INTEL POTRA' MAI TORNARE LEADER?Buonasera a tutti i traders! Ormai siamo vicini all'annuncio delle trimestrali e, a parte qualche spunto positivo, Intel ha sempre mostrato debolezza, con problemi su problemi. Ma ora, con il nuovo CEO e le nuove strategie, cambierà qualcosa?
Vediamo cosa sta succedendo con Intel e perché le notizie sono importanti per noi tradars.
Il rialzo delle azioni: Le azioni di Intel sono salite del 5,4% mercoledì, il che significa che gli investitori sono ottimisti e credono che l'azienda possa migliorare. Questo aumento è anche aiutato dal fatto che il mercato azionario in generale sta andando bene, grazie a notizie positive sulle relazioni tra USA e Cina.
Relazioni commerciali tra USA e Cina: L'amministrazione Trump sembra interessata a ridurre i dazi (tasse) sui prodotti cinesi. Se questo accade, potrebbe essere molto positivo per le aziende come Intel, che producono e vendono chip e altri componenti in tutto il mondo. Un accordo commerciale potrebbe ridurre i costi e aumentare le vendite.
Ristrutturazione e licenziamenti: Intel sta anche facendo dei cambiamenti interni, come ridurre del 20% il numero di dipendenti. Questo può sembrare brutto, ma spesso le aziende lo fanno per risparmiare soldi e diventare più efficienti, specialmente se stanno attraversando un periodo difficile o vogliono concentrarsi su nuove strategie.
Nuovo CEO e strategie future: Con il nuovo capo, Lip-Bu Tan, Intel sta cercando di rinnovarsi. Sta anche vendendo alcune parti della sua attività, come la divisione chip programmabili Altera, e sta valutando collaborazioni con altre grandi aziende di chip, come Taiwan Semiconductor. Questi cambiamenti sono importanti perché potrebbero aiutare Intel a tornare a crescere e a essere più competitiva.
In sintesi: Intel sta attraversando un momento di grandi cambiamenti, con sfide interne come i licenziamenti, ma anche opportunità grazie a possibili miglioramenti nelle relazioni commerciali e a nuove strategie di business. Gli investitori sono ottimisti perché vedono che l'azienda sta cercando di adattarsi e di migliorare.
Vi auguro una buona serata, grazie.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Idee operative INL
Un grande ammalato sul mercato: Intel CorporationEbbene, nonostante la mia influenza primaverile, sono in ottima compagnia almeno metaforicamente con NASDAQ:INTC . Battute a parte, il titolo è passato da leader di settore a fanalino di coda, senza usare mezzi termini, ha perso il vantaggio competitivo che lo rendeva un riferimento. Sicuramente l'adeguamento dei costi all'elevata competitività ha giocato un ruolo chiave nel determinare il declino, anche se le inefficienze all'interno dell'azienda non sono poche. Ultimamente si sta tentando una ristrutturazione, ma quale sarà il risultato è molto difficile capirlo, anche perché sarà un processo lungo e non senza dolori, che inevitabilmente terrà ferma ai blocchi Intel per altro tempo, perdendo potenzialmente salto terreno dai competitor.
Se dal punto di vista tecnico siamo in un box tra i 18$ e i 25$ (arrotondando), quindi situazione di lateralità prolungata, dal punto di vista fondamentale l'ultima trimestrale non ha entusiasmato. I dati forniti da Intel, non-GAAP sembrano anche positivi, ma quelli GAAP fanno vedere una società peggiorata rispetto allo stesso periodo del 2024 con una perdita per azione di 0.19$ (contro il dato non-GAAP di utile di 0.13$ per azione). I bilanci di fatto parlano di cali generalizzati, da utile a margini.
La differenza tra dati GAAP e non-GAAP è la seguente:
GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) è un insieme di principi contabili generalmente accettati che definisce regole uniformi per la misurazione, presentazione, divulgazione e riconoscimento dei dati finanziari. Le aziende che seguono GAAP aderiscono a questi standard per garantire coerenza e trasparenza nei loro metodi contabili.
