UnicreditIl titolo Unicredit dopo aver testato ed essere respinto dalla resistenza statica dei 11 € chiude la settimana sotto la media mobile a 200 periodi che transita in area 10.86 € con l'indicatore CCI a 20 periodi in divergenza ribassista.
Short con primo obiettivo area 9.50 € , stop loss sopra 11,20 €.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee di trading
I miei 4 investimenti migliori di oggi 23/8 a Piazza Affari.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. TENARIS (TEN) sopra 13,030 in chiusura.
2. UNICREDIT (UCG) sopra 9,466 in chiusura.
3. UNIPOL (UNI) sopra 4,198 in chiusura.
4. A2A (A2A) sopra 1,2421 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Fin quando nella mia analisi di martedì 17, avevo preannunciato un pullback azionario, non lo avevo fatto basandomi su nuove notizie che sarebbero uscite questa volta, ma piuttosto con la consapevolezza che il mercato era risalito dai minimi di giugno soprattutto per una “energia cinetica che aveva creato il rimbalzo” terminato appunto il 16 agosto.
La fisica coinvolge ogni aspetto della nostra vita e pertanto anche i mercati non possono sottrarsi alle leggi della fisica.
L'energia cinetica in fisica è l'energia legata al movimento di un corpo.
Maggiore è la velocità di un corpo e maggiore sarà la sua energia cinetica.
Il mercato da gennaio aveva subito un grave crollo, culminato appunto nei minimi di giugno.
Arrivati in quel momento le forze che spingevano il mercato verso il basso sono diminuite e questo è bastato all'energia cinetica che il mercato aveva accumulato nella fase di ribasso per ripartire ed arrivare al culmine del 16 agosto.
In quel momento l'energia cinetica che si era accumulata si è esaurita e le notizie che sono nell'aria non sono sufficienti a spingere ancora più in alto il mercato.
Io spero che chi ha studi di fisica abbia apprezzato questa spiegazione più tecnica, per tutti gli altri scrivo più semplicisticamente che il rimbalzo è finito per il momento.
Anche ieri la recente debolezza del mercato è continuata e si è intensificata per un brutto inizio di nuova settimana.
I titoli hanno registrato la peggiore sessione del secondo semestre finora.
Ora i compra-tori ed i vendi-orsi dovranno attendere fino a venerdì per ascoltare i commenti del presidente della Fed a Jackson Hole e per poter leggere gli importanti dati sull'inflazione che usciranno.
Ieri il NASDAQ è crollato del -2,55%.
L'S&P è sceso del -2,14% chiudendo a 4137,99.
Per entrambi questi due indici è stata la fine venerdì 19 di una serie di quattro settimane positive.
Il Dow è sceso del -1,9%.
Ieri non c'è stata nessuna reazione nel mercato, e i titoli azionari statunitensi hanno iniziato la settimana proprio dove l'avevano lasciata venerdì, con un forte calo in apertura di seduta.
I principali indici non sono riusciti a fare molto per tutto il giorno, e tutti e tre hanno chiuso vicino ai minimi della sessione.
Analogamente a quanto visto la scorsa settimana, i settori più performanti sono stati quelli dell'energia, dei beni di consumo e dei servizi di pubblica utilità.
I compra-tori ed i vendi-orsi adesso sono di nuovo preoccupati per l'inflazione.
Nonostante abbiano ricevuto un rapporto sull'IPC più freddo del previsto all'inizio del mese che ha portato molti (troppi) a credere (o forse solo a sperare) che avessimo oramai visto il picco dell'inflazione.
Tuttavia, l'inflazione si aggira ancora intorno ai massimi di quattro decenni e i verbali della Fed hanno chiarito che il Comitato intende continuare ad aumentare i tassi di interesse fino a quando non sarà sotto controllo.
E potrebbe volerci un po' di tempo.
Cosa influenza il mercato di più in questo momento?
Abbiamo anche ascoltato commenti hawkish/ falco da parte di alcuni funzionari della Fed, tra cui il presidente di St. Louis James Bullard, e abbiamo visto il rendimento del Tesoro americano a 10 anni salire ieri sopra il 3% dal 2,78% di una settimana fa circa.
E’ naturale che adesso, gli investitori siano nervosi per il fatto che l'atteggiamento aggressivo del Comitato potrebbe aleggiare sopra le nostre teste ancora per un po' di tempo e purtroppo continuare a minacciare la crescita economica.
Quale potrebbe essere il market mover questa settimana?
Venerdì sarà il giorno più importante della settimana.
