programma Pepp (Pandemic Emergency Purchase program).
In generale, i dati macroeconomici recenti descrivono un andamento positivo ma sobbalzante dell’economia manifatturiera globale: ieri, 1’ settembre, l'indice Caixin PMI (Purchasing managers Index) cinese, sotto quota 50, ha confermato un agosto in frenata.
Pur ancor largamente in area di espansione, un certo rallentamento emerge dalla stessa indagine Pmi di Germania e Francia: l’Italia ha fatto eccezione, con un dato in ascesa a 60,9, contro 60,3 di luglio. Il PMI manifatturiero europeo e’ sceso a 61,4, da 62,8 di luglio, e vicino alle stime di 61,5.
Spostandoci negli Stati Uniti, nel mese di agosto il settore privato ha creato meno posti di lavoro delle attese, e sembra fare il paio con la prudenza del Chaiman della FED Powell sul tema della riduzione degli stimoli all'economia Usa. I mercati, ma soprattutto la Federal Reserve, aspettano con apprensione i dati piu’ completi sul mercato del lavoro, in uscita domani.
Ieri l'Opec+ (Riunione dei 13 maggiori esportatori + partners), ha deciso di confermare gli incrementi di produzione concordati a giugno, mentre circola, senza conferme, l’ipotesi di aumenti “non concordati” della produzione Russa. Il prezzo del freggio WTI, in movimento laterale da una settimana, sale stamane del +0,5% a 68,9 Dollari/barile.
Il Governo cinese continua la sua accelerazione dirigista sul mondo degli affari, in preparazione delle decisioni che il prossimo Plenum del Partito comunista prendera’ sul fronte della “prosperità condivisa”. Il Ministero dei Trasporti, l’Authority sulle reti informatiche e quella dei mercati finanziari hanno comunicato di aver convocato i vertici di undici aziende di “ride-hailing” (consegne a domicilio, soprattutto di cibo), invitandole al rispetto delle regole verso i dipendenti e sulla privacy dei dati.
L’effetto del nuovo intervento normativo sulle Borse cinesi appare, stamattina 2 settembre, piuttosto marginale: l’indice CSI 300 di Shanghai e Shenzen segna -0,3%, l’Hang Seng di Hong Kong +0,1%, mentre il Kospi coreano perde il -0,9%, dopo che ad agosto l’inflazione è risultata pari a +2,6%, sopra le stime di +2,4%. Il Nikkei giapponese ha guadagnato il +0,3%, aiutato da numeri migliori sui contagi Covid.
Sul mercato valutario ben poche novita’, col Dollaro tendenzialmente debole attorno a 1,184 verso Euro. Altrettanto tranquillo il comparto del “reddito fisso”, dove il rendimento del Treasury Note Usa decennale e’ sceso a +1,28% (ore 13.00 CET). Il Bitcoin sale del 4% e rivede i 50.000 Dollari.
Poche novita’ sul versante dei metalli preziosi, con l’oro invariato a 1.814 Dollari/oncia, l’argento a -0,2% ed il platino a -0,7%. (ore 13.15 CET).
La mattinanta europea vede i listini azionari immobili, con tendenza al recupero per i titoli dei comparti piu’ sensibili alle “riaperture”. I future su Wall Street indicano aperture leggermente positive, tra cui si nota il +0,2% per il Nasdaq.
Per quanto riguarda i dati odierni, nel pomeriggio sono attese le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti. Gli analisti prevedono una rilevazione in area 345 mila unità.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
Idee operative SILVER.F
Argento, potrebbe scendere forte, se...Il periodo di indebolimento dell'USD delle ultime 2 settimane ha favorito di fatto un rialzo non solo nelle coppie con il dollaro "al denominatore" ma anche in molti cfd di materie prime quotate in Usd e l'Argento ne è un esempio! Nelle ultime settimane è passato da una quotazione di poco superiore ai $22 fino al massimo di poche ore fa a $24,20. Siamo solo nelle prime ore di questa seduta di lunedì per cui tutto può ancora cambiare fino alla fine della giornata MA...qualora la quotazione dovesse confermare, in chiusura, una bella candela Pin ribassista con prezzo sotto la EMA21 daily...avremmo un bellissimo segnale di Price Action short nel grafico giornaliero che si potrebbe considerare per un'entrata in vendita con target anche sul secondo livello di supporto in zona $22. Ovviamente un ritorno della quotazione verso l'alto potrebbe, al contrario, rafforzare l'idea di un cambio di trend di breve e ciò consiglierebbe maggior prudenza e attesa.
Buona settimana di trading!
Maurizio
Gli indici seducono mentre gli investitori vendono? 21.08.2021Giornata di rimbalzo tecnico per il Russell, mentre l'SP500 e il Nasdaq sovrappesati dai FAAMG, vanno verso nuovi massimi. Per quanto potranno continuare ancora queste divergenze?