D'altra parte, il metodo non-GAAP si riferisce a pratiche contabili che non seguono rigorosamente gli standard GAAP. Questo approccio consente alle aziende di modificare la rendicontazione finanziaria escludendo determinate voci non ricorrenti per offrire una prospettiva alternativa sulla performance economica. Spesso, il non-GAAP è utilizzato per presentare l'utile rettificato, una misura che può fornire un quadro più operativo della situazione finanziaria di un'impresa, ma che lascia anche spazio a qualche abbellimento.
Fatta questa dovuta precisazione, vi lascio alla visione della video analisi e vi auguro buon trading!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
INTC continua la lateralizzazione con tendenze ribassisteIntel si è appoggiata pericolosamente a S1, che però almeno per il momento sembra aver retto. Sicuramente l'indagine di Reuters sul nuovo ceo non ha aiutato.
Ma tornando ad analizzare il titolo dal punto di vista tecnico, il trend resta negativo, ed eviterei ingressi long, almeno fino al superamento del punto pivot annuale.
Sicuramente oltre all'analisi tecnica c'è da valutare la situazione finanziari dell'azienda che ha davanti a se numerose sfide da affrontare, soprattutto se si valuta un ingresso per il lungo periodo.
Intel si riporta all'interno del movimento lateraleCome da titolo Intel dopo aver cercato di rompere a rialzo sembra aver preso una pausa, riportandosi all'interno del canale laterale ma rimanendo in prossimità dei livelli di resistenza, da segnalare che i movimenti che l'hanno riportata sotto l'area 25-26$ non sembrano essere sostenuti da forti volumi contrariamente all'ultimo importante movimento long che ha visto volumi in crescita.
Ricapitolando per entrate long preferirei un'ulteriore uscita dal canale al di sopra dei 26.50, l'idea sarebbe comunque invalidata qualora il prezzo dovesse spingersi sotto i 23.75 dove inizierei a valutare ingressi short.
INTC - PRESO SECONBDO TARGET MA GLI INDICI ORA RITRACCIANO?Buongiorno e buona Domenica a tutti i traders, questa settimana è stata fantastica, ma con il gran finale di venerdì con un bel ritracciamento generale, chi più chi meno. Partiamo a parlare di INTC dove abbiamo preso il secondo target ed alzato lo stop, mentre PLTR martedì l'ho chiusa in apertura, come avevo già indicato nel video precedente, vista la divergenza che si è formata sui massimi, ora possiamo attivare altri setup. Per il mio modo di operare, con trade di brevissimo termine, sono alla ricerca dei livelli di rimbalzo e il mercato la prossima settimana sarà pronto a regalarci molto probabilmente qualche setup, ma dobbiamo aspettare la conferma dei livelli. Nel video mostro come vedo io personalmente il mercato americano, e gli scenari che potrebbero verificarsi, questo in base alle resistenze, supporti e cluster volumetrici. Quella che metto in primis come setup sarà MSFT, perchè ha un bel cluster volumetrico pulito con livelli molto precisi, ed sta battendo il prezzo su un supporto molto interessante, che se dovesse tenere è una ottima zona BUY. Alla fine del video ho mostrato anche i livelli di prezzo del VIX, S&P500 e NASDAQ, questo mi fa molto riflettere, per la brutta candela e aumento di volumi di vendita, potrebbe essere l'inizio del ritracciamento quello più corposo, ma vedremo giorno con giorno se sarà vero, comunque sia noi dobbiamo essere pronti ad agire senza esitazioni. Settimana prossima ci saranno anche gli earnings di NVDA, quindi questo potrà influenzare notevolmente i tecnologici ed il NASDAQ, se riuscirò farò un video a metà settimana per capire l'intenzione del mercato. Con questo vi saluto e vi auguro una buona domenica.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INTC Aggiornamento tecnico su Intel (con Bonus Track Tesla...)Bentornati sul canale con aggiornamento tecnico sul titolo Intel Corporation. Dopo il contributo di un paio di giorni fa, vorrei condividere la mia visione sul titolo per il breve periodo, enfatizzando gli aspetti più importanti che a mio parere vanno tenuti a mente da chi avesse intenzione di valutare un ingresso o un'uscita dal titolo.
Auguri a tutti un buon week end, ringraziando per la vostra attenzione
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Intel_M_LevelsIntel_M_Levels
Analisi grafica elaborata con software proprietario
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
INTC Intel ci sta dicendo "Vi offro un'ulteriore opportunità"...Bentornati sul canale con la prima video analisi tecnica relativa al titolo Intel.