L'ultimo indice dei prezzi PCE (ricordo che l'Indice dei prezzi per la spesa per i consumi personali (Core Personal Consumption spending, PCE) misura il cambiamento del prezzo di beni e servizi acquistati dai consumatori per i consumi, escluso cibo ed energia).
Il PCE che ha registrato un balzo del 6,8% nell'ultima rilevazione, ci darà una nuova lettura dell'inflazione.
Lo stesso giorno è previsto l'intervento del presidente della Fed Jerome Powell dalla riunione di Jackson Hole.
I compra-tori ed i vendi-orsi ascolteranno con attenzione qualsiasi accenno al rialzo dei tassi nella riunione del 20-21 settembre.
Inizio da oggi a suggerire qualche titolo da tenere in considerazione sulla base dei risultati conseguiti nella reporting season, seguitemi su queste due rubriche perché vi potrebbero dare spunti interessanti.
Non mi stancherò mai di dire però che un trader per operare non ha bisogno solo di un nome, ma di livelli continuamente aggiornati e di una strategia da seguire con attenzione quindi il nome del titolo che leggerete ogni volta preso così da solo e non sapendo come usarlo nella sua interezza non basterà a ricavarne tutta la potenzialità che invece la mia operatività su Marco Bernasconi Trading mostra quotidianamente ai miei followers.
Titolo al Contrattacco: in questo segmento indicherò titoli che hanno avuto degli ottimi dati sugli utili ma che nonostante questo dopo la loro pubblicazione sono scesi.
Questi titoli godono della mia attenzione perché anche se il mercato li ha snobbati prima o poi capita molto spesso che li riscopre e quindi averli presi dopo questo ribasso li fa diventare un vero e proprio affare.
Il titolo che propongo oggi è: CVS Health (CVS)
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Sin dai tempi di Bernanke, questo evento è stato sopravvalutato.
Tuttavia, dopo le vendite di ieri, il mercato potrebbe essere piuttosto calmo fino a venerdì.
I trader vorranno probabilmente sentire cosa ha da dire Powell e non si posizioneranno forte fino ad allora.
Ma ci sono molte cose che accadranno sul mercato prima di venerdì.
Oggi sono previsti il rapporto PMI Composite e le vendite di case nuove, le relazioni sugli utili di Macy's (M), Nordstrom (JWN) e DICK'S Sporting Goods (DKS).
Nel frattempo, vi suggerisco di dare un'occhiata all'operatività sul future Nasdaq che mostro quotidianamente ai miei followers che ha raggiunto dall’inizio dell'anno un'incredibile performance del +822%.
Auguro a tutti una buona giornata di trading sotto l'ombrellone.
A titolo informativo le migliori quattro azioni segnalate per il trimestre 30 giugno 30 settembre dopo 48 giorni hanno realizzato la seguente performance:
Richiedi il report con i 4 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui a settembre 2023.
Sui 90 giorni su cui calcolare la performance oggi 17/08 siamo al giorno 47
Azione numero 1, +30,25%
Azione numero 2, +11,17%
Azione 3, +9,73%
Azione 4, +3,66%
Media del portafoglio dopo un mese, +13,70%
Continua a seguire i miei report sulle migliori azioni su cui investire, che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.
4 azioni che possono raddoppiare il loro valore in un anno.
Richiedi il report con i 5 titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo da qui ad agosto 2023.
Solo 4 azioni per soli 365 giorni.
Azione 1 - Gli sviluppi a livello scientifico che questa azione sta portando, le hanno fatto guadagnare addirittura un premio Nobel
Azione 2 - Puntare sui giusti settori sopratutto in questi yempi di grandi preoccupazioni.
Azione 3 - Questa azione combina intelligentemente la tecnologia con un'attività che interessa a tutti le tasse.
Azione 4 - Azione leader nel settore tecnologico.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le migliori 4 azioni di agosto 2022 che hanno le potenzialità e le caratteristiche per raddoppiare il loro valore entro agosto 2023.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi per €57 il report con questi 4 titoli
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +46,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +11,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +42,99
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -18,04%
Mio portafoglio "Best Brands" +35,63%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +7,93%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +34,05%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -7,24%
S&P 500 -11,28%
Nasdaq -18,79 che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +245,82% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 23/08/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +822,28%
S&P500 -36,90%
Dow Jones Industrial +332,73%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +372,70%.