Il petrolio affonda e raggiunge subito il target in area 61.
Gli indici non pesati raccontano un'altra storia 14.07.2021Continuano le divergenze fra gli indici pesati come SP500 e Nasdaq, che continuano a marcare nuovi massimi, e gli indici non pesati che invece segnalano stagnazione.
Continua la preoccupante debolezza del comparto finanziario sia in USA che in Europa.
Buona impostazione tecnica per oro e argento.
Oro e Argento consolidano il rialzo? 02.07.2021I dati sull'occupazione USA non entusiasmano i mercati, che anticipano ancora tassi a zero e politiche monetarie accomodanti.
In questo contesto riprende a gonfiarsi la bolla sui tecnologici guidati dai FAANG.
Gli indici europei, poveri di tecnologici, stentano a superare le resistenze appesantiti dai titoli finanziari.
Oro e Argento completano il doppio minimo segnalato nei giorni scorsi e proseguono nel recupero verso i massimi di periodo.
ARGENTO - CONTINUA IL TREND ASCENDENTEIchimoku ci conferma il trend ascendente dell'ARGENTO.
Il 13 aprile scorso il prezzo si è portato sopra la linea Kijun e da allora è partito un trend ascendente che ha visto per varie volte rimbalzare il prezzo proprio sulla linea Kijun.
Anche oggi il titolo è partito in lettera per toccare il minimo di 27,39 per poi ripartire subito.
Possibile una nuova forza rialzista a breve.
SILVER: il momento delle prese di profitto?Buongiorno, il mio trading è fatto senza indicatori, medie, stocastico, volumi e chi più ne ha più ne metta. Semplifichiamoci la vita: l'argento si trova in una situazione di range molto chiara se vista dal weekly chart! A livello operativo preferisco operare sul lato basso o sul lato altro del range, ed è proprio sul lato alto che si è formato un dei miei trigger...una bella pinbar! Quindi trado? sono un pò indeciso ma decido di entrare solo se il prezzo ritraccia un po garantendomi cosi un R/R appagante. Ritracciamento avvenuto, ordine short eseguito.
N.B. è un'entrata aggressiva ma siamo pur dei trader.
SILVER ci sarà un'ulteriore crescita?Come possiamo vedere, SILVER ha mostrato una crescita da marzo. 5 volte ha cercato di sfondare il livello di resistenza di $ 28, ma senza alcun risultato si sono verificati solo falsi breakout. Ora il prezzo si è avvicinato di nuovo al livello di resistenza e sta cercando di testarlo. Se il prezzo supera il livello di resistenza e si consolida, la crescita è possibile. Se si verifica di nuovo un falso breakout o il prezzo rimbalza, il prezzo potrebbe persino scendere.
Se ti piace l'idea iscriviti e metti mi piace.
Buona fortuna e grandi profitti.
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizione ARGENTOLONG Argento in carico a $26,92 dal 01 /03/21
Attuale LOSS 198 punti
La posizione rimane aperta
Aggiornerò via via chiusure e nuove aperture il più possibile in tempo reale.
LIKE per seguire questa operazione
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
IMPORTANTE
L'intento di pubblicare la mia operatività su questo sito è solo narcisistico masochismo e nel caso voleste per follia replicare le mie operazioni, dei vostri eventuali guadagni e/o perdite non me ne fregherebbe proprio nulla. Le idee espresse sono esclusivamente mie. Le analisi sono solo a scopo ludico/informativo.
MOLTO IMPORTANTE
Per quanto rappresentino le mie REALI e certificabili attività nei mercati finanziari, non devono essere considerate come una consulenza o istigazione di alcun tipo.
IMPORTANTISSIMO
La decisione di agire in base a quanto scritto è affare vostro, vi esorto a non replicare le operazioni non sapendo niente del mio metodo decisionale e del mio modello di gestione del rischio.
HB
PS: qui sotto trovi i link dello storico dell'operazione.
arrivati sul silverValutare degli short sul silver, mia opinione personale, siamo arrivati. se guardiamo il mensile avremo una forte discesa.
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE ARGENTO (XAGUSD)Ciao ragazzi, oggi vi voglio condividere un'idea sull'argento, sia tecnica che fondamentale, condividendo anche un'operazione andata in profitto grazie ad un segnale tecnico di testa e spalle, dal rapporto rischio/rendimento 1:2,35
ANALISI FONDAMENTALE
Si può pensare che l'argento sia impiegato soltanto nel settore della gioielleria, tuttavia non è cosi; negli ultimi anni esso ha iniziato ad occupare un ruolo abbastanza importante anche nel settore industriale: ricopre un ruolo fondamentale nel settore energetico, come quello fotovoltaico, in cui il suo impiego è raddoppiato confrontandoci agli anni 2013/2014; siccome la strada verso la trasformazione dell'energia in energia pulita è già iniziata, dovremo aspettarci che il suo impiego nel fotovoltaico aumenterà nei prossimi anni, e di conseguenza la sua domanda. Continuando a parlare di energie rinnovabili, esso viene utilizzato anche nei pannelli solari, seppur in minor quantità.