Inizieremo con una panoramica per così dire "larga" su grafico settimanale, per andare poi a fare un zoom-in anche sul giornaliero con lo scopo di identificare eventuali possibili livelli di supporto di quella che a mio parere ha tutta l'aria di un verosimile ritracciamento di breve termine in corso.
Il che potrebbe eventualmente rappresentare una seconda opportunità per chi non è riuscito a cavalcare il primo impulso rialzista di inversione partito con la candela del 10 Febbraio.
Grazie per l'attenzione e buona settimana
INTC IL RISVEGLIO, SETTIMANA RICCA DI SETUP VEDIAMOLIBuongiorno a tutti i traders, questa settimana abbiamo visto dei movimenti interessanti, chi a rotto livelli chiave e chi è ancora incastrato tra i livelli. Sicuramente le migliori sono state, SMCI, NVDA, CSCO, AAPL, PLTR E INTC. Mentre i titoli più in difficoltà sono MSFT, GOOGL, AMZN, però sono in aree interessanti per un possibili setup. I trade di questa settimana sicuramente il più performante è stato INTC, voi sapete benissimo che la seguo ormai da molto tempo, e aspetto sempre un suo ritorno futuro sui 30$, quindi ogni volta che torna in area 18$ praticamente lo sempre comprata, perchè mi dava un vantaggio nel trade un un rischio rendimento ottimale. Mentre ho fatto un trade anche su TSLA con ingresso messo in macchina segnalato nel video scorso, un trade di brevissimo termine ma ci può regalare altri setup, vedremo settimana prox. Spero che i miei video vi trasmettono la logica che utilizzo per affrontare i mercati, sfruttando le aree volumetriche con supporti e resistenze, gestendo bene il rischio, perchè è quello che voglio trasmettere, e non far vedere solo i miei trade o indicare livelli di ingresso, ma trasmettere il mio modo personale di vedere il mercato e come comportarmi in determinate situazioni. Ovviamente non può sempre andar bene, lo stop ci sarà sempre, la differenza è che dobbiamo essere consapevoli di quello che stiamo facendo, ci deve essere sempre un buon motivo tecnico se sono entrato in un setup e non perchè penso che possa salire o scendere, questo e quello che fa la differenza. Comunque spero che il video vi sia utile e via auguro una buona Domenica.
Grazie di tutto Buona Domenica Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INTEL, il titolo potrebbe scapparci dalle maniIntel si muove sui fondamentali.
Due importanti novità hanno scosso il torpore in cui versa il titolo.
Il contesto rimane incoraggiante, visto che i prezzi scontano già tante negatività.
Si sa, quando è tutto già negativo, difficilmente una nuova brutta notizia può far sprofondare sensibilmente i prezzi ancora più in basso.
Questo è uno dei vantaggi quando si prendono in considerazione i titoli molto depressi.
Si maneggiano le probabilità in una posizione di vantaggio visto che statisticamente è molto più probabile un miglioramento delle quotazioni, fosse anche solo da un punto di vista tecnico, chiamiamolo rimbalzo, piuttosto che un deciso peggioramento.
Ovviamente non è sufficiente per aspettarsi di trarre profitti senza fatica, saremmo fuoristrada.
A volte le notizie fondamentali possono essere vantaggiosamente usate in abbinamento all'analisi tecnica.
Come si sa sono due livelli di analisi che raramente si incontrano, lavorando piuttosto su piani diversi, con logiche diverse.
Tuttavia in questo caso, alcune indicazioni strategiche comunicate dal vice presidente americano Vance, unitamente a una buona notizia attinente al possibile successo di uno dei processori Intel, stanno dando una inaspettata scossa alle quotazioni.
In questo caso potremmo usare le notizie fondamentali come trigger nell'analisi tecnica per validare una qualche idea o un qualche pattern.
È il caso proposto, i prezzi hanno iniziato un possibile movimento di accumulazione sui minimi relativi a 18.5.
Dall'agosto scorso i prezzi hanno testato cinque volte questo livello contribuendo ad associare adesso una certa importanza.
Con le notizie in cui si faceva riferimento i prezzi hanno virato al rialzo ed ora sono al contatto con la trendline discendente di medio periodo che ha tristemente accompagnato le quotazioni al ribasso.