Le 4 azioni in forte risalita che acquisterò oggi 4/8 in ItaliaSe seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio MIB 40:
1. TENARIS (TEN) sopra 13,424 in chiusura.
2. MONCLER (MONC) sopra 48,46 in chiusura.
3. GENERALI ASS (G) sopra 14,64 in chiusura.
4. UNICREDIT (UCG) sopra 9,635 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri dopo un paio di giorni di pausa, il rally è tornato a farsi sentire, con i titoli tecnologici in testa. Tutti e tre i principali indici Usa hanno fatto un salto in avanti di oltre il +1%. Il report uscito che mostrava solidi dati del settore dei servizi statunitensi è stato un fattore determinante per l'avanzata del mercato azionario. Il NASDAQ, che ha registrato un'impennata delle sue performance di oltre il +15% nelle ultime due settimane di luglio, ha guadagnato ieri il +2,59%. L'S&P è salito del +1,56% chiudendo a 4155,17. Il Dow è salito del +1,29%.
Il dato che ieri ha fatto schizzare le borse verso l'alto è stato il dato ISM Servizi. Il numero uscito per il mese di luglio è stato 56,7%. Il dato è stato superiore alle previsioni attestate a 53,5%. Sfumatura forse ancora più importante, il risultato ha interrotto tre mesi di cali migliorando il 55,3% di giugno.
Qual è stato il ragionamento che ha fatto il mercato ieri?
Se il settore dei servizi rimane in territorio di espansione e addirittura migliora, gli investitori possono sentirsi ancora più sicuri che non siamo in recessione. Un altro dato di quelli considerati decisivi è atteso per venerdì con la situazione occupazionale del governo. Per mantenere l'ottimismo che si è creato è necessario che il rapporto mostri una buona performance. Ma in attesa di quel dato oggi uscirà quello delle richieste iniziali di disoccupazione.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Quale morale desumo questa mattina. I mercati hanno superato il timore che gli utili societari saranno distrutti dall'inflazione. In realtà, la maggior parte delle aziende ha gestito bene l'atmosfera.
Andremo in recessione?
Forse.
Ma questo secondo il mercato, non ha importanza per le azioni, finché la gente avrà un lavoro e le aziende continuano a macinare profitti.
Unicredit potrebbe dare ancora un'accelerazione rialzistaAttenzione ad Unicredit potrebbe essere pronta per un'ulteriore accelerazione rialzista se romperà quest'area di resistenza.Al momento è a contatto con la resistenza spartiacque data dal 50% di Fibo dell'ultimo vettore utile ed inoltre qui passa la MA 50. Se brekka al rialzo il prossimo obiettivo è nuovamente verso i 10,9/11€.
Il boost lo potrebbe dare oggi pomeriggio Intesa Sanpaolo che rilascerà i dati di bilancio, quest'ultima invece ha ancora un buon spazio rialzista.
Comunque su UCG in questa configurazione è situazione ancche per prendere gain e smezzare le posizioni.
Unicredit in fase di distribuzioneUnicredit ha fatto un ottimo rimbalzo nelle settimane passate dai minimi relativi di inizio Maggio, segnando un +42% e andandosi a fermare sul 38% di Fibonacci del vettore evidenziato.
Da alcuni giorni sembra arrivata avviando una fase distributiva, in una situazione ancora di bassa volatilità, una posizione ribassista me la costruisco anche con opzioni a 90gg.
UCG strategy Buon Lunedì di Pasqua a tutti .
Oggi volevo mostrarvi questa mia strategia su Unicredit.
Nell'ultimo anno, quindi Aprile 2021 Aprile 2022 ha prodotto 6 operazioni delle quali 5 long ed 1 short tutte vincenti.
Il profitto è stato del 97 %
Studiate e non smettete mai di farlo ed anche i piccoli trader potranno avere delle belle soddisfazioni.
$UCG, Unicredit possibile allungo?Dopo la forte correzione, a seguito delle notizie geopolitiche che tutti conosciamo il titolo di Unicredit ha rimbalzato dal minimo di lunedì.
Questo rialzo a segnato quello di tutti i mercati, in particolare quelli europei, che di più stanno pagando le vicende di guerra.
Dal punto di vista tecnico, nel TF 1h siamo nella nuvola, perciò siamo in una situazione poco chiara, anche se c'è possibilità di un long.
L'ultima conferma per il long sarà, la eventuale rottura della ichimoku cloud al rialzo.
Per ora abbiamo
-Chikou sopra il prezzo
-Tenkan sopra la Kijun
-Cloud verde
Si rimane comunque flat all'interno della nuovola.