L'uso dell'argento nelle energie rinnovabili non si limita soltanto al fotovoltaico e al solare, infatti è impiegato anche nell'industria automobilistica, in particolare nelle auto elettriche; è inoltre importante anche nelle componenti elettriche come semiconduttori, sensori, cablaggi, controlli, fusibili, interruttori e display. Svolge anche un ruolo nelle infrastrutture di ricarica; dal momento che le auto elettriche stanno diventando sempre più comuni, mi aspetto che la domanda di argento per le auto probabilmente continuerà a crescere nel tempo.
Per generalizzare il tutto, vi riporto tutti gli utilizzi a cui sottoposto l'argento: dalla saldatura delle leghe, alle batterie, l'odontoiatria, chip e led, nella medicina, per la fabbricazione di reattori nucleari, nel campo della fotografia, per la produzione di semiconduttori, touch screen, nella purificazione delle acque, per la produzione di conservanti per il legno e per numerosissimi altri usi industriali.
Voglio inoltre aggiungere un qualcosa di molto importante: siamo in un quadrante economico di espansione, e ciò è dimostrato dal fatto che il PIL e la produzione industriale di tutti i Paesi sta man mano crescendo; ciò significa che la domanda di questo metallo via via crescerà. Per la dinamica della domanda/offerta che accomuna tutte le commodities, a una maggior domanda corrisponde un aumento del prezzo.
Da non dimenticare il dollaro americano che si sta indebolendo; più il dollaro si indebolisce, più è conveniente acquistare materie prime in dollari e più una materia prima rafforza il suo prezzo.
Vi voglio inoltre condividere quanto è apparso nel cot report (che riporta le posizioni su future e opzioni long e short da parte degli investitori) basandomi sulle posizioni speculative nette sull'Argento:
- il 16 aprile le posizioni nette speculative erano pari a 36,4k, il 23 aprile erano pari a 41,7k, il 30 aprile 42,8k, il 7 maggio 47,9k , il 14 maggio (l'ultimo cot report uscito) erano pari a 52,8k; cosa notiamo da ciò? Che i grandi speculatori aumentano le loro posizioni long da un mese a questa parte, e ciò significa che la loro visione sarà positiva e quindi rialzista; nella mia operatività guardo sempre questo tipo di informazioni perchè mi aiutano a capire il sentiment di mercato, fornendomi un'ulteriore indicazione per avere un vantaggio statistico sulle operazioni.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, l'argento sta lateralizzando in un canale dal 20 luglio circa. Ha toccato un massimo il 7 agosto a 29,93$ circa e un altro massimo il 1 febbraio a 30,12$ circa (ricordiamo che questo massimo era dovuto allo short squeeze dei Wall Street bets e non a nient'altro).
Aspettavo un segnale tecnico per poter entrare a mercato e ho notato la formazione di un testa e spalle di continuazione; purtroppo non sono riuscito ad entrare al breakout della neckline il 6 maggio, per cui ho aspettato un ri-test che è avvenuto con la candela del 13 maggio; ho impostato così la mia operazione: stop loss sotto il minimo della candela del ri-test e take profit in corrispondenza di una resistenza (evidenziata in rosso nel grafico) sentita dal prezzo per ben 3 volte (ho indicato quei punti con dei rettangolini gialli). L'operazione è andata in guadagno in soli due giorni, facendomi portare a casa una buonissima operazione dal rendimento 2,35.
Continuando ad analizzare il grafico, noto che i volumi delle ultime sessioni sono aumentati rispetto a quelli del mese precedente e l'RSI non mostra alcuna divergenza con il prezzo: ciò significa che, tecnicamente, il prezzo potrebbe continuare ancora a salire.
Al momento della scrittura si ha la rottura della resistenza segnata in rosso; sono curioso di aspettare la fine della seduta per vedere se la candela confermerà il breakout; se così fosse, il prezzo potrebbe ritornare a visitare la resistenza indicata in color nero a 29,90$ circa, toccata dal prezzo l'ultima volta il 10 agosto (il tutto supportato dal fatto che, come ho detto, l'RSI non mostra divergenze o valori di ipercomprato mentre i volumi sono crescenti)
Spero l'analisi vi sia piaciuta. Sarei disponibile a fare altre analisi su altri sottostanti a richiesta. Tuttavia questo non è un consiglio finanziario, abbiate le vostre strategie!
Buon trading a tutti!