A volte trovo molto interessante, questo frequentemente traspare nelle mie analisi, individuare all'interno di movimenti molto visibili a tutti i trader dei "sotto movimenti” che possono essere tradati nell'anonimato al riparo da movimenti tecnici che si verificano quando i prezzi giungono in un'area sensibile.
In questo caso è evidente la possibile formazione di un doppio minimo i cui livelli tecnici sono evidenziati nel grafico proposto.
L'idea potrebbe essere quella di comprare sulla forza del momento la rottura della trendline per cavalcare il movimento fino all'auspicato contatto/avvicinamento con la parte alta del pattern.
Questo tipo di operazione ha un duplice vantaggio.
Da un lato, se doppio minimo sarà, avremmo il vantaggio di essere già in posizione, magari già in guadagno, magari con un trailing stop in macchina oppure uno stop in pareggio.
Si può monetizzare al contatto con il livello di breakout del doppio minimo oppure restarci dentro per cavalcare l'eventuale breakout della figura.
A quel punto oltre al take profit canonico associato alla proiezione dal breakout dell'ampiezza della figura, si può immaginare un punto di uscita conservativo per esempio in corrispondenza del livello di swing e resistenza statica in area $30.
Tornando alla figura di doppio minimo in formazione, interessante anche le informazioni che giungono dal RSI usato come filtro/conferma della operazione.
Qui l'oscillatore ha accompagnato il movimento sui prezzi con la formazione di un triangolo ascendente con i valori prossimi a violare il suo livello di breakout.
Una Nuova Proprietà Può Cambiare le Sorti?Le insistenti voci riguardo un possibile interesse di Elon Musk , e indirettamente di Donald Trump , verso Intel aprono scenari intriganti e complessi. Queste speculazioni, quali ad esempio la contemporanea presenza dei rispettivi jet privati di Trump e di Musk nei pressi di Mar-a-Lago, provenienti da fonti affidabili come SemiAccurate . meritano un'analisi approfondita su tre aspetti chiave che oggi dominano i mercati finanziari
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Il Ruolo Dominante della Tecnologia: Le tecnologie innovative continuano a rivoluzionare ogni settore, mostrando un impatto trasversale senza precedenti.
Le Enormi Disponibilità Finanziarie: Alcune aziende tecnologiche detengono risorse liquide straordinarie, consentendo interventi significativi sia in ambito aziendale che finanziario.
L’Inusuale Connessione Trump-Musk: La collaborazione tra il neoeletto presidente e il visionario imprenditore è una variabile intrigante, che potrebbe influenzare l’agenda economica e politica.
Con una valutazione di mercato di circa $100 miliardi , Intel rappresenta una sfida finanziaria accessibile solo a poche aziende globali. Questo restringe il campo dei potenziali acquirenti, accentuando il mistero attorno al "possibile compratore." i rumors attuali parlano di Qualcomm e GlobalFoundries.
Si tratterebbe comunque della più importante acquisizione in campo tecnologico della storia americana, considerando il valore strategico dell'azienda, ed il ruolo cruciale nella catena di approvvigionamento. Questo potrebbe sollevare problemi rispetto alle normative antitrust, non solo americane ma anche europee.
Intel: Un Asset Strategico
La divisione Foundry di Intel è l'unico baluardo americano nel settore critico dei semiconduttori. La prospettiva di un'acquisizione, totale o parziale, potrebbe allinearsi con l’agenda protezionistica di Trump , mirata a rafforzare la competitività americana e a salvaguardare l’identità nazionale.
La Salute del Business
Senza la guida di un CEO ed a seguito di un piano di taglio dei costi Intel sta attualmente attraversando un periodo turbolento, con perdite di quote di mercato in quasi ogni settore in cui opera.
Nonostante i recenti rialzi alimentati dal rumor, è bene ricordare che il titolo nel 2024 ha perso oltre il 60% del suo valore, in netto contrasto con l'andamento positivo del settore. Rivali come TSMC, AMD e NVIDIA, con la loro dipendenza dall'architettura ARM , hanno messo a dura prova la competitività dell'azienda.
Alcuni dei problemi principali includono:
Declino delle Vendite: Settori chiave come processori per PC e data center hanno subito significative perdite di quota di mercato a favore di AMD e NVIDIA .