I target segnato corrispondo alle due medie sul grafico D, il primo corrispondente alla Tenkan e il secondo alla Kijun, quest'ultima quando è flat (come lo è ora) attrae molto i prezzi.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
$UNICREDIT, ripresa strozzata dalla situazione geopoliticaUna della banche più esposte in Russia sta pagando molto sui mercati, con una correzione molto forte!
Dopo aver segnato un doppio minimo a nel 2020, il titolo di Unicredit aveva ripreso un trend rialzista, evidenziato dal comportamento del prezzo nei confronti delle medie mobili 50 e 200.
Proprio a fine gennaio la MA 50 incrocia al rialzo MA 200, ma la situazione geopolitica strozza la Golden cross proprio sul nascere, creando un sell off molto importante che porta il titolo, nella chiusura di venerdì a 9€.
Nel grafico ho segnato tutti i punti salienti e con le linee rosse ho evidenziato i possibili livelli di supporto, dati da prezzi significativi in passato, anche se potrebbero essere inutili.
Attendiamo l'apertura di domani, anche se le prospettive sono quelle di un ulteriore ribasso.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Unicredit vicina al test del supporto dinamicoIl titolo Unicredit si sta avvicinando al test del supporto dinamico che ha sostenuto il rialzo del titolo dal 2020 in area 11,35 Euro, da monitorare una possibile reazione del titolo su tale supporto per aprire una posizione long o short nel caso di breakout ribassista.
Il titolo in data odierna ha bucato a ribasso la media mobile semplice a 200 periodi.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
TONFO UNICREDITUniCredit è presente sul suolo russo dal 2005, in seguito alla fusione con Hvb.
Leggendo i conti del 2021 la presenza in Russia impatta sui conti della società per circa il 3% con 180 milioni di euro di utile.
Da un comunicato la società però sembra avere tutto sotto controllo, in ottica di lungo periodo, con ''alti tassi di copertura'' .
A livello tecnico però il titolo cede troppo terreno e il supporto dinamico che passa per 11,5 euro sembra troppo vicino.
Zona di DOMANDA da attendere in alternativa sono i 9,67\9,68 euro.
Considerazioni strettamente personali da non prendere come sollecitazione all'investimento ma solo come base\spunto per una propria analisi più approfondita
NDX Rimbalzo in corso. C'è spazio al rialzo? 31.01.2022Il rimbalzo ampiamente anticipato dagli indicatori tecnici è arrivato. Resta adesso da verificare fin dove si potrà spingere l'attuale movimento di recupero, vista comunque la persistente debolezza del Russell.
Torna indietro anche il dollaro come lasciava intendere la star di venerdì in area 98.
Attenzione al petrolio sui doppi massimi.
Analizziamo Unicredit.
I quattro titoli italiani più redditizi che acquisterò oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
1. GENERALI (G) sopra 18,437 in chiusura.
2. UNICREDIT (UCG) sopra 13,746 in chiusura.
3. TERNA (TRN) sopra 6,901 in chiusura.
4. HERA (HER) sopra 3,630 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
L'economia europea ha subito un notevole rallentamento alla fine dell'anno scorso, quando l'aumento dei casi di COVID-19, determinati dalla variante omicron, è andato ad aggiungersi alla carenza di forniture e all'aumento dei prezzi dell'energia che hanno intaccato il potere d'acquisto dei consumatori. Il risultato: un inverno economicamente insoddisfacente che potrebbe non risolversi fino alla fine di quest'anno.
Gran parte del rallentamento è avvenuto in Germania, la più grande economia europea, dove la difficoltà di ottenere parti di ricambio ha frenato un' economia manifatturiera che si basa sull'esportazione. Francia, Spagna e Italia hanno mostrato una crescita più forte.
Tra le nazioni europee che utilizzano l'euro, la crescita negli ultimi tre mesi del 2021 è stata dello 0,3%, secondo quanto riportato dall' agenzia statistica dell'Unione Europea. Questo rispetto alla crescita del 2,2% nel trimestre luglio-settembre.
Nel corso dell'anno, è stata del 5,2%, sottolineando come la ripresa economica dell'Europa dalla pandemia si sia mossa più lentamente rispetto al rimbalzo negli Stati Uniti, dove la crescita del 2021 è stata del 5,7%. La crescita degli Stati Uniti è stata spinta da ciò che gli economisti dicono che è stata una quota relativamente più grande di spesa di stimolo federale rispetto all'Europa.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 31/01/2021 al 30/01/2022:
1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +154,61
2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +127,76%
3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +121,40%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +101,48%
5.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +88,23
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +55,10%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)41,52%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
#UCG Grafico settimanale in sofferenza. Verosimile crollo a 12EL'ultima candela settimanale ultimata, quella della settimana del 10 Gennaio, è una candela engulfing, con l'aggravante dei volumi sopra media, che ha "mangiato" completamente la candela rialzista della settimana precedente di inizio anno.
Il prezzo nel grafico settimanale si è riportato all'interno del canale ribassista di lungo periodo il che fa presagire un ulteriore ritracciamento che potrebbe estendersi fino al livello 50% o 61.8% di Fibonacci, in area 12-12.5 Eur. Possibile anche un ulteriore tentativo di andare a fare pullback sulla trendline blu del canale rialzista ben visibile nel grafico.
Buon trading
BTT
Le migliori quattro occasioni d'acquisto del Mib 40 oggi.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
• 1. FINECO (FBK) sopra 15,992 in chiusura.
• 2. NEXI (NEXI) sopra 13,92 in chiusura.
• 3. ENEL (ENEL) sopra 6,909 in chiusura.
• 4. UNICREDIT (UCG) sopra 13,71 in chiusura.
Attenzione io compro questi titoli in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
• Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
• Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
• L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di non uscire ma di alzare lo stop (o take profit) ulteriormente avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita. La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
• Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
• Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
• Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
• Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La notizia di oggi:
A due anni dall' inizio della pandemia, con l'omicron in forte aumento, che colpisce i servizi pubblici di vario tipo. L'effetto della variante sulle strutture mediche ha portato molti a rivalutare la capacità di resistenza dei sistemi sanitari pubblici che sono considerati essenziali per fornire cure eque.
Il problema, secondo gli esperti, è che pochi sistemi sanitari hanno sviluppato abbastanza flessibilità per gestire una crisi come il coronavirus prima che emergesse, mentre i ripetuti picchi di infezione hanno tenuto il resto troppo preoccupato per implementare i cambiamenti durante la lunga emergenza.
I ricoveri ospedalieri pro capite in questo momento sono alti in Francia, Italia e Spagna come lo erano la scorsa primavera, quando i tre paesi avevano in atto chiusure o altre misure restrittive. Il tasso di ospedalizzazione dell'Inghilterra di persone con COVID-19 per la settimana conclusasi il 9 gennaio è stato leggermente superiore a quello dell'inizio di febbraio 2021, prima che la maggior parte dei residenti fosse vaccinata.
In questo periodo, non è prevista alcuna chiusura.
L'Institute for Health Metrics and Evaluation, un'organizzazione di ricerca sulla salute della popolazione con sede presso l'Università di Washington, prevede che più della metà delle persone nella regione di 53 paesi dell'OMS Europa saranno infettate dall'omicron entro due mesi. Questo include medici, infermieri e tecnici negli ospedali pubblici.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nell'ultimo anno.
Classifica dei migliori rendimenti dal 14/01/2021 al 13/01/2022:
• 1.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +158,33
• 2.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +109,35%
• 3.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +104,29%
• 4.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZ. ITALIA) +103,87%
• 5.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +90,30%
• 6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +82,18%
• 7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)44,95%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 4 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nella performance ad 1 anno.
UNICREDIT +150%, ORCEL PIÙ DI GHIZZONILONG VISION. Un'upgrade del +150%. La scalata è iniziata quasi un anno fa alla rottura degli € 8,30 un mese prima della sua nomina. Il secondo allungo il titolo l'ha avuto alla rottura dei € 12,80, il giorno in cui ha presentato il suo piano industriale. Andrea Orcel classe '63 il "Cristiano Ronaldo dei banchieri" la sua importa all'azione la sta già dando e siamo solo all'inizio. Senza andare troppo indietro nel tempo, riuscirà a superare Federico Ghizzoni da Piacenza che portò il titolo alla soglia dei 34,50 euro?
Il prossimo ostacolo saranno € 17-18,00, gli altri step sono € 20,30, € 23,80, € 28,55 fino ai max di € 34,494. Non sono prezzi giusti (il prezzo giusto non esiste) ma, sono piuttosto da considerare aree di livelli di prezzo sopra ognuno dei quali il titolo potrebbe ricevere degli ulteriori impulsi rialzisti. Naturalmente non esistono titoli immuni ai ribassi o che salgono in verticale, prevedibile un andamento a zig-zag, come le onde del mare che avanzano, s'infrangono e poi arretrano in un continuo ripetersi all'infinito.
L'importante è governare le onde e restare sempre a galla che poi è la metafora del trading e dell'investitore.