Fonderia: L'alto capitale richiesto dalla divisione Foundry ha compromesso i margini lordi.
Ritardi nell’Innovazione: La transizione verso l’intelligenza artificiale ha rallentato il lancio di chip strategici, avvantaggiando TSMC .
Nonostante queste difficoltà, alcune collaborazioni recenti, come quella con United Microelectronics Corporation , potrebbero rappresentare un vantaggio competitivo futuro.
Prospettive di Mercato
Gli analisti di Northland rimangono ottimisti, prevedendo un miglioramento dei conti grazie a svalutazioni e ammortamenti accelerati registrati nel terzo trimestre 2024 . La possibile scorporazione di Intel Capital potrebbe ulteriormente ottimizzare il valore aziendale.
Con un giudizio "outperform" e un target price per la fine del 2025 a 28$ , le stime generali degli analisti oscillano tra 19$ e 31$ per azione.
Cosa Dicono i Grafici
Intel: Grafico a candela Mensile
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Da un punto di vista grafico, ampliando l'orizzonte sul time frame mensile, emerge chiaramente come le valutazioni attuali sembrerebbero rappresentare il punto di arrivo di un colossale pattern "testa e spalle" ribassista, formatosi tra la fine del 2018 e l'inizio del 2022 . Questo movimento ha portato a un evidente pullback successivo al breakout, seguito da un ulteriore declino verso i livelli attuali.
Intel: Grafico a candela settimanale
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Ciò che appare interessante, nonostante la debolezza fondamentale, è il tentativo di stabilizzazione delle quotazioni. Questo è evidenziato dalla formazione di un ipotetico "doppio minimo," particolarmente visibile su un time frame settimanale. Tale pattern potrebbe rappresentare un'opportunità per il management, in attesa della pubblicazione dei dati trimestrali nei prossimi giorni.
Se il "doppio minimo" dovesse essere confermato con un breakout al rialzo, le quotazioni potrebbero rapidamente raggiungere l'area dei 35$ . Questo scenario sarebbe coerente con le proiezioni prevalenti degli analisti.
Intel: Grafico a candela settimanale
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Un ulteriore elemento tecnico da considerare è l'avvicinamento dei prezzi alla linea di breakout del "doppio massimo," un passaggio che richiederebbe necessariamente la violazione della trendline ribassista tracciata dall'inizio del 2024 .
Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare il rischio di un’ulteriore discesa delle quotazioni. La soglia cruciale dei 18,5$ rappresenta un livello da monitorare attentamente: chiusure settimanali sotto questa quota potrebbero segnalare il raggiungimento di nuovi minimi relativi.
Conclusioni
Intel si trova ad un bivio. Nonostante le difficoltà, le recenti voci di acquisizione e i segnali di ripresa potrebbero rappresentare un punto di svolta. Tuttavia, il futuro dell'azienda dipende dalla capacità di attrarre una leadership efficace e di concentrarsi sulle aree strategiche, cruciali per restare competitivi in un mercato sempre più esigente.
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
INTC - CHI VUOLE COMPRARE INTEL? Buongiorno e buon lunedì a tutti i traders, Intel venerdì ha aperto in gap up con aumento di volumi, dopo l'annuncio di un possibile acquirente di tutta l'intera INTEL. Ovviamente le news del mercato vanno prese con le pinze, ma noi dobbiamo stare sempre all'erta per cavalcare l'euforia nel momento giusto, e cercare piccoli movimenti che ci portino un vantaggio con un rischio rendimento elevato. Quindi INTC dopo l'apertura di venerdì, aprendo in gap up su una resistenza di breve periodo, si è portata in area interessante per un setup, se dovesse reggere il livello le probabilità di un allungo ci sono, se invece viene nuovamente rivenduta, nulla, si torna indietro, e questo Intel lo ha fatto vedere spesso, ecco perchè con INTC bisogna rispettare rigorosamente i livelli tecnici. Ora non ci resta che attendere in settimana e capire che movimento farà, volevo solo condividere questa mia analisi.
Vi auguro una buona serata, grazie Ciao da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NUOVI INGRESSI E NUOVI SETUP STOKS USABuongiorno e buon sabato a tutti i traders, in questo video condivido i livelli segnalati domenica scorsa, e sono entrato in tre operazioni, INTC, PLTR e MSFT. Per quanto riguarda INTC ero un pò incerto perchè lo vedevo veramente debole, ma era la terza volta che mi tornava sul livello dei 18,9$ quindi sono stato un po aggressivo ed ho tentato l'ingresso, ma con stop subito vicino, quindi rischio minimo, poi è andata anche bene per la news di INTEL che addirittura ha rotto la prima resistenza e si è appoggiata sopra, un po di fortuna ogni tanto serve, bisogna dirlo. Mentre per PLTR e MSFT sono arrivati sul livello indicato nel video precedente quindi sono entrati gli ordini in acquisto, solo per PLTR avevo diviso gli ingressi in tre livelli, vista l'area di ingresso un po larga, ma ha preso solo il primo ingresso, ora vediamo. Anche per gli altri stoks abbiamo rivisto i livelli di attenzione e possibili rimbalzi. Nuovi stoks sotto osservazione CSCO, PYPL, TSM. Con questo è tutto speriamo nella settimana che arriva che ci porti profitto.
Grazie a tutti e buon Sabato.
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Intel al test della trendline rialzista di breveIl prezzo del titolo Intel chiude la settimana effettuando il test della trendline rialzista di breve che transita in area 18,97 $ chiudendo sopra di essa.
Nel caso di conferma di tenuta della trendline rialzista di breve e di inversione, il primo obiettivo a rialzo è la trendline ribassista che transita in area 23,50 $.
A ribasso invece nel caso di breakout ribassista i primi supporti statici sono in area 17,33 $ e 16,84 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
E' il Momento Giusto per Investire o Meglio Stare Alla Larga?Intel Corporation (INTC) ha vissuto un anno turbolento, con una performance annuale del -39,35% in termini di capitalizzazione di mercato. Ecco un’analisi delle metriche principali che emergono rispetto alla media e alla mediana sia del settore che dell’industria.
📈 Valutazioni e Multipli
P/E (Price to Earnings): Il valore P/E di 93,73 di Intel è significativamente più alto rispetto alla mediana del settore (29,90) e della sua industria (29,68), segnalando una potenziale sopravvalutazione basata sugli utili.
P/S (Price to Sales): Con un rapporto di 1,73, Intel mostra un valore competitivo rispetto alla mediana dell’industria (3,38) e al settore (2,37), indicando un possibile punto di forza.
P/B (Price to Book): Il valore di 0,80 è inferiore sia alla mediana del settore (2,35) che dell’industria (2,33), suggerendo una valutazione interessante per gli investitori value.
💰 Profittabilità
Margine lordo (TTM): Intel registra un margine del 41,42%, superiore alla mediana del settore (33,40%) e in linea con i concorrenti.
Margine netto (TTM): Il dato del 1,77% di Intel è positivo rispetto alla mediana negativa dell’industria (-0,32%), ma inferiore rispetto al settore.
ROE (Return on Equity): Con un 0,90%, Intel si colloca sotto la mediana del settore (1,54%), segnalando una redditività inferiore rispetto ai peer.
📉 Rendimento Dividendi
Rendimento dividendi (TTM): Con un rendimento del 2,32%, Intel offre un ritorno più elevato rispetto alla mediana di settore (0,00%) e industria.
Payout ratio (TTM): Tuttavia, il payout di 217,77% è insostenibile, suggerendo che i dividendi attuali potrebbero non essere sostenibili nel lungo periodo.
📊 Crescita e Stabilità
Crescita ricavi YoY: Intel registra una crescita del fatturato del 10,60% YoY, inferiore alla mediana del settore (14,25%), ma solida rispetto ai trend negativi dell'industria.
EPS diluito crescita YoY: La crescita dell’EPS è negativa (-109,74%), segnalando una pressione sugli utili.
⚠️ Indicatori di Rischio
Debito/Patrimonio Netto: Con un rapporto di 0,46, Intel mostra un debito relativamente ben gestito rispetto alla mediana dell’industria (0,24) e del settore (0,34).
Cassa/Debito: Intel mantiene una solida posizione di cassa (0,55), offrendo un cuscinetto contro eventuali difficoltà.
🔍 Conclusione
Intel mostra segnali contrastanti: da una parte, i bassi multipli come P/S e P/B possono attrarre investitori value, mentre i margini relativamente solidi offrono stabilità. Dall’altra, il calo degli utili e l’elevato payout dei dividendi sollevano dubbi sulla sostenibilità futura. Un’attenta analisi del contesto competitivo e delle strategie di crescita è essenziale prima di un investimento.
👉 Domanda per gli investitori: con i segnali misti nei fondamentali, INTC è una scommessa rischiosa in attesa di un turnaround, o un’opportunità per entrare a un prezzo scontato?
#Intel #Investimenti #MercatoAzionario #AnalisiFinanziaria #Dividendi #Tecnologia #Semiconduttori #StockAnalysis #ValoreAzionario #Finanza #Investitori #Performance #Rendimento #WallStreet #Investire #GrowthStocks #OpportunitàDiInvestimento #Rischio #Trader #TechStocks #PianificazioneFinanziaria
TRUMP VINCE - AZIONARIO AMERICANO VOLABuongiorno a tutti i traders, finalmente le elezioni sono arrivate, Trump vince e i mercati volano, specialmente TSLA e le Crypto ma non tutte le azioni, nel video vediamo anche chi non ha goduto di questo movimento, esempio AAPL. Noi stiamo concentrati sulla nostra watch list e i nostri livelli, sicuramente ha dato molto alle nostre strategie, visto che sono tutte long da livelli di rimbalzo. Anche se qualcuna l'abbiamo chiusa , come COIN che al contrario ha fatto un super movimento grazie alle crypto valute, va bene, ci sta non possiamo prevedere il futuro, sicuramente siamo stati disciplinati nel nostro setup, per l a gestione del rischio. Ora ci troviamo con INTC che finalmente è partita siamo sulla EMA 100 del giornaliero, oggi potrebbe fare un'altro allungo e posso prendere il primo target dei tre che ho segnato. Anche CSCO e TSM hanno fatto un bel pull back, specialmente CSCO, però siamo in size ridotta perchè mi ha preso solo un solo ingresso nel ritracciamento, ma va bene così. Ora dobbiamo capire se il mercato rimane forte o l'ecitazione di ieri a spinto tanto i mercati verso l'alto ed c'è il rischio di un possibile ritracciamento della stessa intensità? Questo ce lo dirà solo il mercato, vedremo venerdì come chiudiamo la settimana e rifacciamo il punto della situazione con i nuovi livelli da considerare. Fino ad ora tutti i livelli che abbiamo esaminato sono stati sentiti perfettamente, l'unica che ci e venuta contro è stata COIN, ma è stata gestita alla perfezione senza nessuna perdita. Nel trading io penso che bisogna concentrarsi di più sul rispettare i setup per gestire al meglio le perdite e non concentrarsi sui guadagni, quelli arrivano in automatico quando i setup sono corretti e si ha un atteggiamento professionale.
Ci sentiamo nel fine settimana per fare il punto, via auguro una buona giornata e buon trading.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
ANALISI AZIONARIO AMERICANO DOPO GLI EARNINGSBuongiorno a tutti i traders, questa settimana abbiamo visto il VIX, indice della paura ad entrare in area 20$ fino a toccare giovedì 23,42$, ieri si e riportato a 21,87$, siamo in area di volatilità. Dopo gli earnings delle BIG abbiamo vissuto una settimana interessante, chi è salito tipo GOOGL e AMZN e chi a perso terreno come AAPL e MSFT. Il mercato ci sta facendo vedere un accenno per un possibile ritracciamento, che in questo momento direi che sarebbe sano, visto che le settimane precedenti era un continuo rialzo con nuovi massimi, anche senza motivi da parte mia. Sicuramente ora vedremo il mercato che subirà una contrazione e questo porterà ai titoli un possibile ritracciamento in aree di interesse per un possibile setup, nel video mostro quali sono queste aree. Ho fatto due nuovi ingressi su CSCO e TSM, mentre ho chiuso COIN, STM e AAPL. Mentre PYPL è arrivata al centesimo sul mio stop ma non mi ha preso, quindi lunedì vedremo se quel livello sarà per un rimbalzo oppure continuerà il ritracciamento, se così fosse la ci sarà lo stop che interviene, comunque è stata una bellissima operazione quella di PYPL.
Vi auguro un buon weekend
Grazie e un saluto da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.